08.06.2013 Views

n°7, luglio 2012 - CIA Trentino

n°7, luglio 2012 - CIA Trentino

n°7, luglio 2012 - CIA Trentino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Confederazione italiana agricoltori<br />

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Trento<br />

<strong>2012</strong><br />

ANNO<br />

INTERNAZIONALE<br />

DELLA COOPERAZIONE<br />

La Cooperazione, in Europa, rappresenta<br />

123 milioni di soci che sono proprietari di<br />

160.000 cooperative, che hanno creato<br />

5,4 milioni di posti di lavoro.<br />

MENSILE DELLA <strong>CIA</strong> DEL TRENTINO<br />

agricoltura<br />

trentina<br />

Cooperazione trentina: nominati i quattro vicepresidenti<br />

Rischi e sicurezza nel settore agricolo<br />

L’usucapione del diritto di passaggio<br />

Anno XXXI - Numero 7/<strong>2012</strong><br />

Lotte Contadine - Sped. in A.P. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96<br />

Filiale di Trento - Direttore Responsabile: Michele Zacchi


Direttore<br />

Massimo Tomasi<br />

Direzione e Redazione<br />

Michele Zacchi<br />

Trento - Via Maccani, 199<br />

Tel. 0461 420969 - Fax 0461 422259<br />

e-mail: redazione@cia.tn.it<br />

In Redazione:<br />

Ivonne Chistè, Gabriele Dalprà, Francesca<br />

Eccher, Stefano Gasperi, Sabrina Grillo,<br />

Nicola Guella, Francesca Tonetti, Gianluca<br />

Turrina, Andrea Tondini, Michel Mattivi<br />

Iscrizione n. 150 del Tribunale di Trento<br />

30 ottobre 1970<br />

A cura della<br />

T.C.S. srl - Trento - Via Maccani 199<br />

Realizzazione grafica e stampa:<br />

Studio Bi Quattro - Trento<br />

Concessionaria esclusiva per la pubblicità<br />

Publimedia snc - Tel. 0461 238913<br />

5<br />

7<br />

8<br />

10<br />

11<br />

16<br />

20<br />

22<br />

24<br />

26<br />

28<br />

29<br />

30<br />

Le nostre sedi<br />

VAL D’ADIGE<br />

TRENTO - UFFICIO PROVIN<strong>CIA</strong>LE<br />

via Maccani 199<br />

Tel. 0461.420969 - 0461.421230<br />

Fax 0461.422259<br />

Da lunedì a giovedì dalle 8.00 alle 12.45<br />

e dalle 14.00 alle 17.30, il venerdì dalle<br />

8.00 alle 13.00<br />

E-mail: segreteria@cia.tn.it<br />

ALDENO<br />

mercoledì dalle 8.15 alle 10.00<br />

c/o Studio Maistri via Giacometti 9/2<br />

Tel. 0461.842636<br />

MEZZOLOMBARDO<br />

via Degasperi 41/b<br />

c/o Studio Degasperi Martinelli<br />

giovedì dalle 8.30 alle 10.30<br />

Tel. 0461.211451<br />

VERLA DI GIOVO<br />

venerdì dalle 8.30 alle10.00 c/o<br />

Cassa Rurale di Giovo<br />

SOMMARIO<br />

Nominati i quattro vicepresidenti<br />

della Cooperazione trentina<br />

Legale: Rischi e sicurezza nel settore agricolo<br />

L’usucapione del diritto di passaggio<br />

Decreto Sviluppo, incentivi per l’edilizia<br />

Notizie dal CAA<br />

Fondazione Edmund Mach<br />

Donne in Campo<br />

Giovani imprenditori agricoli<br />

Itinerario Etonografico del <strong>Trentino</strong><br />

Rete degli Ecomusei del <strong>Trentino</strong><br />

Cia Dixit<br />

Brevi PAT<br />

Vendo&Compro<br />

VAL DI NON<br />

CLES - UFFICIO DI ZONA<br />

via Dallafior 40 - Tel. 0463.422140<br />

Fax 0463.423205<br />

Da lunedì a giovedì dalle 8.00 alle 12.15<br />

e dalle 14.00 alle 18.00, il venerdì dalle<br />

8.00 alle 12.15<br />

E-mail: cles@cia.tn.it<br />

VAL DI SOLE<br />

MALÈ<br />

Il 1° giovedì del mese dalle 10.00 alle<br />

11.45, gli altri giovedì dalle ore 8.30 alle<br />

9.30, presso il Municipio<br />

VERMIGLIO<br />

Il 1° giovedì del mese dalle 8.45 alle 9.30,<br />

presso il Municipio<br />

VALSUGANA<br />

BORGO VALSUGANA<br />

Il mercoledì e il venerdì dalle 8.00 alle<br />

13.00, via Gozzer, 6<br />

AGIA<br />

A CORREZIONE DI QUANTO<br />

COMUNICATO A PAG. 3 DEL<br />

NUMERO 06/<strong>2012</strong> DI AGRICOLTURA<br />

TRENTINA, COMUNICHIAMO CHE<br />

IL PROSSIMO INCONTRO DI AGIA<br />

SI TERRA’ MARTEDÌ 31/07/<strong>2012</strong><br />

ALLE ORE 20:30 PRESSO LA SEDE<br />

<strong>CIA</strong> IN VIA MACCANI 199, TRENTO<br />

Tel. 0461.757417<br />

E-mail: caa.borgo@cia.tn.it<br />

FIEROZZO<br />

il 1° e il 3° mercoledì del mese dalle 14.30<br />

alle 16.30 presso Municipio (Maso Ronca)<br />

VALLAGARINA<br />

ROVERETO<br />

martedì: 8.30-13.30, giovedì: 8.30-13.00<br />

e 14.00-16.30,<br />

piazza Achille Leoni, 33 (Follone)<br />

c/o Confesercenti (3° piano).<br />

Tel. 0464.424931 - Fax 0464.400457<br />

E-mail: caa.rovereto@cia.tn.it<br />

ALTO GARDA E GIUDICARIE<br />

ARCO<br />

martedì dalle 14.30 alle 16.00,<br />

via Galas, 13<br />

TIONE<br />

mercoledì dalle 9.00 alle 12.00,<br />

via Roma, 53 - Tel. 0461.421230<br />

Tieniti aggiornato sugli adempimenti e le scadenze consultando il nostro sito internet www.cia.tn.it


ABBIAMO FATTO IL DIAVOLO<br />

A QUATTRO PER SAN MICHELE<br />

Le Notti di San Michele: nove appuntamenti da non perdere<br />

al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina con<br />

musica, burattini, riti, violini e antichi racconti per tutto<br />

il mese di settembre fino alla ricorrenza dell’Arcangelo.<br />

www.museosanmichele.it<br />

Museo degli<br />

USI E COSTUMI<br />

DELLA GENTE TRENTINA<br />

San Michele all’ Adige - Trento<br />

LE NOSTRE USANZE CAMBIANO RITROVIAMO QUELLE CHE ABBIAMO LAS<strong>CIA</strong>TO ALLE SPALLE<br />

via Mach, 2 - 38010 San Michele all’Adige (TN) - Tel. 0461 650314 - 650556 - Fax 0461 650703 - info@museosanmichele.it<br />

Orario: 9.00-12.30; 14.30-18.00 - Chiuso il lunedì, il 1°novembre, il 25 dicembre, il 1°gennaio<br />

