08.06.2013 Views

L'INIPEM - Les Journaux d'Alexandre Dumas

L'INIPEM - Les Journaux d'Alexandre Dumas

L'INIPEM - Les Journaux d'Alexandre Dumas

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Document Società des Amis <strong>d'Alexandre</strong> <strong>Dumas</strong><br />

Dal Ministri' Su/ri torio Cimi ale ài Stalo<br />

A S. E. Commendatore Niijra<br />

Non avendosi potuto rnc cogliere Ir |iri'CÌst> ponile ti«*llaniiMili'<br />

improvvisalo ila S K. nr rifoi ialini un sunto.<br />

I.a prelodala E S. lui espreisn i più teneri r,l atlolluoi<br />

-,'Mulinili r,l il grato animi, di S. A. it 'I Principe<br />

lu, 'nlonculo del llr verso la Guardia Nazionale r,l il<br />

I iiii-i'lrurnlr Ceneraio Alarcl.eso T'i.ppuli prl nobile<br />

."..legno, i- In sempre crescente nllralcllanza rul bone-<br />

IIMMito risonilo italiano.<br />

Dal li /n/i/Jiili—/// l'rimi/ie CaviguanoiliSarojn<br />

Srl l'rim-ipr ,li Savoia ogni Italiano a, un granili»<br />

riempio ila seguii,-, l'aiuorr alia Nazione, la fedeltà al<br />

He iti allo Stanilo l ostili.zinnale, tigli lui saputo unirò<br />

il Cittadino al l'riiii'ipo , o sagri fico so slossn alla foli<br />

rila delle Provincie redenti.<br />

Orilo U0UO — All'Mirrilo<br />

A quel!' Esercito elio nello Battaglie di l'alestro e<br />

S. Martino dimostrò die vivo.incora l'antico valore Haliano<br />

, e die la Patria può i inai sicuramente adesso<br />

confidali* la lulela della sua indipendenza a quell'Esercito<br />

die dovi;', in un'iillim.. battaglia rati'- rinare per<br />

>•< tnpre le sorli dell' Malia. \ iva l'Esercito Italiani !<br />

IH S. E. il Generale «" Armata Giatvii.v Dia malo<br />

Al Luogotenente Ceneraio Tupi uli. Al nobile Alterano<br />

della Grande Armata, all' intemerato e savio Cittadino.<br />

Alla Cuardia Nazionale di Napoli, diligente<br />

iii-loililrice del Santuario delle patrio libertà, a lineila<br />

cuardia, sul valore e disciplina della qua e fidano il<br />

He, il Parlamento, l'Italia, I Esercito stringe fraternamenle<br />

la mano.<br />

Allo scoglio di questa indi-solubile unione, die ratfermerà<br />

la Potenza e la Gloria della Nazione, rompeninno<br />

quei Iristi che si avvisassero nel futuro insultarla.<br />

DetG Tu/ijuiti • I! 0. 'l'Armata Giacomo Durando<br />

\1 predo difensore di \ icenza , a quel valoroso Capitano<br />

clic seppe vincere nel Santo nome d'Italia, ed e<br />

cui non languì mai la fede nella latria futura. \iva il<br />

Generale d'Annata Giacomo Durando!<br />

Dello Steno — Al Conte ili Carota- ed ai Generali<br />

Garibaldi e Cialdini<br />

Se l'Italia è nel He, Ire Uomini ne rappresentano la<br />

niente e le braccia , il Conte Cavour, i Generali Garibaldi<br />

e Cialdini. La loro concordia Tu trionfo per l'Italia,<br />

morie pei.emicl. Immillami li: Essi sacrilicarono 1<br />

loro particolari sentimenti sull'Altare sul,Inno dell i Pa<br />

Irla. Viva il Conte di Cavour, i Generali Garibaldi e<br />

Cialdini.<br />

Dello stesto — Alla Caini ra Legislativa<br />

Mandiamo lin da qui 1 Evviva alle Camere Legislative,<br />

a quel Consessi) di l( >p|,i esentanti clic v oliere Scrivere<br />

sulla prima pagina noli Italia risorta, che la Guardia<br />

