08.06.2013 Views

Ficuzza e il corleonese - Club Plein Air BdS

Ficuzza e il corleonese - Club Plein Air BdS

Ficuzza e il corleonese - Club Plein Air BdS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le masserie, i borghi rurali<br />

del Monrealese e la cittadina<br />

di Corleone<br />

Lasciata <strong>Ficuzza</strong>, si procede<br />

in direzione di Corleone. Dopo<br />

cinque ch<strong>il</strong>ometri si incontra <strong>il</strong> bivio<br />

per Tagliavia. In tale località è visitab<strong>il</strong>e<br />

la chiesa-santuario annessa<br />

all'eremo dedicata alla Madonna di<br />

Tagliavia (Vergine del Rosario),<br />

sorta sulle rovine dell'antico insediamento<br />

arabo di Rahalmia, ma<br />

che divenne luogo di devozione<br />

dalla fine del "700 con <strong>il</strong> ritrovamento<br />

della miracolosa immagine<br />

della Madonna dipinta su ardesia.<br />

II prospetto del Santuario è in st<strong>il</strong>e<br />

neoclassico; all'interno si possono<br />

ammirare bellissimi affreschi e la<br />

tela della "Sacra Famiglia" nonché<br />

ex voto.<br />

Da Tagliavia si riprende la<br />

S.P.42 per San Giuseppe Jato e dal<br />

bivio con la S.P.92, deviando a sinistra,<br />

si prosegue per circa tre<br />

ch<strong>il</strong>ometri incontrando Borgo Schirò.<br />

Questo insediamento rurale di<br />

epoca fascista, oggi in semiabbandono,<br />

rappresenta un tipico esempio<br />

di architettura suburbana che<br />

raccoglie un insieme di fabbricati<br />

attorno ad una grande piazza. Si<br />

possono osservare le linee essenziali<br />

di questa forma diffusa di distribuzione<br />

territoriale agricola tipica<br />

dell'epoca, che comprende la<br />

chiesa, la casa comunale e la sede<br />

della rappresentanza m<strong>il</strong>itare.<br />

Tornati sulla S.P.42 si prosegue<br />

in direzione di Corleone,<br />

l'antica fortezza araba Kurliyun che<br />

mantenne una funzione m<strong>il</strong>itare<br />

anche in epoca normanna. Corleo-<br />

La Rocca Soprana di Corleone<br />

Il Santuario di Tagliavia e la Casina di Caccia dei Borbone a <strong>Ficuzza</strong><br />

ne si presenta tra bastionate rocciose<br />

da cui si innalzano torrioni di<br />

IL CLUB n. 97 – pag. 50<br />

roccia calcarea coronati da abitazioni.<br />

Sulla Rocca Soprana si trova<br />

<strong>il</strong> Castello Soprano, di origine araba;<br />

al centro del paese vi è la Rocca<br />

Sottana dove si trova l'eremo<br />

francescano dei Frati Minori Rinnovati.<br />

A monte, tra le rocce, si<br />

aprono splendide gole chiamate “Il<br />

Gran Canyon”, mentre all'interno<br />

del paese si trovano le Cascate<br />

delle Due Rocche formate dal torrente<br />

Corleone.<br />

Innumerevoli sono le chiese,<br />

sia cittadine che campestri. La<br />

più importante è senza dubbio la<br />

Chiesa Madre, dedicata a San Martino,<br />

risalente ai secoli XIV-XV ma<br />

più volte rimaneggiata fino ad assumere<br />

<strong>il</strong> definitivo aspetto neoclassico,<br />

che ospita al suo interno<br />

un bel fonte battesimale in marmo<br />

bianco della bottega del Gagini,<br />

ampi affreschi, stucchi e alcune<br />

tele di pregevole fattura fra le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!