le<br />

DAL 1 AL 29 SETTEMBRE<br />

www.museosanmichele.it / www.carnivalkingofeurope.it


Giorgio Fracalossi,<br />

Vicepresidente e responsabile<br />

settore Credito Federazione<br />

Trentina della Cooperazione<br />

Luca Rigotti,<br />

Vicepresidente e responsabile<br />

settore Agricoltura Federazione<br />

Trentina della Cooperazione<br />

Il 9 <strong>luglio</strong> <strong>2012</strong> Maso Toresela<br />

ha ospitato la prima riunione<br />

del consiglio di amministrazione<br />

della Cooperazione<br />

Trentina eletto dall’assemblea dei<br />

soci di metà giugno. Tra i punti all’ordine<br />

del giorno la nomina dei vicepresidenti<br />

e del comitato esecutivo<br />

della Federazione Trentina della<br />

Cooperazione.<br />

Di seguito riportiamo in ordine alfabetico<br />

i nominativi dei quattro vicepresidenti,<br />

votati all’unanimità dal consiglio<br />

(con la sola astensione dei diretti interessati),<br />

con una loro breve biografia:<br />

Marina Castaldo (cooperative di<br />

lavoro, sociali, servizio, abitazione):<br />

nata nel 1960, sposata con una figlia.<br />

È presidente della cooperativa<br />

NOMINATI I QUATTRO<br />

VICEPRESIDENTI<br />

DELLA COOPERAZIONE<br />

TRENTINA<br />

Il 9 <strong>luglio</strong>, a Maso Toresela, sono stati scelti i quattro<br />

vicepresidenti della Federazione per il prossimo triennio.<br />

Movitrento, vicepresidente di Consorzio<br />

Lavoro Ambiente e componente<br />

della direzione nazionale di<br />

Legacoop. Ama leggere e camminare<br />

in montagna;<br />

Renato Dalpalù (consumo): nato<br />

nel 1961, dottore commercialista,<br />

sposato con due figli. Dal 2010 è<br />

presidente di Sait. E’ presidente di<br />

Fincoop, la finanziaria della Cooperazione<br />

Trentina;<br />

Giorgio Fracalossi (confermato vicario,<br />

settore credito); nato nel 1955.<br />

Sposato con due figli. Di professione<br />

commercialista, dal 2010 è presidente<br />

di Cassa Centrale Banca. Nel 2006<br />

è stato eletto presidente della Cassa<br />

Rurale di Trento. Dal 2003 presidente<br />

di Informatica Bancaria Trentina Srl,<br />

società del movimento cooperativo.<br />

Dal 2010 è presidente di Centrale Finanziaria<br />

del Nord Est Spa. Dal 2011<br />

amministratore di Federcasse. Pratica<br />

lo sport della maratona ed è appassionato<br />

di calcio;<br />

Luca Rigotti (agricoltura): nato a<br />

Mezzocorona nel 1964, sposato, è<br />

laureato in Giurisprudenza. È imprenditore<br />

nel settore viticolo. Presidente di<br />

Mezzacorona Sca e di Nosio Spa. È<br />

membro del Consiglio nazionale Fedagri<br />

per il settore vitivinicolo, consigliere<br />

di Cooperfidi, della Fondazione<br />

Mach, dell’Istituto Trentodoc e di Euricse.<br />

È vice presidente del CAA-Coop<br />

5<br />

e del Consorzio Vini del <strong>Trentino</strong>.<br />

Fanno parte dell’esecutivo, oltre ai<br />

quattro vicepresidenti: Mauro Coser<br />

(presidente Sft - Società Frutticoltori<br />

Trento), Paola Dal Sasso<br />

(presidente Famiglia Cooperativa<br />

Val di Fiemme), Michele Odorizzi<br />

(presidente della Mutua Cooperazione<br />

Salute) ed Ermanno Villotti<br />

(presidente della Cassa Rurale Lavis-Valle<br />

di Cembra).<br />

Confermata la delega ai rapporti<br />

sindacali del consigliere Michele<br />

Odorizzi.<br />

Assistenza legale<br />

Ricordiamo ai gentili lettori che la<br />

Confederazione Italiana Agricoltori<br />

mette gratuitamente a disposizione<br />

dei propri associati (in regola con il<br />

pagamento delle tessera associativa)<br />

un consulente legale secondo i seguenti<br />

orari e previo appuntamento:<br />

TRENTO - Via Maccani, 199<br />

tutti i giovedì dalle 16.30 alle 18.00<br />

Avv. Andrea Callegari<br />

CLES - Via Dallafior, 40<br />

il primo lunedì del mese dalle 14.00<br />

alle 15.30 - Avv. Piergiorgio Sandri<br />

il secondo giovedì del mese dalle 14.00<br />

alle 15.30 - Avv. Lorenzo Widmann<br />

cooperazione


Abbiamo tutti 5 sensi.<br />

Chi cura<br />

i rapporti di vicinato<br />

ne ha uno in più.<br />

Se hai senso civico,<br />

6 una forza per tutta la società.<br />

PROVIN<strong>CIA</strong> AUTONOMA DI TRENTO<br />

Più senso civico, più comunità.<br />

STUDIO BI QUATTRO


RISCHI E SICUREZZA<br />

NEL SETTORE<br />

AGRICOLO<br />

Abbiamo parlato di problemi e possibili soluzioni<br />

con il dott. Graziano Maranelli, Direttore UOPSAL - APSS<br />

L<br />

a sicurezza è sia una<br />

necessità che una<br />

potenziale risorsa<br />

organizzativa: quali<br />

sono gli elementi che<br />

hanno portato ad una obiettiva<br />

carenza di studio e approfondimento<br />

sul tema nel settore<br />

agricolo, per definire tecniche<br />

e processi operativi facilmente<br />

adottabili dalle aziende?<br />

In verità, la carenza di studio non riguarda<br />

in maniera uniforme tutti gli<br />

aspetti di sicurezza nel mondo agricolo,<br />

in quanto per diverse attrezzature<br />

e situazioni di rischio disponiamo,<br />

invece, di soluzioni valide ed efficaci.<br />

Le carenze maggiori riguardano però<br />

l’organizzazione della sicurezza nelle<br />

aziende, sia per una oggettiva difficoltà<br />

di applicazione alle variegate e<br />

frammentate tipologie delle lavorazioni<br />

sia per l’assenza di validi riferimenti,<br />

specie se semplificati. È indubbio<br />

che i modelli di gestione derivano dal<br />

mondo industriale e/o dalle aziende<br />

strutturate, e che questi risultano<br />

spesso difficilmente trasferibili, come<br />

tali, in particolare nelle piccolissime<br />

aziende. Anche se molto adesso si<br />

sta muovendo, occorre anche dire<br />

che per diverso tempo il mondo agricolo<br />

ha vissuto una certa refrattarietà<br />

all’applicazione delle norme di sicurezza,<br />

usando le difficoltà di attuazione<br />

talvolta come pretesto.<br />

In che direzione si vuole muovere<br />

l’APSS per capire e fare una<br />

mappatura dei rischi in agricol-<br />

di Michel Mattivi<br />

tura e riuscire a dare risposte<br />

per arginare il problema?<br />

L’Azienda Sanitaria da anni si è mossa<br />

soprattutto sul tema della sicurezza<br />

delle macchine agricole (dei trattori<br />

in particolare) ma anche su quello<br />

dell’uso sicuro dei prodotti fitosanitari,<br />

identificati come rischi prioritari. Molto<br />

è stato fatto, anche in collaborazione<br />

con gli enti interessati, con i consorzi<br />

e con le associazioni degli agricoltori,<br />

soprattutto in termini di sensibilizzazione<br />

e assistenza. Ora, allinenandoci<br />

anche con il Piano nazionale di prevenzione<br />

in agricoltura, è il momento<br />

di andare a verificare quanto le aziende<br />

hanno fatto, diffondendo anche i<br />

necessari controlli di vigilanza.<br />

Se rapportati al numero di aziende<br />

presenti, il numero di morti<br />

lo si può considerare statisticamente<br />

basso anche se in ogni<br />

caso è una tragedia umana e<br />

sociale. Quanti sono però i danni<br />

collaterali permanenti (come<br />

l’invalidità)? E quali sono i tempi<br />

per realizzare uno studio che<br />

contribuisca a chiarire il quadro<br />

generale e come questo si stia<br />

evolvendo?<br />

Nel caso di eventi di questa gravità, il<br />

numero è sempre troppo elevato: nel<br />

nostro piccolo territorio, inoltre, non è<br />

nemmeno così basso, specie se ci<br />

mettiamo tutti i casi che colpiscono<br />

persone che a volte escono dalle statistiche<br />

ufficiali perché anziani o nemmeno<br />

iscritti. Le statistiche parlano<br />

chiaro: anche se il numero di infortuni<br />

7<br />

agricoli è in calo, lo è anche per la continua<br />

diminuzione degli addetti, e gli indici<br />

di frequenza e di gravità mettono<br />

l’agricoltura (anche quella trentina) tra<br />

i settori a maggior rischio, insieme a<br />

edilizia, trasporti ecc. Più che di studi<br />

oggi abbiamo bisogno di azioni, attuabili<br />

sulla base di quanto già conosciamo.<br />

Anche le nuove norme sulla<br />

valutazione dei rischi nelle piccole imprese<br />

secondo modelli standardizzati<br />

possono essere un’occasione per far<br />

crescere consapevolezza negli agricoltori<br />

e cultura della sicurezza nelle<br />

aziende. L’Azienda sanitaria c’è, sia<br />

per aiutare laddove sia necessario,<br />

sia per garantire il rispetto delle regole,<br />

anche a tutela delle aziende virtuose,<br />

che cominciano ad essere un numero<br />

significativo anche in <strong>Trentino</strong>.<br />

Assistenza<br />

notarile<br />

Graziano Maranelli,<br />

Direttore UOPSAL - APSS<br />

Informiamo i gentili lettori che la<br />

Confederazione Italiana Agricoltori<br />

mette gratuitamente a disposizione<br />

dei propri associati (in regola con il<br />

pagamento della tessera associativa)<br />

un consulente notarile per atti immobiliari,<br />

successioni, testamenti,<br />

ecc.<br />

TRENTO - Via Maccani 199<br />

su appuntamento<br />

Dott. Arcadio Vangelisti<br />

sicurezza


legale<br />

Una recente sentenza<br />

della Corte di Cassazione,<br />

la n. 5733 del 10<br />

marzo 2011, è tornata<br />

ad occuparsi della questione<br />

relativa alla usucapibilità delle<br />

servitù di passaggio. In particolare la<br />

sentenza esamina l’aspetto relativo<br />

alla necessità della sussistenza del<br />

requisito dell’apparenza.<br />

L’art. 1027 del Codice Civile definisce<br />

la servitù come il “peso imposto sopra<br />

un fondo per l’utilità di un altro fondo<br />

appartenente ad altro proprietario”.<br />

La servitù non può esistere quando<br />

il proprietario del fondo dominante è<br />

proprietario anche di quello servente.<br />

L’utilità, il vantaggio, deve essere<br />

un qualche cosa di strettamente<br />

connesso con il bene immobile che<br />

ne beneficia: il beneficio è posto a<br />

carico di un fondo, non del suo proprietario,<br />

e a favore di un altro fondo,<br />

non del suo proprietario. Il beneficio,<br />

quando e se riconosciuto ed iscritto<br />

nei Libro Fondiario, diventa un diritto<br />

che si trasferisce assieme al fondo,<br />

lo segue, indipendentemente quindi<br />

da chi ne è o ne diventa proprietario.<br />

Il fondo su cui grava la servitù è detto<br />

servente, quello che ne beneficia,<br />

dominante.<br />

Si può acquistare la servitù di passaggio<br />

in tre modi:<br />

a) per contratto: i proprietari di due<br />

fondi possono concordare ad<br />

esempio che, in cambio del pagamento<br />

di una somma di denaro,<br />

sul fondo A di proprietà di Tizio<br />

venga costruita una strada che<br />

conduce al fondo B di proprietà di<br />

Caio e che venga iscritto al Libro<br />

Fondiario il diritto di passo a piedi<br />

L’USUCAPIONE<br />

DEL DIRITTO<br />

DI PASSAGGIO<br />

di avv. Andrea Callegari<br />

e/o con mezzi meccanici;<br />

b) per provvedimento giurisdizionale:<br />

può ad esempio essere emessa<br />

sentenza nella quale si stabilisce<br />

che, essendo il fondo A, di<br />

proprietà di Tizio, intercluso, cioè<br />

privo di accesso dalla pubblica<br />

via, venga costruita una strada<br />

per raggiungerlo attraverso il fondo<br />

B di proprietà di Caio e quindi<br />

riconosciuta una servitù coattiva<br />

di passaggio; al proprietario del<br />

fondo gravato, il fondo B, verrà riconosciuta<br />

un’indennità;<br />

c) da ultimo la servitù di passaggio<br />

si può acquistare per usucapione,<br />

ed è il caso di cui si è occupata<br />

la sentenza da cui abbiamo tratto<br />

spunto.<br />

Requisiti per l’usucapione di un diritto<br />

in generale sono:<br />

• il decorso del tempo: 20 anni;<br />

• il possesso continuato, non interrotto<br />

nel tempo;<br />

• il possesso pacifico e pubblico;<br />

• il possesso non equivoco, cioè il<br />

possesso deve corrispondere in<br />

modo non dubbio all’esercizio del<br />

diritto reale di proprietà.<br />

Nel caso dell’usucapione del diritto<br />

di passo la legge all’art. 1061 del Codice<br />

Civile prevede inoltre che possono<br />

essere usucapite solamente le<br />

servitù apparenti.<br />

Deve intendersi per apparente ogni<br />

opera visibile che lasci presupporre<br />

l’esercizio del diritto di passo che diviene<br />

servitù. E tali opere devono sussistere<br />

sin da quando si è cominciato<br />

ad esercitare il diritto di passo. La<br />

sentenza della Cassazione n. 5733<br />

dice: “l’acquisto per usucapione della<br />

servitù apparente, la sola possibile, ai<br />

8<br />

sensi dell’art. 1061 c.c. presuppone,<br />

oltre all’esercizio del corrispondente<br />

possesso, anche che le opere visibili<br />

e permanenti obiettivamente destinate<br />

a tale esercizio siano esistite ed<br />

abbiano avuto tale destinazione per<br />

tutto il tempo necessario ad usucapire,<br />

così che per la usucapione di una<br />

servitù di passaggio, non basta provare<br />

il decorso del tempo necessario<br />

per la usucapione e l’esistenza di un<br />

sentiero, ma è necessaria anche la dimostrazione<br />

che questo sin dall’inizio<br />

del ventennio necessario al possesso<br />

avesse i requisiti della visibilità, permanenza<br />

e specifica destinazione,<br />

potendo, altrimenti, il requisito dell’apparenza<br />

essere insorto più o meno di<br />

recente e non essendo, perciò, sufficiente<br />

a sorreggere il possesso ad<br />

usucapionem esercitato prima del<br />

suo venire in essere” .<br />

Un esempio. Tizio inizia l’azione<br />

giudiziale per il riconoscimento della<br />

servitù di passaggio sul fondo di<br />

Caio. Egli sostiene di passarci da<br />

oltre 20 anni. Oltre a dimostrare ciò,<br />

però, dovrà dimostrare anche che il<br />

percorso sul quale chiede il riconoscimento<br />

della servitù esiste fin dal<br />

primo momento in cui ha iniziato ad<br />

esercitarlo. E deve anche documentare<br />

che vi sono sempre state anche<br />

quelle opere visibili e permanenti<br />

destinate a tale esercizio. Il requisito<br />

dell’apparenza della servitù richiede<br />

la sussistenza di opere inequivocamente<br />

destinate all’esercizio della<br />

servitù stessa. In particolare, in riferimento<br />

alla servitù di passaggio, è<br />

sufficiente a integrare l’apparenza<br />

l’esistenza di un sentiero o un strada<br />

formatosi per effetto del calpestio o<br />

del passaggio dei mezzi. Occorre<br />

però che, dal suo tracciato o da altra<br />

opera o segno di raccordo su di esso<br />

esistente, si possa desumere, senza<br />

incertezze e ambiguità, la sua funzione<br />

di accesso al fondo dominante<br />

attraverso il fondo servente e che<br />

l’opera esiste anche, se non esclusivamente,<br />

in funzione dell’utilità del<br />

fondo dominante Solamente se potrà<br />

essere dimostrata l’esistenza di tutti<br />

questi requisiti potrà essere ottenuta<br />

una sentenza che riconosca l’esistenza<br />

della servitù di passaggio.


THE TASTE OF MOUNTAIN<br />

Largo Carducci Giosuè, 38 - 38100 Trento - tel. 0461 1740400<br />

STUDIO BI QUATTRO


CAF-agriverde<br />

DECRETO SVILUPPO,<br />

INCENTIVI<br />

PER L’EDILIZIA<br />

È<br />

finalmente stato pubblicato<br />

sulla Gazzetta<br />

Ufficiale il nuovo “Decreto<br />

Sviluppo” che<br />

prevede significativi<br />

aiuti per la ristrutturazione della<br />

casa e gli interventi per la riqualificazione<br />

energetica degli edifici già<br />

esistenti.<br />

Cambiano le percentuali di detrazione<br />

e anche i massimali di spesa per tentare<br />

di ridare spinta ad un settore fermo<br />

da ormai troppo tempo e così determinante<br />

per l’economia nazionale.<br />

Ma come cambia la detrazione per<br />

gli interventi di recupero edilizio?<br />

Per le ristrutturazioni, la percentuale<br />

del 36 % sale significativamente<br />

fino al 50 % per un totale massimo<br />

di spesa che passa dai precedenti<br />

38.000 agli attuali 96.000 euro per<br />

ogni singolo stabile. Questo sostanziale<br />

aumento si applicherà a tutte<br />

le spese sostenute dal 26 giugno<br />

<strong>2012</strong> al 30 giugno 2013.<br />

La detrazione per i lavori di miglioramento<br />

energetico degli edifici esistenti<br />

non subirà alcuna variazione<br />

per tutto il <strong>2012</strong>. Rimarrà quindi una<br />

a cura di Gabriele Dalprà<br />

percentuale del 55 % su una spesa<br />

massima che segue le precedenti<br />

direttive:<br />

• 181.818 euro per la riqualificazione<br />

energetica degli edifici esistenti;<br />

• 109.091 euro per gli interventi sull’involucro<br />

degli edifici;<br />

• 109.091 euro per l’installazione<br />

di pannelli<br />

solari;<br />

• 54.545 euro per la<br />

sostituzione di impianti<br />

di climatizzazione<br />

invernale.<br />

Dal primo gennaio 2013<br />

al 30 giugno dello stesso<br />

anno, la percentuale<br />

scenderà al 50% e verranno<br />

anche rideterminati<br />

i massimali di spesa<br />

che, al momento,<br />

non si conoscono.<br />

Dal primo <strong>luglio</strong> in poi<br />

sparirà la detrazione<br />

del 55%. Verrà tutto<br />

inglobato nel 36% che<br />

tornerà ad avere un<br />

massimale di 48.000<br />

euro come da disciplina<br />

precedente. Tutti gli inter-<br />

PENSIONI OLTRE I 1000 ACCREDITATE SUL CONTO CORRENTE<br />

Si ricorda che dal 1° <strong>luglio</strong> le pensioni superiori ai 1.000 euro andranno in conto corrente. Entra, infatti, in vigore il dettato<br />

dell’art. 12 della Legge 214/2011 che prevede l’obbligatorietà imposta alle pensioni di importo pari o superiore a 1.000 euro di<br />

essere accreditata in conto corrente, piuttosto che pagata in contanti.<br />

Le amministrazioni pubbliche dovranno, pertanto, utilizzare gli strumenti di pagamento elettronici resi disponibili dal sistema<br />

bancario o postale, in attuazione dell’obbligo della tracciabilità dei movimenti di denaro prevista dalla manovra Monti Decreto<br />

201/2011 (“Salva Italia”).<br />

10<br />

venti saranno quindi equiparati alla<br />

ristrutturazione standard.<br />

Per sapere se un lavoro ricade in una<br />

o nell’altra percentuale di detrazione<br />

si dovrà vedere la data della fatturazione<br />

di tale lavoro che farà fede in<br />

sede di dichiarazione dei redditi.<br />

Il decreto specifica inoltre che gli<br />

impianti alimentati da fonti energetiche<br />

rinnovabili dovranno rispettare<br />

le normative vigenti. Non è ancora<br />

stato chiarito che documentazione<br />

si debba produrre per attestare la<br />

regolarità dell’impianto.


