08.06.2013 Views

Pagina 1 di 10 Estense Casa d'Aste - glossario 19/04/2013 http ...

Pagina 1 di 10 Estense Casa d'Aste - glossario 19/04/2013 http ...

Pagina 1 di 10 Estense Casa d'Aste - glossario 19/04/2013 http ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Estense</strong> <strong>Casa</strong> <strong>d'Aste</strong> - <strong>glossario</strong><br />

LCD: Acronimo <strong>di</strong> Liquid Crystal Display, si riferisce al quadrante a cristalli liqui<strong>di</strong> che caratterizza gli orologi al quarzo<br />

tipici della produzione giapponese.<br />

LED: Acronimo <strong>di</strong> Light Emitting Diode, in<strong>di</strong>ca il quadrante a gran<strong>di</strong> numeri dei primi orologi al quarzo <strong>di</strong>gitali.<br />

Linea <strong>di</strong> Parigi: Antica unità <strong>di</strong> misura ancora oggi usata in orologeria per in<strong>di</strong>care le <strong>di</strong>mensioni del movimento: una<br />

linea vale 2,255 mm.<br />

Logomania: Il Marchio, innanzitutto: l’orologeria non fa nessuna concessione alle teorie del “No Logo” <strong>di</strong> Naomi Klein. Il<br />

nome <strong>di</strong> un oggetto è evocativo, rassicurante, in<strong>di</strong>cativo e fa status-symbol: appare sempre e comunque sul quadrante,<br />

in certi casi viene enfatizzato sulla lunetta, come è il caso della produzione Bulgari.<br />

Lunetta: Anello che incornicia il vetro dell’orologio fissato sulla parte anteriore della carrure.<br />

M<br />

Manutenzione: Sistema per mantenere invariate nel tempo le qualità <strong>di</strong> un orologio, con interventi <strong>di</strong> riparazione o<br />

revisione perio<strong>di</strong>ca programmata.<br />

Messa all’ora: Operazione che consente <strong>di</strong> correggere la posizione delle lancette sull’orologio.<br />

Microrotore: Rotore che, invece <strong>di</strong> essere sovrapposto al movimento (come nella maggior parte degli orologi<br />

automatici), è incorporato nel movimento per <strong>di</strong>minuire lo spessore.<br />

Minuteria: Ruotismo che trasforma il movimento della ruota dei minuti dell’orologio, che compie un giro in un’ora, nel<br />

movimento della ruota delle ore che compie un giro in 12 ore.<br />

Molla: E’ l’elemento che una volta “armato” all’interno del bariletto tramite la corona (negli orologi a carica manuale) o<br />

gli impulsi del rotore (in quelli a carica automatica), fornisce l’energia necessaria al funzionamento dell’orologio. Le sue<br />

caratteristiche rispondono a calcoli piuttosto complicati, che ne definiscono con precisione le <strong>di</strong>mensioni, il peso,<br />

l’ingombro all’interno del bariletto e il numero <strong>di</strong> giri del nastro avvolto su se stesso attorno all’albero (carica massima).<br />

In genere la molla ha una lunghezza compresa fra i 200 ed i 600 millimetri ed uno spessore che può variare da 0,05 a<br />

0,20 millimetri; è calcolata per poter assicurare all’orologio una marcia regolare per circa 36 ore.<br />

Moto perpetuo: E’ il sogno degli scienziati e, quasi inutile <strong>di</strong>rlo, anche dei tecnici dell’orologeria che ogni giorno hanno a<br />

che fare con motori – sia meccanici sia elettronici – sempre in movimento, ma con una costante bisogno <strong>di</strong> fonti<br />

ricaricabili <strong>di</strong> energia. Molto vicini alla realizzazione del moto perpetuo sono comunque arrivati gli ingegneri <strong>di</strong> Jaeger-<br />

LeCoultre con la pendola Atmos, un orologio d’appartamento che funziona in virtù delle variazioni <strong>di</strong> temperatura<br />

dell’ambiente circostante. Se non ci fossero problemi d’usura, ridotti al minimo, ma pur sempre esistenti, questa<br />

macchina del tempo funzionerebbe all’infinito, dal momento che la ricarica si basa su con<strong>di</strong>zioni sempre attive.<br />

