08.06.2013 Views

ILPun toIn Pagin a Dicembre 2012 - Benvenuti nella Città di Chiari

ILPun toIn Pagin a Dicembre 2012 - Benvenuti nella Città di Chiari

ILPun toIn Pagin a Dicembre 2012 - Benvenuti nella Città di Chiari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Ora et labora” <strong>di</strong> don Virginio Colmegna in Sala Zo<strong>di</strong>aco<br />

Domenica 11 novembre alle<br />

ore 17.00 don Virginio Colmegna,<br />

già <strong>di</strong>rettore dal 1993 della<br />

Caritas ambrosiana e dal<br />

2002 presidente a Milano del<br />

centro <strong>di</strong> accoglienza “Casa<br />

della Carità”, è intervenuto in<br />

Sala Zo<strong>di</strong>aco per la presentazione<br />

del suo libro “Ora et labora.<br />

In <strong>di</strong>fesa della Chiesa”,<br />

pubblicato per Chiarelettere.<br />

Don Colmegna, introdotto dal<br />

<strong>di</strong>rettore artistico della rassegna<br />

Daniela Mena ed intervistato<br />

in Sala Zo<strong>di</strong>aco dal prof. Primo<br />

Gandossi, coor<strong>di</strong>natore del Gruppo<br />

Missionario <strong>di</strong> <strong>Chiari</strong>, ha raccontato al<br />

pubblico l’impegno decennale vissuto<br />

nell’attività quoti<strong>di</strong>ana della Casa<br />

della Carità fortemente voluta dal<br />

car<strong>di</strong>nale Carlo Maria Martini e con<strong>di</strong>visa<br />

dall’allora Sindaco Albertini<br />

come punto <strong>di</strong> riferimento, nel segno<br />

della gratuità, sulle problematiche <strong>di</strong><br />

fragilità e sofferenza della città <strong>di</strong><br />

Milano. “La carità, vissuta ogni giorno<br />

come esperienza <strong>di</strong> fatica secondo<br />

Alle 18.15 in Sala Zo<strong>di</strong>aco il <strong>di</strong>rettore<br />

artistico della Microe<strong>di</strong>toria Daniela<br />

Mena ha introdotto Enrica Bortolazzi<br />

e Roberto Ghidoni che, con l’e<strong>di</strong>tore<br />

Marco Serra Tarantola, hanno presentato<br />

il libro “L’anima del lupo”. Ghidoni<br />

è il runner bresciano - classe<br />

1952, reso celebre per le epiche e vittoriose<br />

imprese all’I<strong>di</strong>ta Road in Alaska<br />

ed è autore del libro autobiografico<br />

“Il cammino del lupo. L’Alaska a<br />

pie<strong>di</strong>”. “L’anima del lupo”- ha precisato<br />

Ghidoni – racconta la parte intima<br />

dell’avventura sportiva. Più che<br />

espressione dell’evento atletico il testo<br />

propone l’esperienza <strong>di</strong> puro contatto<br />

con la natura e la parte introspettiva<br />

dell’attraversamento a pie<strong>di</strong> dei<br />

ghiacci dell’Alaska in un percorso<br />

non solo geografico ma spirituale fatto<br />

<strong>di</strong> sofferenza, <strong>di</strong> tensione, dalla<br />

volontà <strong>di</strong> non mollare e <strong>di</strong> vincere i<br />

propri limiti. L’avventura nel territorio<br />

severo dell’Alaska mi ha profon-<br />

<strong>Pagin</strong>a 14<br />

la pedagogia del “chi ce lo fa fare” -<br />

ha affermato don Colmegna - apre<br />

all’ascolto ed al coraggio <strong>di</strong> farsi segnare,<br />

<strong>di</strong> stare nel mezzo ed avviare<br />

relazioni <strong>di</strong> prossimità che possono<br />

orientare la ricerca <strong>di</strong> senso del vivere.<br />

Fare il prete non è un ruolo ma<br />

significa essere persone che comunicano<br />

il Vangelo nelle storie della gente.<br />

La Casa della Carità non fa pietismo<br />

a buon mercato ma è un laboratorio<br />

<strong>di</strong> ospitalità per costruire una citta<strong>di</strong>nanza<br />

inclusiva delle persone. Ri-<br />

damente trasformato:<br />

son tornato<br />

con occhi<br />

nuovi che mi<br />

hanno aperto<br />

a nuove esperienze<br />

<strong>di</strong><br />

ascolto a<br />

contatto, ad<br />

esempio, con<br />

persone <strong>di</strong>sabili<br />

nel carcere<br />

<strong>di</strong> Opera<br />

dalle quali<br />

mi rendo<br />

conto <strong>di</strong> ricevere più aiuto <strong>di</strong> quanto<br />

io possa dare loro”. Il ricavato della<br />

pubblicazione è destinato a sostenere<br />

il progetto Cuore Divino, già avviato<br />

con svariati réportage fotografici da<br />

Enrica Bortolazzi, come raccolta fon<strong>di</strong><br />

per il Tibetan Children’s Village<br />

onlus internazionale che si occupa<br />

spon<strong>di</strong>amo all’8% delle richieste<br />

e <strong>di</strong>amo ogni giorno gratuitamente<br />

ospitalità a 150 persone: la nostra<br />

non è una realtà confessionale<br />

ma è un’esperienza fatta <strong>di</strong> limiti<br />

e <strong>di</strong>fficoltà per contrastare, in una<br />

metropoli come Milano, la cronicizzazione<br />

delle povertà. A <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni, dopo<br />

l’iniziale <strong>di</strong>ffidenza dei residenti,<br />

oggi la nostra biblioteca è frequentata<br />

dai bambini e dagli anziani<br />

del quartiere che stanno gradualmente<br />

spostando gli equilibri<br />

<strong>di</strong> consenso e sviluppano nuove forme<br />

<strong>di</strong> relazione per convivere anche attraverso<br />

iniziative formative e culturali.<br />

“Ora et labora” come titolo del libro<br />

riprende il motto benedettino che, in<br />

epoca me<strong>di</strong>evale, ha salvato una cultura<br />

ed una civiltà.”. Il volume “Ora et<br />

labora” si propone come occasione<br />

per meglio conoscere la realtà solidale<br />

<strong>di</strong>retta da don Colmegna che ha invitato<br />

a visitare il sito<br />

www.casadellacarità.org.<br />

Anime in cammino con Enrica Bortolazzi e Roberto Ghidoni<br />

della crescita e della cura delle decine<br />

<strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> bambini tibetani dai 2 ai<br />

18 anni in fuga dalla regione <strong>di</strong> origine<br />

occupata nel 1959 dalla Cina e,<br />

attraverso il Nepal, sono accolti in<br />

In<strong>di</strong>a a Dharamsala dove vive in esilio<br />

il Dalai Lama.<br />

I LPU NTOI NPAGINA DI CE M BRE 20 1 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!