07.06.2013 Views

analisi LA PATENTE - Liceo Scientifico XXV Aprile

analisi LA PATENTE - Liceo Scientifico XXV Aprile

analisi LA PATENTE - Liceo Scientifico XXV Aprile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1<br />

La patente<br />

AntoLog<br />

Novelle per un annq volume lll: la rallegrata<br />

Punti chiave: + Un caso "umoristico"<br />

9ll pregiudizio sociale e isuoi effetti<br />

e La deformazione grottesca dei personaggi<br />

1)uesta<br />

\"Corriere<br />

nouella comparue per la prima uolta sul<br />

della sera" il9 agostn 7977. Presenta<br />

il caso singolare di un uomo, tale Rosario Chiàrchiaro,<br />

che ha perso il lauoro ed è stato emarginato<br />

da tutti perché ritenuto un terribile iettatore.<br />

Con mossa a sorpresa, anziché conuincere del contrario<br />

i suoi concittadini, egli uuole ottenere «la pa-<br />

tente» ufficiale di chi porta male al prossimo, per<br />

trarne tuui i possibili uantaggi economici. A tal fine,<br />

sporge querela contro due giouanoui che al suo<br />

passagio aueuano fatto le corna in segno scaramantico,<br />

ufficialmente per uederli accusati di diffamazione<br />

nei suoi confronti, in realtà per auere dal<br />

tribunale il riconoscimento del suo potere iettatorio.