NOTIZIE DAL CAA<br />

AGEVOLAZIONI<br />

PER LA ZOOTECNICA<br />

Stalle, strutture e attrezzature<br />

zootecniche, interventi di adeguamento<br />

domande da consegnare entro il 27 <strong>luglio</strong><br />

Entro un mese dalla pubblicazione<br />

sul Bollettino Ufficiale della Regione<br />

(avvenuta il 27 giugno) vanno presentate<br />

le domande per aiuti ad investimenti<br />

nel settore zootecnico:<br />

1. nuova costruzione, risanamento,<br />

ampliamento di strutture per l’allevamento<br />

(solo se in presenza<br />

di concimaia di almeno 6,6 mc./<br />

UBA o vasca liquame di almeno<br />

9 mc/UBA;<br />

2. acquisti di strutture quali stalle,<br />

concimaie fienili (solo per bovini<br />

e ovi-caprini);<br />

3. interventi diversi rivolti al miglioramento<br />

ambientale e del benessere<br />

animale (solo per bovini,<br />

equini e caprini). Fra quest’ultimi<br />

è prevista la finanziabilità per<br />

i sisstemi di raccolta e lavorazione<br />

delle deiezioni, per l’adeguamento<br />

delle poste, l’ampliamento<br />

dei fori di illuminazione e<br />

l’adeguamento delle condizioni<br />

igieniche e di sicurezza degli impianti<br />

di mungitura, l’acquisto di<br />

vasche refrrigeranti per il latte, la<br />

realizzazione o il miglioramento<br />

delle sale latte, l’isolazione termica,<br />

la pavimentazione dei<br />

piazzali;<br />

4. interventi proposti a seguito di<br />

ordinanza del Sindaco o provvedimento<br />

dell’autorità sanitaria.<br />

Le domande verranno inserite in<br />

graduatoria entro il mese di agosto<br />

e solo da allora sarà possibile procedere<br />

alla realizzazione e agli acquisti.<br />

La spesa minima ammissibile<br />

a contributo è pari ad 10 mila. Il<br />

contributo massimo erogabile è pari<br />

a 400 mila (su un periodo di tre<br />

a cura di Stefano Gasperi<br />

esercizi).<br />

REALIZZAZIONE OPERE<br />

•opere fino a 300 mila di spesa<br />

ammessa: rendicontazione (con<br />

presentazione di tutta la documentazione<br />

necessaria) entro i due anni<br />

dalla concessione del contributo;<br />

• opere oltre i 300 mila di spesa<br />

ammessa: l’inizio delle opere dovrà<br />

avvenire entro 6 mesi dalla<br />

data di concessione del contributo<br />

e la rendicontazione (con presentazione<br />

di tutta la documentazione<br />

necessaria) entro i due anni.<br />

ACQUISTO STRUTTURE<br />

• rendicontazione entro 1 anno dalla<br />

data di concessione del contributo.<br />

ACQUISTO ATTREZZATURE<br />

PER IL SOLO BENESSERE ANIMALE<br />

• rendicontazione (con presentazione<br />

di tutta la documentazione<br />

11<br />

necessaria) entro i 1 anno dalla<br />

concessione del contributo:<br />

La perla: la documentazione serve<br />

subito<br />

Assieme alle domande, il richiedente<br />

dovrà consegnare una serie<br />

di documenti che, almeno per<br />

quanto riguarda gli interventi edilizi<br />

di un certo rilievo, dovrà già essere<br />

in suo possesso. L’impressione<br />

quindi è di un bando “sostanzialmente<br />

in sanatoria” rispetto alle<br />

possibilità prossime di ottenere<br />

investimenti tramite lo strumento<br />

normale e cioè la misura 121del<br />

PSR. Lì i soldi sono finiti quì ci sono<br />

ancora (anche se si dice siano pochi).<br />

Anche per chi si trovasse nella<br />

condizione, di aver richiesto interventi<br />

ammessi da questo bando,<br />

sulla misura 121 del PSR (bando<br />

chiuso il 15 dicembre scorso), e<br />

fosse posizionato oltre il 96° posto<br />

in gradutatoria, la presentazione di<br />

domanda su questo bando potrebbe<br />

rappresentare l’ultima e l’unica<br />

possibilità di vedersi finanziate le<br />

proprie iniziative.<br />

Graduatorie: prima costruzioni a gio-<br />

CAA


CAA<br />

vani per spese sopra gli 80 mila euro.<br />

La selezione delle domande avverrà<br />

tendo conto delle condizioni dell’imprenditore,<br />

della spesa preventivata<br />

e della tipologia dell’intervento.<br />

Su 90 punti massimi assegnabili 50<br />

spettano nel caso di nuove costruzioni<br />

o ristrutturazioni di strutture<br />

zootecniche (40 per acquisti, 30 per<br />

benessere animale), 30 per iniziative<br />

presentate da giovani (soli 10 per<br />

donne iscritte in prima, 8 per giovani<br />

non insediati o insediati da più di 5<br />

anni, 2 per gli atri sicritti in prima), 10<br />

per spese superiori agli 80 mila (5<br />

per spese inferiori).<br />

50% LA PERCENTUALE DI INTERVENTO<br />

E UBA/ETTARO FISSATO PER 5 ANNI<br />

La percentuale di intervento sarà pari<br />

al 50% della spesa ammessa. È previsto<br />

un aumento di 5 punti percentuali<br />

a favore dei giovani e una riduzione di<br />

10 per gli iscritti in sezione seconda.<br />

L’assegnatario dell’intervento dovrà<br />

mantenere per 5 anni un rapporto<br />

Uba/ettaro non superiore a 2,5 (2<br />

capi e mezzo di bovini adulti ogni<br />

ettaro di foraggiere). Superato tale<br />

limite si provvederà ad un recuopero<br />

del 20% del liquidato se il rapporto<br />

rimane comunque entro i 3 Uba<br />

/ettaro e del 50% se si sfora oltre<br />

questo limite.<br />

Le opere immobili così realizzate non<br />

devono essere distolte dalla loro destinazione<br />

per un periodo di 10 anni<br />

(tre anni per gli impianti e le opere<br />

mobili). I Controlli sugli obblighi assunti<br />

saranno pari al 2% dei contributi<br />

erogati: Quelli sulle dichiarazioni rese<br />

pari al 5%. Gli assegnatari, allevatori<br />

di bovini da latte, dovranno essere o<br />

mettersi in regola con le quote latte.<br />

DIRITTO IMPIANTO VIGNETO<br />

VERSO UNA RICONFERMA<br />

FINO AL 2030<br />

Mentre ad oggi è prevista una liberalizzazione<br />

del settore vitivinicolo<br />

a partire dal 2016, il relatore per gli<br />

aspetti legati all’Organizzazione comune<br />

di mercato (Ocm), il francese<br />

Michel Dantin, propone il manteni-<br />

Paolo de Castro,<br />

presidente della Commissione Agricoltura<br />

e sviluppo rurale del Parlamento europeo<br />

mento fino al 2030 dei diritti d’impianto<br />

per i vigneti (analogamente,<br />

suggerisce che le quote per le zucchero,<br />

che saranno abbandonate<br />

da ottobre 2015, restino in vigore<br />

fino al 2019-2020). Se molti deputati<br />

si sono espressi a favore di una<br />

simile mossa, altri hanno ribadito la<br />

necessità di eliminare entrambi i sistemi,<br />

diffusamente criticati a livello<br />

di opinione pubblica.<br />

Inoltre, si suggerisce una maggiore<br />

flessibilità tra il primo pilastro della<br />

Pac (aiuti diretti) e il secondo (sviluppo<br />

rurale), in modo da venire incontro<br />

a quei Paesi che, avendo difficoltà<br />

a mettere il proprio contributo<br />

economico per quei programmi che<br />

prevedono il co-finanziamento, finiscono<br />

per perdere risorse preziose<br />

e che potrebbero invece essere utilizzate<br />

laddove i fondi sono al 100%<br />

comunitari.<br />

Rassicurante l’opinione di Paolo de<br />

Castro (presidente della Commissione<br />

Agricoltura e sviluppo rurale<br />

del Parlamento europeo), che ritiene<br />

la posizione dei Paesi produttori sul<br />

tema dei diritti di impianto talmente<br />

condivisa e univoca da potersi<br />

escludere a priori la possibilità che<br />

si possa assistere a uno stravolgimento<br />

della situazione attuale.<br />

“La questione attualmente sul tavolo<br />

non è se i diritti debbano essere<br />

mantenuti o meno. Sul loro mante-<br />

12<br />

nimento si è già votato a larghissima<br />

maggioranza – ha dichiarato De<br />

Castro –. Ora si tratta di individuare<br />

le modalità per farlo nella maniera<br />

migliore per tutti. Raramente si assiste<br />

in politica a una così marcata<br />

unità di intenti - ha concluso De<br />

Castro - e questo ci permette di sostenere<br />

che, in merito a diritti di impianto,<br />

la conclusione delle trattative<br />

con una loro conservazione appare<br />

scontata. Se così non fosse, potremmo<br />

arrivare a non votare la Pac<br />

e questo, a seguito dell’introduzione<br />

del principio della codecisione derivato<br />

da Lisbona, rappresenta una<br />

leva politica di enorme potenza”.<br />

ACCESSO DIRETTO AI DATI<br />

DEL PROPRIO FASCICOLO<br />

AZIENDALE<br />

per titolari di fascicolo aziendale<br />

presso un Caa<br />

È necessario registrarsi sul portale<br />

SIAP e aver comunicato il proprio<br />

indirizzo e-mail al CAA <strong>CIA</strong>.<br />

Dal 1° giugno, registrandosi sul<br />

portale SIAP si può accedere alla<br />

consultazione dei dati della propria<br />

azienda agricola contenuti nel<br />

fascicolo aziendale. L’operazione<br />

è possibile solo se nell’anagrafica<br />

del fascicolo è riportato il proprio<br />

indirizzo e-mail (se non fosse presente<br />

va comunicato al CAA al fine<br />

dell’inserimento). La registrazione<br />

è semplice: basta collegarsi alla<br />

pagina web di accesso del portale<br />

SIAP all’indirizzo www.siap.provincia.tn.it,<br />

cliccare su “registrazione”<br />

e selezionare “Registrati sul portale<br />

SIAP” nel menu a tendina che appare.<br />

Verrà visualizzata una schermata<br />

dove inserire i dati per il riconoscimento<br />

(CUAA e codice fiscale). Il<br />

sistema invierà automaticamente<br />

le credenziali per l’accesso (nome<br />

utente e password) all’indirizzo di<br />

posta elettronica indicato nel fascicolo.<br />

Queste andranno inserite nei


campi “utente” e “password” della<br />

schermata iniziale di accesso al<br />

SIAP (www.siap.provincia.tn.it).<br />

I codici di accesso sono personali e<br />

vanno custoditi con cura per evitare<br />

che soggetti non autorizzati possano<br />

accedere al sistema e quindi al<br />

fascicolo aziendale.<br />

Ulteriori informazioni:<br />

• web, nella sezione “fascicolo aziendale”<br />

del sito internet www.appag.<br />

provincia.tn.it<br />

• e-mail, siap@provincia.tn.it<br />

• telefono, Agenzia provinciale per i<br />

pagamenti (APPAG) - Ufficio Sistema<br />

informativo tel. n. 0461 494909<br />

• CAA <strong>CIA</strong><br />

38121 Trento, Via E. Maccani, 199<br />

tel. 0461.420969, fax 0461.422259,<br />

@: caa.trento@cia.tn.it<br />

38023 Cles, Via E. Dallafior, 40<br />

tel. 0463.422140, fax 0463.423205,<br />

@: caa.cles@cia.tn.it<br />

38051 Borgo Valsugana, Via Gozzer,<br />

7 tel e fax 0461.757417<br />

@: caa.borgo@cia.tn.it<br />

38068 Rovereto, P.zza A. Leoni, 22/a<br />

tel. 0464.424931, fax 0464.400457,<br />

@: caa.rovereto@cia.tn.it<br />

Erasmus per giovani imprenditori<br />

PER TUTTI: Con la tessera sanitaria<br />

si può verificare chi coltiva<br />

i terreni<br />

È uno dei servizi già disponibili attivando<br />

la nuova Tessera Sanitaria/<br />

Carta Provinciale dei Servizi (CPS)<br />

La nuova Tessera Sanitaria/Carta<br />

Provinciale dei Servizi (CPS), realizzata<br />

dalla Provincia autonoma di<br />

Trento in collaborazione con l’Agenzia<br />

delle Entrate e l’Azienda Provinciale<br />

per i Servizi Sanitari, permette a<br />

tutti i proprietari di terreni di verificare<br />

se i propri fondi sono oggetto di utilizzo<br />

da parte di qualche agricoltore.<br />

Questa nuova funzione, che si affianca<br />

a quella di consultazione dei<br />

dati del catasto e ad altri servizi che<br />

in futuro la Pubblica Amministrazione<br />

renderà disponibili, è fruibile da<br />

coloro che avranno attivato la CPS.<br />

La verifica che ciascun cittadino<br />

proprietario di terreni in provincia di<br />

Trento può effettuare gratuitamente<br />

è possibile grazie all´incrocio fra i<br />

dati presenti nel Catasto provinciale<br />

e quelli del Sistema Informativo<br />

13<br />

Agricolo Provinciale (SIAP).<br />

La consultazione di queste informazioni<br />

è strettamente personale, in<br />

quanto il titolare della carta dei servizi<br />

accede via internet al portale dei<br />

servizi provinciali (https://www.servizionline.provincia.tn.it/)<br />

mediante il<br />

proprio codice di accesso e la riservatezza<br />

del dato viene garantita dalla<br />

lettura del microchip presente sulla<br />

CPS. In sostanza, ogni proprietario<br />

di terreni può consultare esclusivamente<br />

la situazione relativa ai terreni<br />

di sua proprietà e non può vedere<br />

quella di altri proprietari.<br />

Attivare la carta è molto semplice:<br />

basta recarsi ad uno degli sportelli<br />

abilitati, indicati nel sito http://www.<br />

cartaservizi.provincia.tn.it/cps/ portando<br />

con sé la tessera e un documento<br />

di identità valido (carta di<br />

identità, patente, passaporto, porto<br />

d´armi o patente nautica) per ricevere<br />

il codice di accesso e l´apposito<br />

lettore per la tessera.<br />

INFORMAZIONI: CAA <strong>CIA</strong><br />

38121 Trento, Via E. Maccani, 199<br />

tel. 0461.420969, fax 0461.422259,<br />

@: caa.trento@cia.tn.it<br />

38023 Cles, Via E. Dallafior, 40<br />

tel. 0463.422140, fax 0463.423205,<br />

@: caa.cles@cia.tn.it<br />

38051 Borgo Valsugana, Via Gozzer, 7<br />

tel e fax 0461.757417<br />

@: caa.borgo@cia.tn.it<br />

38068 Rovereto, P.zza A. Leoni, 22/a<br />

tel. 0464.424931, fax 0464.400457,<br />

@: caa.rovereto@cia.tn.it<br />

È un progetto promosso dalla Commissione Europea allo scopo di stimolare l’imprenditorialità,<br />

la competitività e l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese in Europa.<br />

