08.06.2013 Views

Il Primo dopoguerra e il culto dei caduti

Il Primo dopoguerra e il culto dei caduti

Il Primo dopoguerra e il culto dei caduti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Assessorato Istruzione e Cultura della Provincia di Pisa<br />

Centro di Documentazione e Ricerca Educativa<br />

Documenti dell’Archivio di Stato di Pisa<br />

<strong>Il</strong> primo <strong>dopoguerra</strong><br />

e <strong>il</strong> <strong>culto</strong> <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong><br />

a cura di<br />

Christine Pennison, Alessandra Peretti e Giovanna Tanti<br />

QUADERNI DEL CENTRO<br />

PER LA DIDATTICA DELLA STORIA<br />

Quaderno n. 6


Immagine in copertina:<br />

“<strong>Il</strong> Mare Nostro – Dopo lungo amore l’Italia sposa <strong>il</strong> suo Adriatico”<br />

(La Tradotta, giornale settimanale della 3 a armata, 30 Novembre 1918)<br />

I documenti qui riprodotti, salvo quelli con indicazione diversa,<br />

sono depositati presso l’Archivio di Stato di Pisa, che ne ha concesso la riproduzione<br />

con autorizzazione n. 1/2003, Prot N. 117 del 22 marzo 2003<br />

Si ringraziano per la collaborazione:<br />

la Biblioteca Comunale di Pisa<br />

e i Comuni di Ponsacco, S. Croce sull’Arno, s. Miniato, Volterra e Calci.


Alessandra Peretti<br />

INDICE<br />

Finisce la guerra, non comincia la pace...............................................................................p. 5<br />

I documenti ..............................................................................................................p. 11<br />

Giovanna Tanti<br />

<strong>Il</strong> <strong>dopoguerra</strong> e la costruzione di una religione della politica: dal <strong>culto</strong> <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong><br />

all’avvento del fascismo ......................................................................................................p. 47<br />

I documenti ..............................................................................................................p. 51<br />

Christine Pennison<br />

Le immagini, i simboli e i ricordi della Grande Guerra ut<strong>il</strong>izzati a scopo politico ...........p. 97<br />

<strong>Il</strong> ricordo <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong> nei paesi vincitori ..................................................................p. 98<br />

I monumenti italiani...............................................................................................p. 105<br />

<strong>Il</strong> M<strong>il</strong>ite ignoto .......................................................................................................p. 116<br />

Le altre forme di commemorazione.......................................................................p. 119<br />

Trieste, Pola e Fiume .............................................................................................p. 124<br />

I ricordi e i simboli della guerra sfruttati dal fascismo ..........................................p. 128


FINISCE LA GUERRA, NON COMINCIA LA PACE<br />

di Alessandra Peretti<br />

Dalle carte della Censura politica dell’Archivio della Prefettura di Pisa<br />

Giuseppe Scalarini: La censura risparmia i corvi, tormenta le colombe (Giovenale)<br />

5


La questione Adriatica<br />

<strong>Il</strong> 3 novembre 1918, con l’armistizio di V<strong>il</strong>la Giusti, finisce per l’Italia la grande guerra. Tutti gli<br />

italiani si ritrovano uniti nel sollievo per la conclusione di un periodo inaspettatamente lungo di lutti e<br />

sacrifici enormi: 650.000 morti, 947.000 feriti, 600.000 prigionieri e dispersi sono approssimativamente i<br />

costi che in termini di vite umane <strong>il</strong> paese ha pagato a più di tre anni di guerra di trincea. Ed è proprio la<br />

convinzione di aver superato vittoriosamente una prova storica che produce la diffusa richiesta di un<br />

rinnovamento radicale: al sacrificio di tanti <strong>caduti</strong> e allo sforzo collettivo del popolo italiano si può dare un<br />

senso solo creando una società più moderna e più giusta dal punto di vista morale, sociale, politico.<br />

