08.06.2013 Views

L'INIPEM - Les Journaux d'Alexandre Dumas

L'INIPEM - Les Journaux d'Alexandre Dumas

L'INIPEM - Les Journaux d'Alexandre Dumas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

^Bocurrìent Società des Amis <strong>d'Alexandre</strong> <strong>Dumas</strong><br />

M quale (lo eredi-rosici so no lavo lo unni,dicendo eli ••<br />

egli non può essere i-cspon-abi' • l*i•[> dal governo papale, quando dall'ev io<br />

di Napoli. In Civitavecchia, per e empio, si veggono<br />

ha roniìo agli agenti di Fran­ cosi decorati, certo • ristorerò ili Macon hirru Napoli<br />

cesco II non so quante migliai < di camicie rov.v,. Ave­ tane, ora guarda ciurma ; un Un l'eppo, sp a temila<br />

vamo le falsi- gii lidie nazionali, ora è venula la volta ingraticolilo dal governo napoletano ednl console<br />

dei fal-i girili..Idilli. Sappimi!,• ohe le animiti francesi Misti fico.<br />

i -icrcilnun contro i capi d'I parlilo liorlinnico quella Il faniosn Cale a trovasi aiiimalalissimn in lloma. Sa­<br />

maggior vigilanza clic loro consente la parte neutrale prete, ni'iiiinrigin-, coni» egli abbia voluto sempre fare<br />

che si sono addossala.<br />

rispettare ila tulli i legni mercantili napoletani cheti<br />

Ma i falli consumatisi sinora noll'e-maoie .li Napoli, Ir.ino nel porlo di Civitavecchia, In sua qualità di con.<br />

quelli die ancora gli si ci incoiano som prova incon -ole napoletano borbonico in 1 iv'lavecehia, facendosi<br />

testabile della pece, o ninna eliicacia di concorsi clic paguro '.ulti i difilli .Invitti al suo nlh'cio.negando il per­<br />

]in.i prestare la trancia, colla sin presenza a lloma, a messo di sped i/i, io a lodi coloro che si fissero rifuiquel!<br />

ordino e a quelli! pace nella penisola ili ini si ino I tal'.<br />

lira tanto gelosa.<br />

i I briganti capitanati da Chiaverò che invasero Fondi,<br />

Ino ilei vesti i corrispondenti ili qui, pò. dandovi del­ uccisero nove militi di quella guardia nazionale. Sorle<br />

Icpgi iimmiiiMriil'.vc presentale da co.,.lucidai,ne . presi e scortili; da'l » truppe Ih,li. ite si sono nuovamen­<br />

Mingholti, vi acce; ima ai de iìerii e alle sper, lue mite rifìtiL'intl ti'l ;e.ti intonili di S. Pietro, risoluti a rinile<br />

dal ministiii celi" inlui.o .ina alla via più sicura tentare un'altra invasione nelle piovincio ita politane.<br />

1<br />

e più espediliva ila In-.scegiii r i \« r l'esami» e disciis. Francesco di 11,,rbone continui a tenere la sua picco<br />

-i, ne di ipi, sii lai, ri, iln'quali ,li| cade in mas ima p. r- hi Corte facondo Mimine, proni zi- ni s militari che cile<br />

l'avvenire della penisola Debbo seggitngorvi che il : vili, fra cui un certo numero di Cinmhellnni. 'l'ulti ctr<br />

M Ire e, rrispeial-n': l'accia, i l'citerpe re .lei desiih ri.) ; sloro si presi no di Ini,,o.i grazia ai la commedia,e van-<br />

universale noli asserire essere necessario lo scegliete e ì no facendo il giurimi,in» richiesto dallo noulurnlo loro<br />

ili-culeie a preferenza Ira le varie : gg! le più essen­ ! Uo.i.-.rca, e in'oi .'Ceno. I.a forni la del giiiriimeiilo è<br />

ziali, tra cui vanno cello, ale il, |,-in. 1 linea quelle sui al.bastar,Za ine si per essere qui citata :<br />

le Provincie e sui comuni Ieri ,1 uiié-i,,. dell'intero,) | l't'oiiietlo e giuro fedeltà i il obbedienza a France­<br />

si è recalo a conferire coi membri della l'i min, suine sco !l Ite delle Du» Sicilie. Prometto e giuro di adem­<br />

.entrale . e celi essi s'intridenti.' per ben due ore. piere eoo Z'-lo, probità e con onoratezza le funzioni che<br />

