07.06.2013 Views

La Bohème [file PDF 3,43 MB] - Teatro del Giglio di Lucca

La Bohème [file PDF 3,43 MB] - Teatro del Giglio di Lucca

La Bohème [file PDF 3,43 MB] - Teatro del Giglio di Lucca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> bohème, secondo quadro – <strong>Teatro</strong> <strong>del</strong> <strong>Giglio</strong>, stagione lirica 1998<br />

<strong>La</strong> scenografa ha posizionato il Café Momus al centro <strong>del</strong>la scena, invece che da un lato<br />

come prevede la <strong>di</strong>dascalia scenica originale.<br />

crocevia già nel XVIII secolo era il centro <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong>la sponda sinistra<br />

<strong>del</strong>la Senna; le storiche stragi <strong>del</strong> settembre 1792 cominciarono lì. Ancora<br />

oggi continua ad essere una zona molto frequentata, soprattutto perché, al<br />

numero 13 <strong>del</strong>la rue de l’Ancienne Comé<strong>di</strong>e, si trova il famoso Café Procope,<br />

fondato nel 1685. Poco più là (al numero 8) si trovava l’antico Restaurant<br />

D’Agneau, frequentato da Henry Murger, Victor Hugo, Théophile<br />

Gautier, George Sand e Frédéric Chopin.<br />

Tornando a Murger, osserviamo che nel capitolo primo si <strong>di</strong>pingono i<br />

bohémiens a cena in un ristorante provenzale <strong>del</strong>la rue Dauphine, e nel capitolo<br />

do<strong>di</strong>cesimo si racconta <strong>di</strong> una vigilia <strong>di</strong> Natale dove gli amici passeggiano<br />

per questa stessa strada. Risulta chiaro che Puccini e i suoi librettisti<br />

optarono per privilegiare la descrizione <strong>del</strong>l’ambiente rispetto ai luoghi<br />

reali descritti nel romanzo (come d’altra parte accadeva <strong>di</strong> frequente nei libretti<br />

d’opera), fornendo a questo quadro secondo, concepito con sfarzo <strong>di</strong><br />

azione e colore, uno scenario più adeguato <strong>del</strong>la stretta rue des Prêtres<br />

Saint-Germain-l’Auxerrois. Anche il quadro secondo <strong>del</strong>la zarzuela <strong>di</strong><br />

Vives è ambientato in una «piazzetta <strong>del</strong> Quartiere <strong>La</strong>tino in cui confluiscono<br />

varie strade» che può essere un qualsiasi crocevia <strong>del</strong> suddetto quartiere<br />

come quello vicino alla chiesa <strong>di</strong> Saint-Séverin con i suoi caffè e ristoranti<br />

o lo stesso Carrefour de Buci (già descritto).<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!