08.06.2013 Views

Pagina 1 di 10 Estense Casa d'Aste - glossario 19/04/2013 http ...

Pagina 1 di 10 Estense Casa d'Aste - glossario 19/04/2013 http ...

Pagina 1 di 10 Estense Casa d'Aste - glossario 19/04/2013 http ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Estense</strong> <strong>Casa</strong> <strong>d'Aste</strong> - <strong>glossario</strong><br />

Tempo Me<strong>di</strong>o Europa Centrale: Tempo del fuso orario, in anticipo <strong>di</strong> un’ora rispetto all’ora del Meri<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Greenwich,<br />

adottato da numerosi Stati Europei.<br />

Tic Tac: Sembra un modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re popolare, invece queste due parole sono entrate nel Dizionario d’orologeria del Berner,<br />

la bibbia del settore, che le definisce come “il suono regolare prodotto da un oggetto il cui movimento viene in qualche<br />

modo regolato”.<br />

Titanio: In orologeria, le particolari caratteristiche <strong>di</strong> resistenza e leggerezza <strong>di</strong> questo metallo vengono sfruttate per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> casse e <strong>di</strong> bracciali.<br />

Titolo: Rapporto tra il peso del metallo prezioso (oro, platino) ed il peso totale in una lega. Il titolo viene espresso in<br />

millesimi o in carati. L’oro puro è rappresentato da 24 carati o da <strong>10</strong>00 millesimi.<br />

Tonneau: Particolare foggia “a botte”, è la più caratteristica configurazione degli orologi “<strong>di</strong> forma”.<br />

Tortue: Evoluzione della forma tonneau, da cui si <strong>di</strong>fferenzia per la svasatura delle anse che assumono una curvatura<br />

opposta all’altezza dei bor<strong>di</strong> del quadrante e conferiscono un andamento sinusoidale ai fianchi della cassa.<br />

Tourbillon: Dispositivo inventato da Abraham Louis Breguet alla fine del Settecento e poi Brevettato dallo stesso nel<br />

1801. Ha la funzione <strong>di</strong> annullare le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> marcia dovute all’effetto della gravità sul bilanciere. E’ costituito da una<br />

gabbia mobile che supporta la ruota <strong>di</strong> scappamento, l’ancora ed il bilanciere. Questa gabbia compie un giro completo su<br />

se stessa in un periodo variabile, avendo lo stesso centro <strong>di</strong> rotazione del bilanciere. Si può quin<strong>di</strong> osservare come il<br />

bilanciere cambi continuamente posizione, come se l’intero orologio girasse su se stesso: i ritar<strong>di</strong> che l’orologio accusa in<br />

una posizione, vengono annullati dagli anticipi che registra nella posizione opposta. Il meccanismo è estremamente<br />

delicato ed è ritenuto uno dei più ingegnosi <strong>di</strong> tutta la storia dell’orologeria.<br />

Trizio: Sostanza fosforescente che, applicata ad in<strong>di</strong>ci e lancette, rende possibile la lettura dell’orario anche al buio.<br />

Trotteuse: Parola Francese che designa internazionalmente la grande lancetta del cronografo.<br />

U<br />

Ultrapiatto od Extra-Plat: Cassa o movimento <strong>di</strong> spessore estremamente ridotto.<br />

V<br />

Vanderbilt Cup: E’ una Storica competizione dell’epoca d’oro dell’automobilismo, che si svolgeva negli Stati Uniti e che<br />

è stata vinta anche dal grande pilota Mantovano Tazio Nuvolari. A questo trionfo Eberhard ha de<strong>di</strong>cato il suo Tazio<br />

Nuvolari Vanderbild Cup, un cronografo automatico in acciaio con pulsante d’avvio del contasecon<strong>di</strong> coassiale alla corona<br />

ed in<strong>di</strong>cazioni colorate in verde.<br />

Vetro: Materiale trasparente usato, una volta incassato nella lunetta, per proteggere il quadrante degli orologi, o al<br />

posto del fondello per consentire la vista del movimento. In orologeria sono stati usati vetri <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti tipologie: in<br />

vetro plexiglas (materiale plastico infrangibile), in vetro minerale (vetro normale temperato <strong>di</strong> buona resistenza) ed in<br />

vetro zaffiro (costituito da corindone sintetico e <strong>di</strong>fficilmente scalfibile).<br />

© Copyright 2011 Istituto Ven<strong>di</strong>te Giu<strong>di</strong>ziarie <strong>glossario</strong><br />

<strong>http</strong>://www.estenseaste.it/SitePages/<strong>glossario</strong>.aspx<br />

<strong>Pagina</strong> 9 <strong>di</strong> <strong>10</strong><br />

<strong>19</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!