08.06.2013 Views

La mafia americana: trapianto o ibridazione? - Rivista Meridiana

La mafia americana: trapianto o ibridazione? - Rivista Meridiana

La mafia americana: trapianto o ibridazione? - Rivista Meridiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Reti di mafie<br />

questo processo è la fede nell’amicizia. Amicizie, conoscenze, legami familiari,<br />

fiducia, lealtà, obbedienza – erano questi i componenti della «colla» che ci teneva<br />

uniti 10 .<br />

In effetti qui cominciamo a capire qualcosa, che peraltro non necessariamente<br />

corrisponde a quanto il boss vorrebbe farci credere. Padrini<br />

di battesimo e padrini di <strong>mafia</strong>, famiglie di sangue e famiglie-cosche<br />

compattate da giuramenti e rituali tenebrosi, regolamenti barocchi<br />

e riunioni di commissioni provvisorie o permanenti, valgono a<br />

perseguire questa cooperazione tra i gruppi che rappresenta la finalità<br />

profonda di ogni <strong>mafia</strong>, vecchia o nuova, siciliana o <strong>americana</strong>. L’esistenza<br />

di organismi di questa natura non è contraddetta dal fatto che<br />

regolamenti e deliberazioni vengono ignorati, che le gerarchie sono<br />

violate, che gli eventi reali seguono il potere reale delle armi e del denaro,<br />

che insomma la teorizzata pace mafiosa non si realizza mai. <strong>La</strong><br />

contraddizione infatti è interna allo stesso fenomeno di cui ragioniamo:<br />

ovvero, il meccanismo non funziona per quello che vorrebbe essere<br />

e per come i mafiosi amano rappresentarlo, anche perché costoro,<br />

quanto e più degli altri esseri umani, usano manipolare in continuazione<br />

le loro regole 11 . Essi ad esempio ostentano di voler proteggere<br />

gli uomini d’affari, mentre più che altro li taglieggiano. Tipico di qualsiasi<br />

<strong>mafia</strong>, ma con il di più derivante dalla dialettica <strong>americana</strong> tra le<br />

etnie, è il caso del proprietario di un night-club di Boston che, minacciato<br />

da un gangster portoghese, chiede aiuto al boss della zona; il mafioso<br />

italiano accetta, ma nel contempo convoca il portoghese e lo induce<br />

a minacciare altri imprenditori, in modo da allargare il mercato<br />

della protezione incrementando le entrate del loro sodalizio interetnico<br />

12 . I mafiosi cercano di far soldi in qualsiasi modo, anche se il loro<br />

tradizionalismo li induce a sostenere ipocritamente che il business deve<br />

avere un limite. Così accade che l’assassinio di Frank Bruno, capo<br />

della famiglia di Philadelphia da molti anni coinvolta nel narcotraffico,<br />

venga attribuito dalla voce pubblica a un suo fantomatico impegno<br />

contro la droga 13 . I mafiosi si uccidono tra loro a tradimento, all’occorrenza<br />

anche tra fratelli, in barba al supposto familismo, e magari si<br />

19 Ibid.<br />

20 Gentile, Vita di capo<strong>mafia</strong> cit., p. 55; testimonianza di Buscetta al maxiprocesso del<br />

1986, testo conservato dalla Commissione parlamentare anti<strong>mafia</strong>, vol. I, p. 37.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!