I ragguagli ilo-riceviamo dalla Sicilia sono sempre tu. sono aliidnl». Proincllo e giuro di Osservare e fare<br />

Si itili facenti : titillivi.-, la sicure za nelle campagne la­ os.orvuie la Costituzione del In febbraio 1S4S, posta<br />

scia ancora qualche cosa a do i,locare. Sappiamo che il in vigore .lai Ho in virtù del decrelo I. luglio isti I.<br />

lloverno, preoccupandosi di ciò, ha disposto che uu'al Pi, niello e giuro ili isnervare e fare osserverò le leggi<br />

Ira brigala delle nostre truppe venga inviala nell'isola. e i decreti esistenti, o che saranno sanzionali e pubbli­<br />

Mainane all' 7 liti, quattro legioni della nostra Guarcali in fi,turo, nei termini della si, ssa Cosliln/i..ludia<br />

nazionale riuuivnnsi in Pia/za d' \rmi . ove erano ti ini-,.di non inai l'ar pai te di alcuna società segieta.<br />

passale in rassegna dal loro emina"'mie generale. In- « Dio mi assista !<br />

lervenulo quindi il siud, co . gli olhcia i ideiti recenle- 1. 'amb.iscialurc americano lascia lloma.<br />

iiienle pteslavaiio ,1 gnu anici.lo nelle di lui malli \nclie il marchi sedi Mirallores, l'ambasciatore spa<br />

Mentii' vi scrivo . hanno luogo iu pia/za d'Armi le gnu,do, dopo una breve residenza, parie da lloma, per<br />

corse annuite.ale. lo spi Maculo pareva dovesse e sere mal renna salolo. Per la stessa causa, )>• itintinno , il<br />

pollato dalla pioggia ; ma il cielo fu questa volta be­ duca di (iranno, i.l liscerà questa metropoli per andare<br />

nigno.<br />

a Nichi iu Francia.<br />

Il generalo de Cnson itisele sempre per il suo richia<br />

ino in caso l'ociup.zinne dovesse prolungar i troppo.<br />

— To"liiimo dalla l.onihiirdiit il seguente<br />

quadro ili r.irnia/.ioiie dell' esercito attivo , che<br />

per soprabboiiilaiiza di mal.-rie politiche, non<br />

potemmo riprodurre prima ó' oggi.<br />

ii di vascello, facenti* funzioni di commo­<br />

' rtlKlIeilu di Itlserva.<br />

doro, con un numeroso ptrsoiialo sotto i suoi ordini.<br />

Una brigala d'artiglieria n cavallo del 3. reggimen Egli possedè „., zzi di din--e monili, t primi,allunimeli-<br />

lo. Undici batteria di battaglia dei reggimenti 3.1'..7.S. e pinti, consistono in batterii da costo, umilile di<br />

cannimi Armstrong, In una serio di rorlilicazioiii r.seti<br />

RIORDINAMENTO DEL CORPO DE, Bi:itS\CI IERI. li, costrutte principalmente nel punti ove s ;uo più fa­<br />

