07.06.2013 Views

primo capitolo - Istituto di Istruzione Superiore "Alberto De Simoni"

primo capitolo - Istituto di Istruzione Superiore "Alberto De Simoni"

primo capitolo - Istituto di Istruzione Superiore "Alberto De Simoni"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1865: ottobre<br />

Cronologia essenziale dell'<strong>Istituto</strong><br />

i primi 50 anni dell'<strong>Istituto</strong> 21<br />

Con R. D. viene istituito il Regio <strong>Istituto</strong> Tecnico <strong>di</strong> Sondrio con 2 sezioni:<br />

"Agronomia e agrimensura" e "Meccanica e costruzioni".<br />

1866: gennaio Iniziano le lezioni. Aggiunta sez. "Amministrazione, commercio e ragioneria".<br />

1870 La durata degli stu<strong>di</strong> nell’<strong>Istituto</strong> Tecnico viene innalzata a 4 anni.<br />

1878: fine nov.<br />

1879: agosto<br />

Viene inaugurato il “Fabbricato ad uso delle scuole elementari e tecniche [e<br />

dell’<strong>Istituto</strong> Tecnico, ndr] <strong>di</strong> Sondrio” in via Albosaggia (ora via Vittorio Veneto).<br />

L’e<strong>di</strong>ficio viene de<strong>di</strong>cato alla memoria del “Re liberatore” (Vittorio Eman. II).<br />

Viene introdotto il nuovo or<strong>di</strong>namento degli istituti tecnici, con tre sezioni:<br />

"Fisico-Matematica", "Agrimensura", "Commercio e ragioneria".<br />

1883: agosto<br />

Con R. D. l’istituto è intitolato ad <strong>Alberto</strong> <strong>De</strong> Simoni (1740-1822), grande giurista<br />

valtellinese.<br />

1897-1923 La lunga presidenza <strong>di</strong> Giannetto Besta, fratello del famoso Fabio Besta.<br />

1915-1918<br />

1923: maggio<br />

1923: novembre<br />

1924: maggio<br />

L’Italia in guerra. Molti alunni ed ex-alunni dell’<strong>Istituto</strong> lasciano i banchi o il<br />

lavoro per andare a combattere. Trentasette i caduti.<br />

Entra in vigore la Legge Gentile, che riforma l’or<strong>di</strong>namento scolastico: l’<strong>Istituto</strong><br />

Tecnico conserva le sezioni "Commercio-Ragioneria" e "Agrimensura" (4 anni),<br />

cui si accede dopo tre anni <strong>di</strong> Scuola Tecnica. La sezione "Fisico-<br />

Matematica" confluisce nel Ginnasio superiore e Liceo moderno (2+3 anni),<br />

cui si accede dopo tre anni <strong>di</strong> Ginnasio inferiore.<br />

Le Scuole elementari si trasferiscono nella nuova sede <strong>di</strong> via C. Battisti, per<br />

cui tutto il vecchio e<strong>di</strong>ficio resta in uso della Sc. Tecnica e dell’<strong>Istituto</strong> Tecnico.<br />

Sulla facciata dell’<strong>Istituto</strong> viene inaugurata la lapide commemorativa dei 37<br />

alunni caduti.<br />

L’<strong>Istituto</strong> viene trasferito nella nuova sede <strong>di</strong> via Mazzini.<br />

Il vecchio e<strong>di</strong>ficio ospiterà successivamente la Regia Scuola secondaria <strong>di</strong><br />

1939: novembre avviamento professionale “Luigi Torelli”, poi (dal 1962) l’<strong>Istituto</strong> Professionale<br />

Statale per il Commercio “Fabio Besta” e infine alcuni uffici dell’Amministrazione<br />

provinciale.<br />

1969: ottobre Si apre una sezione staccata dell’<strong>Istituto</strong> a Chiavenna.<br />

1973: ottobre Nasce l’<strong>Istituto</strong> Tecnico per Geometri “M. Quadrio”, con un proprio preside.<br />

1978: settembre Si apre una sezione staccata dell'ITC a Morbegno.<br />

1979: settembre Si apre una sezione staccata dell'ITC a Tirano.<br />

1981: settembre Nell'ITC viene introdotto il corso "Commercio Estero".<br />

1982: settembre<br />

L’<strong>Istituto</strong> viene trasferito al Campus. La sede <strong>di</strong> via Mazzini sarà riadattata per<br />

ospitare il Palazzo <strong>di</strong> Giustizia, dopo che questo lascerà corso Italia.<br />

1983: settembre Nell’ITC “<strong>De</strong> Simoni” viene introdotto il corso "Programmatori".<br />

1984: settembre<br />

1990: settembre<br />

1996: settembre<br />

A Tirano la sez. staccata dell’ITC “<strong>De</strong> Simoni” e quella dell’ITG “Quadrio” si<br />

uniscono fondando l’Ist. Tecnico Commerciale e per Geometri “B. Pinchetti”.<br />

A Morbegno la sezione staccata dell’ITC “<strong>De</strong> Simoni” e quella dell’ITG<br />

“Quadrio” si uniscono fondando l’<strong>Istituto</strong> Tecnico Commerciale e per Geometri<br />

“Pasquale Saraceno”.<br />

L’ITG “Quadrio” viene incorporato nell’<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> <strong>Istruzione</strong> <strong>Superiore</strong> “A. <strong>De</strong><br />

Simoni” come sede associata, insieme all’ITC “<strong>De</strong> Simoni”. I due istituti tornano<br />

sotto un’unica presidenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!