*FÉg{.È=É #Et E,EÉ?É<br />

*.4 sÉ**a!4a.:*rrfrÉ* La novella prende le mosse da lontano: pro_<br />

tagonista ne è Chiàrchiaro, lo iettatore, ma egli entra in scena,<br />

con il suo caso paradossale, solo strada faceÀdo, All,inizio, in_<br />

vece, Pirandello indugia su un altro personaggio singolare,<br />

quello del giudice istruttore D'Andrea, alle presò Zon l,inionnia<br />

e con i suoi tratti fisiognomici da meticcio, tra i pensieri che lo<br />

tormentano di notte e gil incartamenti processuaii di qiorno. Sul<br />

suo_tavolo finisce, appunto, la querela per diffamaziòne sporta<br />

da Chiàrchiaro contro due giovanotti, rei di aver fatto le corna<br />

al suo passaggio, per tenere lontano il malocchio. Rendendosi<br />

conto che il querelante non avrebbe potuto ottenere giustizia,<br />

ma che anzi tutti si sarebbero fatti beffe di lui, per rispàrmiargli<br />

il danno e l'umiliazione, il giudice D,Andrea convoca tniarcnÉ_<br />

ro, con I'intenzjone di invitarlo a ritirare la denuncia. Ma questi<br />

glispiega che non gli importa, in realtà, divincere la causa, bensì<br />

di.uscire perdente dal processo, avendo capito che la paten_<br />

te di iettatore potrà fruttargli facili e cospicui guadagni.<br />

L':n:r*agir'*a *r*rristire **È prcÉagmisÉa euella di Chiàrchiaro<br />

è una vicenda dai contorni esemplarmente umoristici: a<br />

vedersi comparire davantr il personaggio con la faccia e ilvesti_<br />

to da iettatore, come capita al giudice D,andrea, scatta imme_<br />

diatamente l'awertimento del contrario, tanto è grottesca l,immagine<br />

che ne risulta - le cave gote giatte,la birbaccia ispida<br />

e cespugliuta, i grossi occhiali da barbagianni,l,abito lustro e sor_<br />

crgno pieno dì sgonfi -, ma sotto la superficie di questa imma_<br />

gine irresistibilmente comica si annida la tragedia di un personaggìo<br />

che la fama di iettatore ha privato déll,impiego e della<br />

possibilità di trovarne un altro, con una moglie paraliiica e due<br />

ragazze nubili che nessuno avrebbe voluto sposare perché figlie<br />

di un menagramo, costretto a vivere del modesto sussidio diun<br />

altro figlio lontano, padre a sua volta di quattro bambini,<br />

ila 9*rz* d*l preg*edieir Tocchiamo con mano, percio, le conseguenze<br />

terribili cui puo dar luogo il radicarsi di un pregiu_<br />

orzto sut conto dt una persona. E in paese tutti ne sono contagiati,<br />

a cominciare dagli stessi giudici colleghi di D,Andrea, che<br />

non vogliono neanche sentir evocare il nome dello iettatore.<br />

Quando, poi, si diffonde una nomea, non c,è verso di eliminarla:<br />

attorno a Chiàrchiaro è un intero paese che gli fa terra bruciata.<br />

E non solo il pregiudizio è inestirpabile, ma anche a tal segno<br />

condizionante che la vittima, volente o nolente, deve<br />

farsene una ragione di vita. Chiàrchiaro, di fatto, non trova di<br />

meglio che convertìre un marchio di infamia in una fonte di<br />

guadagno. Egli se ne andrà in giro, con la sua patente di iettatore,<br />

piantandosi davanti alle case da gioco, alle fabbriche e<br />

ai negozi, e tutti si vedranno costrettr a pàqare la tassa della salute,<br />

pur di levarsi Ia iella di torno. E la vendetta di un uomo divenuto<br />

misantropo a forza di sentirsi respinto e messo alla gogna.<br />

ho accumulato tanta bile e tanto odio, io, contro tutta<br />

rrd PHiM# Ft4i{s<br />

E-a po*tlea<br />

questa schifosa umanità, che veramente credo d,aver ormai in<br />

questi occhi la potenza di far crollare dalle fondamenta una in_<br />

tera città! (rr. 196-198). Ma queste parole ci mostrano fino a che<br />

punto si.sia potuta spingere l'introiezione del pregiudizio comu_<br />

ne: sembra che Chiàrchiaro non si atteggi soltaÀto a iettatore,<br />

ma sj sia realmente convinto di possedàre questo potere deva_<br />

stante. L'unico a non crederci, fino alla fine, e il giudice D,An_<br />

drea,.capace di un gesto di umana pietà - l,abbraécio, fofte for_<br />

te, a lungo - che è simbolicamente il contrario del teneie a debita<br />

distanza la possibile fonte del malocchio. Lo stesso Chiàrchia_<br />

ro, quando in precedenza il giudice aveva fatto per posargli una<br />

mano su .la spalla, era sobbalzato, schermendosi, peiché il<br />

contatto fisico era universalmente considerato il canale più si_<br />

curo di trasmissione della iettatura.<br />

9!n c*napioa':ari* di "bru?Éi,, pirandello ha inventato centinaia<br />

di personaggi, e tuttavia è veramente difficile trovarne uno, non<br />

diciamo bello, ma almeno nella norma. euello che egli ritrae non<br />

è mai l'uomo medio, l'uomo comune, il tipo più ra[presentati_<br />

vo di un ceto e di un'epoca. I suoi personaggi sono srngolari, pie_<br />

ni di stranezze, mostrano sempre vistosi segni Oi anorialia, ien_<br />