Coniando generate in Cuneo.<br />

cili gli sbarchi, o noi posti di guardacoste e di vigilanza,<br />

in cotniiuicazloiio fra loro.<br />

I. Il Comandante dei Bersaglieri del 1. Corpo d'ar­<br />

Quei mezzi di difesa hanno per centro e por cip)<br />

mata e in Cui Ila sullo isuoi ordini il 1. ha taglio<br />

luogo militare un porlo di rifugio, vasto, protendo, di<br />

nedi deposito., i ballaglionl attivi 1.9.13 19 2l.e27.<br />

uu accesso facile, protetto da numeroso opere, con ma­<br />

2MI Comando dei Bersaglieri del 2. Corpo d'armala<br />

gazzini d'approvigionamonlo e con ufficine per ripara­<br />

è a Coni,,. || n , 0|| 0 i suoi ordini il 2. ballagliene di<br />

re i navigli da guerra; un vascello ad elice , chiamalo<br />

deposito e i battaglioni attivi 2. 4. S. 10. 13. e 17.<br />

block tkip , vi è di staziono o porla la bandiera del co­<br />

3 II Coniando dei B- rsnglieri del .1. Corpo d'armala<br />

mandante, che ha in oltrn , sotto t suoi indiai, c ina<br />

è a Modena. Ili i..||o i Suoi ordini il .". Imitagli,.,,, di<br />

niere « batterie galleggianti.<br />

deposito e i battaglioni aitivi 3. 3. 1S.31. -.3. e 23.<br />

t. Il Comando dei R.r .a;;lieri ilei 4. Corpo d'armala<br />

Le dire.se mobili sono le tiuppc di rate-i» Ji linea, le<br />

è a Ravenna. Ila sotto i suoi ordini il 4. battaglione di<br />

milizie, i volontari, i doganieri guardai sto, org.ni/.-<br />

deposito P i batlnglioni nlsWi. (i. 7. 11. 12. 22. 20.<br />

zali e armali militarmente. Per completare il sistema,<br />

3. Il Comando dei Bersaglieri del 3 ( orpo d'armala<br />

l'avvi una riserva marittima importante , che ha rice­<br />

è a Livorno. Ila Sotto isuoi ordini il 3. balla-lione di<br />

vuto il nomo di squadra del l'anale e il cui Corpo di<br />

deposito e i battaglioni aitivi. IL 10 24. e Si.<br />

battaglia compoiiosi di licci navigli ad elice.<br />

ti II Comando dei Hors, glieli de ti. Cespo d'armala<br />

L'insieme dello opere di difesa lungo il litorale bri­<br />

è a Captili. Ila sello t suoi ordini il (i. ballagli, ne di<br />

tannico trovasi in comunicazione con un'apposita li­<br />

deposilo e i battaglioni attivi. 2S. 29. 30. 31. 32 c 33.<br />

nea telegrafica testi! compiuta.<br />

Nel rapporto si chiedo isiantemonte doversi attivare<br />

loco-truzlone delln ferrovia strategica, la quale, come<br />

la linea leti-grafica, rannoderà fra loro lolle le parli del<br />

litorale, e servirò al rapido trasporto di truppe odi ma­<br />

ESTERO<br />

teriate da guerra sui punti minacciali.<br />

FRANCIA<br />

— Ecco la risoluzione che lord Stralford de<br />

(Corris/Mitlenza sjicciale dc/nsaieKNDRKTK.) Rcdcliffe era per proporre venerdì (10) nella<br />

Caineuidei Lordi, intorno gli affari della Siria.<br />

I>ari«rl, 10 maggio — La morte del ConleTeleki è<br />

ancora l'argomento che più occupa di questi giorni la<br />

I La Cauiera vedrebbe ceu vivo rammarico ogui at­<br />

pubblica .attenzione.—Si vorrebbe ad ogni costo trovato tendente a lasciar continuare, sebbene per breve<br />

re a questo rutto deplorabilissimo una spiegazione ac­ tempo, l'occupazione della Siria dalla parie di truppe<br />

cettabile ; ma finn adesso non se n'è fallo nulla. In straniere , oltre al J giugno vegnente , tempo determi­<br />

mezzo perù alle innumerevoli congetture e agli infiniti nalo al ritiro compiei" delle medeim». dall,, convenzio­<br />

dispareri sorge un'opinione in cui convengono tulli; ed ne stipulala iu Parigi il 1 i lli.irz •<br />

è quella che nega il suieit/iov che ammetto Vassis- 2.J.a Camera attribuisce gli av i.-ni,notili calamitosi<br />

ilelloSiria.nou a cause esclusiva melile locali.ma ezian •<br />

II limilo col quale il Minitene annunziò il ratto, ven­ dio e preciptiainenle ali» sialo generile dell'impero olne<br />

a convalidare quell'opinione. 7We/i, si-rive quel io,nano, niassiin • per ciò che riguarda la rendila e l'utii-<br />

giornale, venne trovato ucciso —Ora non è egli coni» minislrnzione.<br />

diie che quel celebre |iatrinl.i, cadde vittima d'un as 3 La Camera è pn fendaii'onle convinti dell'oppor­<br />

sassi n io ?<br />

tunità di ollenere dalla Porta ..llomaua il pr, nlo adi I<br />

Qui sta versione è tanto più verisimile in quanto die lamento e la stirila esccti/ione dita i provvedimenti che<br />

nel vinggìo che il gei orale Klopka, il ilif.nsoto di Co- possano fornire,Soci,lido l„ Spini,,,leti Halli.Ilumayonn<br />

morn fece non è molto in Oriente.chhe a slare in gnor del IcviC, una guarentigia sullicienlecoulro il ri la­<br />

