07.06.2013 Views

Nei popoli tiranneggiati dal comunismo, questi apporto' in essi un ...

Nei popoli tiranneggiati dal comunismo, questi apporto' in essi un ...

Nei popoli tiranneggiati dal comunismo, questi apporto' in essi un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel 25 Aprile, 1890, col medesimo ardire e preparativi, ancora Marka Gjon Gjomarkaj, apri’ il concorso al Clero<br />

e al popolo nella Chiesa di San Marco a Vau-Deis, <strong>in</strong>terdetta dai Turchi <strong>dal</strong> 1478. In seguito a queste azioni e<br />

prove di coraggio, Marka Gjon Gjomarkaj fu esiliato a Mosul nel 1897.<br />

RIEPILOGO E CONCLUSIONE<br />

Il f<strong>in</strong> qui detto e’ sufficiente a significare quale <strong>in</strong>flusso, protezione e difesa apporto’ all Cattolica Fede, e<br />

parallelamente a tutta la causa Albanese, il Centro Politico-religioso Gjomarkaj, il quale accerchiato <strong>in</strong> tutti i lati,<br />

quale isoletta <strong>in</strong> vasto mare, da <strong>un</strong>’avversario <strong>in</strong>cessantamente all’erta e crudele, per tanti secoli precedette e<br />

diresse il suo valoroso popolo, e mai s’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>o’ al prepotente asiatico.<br />

Questo centro e il suo popolo, hanno preso di mira e fatti oggetto di speciali crudelta i van<strong>dal</strong>i moderni, i<br />

com<strong>un</strong>isti Sovieto-Albanesi.<br />

Nel 1957 occorre il 490 anniversario di due amarissimi e lagrimevoli avvenimenti del popolo Albanese; la morte<br />

di Giorgio Katriota Skanderbeg, avvennuta il 17 Gennaio 1467, e la fuga da Scutari della Madonna del Buon<br />

Consiglio, 26 Aprile del medesimo anno 1467. Scomparsa di due splendenti stelle che ann<strong>un</strong>ciavano il tramonto<br />

dell’Epopea e l’arrivo della schiavitu’ per l’eroico popolo Albanese.<br />

Data pure la scomparsa nella quale l’egoismo della Europa l’ha avviata, la storia non cessera’ mai <strong>dal</strong> narrare<br />

l’antichita’ e le nobili gesta svolte nel decorso di 40 secoli da questo popolo.<br />

Chi ha’ buon senso e senno scevro da illusioni e nebulose fantasie, resta pienamente compreso, che la rov<strong>in</strong>a e<br />

il rovescio arrecato tra molti <strong>popoli</strong> negli enti materiali e morali del Cattolicesimo <strong>dal</strong> paganesimo dei di nostri,<br />

ha purtroppo apportati alla Santa Sede Apostolica, gravi e preoccupanti problemi.<br />

Tra <strong>questi</strong> e’ pure quello della troppo vic<strong>in</strong>a Albania il quale tuttocche’ di mole ed entita <strong>in</strong>feriore a molti altri<br />

sara’ sicuramente assai suscettibile di risarcimento per rimettersi allo stato normale.<br />

Tuttavia, <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea popolo e clero albanese, guidati ed animati dai molti e benevoli esempi dei Sommi<br />

Pontefici nei tempi passati, pieni di sicura fiducia, attendono ancora la Vostra Santita’, Sommo Gerarca attuale<br />

della Sede Apostolica il benigno riguardo a <strong>un</strong> risorgimento di nuova vita.<br />

Per questa Paterna considerazione sono <strong>in</strong> attesa soprattutto i Mirditi che constituiscono l’Abatia Nullius, che<br />

dono il perno <strong>in</strong>torno a cui e’ svolta tutta questa <strong>in</strong>formazione, forse ad alquanto prolissa, ma tanto esigeva la<br />

contezza di <strong>un</strong> popolo e del suo Pr<strong>in</strong>cipe longevi di oltre sei secoli varcati tra <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite variazioni di oscure<br />

vicende, due elementi sempre omogenei e compatti di antichita’ e Cattolicita’ sicuramente <strong>un</strong>ici nella storia<br />

Balcanica.<br />

Gli app<strong>un</strong>ti espr<strong>essi</strong> <strong>in</strong> questo fascicolo sono presi <strong>in</strong> diverse storie e da qualche tradizione, e se per avventura<br />

sorgera qualche perito <strong>in</strong> materia e trovera <strong>in</strong> <strong>essi</strong> errori o gli svolgera piu’ chiari o piu’ a fondo, io gli saro’ assai<br />

grato e lo reputero sempre s<strong>in</strong>cero amico, perche’ la verita’ ricerco e togliere ad essa il velo che la coprivano i<br />

l<strong>un</strong>ghi secoli e le s<strong>in</strong>istre vicende che percorse il popolo <strong>un</strong>a volta Illirico e poi Albanese.<br />

Gjonmarkagjoni F<strong>un</strong>d<br />

©all righst reserved

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!