08.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sommerse, come si evidenzia anche dalla nutrita presenza <strong>di</strong><br />

specie <strong>di</strong> Stellarietea.<br />

XVIII) Aggruppamento a Heteranthera spp. (Tab. 3; R<strong>il</strong>. 92, 98,<br />

100 e 101; a_Het): a questo aggruppamento sono stati assegnati<br />

i r<strong>il</strong>ievi <strong>in</strong> cui è presente, e spesso dom<strong>in</strong>ante <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>contrastato,<br />

Heteranthera reniformis cui si aggiunge talvolta la meno<br />

vigorosa H. limosa. Nella sua massima espressione fenologica,<br />

che sopraggiunge nel mese <strong>di</strong> agosto quando le risaie sono<br />

ancora allagate, la cenosi appare floristicamente povera. Non<br />

mancano tuttavia le idrofite pleustofitiche, che soggiornano<br />

nelle poche pozze libere dall’<strong>in</strong>vasione <strong>di</strong> Heteranthera e che <strong>in</strong><br />

genere provengono dal lento deflusso delle acque nella risaia.<br />

Questa formazione, ancora poco conosciuta <strong>in</strong> relazione alla<br />

recente espansione <strong>di</strong> questa specie tropicale nell’Italia settentrionale,<br />

sembra aver soppiantato <strong>in</strong> larga parte la precedente<br />

cenosi dalle risaie dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Solo <strong>di</strong> rado è <strong>in</strong>fatti possib<strong>il</strong>e<br />

identificare forme <strong>di</strong> passaggio (o <strong>di</strong> competizione?) tra le<br />

due cenosi (R<strong>il</strong>. 101). L’esuberante crescita <strong>di</strong> H.reniformis sembra<br />

<strong>in</strong>fatti soverchiare le specie <strong>di</strong> piccola taglia, tanto che persistono<br />

solo esemplari <strong>di</strong> Ech<strong>in</strong>ochloa crus-galli. Inf<strong>in</strong>e, è <strong>in</strong>teressante<br />

notare (R<strong>il</strong>. 92) come nel mese <strong>di</strong> luglio vi sia una maggior<br />

presenza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> Phragmiti-Magnocaricetea, <strong>in</strong> seguito<br />

probab<strong>il</strong>mente elim<strong>in</strong>ate dal <strong>di</strong>serbo.<br />

Cenosi dei prati<br />

Mol<strong>in</strong>io-Arrhenatheretea R.Tx. 1937 em. R.Tx. 1970<br />

Arrhenatheretalia R.Tx. 1931<br />

Arrhenatherion Koch 1926<br />

XIX) Aggr. a Lolium multiflorum<br />

XX) Aggr. a Poa annua e Bromus hordeaceus<br />

XXI) Aggr. a Ranunculus spp. e Trifolium pratense<br />

XXII) Aggr. a Carex hirta e Poa pratensis<br />

XXIII) Aggr. a Bromus ster<strong>il</strong>is e Galium apar<strong>in</strong>e<br />

XXIV) Aggr. a Bromus ster<strong>il</strong>is e Poa pratensis<br />

L’<strong>in</strong>quadramento fitosociologico a livello <strong>di</strong> associazione<br />

delle cenosi riconducib<strong>il</strong>i a questa classe è <strong>di</strong> fatto improponib<strong>il</strong>e.<br />

Nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o esse sono <strong>in</strong>fatti ridotte a lembi ai marg<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> coltivi, sponde e carrarecce; eccezione è costituita dai<br />

prati marcitori, ancora ufficialmente da tipizzare.<br />

XIX) Aggruppamento a Lolium multiflorum (Tab. 3; R<strong>il</strong>. 33;<br />

a_Lol): a questa cenosi è stato assegnato un unico r<strong>il</strong>ievo effettuato<br />

<strong>in</strong> un campo sem<strong>in</strong>ato a Lolium multiflorum. Si tratta<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> senso stretto <strong>di</strong> una coltivazione che, tuttavia, è stata<br />

considerata equivalente a una cenosi subspontanea. Infatti, l’aspetto<br />

naturaliforme dell’aggruppamento e la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> mantenersi<br />

produttiva per alcuni anni rendono la cenosi equipara-<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!