Naziesate d'i 1<br />

.edili II ULTIME NOTIZIE<br />

Quando, invoco di qinsto, giunse terso il mezzogior-<br />

elione ililllò innanzi<br />

a Palermo, è<br />

no, telegramma do Peslh, di laconica bn-iil.ì, ma di ri­<br />

'ella liniere ne rimase soddisfalli<br />

Torino, 11 maggi levanza Suprema. Emo dicevo, coni dio già eono-co,.',<br />

Ieri calma perfetta ed anche quesln mattina. — I La<br />

a eli'- teleki si era ucciso nella tersa in Ilo e che in se<br />

ni i ispon,lenza continua espimeli lo ale * considera- — Il Governo della provincia di Terra di Ila­ guilo di ciò erasi a,lottala la proposta di Deak di ditteioni<br />

sullo stalo delle cose iu Sicilia ; considerazioni a ri ha ordinato ai padri della Missione lo sfratto rlre le sedule della Dieta sino a lunedi. » Ora che uno<br />

ni fan luogo in un prossimo numero ).<br />

da quella provincia in causa del grave malumo­ fra I principali membri del Parlamento ungherese , un<br />

re che regnava contro di loro perchè implicali uomo su cui si fissavano avidi gli sguardi di tulli i parlili<br />

, dalle cui decisioni pendevnno con ansia eguale a-<br />

nelle congiure borboniche.<br />

iiiici e nemici, si tolse cosi il improvviso, con disperala<br />

— Il giorno 7 corrente partirono da Castel, risuldzione, dol'o scena politica, questa scena medisi,<br />

lammare per Alcamo, una compagnia di fante­<br />

A mezz'ora di nulle del giorno sei dell'andante il ca­<br />

ma assume una fisionomia alnillo nuova , fuori allatto<br />

porale della Guardia N.i'ioii.,!.' di Mi- sig. Franco ria ed uu drappello di regi Carabinieri sotto il di ogni previsione<br />

sco lliccin avvertila il Sotto Tenente di servizio della comando del maggiore Camosso, per prevenire Nessuno fra gli altri copi dei radicali ungheresi, ap­<br />

Guanlia medesima sig. l'oli e Moscati, che un tal C'ie- e sedare disordini che si temevano imminenti. partenenti alla Dieta, può ugguagliarsi al conte Teleki<br />

(ano Alusella aveva | rollo, ile parole ingiuriose verso In — Si ilice che verranno scelli !i0() Bersaglie­ per ispirilo, per energia, per conosconsa delle intime e<br />

lioardia Nazionale e del II* \ itimi,. Emmanueli* ; e che ri dell'armata regolare i quali insieme ai regi<br />

segrete fila onde «•' eom/jone la rete delta politica euro­<br />

avendolo egli il Ilici i" rimproverai > , era stalo ingiupea,<br />

dal che ne risultava un dee.so sopra vento delle o-<br />

Carabinieri formeranno delle brigale miste per<br />

rialo e minacciato dal Alusella. Il Moscaio allora , sepinioni<br />

moderalo di Deak. Questo solo si può oggi asguilo<br />

di alquanti milili . si parlò a rinlracciaro il Mo- mantener l'ordine noli' interno della Sicilia. serite con qualche sicurezza; tu quanto in s-guilo ne<br />

sella, die si era prot veduto di grossa mazza,per Io che — Ponza di San Martino pari irà giovedì pros< cader;!, regna completa oscurità ed incertezza, lu l'e­<br />

avendo diepo do che si arn-stass* pro-uppe quegli in ul­ Simo per Napoli.<br />

sili si è corno sbalorditi, e qui non meno; jeri a sera il<br />

teriori cunlinuelle verso della Cuardia Nazionale, con­ Il Principe di Carignano pregò il Re di solle­ cancelliere ungherese (Voy)e Ujudex curiae (Appony)<br />