L’obiettivo è quello di facilitare lo scambio di esperienze, l’apprendimento e il networking tra giovani/nuovi imprenditori (NE)<br />

e imprenditori di successo (HE).<br />

Il programma offre:<br />

• da 1 a 6 mesi di esperienza tra due realtà imprenditoriali;<br />

• un contributo economico mensile per i NE che decidono di partire<br />

(in media 800 mensili ma la somma varia in base al paese di destinazione);<br />

• il supporto di un’organizzazione intermediaria, come la <strong>CIA</strong>, che servirà<br />

da collegamento e offrirà ai NE italiani l’opportunità di conoscere l’agricoltura europea;<br />

• visibilità su scala europea per entrambe le categorie di imprenditori.<br />

Per maggiori informazioni: www.erasmus-entrepreneurs.eu oppure tel. 0461.421214.<br />

CAA


www.bitm.it<br />

Dal 21 al 23<br />

settembre la Borsa<br />

Internazionale<br />

del Turismo Montano.<br />

Oltre 2000 mq. di esposizione in Piazza Fiera<br />

Oltre 130 aziende italiane presenti al Workshop<br />

Oltre 60 Tour Operators da tutto il mondo<br />

La tredicesima edizione della BITM, la Borsa Internazionale del<br />

Turismo Montano, approda anche quest'anno a Trento, tra le<br />

suggestive montagne del <strong>Trentino</strong>. Sarà un'occasione unica<br />

per discutere sui temi più attuali dell'economia di montagna,<br />

per incontrare operatori del settore e per apprezzare i prodotti<br />

e le proposte dell'offerta turistica montana estiva ed invernale.<br />

Un appuntamento da non perdere.<br />

In città, negozi aperti per l’Autunno <strong>Trentino</strong>,<br />

sabato 22 e domenica 23 settembre<br />

CON IL PATROCINIO DI:<br />

Ministero del Turismo<br />

IN COLLABORAZIONE CON:<br />

PARTNERS<br />

OFFI<strong>CIA</strong>L SUPPLIERS<br />

camera di commercio<br />

i.a.a. di trento<br />

Museo degli<br />

USI E COSTUMI<br />

DELLA GENTE TRENTINA<br />

San Michele all’ Adige - Trento<br />

A Trento.<br />

Provincia Autonoma<br />

di Trento<br />

ALLESTIMENTI<br />

giunta regionale<br />

del trentino-alto adige<br />

Messner Mountain Museum<br />

consiglio regionale<br />

del trentino-alto adige comune di trento<br />

Confederazione Italiana Agricoltori del <strong>Trentino</strong>


TREDICESIMA<br />

BORSA INTERNAZIONALE<br />

DEL TURISMO MONTANO<br />

bitm<br />

info: segreteria organizzativa 0461 434200


Edmund Mach<br />

Dopo il sequenziamento<br />

del genoma della vite,<br />

del melo e della fragola<br />

a San Michele all’Adige<br />

è stato raggiunto un altro importante<br />

risultato in questo campo. Un<br />

team multidisciplinare di ricercatori<br />

della Fondazione Edmund Mach,<br />

infatti, ha sequenziato il genoma di<br />

Drosophila suzukii, il moscerino che<br />

preoccupa da qualche anno i produttori<br />

di piccoli frutti in tutto il mondo.<br />

Per raggiungere l’obiettivo si è<br />

partiti da alcuni insetti raccolti in Valsugana,<br />

la zona più importante per la<br />

produzione di piccoli frutti in Italia e<br />

che ha fronteggiato le conseguenze<br />

più gravi dagli attacchi dell’insetto.<br />

Si è fatto uso delle moderne tecnologie<br />

di sequenziamento che rispetto<br />

ad un recente passato sono molto<br />

più efficaci ma anche di gran lunga<br />

meno dispendiose.<br />

I dati sono stati depositati in una banca<br />

dati internazionale al fine di condividerli<br />

con la comunità scientifica<br />

mondiale che si occupa di questa<br />

problematica. Il progetto dei ricercatori<br />

della Fondazione Edmund Mach<br />

di San Michele, presentato ieri alla<br />

stampa a Trento alla presenza del presidente<br />

della Provincia Lorenzo Dellai<br />

e del presidente della Fondazione Edmund<br />

Mach, Francesco Salamini, oltre<br />

al direttore del Centro Ricerca e Innovazione,<br />

Roberto Viola, prevede di<br />

utilizzare questi dati per chiarire gli ancora<br />

numerosi punti oscuri sull’origine<br />

dell’insetto ed accelerare la messa a<br />

punto di metodi di controllo innovativi,<br />

sfruttando anche l’enorme mole di<br />

conoscenze prodotte su Drosophila<br />

melanogaster, il moscerino dell’aceto,<br />

parente stretto di Drosophila suzukii<br />

e organismo modello per eccellenza.<br />

Questa scoperta potrebbe quindi<br />

contribuire a capire come contrastare<br />

in maniera efficace il moscerino dei<br />

piccoli frutti, favorendo l’attività agri-<br />

SEQUENZIATO<br />

IL GENOMA<br />

DEL MOSCERINO<br />

DEI PICCOLI FRUTTI<br />

Scoperta dei ricercatori della Fondazione Mach.<br />

Così si potrà contrastare la Drosophila suzukii<br />

di Jacopo Tomasi (Ufficio Stampa Fondazione Edmund Mach)<br />

cola dei produttori.<br />

Originario del sud-est asiatico, Drosophila<br />

suzukii si è diffusa contemporaneamente<br />

negli Stati Uniti e Canada,<br />

ed in Europa nel 2008-2009.<br />

Attualmente è segnalata nella maggior<br />

parte delle regioni d’Italia, in Francia,<br />

Spagna, Svizzera, Austria, Germania,<br />

Belgio, Slovenia e Croazia. Questo insetto<br />

può infestare un’ampia gamma<br />

di piante e le sue femmine, a differenza<br />

delle altre drosofile che attaccano<br />

frutti già in deperimento, inseriscono<br />

l’uovo direttamente nella polpa dei<br />

frutti sani prima che essi giungano<br />

a completa maturazione, portandoli<br />

al disfacimento in pochi giorni. Finora<br />

l’efficacia dei trattamenti chimici è<br />

risultata insufficiente e la mancanza<br />

di adeguate strategie di controllo alternative<br />

in particolare per le colture<br />

di piccoli frutti sta destando sempre<br />

più preoccupazione tra i produttori<br />

16<br />

del settore. Alla Fondazione Mach<br />

un gruppo di lavoro composto da ricercatori<br />

e sperimentatori del Centro<br />

Ricerche e Innovazione e del Centro<br />

di Trasferimento Tecnologico è impegnato<br />

in numerose indagini volte a individuare<br />

mezzi di controllo sostitutivi<br />

o integrativi alla difesa chimica. Risultati<br />

incoraggianti si sono ottenuti utilizzando<br />

trappole e reti anti-insetto. Promettenti<br />

su lungo periodo sembrano<br />

essere anche le metodiche biologiche<br />

che sfruttano l’azione di limitatori<br />

naturali o che operano interferendo<br />

con il comportamento riproduttivo e<br />

sul rapporto con le piante ospiti.<br />

“Il sequenziamento del genoma di<br />

Drosophila suzukii - ha affermato il<br />

direttore del Centro Ricerca e Innovazione,<br />

Roberto Viola - rappresenta<br />

un ulteriore tassello che contribuirà<br />

allo sviluppo di biotecnologie mirate<br />

al controllo di questa nuova specie<br />

invasiva. E’ un’occasione per stabilire<br />

anche un ponte più diretto tra la ricerca<br />

di base e l’applicazione e per creare<br />

una task force pronta ad intervenire nei<br />

confronti di altre specie esotiche invasive,<br />

problematica sempre più d’attualità<br />

in campo agricolo e sanitario. Il<br />

raggiungimento di questo risultato - ha<br />

concluso Viola - è stato possibile anche<br />

grazie al recente accordo di collaborazione<br />

con la Fondazione Bruno<br />

Kessler, che ha consentito un rapido<br />

assemblaggio del genoma”.


Lorenzo Dellai,<br />

Presidente della Provincia<br />

autonoma di Trento<br />

“L<br />

a scoperta presentata<br />

dai ricercatori<br />

della Fondazione<br />

Mach ci<br />

dimostra come il<br />

campo delle biotecnologie, che s’inserisce<br />

nel sistema trentino dell’alta<br />

formazione e della ricerca, sia una<br />

realtà nella quale possiamo porci<br />

mete ambiziose. Per farlo dovremo<br />

integrare e rafforzare ancora i rapporti<br />

tra le Fondazioni, l’Università<br />

ed i Centri di ricerca che operano<br />

in questo settore per essere sempre<br />

più un Polo della conoscenza<br />

a livello nazionale ed internazionale”.<br />

Con queste parole il presidente<br />

della Provincia autonoma di Trento,<br />

Lorenzo Dellai, ha commentato il<br />

sequenziamento del genoma del<br />

moscerino dei piccoli frutti. Il lavoro<br />

sul genoma della Drosophila<br />

suzukii è stato portato avanti da un<br />

team interdisciplinare di ricercatori<br />

della Fondazione Edmund Mach<br />

di San Michele ed ora sarà disponibile<br />

a tutta la comunità scientifica<br />

attraverso una banca dati internazionale.<br />

“Siamo orgogliosi di questo<br />

risultato – ha esordito il presidente<br />

Dellai - perché dimostra ancora una<br />

volta quanto la Fondazione Mach<br />

di San Michele sia riconoscibile<br />

nel panorama internazionale delle<br />

realtà scientifiche. Siamo orgogliosi<br />

perché vediamo come, tappa dopo<br />

tappa, questo impegno trovi il giusto<br />

successo e bisogna quindi dire<br />

GENOMA DELLA<br />

DROSOPHILA SUZUKII,<br />

LA SODDISFAZIONE<br />

DI DELLAI<br />

Il presidente della Provincia elogia<br />

il lavoro dei ricercatori della Fondazione Mach<br />

di Jacopo Tomasi (Ufficio Stampa Fondazione Edmund Mach)<br />

grazie al presidente Francesco Salamini,<br />

al direttore del Centro Ricerca<br />

e Innovazione, Roberto Viola, e a<br />

tutta la struttura”. “Negli ultimi anni<br />

– ha proseguito Dellai – San Michele<br />

ha potenziato il capitale umano<br />

a propria disposizione, andando a<br />

cercare le persone giuste a livello internazionale<br />

e questa è l’unica strada<br />

possibile per conquistare risultati<br />

importanti ed essere attrattivi”. Il<br />

presidente della Provincia ha anche<br />

sottolineato l’abilità della Fondazione<br />

Edmund Mach di unire l’attività di<br />

ricerca alle necessità espresse dal<br />

territorio. “Più San Michele diventa<br />

forte e riconoscibile a livello internazionale<br />

nel campo della ricerca, più<br />

può essere d’aiuto nel miglioramento<br />

delle attività pratiche”, ha detto<br />

17<br />

Dellai. “In questa direzione vanno<br />

esperienze importanti, come i Consorzi<br />

con i produttori. Un esempio<br />

è quello della vite che intende trasformare<br />

le conoscenze scientifiche<br />

in miglioramento della produzione,<br />

con risvolti significativi sulla nostra<br />

economia”. “Insomma – ha concluso<br />

il presidente – non siamo di fronte<br />

solamente ad un risultato scientifico,<br />

che già sarebbe sufficiente per dirci<br />

soddisfatti, ma questo sequenziamento<br />

del genoma della Drosophila<br />

suzukii è la premessa per dare<br />

risposte al mondo dei piccoli frutti,<br />

com’è stato fatto col mondo della<br />

vite e del melo. Non è un episodio,<br />

ma una strategia che bisogna coltivare<br />

e portare avanti con costanza<br />

e coerenza”<br />

Edmund Mach


Facciamo<br />

di ogni ufficio<br />

un posto di lavoro<br />

migliore.<br />

Da oltre 30 anni forniamo soluzioni<br />

su misura per sistemi di stampa digitale<br />

a colori e b/n, progettazione e arredo uffici.<br />

Con precisione, assistenza di qualità,<br />

consulenza innovativa.<br />

Villotti Renato & C. S.n.c. > Via G.B. Trener, 10/B - 38100 Trento > Tel. 0461 828250 > Fax 0461 828983 > info@villottionline.it > www.villottionline.it