din contro i pugnali e le pillole dei Srnids —^e questi mento , per quale che s,asl ragie-e , di qu, i conllilli<br />

sinistri progetti a borrirono e a rendile grazie all'ener­ sanguinosi.<br />

gia di alcuni patrioti, the seppero ridurre gli assassini — Il signor Peacoke si prepone di chiamare venerdì<br />

all'impotenza.<br />

t 10 ) l'attenzione della Camera (d«-i Ci ninni, sugli nf<br />

Il fallo che oggi rattrista tanto l'Ungheria, potrebbe Tari dell'Austria e dell'Italia , e di domandai e le copie<br />

benissimo trovare la sua spiegazione ne'progetti di dei declini'oli c dei dispacci ricci liti Jil nostro amba­<br />

cui poco mancò clic non restasse vittima il generale sciatore a Vienna , in cui si danno particolari n si de<br />

K i.-iphn.<br />

scrive la natura della Costituzione accordate dell'impe­<br />

Contro quest'accusa l'ambasciala austriaca, si direnratore d'Austria alle varie pi,,lincio dell'uni ero.<br />

ile energicamente. In alcune corrispondenze ligea'stini<br />

interessi, essa reco dire che Teleki s'era ucciso per disp,<br />

razione. — Il gli ni sarebbe folto garante, pressoi<br />

uteri.-.. litigata Casale il patrioti ungheresi delle promesse imperiali, e il giorno<br />

L A G H I : iti A<br />

e 12 Brigai: \c,|.'i 17. e I'-'.<br />

•n cut vide violale queste pn messe, sarebbe;! deciso Proseguiamo a riferire, colla massima riser­<br />

,'i-is. Brigala lavia 27. e 2 . Uri'ala Siena :;|. di darsi la merlo. _ Questa è, parola por parola, la va i particolari che ptihblieano i giornali au­<br />

e 32<br />

spiega/., no die danno gli amie! dell'Austria. —È però<br />

li. divis. Brigala Modena il. e 4 . Brigala Calabria<br />

striaci sulla tragica Une del conte Teleki. Ecco<br />

io pi sonile non osservare quanto sia strano il rare di<br />

il) e f,()<br />

quanto scrivono olii)**. Trivxt. da Vienna :<br />

Bersaglici; llallaglioni ìi. IS. 3. 2). 23. 23. ed il<br />

lel'ivc ''I ta il vero ungherese, il più leale patriota<br />

terzo di deposito.<br />

e il capo .io: parlilo d'azione, il garante delle promosse Il suicidio del conte Icleky ò tuttora il grande avve­<br />

impellali, e l'inslrunienlo di una transazione fra l'esili nimento della giornata , che forma quasi runico argo­<br />

Cavalleria. Reggimento Lancieri Mtinlehello, Reggi<br />

e Vienna Questa parte sarchile stala ben più adatta al mento dei discorsi nei circoli politici, e loglio interesso<br />

melilo Cavalleggeii S..luzzo.<br />

carattere del sirnor Desk, suo avversarlo alla dieta persino agl'indirizzi del limigli» de'l Impero,che sono<br />

Artiglieria N !» Iianerie del 7 reggimento.<br />

Trupio sussidiarie. N. 0 halleric del 7 reggimento.<br />

I ho the ne sin di tulle queste spiegazioni, la veril.i giunti n cognizione degli infermali e che, a quanto sen­<br />

in,n laniera a mostrarsi quando s'avrunno sull'avveniio , compariranno domani nei fogli della manina della<br />

'liiippe sussiilinrie N. 1. t nmpagniii Zuppai,,ri del<br />

mento, maggiori particolari. — Ciò ilio è c»rlo è che frette e dell'OW Devtsrhei'ost. Intimo ai molivi di<br />

Conio. Disli.oeamonlo del Corpo il' ',iiinen:.slr.uii,ne.Di<br />

so l'opini, ne dell assassinio acquista credito in Ungho. quel tragico fullo si raccontano molle circostanze , che<br />

slaceameiilo ilei Irono. Uno squndroue Reggimeiilii<br />

ria, la morie di Teleki precipiterà gli avverini-nli in­ confermano intuite la loto estensione le supposizioni<br />

vece d'impedirli e di arrestarli.<br />

espresse nella min lettera di ieri , e spargono una luco<br />

IV CtlRPO D'ARMATA.<br />

Da qualche giorno in qua, si nota uno scambio alti-<br />

sinistra sui tentativi di quel parlilo ungarico , che si<br />

Onnwrnln Maialai.<br />

vissiu.o di dispacci fra Parigi e Londra. — Trattasi<br />

vanta sopralutto della sua legalità.<br />

della quislio:,,. della Siria. L'Inghilterra insiste viva- Si dice che il fervido conte non avesse interrotto nep­<br />