tro della quale si avventò cercali.lo di il sminare i! ne-<br />

pai Crono alla volta di Pesili. Di piani odi risoluzioni ben<br />

varlo dalla stia carica Il Ite adori.<br />

lite, fra Pallio, Nicola fa ola. Ma il suddetto Alusella<br />

determinale non si fa parola l'ale èlasiliissioncdd mo­<br />

Tu assicuralo alla giustizia, ed è ora sottoposto a gin li- Queste notizie confermano in modo assoluto mento, ch'io volli in podio linee tracciare allo sfuggila.<br />

zio per imputazione di res'stonz.i alla forza pubblica, e quanto io ebbi già a scrivervi sul ritorno di S. —Il ministro delle finanze presenterà in questa set­<br />

di parole tendenti a spargere il lualcoulcr.lo contro il A. II. il Principe Luogotenente da Napoli e sul- timana cinque progetti di legge destinati ad unificare i<br />

1' andata iu suo posto del conte Ponza di San varii debiti dello siati.; similmente fra pochi giorni de­<br />

Martino.<br />

porrà al banco della presidenza una legge inlesa ad e-<br />

La sera del di ti dell'andante nel perimetro del quartiere<br />

i ienria un Gaetano de Pascale si tenne offeso da La legge sull'impreslilo è slata approvata dastendere<br />

a lolla la monarchia la legge sul bollo e registro.<br />

Il signor Biologi crede di poler con questa di-<br />

uno scherzo parlilo dalla casa , nella quale un di lui gli u fio. j.<br />

spedizione fare entrare nelle esse dello stato dai li ai<br />

conoscente a nome Giovanni Parmiciauo dimorava al — Il corriere di Francia è in ritardo. Questo ,0 milioni. Noi , che abbiamo lin qui sopportali pesi<br />

\ ico Campanile a SS. Apostoli. I n diverbio su l'oggetti, rilardo è cagionalo dall'essere il convoglio usci­ incredibili isn non fossero pur troppo reali) per amore<br />

fra quei due segui, ma nulla di sinistro fra loroavven to dalle rotaie Ira Lione e Culoz. Ignorasi se dell'Italia, non possiamo che far plauso a quest'Alto ili<br />

ne, ed il de Pascalo con la sua amasia Maddalena Ma<br />

questo incidenti! abbia prodotto gravi danni. giustizia. Speriamo che gli aliti paesi ne capiranno nu­<br />

tuozzi, che gli teneva ceinpngnin. aniliede via. — Do<br />

che essi la convenienza , e non saranno del parere di<br />

po circa mezz'ora il do Pascalo ritornò in quella casa, — Benché i nostri lettori conoscano già in cerli deputati che ebbero il coraggio di dire giorni sono<br />

ove il Parmiciano Iraltenevasi , ma non ve lo trovò ,<br />

die ciascun paese doveva tenere il proprio debito, e dio<br />

parte alcuni dei particolari che accompagnaro­<br />

porcile escilo a comprare del vino,e inent'-c di lui cer<br />

quindi era inutile l'ideata unificazione.<br />

cava il Parmiciano arrivò il de Pascale, che trovatasi no la morte di Teleki, pure rileniamo che ver-<br />

in compagnia di altri due ignoti, lo invitò di recarsi serenne, letti con vivo interesse i seguenti ulterioco<br />

loro a bere del colf,;. Tulli uniti allora partirono di ri ragguagli clic il nostro Corrispondente vien­ BULLETTINO TELEGRAFICO<br />

colà. Nella slessa sera il Gaetano do Pascalo si trovò nese Ma ricevuto direttamente da Peslh, da per­<br />

ucciso perelfelto di ferita al bordo anteriore dell'nscel sona che assisteva il giorno 8 all'apertura della<br />

