08.06.2013 Views

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

Scarica il numero in pdf - Biblioteca digitale - Provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geologico (I suoli... 1993) l’area appartiene<br />

al complesso alluvionale del D<strong>il</strong>uvium recente, che costituisce<br />

<strong>il</strong> livello fondamentale della pianura lombarda a sud <strong>di</strong><br />

M<strong>il</strong>ano. I materiali costituenti questo settore della pianura vengono<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> attribuiti al Fluvioglaciale e al Fluviale würmiano<br />

del Pleistocene superiore. Dal punto <strong>di</strong> vista geomorfologico l’area<br />

è collocab<strong>il</strong>e nella “me<strong>di</strong>a pianura idromorfa”.<br />

Per l’<strong>in</strong>quadramento climatico dell’area si è fatto riferimento<br />

alle stazioni meteorologiche <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano-L<strong>in</strong>ate e Pavia durante <strong>il</strong><br />

periodo 1951-1982 (fonti dati rispettivamente ISTAT e Istituto<br />

Idrografico del Po). La scelta <strong>di</strong> queste due stazioni è suggerita<br />

dall’ubicazione dell’Oasi <strong>di</strong> Lacchiarella, situata 15 km a nord <strong>di</strong><br />

Pavia e 20 km a sud <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano-L<strong>in</strong>ate. I valori me<strong>di</strong> annuali <strong>di</strong><br />

temperatura sono alquanto sim<strong>il</strong>i (a M<strong>il</strong>ano-L<strong>in</strong>ate 12,5°C, a<br />

Pavia 12,7°C). Nel mese <strong>di</strong> ottobre si concentra <strong>in</strong> entrambe le<br />

stazioni <strong>il</strong> picco massimo <strong>di</strong> precipitazioni mens<strong>il</strong>i (a M<strong>il</strong>ano-<br />

L<strong>in</strong>ate 123 mm, a Pavia 116 mm). A M<strong>il</strong>ano-L<strong>in</strong>ate i valori più<br />

bassi <strong>di</strong> precipitazioni si registrano <strong>in</strong>vece nei due mesi <strong>in</strong>vernali<br />

(65-69 mm) e <strong>in</strong> subord<strong>in</strong>e a luglio (69 mm); a Pavia <strong>il</strong> valore<br />

m<strong>in</strong>imo si riscontra a luglio (60 mm). Le precipitazioni me<strong>di</strong>e<br />

annuali sono a M<strong>il</strong>ano 1.012 mm, a Pavia 931 mm.<br />

Complessivamente <strong>il</strong> clima <strong>di</strong> Pavia risulta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> leggermente<br />

più caldo e meno piovoso <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, pur non osservandosi<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà estiva.<br />

Il r<strong>il</strong>evamento floristico-vegetazionale è stato condotto eseguendo<br />

104 r<strong>il</strong>ievi fitosociologici. I r<strong>il</strong>ievi sono stati effettuati sia<br />

all’<strong>in</strong>terno della riserva (29 r<strong>il</strong>ievi), sia nella fascia <strong>di</strong> rispetto<br />

della medesima (75 r<strong>il</strong>ievi).La <strong>di</strong>sparità nel <strong>numero</strong> <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievi eseguiti<br />

tra le due aree è rapportata alla superficie e alla <strong>di</strong>somogeneità<br />

della <strong>di</strong>stribuzione dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> vegetazione (la riserva<br />

si presenta nel complesso più uniforme). Il r<strong>il</strong>evamento è<br />

stato condotto <strong>in</strong> modo da effettuare almeno un r<strong>il</strong>ievo per tipo<br />

<strong>di</strong> vegetazione riscontrata <strong>in</strong> campo. I r<strong>il</strong>ievi fitosociologici sono<br />

stati effettuati tra la primavera e l’estate 2004, <strong>in</strong> relazione allo<br />

stato fenologico delle fitocenosi oggetto <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evamento. Sono<br />

state r<strong>il</strong>evate unicamente le piante vascolari, seguendo PIGNATTI<br />

(1982) per la tassonomia. La copertura <strong>di</strong> ciascuna specie è stata<br />

visivamente stimata tramite la seguente scala ord<strong>in</strong>ale: +, (< 1%);<br />

1,(1-12,5%);2,(12,5-25%);3,(25-50%);4,(50-75%);5,(75 - 100%).<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle cenosi vegetali è stata effettuata tramite<br />

<strong>il</strong> raffronto dei r<strong>il</strong>ievi eseguiti con le descrizioni riportate nella<br />

letteratura fitosociologica. Per l’<strong>in</strong>quadramento s<strong>in</strong>tassonomico<br />

si è comunque seguito pr<strong>in</strong>cipalmente l’opera curata da Muc<strong>in</strong>a,<br />

Grabherr & Wallnöfer (Die Pflanzengesellschaften... 1993).<br />

La valutazione della d<strong>in</strong>amica evolutiva nella vegetazione è<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!