PREMIO IN GERMANIA<br />

PER GIACOMO WIDMANN<br />

Importante riconoscimento internazionale<br />

per la Fondazione<br />

Edmund Mach di San Michele all’Adige.<br />

Giacomo Widmann, neo<br />

laureato alla facoltà di Viticoltura<br />

ed Enologia, ha vinto il premio<br />

“Fondazione Gerd Erbsloh <strong>2012</strong>”<br />

per il suo lavoro di tesi dal titolo “Il<br />

controllo microbiologico nei vasi<br />

vinari di legno”. In quattro anni, è<br />

la prima volta che ad aggiudicarsi<br />

questo premio è un enologo italiano.<br />

La cerimonia di consegna è<br />

avvenuta giovedì 14 giugno negli<br />

spazi della facoltà di Enologia di<br />

Geisenheim, in Germania. L’attivi-<br />

tà di Giacomo Widman si inserisce<br />

in un filone di sperimentazione<br />

portato avanti da tre anni da Raffaele<br />

Guzzon e Roberto Larcher,<br />

del Centro Trasferimento Tecnologico<br />

della Fondazione Mach. La<br />

tecnologia sviluppata permette<br />

di creare una “barriera protettiva”<br />

sul legno delle botti, comunemente<br />

utilizzate in enologia che, pur<br />

non alterando le proprietà chimico<br />

fisiche dei vasi vinari in legno,<br />

impedisce la contaminazione delle<br />

botti da parte di microrganismi<br />

alterativi come i tristemente noti<br />

lieviti Brettanomyces, senza dover<br />

ricorrere a trattamenti controversi<br />

NOTIZIE<br />

DALLA FONDAZIONE<br />

EDMUND MACH<br />

ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ALL’ADIGE<br />

a cura di Jacopo Tomasi (Ufficio Stampa Fondazione Edmund Mach)<br />

Giacomo Widman, vincitore premio<br />

Fondazione Gerd Erbsloh <strong>2012</strong><br />

per le loro ricadute sulle botti, sul<br />

vino e sull’ambiente.<br />

LOTTA BIOLOGICA<br />

ALLA VESPA DEL CASTAGNO<br />

In <strong>Trentino</strong>, da qualche anno, diverse<br />

piante di castagno sono<br />

state prese di mira dalla vespa<br />

cinese. Per combattere questo insetto,<br />

da tre anni è stata messa in<br />

atto una “lotta biologica” che viene<br />

svolta da un gruppo del Centro<br />

Trasferimento Tecnologico della<br />

Fondazione Edmund Mach di San<br />

Michele in collaborazione con l’Ufficio<br />

Fitosanitario della Provincia. I<br />

risultati ottenuti sono confortanti e<br />

l’attività di contrasto (senza impatti<br />

19<br />

chimici sul territorio) si sta diffondendo<br />

in molte zone del <strong>Trentino</strong>.<br />

Torymus sinensis contro Dryocosmus<br />

kuriphilus, dunque. La lotta<br />

biologica prevede, infatti, il “lancio”<br />

di un parassitoide specifico<br />

del cinipide (Torymus sinensis,<br />

appunto) nei castagneti della provincia<br />

che sono colpiti dalla vespa<br />

cinese (Drycosmus kuriphilus).<br />

Questo imenottero, fornito ai tecnici<br />

della Fondazione Mach dalla<br />

facoltà di Agraria dell’Università<br />

di Torino, è allevato in laboratorio<br />

e, una volta “sfarfallato”, viene liberato<br />

in pieno campo in primavera,<br />

quando le nuove galle sono<br />

in formazione. Le femmine del<br />

parassitoide “buono” depongono<br />

fino a 70 uova nelle galle, inserendo<br />

il lungo ovopositore all’interno<br />

delle camere larvali dove si trova<br />

la vespa cinese che danneggia la<br />

pianta. Sulle foglie dei castagni<br />

avviene quindi una vera e propria<br />

battaglia: le larve del parassitoide<br />

si sviluppano come ectoparassiti<br />

delle larve del cinipide fino a provocarne<br />

la morte, liberando così la<br />

pianta dall’insetto dannoso. Questa<br />

“lotta biologica”, come detto,<br />

prosegue da qualche anno: nel<br />

2010 erano stati effettuati i primi<br />

lanci a Lodrone, nel 2011 si è proseguito<br />

a Lodrone, Nago-Torbole<br />

e Fornace, mentre quest’anno, all’inizio<br />

di maggio, è stata la volta<br />

delle zone di Condino, Castione,<br />

Cembra, Roncegno e Bosentino.<br />

Particolare della vespa del castagno<br />

Edmund Mach


Donne in Campo<br />

SCAMPAGNATE<br />

CON NOI<br />

IN FATTORIA<br />

di Chiara March (Vicepresidente Donne in Campo del <strong>Trentino</strong>)<br />

cosa che<br />

puoi immaginare,<br />

la natura l’ha<br />

“Ogni<br />

già creata.” Poesia?<br />

No: Albert<br />

Einstein, che in tutta la sua razionalità<br />

vede la vita come gli agri-<br />

AGIA<br />

È L’ASSO<strong>CIA</strong>ZIONE GIOVANI<br />

IMPRENTORI AGRICOLI, PROMOSSA<br />

DALLA <strong>CIA</strong> NAZIONALE E IN FASE DI<br />

COSTITUZIONE ANCHE IN TRENTI-<br />

NO, CHE HA LO SCOPO DI AGEVO-<br />

LARE L’INSERIMENTO DEI GIOVANI<br />

NELL’ATTIVITÀ AGRICOLA E VALO-<br />

RIZZARE I GIOVANI IMPRENDITORI<br />

AGRICOLI CHE GIÀ OPERANO.<br />

SE SEI UN GIOVANE IMPRENDITO-<br />

RE AGRICOLO E SEI INTERESSATO<br />

AD INIZIATIVE VOLTE ALLO SVI-<br />

LUPPO DELL’ECONOMIA AGRICOLA<br />

E DELLE AREE RURALI O SEMPLI-<br />

CEMENTE VUOI CONFRONTARTI<br />

CON ALTRI GIOVANI CHE COME TE<br />

HANNO INTRAPRESO LA STRADA<br />

DELL’IMPRENDITORIA AGRICOLA,<br />

SCRIVICI ALL’INDIRIZZO AGIA@<strong>CIA</strong>.<br />

TN.IT E CHIEDICI INFORMAZIONI SU<br />

COME ADERIRE.<br />

coltori che osservano, concatenano,<br />

deducono e agiscono sulla<br />

natura affinché essa continui a<br />

dare la possibilità di creare buoni<br />

frutti.<br />

E un “buon frutto” sono sicuramente<br />

le Scampagnate in Fattoria<br />

per l’associazione Donne in<br />

Campo e per tutti coloro che ne<br />

fruiscono, che anche quest’anno<br />

sono iniziate con molto entusiasmo<br />

malgrado il maltempo che<br />

ha fatto slittare l’apertura delle<br />

danze da domenica 15 aprile a<br />

domenica 6 maggio, non più al<br />

“Mulino dei Lessi”, azienda bio<br />

vitivinicola della nostra associata<br />

Emma Clauser, ma presso<br />

l’azienda Aneghe Taneghe di Nadia<br />

Mittestainer a Grumo di San<br />

Michele, dove grazie al calore e<br />

alla simpatia dell’intera famiglia<br />

Fiammozzi è stato possibile salutare<br />

le loro esuberanti vacche,<br />

i timidi coniglietti, le ruspanti galline,<br />

creare tosella e cimentarsi<br />

nello “strapianto” dell’insalatina,<br />

di conseguenza confezionata in<br />

simpatici vasetti decorati dai più<br />

piccini, pronti a portarseli a casa<br />

come ricordo della giornata.<br />

Se nell’azienda “Aneghe Taneghe”<br />

abbiamo ‘fatto’ tanto, molto abbiamo<br />

‘ascoltato’ domenica 13 maggio<br />

nell’azienda “Soto al Croz”, Lavarone,<br />

capitanata, ed è il caso di sottolinearlo,<br />

da Marisa Corradi.<br />

Marisa ha una grande famiglia di...<br />

pezzate rosse, tutte col loro nome,<br />

tutte con la loro storia sapientemen-<br />

20<br />

te raccontata, incuriosendo grandi<br />

e piccini e nel pomeriggio, con una<br />

solidarietà tutta al femminile, ci hanno<br />

deliziato i canti del coro “Le Fontanelle”<br />

in un suggestivo scenario<br />

agreste.<br />

Insomma, malgrado il freddo della<br />

giornata e le nebbie dell’altipiano, le<br />

emozioni ci hanno saputo riscaldare<br />

e accompagnare fino alla serata,<br />

dove un raggio di sole è venuto a<br />

salutarci.<br />

E dalle stalle del <strong>Trentino</strong>, si passa<br />

ai frutteti dove domenica 3 giugno<br />

nell’azienda agricola “Frutti di Bosco”<br />

di Barbara Castellani ci siamo<br />

deliziati di ottime ciliege che danno<br />

ancor più gusto ad un ambiente<br />

dalle mille possibilità, ricco e variegato<br />

dove i piccoli frutti sono in<br />

compagnia di piante officinali, orticole,<br />

caprette, galline e tanto sole<br />

in un bel cielo terso che la zona di<br />

Brentonico ha donato ai presenti.<br />

Un sole che ha accompagnato<br />

Momenti della Scampagnata<br />

presso l’Azienda Agricola Aneghe Taneghe


Le Scampagnate<br />

in fattoria di agosto<br />

12 agosto<br />

Azienda Agricola Laura Pontalti<br />

da Laura Pontalti<br />

Loc. Ciroccolo Cortesano<br />

di Meano<br />

tel. 348 4792089<br />

laura.pontalti@gmail.com<br />

26 agosto<br />

Agritur Dalaip dei Pape<br />

da Sonia Simoni<br />

Loc. Dalaibi Tonadico<br />

tel. 328 8553477<br />

info@agriturdalaip.it<br />

In alto e a sinistra: momenti della<br />

Scampagnata all’Azienda biologica<br />

Frutti di Bosco<br />

A destra: Agrigelateria Cà sul Lago<br />

e più in basso il coro “Le Fontanelle”<br />

ospite di Marisa Corradi<br />

anche la scampagnata di domenica<br />

24 giugno alla “Cà sul Lago”<br />

di Balselga di Piné di Roberta<br />

Pontalti; pietra, legno e vetro per<br />

creare una gelateria ben connessa<br />

con la natura e soprattutto con<br />

i campi dai quali attingono la materia<br />

prima di prelibate e squisite<br />

leccornie.<br />

Anche qua l’interesse nella trasformazione<br />

del gelato era alto e molta<br />

la curiosità che è stata appagata<br />

anche nell’aspetto sensoriale, andando<br />

a gustare il frutto della didattica:<br />

“aah, se si potesse mangiare<br />

anche la matematica!” ha esclamato<br />

un bambino, eppure la matematica<br />

l’abbiamo utilizzata... Quanti kg<br />

di fragole per quanti kg di gelato?<br />

Quanti grammi di ghiaccio equivalgono<br />

a ml di acqua? E il latte?...<br />

Quando si mette il latte?... Questo<br />

è un mistero rimasto in sospeso...<br />

e che forse verrà soddisfatto alla<br />

prossima scampagnata... forse!<br />

Occhio al programma per tutte le<br />

altre Scampagnate, clicca donneincampo.cia.tn.it.<br />

21<br />

Mercatino Donne in Campo<br />

Mercatino Donne in Campo<br />

Donne in Campo


giovani<br />

Q<br />

uali sono le ragioni<br />

che ti hanno<br />

spinto a scegliere<br />

la professione di<br />

agricoltore?<br />

Sono tante, la principale è quella di<br />

poter svolgere un lavoro all’aria aperta,<br />

a contatto con la natura, il tempo<br />

e le stagioni. Non vi è dubbio, però,<br />

GIOVANI<br />

IMPRENDITORI<br />

AGRICOLI<br />

MICHELE CASTELLI<br />

Sono Michele Castelli, ho 32 anni, abito a Zambana Vecchia<br />

e qui ha sede l’azienda agricola ad indirizzo frutti viticolo di famiglia.<br />

Insieme a mio padre coltivo mele, viti e asparagi; inoltre, come<br />

diversificazione dell’attività agricola, rientrando nelle attività annesse<br />

all’agricoltura, eseguo la realizzazione e manutenzione di giardini.<br />

L’anno scorso ho infatti conseguito il titolo di Tecnico superiore del<br />

verde al termine del corso biennale post- diploma presso<br />

la fondazione E. Mach il quale mi ha fornito le basi<br />

per poter svolgere in modo professionale quest’attività.<br />

che il fatto che mio padre abbia dedicato<br />

la sua vita a questo lavoro ha<br />

certamente avuto il suo peso: iniziare<br />

da zero, coi tempi che corrono, sarebbe<br />

stato infatti molto più faticoso.<br />

La voglia di rimodernare l’azienda e<br />

apportare qualcosa di nuovo hanno<br />

fatto il resto.<br />

Quali sono i maggiori problemi<br />

che hai incontrato nell’avvio della<br />

tua attività?<br />

Sinceramente non ho trovato grossi<br />

problemi dal punto di vista pratico<br />

lavorativo. Qualche difficoltà l’ho<br />

trovata semmai al primo anno di attività<br />

visto che le mie ambizioni e gli<br />

investimenti da fare erano molti e i<br />

pagamenti dei ricavi (come sa bene<br />

chi lavora in questo settore) sono<br />

posticipati di un anno. Inoltre con la<br />

crisi, si spera passata, della Cantina<br />

di Lavis, non ci sono state certo<br />

soddisfazioni economiche. In questo<br />

periodo anche in agricoltura non ci si<br />

22<br />

può permettere di fare errori con investimenti<br />

sbagliati, ora più che mai<br />

è infatti fondamentale ottimizzare i<br />

costi di gestione aziendale.<br />

Quali sono gli aspetti di questa<br />

professione che ti danno maggiori<br />

soddisfazioni?<br />

Sono molteplici ed hanno un significato<br />

personale, la soddisfazione per<br />

me nasce da una serie di fattori strettamente<br />

connessi l’uno con l’altro: in<br />

primis il produrre bene, di qualità, diversificando<br />

il più possibile l’offerta. In<br />

secondo luogo il coltivare la terra cercando<br />

di rispettarla, limitando l’uso<br />

di prodotti sistemici e lo sfruttamento<br />

eccessivo delle risorse naturali. Convinto<br />

dell’importanza di sostenere<br />

una agricoltura consapevole, sarà<br />

inoltre mia intenzione passare quanto<br />

prima ad una coltivazione biologica,<br />

a fronte dei progressi fatti in questi<br />

ultimi anni nel contenimento di patogeni<br />

e insetti.


