08.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conclusioni<br />

colate dall’acqua per effetto dell’irrigazione artificiale. La seconda<br />

serie mostra <strong>in</strong>vece un avvicendamento tra cenosi a elevato<br />

grado <strong>di</strong> naturalità,che ha <strong>in</strong>izio con le formazioni <strong>di</strong> acque aperte<br />

presenti nel reticolo idrografico. Il naturale <strong>in</strong>terramento<br />

comporta <strong>il</strong> passaggio a cenosi palustri, che sono <strong>in</strong> stretto contatto<br />

con formazioni arboreo-arbustive igrof<strong>il</strong>e, come ad esempio<br />

<strong>il</strong> Salicetum c<strong>in</strong>ereae. Costituiscono un’eccezione le marcite<br />

che,pur essendo una formazione schiettamente antropogena,<br />

esibiscono un buon <strong>numero</strong> <strong>di</strong> elementi floristici vic<strong>in</strong>i alle<br />

cenosi a elofite. I roveti sembrano <strong>in</strong>vece assumere <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong><br />

trait d’union tra le due serie.<br />

Entrambe le successioni term<strong>in</strong>ano nel gruppo delle formazioni<br />

arboreo-arbustive.Tuttavia <strong>in</strong> questo gruppo le cenosi più<br />

evolute e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> mesof<strong>il</strong>e (Querco-Fagetea) dovrebbero occupare<br />

l’estremo gra<strong>di</strong>ente s<strong>in</strong>istro, che è <strong>in</strong>vece occupato da<br />

cenosi a carattere maggiormente igrof<strong>il</strong>o.Questa apparente contrad<strong>di</strong>zione<br />

è <strong>in</strong>terpretab<strong>il</strong>e sulla base della scarsa <strong>di</strong>fferenziazione<br />

floristica delle cenosi boschive.<br />

L’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è formalmente ricca <strong>di</strong> fitocenosi.<br />

Molte sono tuttavia rappresentative <strong>di</strong> comunità <strong>in</strong>festanti i coltivi<br />

e le fasce <strong>in</strong>erbite ai marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> essi, nonché <strong>di</strong> comunità<br />

ruderali lungo le sponde dei canali irrigui. Il loro valore naturalistico<br />

è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> nel complesso scarso. Alcune <strong>di</strong> esse mostrano<br />

comunque un certo <strong>in</strong>teresse botanico-ambientale e soprattutto<br />

fitogeografico, <strong>in</strong> relazione alla presenza <strong>di</strong> un nutrito cont<strong>in</strong>gente<br />

<strong>di</strong> specie esotiche a carattere subtropicale (es.: la classe<br />

Oryzetea): queste comunità sono, <strong>in</strong>fatti, malauguratamente<br />

molto ricettive nell’accoglimento <strong>di</strong> neofite, <strong>in</strong> virtù dell’<strong>in</strong><strong>in</strong>terrotta<br />

<strong>in</strong>gerenza dell’uomo.<br />

Maggior <strong>in</strong>teresse suscitano le cenosi dei pratelli falciati<br />

(Arrhenatherion) e <strong>in</strong> particolare le marcite ascritte all’aggruppamento<br />

a Ranunculus spp. e Trifolium pratense. Pur trattandosi<br />

<strong>di</strong> vegetazioni mantenute da pratiche colturali, le marcite<br />

costituiscono una preziosa testimonianza della storia agricola<br />

della pianura padana.<br />

Le formazioni a idrofite mantengono nel loro complesso un<br />

<strong>di</strong>screto <strong>in</strong>teresse floristico-vegetazionale. Questa affermazione è<br />

maggiormente valida per le cenosi pleustofitiche e rizofitiche che<br />

occupano i corsi d’acqua. Per quelle elofitiche, <strong>in</strong> particolare per<br />

quelle <strong>di</strong> Magnocaricion, fattori avversi, come perio<strong>di</strong>ci sfalci e<br />

occasionali <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbo e/o concimazione, determ<strong>in</strong>ano<br />

l’<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> specie s<strong>in</strong>antropiche, ruderali e nitrof<strong>il</strong>e, che alterano<br />

nel complesso l’assetto floristico-vegetazionale <strong>di</strong> queste cenosi.<br />

Una cenosi che sembra <strong>in</strong> espansione nell’area della riserva è<br />

costituita dall’aggruppamento a Solidago gigantea, pianta che<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!