07.06.2013 Views

La Bohème [file PDF 3,43 MB] - Teatro del Giglio di Lucca

La Bohème [file PDF 3,43 MB] - Teatro del Giglio di Lucca

La Bohème [file PDF 3,43 MB] - Teatro del Giglio di Lucca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> percezione <strong>del</strong> tempo nella <strong>Bohème</strong><br />

<strong>di</strong> Michele Girar<strong>di</strong><br />

1. Nella drammaturgia e nel linguaggio musicale <strong>Bohème</strong> non assomiglia a<br />

Manon Lescaut, né a Tosca o a Butterfly, opere dove la lezione <strong>di</strong> Wagner fu<br />

per la prima volta originalmente rivissuta da un compositore italiano e internazionale,<br />

Giacomo Puccini, per altri versi ben attento alla propria tra<strong>di</strong>zione.<br />

È un’opera unica perché unico è il sistema musicale <strong>di</strong> un fitto reticolo<br />

<strong>di</strong> reminiscenze su cui è costruita, quasi per intero. Esse girano intorno all’unica<br />

melo<strong>di</strong>a che rivesta anche il ruolo <strong>di</strong> Leitmotiv, che u<strong>di</strong>amo prima<br />

ancora <strong>del</strong>l’uscita in scena <strong>di</strong> Mimì, chiave e lume spento nella mano: accompagna<br />

la sua voce che viene da fuori, e monta lentamente rompendo<br />

con emozione il clima <strong>del</strong> quoti<strong>di</strong>ano affaccendarsi <strong>di</strong> Rodolfo con penna<br />

e calamaio (es. 1: A). Essa <strong>di</strong>pinge l’animo romantico <strong>del</strong>la ragazza ma vie-<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!