07.06.2013 Views

Nei popoli tiranneggiati dal comunismo, questi apporto' in essi un ...

Nei popoli tiranneggiati dal comunismo, questi apporto' in essi un ...

Nei popoli tiranneggiati dal comunismo, questi apporto' in essi un ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ma quant<strong>un</strong>que <strong>in</strong> numero molto m<strong>in</strong>ore, i cattolici albanese, saranno sempre orgogliosi di non essersi rimossi<br />

mai <strong>dal</strong> vero pur avendo avuto la medesima sorte dei primi che si arresero.<br />

MIRDITA, DUKAGINI, KANUNI<br />

Veniamo al diretto elemento del nostro tema, il cui primo term<strong>in</strong>e e’ Mirdita, la quale, al limite tra l’Occidente,<br />

il mare Adriatico e la marea dei <strong>popoli</strong> balcanici che deviarono <strong>dal</strong>l’<strong>un</strong>ita, o del tutto si allontanarono <strong>dal</strong>la fede<br />

vera, quale oasis <strong>in</strong> vasto deserto, resto’ costante ed immobile f<strong>in</strong>o ai nostri giorni, sempre Cattolica nella fede<br />

di Cristo e nell’<strong>un</strong>ione col suo Vicaro.<br />

Questa frazione dell’Albania, gli Albanologi la rimontano a <strong>un</strong>a delle tribu’ Illiriche, la quale ad onta dei vari<br />

variabilissimi secoli, conservo’ <strong>in</strong>est<strong>in</strong>to il suo nome, i s<strong>in</strong>golari carattere, e la sua dist<strong>in</strong>ta e vigente<br />

omogeneita’ e <strong>in</strong> epoche remote anteriori all’era volgare il suo primitivo nome fu Mardi, e <strong>dal</strong> secolo IX appare<br />

col presente nome: Mirditi e Mirdita.<br />

Questo popolo ha caratteri tipici, non com<strong>un</strong>i alle altre tribu’, e’ <strong>in</strong>telligente, valoroso, serio, prudente, ospitale<br />

e per glie eterogenei e’ decentrico, cioe’ nei suoi centri non permette agli esteri fare convivensa; da cio’ deriva<br />

il fatto che conservo’ e apporto’ sangue, l<strong>in</strong>gua e costumi puramente nazionali, non framischiate con ness<strong>un</strong>a<br />

razza non albanese.<br />

Mirdita come elemento e’ il residuo del numeroso popolo che componeva il Pr<strong>in</strong>cipato del Ducagj<strong>in</strong>i, questa<br />

numerosita’ e’ espressa <strong>dal</strong> document che citeremo, il quale riferisce che nel 1590 Mirdita poteva mettere <strong>in</strong><br />

campo dodicimila combattenti, il che significa che il detto pr<strong>in</strong>cipato, quando era <strong>in</strong> auge, formava tutto il suo<br />

popolo, dim<strong>in</strong>uito poi <strong>dal</strong>le guerre di cento e piu anni e <strong>dal</strong> furtivo ritorno alle prime dimore di Kosovo, da dove,<br />

causa le persecuzioni, si erano ritirati.<br />

Se ness<strong>un</strong> altro argomento esistesse, questo solo basterebbe a provare che la stirpe Ducagj<strong>in</strong>i, da questo<br />

popolo ebbe orig<strong>in</strong>e e nel medesimo esiste nella famiglia Gjomarkaj, che secondo le aspre e volubili vicende<br />

cambio’ cognome restando sempre la medesima.<br />

Non si puo’ affatto ammettere che <strong>un</strong> popolo tanto longevo e tanto omogeneo non avesse nel suo centro <strong>un</strong><br />

capo della sua omogeneita’. Pensare altrimenti sarebbe <strong>un</strong> anacronismo della storia e contro il senso com<strong>un</strong>e<br />

pratico di tutto le tribu’ albanesi.<br />

Per <strong>in</strong>tanto <strong>un</strong> fatto e’ verissimo e cioe’ che, contro tutte le alternative dure e f<strong>un</strong>este dei secoli, Mirdita tenne<br />

nel suo centro, quale sciame la sua reg<strong>in</strong>a, custodi sempre e difese <strong>in</strong> pace e <strong>in</strong> guerra il nobile suo pr<strong>in</strong>cipe,<br />

<strong>un</strong>a volta Ducagj<strong>in</strong>i, piu tardi Gjon Marku. Questo fatto conferma il gia’ detto, conoscendo bene Mirdita la<br />

nobilita’, longevita’ e gesta del suo Pr<strong>in</strong>cipe. Cio sara’ reso piu chiaro <strong>in</strong> avanti.<br />

Verso la f<strong>in</strong>e del secolo XII appare nella storia albanese il Pr<strong>in</strong>cipato dei Ducagj<strong>in</strong>i, che conf<strong>in</strong>ava al Settentrione<br />

con la Serbia d’allora e f<strong>in</strong>iva al mare Adriatico con residenze nella citta’ di Prizren e Pristht<strong>in</strong>a. Era il piu’ esteso<br />

dei pr<strong>in</strong>cipati di quel tempo e duro’ f<strong>in</strong>o al secolo XVI. Fu <strong>in</strong>festato di cont<strong>in</strong>uo dai Serbi e dai Bulgari, ma <strong>questi</strong><br />

non poterono mai abbatterlo.<br />

Sono vari i personaggi di questa progenie chiamati Lek Dukagj<strong>in</strong>i, ma quale di <strong>questi</strong> formo il codice civile,<br />

penale, amm<strong>in</strong>istrativo e militare, che <strong>in</strong> Albania si chiama “Kan<strong>un</strong>i is Lekes” e “Kan<strong>un</strong>i i Leke Dukagj<strong>in</strong>it”, la<br />

storia non ha’ potuto ancora determ<strong>in</strong>are.<br />

Le leggi di questo Codice sono molto diffuse e strettamente mantenute nell’Albania del Nord a preferenza di<br />

qual<strong>un</strong>que legge nuova. Questa e’ assai compendiosa, provvede a tutti gli atti umani, per tutti determ<strong>in</strong>a<br />

laconicamente, stabilisce i diritti della chiesa di possedere e di usufruire dei beni com<strong>un</strong>i, determ<strong>in</strong>a i privilegi e<br />

i diritti del Clero, secondo i diversi gradi di ciasc<strong>un</strong>a categoria. E <strong>un</strong> compendio del Ius Romanum, o meglio la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!