08.06.2013 Views

ILPun toIn Pagin a Dicembre 2012 - Benvenuti nella Città di Chiari

ILPun toIn Pagin a Dicembre 2012 - Benvenuti nella Città di Chiari

ILPun toIn Pagin a Dicembre 2012 - Benvenuti nella Città di Chiari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso <strong>di</strong> Vetrinistica per esercenti in area DUC<br />

Ha preso il via a fine ottobre il corso<br />

gratuito <strong>di</strong> Vetrinistica <strong>di</strong> secondo<br />

livello per esercenti nell’area del<br />

DUC-Distretto Urbano del Commercio<br />

“Gustiamoci <strong>Chiari</strong>” promosso<br />

dall’assessorato al Commercio<br />

ed organizzato dalla società<br />

ISFOR 2000-Istituto Superiore <strong>di</strong><br />

Formazione e Ricerca in collaborazione<br />

con la Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

<strong>di</strong> Brescia, Confesercenti e Confcommercio:<br />

il corso, si svolge<br />

dalle 20.30 alle 22.30 <strong>nella</strong> Sala<br />

Repossi della sede comunale in<br />

quattro lezioni fino a metà novembre<br />

ed è aperto ai commercianti ed<br />

ai loro collaboratori per rendere meglio<br />

appetibile l’esposizione merceologica<br />

dei vari esercizi. “Abbiamo<br />

riscontrato una sod<strong>di</strong>sfacente partecipazione<br />

da parte dei nostri commercianti<br />

– ha precisato l’assessore al<br />

Commercio Iris Zini – Il docente Dario<br />

Marocchi <strong>di</strong> ISFOR 2000, visual<br />

merchan<strong>di</strong>ser che svolge corsi da <strong>di</strong>eci<br />

anni anche con aggiornamenti in<br />

Germania, è stato molto chiaro<br />

nell’esposizione attirando l’attenzione<br />

dei presenti. Ben partecipati anche i<br />

gruppi <strong>di</strong> lavoro che si sono svolti<br />

martedì 6 novembre per consentire<br />

agli esercenti <strong>di</strong> esternare le idee personali<br />

sull’allestimento delle vetrine”.<br />

Per l’ultima serata del corso <strong>di</strong> Vetrinistica<br />

<strong>di</strong> mercoledì 14 novembre è<br />

intervenuto un operatore <strong>di</strong> altre se<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Distretto del Commercio per con<strong>di</strong>videre<br />

esperienze utili e fornire nuovi<br />

Silvia Coccaglio alla Biennale d’Arte <strong>di</strong> Palermo<br />

Silvia Coccaglio, titolare del negozio<br />

Hangard <strong>di</strong> Via 26 Aprile, 55 a <strong>Chiari</strong><br />

ed apprezzata fotoreporter creativa, è<br />

stata ammessa alla prima e<strong>di</strong>zione<br />

della Biennale d’Arte <strong>di</strong> Palermo con<br />

l’opera “Gold Machine 11-serie Hippie<br />

History”. La prestigiosa manifestazione<br />

artistica, in calendario dal 10<br />

gennaio al 3 febbraio a Palermo con<br />

intervento alla cerimonia inaugurale<br />

del critico d’arte Vittorio Sgarbi, è<br />

promossa dall’Assessorato ai Beni<br />

Culturali e dell'Identità Siciliana della<br />

Regione Sicilia, dalla Provincia <strong>di</strong><br />

Palermo e da EA E<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> Palermo:<br />

alla kermesse, per la <strong>di</strong>rezione critica<br />

<strong>di</strong> Paolo Levi, intervengono professionisti<br />

ed esperti <strong>di</strong> settore e sono attesi<br />

migliaia <strong>di</strong> visitatori. La Biennale<br />

Internazionale d’Arte <strong>di</strong> Palermo<br />

comprende varie sezioni de<strong>di</strong>cate al<br />

paesaggio, alla figura, alla scultura,<br />

all’acquarello e all’informale. Per<br />

ciascuna sezione saranno selezionati<br />

<strong>Pagin</strong>a 8<br />

alcuni dei<br />

più influenti<br />

interpreti<br />

contemporanei,<br />

nazionali<br />

ed esteri.<br />

Una sezione<br />

speciale è<br />

de<strong>di</strong>cata<br />

ai gran<strong>di</strong><br />

artisti del<br />

‘900. “La<br />

sua presenza<br />

in<br />

occasione<br />

<strong>di</strong> questo<br />

importante<br />

evento<br />

– scrive a Silvia Coccaglio il <strong>di</strong>rettore<br />

artistico della Biennale <strong>di</strong> Palermo<br />

Sandro Serra<strong>di</strong>falco - consolida anco-<br />

spunti per il DUC <strong>di</strong> <strong>Chiari</strong>.<br />

“Siamo circa una quarantina<br />

<strong>di</strong> iscritti al corso – ha <strong>di</strong>chiarato<br />

la presidente delle<br />

Botteghe <strong>di</strong> <strong>Chiari</strong> Roberta<br />

Piantoni della Pasticceria<br />

Rovetta – Rappresentiamo<br />

una ventina <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>verse:<br />

calzature e pelletteria,<br />

abbigliamento, profumeria,<br />

articoli sportivi, tendaggi,<br />

articoli regalo... Personalmente<br />

ritengo molto interessante<br />

il corso in quanto ci<br />

<strong>di</strong>mostra sul piano teorico<br />

ciò che spesso facciamo<br />

senza forse rendercene conto. Molto<br />

interessanti anche gli accenni alle<br />

tecniche <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta: questi aspetti non<br />

rientravano esattamente <strong>nella</strong> programmazione<br />

del corso ma visto che<br />

avevano suscitato molta attenzione da<br />

parte <strong>di</strong> noi partecipanti il docente si è<br />

soffermato su questi argomenti e ci ha<br />

anche fornito alcuni spunti da poter<br />

approfon<strong>di</strong>re personalmente. Ben vengano<br />

iniziative <strong>di</strong> questo tipo!!!”.<br />

ra una volta l'importanza del suo percorso<br />

stilistico nel palcoscenico artistico<br />

internazionale. Ci complimentiamo<br />

per il suo operato, per la particolare<br />

sensibilità compositiva manifestata.<br />

La scelta della sua opera per l'esposizione<br />

alla 1°biennale d'Arte Internazionale<br />

<strong>di</strong> Palermo comprova la stima<br />

e l'attenzione che rivolgiamo al suo<br />

prezioso operato artistico”. La rassegna,<br />

ospitata nelle tre esclusive<br />

location del Loggiato San Bartolomeo<br />

a Palermo, Villa Malfitano Withaker a<br />

Palermo e nel complesso monumentale<br />

Guglielmo II a Monreale, si presenta<br />

come il più rilevante evento espositivo<br />

del Mezzogiorno ed è<br />

un’occasione ambìta per le eccellenze<br />

artistiche con apertura al mercato: tre<br />

importanti aziende del settore – Falpa,<br />

Artisse e San Giorgio Investimenti<br />

d’Arte – intendono selezionare tre<br />

artisti per inserire le loro opere per un<br />

anno <strong>nella</strong> propria rete <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

I LPU NTOI NPAGINA DI CE M BRE 20 1 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!