08.06.2013 Views

A Cantalupa l'arco ha fatto Centro - CONI, Piemonte

A Cantalupa l'arco ha fatto Centro - CONI, Piemonte

A Cantalupa l'arco ha fatto Centro - CONI, Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lo sportello<br />

28 dello sport<br />

Ing. Mario Picco<br />

IMPIANTI<br />

QIS, OSSIA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ<br />

Nell’attuale sistema economico il concetto di “qualità” è ormai con-solidato. Esiste qualcosa<br />

di simile nello sport?<br />

Carmelo G. - Domodossola<br />

Tra le finalità istituzionali del <strong>CONI</strong> un tema<br />

certamente centrale riguarda la massima diffusione<br />

della pratica sportiva non solo agonistica,<br />

ma anche e soprattutto amatoriale e scolastica.<br />

Per questo motivo il <strong>CONI</strong> profonde il<br />

massimo impegno nello sviluppo dell’impiantistica<br />

sportiva nazionale dove, per legge, è<br />

chiamato a definire norme e criteri costruttivi<br />

a cui tutti gli impianti si devono attenere nella<br />

tutela della salute dei praticanti.<br />

La pratica sportiva è in continua<br />

evoluzione e richiede un conseguente<br />

sviluppo degli spazi in<br />

chiave di adeguatezza e sicurezza<br />

ambientale e sanitaria. Le<br />

strutture devono essere luoghi<br />

dove esercitare realmente un’attività<br />

sana e utile alla salute,<br />

mentre il panorama impiantistico<br />

attuale è in alcuni casi obsoleto o<br />

addirittura inidoneo. Inoltre il<br />

moltiplicarsi delle attività fisiche, esercitabili<br />

in strutture sempre più numerose, richiede che<br />

il gestore degli impianti sia preparato dal<br />

punto di vista tecnico, consapevole del compito<br />

di ausilio alla salute degli utenti e che<br />

ponga attenzione alla correttezza dei rapporti<br />

con l’Utenza nell’erogazione dei servizi<br />

offerti.<br />

E’ necessario sempre più evitare che la pratica<br />

sportiva, invece di pro-durre benessere, sia<br />

inutile o peggio ancora causa di danni fisici<br />

e/o funzionali, riconducibili all’inadeguatezza<br />

delle strutture, alla mancata valutazione sanitaria,<br />

alla limitata prevenzione del rischio<br />

sportivo, alla carenza di controlli, alla insufficienza<br />

delle procedure di gestione delle emergenze<br />

ed alla diseducazione allo sport.<br />

Per soddisfare queste finalità il <strong>CONI</strong>, attraverso<br />

<strong>CONI</strong> Servizi e la FMSI (Federazione<br />

Medico Sportiva Italiana) <strong>ha</strong>nno costituito il<br />

QIS, Consorzio per la Certificazione di Qualità<br />

degli Impianti Sportivi, che vuole offrire una<br />

specifica certificazione di qualità, innovativa<br />

ed unica, ai luoghi ed alle organizzazioni per<br />

lo sport, comprendendo in un unico schema<br />

integrato i requisiti di qualità strutturali e<br />

sanitari ed i conseguenti requisiti organizzativi<br />

e di servizio.<br />

Il QIS desidera affiancare e premiare tutti<br />

coloro che vogliono investi-re in qualità e<br />

intraprendere così un percorso di progressivo<br />

miglioramento del patrimonio impiantistico<br />

pubblico e privato attraverso il recepimento,<br />

anche da parte del mondo sportivo, del concetto<br />

di qualità strutturale e sanitaria.<br />

Gli impianti certificati acquisiscono<br />

il diritto di esporre il marchio QIS<br />

che li individua e li distingue agli<br />

occhi degli utenti. Il marchio<br />

intende diventare un brand di<br />

garanzia per tutti gli Utenti ma<br />

anche per gli altri Soggetti interessati,<br />

quali gli Organi di governo<br />

del Territorio, le<br />

Rappresentanze dei consumatori e<br />

dei gestori orientate alla qualità<br />

nonchè le Istituzioni di credito ed assicurative.<br />

La certificazione di qualità deve essere percepita<br />

dagli utenti, dalle Società ed Associazioni<br />

sportive, dai gestori, dagli Enti Locali e da<br />

tutto il mondo dello sport, come un valore<br />

aggiunto, creando un circuito di strutture di<br />

alto livello capaci di trainare tutte le altre<br />

verso e-levati standard qualitativi e di servizio.<br />

L'azione del QIS mette in atto molti dei principi<br />

e delle politiche enunciate nel Libro Bianco<br />

dello Sport della Commissione delle Comunità<br />

Europee, rendendoli obiettivi concreti realmente<br />

perseguibili. A tal proposito le norme<br />

emesse, QIS HEPA 10000, contengono l'a-cronimo<br />

HEPA (Health-En<strong>ha</strong>ncing Phisical<br />

Activity) che indica l'in-terpretazione delle<br />

Comunità Europee dell'attività sportiva come<br />

prati-ca fisica orientata alla salute.<br />

Per maggiori ed ulteriori informazioni sul<br />

Consorzio e sull’iter proce-durale di certificazione<br />

si può consultare il sito www.qis.coni.it<br />

o in-viare una Email a segreteria@qis.coni.it e<br />

piemonte@coni.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!