Quartiere getterai* in totegna. menle a volere che l'occupazione francese si limili ai pure in questi ultimi giorni le sue refezioni cnll'cmigra-<br />

4 divisi, ii.-. Reggimenti fatil»rin. Briglia Regimi"), termini Dosali dalla conferenza ; e sono ora nel caso di zinne e con quella corte , presso I» quale esercitò per<br />

e in Ih-:.-ala Savona Ci e Iti<br />

darvi come certo ciò che v aveva dato come congollura. tanto Icmdo l'ufficio d'inviato dei mslconleuli magiari:<br />

7. di.is. Brigata Como 'Z3. e 4 litigala llerganio Xi. Veglii parlare dell occupazione eventuale di S. Ciò oche quindi, atteso la sempre minore probabilità din a<br />

vanni d'Acri per parte di un corpo di truppe iuglesi conllegrazione generale europea , si fosse trovalo di<br />

Questo si ambio di dispacci Tra i due governi non ha nuovo fortemente compromesso telilo egli medi situo<br />

potuto rifelliiaisi senza alcuni dissapori; dissapori che quanto il suo partito. Qui corre voca tegnalauieute ( re­<br />

peserò proporzioni ali d'esser vicine a trasformarsi ia tata refero ) che il processo relativo alle ed, le di Kos<br />

nslilttà. _ Persone c!.e avvicinano l'Imperatore lascia stilli abbia pesto In chiaro cose siugulari . e che in se­<br />

no intravedere la possibililà di una vicina lolla fra noi guilo aMo tnvesligizieni eseguile dal nostro Governo ,<br />

e i nostri alleali d altre manica<br />

parecchi magnali avrebbero dovuto essore scosti In<br />

Artiglio,<br />

modo assai sgradito dulie loro mene.o fra qncslt in par<br />

II Crniidiiea di Bade, visito le forlificozi ni del ponte<br />

licolare il conio Teloky , che si sollrasie colla sua tra­<br />

di Uniti con un alienazione di pompa che produsse in<br />

gica fine al nuovi conllilli che potevano sovrastargli.<br />

ussidiarie. N. I. Compagnia Zappa lori il, Francia un cattivissimo effetto , tanto sulla pubi dica<br />

,', ,,,'c noto, il conle lrov.iv.ci, por cosi dire, prigionie­<br />

(;«HÌO."D accampale del Corpo ,p tmmin'ittrskiont opinioni-, quanto sul governo.<br />

Di-iii. ,iiu<br />

ro sulla parola d'onoro; egli era «tato liberalo verso la<br />

i-io liei o i ou squ tdrooe Reggiuieul In giornn e d, I Belgio annunciò j'ri che il governo<br />

premesso, data a Sua Maestà, di non porre in comunifrane<br />

se mei -pe-'it.i in Italia un i corta quantità di<br />

Cali' ne pratica colla sua attività politica in Ungheria,<br />

\.< OIU'O IP ARMATA.<br />

fucili e di cancoiii rigali II fall,, ,. vero ; e a'iu non ve<br />

li auliche sue relazioni all'estero.<br />

ne ho pailalo prima , fu pp| li more chequesU rivela-<br />

Generale ••rnzaa iieiia IÌ.-C.-.. zone p..lessi- «ri-care qua che inconveniente. — Ades­<br />

Altra Cormpondenza.<br />

Qttortieré gmeraft I'M forato. so pino adunque dirvi clic la spedizione di cui parla «I<br />

.'ormile belgi,, non e sia'.:, la sola Una ragguardevole l'e-ili, 9 maggio. — Il telegrafo vi avrà già recalo<br />

I.diviiioue. Reggino itti fanteria. Brigala Craillllieii qnantilAd, fucili odi uiuuuioui venne inviati « Genova, la notizia per la quale ieri maltina lutti restammo allu­<br />

ili Napoli 3. e ti. Urignlu Forti 43. e 44.<br />

in cinque spedizioni .successive.<br />

niti, atterrili In circa alla IO anliin. si sparse una vo-<br />

m

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!