La nostra migliore promozione?<br />

www.falcsalotti.it<br />

Seguici anche su<br />

Fr.Cares -ComanoTerme<br />

Asoli30minutidaTrento<br />

Tel.0465.701767<br />

Il passaparola.<br />

Il grande imprenditore statunitense Henry Ford disse:<br />

“Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi<br />

è come se fermasse l'orologio per risparmiare il tempo.”<br />

Aveva ragione. Ma non basta. Ci vogliono prodotti e servizi<br />

che facciano parlare di loro. Solo così si avvia quel ciclo virtuoso<br />

che rende i buoni prodotti desiderati e apprezzati.<br />

Venite a trovarci. Parlerete di noi anche voi.<br />

FABBRICA ARTIGIANA SALOTTI<br />

TRENTACINQUE ANNI DI MIGLIORAMENTO CONTINUO<br />

STUDIO BI QUATTRO


itinerari<br />

C<br />

Museo della Malga (Caderzone)<br />

aratteristica fondamentale del paesaggio alpino, il sistema della<br />

malga si basa sul permanere nel tempo di grandi estensioni<br />

di pascolo indivise, che consentono l’assembramento di grandi quantità di<br />

bestiame, e quindi l’avvio di una vera piccola industria casearia. Nel <strong>Trentino</strong>,<br />

così come sulle Prealpi venete e lombarde, la proprietà delle malghe è solitamente<br />

comunale o consortile. A questa importante realtà, nelle sue specificità<br />

delle Giudicarie, è dedicato il Museo, che rappresenta per mezzo dei relativi<br />

strumenti di lavoro le attività di mungitura e di lavorazione del burro, del<br />

formaggio e della ricotta, insieme alle suppellettili necessarie alla vita quotidiana<br />

in malga. Ecco allora esposti nelle varie tipologie campanacci, sgabelli<br />

da mungitura, bacinelle di affioramento, zangole, frangicagliata, fascere...<br />

Per informazioni:<br />

Ornella Viviani 338 / 2428100<br />

www.caderzone.net<br />

ITINERARIO<br />

ETNOGRAFICO<br />

DEL TRENTINO<br />

MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA<br />

www.museosanmichele.it<br />

S<br />

24<br />

a cura di Antonella Mott<br />

Museo della Malga, Malga Campo<br />

(Celentino)<br />

alendo in quota da Celentino, giunti a 1.979 m slm, si apre il campivolo<br />

di Malga Campo, dal quale la vista spazia dalle cime della Presanella a sud,<br />

a quelle dell’Ortles Cevedale a nord. La malga, che è stata monticata fino al 2010,<br />

anno in cui sono iniziati i lavori di ristrutturazione a cura dell’Amministrazione Separata<br />

Usi civici (ASUC) di Celentino, ha la vecchia casera adibita a museo, in cui negli<br />

ambienti dedicati alla lavorazione del burro, alla produzione e alla stagionatura del<br />

formaggio vi sono arredi e strumenti originari: i secchi per la mungitura, le zangole,<br />

la caldaia, oltre alle masserizie necessarie per la vita d’alpeggio. Negli spazi del sottotetto<br />

vi sono inoltre i giacigli per i pastori. Nell’adiacente stallone sono stati ricavati<br />

i moderni spazi per l’alloggio dei malghesi, per le attività di mungitura, lavorazione<br />

del latte e vendita dei prodotti caseari, ma anche per l’accoglienza di escursionisti. A<br />

Malga Campo, unico esempio nel <strong>Trentino</strong>, è oggi possibile confrontare così la vita<br />

quotidiana tradizionale e quella attuale del complesso sistema della monticazione.<br />

Per informazioni:<br />

Ecomuseo della val di Peio 339 / 6179380<br />

www.linumpeio.it


L<br />

Malga Miesnotta di Sopra (Caoria)<br />

a Malga Miesnotta di sopra (Vesnòta de sóra), a 1.879 m slm,<br />

è il sito a più alta quota del Sentiero Etnografico del Vanoi. Tra<br />

il paese di Caoria (850 m slm) e la Malga, una serie di percorsi tematici<br />

consente la visita di luoghi significativi per l’economia tradizionale. Dalla<br />

Val (il fondovalle, con Caoria e i seminativi), attraverso i Pradi (le unità<br />

agricole famigliari di mezza quota), e il Bosch di proprietà comunale, si<br />

giunge alla Montagna, con i pascoli e gli edifici delle malghe. Un’attenta<br />

opera di recupero effettuata con tecniche e materiali tradizionali ha consentito<br />

di riportare gli edifici - casera, stallone e porcilaia - e i loro relativi<br />

ambienti così come si presentavano all’epoca del suo utilizzo. Nei locali<br />

della casera trovano posto gli antichi strumenti di lavoro. La malga, attrezzata<br />

anche come bivacco, offre possibilità di sosta agli escursionisti.<br />

Per informazioni:<br />

Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino 0439 / 64854 - www.parcopan.org<br />

Ecomuseo del Vanoi 0439 / 719106 - www.ecomuseo.vanoi.it<br />

I<br />

Caseificio turnario di Peio (Peio Paese)<br />

n piazza San Giorgio ha sede l’ultimo caseificio turnario del <strong>Trentino</strong>:<br />

questo vuol dire che ogni caserada, ossia l’insieme dei prodotti lavorati<br />

in un giorno, è proprietà esclusiva di uno dei soci del caseificio, designato<br />

a turno. Il numero delle caserade cui ciascun socio ha diritto è proporzionale<br />

alla quantità di latte conferita. Nel caseificio vi sono la sala con le 3 caldaie in<br />

rame, il locale con le vasche per l’affioramento della panna, quello per la salamoia,<br />

il magazzino, e un banco per la vendita. Qui il casaro, con il latte degli<br />

animali allevati nella frazione, produce burro, formaggi vaccini - pegaés<br />

(nostrano), casolét, tavièla, formaggelle - e formaggi caprini - formagèl, casolét<br />

e cacioricotta -. Il latte lavorato durante l’estate proviene da Malga Saline<br />

tramite un lattodotto, e da Malga Covel, dove sono alpeggiate le capre.<br />

Per informazioni:<br />

contattare il casaro Bruno Pegolotti 334 / 7422322<br />

Il caseificio è aperto dal lunedì al sabato con orario 8:00 - 11:30 / 18:30 - 19:30.<br />

Nei mesi di <strong>luglio</strong> e agosto anche la domenica con orario 18:30 - 19:30<br />

I<br />

Casèl di Somrabbi (Piazzola, Val di Rabbi)<br />

l vecchio caseificio un tempo gestito secondo l’antico sistema turnario,<br />

che assegnava cioè «a turno» la caserada giornaliera a ciascuno degli<br />

allevatori suoi soci, è ora un museo dove sono esposti gli strumenti tradizionali<br />

della filiera casearia, che consentono la produzione di burro, formaggio e ricotta.<br />

Era in funzione nei mesi invernali, quando le vacche alloggiavano nelle stalle<br />

di fondovalle. Nell’ambiente con il grande focolare aperto vi sono le caldaie per<br />

la lavorazione del formaggio appese ai bracci girevoli. Nel locale adiacente<br />

sono esposti i colatoi per filtrare il latte, le bacinelle di affioramento, gli stampi<br />

da burro, le zangole, gli spersoi, le fascere, l’armadietto con i provini… L’edificio,<br />

datato 1858, è stato restaurato nel 1999 a cura del Parco Nazionale dello<br />

Stelvio rispettando le tecniche di costruzione tradizionali.<br />

Per informazioni:<br />

Parco Nazionale dello Stelvio: Sede del Parco a Cogolo 0463 / 746121<br />

Centro Visitatori di Rabbi 0463 / 985190<br />

www.stelviopark.it<br />

25<br />

ecomusei itinerari


ecomusei<br />

Rete degli Ecomusei del <strong>Trentino</strong><br />

L’UOMO, LA TERRA, IL TEMPO<br />

UN PATRIMONIO RURALE E CULTURALE DEL CUORE E DELLA MENTE<br />

L’Ecomuseo della Val di Peio “Piccolo Mondo Alpino” propone<br />

un’estate ricca di eventi che sottolineano la vitalità dell’Ecomuseo a dieci<br />

anni dal suo riconoscimento.<br />

dal 7 al 15 <strong>luglio</strong> in Val di Peio Viviamo l’ACQUA: Passeggiata in famiglia<br />

lungo il Noce Bianco; escursioni guidate dagli operatori del Parco<br />

Nazionale dello Stelvio alla scoperta delle sorgenti; serata glaciologica;<br />

Ecomuseo in Piazza con i Saperi, laboratori per grandi e piccini, artigiani,<br />

associazioni ed hobbisti; Centrale Aperta in collaborazione con HDE; visite<br />

guidate ai paesi e ai siti museali; spettacoli e concerti.<br />

3 agosto in Piazza a Cogolo Festa della TESSITURA: lavorazione in<br />

piazza della lana e del lino, l’arte della tessitura con telai preistorici e moderni,<br />

del cucito e della maglieria.<br />

Per info: www.linumpeio.it - ecomuseopeio@gmail.com<br />

L’Ecomuseo del Lagorai “Nell’antica giurisdizione<br />

di Castellalto” propone:<br />

15 <strong>luglio</strong> Passeggiando nell’Ecomuseo: camminata alla scoperta dei<br />

luoghi più nascosti e peculiari dell’ecomuseo attraverso saperi, tradizioni<br />

e prodotti tipici.<br />

19 agosto Camminata alla scoperta delle malghe dell’Ecomuseo del Lagorai<br />

in collaborazione con gli accompagnatori di territorio.<br />

Per info: www.ecomuseolagorai.eu - info@ecomuseolagorai.eu<br />

L’Ecomuseo del Vanoi propone:<br />

tutti i mercoledì dal 4 <strong>luglio</strong> al 5 settembre Tour del Sentiero Etnografico,<br />

percorso fra masi e prati. Escursione guidata con pranzo al sacco.<br />

Salita in quota con bus navetta, visita ai siti Prà de Madègo, Pràdi de Tognola<br />

e Siéga de Valzanca e assaggi di prodotti locali. Visita in paese alla<br />

Casa del Sentiero Etnografico e al Museo della Grande Guerra sul Lagorai.<br />

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente.<br />

domenica 22 <strong>luglio</strong> e domenica 19 agosto - Malga Fossernica<br />

di Fuori Andar per malghe: I Paesaggi del burro e del formaggio.<br />

Giornata alla scoperta degli alpeggi estivi, per gustarsi il paesaggio,<br />

conoscere gli allevatori locali e assistere alla produzione del Botìro<br />

di Primiero di malga - presidio Slow Food - nel nuovo caseificio della malga.<br />

Pranzo tipico a cura del Gruppo Alpini Caoria. Possibilità di rientro<br />

guidato a piedi dal pascolo della malga al paese di Caoria. Prenotazione<br />

obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente.<br />

Per info: www.ecomuseo.vanoi.it ecomuseo@vanoi<br />

L’Ecomuseo Argentario propone:<br />

15 <strong>luglio</strong> - Marcia tra cadini e canope - Fornace 24° edizione della<br />

manifestazione podistica non competitiva a carattere nazionale e internazionale<br />

a passo libero aperta a tutti di 5 - 10 - 13 e 21 Km attraverso<br />

i boschi e sentieri dell’Ecomuseo Argentario organizzata dall’Asd Gruppo<br />

Sportivo Alpini e il gruppo ANA di Fornace.<br />

sabato 28 <strong>luglio</strong> - Laboratorio didattico e visita all’ “Orto in villa” -<br />

ore 11.00. Orto in Villa si trova all’interno del parco dell’antica Villa Salvadori<br />

Zanatta a Meano e si affaccia sulla Valle dell’Adige. Gli operatori<br />

condurranno i visitatori alla scoperta dell’orto e delle pratiche di coltivazione<br />

biologica e per i bambini sarà realizzato un laboratorio didattico.<br />

È richiesta la prenotazione: 5,00 a persona.<br />

Per info: www.ecoarge.net - info@ecoarge.net<br />

26


L’Ecomuseo della Judicaria “dalle Dolomiti al Garda” propone:<br />

Viaggi dell’Emozione<br />

I Viaggi dell’Emozione sono dei veri e propri tour in atmosfere del passato<br />

accompagnati da personaggi in costume, poesie, melodie e sapori<br />

d’altri tempi<br />

11 <strong>luglio</strong>; 1 e 29 agosto; 12 settembre - Viaggio dell’Emozione<br />

“Con la tela in spalla” Nel suggestivo “Regno di Calvola” il pittore<br />

Giacomo Vittone scopre bellezze uniche da riprodurre sulla tela e<br />

diventa il portavoce di idee curiose e innovative per l’epoca. Accompagnati<br />

dalla voce di una cantastorie, i partecipanti saranno condotti<br />

indietro nel tempo per ascoltare la storia del Pictor Dominicus e altri<br />

personaggi che hanno vissuto vicino a lui.<br />

4 e 18 <strong>luglio</strong>; 8 e 22 agosto; 5 settembre - Viaggio dell’Emozione<br />