Movimento: Denominazione che sta ad in<strong>di</strong>care l’insieme degli elementi che compongono la parte funzionale <strong>di</strong> un<br />

orologio, sia meccanico sia elettronico al quarzo.<br />

O<br />

Oblò: Una ben precisa forma utilizzata in marineria, che ha dato fisionomia e nome ad una Marca Svizzera d’Orologeria<br />

(Hublot, appunto, oblò in francese), nata una ventina d’anni fa e caratterizzata dall’innovativo accostamento dei<br />

materiali e delle casse degli orologi a forma <strong>di</strong> oblò.<br />

Ore del Mondo: Orologio in grado d’in<strong>di</strong>care più fusi orari su una ghiera riportante le città <strong>di</strong> riferimento dei 24 fusi<br />

orari.<br />

Oro: In orologeria, questo prezioso metallo con caratteristiche <strong>di</strong> duttilità ed incorruttibilità viene utilizzato per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> casse, bracciali, lunette, corone <strong>di</strong> carica e per alcuni elementi del movimento.<br />

Oscillazione: Percorso del bilanciere da una posizione estrema all’altra e ritorno a quella <strong>di</strong> partenza. Una oscillazione è<br />

la somma <strong>di</strong> due alternanze.<br />

Ottone: Lega <strong>di</strong> rame e zinco. Viene impiegata in orologeria per costruire ruote, platine, ponti.<br />

P<br />

Platìna: Piastra metallica che serve da base ai ponti; porta i fori nei quali ruotano i perni inferiori dei <strong>di</strong>versi organi<br />

rotanti dell’orologio.<br />

Platino: In orologeria, il più prezioso dei metalli. Caratterizzato da grande resistenza agli urti ed agli agenti esterni,<br />

viene utilizzato per la realizzazione <strong>di</strong> casse e bracciali.<br />

Ponte: Parte metallica nella quale gira, in un cuscinetto fissato in esso, il perno superiore degli organi rotanti<br />

dell’orologio. Per <strong>di</strong>stinguere i ponti, viene associato a ciascuno <strong>di</strong> essi il nome del mobile che vi gira sotto: si ha così il<br />

ponte del bariletto, il ponte dell’ancora, il ponte del bilanciere.<br />

Pulsante: Elemento <strong>di</strong> varia forma inserito nella carrure dell’orologio. Serve per l’avvio e per l’arresto delle funzioni<br />

cronografiche.<br />

Pulsanti correttori: Piccoli pulsanti posti sulla carrure dell’orologio che consentono <strong>di</strong> regolare la data, il giorno della<br />

settimana, il mese, le fasi <strong>di</strong> luna, ecc. Per questa operazione vengono utilizzati appositi strumenti appuntiti, che non<br />

rovinano il delicato profilo del pulsantino.<br />

Punzone: Punzonatura presente sul movimento degli orologi che rispondono a precise caratteristiche stabile<br />

ufficialmente: notissimo quello <strong>di</strong> Ginevra, riservato ai soli orologi <strong>di</strong> alta qualità costruiti in quella zona.<br />

Q<br />

Quadrante: Parte dell’orologio sulla quale appaiono le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> ore, minuti, secon<strong>di</strong> ed altre ancora, come quelle<br />

astronomiche, <strong>di</strong> calendario, <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> carica.<br />

Quadrante a Guichet o a finestrella: Munito <strong>di</strong> una o più aperture attraverso le quali appaiono in<strong>di</strong>cazioni quali data,<br />

mese, giorno della settimana, ecc.<br />

Quadrante a regolatore: Tipo <strong>di</strong> quadrante in cui il cerchio delle ore e quello dei secon<strong>di</strong> sono posizionati uno sopra<br />

l’altro, collocati all’interno <strong>di</strong> un ampio cerchio dei minuti.<br />

Quadrante in smalto: Piastra <strong>di</strong> rame, argento o oro rivestita <strong>di</strong> smalto, spesso decorato.<br />

© Copyright 2011 Istituto Ven<strong>di</strong>te Giu<strong>di</strong>ziarie <strong>glossario</strong><br />

<strong>http</strong>://www.estenseaste.it/SitePages/<strong>glossario</strong>.aspx<br />

<strong>Pagina</strong> 7 <strong>di</strong> <strong>10</strong><br />

<strong>19</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!