07.06.2013 Views

La Bohème [file PDF 3,43 MB] - Teatro del Giglio di Lucca

La Bohème [file PDF 3,43 MB] - Teatro del Giglio di Lucca

La Bohème [file PDF 3,43 MB] - Teatro del Giglio di Lucca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alla ricerca dei luoghi de <strong>La</strong> bohème<br />

<strong>di</strong> Gustavo Gabriel Oteró<br />

Le Scènes de la bohème <strong>di</strong> Henry Murger furono pubblicate in forma <strong>di</strong><br />

feuilleton sul perio<strong>di</strong>co francese «Le Corsair Satan» tra il marzo 1845 e l’aprile<br />

1849. 1 L’autore decise in seguito <strong>di</strong> valersi <strong>del</strong>la collaborazione <strong>di</strong><br />

Louis Théodore Barrière, per trarne una versione teatrale, dando così alla<br />

luce <strong>La</strong> vie de bohème, «pièce mêlée d’ariettes» in cinque atti (azione teatrale<br />

con l’inserto <strong>di</strong> brani musicali cantati) che andò in scena con grande successo<br />

il 22 novembre 1849 al Théâtre des Variétés <strong>di</strong> Parigi. Questo evento<br />

rimise in auge i raccontini <strong>del</strong> feuilleton originale, riuniti in un volume<br />

nel 1851, con un nuovo titolo che risulta dalla fusione dei due precedenti:<br />

Scènes de la vie de bohème. 2<br />

Spinti probabilmente da questi successi, vari compositori ricorsero alle<br />

Scènes de la vie de bohème come fonte <strong>di</strong> altrettante opere. Possiamo così citare<br />

la comme<strong>di</strong>a lirica in quattro atti <strong>La</strong> bohème, libretto e musica <strong>di</strong> Ruggero<br />

Leoncavallo (<strong>Teatro</strong> <strong>La</strong> Fenice <strong>di</strong> Venezia, 6 maggio 1897), la zarzuela<br />

in un atto e tre quadri Bohemios <strong>di</strong> Amedeo Vives, su versi <strong>di</strong> Guillermo<br />

Perrín e Miguel de Palacios (<strong>Teatro</strong> de la Zarzuela <strong>di</strong> Madrid, 24 marzo<br />

1904) e l’operetta in tre atti <strong>di</strong> Henri Hirchmann intitolata <strong>La</strong> petite bohème,<br />

su libretto <strong>di</strong> Paul Ferrier (Théâtre des Variétés <strong>di</strong> Parigi, 19 gennaio<br />

1906). Le ultime due composizioni hanno un lieto fine secondo le convenzioni<br />

dei loro rispettivi generi.<br />

Le Scènes sono state inoltre fonte <strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> svariate composizioni<br />

musicali nate in Spagna come: Los bohemios con musica <strong>di</strong> Rafael<br />

1 Il nome <strong>di</strong> questo autore francese (1822-1861) si può trovare anche come Henri de<br />

Murger, Henry Murger o Henry Mürger: lo scrittore, infatti, per guadagnare in eleganza<br />

e notorietà, utilizzò in occasioni <strong>di</strong>verse una grafia inglese (Henry per Henri) o tedesca<br />

(Mürger per Murger).<br />

2 Possiamo consultare la versione spagnola <strong>del</strong> romanzo grazie ai buoni uffici <strong>del</strong> dottor<br />

Horacio Sanguineti, rettore <strong>del</strong> Colegio Nacional <strong>di</strong> Buenos Aires. E. Murger, traduzione<br />

<strong>di</strong> Josefina Gallego de Dantín, Escenas de la vida bohemia, Madrid, Calpe, 1924.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!