Torino la. — Salamanca è parlilo slamano dopo<br />

la dritta prodotta da strumento di punta e tnglio.e per<br />

ennehiusa la convenzione per leferrorio romane. Esse<br />

Seduta.<br />

quotilo si è finora raccolto si ha che l'uccisore di lui fu<br />

ha parie pure nella concessione fatlanDelalianle e I ala-<br />

il Giovanni Parmiciano , il quale da quel momento si Siamo costretti per mancanza di spazio a hot dolle ferrovie napolitano e linea da Napoli a Coprano.<br />

assentò dalla sua casa, né più si è lasciato vedere; men­ sopprimere le parti meno importanti di questa Parlg-I 14. — Nel Senato nella disciisiione sulla<br />

tre la giustizia sta su le sue travo e procede alla istru­ lettera.<br />

pelizione por la Siria, Larochejoquelin . Donnei, Gliazione<br />

del processo.<br />

pnyt Montlaville , Dupin . Cnstolha j.-ic d' Aguesse.iu<br />

» ieinin , 9 maglio — 1-a massima parte dei depu­ combatterono le conclusioni della Commissione: Sin-<br />

In via Toledo il di 7 dell'andante il Guardia di Pubtali ungheresi eragià radunata nella sala, luti,, le triley lo difende. Dietro domanda di Billault la discussili,<br />

blica sicurezza Pietro Amodio trovavasi dedito ad invibune erano gin zeppe di uditori , quando improvvi­ ne continuerà domani.<br />

gilar? sull'ordine ed il buon andamento del corso pub samente si diffonde un mormorio , e si scorgono segni l»ari<br />

i.lico, quando avendo trovato il cocchiere Antonio Mti di spavento. Il nome di Teleki penetra persino nelle<br />

Kl lj. — Tutla la «quadra ha avuto ordine di<br />

apparecchiarsi pel 20 con tulli i trasporti a vapore a<br />

sella , guidatore di mia vettura a due cavalli , fermalo tribune Dall' amico all' amico si d Ifonde l'inquietu­ Marsiglia.<br />

innanzi ni calli- dell'Europa , lo ha ripelulainenlo avdine, tuli si agitano. Si vogliono far sgombrare le tri­<br />

noma 11. — 11 Cardinale Grassellini è inviato in<br />

» i rovini ie Meridionali abbia ben tertilo di camminare e non impedire il pubblico pas bune. Invano. La folla è troppo numerosa e stipata In<br />

Trancia.<br />

italo della Palria. \ ivano le Camere Legislative. sngg.o, come i regolamenti prescrivano. Il Mosella quel punto appare il presidente Gliiczy. Pallido in vo­<br />

senza tei morsi alla sola inubbedienza , vi ha aggiunto lli, e con posso vacillante egli sole al seggio presiden­<br />

Turino l'i. — La Camera dei Deputali ha discusso<br />

/ et Getti rati- Tu ia» - Alle Potenze un sogghigno disprezzo, e le parole di minacce brontoziale. Egli cerca in vano di ricomporsi e sia lunga pez­<br />

la proposta per la sospensione della nuova circoscrizio­<br />

liti, ad un'atto digraii olino I rompe dal lab lale pm i denti. Allora il Cuardia si è. veduto n"lla unza senza peler prendere la parola, finalmente egli agine<br />

della Provincia di Benevento. Dopo viva e non luncessili<br />

d'imporre al Muse-Ilo iti mollerai iu cammino ; li! il campanello; regno nello sala un silenzio di morie.<br />

ga discussione approvò una proposi» pregiudiziale ,1,1<br />

uni questi trascendendo a muggirne audacia , ha pro­ Con voce inlerrotta egli annuncia olla Camera che il<br />

