08.06.2013 Views

ILPun toIn Pagin a Dicembre 2012 - Benvenuti nella Città di Chiari

ILPun toIn Pagin a Dicembre 2012 - Benvenuti nella Città di Chiari

ILPun toIn Pagin a Dicembre 2012 - Benvenuti nella Città di Chiari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ampliamento Trafilerie Gnutti nell’area exDurpress tra <strong>Chiari</strong><br />

ed Urago d’Oglio. Nuova linea produttiva per alluminio<br />

In data 26 ottobre è stata inoltrata<br />

all'assessorato all’Urbanistica e<br />

all’Ufficio Tecnico Comunale da parte<br />

delle Trafilerie Carlo Gnutti <strong>di</strong><br />

<strong>Chiari</strong> la richiesta <strong>di</strong> parere preventivo<br />

per procedere all'ampliamento dell'inse<strong>di</strong>amento<br />

produttivo exDurpress,<br />

secondo il progetto già presentato il 7<br />

settembre 2010 al SUAP-Sportello<br />

Unico Attività Produttive per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un nuovo settore aziendale<br />

<strong>di</strong> lavorazione per semilavorati e<br />

prodotti in alluminio. La nuova linea<br />

produttiva, inse<strong>di</strong>ata nei terreni <strong>di</strong><br />

proprietà delle Trafilerie Gnutti sul<br />

territorio dei Comuni <strong>di</strong> <strong>Chiari</strong> e <strong>di</strong><br />

Urago d’Oglio, prevede l'ampliamento<br />

degli stabili exDurpress per ottenere<br />

nuovi spazi aziendali utili al nuovo<br />

processo <strong>di</strong> lavorazione <strong>di</strong> estrusi e<br />

trafilati in leghe <strong>di</strong> alluminio acciaio<br />

come settore autonomo delle Trafilerie<br />

Gnutti SpA <strong>di</strong> <strong>Chiari</strong>. Le nuove<br />

esigenze dei mercati nazionale ed<br />

esteri richiedono infatti prodotti estrusi<br />

e trafilati in alluminio a me<strong>di</strong>a ed<br />

alta resistenza per impieghi generici<br />

nel settore oleo<strong>di</strong>namico, pneumatico<br />

e <strong>di</strong> raccorderia ma anche in campi<br />

specializzati come l’aerospaziale e<br />

l’automotive design <strong>di</strong> progettazione<br />

delle automobili. Inoltre è necessario<br />

separare il ciclo produttivo delle leghe<br />

in ottone, principale lavorazione dello<br />

<strong>Pagin</strong>a 6<br />

stabilimento Gnutti <strong>di</strong> Via San Bernar<strong>di</strong>no,<br />

dalla produzione in alluminio.<br />

La spinta innovativa della società,<br />

in base alla criticità riscontrata attualmente<br />

sul mercato per quanto concerne<br />

i semilavorati in ottone, ha indotto<br />

la <strong>di</strong>rezione aziendale a <strong>di</strong>versificare<br />

la produzione verso nuove leghe ed in<br />

particolare a considerare l’alluminio<br />

che, per la sua versatilità <strong>di</strong> impiego e<br />

l’assoluta compatibilità con<br />

l’ambiente, nell’industria moderna ha<br />

trovato frequente impiego sostituendo<br />

molti materiali affermati come legno,<br />

ferro, rame e sue leghe, PET e PVC<br />

ed in alcuni campi anche l’acciaio, per<br />

<strong>di</strong>ventare il primo metallo nel settore<br />

della metallurgia dei materiali non<br />

ferrosi. Il nuovo capannone industriale,<br />

nell’area exDurpress, si estende su<br />

una superficie <strong>di</strong> 55mila metri quadri<br />

e viene strutturato come carpenteria<br />

metallica con due impianti <strong>di</strong> estrusione<br />

per semilavorati con <strong>di</strong>ametro da 8<br />

a 200mm. Per la prima linea produttiva,<br />

utile per la gamma <strong>di</strong> semilavorati<br />

in alluminio da 15 a 200 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro,<br />

si prevede una produzione <strong>di</strong><br />

10mila ton<strong>nella</strong>te nel primo anno <strong>di</strong><br />

esercizio e <strong>di</strong> 15mila ton<strong>nella</strong>te nel<br />

secondo anno mentre per la seconda<br />

linea <strong>di</strong> produzione per semilavorati<br />

da 8 a 100 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, si ipotizza<br />

una produzione nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

6mila500 ton<strong>nella</strong>te nel primo anno <strong>di</strong><br />

esercizio e <strong>di</strong> 9mila ton<strong>nella</strong>te nel<br />

secondo anno. L’intervento sull’area<br />

exDurpress a cura delle Trafilerie<br />

Gnutti <strong>di</strong> <strong>Chiari</strong>, con un preventivo <strong>di</strong><br />

spesa per la realizzazione<br />

dell’impianto produttivo pari a<br />

113milionimila100 euro, comporta<br />

l’impiego <strong>di</strong> una forza lavoro pari ad<br />

un centinaio <strong>di</strong> addetti. “Abbiamo<br />

accolto con particolare interesse<br />

l’iniziativa delle Trafilerie Gnutti <strong>di</strong><br />

<strong>Chiari</strong> – ha <strong>di</strong>chiarato l’assessore<br />

all’Urbanistica Davide Piantoni –<br />

Investire sul nostro territorio in ambito<br />

produttivo in questo periodo <strong>di</strong><br />

incertezza economica significa puntare<br />

al rilancio delle attività locali e<br />

credere in una logica <strong>di</strong> sviluppo alternativa<br />

alla delocalizzazione delle risorse.<br />

Si aprono inoltre nuove prospettive<br />

per l’occupazione e per la<br />

stabilità economica e sociale del nostro<br />

territorio. Il Comune si impegna<br />

ad agevolare il complesso iter procedurale<br />

per consentire l’attivazione in<br />

tempi brevi del nuovo inse<strong>di</strong>amento<br />

produttivo che <strong>di</strong>versifica la produzione<br />

delle Trafilerie Gnutti in risposta<br />

alle nuove e competitive esigenze del<br />

mercato sul piano nazionale ed internazionale”.<br />

I LPU NTOI NPAGINA DI CE M BRE 20 1 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!