08.06.2013 Views

ILPun toIn Pagin a Dicembre 2012 - Benvenuti nella Città di Chiari

ILPun toIn Pagin a Dicembre 2012 - Benvenuti nella Città di Chiari

ILPun toIn Pagin a Dicembre 2012 - Benvenuti nella Città di Chiari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cenone <strong>di</strong> San Silvestro al PalaSport Comunale<br />

In programma al PalaSport Comunale <strong>di</strong> Via Trinità il cenone <strong>di</strong><br />

San Silvestro dalle ore 20.00 promosso dall’assessorato alle Attività<br />

Produttive in collaborazione con Gusto Barbieri banqueting&catering.<br />

Serata danzante ed animazione musicale curata<br />

dall’Orchestra Cristian Villani. Le iscrizioni sono aperte dal 26<br />

novembre al 14 <strong>di</strong>cembre presso l’URP-Ufficio Relazioni Pubbliche<br />

<strong>di</strong> Viale Mellini, 2 in orario: lunedì, martedì, giovedì e venerdì<br />

dalle 9.00 alle 12.00; mercoledì dalle 16.00 alle 18.00. Info:<br />

0307008285 oppure 0307008223. La serata, con cenone ed intrattenimento<br />

musicale, prevede un costo <strong>di</strong> 55,00 euro per residenti<br />

adulti; 65,00 euro per adulti NON residenti; 35,00 per bambini dai<br />

5 ai 10 anni; 45,00 euro per over 75 residenti.<br />

Bene<strong>di</strong>zione del vessillo associativo degli Amici<br />

<strong>di</strong> San Rocco sabato 8 <strong>di</strong>cembre ore 10.30<br />

Alle 10.30 <strong>di</strong> sabato 8 <strong>di</strong>cembre, con<br />

l’inaugurazione della mostra <strong>di</strong> Prespei<br />

in corso fino al 6 gennaio <strong>nella</strong><br />

chiesa <strong>di</strong> San Rocco, don Mario Rusich<br />

impartisce la bene<strong>di</strong>zione del<br />

vessillo associativo del gruppo <strong>di</strong> preghiera<br />

Amici <strong>di</strong> San Rocco <strong>di</strong> <strong>Chiari</strong>,<br />

affiliato dall’8 maggio <strong>2012</strong><br />

all’Associazione Europea Amici <strong>di</strong><br />

San Rocco e all’Arciconfraternita<br />

Madre <strong>di</strong> San Rocco <strong>di</strong> Roma. Il gruppo<br />

parrocchiale clarense Amici <strong>di</strong> San<br />

Rocco, coor<strong>di</strong>nato dal socio fondatore<br />

Fer<strong>di</strong>nando Ercolini, attualmente conta<br />

22 iscritti che si fregiano delle insegne<br />

del santo protettore degli appestati,<br />

il sanrocchino verde che viene indossato<br />

dagli aderenti nel corso delle<br />

celebrazioni solenni in San Rocco e<br />

durante le processioni religiose organizzate<br />

dalla Parrocchia dei Santi Faustino<br />

e Giovita. Il vessillo associativo,<br />

realizzato dalla <strong>di</strong>tta Novali <strong>di</strong> Brescia<br />

dal 1875 specializzata con sapienza<br />

artigianale <strong>nella</strong> produzione <strong>di</strong> gonfa-<br />

<strong>Pagin</strong>a 24<br />

loni e labari, presenta sul fronte – per<br />

gentile concessione del Consiglio <strong>di</strong><br />

Amministrazione Fondazione Morcelli<br />

Repossi <strong>di</strong> <strong>Chiari</strong> - la riproduzione<br />

dell’incisione del Seicento <strong>di</strong><br />

Francesco Brizio “San Rocco intercede<br />

per la <strong>di</strong>vina protezione <strong>di</strong> un donatore”,<br />

conservata presso la Pinacoteca<br />

Repossi <strong>di</strong> <strong>Chiari</strong> e raffigurante il<br />

<strong>di</strong>pinto omonimo del 1527 eseguito<br />

dal Parmigianino per la cappella<br />

Gamba della Basilica <strong>di</strong> San Petronio<br />

a Bologna. L’incisione a bulino testimonia<br />

l’influenza del Carracci <strong>nella</strong><br />

produzione artistica <strong>di</strong> Francesco Brizio<br />

ed appartiene al Fondo Calcografico<br />

della Pinacoteca Repossi <strong>di</strong> <strong>Chiari</strong>,<br />

tra le stampe acquisite dalla Biblioteca<br />

Morcelliana in legato dal Senatore<br />

Fer<strong>di</strong>nando Cavalli (<strong>Chiari</strong>, 1810-<br />

Padova, 1888). Lo stendardo degli<br />

Amici <strong>di</strong> San Rocco presenta inoltre<br />

ricamate sul fronte la conchiglia e la<br />

croce <strong>di</strong> San Rocco, realizzate su <strong>di</strong>segno<br />

dell’artista clarense Renato Ruba-<br />

gotticome pure<br />

il festone<br />

con la<br />

<strong>di</strong>citura<br />

del gruppo.<br />

Sul<br />

retro del<br />

gonfalonecompare<br />

la<br />

riproduzione della facciata della chiesa<br />

<strong>di</strong> San Rocco <strong>di</strong> <strong>Chiari</strong> tratta da una<br />

cartolina dei primi del Novecento. La<br />

riproduzione fotografica dell’incisione<br />

sul fronte e dell’immagine della chiesa<br />

<strong>di</strong> San Rocco sul retro, sono state<br />

realizzate dal fotografo clarense Paolo<br />

Betella. L’importo per il confezionamento<br />

dello stendardo, completo <strong>di</strong><br />

copertura trasparente antipioggia, asta<br />

e traverso per il trasporto, borsa per la<br />

custo<strong>di</strong>a, per decisione unanime del<br />

gruppo, è stato ripartito tra gli iscritti<br />

al sodalizio clarense.<br />

I LPU NTOI NPAGINA DI CE M BRE 20 1 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!