“Tutto ebbe inizio dal lago Carera” Una cantastorie guiderà il pubblico<br />

alla scoperta dell’area archeologica di Fiavè. Curiosi incontri e<br />

simpatici personaggi animeranno questa passeggiata nella storia. Al<br />

termine del Viaggio dell’Emozione è prevista la visita al nuovo museo<br />

delle palafitte di Fiavè.<br />

Per info: www.dolomiti-garda.it ecomuseo@comune.<br />

comanoterme.tn.it - prenotazioni presso l’APT Terme di Comano:<br />

0465 701434<br />

L’Ecomuseo Valle del Chiese “Porta del <strong>Trentino</strong>” propone:<br />

tutti i mercoledì di <strong>luglio</strong> e agosto - Rio Caino Experience Rio Caino<br />

è il viaggio alle radici ... laddove risorse naturali ed ingegno umano<br />

si incontrano. Un libro naturale che racconta come la velocità dell’acqua<br />

riesce a far muovere il maglio del fabbro ferraio o le antiche macine<br />

di pietra per la produzione della farina. Scopri il mistero di Rio Caino<br />

insieme a noi e divertiti con i laboratori creativi “il pane di Fra Dolcino”<br />

e “L’albero racconta”.<br />

7 e 21 <strong>luglio</strong>, 4 e 18 agosto - Notte in Malga Erba fresca, aria frizzante<br />

e pura, animali da scoprire nel loro habitat naturale. La pratica<br />

dell’alpeggio è radicata nei secoli: sulle montagne i bovini si ossigenano<br />

e brucano erba genuina. Tutto questo ancora vive e anche tu<br />

puoi farne parte: sali sulla macchina del tempo e rivivi un’affascinante<br />

esperienza in malga.<br />

Per info: www.ecomuseovalledelchiese.it - www.visitchiese.it<br />

- info@visitchiese.it<br />

L’Ecomuseo del Viaggio propone:<br />

tutti i mercoledì di <strong>luglio</strong> ed agosto h. 9,00, ritrovo al Centro<br />

Visitatori. Visita guidata gratuita al Giardino D’europa ed all’Arboreto<br />

del Tesino.<br />

tutti i mercoledì di <strong>luglio</strong> ed agosto h. 14,00 visita guidata gratuita<br />

agli affreschi della chiesetta di S. Polo ed agli scavi retici del dosso di<br />

S. Ippolito a Castello Tesino.<br />

Per info: pievetesino@biblio.infotn.it<br />

27<br />

ecomusei


DIXIT<br />

AGROALIMENTARE: DAL<br />

“PACCHETTO QUALITÀ” UNA<br />

SPINTA AL MADE IN ITALY<br />

Con l’approvazione del<br />

“Pacchetto Qualità”,<br />

che avrà l’ok definitivo<br />

a settembre, si introducono<br />

misure importanti per<br />

il sistema agroalimentare italiano,<br />

che può contare su un’agricoltura<br />

tipica e diversificata. Non dobbiamo<br />

dimenticare che il nostro Paese<br />

vanta ben 243 prodotti certificati<br />

tra Dop, Igp e Stg, più di qualsiasi<br />

altro competitor in Europa. L’unico<br />

nostro rammarico è la mancata<br />

estensione a tutte le filiere della<br />

programmazione produttiva, che<br />

per adesso è acquisita solo per<br />

il settore lattiero-caseario. Lo afferma<br />

la Cia-Confederazione italiana<br />

agricoltori, commentando la<br />

presentazione del provvedimento<br />

in conferenza stampa al Mipaaf<br />

da parte del ministro Mario Catania<br />

e del presidente della Comagri<br />

del Parlamento Ue Paolo de<br />

Castro. Nel “Pacchetto Qualità” ci<br />

sono molte novità positive, anche<br />

rispetto alla proposta originaria e<br />

questo è merito del costante lavoro<br />

di concertazione svolto in<br />

particolare dalla Commissione<br />

Agricoltura del Parlamento europeo.<br />

Dall’introduzione della protezione<br />

“ex officio” per la tutela di<br />

un prodotto riconosciuto a livello<br />

comunitario al rafforzamento del<br />

ruolo dei Consorzi nella protezione<br />

e promozione dei prodotti<br />

certificati, si tratta di misure che<br />

28<br />

a cura di Massimo Tomasi<br />

aiutano a difendere meglio la nostra<br />

agricoltura e a favorirne l’ulteriore<br />

sviluppo sui mercati esteri.<br />

Dal “Pacchetto Qualità”, però, è<br />

rimasta fuori la possibilità di effettuare<br />

la programmazione produttiva<br />

per Dop e Igp, se si esclude<br />

la filiera lattiero-casearia. Eppure<br />

si tratta di una misura fortemente<br />

voluta dal sistema agroalimentare<br />

italiano, perché consentirebbe<br />

un’adeguata gestione della quantità<br />

e della qualità dei prodotti<br />

nelle diverse condizioni di mercato.<br />

Ecco perché -conclude la<br />

Cia- chiediamo ai parlamentari e<br />

al governo un forte impegno affinché<br />

il provvedimento ora venga<br />

inserito nella nuova Pac.<br />

SPENDING REVIEW:<br />

NON INDEBOLIRE I SERVIZI SO<strong>CIA</strong>LI<br />

Bene il rinvio dell’aumento dell’Iva. Positivo il riordino di Agea. Bisogna<br />

migliorare i servizi per gli agricoltori.<br />

“Bisogna evitare di indebolire i servizi sociali e dai risparmi della spesa pubblica<br />

occorre trovare le risorse per la crescita delle imprese, soprattutto quelle<br />

agricole che vivono una fase estremamente delicata con costi sempre più onerosi”.<br />

Lo ha affermato il presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori<br />

Giuseppe Politi che ha proseguito “È importante che sia stato rinviato a <strong>luglio</strong><br />

2013 l’annunciato aumento dell’Iva. Nostro auspicio è che tale incremento venga<br />

evitato. Però è fondamentale che i tagli non vadano ad incidere ulteriormente<br />

sul welfare. I servizi sociali (specie quelli sanitari) devono essere assicurati<br />

e non tagliati come sprechi. Indubbiamente lo snellimento amministrativo e la<br />

riduzione della burocrazia possono avere un impatto positivo sulle imprese<br />

che oggi sono chiamate a pressanti adempimenti. È, tuttavia, importante, che<br />

vengano al più presto decisi interventi per sostenere la crescita del sistema<br />

imprenditoriale. Il settore agricolo, in particolare, ha necessità di misure mirate<br />

in grado di garantire un efficace rilancio di competitività e sviluppo”. Politi ha<br />

concluso valutando positivamente il riordino di Agea.