Deputalo Caracciolo colla quale, fermo il decreto luonunciato<br />

ad animata voce le seguenti espressioni : se conio Teleki nella nelle trascorsa erasi lolla la vita.Un<br />

gotenenziale, s'iucarica il Ministero di presentare una<br />

nr sono andati ,/nc/// e soa remiti i/iiesti ilie sono grido peg­ di terrore levasi nella sala, lini oleum» signore<br />

nuota cirroscriziono, dopo uniti i nuovi Consigli Progiori<br />

, credono che io dovessi nudare a mangiare cadono con svenute , là si vedono vecchi piangenti n guisa<br />

vinciali e Comunali. Furono presentali progetti di leg­<br />

toro, facendo cllei mi inolile allo di voler eommellere il fanciulli. Poi elio venne a stento ristabilita in qual<br />

go pel miglioramento del porlo di llimini e per la co.<br />

dell'* violenze al dello Guardia , il quale lo ha arresta­ che modo la quiete, il presidente propose venisse aggior­<br />

struzionedi una ferrovia da Napoli ad Ancona, la qualo,<br />

e tradotte In Onesterà.<br />

nala la seduta al che ognuno assenta. Allora levossi<br />

le det' essere ultimata nel 1803. Lunedì il Deputato<br />

Francesco Deak e domando die lo Camera si prorogas­<br />

llicciardi farà interpellanza sovra i recenti falli di Na­<br />

D. Luigi Filaci giorni sono trovandosi nella Chiesa se a lunedì. Ma qui cominciò la vera confusione, poipoli.<br />

Domani e dopo domani vi sarà seduta pubblica.<br />

di S. t hi.ira per sentire la messa, fu ivi rubalo dell'oché ognuno volle sapere qua che cosa di più preciso su<br />

Parigi 13—Omer Pascià parte per Mestar. Il corpo<br />

rologio. Egli non avverti il l'urlo noi momento che gli questo. Una commissione inviala all'uopo constatò che<br />

truppe sul Danubio sorveglialefronlieredellaSerbia.<br />

del 28 aprite si tacque lino<br />

it maggio |. Sa­ si e letleia talli • ili-stramonio fa con'.limali) ; né li. I' infelice conio si era inciso da sé con un colpo di pi­<br />

La Poita accusa il Principe di Serbia di eccitare il mal­<br />

baio mattili.: -i mormoravano ih nen­<br />

noia la giustizia In liquidai) l'antere di quesiti furto, stola proprio in mezzo al cuore. Il fatto dev'essere sue<br />

contento, di f .mire I • a: ini u in- Pascià f. : incaricalo<br />

ia sera , aggiungendo a che la nette sarebbero rebbero • acesl i che è qualificalo per il luogo.<br />

ceduto verso la mezzanotte, poiché allorquando lo mat­<br />

di lisariuara 1 c-iitimi. La Burliti') in cai mi, mt tra-<br />

par/,,III annali dalle circosianli campa'TI, . Si chiami<br />

tina lo si trovò ucciso nel letto, il corpo era già freddo<br />

vagliala da vessazioni. La caria nnnelal.i, rifiutala<br />

I intor/.o ai quartieri della guanlia nazionale e si misi — Nella notte del di li dell' andante ladri ignoli re e rigido,e 1 il sangue er, raggrumalo nella bocca.Lo pi­<br />

nello provincie, perdo la mdà. A Coslanlinoooli un in­<br />

la truppa a disposizione della stessa guardia A riso sera cavillisi nella massella di D Nicola Ma Jone in lenimenstola giaceva olialo allo spoglia esame Sui motivi del<br />

cendio ha distrutto 300 caso — la mia-ria e lo esaspe­<br />

due , ,,na- igni'' di guai dia nazionale • i mandarono verliugliano , luogo dello incurabili . e previa ell'ra- suicidio nulla si sa ancor ili preciso. Lagitazione in<br />

razioni aumentano Proclami incendiai ii trattano il Goso<br />

il giardino inglese ; lo stessi» si fece icr.-o la villa; e penelraviinn nelle stanze terrene di quel casa- Pesili è slraonlinaria<br />

verno di ladro, il Clero di senile o.l empio. Hisse san­<br />

la truppa fu duella a porla Garibaldi Dopo un'ora di menlo. Alenlre ivi scassinavano un cassotin-v di legno ,<br />

