08.06.2013 Views

ILPun toIn Pagin a Dicembre 2012 - Benvenuti nella Città di Chiari

ILPun toIn Pagin a Dicembre 2012 - Benvenuti nella Città di Chiari

ILPun toIn Pagin a Dicembre 2012 - Benvenuti nella Città di Chiari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trionfi del GSA <strong>Chiari</strong> Badminton a Besana Brianza<br />

A Besana Brianza (MB) sabato 27 e<br />

domenica 28 ottobre si è svolto il 2°<br />

Babolat Besana Open. La manifestazione<br />

a carattere nazionale ha visto la<br />

presenza <strong>di</strong> circa 160 atleti sud<strong>di</strong>visi<br />

nelle varie categorie dai senior agli<br />

under 13. Il GSA <strong>Chiari</strong> ha partecipato<br />

al torneo con 23 atleti. Anche in<br />

questa occasione la compagine clarense<br />

ha ottenuto risultati eccellenti con<br />

ben 19 medaglie: 7 ori, 4 argenti e 8<br />

bronzi. Si sono <strong>di</strong>stinti soprattutto<br />

Enrico Baroni e Nicola Vertua vincitori<br />

in tutte e tre le specialità. Enrico<br />

Baroni nell’Under 13 ha vinto nel<br />

singolare, nel doppio maschile in coppia<br />

con il cugino Marco Baroni e nel<br />

doppio misto con Chiara Passeri che<br />

per la prima volta ha conquistato l’oro<br />

Nella serata <strong>di</strong> venerdì<br />

26 ottobre al Salone<br />

Marchetti il prof. Franco<br />

Robecchi, intervistato<br />

dal giornalista Enrico<br />

Mirani sul tema<br />

“Lodovico e Franco<br />

Mazzotti: due <strong>di</strong>verse<br />

personalità dal grande<br />

<strong>di</strong>verso successo”, ha<br />

aperto, in presenza del<br />

Vicesindaco ing. Luca<br />

Seneci, la stagione degli<br />

“Incontri Clarensi” promossi<br />

dall’assessorato<br />

alla Cultura per festeggiare<br />

il 150° dalla proclamazione<br />

<strong>di</strong> <strong>Chiari</strong> <strong>Città</strong>. Robecchi,<br />

autore <strong>di</strong> molteplici pubblicazioni<br />

sulla storia bresciana, nel 2005 ha<br />

curato per conto<br />

dell’Amministrazione Comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Chiari</strong> il volume “Franco Mazzotti.<br />