dono al deforme, all'eccesso. A metterli in fiia, si avrebbe un vasto<br />

campionario di "brutti". Al fondo di questo gusto espressio_<br />

nistico c'è l'antirealismo di pirandello, la sui visione della vi_<br />

ta come qualcosa di proteiforme, che non cessa mai di sorpren_<br />

dere per.la sua capricciosa varietà, e, di nuovo, la sua poetica<br />

umoristica, che prende interesse a cose e persone solo quan_<br />

do comincia ad awer-tire in esse il contrario,la deviazione, lo'scar_<br />

to rispetto alla norma. ln questa novel,a, a parte Chiàrchiaro, trovramo<br />

conterma di questa ritrattistica caricaturale nel giudice<br />

D'Andrea, sbrlenco, con una spalta più alta delt,altra, la vasta fron_<br />

te protuberante e i capelli crespi gremiti da negro cresciuti sul<br />

suo smunfo sparuto viso di bianco; ma anche nei due difenso_<br />

ri che avrebbero patrocinato la causa dei giovanottl querelati, tan_<br />

to più grotteschi se posti, come fa l,autòre, l,uno accanto all,altro:<br />

/'esle e patitissimo awocato Grigli, dal profito di vecchio<br />

uccello di rapina, e il grasso Manin Bàracca, con la sua pallida<br />

carnaccia di biondo majale (rr.84-87).<br />

*n* p*etie* e:pres:i*r:3;É* E allo stesso modo in cui sono<br />

grotteschi i ritratti dei vari personaggi, così sono parossistiche,<br />

se non addirittura isteriche, certe loro reazioni, come ouella del<br />

giudice quando Chiàrchiaro gli si presenta vestito da iettatore:<br />

Ebbe uno scafto violentissimo e buttò all,aria le carte, balzan_<br />

d9 in piedi (rr '100-101); o, viceversa, quella di Chiàrchiaro quan_<br />

do il giudice fa per posargli una mano su ta sp2116,<br />

"sfaglìando"comeun muloefremendo(rr. 112-11 3). più an_<br />

cora che nel linguaggio, è qui, nei ritratti e nei gesti teatra_<br />

Ii, che prende corpo l'espressionismo pirandeliano. A voler<br />

Tare un censrmento lessicale di questa novella, si constatereb_


e, infatti, che le parole o locuzioni ascrivibili alla poetica<br />

espressionista sono, fondamentalmente, quelle impiegate dall'autore<br />

per descrivere e rappresentare dal vivo i suoi pérsonaggi.<br />

ln aggiunta alla ritrattistica, sempre di Chiàrchiaro si dice, néanche<br />

fosse un cavallo, che dilatò le nari e digrignò identi gialli,<br />

e suoi sono ancheil dito tozzo e peloso eil muio ghigno; men-<br />

)lettatore<br />

lI sostantivo reftatore definisce il concetto intorno a cui<br />

ruota [a paradossaLe vicenda narrata in questa novetla.<br />

1. Sotto[inea [e occorrenze deI termine neI testo e sostituisci<br />

iI vocaboto con atcuni sinonimi.<br />

2. Spiega in termini teorici iI concetto di iettatore.<br />

3, Qua[e tema fondamenta[e introduce pirandelto mediante<br />

questo termine?<br />

llsostantivo, introdotto nella Linqua ita[iana nel'La seconda<br />

metà deL Settecento, deriva à'aLverbo latino eiectare,<br />

che significa "[anciare", "gettare" Iit maLocchio]. Esso<br />

ricorre abbastanza dì frequente ne[La narrativa italiana, tra<br />

Ottocento e Novecento, di ambientazione per Lo più meridionalistica.<br />

Semanticamente affine a ieflatore è iL sostantivo<br />

femmìniLe iattura, che significa "disgrazia", "sfor-<br />

tuna", "danno", "rovina". Esso ò però più antico, essendo<br />

attestato fin daLXlV secoLo, daL Latino iactura, che significa<br />

"perdita", "sacrificio", "disastro", "sconfitta".<br />

tre D'Andrea appare più volte imbalordito e,,inf ronta,, gl,indi_<br />

9i delle mayi Per il resto, invece, pirandello adopera uno stile<br />

medio, linguisticamente educato ma piano, come si conviene<br />

a un testo dialogico e argomentativo, dando prova, semmai,<br />

dr ottima competenza terminologica in campo burocratico<br />

e giuridico.<br />

4. Formu[a due testi esempLificativi, utitizzando prima<br />

iettatore e poi iattura.<br />

5, Ricava dalta rete due esempi per ciascuno dei due termini.<br />

De[[a novetla di PirandeLLo esiste una celebre versione cinematografica,<br />

realizzata nel ,1954 con La regia di Luigi Zam_<br />

pa e La sceneggiatura diVitaliano Brancati. lt persùaggio<br />

di Rosario Chiàrchiaro è ìnterpretato da Totò,'che forniste<br />

u n'es_em pla re rapp resentazione deL prototi po detto iettatore.<br />

Di questa trascrizione f i[mica sitrovano varie versioni<br />

in rete, accessibiIi attraverso i motori di ricerca.<br />

6. Dopo aver consuttato [a versione cinematografica<br />

de[ta novetla, o a[meno una parte di essa, spiàqa come<br />

['interpretazione di Totò aiuti a comprenderé iI testo<br />

di Pirande[[o.<br />

7. Valuta se, e come, [a trascrizione filmica al.tera iL contenuto<br />

e [o spirito originati deI racconto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!