Ma la lacerazione che aveva diviso la società italiana tra neutralisti e interventisti nella stagione della<br />

neutralità, tra <strong>il</strong> luglio del ’14 e <strong>il</strong> 24 maggio 1915, si ripropone immediatamente sul valore da riconoscere<br />

alla guerra appena vinta e sulle aspettative con cui si guarda alla pace tanto sospirata. E’ una lacerazione che<br />

coinvolge in prima linea le forze politiche: la vecchia classe dirigente liberale ne viene disintegrata, nello<br />

scontro tra posizioni giolittiane, di interventismo democratico e di destra conservatrice sempre più<br />

risucchiata nell’area nazionalistica. Risultano invece accomunati dal rifiuto di riconoscere un valore ideale<br />

alla guerra e dal fatto di non averne condiviso la responsab<strong>il</strong>ità quelli che - anche per questa ragione - si<br />

avviano a diventare, con le elezioni a sistema proporzionale del novembre del ’19, i due maggiori partiti<br />

italiani: i socialisti e i popolari. Nel partito socialista, in particolare, <strong>il</strong> massimalismo del <strong>dopoguerra</strong>,<br />

alimentato dall’attesa messianica della rivoluzione, non eviterà l’errore di trasformare la lotta alla guerra in<br />

lotta a chi la guerra l’ha fatta, allontanandosi ben presto dalla possib<strong>il</strong>ità di un incontro con i settori<br />

democratici del movimento degli ex combattenti. Nella società italiana, per altro, sale in relazione alle<br />

difficoltà del momento la recriminazione sull’inut<strong>il</strong>ità <strong>dei</strong> sacrifici compiuti, che investe chi ha imposto tali<br />

sacrifici e chi in nome di essi ha fatto tante promesse che ora appaiono <strong>il</strong>lusorie.<br />

Nei primi mesi del <strong>dopoguerra</strong> dunque, mentre si moltiplicano gli scioperi operai e le agitazioni<br />

popolari contro <strong>il</strong> carovita, si assiste anche a un progressivo affermarsi di parole d’ordine e battaglie politiche<br />

di ispirazione nazionalista e fascista, contro chi è accusato di voler defraudare gli italiani <strong>dei</strong> risultati di tante<br />

sofferenze negandone valore e sacralità. Sulla base di un tale stato d’animo diffuso è destinato a crescere<br />

quello che è stato chiamato <strong>il</strong> mito, o anche <strong>il</strong> fungo velenoso, della vittoria mut<strong>il</strong>ata.<br />

Se infatti da tutto questo, e da altro ancora, derivano al <strong>dopoguerra</strong> italiano quei caratteri di guerra<br />

civ<strong>il</strong>e che lo faranno sfociare in breve nella dittatura fascista, tra la fine del 1918 e i primi mesi del 1919 la<br />

crisi si alimenta in particolare delle polemiche sulle rivendicazioni territoriali da avanzare nelle trattative di<br />

pace, <strong>il</strong> cui nucleo centrale è rappresentato dalla cosiddetta questione adriatica.<br />

<strong>Il</strong> patto di Londra, sottoscritto dall’Italia con le forze dell’Intesa alla vig<strong>il</strong>ia dell’entrata in guerra,<br />

nell’apr<strong>il</strong>e del 1915, e rimasto segreto fino al 1917, era ispirato all’obbiettivo tradizionale della diplomazia<br />

europea che vedeva nell’equ<strong>il</strong>ibrio delle forze la garanzia di ogni stab<strong>il</strong>ità futura. Per questo l’Italia doveva<br />

avere un ruolo centrale nel ridimensionamento dell’Austria-Ungheria e <strong>il</strong> patto di Londra le riservava ampie<br />

concessioni sul confine orientale, in modo da togliere all’Austria <strong>il</strong> predominio sul mare Adriatico. Dei due<br />

6


firmatari di parte italiana, Salandra era stato un anno dopo costretto a lasciare <strong>il</strong> governo, mentre Sonnino era<br />

rimasto come ministro degli esteri l’intransigente garante del rispetto e delle intenzioni di quel patto per tutta<br />

la durata della guerra.<br />

Quando però alla fine della guerra si trattò di riscuotere <strong>il</strong> credito relativo, non solo la situazione<br />

internazionale era profondamente cambiata, ma l’intero vecchio ordine europeo si era dissolto. L’America di<br />

