08.06.2013 Views

Ficuzza e il corleonese - Club Plein Air BdS

Ficuzza e il corleonese - Club Plein Air BdS

Ficuzza e il corleonese - Club Plein Air BdS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del XV secolo. Annesso alla chiesa<br />

vi è <strong>il</strong> Monastero dei Monaci Bas<strong>il</strong>iani,<br />

sede del laboratorio di restauro<br />

di libri antichi, che conserva<br />

ancora una raccolta di codici e<br />

pergamene.<br />

Le due Chiese Matrici di Mezzojuso,<br />

quella di rito latino e quella di rito<br />

bizantino, l’una accanto all’altra<br />

Lasciata Mezzojuso e continuando<br />

per la S.P.55 si arriva a<br />

Campofelice di Fitalia. La prima<br />

sensazione che si prova, raggiungendo<br />

questo piccolo centro, è<br />

quella di sentirsi completamente<br />

fuori dai ritmi frenetici della vita<br />

moderna. Durante <strong>il</strong> soggiorno a<br />

Campofelice c'è la possib<strong>il</strong>ità di fare<br />

delle escursioni. Le località sono<br />

iI borgo di FItalia, dove si trovano i<br />

ruderi dell’antica residenza stagionale<br />

del 1400 del principe Girolamo<br />

Settimo Naselli e della chiesa<br />

di San Nicola; e poi la montagna<br />

del Morabito, dove si trovano tracce<br />

di insediamenti preistorici e di<br />

età ellenistica.<br />

Piana degli Albanesi e la<br />

zona dei laghi<br />

Appena sotto <strong>Ficuzza</strong> si incontra<br />

invece la strada per Piana<br />

degli Albanesi che costeggia <strong>il</strong> versante<br />

occidentale del lago dello<br />

Scanzano e, superata portella Sant'Agata,<br />

ci si affaccia sul versante<br />

del lago di Piana. Attraverso contrada<br />

Sulfarelli si giunge al paese.<br />

Ancora oggi questa comunità<br />

di origini albanesi, pur partecipando<br />

alle vicende regionali, conserva<br />

inalterata la propria identità<br />

etnica e linguistica, che rappresen-<br />

ta <strong>il</strong> principale motivo di interesse<br />

ed attrazione turistica del paese.<br />

La comunità religiosa di Piana si<br />

distingue per <strong>il</strong> rito greco-bizantino<br />

e le celebrazioni liturgiche sono in<br />

lingua greca e albanese. Il patrimonio<br />

artistico del paese è rappresentato<br />

da chiese in st<strong>il</strong>e barocco,<br />

ricche di icone, affreschi e sculture.<br />

L'icona è una pittura su tavola<br />

di un soggetto sacro caratterizzata<br />

dall'assenza di profondità, che<br />

vuole essere una finestra ideale sul<br />

mondo spirituale.<br />

Lungo <strong>il</strong> corso principale,<br />

IL CLUB n. 97 – pag. 52<br />

Notizie ut<strong>il</strong>i<br />

via Kastriota. si incontra la chiesa<br />

di San Antonio (1562), la chiesa di<br />

San Nicola, quindi la cattedrale di<br />

San Demetrio (1498), sede<br />

dell’Eparchia Bizantina di Sic<strong>il</strong>ia,<br />

che presenta le caratteristiche di<br />

due diverse tradizioni: quella occidentale<br />

con i preziosi affreschi di<br />

Pietro Novelli e quella orientale con<br />

l'iconostasi lignea e le icone delle<br />

navate laterali. Giunti in piazza si<br />

trova la chiesa della Madonna di<br />

Odigitria (1607), ricostruita su disegno<br />

di Novelli. Completano l'universo<br />

culturale di Piana la chiesa di<br />

Soste e pernottamenti<br />

Non vi sono né campeggi né aree attrezzate in tutta la zona,<br />

ma si segnalano ugualmente i punti sosta consigliati.<br />

Cefalà Diana: parcheggio ai piedi del castello (isolato) e, in paese,<br />

all’ingresso del borgo, sulle strade della zona nuova nelle vicinanze della<br />

fontana.<br />

Corleone: ai margini della V<strong>il</strong>la Comunale, nel piccolo parcheggio<br />

dell’ex stazione ferroviaria.<br />

<strong>Ficuzza</strong>: parcheggio in una delle strade laterali di fronte al casino di<br />

caccia dei Borboni (la piazza è chiusa al traffico).<br />

Marineo: parcheggio sterrato a sinistra della S.S.118, 200 metri prima<br />

della piazza principale.<br />

Tagliavia: parcheggio accanto al Santuario della Madonna di Tagliavia<br />

(un po' isolato).<br />

Mezzojuso: parcheggio pullman all'ingresso del paese, sulla destra.<br />

Piana degli Albanesi: ampio parcheggio all’entrata del centro storico,<br />

prima delle poste, su Viale 8 marzo.<br />

Prodotti tipici<br />

Oltre alle icone e ai gioielli bizantini tipici di Piana degli Albanesi,<br />

è ai golosi che va particolarmente dedicata questa sezione. Il caciocavallo<br />

è <strong>il</strong> più tipico e famoso dei formaggi di questa zona. E’ un formaggio<br />

a pasta tenera che i bovari della zona producono da secoli allo<br />

stesso modo, facendolo poi asciugare e stagionare a cavallo di una fune<br />

o di bastoni di legno (da ciò deriva <strong>il</strong> suo nome) conservandosi i segreti<br />

di padre in figlio.<br />

I sapori genuini fanno comunque da contrappunto alla scoperta<br />

di tutta questa terra che sembrava perduta e che invece scopriamo ritrovata:<br />

squisito è <strong>il</strong> pane di forno a legna, l’olio d’oliva e gli altri formaggi<br />

locali di altissima qualità (un po’ dappertutto, da Godrano a Corleone),<br />

come la ricotta, <strong>il</strong> canestrato, <strong>il</strong> caciocavallo<br />

Anche i dolci a base di ricotta, come i cannoli e le cassatine,<br />

sono i protagonisti invidiab<strong>il</strong>i delle migliori tavole a fine pranzo<br />

Informazioni ut<strong>il</strong>i<br />

Campofelice di Fitalia: Municipio, Corso Vittorio Emanuele, tel.<br />

091.8200010.<br />

Cefalà Diana: Municipio, Piazza Umberto I, tel. 091.8201184; Pro Loco,<br />

via Roccaforte n. 22; Bagni di Cefalà Diana, Ente Gestore tel.<br />

091.6628452.<br />

Corleone: Municipio, tel. 091.8461151 e 091.8464907.<br />

<strong>Ficuzza</strong>: Caserma della Forestale, tel. 091.8464062.<br />

Godrano: Municipio, Via Roccaforte, tel. 091.8208034.<br />

Marineo: Municipio, Corso dei M<strong>il</strong>le, tel. 091.8725221.<br />

Mezzojuso: Ufficio Turistico del Comune, Piazza Umberto I, tel.<br />

091.8203237.<br />

Piana degli Albanesi: Municipio, Via Giorgio Kastriota n.211, tel.<br />

091.8571787.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!