Vent’anni <strong>di</strong> ar<strong>di</strong>mento tra Mille Miglia<br />

ed aeroplani”, in cui ricostruisce<br />

la biografia del conte Franco Mazzotti<br />

Biancinelli (1904-1942) e le vicende<br />

della sua famiglia, con importanti<br />

riferimenti al padre Lodovico Mazzotti<br />

(1870-1933), spregiu<strong>di</strong>cato magnate<br />

finanziario e personalità <strong>di</strong> spicco<br />

dallo straor<strong>di</strong>nario fiuto affaristico<br />

<strong>Pagin</strong>a 2<br />

nel singolare femminile. Nicola Vertua<br />

nell’Under 17 si è confermato<br />

leader della classifica nazionale: nel<br />

singolo ha avuto la meglio, in soli due<br />

set, su Michael Kantioler del BC Milano,<br />

nel doppio maschile in coppia<br />

con Rizza del BC Lario ha battuto i<br />

gemelli Vaninetti e nel doppio misto<br />

con Lucia Aceti, dopo una finale molto<br />

combattuta, ha vinto sulla coppia<br />

milanese Stegani/Iversen. Da Michael<br />

Lupatini è arrivata la medaglia<br />

d’argento nel doppio maschile senior<br />

nazionale in coppia con il romeno<br />

Forton del BCC Lecco <strong>nella</strong> finale<br />

contro la fortissima coppia<br />

Maddaloni/Wisnu del BC Milano,<br />

giocatori che occupano i primi 150<br />

posti del ranking mon<strong>di</strong>ale. A comple-<br />

che, tra il 1911 ed il 1916, commissionò<br />

agli architetti Vandone e Citterio <strong>di</strong><br />

Torino la costruzione della residenza<br />

nobiliare <strong>di</strong> Viale Mazzini a <strong>Chiari</strong>,<br />

dal 1981 <strong>di</strong> proprietà comunale dopo<br />

l’estinzione della famiglia Mazzotti.<br />

“Il gusto dell’ar<strong>di</strong>mento – ha precisato<br />

il prof. Robecchi – accomuna le vicende<br />

biografiche dei Mazzotti: finanziere<br />

<strong>di</strong>sinvolto con azioni spesso al<br />

limite della legalità Lodovico ed appassionato<br />

<strong>di</strong> sport motoristici Franco<br />

che, fin da giovanissimo, si è de<strong>di</strong>cato<br />

alle corse in motocicletta, in automobile<br />

e con gli idroscivolanti sul Po<br />

tare le belle prestazioni<br />

degli atleti<br />

del GSA si segnalano i secon<strong>di</strong> posti<br />

<strong>di</strong> Giorgio Gozzini nel singolo maschile<br />

Under 15 e delle coppie<br />

Massetti/ Toti nel doppio maschile<br />

Under13 e Scalvini/Nanchi nel doppio<br />

misto U15. Le 8 medaglie <strong>di</strong> bronzo<br />

sono state conquistate da Giovanni<br />

Toti nel singolo under 13 e nel doppio<br />

misto in coppia con Linda Facchetti,<br />

da Massimo Merigo nel singolo e nel<br />

doppio misto regionale con Rosita<br />

Castaldo, dalle coppie Festa/Passeri e<br />

Capuzzi/Facchetti nel doppio femminile<br />

Under 13, da Gozzini/Scalvini nel<br />

doppio maschile Under 17 e da<br />

Gozzini/Longhitano nel doppio misto<br />

Under 15.<br />

26 ottobre al Marchettiano Incontri Clarensi per il 150°. Franco<br />

Robecchi per la famiglia Mazzotti Biancinelli<br />

vincendo anche due e<strong>di</strong>zioni<br />

del Raid Pavia-Venezia.<br />

Nel 1926 Franco Mazzotti,<br />

con l’amico <strong>di</strong> sempre Aymo<br />

Maggi, con Castagneto<br />

e Canestrini, ha ideato e,<br />

almeno per le prime due<br />

e<strong>di</strong>zioni, anche interamente<br />

finanziato la Mille Miglia,<br />

orgoglio e vanto per il<br />

motorismo bresciano ed<br />

invenzione <strong>di</strong> successo<br />

<strong>nella</strong> nuovissima formula<br />

della corsa automobilistica<br />

su strada. Rende onore alla<br />

figura <strong>di</strong> Franco Mazzotti,<br />

del quale si hanno solo<br />

frammentarie notizie biografiche, il<br />

tragico epilogo con la morte a soli 37<br />

anni abbattuto dal fuoco inglese dopo<br />

il decollo da Tunisi nelle acque del<br />

Canale <strong>di</strong> Sicilia il 14 novembre 1942<br />

al comando del proprio aereo che trasportava<br />

civili e militari dalla Libia”.<br />

Nuovi dettagli sulla spregiu<strong>di</strong>catezza<br />

delle manovre finanziarie del conte<br />

Lodovico Mazzotti, già pretore a<br />

<strong>Chiari</strong> fino al 1902, sono state rese<br />

note nel corso della serata dalla ricerca<br />

documentaria dei clarensi Clau<strong>di</strong>o<br />

Frial<strong>di</strong> e Carlo Forlani.<br />

I LPU NTOI NPAGINA DI CE M BRE 20 1 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!