07.06.2013 Views

primo capitolo - Istituto di Istruzione Superiore "Alberto De Simoni"

primo capitolo - Istituto di Istruzione Superiore "Alberto De Simoni"

primo capitolo - Istituto di Istruzione Superiore "Alberto De Simoni"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

marzo del 1872, docente incaricato <strong>di</strong><br />

Computisteria e Ragioneria.<br />

Ritratto <strong>di</strong> Fabio Besta. (<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong><br />

Tecnico Commerciale "A. <strong>De</strong> Simoni" <strong>di</strong><br />

Sondrio: Aula docenti).<br />

Un suo opuscolo relativo alla partita doppia,<br />

stampato a Sondrio nel 1870, fu ritenuto<br />

tanto importante per l'apporto originale<br />

che dava alla pratica amministrativa, che<br />

gli valse la nomina alla cattedra universitaria<br />

<strong>di</strong> Ragioneria nella Scuola superiore <strong>di</strong><br />

Commercio <strong>di</strong> Venezia, in Ca' Foscari<br />

(ottobre 1872).<br />

A Venezia operò per il resto della sua vita<br />

professionale fino al 1919, fornendo gran<strong>di</strong><br />

contributi allo sviluppo della Ragioneria<br />

scientifica e allo stu<strong>di</strong>o delle sue basi storiche.<br />

Dopo la sua morte (1921) il suo pensiero<br />

fu <strong>di</strong>vulgato e sviluppato da numerosi<br />

seguaci, tra cui Vittorio Alfieri e Gino Zappa<br />

(1879-1960), fondatore dell'Economia<br />

Aziendale L'opera fondamentale <strong>di</strong> Fabio<br />

Besta è La ragioneria, che fu pubblicata in<br />

3 volumi dal 1891 al 1916 e che solitamente<br />

viene ricordata come "Il Trattato del<br />

Besta". 6<br />

i primi 50 anni dell'<strong>Istituto</strong> 5<br />

L'or<strong>di</strong>namento dell'<strong>Istituto</strong><br />

«A norma del Regolamento 18 ottobre<br />

1865, l'<strong>Istituto</strong> ebbe nel secondo anno <strong>di</strong><br />

vita un notevole ampliamento: alle<br />

primitive sezioni <strong>di</strong> "Agronomia e agrimensura"<br />

e <strong>di</strong> "Meccanica e costruzioni" fu<br />

aggiunta quella <strong>di</strong> "Amministrazione,<br />

commercio e ragioneria"». 7 Negli anni<br />

successivi si ebbero vari cambiamenti,<br />

finché, alla fine degli anni ‘70, con la<br />

"Riforma Coppino" 8 , l'or<strong>di</strong>namento<br />

dell'<strong>Istituto</strong> acquistò una struttura stabile<br />

che sarebbe durata fino alla riforma Gentile<br />

del 1923.<br />

Il corso degli stu<strong>di</strong> venne elevato a 4 anni,<br />

con il <strong>primo</strong> biennio in comune, nel quale<br />

furono notevolmente rafforzati gli insegnamenti<br />

<strong>di</strong> cultura generale letteraria e<br />

scientifica, ritenuti fondamento necessario<br />

per l'efficacia dell'istruzione professionale.<br />

Il secondo biennio fu invece <strong>di</strong>viso in tre<br />

sezioni: "Agrimensura" (Geometri),<br />

"Commercio e Ragioneria" e "Fisico-<br />

La circolare del 1871, con cui il Ministero<br />

dell'Agricoltura preannunciava la<br />

futura riforma degli Istituti Tecnici, a<br />

<strong>di</strong>eci anni dalla loro istituzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!