08.06.2013 Views

AROMAX depliant 8.5.07.FH11 - aeb group

AROMAX depliant 8.5.07.FH11 - aeb group

AROMAX depliant 8.5.07.FH11 - aeb group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per una vinificazione in<br />

riduzione<br />

Operare in ambiente ridotto fin dalle fasi prefermentative,<br />

permette di evitare gli effetti negativi dell’ossigeno sui<br />

componenti del mosto. Immediatamente dopo l’ammostamento,<br />

iniziano una serie di reazioni, fra cui molto temute<br />

sono quelle di tipo enzimatico-ossidativo. L’ossigeno attacca<br />

indiscriminatamente numerose molecole chimicamente<br />

fragili, in particolare quelle caratteristiche dell’aroma varietale<br />

e dei precursori del bouquet.<br />

Determinazioni effettuate su 35 mosti diversi, hanno dimostrato<br />

che a 25°C, l’ossigeno è consumato a una velocità<br />

superiore ai 3 mg/L al minuto. Considerando che il contenuto<br />

di ossigeno nei mosti appena pigiati è circa 8 mg/L, è<br />

evidente come le ossidazioni possano completarsi in un<br />

lasso di tempo di 4-5 minuti. Dato che con dosaggi di 8<br />

g/hL di anidride solforosa, sono necessari fino a 6 minuti<br />

per fissare completamente l’ossigeno dei mosti, si deduce<br />

come questo trattamento non sia sufficiente per la protezione<br />

delle componenti aromatiche.<br />

Anche nei Paesi dove si eseguono tutte le operazioni<br />

prefermentative in presenza di CO2 gassosa o sotto forma<br />

di ghiaccio secco, ci si è ben presto resi conto che questo<br />

intervento, oltre ad essere estremamente costoso, risolve<br />

solo parzialmente il problema.<br />

Perciò AEB Group ha studiato una combinazione SO2acido<br />

ascorbico, che permette di combinarsi immediatamente<br />

con l’ossigeno, inattivandolo.<br />

Gli Aromax ® per il<br />

controllo dei lieviti<br />

indigeni ed ossidativi<br />

Gli Aromax ® inibiscono i lieviti indigeni, favorendo le<br />

decantazioni statiche del mosto. Sono inoltre presenti<br />

nel mosto anche lieviti ossidativi (Candida, Pichia,<br />

Brettanomyces) che per svilupparsi necessitano di<br />

potenziali redox elevati.<br />

La sottrazione di ossigeno operata da Aromax ® e<br />

Aromax ® Super impedisce lo sviluppo di questi<br />

microrganismi, la cui moltiplicazione nel pigiato o nel<br />

mosto provoca la formazione di composti indesiderati,<br />

come l’acetato di etile e l’impoverimento del substrato<br />

in componenti azotati facilmente assimilabili.<br />

® Aromax ®<br />

Coadiuvante che permette di conservare e proteggere gli<br />

aromi delle uve bianche ed il colore dei vini rossi, evitandone<br />

l’ossidazione già dalle primissime fasi di lavorazione.<br />

Composizione: E224 Potassio Pirosolfito 50%<br />

E300 Acido l-ascorbico 50%<br />

Dosi d'impiego: 20 g/hL o per quintale, che danno luogo a 54 mg/L<br />

di SO2.<br />

Modalità d'uso: applicare sulle uve al momento del ricevimento o<br />

durante la pressatura o direttamente nei mosti<br />

appena ottenuti.<br />

Aromax ® sol. 33%<br />

È la forma liquida di Aromax ®, particolarmente indicato<br />

per l’aggiunta tramite pompe dosatrici.<br />

Composizione: E224 Potassio Pirosolfito 20%<br />

E300 Acido l-ascorbico 13%<br />

Acqua deionizzata e disaerata 67%<br />

Dosi d'impiego: 10 mL/hL o per quintale, che danno luogo a 10,6<br />

mg/L di SO2.<br />

Modalità d'uso: applicare sulle uve al momento del ricevimento o<br />

durante la pressatura o direttamente nei mosti<br />

appena ottenuti.<br />

Dalla migliore conoscenza dell’attività antiossidante dei<br />

tannini gallici ed ellagici, in combinazione con i principi<br />

attivi di Aromax ®, è stato ideato<br />

Aromax ® Super<br />

Coadiuvante che permette di controllare non solo l’ossigeno<br />

che agisce direttamente ma anche i perossidi che si formano<br />

per mezzo degli enzimi ossidasici, tirosinasi e laccasi. Il<br />

contenuto in tannini gallici preserva da alterazioni ossidative<br />

il patrimonio antocianico dei vini rossi ed anche quello<br />

aromatico dei vini bianchi, di cui non modifica il colore.<br />

Aromax ® Super consente di diminuire le dosi d’impiego<br />

di SO2, aumentandone parallelamente la frazione libera.<br />

Composizione: E224 Potassio Pirosolfito 50%<br />

E300 Acido l-ascorbico 35%<br />

Tannini gallici ed ellagici 15%<br />

Dosi d'impiego: 20 g/hL o per quintale, che danno luogo a 54 mg/L<br />

di SO2.<br />

Modalità d'uso: applicare sulle uve al momento del ricevimento o<br />

durante la pressatura o direttamente nei mosti<br />

Aromax Super ® sol. 33%<br />

È la forma liquida di Aromax ® Super, particolarmente<br />

indicato per l’aggiunta tramite pompe dosatrici.<br />

Composizione: E224 Potassio Pirosolfito 20%<br />

E300 Acido l-ascorbico 10%<br />

Tannini gallici ed ellagici 3%<br />

Acqua deionizzata e disaerata 67%<br />

Dosi d'impiego: 10 mL/hL o per quintale, che danno luogo a 10,6<br />

mg/L di SO2.<br />

Modalità d'uso: applicare sulle uve al momento del ricevimento o<br />

durante la pressatura o direttamente nei mosti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!