08.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cenosi dei boschi mesof<strong>il</strong>i<br />

Querco-Fagetea Br.-Bl. et Vlieger <strong>in</strong> Vlieger 1937<br />

Fagetalia sylvaticae Pawlowski <strong>in</strong> Pawlowski et. al. 1928<br />

Alnion <strong>in</strong>canae Pawlowski <strong>in</strong> Pawlowski et Wallisch 1928<br />

Ulmenion Oberd. 1953<br />

XXXIII) Aggr. a Ulmus m<strong>in</strong>or<br />

Carp<strong>in</strong>ion betuli Issler 1931<br />

XXXIV) Aggr. a Quercus robur<br />

XXXIII) Aggruppamento a Ulmus m<strong>in</strong>or (Tab. 6; R<strong>il</strong>. 32 e 72;<br />

a_Ulm): questa cenosi boschiva è stata r<strong>in</strong>venuta lungo gli stretti<br />

arg<strong>in</strong>i (2-3 m <strong>di</strong> larghezza) che separano alcuni corsi d’acqua<br />

con portate elevate.Apparentemente le cenosi mostrano un elevato<br />

grado <strong>di</strong> naturalità, almeno per quanto riguarda l’aspetto<br />

fisionomico e strutturale. Sono caratterizzate dall’olmo campestre<br />

con presenze cospicue pressoché <strong>in</strong> tutti gli strati (lo strato<br />

dom<strong>in</strong>ante del R<strong>il</strong>. 32 è però costituito da farnia). La cenosi si<br />

presenta comunque alquanto povera <strong>in</strong> specie. Occorre notare<br />

come, <strong>di</strong>fferentemente dall’aggruppamento a Quercus robur,la<br />

presenza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> Galio-Urticetea sia alquanto ridotta.<br />

Possib<strong>il</strong>i <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> manutenzione nei canali, <strong>in</strong> particolare<br />

derivanti da opere <strong>di</strong> dragaggio e conseguente accumulo <strong>di</strong><br />

terra sulle sponde, potrebbero rallentare la colonizzazione del<br />

sottobosco (R<strong>il</strong>. 72), mentre le estese coperture <strong>di</strong> Hedera helix<br />

(R<strong>il</strong>. 32) deriverebbero dalla scarsa quantità <strong>di</strong> luce che riesce a<br />

penetrare a terra. L’<strong>in</strong>quadramento <strong>in</strong> un’associazione risulta<br />

alquanto <strong>di</strong>fficoltoso per la mancanza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>fferenziali.<br />

XXXIV) Aggruppamento a Quercus robur (Tab. 6; R<strong>il</strong>. 23, 24, 26,<br />

47 e 104; a_Que): le formazioni a dom<strong>in</strong>anza o codom<strong>in</strong>anza <strong>di</strong><br />

farnia sono state r<strong>in</strong>venute sia nell’area della riserva che <strong>in</strong> quella<br />

della fascia <strong>di</strong> rispetto. In entrambe le zone, le cenosi appaiono<br />

floristicamente assai poco <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te dalle altre formazioni arboree<br />

e da quelle arbustive degradate. Il sottobosco è, <strong>in</strong>fatti, dom<strong>in</strong>ato<br />

da Rubus spp. (a cui si aggiunge nella riserva l’<strong>in</strong>gombrante<br />

presenza dell’esotica Rosa multiflora), creanti un’<strong>in</strong>tricata e<br />

spesso impenetrab<strong>il</strong>e barriera che pregiu<strong>di</strong>ca anche lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>di</strong> un rigoglioso sottobosco. Pur essendo tra le più significative<br />

formazioni dal punto <strong>di</strong> vista fisionomico-strutturale, è curioso<br />

osservare come esse siano del tutto prive <strong>di</strong> specie strettamente<br />

nemorali <strong>di</strong> Querco-Fagetea. L’isolamento geografico e la relativa<br />

giov<strong>in</strong>ezza delle formazioni possono essere tuttavia <strong>in</strong>vocate per<br />

giustificare questa assenza. Il sottobosco risulta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> essere<br />

composto, oltre che da specie <strong>di</strong> Rhamno-Prunetea, da quelle <strong>di</strong><br />

Galio-Urticetea che riba<strong>di</strong>scono la chiara impronta antropogena<br />

<strong>di</strong> queste formazioni boschive. L’<strong>in</strong>quadramento s<strong>in</strong>tassonomico<br />

<strong>di</strong> questa cenosi è fortemente con<strong>di</strong>zionato dall’assenza <strong>di</strong> specie<br />

nemorali ed è perciò irrealizzab<strong>il</strong>e.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!