NOTIZIE BREVI<br />

tratte dal sito www.trentinoagricoltura.it<br />

QUADERNO DI CAMPAGNA:<br />

IMPORTANTI TUTTE LE VOCI<br />

I controlli estivi nei frutteti dove si<br />

applica il protocollo di produzione<br />

integrata delle mele proposto da<br />

Apot comportano anche la raccolta<br />

e la verifica di un numero prefissato<br />

di quaderni di campagna. Il tecnico<br />

Livio Fadanelli che coordina l´attività<br />

ispettiva suggerisce ai frutticoltori di<br />

completare il quaderno di campagna<br />

in ogni sua parte, riempiendo anche<br />

le voci che possono sembrare poco<br />

importanti. Gli errori di omissione<br />

sono infatti i più frequenti. Con 6 errori<br />

la partita di mele alla quale si riferisce<br />

il quaderno di campagna viene declassata<br />

a produzione normale con<br />

pesanti conseguenze economiche.<br />

Il frutticoltore perde infatti il diritto al<br />

contributo previsto per ettaro di produzione<br />

integrata nei programmi operativi<br />

annuali dell´organizzazione di<br />

produttori.<br />

TRAPPOLE PER LA CATTURA<br />

DELLA PROCESSIONARIA<br />

Sono circa 150 le trappole innescate<br />

con feromone che il personale forestale<br />

della Provincia di Trento espone<br />

durante il mese di giugno nei boschi<br />

infestati da processionaria del pino<br />

per catturare le farfalle. Il conteggio<br />

delle farfalle cadute nella trappola si<br />

fa di solito a fine agosto. In passato<br />

il numero era sempre superiore a 50<br />

adulti per trappola. Nel 2011 la media<br />

è stata di 12 farfalle, perché la processionaria<br />

è entrata in un periodo di latenza<br />

che i tecnici non sanno quanto<br />

durerà.<br />

ALLEVATORI DI BOVINI RAZZA<br />

RENDENA: FESTA ALPEGGIO<br />

L´Associazione nazionale allevatori bovini<br />

di razza Rendena ha programmato<br />

per il 15 <strong>luglio</strong> <strong>2012</strong> la consueta festa<br />

annuale dell´alpeggio che si celebra dal<br />

1985. La festa è stata ideata da Claudio<br />

Neri, funzionario dell´Ispettorato<br />

provinciale all´agricoltura di Trento che<br />

si è occupato per decenni di problemi<br />

zootecnici. Neri è stato anche direttore<br />

dell´Associazione, essendo un sostenitore<br />

della razza bovina Rendena che<br />

considerava la più economica utilizzatrice<br />

dei pascoli di montagna. La festa<br />

si svolgerà a Malga Biancoia nel comune<br />

di Conco (Vicenza). L´Associazione<br />

allevatori bovini di razza Rendena ha<br />

sede a Trento presso la Federazione<br />

provinciale allevatori di via delle Betti-<br />

29<br />

ne. Attualmente è presieduta da Giovanni<br />

Battista Polla storico allevatore di<br />

Rendena. La razza è diffusa non solo<br />

in <strong>Trentino</strong>, ma anche nelle province di<br />

Padova, Verona e Vicenza e in tempi<br />

recenti è stata introdotta anche nelle<br />

Prealpi della Liguria.<br />

PAGAMENTO UNICO: APPAG<br />

LIQUIDA PIÙ DI 22 MLN DI <br />

Anche quest´anno l´Agenzia provinciale<br />

per i pagamenti (APPAG) ha garantito,<br />

nel pieno rispetto dei termini<br />

previsti dalla normativa comunitaria, il<br />

pagamento del Regime di Pagamento<br />

Unico di cui al Regolamento (CE)<br />

n. 73/2009. Una importante iniezione<br />

di liquidità per il sistema ed in particolare<br />

per il comparto agricolo, che<br />

affronta, come peraltro altri importanti<br />

settori economici, un difficile momento<br />

congiunturale. Sono stati effettuati<br />

pagamenti per complessivi euro<br />

22.451.859,32 nei confronti di circa<br />

5.500 beneficiari. Questi pagamenti<br />

fanno riferimento per un importo di<br />

euro 8.061.137,05 agli aiuti relativi ai<br />

titoli, qualità latte, qualità carne ecc.<br />

e per euro 14.390.722,27 al sostegno<br />

specifico attinente le polizze assicurative<br />

per il settore ortofrutticolo.<br />

“La direzione e tutti i collaboratori<br />

della Confederazione Italiana Agricoltori<br />

del <strong>Trentino</strong> sono vicini ai<br />

famigliari per la perdita di FAUSTO<br />

DELL’EVA, socio della nostra organizzazione”<br />

PAT


MACCHINE<br />

AGRICOLE<br />

M.01.1 VENDO CISTERNA PER<br />

GASOLIO “STRATO SINGOLO”<br />

CON CAPACITÀ DI 10 HL<br />

VENDO A EURO 100,00 ZONA<br />

VAL DI NON E ATOMIZZATORE<br />

MODELLO PAOLI DA 15 HL A<br />

EURO 500,00 ZONA VAL DI<br />

NON. TEL. 347/5982304<br />

M.01.2 VENDO A PREZZO<br />

SIMBOLICO CARRO CON<br />

PIANALE IN LEGNO E<br />

STRUTTURA IN FERRO, 2<br />

ASSALI, TIMONE STERZANTE,<br />

MISURA LUNGHEZZA M 3,00<br />

LARGHEZZA M 1,40. TEL. 339<br />

4316185.<br />

M.02.1 VENDO SPANDILETAME<br />

“VASCHIERI” PER FRUTTETI<br />

DOTATO DI FRENO IDRAULICO,<br />

PIATTELLO REGOLABILE A OLIO,<br />

VELOCITA’ DELLA CATENA RE-<br />

GOLABILE. OTTIME CONDIZIONI:<br />

3800/00 TEL. 345-3445298<br />

M.03.1 VENDO RIMOCHIO<br />

AGRICOLO SWARZ. PORTATA Q<br />

50. 2 ASSI. NO TRAINO. MISURE<br />

1,50 X 3,50 COMPRESO DI<br />

SOPRASPONDE E PROLUNGHE<br />

IN OTTOMO STATO. ANNO 1994.<br />

A 3.600. CELL. 328.1516400.<br />

M.03.2 VENDO ATOMIZZATORE<br />

10 ETTOLITRI TONINI. VENTOLA<br />

GIREVOLE, UGELLI ALBUZ,<br />

COMPLETO DI TUTTO. VENDO<br />

AL PREZZO DI 1.500 EURO<br />

TRATTABILI. PER INFORMA-<br />

ZIONI: 338.6709078<br />

M.03.3 VENDO ROTANTE ILMER,<br />

LARGHEZZA 180 CM, POSTE-<br />

RIORE PER TRATTORE, LAME E<br />

CUSCINETTI NUOVI. VENDO A<br />

PREZZO DA CONCORDARE. PER<br />

INFORMAZIONI: 338.6709078<br />

M.03.4 VENDO PEDANA DA<br />

MONTARE SUL MULETTO<br />

POSTERIORE DEL TRATTORE,<br />

COMPLETA DI PISTONI SULLE<br />

PEDANE E AVANZAMENTO<br />

IDRAUILICO. USATA POCO.<br />

VENDO A PREZZO DA CONCOR-<br />

DARE. PER INFORMAZIONI:<br />

338.6709078<br />

M.03.5VENDOARATROMONO-<br />

VOMERE VOLTAORECCHIO<br />

IDRAULICO MARCA GUERRINI.<br />

PER INFORMAZIONI<br />

340.1005000<br />

M.03.6 CERCO TRIVOMERE<br />

VOLTA ORECCHIE PER<br />

TRATTORE DA 50/60 CAVALLI<br />

335-8179073.<br />

M.04.1 VENDO ATOMIZZATORE<br />

PORTATILE TRE PUNTI 330 LITRI<br />

COMPLETO DI VENTOLA DA 70<br />

CM.VASCHETTA LAVAMANI E<br />

UGELLI ALBUZ SEMINUOVO.<br />

ZONA VALLAGARINA PER INFO<br />

CELL 335-1932241<br />

M.04.2 VENDO PER CESSATA<br />

ATTIVITÀ: TRATTORE GOLDONI<br />

70 CV DEL 2008 CON CABINA<br />

DOPPIATRAZIONE, RIMORCHIO<br />

MATTEDI 40 Q RIBALTABILE<br />

E TRAINO DEL 92 PERFETTO,<br />

ROTANTE ILMER CM 180<br />

SPOSTAMENTO IDRAULICO,<br />

PEDANA CON AVANZAMENTO<br />

OLEODINAMICO E ATOMIZZA-<br />

TORE TONINI 10 HL COMPLETO<br />

DI TUTTO. VENDO A PREZZO<br />

DA CONCORDARE. PER INFOR-<br />

MAZIONI TEL. 338.6709078.<br />

M.04.3 VENDO CARRELLO DA<br />

FRUTTI SEMINUOVO, MARCA<br />

BERMAR TEC KNECHT OKO<br />

2000. CELL. SOLO SMS 328-<br />

8507615<br />

M.04.4 VENDO SPANDILETAME<br />

DA FRUTTETO E PRATO,<br />

MARCA LOCHMMAN 302 T (30<br />

Q) COLORE ZINCATURE. CELL.<br />

SOLO SMS 328-8507615<br />

M.06.1 CERCO PER “UNA<br />

SCUOLA PER LA VITA” ONLUS<br />

RICAMBI PER TRATTORE SAME<br />

TIGER SIX 105 V DT TI STV<br />

**4663* DGM 0000 MA OM 6<br />

PISTONICONFASCEELASTICHE<br />

E CILINDRI,NUMERO DEL<br />

PISTONE DEL TRATTORE E`<br />

100.5 MM, POMPA A.C 1930/5 7<br />

CONTATTARE: 3295883883<br />

M.06.2 CERCO PER “UNA<br />

SCUOLA PER LA VITA” ONLUS<br />

RICAMBI PER CINGOLATI<br />

LAMBORGHINI ERGOMATIC<br />

TIPO C554 C TELAIO NR C554 C<br />

* ** 1616 DGM 30644 MADOM 3<br />

PISTONICONFASCEELASTICHE<br />

E CILINDRI NUMERO DEL<br />

PISTONE DEL CINGOLATI E`<br />

100.00 MM, POMPA A.C 1930/5<br />

7J, FILTRI OLIO, GASOLIO E<br />

ARIA, ALMENO 5 PER TIPO<br />

CONTATTARE: 3295883883<br />

TERRENI<br />

CERCHI LAVORO NEL<br />

SETTORE AGRICOLO<br />

IN TRENTINO?<br />

T.01.1 VENDO TERRENO<br />

AGRICOLO MQ 4.000 ZONA<br />

NAVIGA SU INTERNET CONSULTANDO IL NOSTRO SITO:<br />

www.agenzialavoro.tn.it<br />

Servizi online CLICCA SU opportunità di lavoro gestite dai Centri<br />

per l’Impiego oppure<br />

RIVOLGITI AL CENTRO PER L’IMPIEGO IN CUI SEI DOMICILIATO<br />

telefonando al numero verde 800 264 760<br />

o presentandoti personalmente per consultare la bacheca<br />

delle offerte di lavoro<br />

30<br />

VERVO’, PIANTE GOLDEN<br />

DELICIOUS. CONTATTARE SOLO<br />

VIA SMS AL 328.8507615.<br />

T.04.1 VENDO FRUTTETO<br />

(MORGEN D.). LOCALITÀ PALÙ<br />

C.C. TERLAGO – VIGOLO. PER<br />

INFO CELL 348.2858736<br />

T.04.2 VENDO 1 ETTARO DI<br />

VIGNETO IN CONVERSIONE<br />

BIOLOGICA CERTIFICATA DAL<br />

2013. VITIGNI: TRAMINER,<br />

RIESLING E INCROCIO MANZONI<br />

(IN PARTI UGUALI) QUOTA 400<br />

M. NEL COMUNE DI TRENTO, IN<br />

UN CONTESTO NATURALE. TEL.<br />

3351276349<br />

T.06.1 VENDESI VIGNETO IN<br />

PRODUZIONE MULLER THURGAU<br />

MQ 4000 IN ZONA CAVEDINE.<br />

EURO 21/MQ TEL. 0461568882<br />

T.06.2 VENDESI MQ 6000 DI<br />

TERRENO AGRICOLO CON<br />

ALCUNICASTAGNI, POSSIBILITÀ<br />

COSTRUZIONE DEPOSITO<br />

ATTREZZI CON VERANDA E<br />

IRRIGAZIONE. COMUNE DI<br />

DRENA. EURO 45.000. CELL.<br />

3487753247<br />

T.11.1 VENDO PRATO, SUPER-<br />

FICIE CIRCA 6.200 MQ, NEL<br />

COMUNE DI CIVEZZANO (ZONA<br />

PENEDALLO - SEREGANO) TEL.<br />

348.2943912<br />

T.11.01 VENDO 2500 M2 DI VI-<br />

GNETO COLTIVATO A MULLER<br />

THURGAU (ZONA DOC) IN PIENA<br />

PRODUZIONE. TEL. 3471030211<br />

T.11.3 SIAMO UNA FAMIGLIA<br />

DI 6 PERSONE STIAMO CER-<br />

CANDO UN TERRENO AGRICO-<br />

LO, PER COLTIVAZIONE E PER<br />

ALLEVAMENTO ANIMALI, CON<br />

ANNESSO RUSTICO DA RE-<br />

CUPERARE, SAREMMO INTE-<br />

RESSATI SIA ALL’ACQUISTO<br />

CHE ALL’AFFITTO. MORENA<br />

3339957778<br />

T.12.1 A TUENNO, NEL CUORE<br />

DELLA VALLE DI NON, PROPO-<br />

NIAMO IN VENDITA TERRENO<br />

AGRICOLO PIANEGGIANTE,<br />

COLTIVATO A MELETI IN PIE-<br />

NA PRODUZIONE. ZONA SO-<br />

LEGGIATA E BEN SERVITA DA<br />

STRADE FACILMENTE PRATI-<br />

CABILI CON QUALSIASI MEZ-<br />

ZO. SUPERFICIE MQ 4200. PER<br />

INFORMAZIONI CHIEDERE DI<br />

LORENA 335/1250957<br />

T.12.2 A TRES, IN ZONA PIANEG-<br />

GIANTE E SOLEGGIATA PROPO-<br />

NIAMO IN VENDITA TERRENO<br />

AGRICOLO, RAGGIUNGIBILECON<br />

QUALSIASI MEZZO. IDEALE PER<br />

LA COLTIVAZIONE DI MELI E/O<br />

CILIEGI. SUPERFICIE MQ 13.000.<br />

PER INFORMAZIONI CHIEDERE<br />

DI LORENA 335/1250957<br />

VARIE<br />

V.01.1 VENDO FORAGGIO, PRI-<br />

MO SECONDO TAGLIO, IMBAL-<br />

LATO IN BALLE CILINDRICHE<br />

120 X 120. CONSERVATO IN<br />

FIENILE COPERTO. TEL. ORE<br />

PASTI. 328-9370709.<br />

V.01.2 VENDO 3000 VASI NERI<br />

DA 10 LITRI PER PRODUZIONE<br />

PIANTE-FRAGOLE ETC. PREZ-<br />

ZO DA CONCORDARE CEL.<br />

3335226172<br />

V.08.1 VENDO CAUSA CES-<br />

SAZONE ATTIVITÀ N. 2 BOTTI<br />

SEMINUOVE IN AC<strong>CIA</strong>IO INOX,<br />

COMPLETE DI COPERCHIO,<br />

BOCCHETTA E ASSOGGIATO-<br />

RE, CAPIENZA 7 E 8 ETTOLITRI.<br />

ORE PASTI. TEL. 0461.945031<br />

V.08.2 VENDO SCALE IN LE-<br />

GNO DI VARIE DIMENSIONI IN<br />

BUONO STATO. ORE PASTI.<br />

TEL. 0461.945031<br />

V.09.1 VENDO 7 CAPRETTE<br />

NANE, DI CUI 6 FEMMINE ED<br />

1 MASCHIO. PREZZO DA CON-<br />

CORDARE. PER INFORMAZIONI<br />

TELEFONARE AD ORE PASTI<br />

ALLO 0461.585292<br />

V.11.01 VENDO BILAN<strong>CIA</strong> AN-<br />

TICA DI INIZIO NOVECENTO,<br />

IN OTTIMO STATO, CON TIRA-<br />

TA FINO A 10 Q A PREZZO DA<br />

CONCORDARE. ZONA VAL DI<br />

NON. TEL. 347/5982304<br />

Inserisci<br />

il tuo annuncio<br />

Tel. 0461.420969<br />

Fax: 0461.422259<br />

e-mail: redazione@cia.tn.it<br />

Il servizio è gratuito. Gli annunci<br />

rimangono in pubblicazione per i<br />

2 mesi successivi alla richiesta.<br />

Dopo questo termine, se necessario,<br />

è possibile effettuare una<br />

nuova richiesta. Tutti gli annunci<br />

sono consultabili anche su<br />

www.cia.tn.it<br />

Località Indirizzo<br />

Borgo Valsugana Corso Ausugum, 34<br />

Cavalese Via Bronzetti, 8/A<br />

Cles Via C.A. Martini, 28<br />

Fiera di Primiero Via Fiume, 10<br />

Malè Piazza Regina Elena, 17<br />

Mezzolombardo Via Filos, 2<br />

Pergine Valsugana Viale Venezia, 2/F<br />

Pozza di Fassa Strada de Meida, 23<br />

Riva del Garda Via Vannetti, 2<br />

Rovereto Viale Trento, 31 c/o Centro Intercity<br />

Tione Via Circonvallazione, 63<br />

Trento Via Maccani, 80<br />

Orario: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.00<br />

e il giovedì anche dalle 14.30 alle 16.00


Str tar<br />

Ice on ons<br />

Ice<br />

Sas<br />

BASELGA DI PINÉ<br />

Sport<br />

Territorio<br />

Sensazioni<br />

Evgeni<br />

Plushenko<br />

IL PIÙ GRANDE DI TUTTI I TEMPI<br />

Comune<br />

di Baselga di Piné<br />

Tomas Verner<br />

CAMPIONE EUROPEO<br />

Valentina Marchei<br />

4 VOLTE CAMPIONE NAZIONALE<br />

Stefania Berton<br />

e Ondrej Hotarek<br />

CAMPIONI ITALIANI IN CARICA<br />

Lorenza Alessandrini<br />

e Simone Vaturi MEDAGLIA DI BRONZO<br />

AI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI<br />

Gli Acrobats - Vladimir Besedin<br />

e Oleksiy Polischuk<br />

Elisa Angeli<br />

ACCLAMATA PERFORMER<br />

DEL NEW YORK ICE THEATER<br />

www.icerinkpine.it<br />

Azienda per il Turismo<br />

Altopiano di Piné e Valle di Cembra<br />

B a ase selg lg a adi diPiné Piné<br />

Consorzio dei Comuni<br />

BIM ADIGE - TRENTO<br />

17<br />

AGOSTO<br />

venerdì - ore21. 00<br />

una produzione<br />

GHIACCIO_SPETTACOLO Prevendita presso gli sportelli delle<br />

Casse Rurali Trentine convenzionate.<br />

STUDIO BI QUATTRO


Str tar<br />

Ice on ons<br />

Ice<br />

Sas<br />

BASELGA DI PINÉ<br />

Sport<br />

Territorio<br />

Sensazioni<br />

Evgeni<br />

Plushenko<br />

IL PIÙ GRANDE DI TUTTI I TEMPI<br />

Comune<br />

di Baselga di Piné<br />

Tomas Verner<br />

CAMPIONE EUROPEO<br />

Valentina Marchei<br />

4 VOLTE CAMPIONE NAZIONALE<br />

Stefania Berton<br />

e Ondrej Hotarek<br />

CAMPIONI ITALIANI IN CARICA<br />

Lorenza Alessandrini<br />

e Simone Vaturi MEDAGLIA DI BRONZO<br />

AI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI<br />

Gli Acrobats - Vladimir Besedin<br />

e Oleksiy Polischuk<br />

Elisa Angeli<br />

ACCLAMATA PERFORMER<br />

DEL NEW YORK ICE THEATER<br />

www.icerinkpine.it<br />

Azienda per il Turismo<br />

Altopiano di Piné e Valle di Cembra<br />

B a ase selg lg a adi diPiné Piné<br />

Consorzio dei Comuni<br />

BIM ADIGE - TRENTO<br />

17<br />

AGOSTO<br />

venerdì - ore21. 00<br />

una produzione<br />

GHIACCIO_SPETTACOLO Prevendita presso gli sportelli delle<br />

Casse Rurali Trentine convenzionate.<br />

STUDIO BI QUATTRO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!