08.06.2013 Views

n°7, luglio 2012 - CIA Trentino

n°7, luglio 2012 - CIA Trentino

n°7, luglio 2012 - CIA Trentino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTIZIE BREVI<br />

tratte dal sito www.trentinoagricoltura.it<br />

QUADERNO DI CAMPAGNA:<br />

IMPORTANTI TUTTE LE VOCI<br />

I controlli estivi nei frutteti dove si<br />

applica il protocollo di produzione<br />

integrata delle mele proposto da<br />

Apot comportano anche la raccolta<br />

e la verifica di un numero prefissato<br />

di quaderni di campagna. Il tecnico<br />

Livio Fadanelli che coordina l´attività<br />

ispettiva suggerisce ai frutticoltori di<br />

completare il quaderno di campagna<br />

in ogni sua parte, riempiendo anche<br />

le voci che possono sembrare poco<br />

importanti. Gli errori di omissione<br />

sono infatti i più frequenti. Con 6 errori<br />

la partita di mele alla quale si riferisce<br />

il quaderno di campagna viene declassata<br />

a produzione normale con<br />

pesanti conseguenze economiche.<br />

Il frutticoltore perde infatti il diritto al<br />

contributo previsto per ettaro di produzione<br />

integrata nei programmi operativi<br />

annuali dell´organizzazione di<br />

produttori.<br />

TRAPPOLE PER LA CATTURA<br />

DELLA PROCESSIONARIA<br />

Sono circa 150 le trappole innescate<br />

con feromone che il personale forestale<br />

della Provincia di Trento espone<br />

durante il mese di giugno nei boschi<br />

infestati da processionaria del pino<br />

per catturare le farfalle. Il conteggio<br />

delle farfalle cadute nella trappola si<br />

fa di solito a fine agosto. In passato<br />

il numero era sempre superiore a 50<br />

adulti per trappola. Nel 2011 la media<br />

è stata di 12 farfalle, perché la processionaria<br />

è entrata in un periodo di latenza<br />

che i tecnici non sanno quanto<br />

durerà.<br />

ALLEVATORI DI BOVINI RAZZA<br />

RENDENA: FESTA ALPEGGIO<br />

L´Associazione nazionale allevatori bovini<br />

di razza Rendena ha programmato<br />

per il 15 <strong>luglio</strong> <strong>2012</strong> la consueta festa<br />

annuale dell´alpeggio che si celebra dal<br />

1985. La festa è stata ideata da Claudio<br />

Neri, funzionario dell´Ispettorato<br />

provinciale all´agricoltura di Trento che<br />

si è occupato per decenni di problemi<br />

zootecnici. Neri è stato anche direttore<br />

dell´Associazione, essendo un sostenitore<br />

della razza bovina Rendena che<br />

considerava la più economica utilizzatrice<br />

dei pascoli di montagna. La festa<br />

si svolgerà a Malga Biancoia nel comune<br />

di Conco (Vicenza). L´Associazione<br />

allevatori bovini di razza Rendena ha<br />

sede a Trento presso la Federazione<br />

provinciale allevatori di via delle Betti-<br />

29<br />

ne. Attualmente è presieduta da Giovanni<br />

Battista Polla storico allevatore di<br />

Rendena. La razza è diffusa non solo<br />

in <strong>Trentino</strong>, ma anche nelle province di<br />

Padova, Verona e Vicenza e in tempi<br />

recenti è stata introdotta anche nelle<br />

Prealpi della Liguria.<br />

PAGAMENTO UNICO: APPAG<br />

LIQUIDA PIÙ DI 22 MLN DI <br />

Anche quest´anno l´Agenzia provinciale<br />

per i pagamenti (APPAG) ha garantito,<br />

nel pieno rispetto dei termini<br />

previsti dalla normativa comunitaria, il<br />

pagamento del Regime di Pagamento<br />

Unico di cui al Regolamento (CE)<br />

n. 73/2009. Una importante iniezione<br />

di liquidità per il sistema ed in particolare<br />

per il comparto agricolo, che<br />

affronta, come peraltro altri importanti<br />

settori economici, un difficile momento<br />

congiunturale. Sono stati effettuati<br />

pagamenti per complessivi euro<br />

22.451.859,32 nei confronti di circa<br />

5.500 beneficiari. Questi pagamenti<br />

fanno riferimento per un importo di<br />

euro 8.061.137,05 agli aiuti relativi ai<br />

titoli, qualità latte, qualità carne ecc.<br />

e per euro 14.390.722,27 al sostegno<br />

specifico attinente le polizze assicurative<br />

per il settore ortofrutticolo.<br />

“La direzione e tutti i collaboratori<br />

della Confederazione Italiana Agricoltori<br />

del <strong>Trentino</strong> sono vicini ai<br />

famigliari per la perdita di FAUSTO<br />

DELL’EVA, socio della nostra organizzazione”<br />

PAT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!