07.06.2013 Views

La Bohème [file PDF 3,43 MB] - Teatro del Giglio di Lucca

La Bohème [file PDF 3,43 MB] - Teatro del Giglio di Lucca

La Bohème [file PDF 3,43 MB] - Teatro del Giglio di Lucca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

essersi fermato. Godendosi un caffè e osservando un paio <strong>di</strong> clienti abituali<br />

giocare al biliar<strong>di</strong>no nel centro <strong>del</strong> salone, con un pizzico <strong>di</strong> immaginazione,<br />

il melomane curioso, <strong>di</strong>ventato turista parigino, si ritrova nel cabaret<br />

<strong>del</strong> quadro terzo e riesce persino ad immaginare le campane <strong>del</strong> vicino<br />

ospizio Maria Teresa, evocate nella partitura pucciniana, suono che oggi<br />

potrebbe provenire dai numerosi ospedali che popolano la zona.<br />

L’atto secondo <strong>del</strong>l’opera <strong>di</strong> Leoncavallo si svolge nel cortile <strong>del</strong>la casa<br />

<strong>di</strong> Musetta in rue <strong>La</strong> Bruyère, che ancora esiste nel Quartiere <strong>di</strong> Saint-<br />

Georges nel nono arron<strong>di</strong>ssement <strong>di</strong> Parigi. Murger menziona, nel capitolo<br />

sesto <strong>del</strong> romanzo, come precedente residenza <strong>di</strong> Musetta, quella in rue<br />

de la Harpe in pieno Quartiere <strong>La</strong>tino, vicino alla Chiesa <strong>di</strong> Saint-Séverin;<br />

luoghi nei quali la fanciulla era solita organizzare ogni settimana riunioni<br />

mondane. Puccini scartò un atto ambientato da Illica e Giacosa durante<br />

una festa nel cortile <strong>del</strong>la casa <strong>di</strong> Musetta, che essendo stata sfrattata il giorno<br />

stesso si era vista obbligata ad effettuarla all’aperto.<br />

Il terzo e ultimo quadro <strong>del</strong>la zarzuela Bohemios è ambientato nel «Salone<br />

degli Artisti» <strong>del</strong>l’Opéra Comique, conosciuto anche come Salle Favart,<br />

situata al numero 5 <strong>di</strong> via Favart. <strong>La</strong> scelta <strong>di</strong> questo luogo, ch’è pura<br />

immaginazione degli autori <strong>del</strong> libretto, è collegata a un’au<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>l’artista<br />

Cosette nel suddetto teatro, che intona frammenti <strong>del</strong>l’opera Luzbel,<br />

dei bohémiens Roberto (musicista) e Vìctor (poeta). L’opera verrà poi rappresentata,<br />

con l’interpretazione <strong>di</strong> Cosette, e questo lieto fine suona come<br />

un augurio <strong>di</strong> un futuro prospero per tutti. 10<br />

Per finire, scopriamo un luogo menzionato nel capitolo quattro<strong>di</strong>cesimo<br />

<strong>del</strong> romanzo e ripreso nelle opere <strong>di</strong> Leoncavallo e Puccini. Si tratta <strong>del</strong><br />

Bal Mabille dove presumibilmente il padrone <strong>di</strong> casa Benoît <strong>di</strong> Puccini sarebbe<br />

stato sorpreso «in peccato d’amore». Questo famoso locale funzionò<br />

nel Quartiere degli Champs Elysées tra gli anni 1840 e 1875 nella rue des<br />

Veuves, attuale corso Montaigne, a pochi metri da place de l’Alma dove<br />

oggi possiamo ammirare il Thèâtre des Champs Elysées.<br />

Nation (12 ème arron<strong>di</strong>ssement), a una <strong>del</strong>le entrate <strong>del</strong> Parque Monceau (17 ème arron<strong>di</strong>ssement)<br />

e nella Rotonde de <strong>La</strong> Villette (18 ème arron<strong>di</strong>ssement).<br />

10 I personaggi <strong>di</strong> Bohemios, sono: COSETTE, vicina <strong>di</strong> ROBERTO RANDEL, musicista;<br />

VÌCTOR, poeta; PELAGIA, portiera; JUANA e CECILIA, grisettes; GIRARD, vicino <strong>di</strong> Roberto;<br />

MARCELO, padre <strong>di</strong> Cosette, e UN BOHEMIO. È opportuno ricordare che il 4 luglio 1905<br />

Giacomo Puccini, in visita nella Repubblica Argentina, assistè a una rappresentazione <strong>del</strong>la<br />

zarzuela <strong>di</strong> Amadeo Vives, messa in scena dalla Compañía Cómico-Lírica Española <strong>di</strong><br />

Luis Alcalá al <strong>Teatro</strong> de la Come<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Buenos Aires. <strong>La</strong> zarzuela dura 45 minuti circa.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!