07.06.2013 Views

CCNL del settore pulizie, servizi integrati-multiservizi - Savip

CCNL del settore pulizie, servizi integrati-multiservizi - Savip

CCNL del settore pulizie, servizi integrati-multiservizi - Savip

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Articolo 28 - MOBILITA' AZIENDALE<br />

I provvedimenti di variazione definitiva <strong>del</strong> o dei posti abituali di lavoro, nell’ambito comunale, non<br />

possono avvenire se non per ragioni tecnico-organizzative e produttive e vanno comunicati al<br />

lavoratore interessato e contestualmente alla r.s.u., ovvero, ove ancora non costituita, alle r.s.a..<br />

Articolo 29 - TRASFERIMENTI<br />

Il lavoratore non può essere trasferito da una sede di lavoro ad un’altra se non per motivate ragioni<br />

tecniche, organizzative e produttive.<br />

Il lavoratore trasferito conserva il trattamento economico goduto precedentemente, escluse quelle<br />

indennità e competenze che siano inerenti alle condizioni locali e alle particolari prestazioni presso<br />

la sede di origine e che non ricorrano nella nuova destinazione.<br />

Il lavoratore che non accetti il trasferimento avrà diritto alla indennità di fine rapporto ed al<br />

preavviso, salvo che per i lavoratori di 7° e 6° livello se all’atto <strong>del</strong>l’assunzione sia stato<br />

espressamente pattuito il diritto <strong>del</strong>l’impresa di disporre il trasferimento <strong>del</strong> lavoratore o tale diritto<br />

risulti in base alla situazione di fatto vigente per i lavoratori attualmente in <strong>servizi</strong>o, nei quali casi il<br />

lavoratore che non accetta il trasferimento stesso viene considerato dimissionario.<br />

Al lavoratore che venga trasferito sarà corrisposto il rimborso <strong>del</strong>le spese di viaggio e di trasporto<br />

per sé, per le persone di famiglia e per gli effetti familiari (mobilio, bagagli, ecc.).<br />

Le modalità ed i termini dovranno essere preventivamente concordati con l’impresa.<br />

È dovuta inoltre la indennità nella misura di 1/3 <strong>del</strong>la retribuzione globale mensile al lavoratore<br />

celibe senza conviventi a carico, e nella misura di 2/3 <strong>del</strong>la retribuzione globale mensile, oltre a<br />

1/15 <strong>del</strong>la stessa per ogni familiare a carico che con lui si trasferisca, al lavoratore con famiglia.<br />

Qualora per effetto <strong>del</strong> trasferimento il lavoratore debba corrispondere un indennizzo per anticipata<br />

risoluzione di contratto di affitto, regolarmente registrato o denunciato al datore di lavoro<br />

precedentemente alla comunicazione <strong>del</strong> trasferimento, avrà diritto al rimborso di tale indennizzo<br />

fino alla concorrenza di un massimo di 4 mesi di pigione.<br />

Il provvedimento di trasferimento dovrà essere comunicato al lavoratore per iscritto con il preavviso<br />

di un mese.<br />

Al lavoratore che chieda il suo trasferimento non competono le indennità di cui sopra.<br />

Articolo 30 - ORARIO DI LAVORO<br />

Per la durata <strong>del</strong>l’orario si fa riferimento alle norme di legge ed alle relative deroghe ed eccezioni.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!