guinose Ira i Greci e i Bulgari uello reste di Pasqua: la<br />

notte dalla villa le guardie nazionali passarono ai pon­<br />

, destati dal sonno i due garzoni del Ala.jone che — Jeri la Dicla di Pestìi doveva linnlmenl • incornili Porta le ha represse.<br />

te di mure , dal ponte di mare al ponte delle Te-li* e donni.ano nella stanzi alligna ad uso di stalla , e di dar la discussione sulla grande questione del paese;<br />

dalle leste all'aulico cainpns.iiiln accompagnandolo inand ilo cosa mai fosse venne loro risposto di malfai Deak doveva sviluppare il suo programma e Teeki do<br />

p,rs della questura. Dopo accorte perlustrazioni<br />

l -ri, di non muoversi dal sito, in cui erano-, in opposto<br />

AVVISO<br />

vevn rispondervi.! duo capi dei due grandi partili in coi<br />

ioni stati uccisi, e dall'interno venne chiuso l'in­<br />

falle iu quei luoghi ed anche nel e.nnpnsnnl>,nrn aven­<br />

dividisi I' Ungheria , ma ambedue concordanti nell'at­ Si è perduto, la settimana scorsa , un portagresso<br />

a della slnnza ad uso di stalla, la! che non podo<br />

trovalo nulla né di ralle, nò di indizio di fallo, tortenersi<br />

alla basedelle leggi del ISIS, dovevano misurare foglio di cuojo nero , contenente varie carte di<br />

vono costoro da colà uscire «Miei garzoni però dal<br />

narono ni quartieri dopo la mezza mille. La sua , in<br />

le loro forze ; da questa lei a doveva dipendere la sorfamiglia<br />

, lettere , memorie ce. «li niiiii valore,<br />

conseguenza di ciò, il paese era allarmalo ; e la malli- Iposlin e movi oli di ladri compresero di essere i Io dell' Ungheria o dell Austria , e torà' ano . la pace<br />

se non se per colui al quale appartenevano.<br />

uà di domenica durava l'agitazione ; ma alle 2 p. 111. ed 'situi al numero di dieci in dodici , i quali invola­<br />

tutta la guardia ( cune era slato disposto da giorni preno in danno del dello Mnjone diversi oggetti di ino­ lì Consiglio dell' impero non voleva, prima dalla do<br />

A chiunque avesse ritrovuto il pirlafoglio<br />

cedenti ) si portò al foro italico . ove il pretore in carlia . utensili ili cucina . cemmestibili , due schioppi, cisinne che andava ad iniziarsi , far nessun allo che suddetto, si fa premura di riportarlo al proprierozza<br />

condusse il general Carini qual comandante gene­ della polvere, pallini, ed allro, il liillo del valore di du­ potesse influire sulla medesima ; perciò furono differite lario, Sig. II. Ilulcliimsoii, Hotel it Awjlelerre,<br />

rale della guardia e glielo presentò. Alluni Carini si cati 170. Il derubato non ha sa| ilio elevare sospetto , sino al prossimo sabato le discussioni Bull indirizzo. di Donzelli, Baviera di Chiaja, 271; egli si pro­<br />

mise a eavallo, percorse le l.le della guardia e messosi<br />

i, su di ali-uno mentri la giustizia sta procedendo Ella può comprendere da ciò con qual ansia febbri. mette una larga ricompensa.<br />

alla testa di essa entrò per porta l'elice , usci da porla ttriizii-ne per qtiesl. fallo che ci sliluisce Un reato si slessero jeri "<br />

Napoli li 16 maggio IStil.<br />

Maeqiieda e la condusse al campo ali, l'alilo del I elle- di furto debilito dalla legge per furto qualificalo per hi<br />

grino. Ivi sopraggiunse il generale Della Ili-vere. La lenza, tempo, luogo, mezzo e valore.<br />

Dieta d'i Peslh.<br />

Gerente responsabile — Gì ostili ANASTASIO.<br />

HUOVO ROB<br />

WfiSiFILITKO JODUATO<br />

;^"*>VER0 RIGENERATORE<br />

DEL SAUIK.<br />

DEPURATIVO DEL SANGI E<br />

UNGUENTO DI IIOLLOWAY<br />

ALLA BELLA NIZZARDA<br />

plesso \ll.tii.\ IOHI « figli,,<br />

via TOLEDO n. 213<br />

Mariti di Cappelli di pasti» ali Oremae ili tutte<br />

le 'inalila > fonili' Ir più di moda per Monne , l'omini, e<br />

•lue. ;i//i Deponilo di inclinile, Cappelli Ol pnl-<br />

~ia li n Iti I Cidlari.<br />

Seimila detti i.uil.izi„ii.* P.in uit.i. e mille dne cento<br />

ri Panama garrnlili il lotto a pi,-/a di |.,l,urici : rendila<br />

all' Ingranilo ed ni dettaglio<br />

riiii<br />

le Strada Santa Caterina a Cliiaj.i u '.I du impeti,, al Palazzi»<br />

Cabinata dove sin a ipirslu giuri.o rr.i il depositi, delle iii.unf.illuie e<br />

niiviià ,1,11;, VILLE DE LYON. S, cui.liiiii.-iJ il medesimo sisl a ,<br />

ulTr.-iidi. alle Siglimi- ;e.si,i limi oli .li in,ronzo- e di binili gusle, .1 ;,r.-z-<br />

'•rabssiiiu.— Ci SI noverami) Iti i ciinfn/iaiiali, lauto ,l.i<br />

e i-lie per ragazzi Ciane alili, mantiglie,cappelli, petunalure ce.<br />

l.l Idi DE LA VARESINE<br />

PARIGLIA... J0DIRATA<br />

insti ESSENZA CONCENTRATA DI SALSAPARIGLIA COL .101)1 HO POTASSICO VV ftìfoSr r • IWNM<br />

• • ^ • E, SODAI, pm... i/ov/. /# A A, UA pi ut GÌ A ^<br />

uii<br />

^ B |;8vgJ^ ;<br />

% *-'""•'-•••• ""*' -•*.n..a..-<br />

' ;/: 1<br />

l<br />

Roma e Venezia, o eelnzlene della questi""<br />

Il ugnor de La Varenns ba volala cun questo M>Tj£'<br />

-';. ; :• ;.<br />

A. In '<br />

mia l'oi.'-.-i<br />

' — „•'-,-. -, ',i„l, al |,..-zz„ ,li «..im e, il va-,-lo, ,„.-, „l„ ,,.mlnir mi'<br />

- ,ls., , arimi II i|io-l .-...-ut.- or,,i„e. i- IM.,,,,11,, ,1, .„ „,.,.... l'oi,,,, 1.1 la<br />

Illuni- Miuda lullal,, „. :i'U, ,1,1,li,pelle Ir II. ali Kiliau/r. I . WS<br />

mctr<br />

''<br />

ilIKurupa quanto speculatile da due anni , e om^ ie "J "T' '<br />

1<br />

allessi, le contraili- curvate ancoia sullo il giogu de^ . J( ,' r<br />

| |<br />

•<br />

dprsUte dall'Ausilia, e tenuti- in di costei «*nj, r; ^ ^<br />

a ! tluanta tristezza, quanl.. ra.ii.iiar.ee. quapij , M u ( ,, ^ '<br />

ossuiie a vcril'carni, iacclliud.,110 qucsU dujsc^ (•„ y. 'V,<br />

provano talli rbe si rspuagono. Napoli apr<br />

granili- costa grana 50. * Strada Nard.ia« \ M<br />

0eS N<br />

Presso UlUHKPI'K JI4KI.HJ," N, icA)"'' * 7<br />

' {<br />

la-Ila Libreria K UK 1 \til l.l'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!