W<strong>il</strong>son, <strong>il</strong> cui intervento aveva determinato l’esito della guerra a favore dell’Intesa, non aveva sottoscritto <strong>il</strong><br />

patto di Londra e la sua azione diplomatica era tutta incentrata sui 14 punti, vera e propria nuova diplomazia<br />

contrapposta alla tradizione precedente. <strong>Il</strong> punto 9 in particolare dichiarava: “Una rettifica delle frontiere<br />

italiane dovrà essere effettuata secondo le linee di nazionalità chiaramente riconoscib<strong>il</strong>i”. Lo stesso governo<br />

italiano, in particolare <strong>il</strong> presidente Orlando, aveva manifestato nel corso del 1918 la sua piena adesione alla<br />

politica delle nazionalità e promosso in Campidoglio un Congresso <strong>dei</strong> popoli oppressi dall’Austria, che si<br />

era concluso con la proclamazione del diritto all’autodeterminazione e alla piena indipendenza <strong>dei</strong> popoli<br />

italiano, polacco, rumeno, ceco e jugoslavo.<br />

Per altro la dissoluzione dell’Austria-Ungheria e dell’impero zarista con la sua tradizionale politica<br />

di espansionismo balcanico, e la conseguente creazione di un nuovo stato jugoslavo, cambiavano<br />

radicalmente i termini della questione. L’interesse dell’Italia a svolgere un ruolo nella regione adriatica e<br />

balcanica doveva fare i conti ora con le legittime aspirazioni nazionali e le assai meno legittime ingordigie<br />

nazionalistiche degli slavi del sud. I due poli intorno a cui si scatenò la contesa furono la Dalmazia e Fiume:<br />

la prima italiana in base al patto di Londra, ma jugoslava ora in nome del principio w<strong>il</strong>soniano di nazionalità,<br />

la seconda croata per <strong>il</strong> patto di Londra, ma italiana per la scelta della stragrande maggioranza della sua<br />

popolazione urbana.<br />

Intorno a questo scontro si dissolse in Italia <strong>il</strong> già composito schieramento interventista. Mentre i<br />

democratici venivano tacciati di “rinunciatari” per la volontà di rispettare rigorosamente <strong>il</strong> principio<br />

w<strong>il</strong>soniano (fino alla rinuncia del confine del Brennero), i nazionalisti, indifferenti all’incoerenza delle loro<br />

pretese, andarono rumorosamente all’attacco in nome del “sacro egoismo” nazionale interessato sia a Fiume<br />

che alla Dalmazia. <strong>Il</strong> governo di Vittorio Emanuele Orlando, che aveva portato <strong>il</strong> paese alla vittoria nella<br />

guerra, si dissolse nel vivo della battaglia sulla pace e dopo le ambiguità e contraddizioni manifestate nel<br />

corso della conferenza di Parigi finì per dimettersi nel giugno 1919. <strong>Il</strong> governo successivo, presieduto<br />

dall’on. Nitti, sarà costretto nell’autunno ad affrontare <strong>il</strong> precipitare della crisi e la marcia su Fiume di<br />

D’Annunzio.<br />

La censura sulla stampa<br />

Dai documenti dell’Archivio della Prefettura di Pisa che qui vengono presentati e che appartengono<br />

alla serie delle buste della Censura politica (v. Quaderno n. 4), emerge chiaramente la preoccupazione del<br />

governo riguardo a tali temi, almeno nel periodo fino al giugno 1919 che è quello coperto dalla<br />

documentazione. Gran parte delle disposizioni che Orlando, <strong>il</strong> suo capogabinetto Flores, <strong>il</strong> vicepresidente<br />

7


Colosimo e altri diramano telegraficamente per orientare l’attività della censura sulla stampa è dedicata ai<br />

temi della politica estera: dalla questione jugoslava alle tensioni con la Francia e con W<strong>il</strong>son alla rivalità con<br />

la Grecia in Asia minore. Le preoccupazioni del governo sembrano soprattutto ispirate al desiderio di non<br />

alimentare le polemiche nazionalistiche e di non irritare gli alleati con cui si sta discutendo a Parigi. Se altri<br />

temi sono presenti qua e là, come quelli della riconversione industriale o delle agitazioni per <strong>il</strong> carovita o<br />

dell’amnistia, hanno comunque un r<strong>il</strong>ievo quantitativamente modesto.<br />

Le norme sulla censura sulla stampa ebbero alla fine della guerra una provvisoria revisione che finì<br />

per lasciare le cose come stavano. Una circolare del 21 novembre 1918 firmata dal presidente del Consiglio<br />

annunciava un Regio decreto in corso di pubblicazione che avrebbe dovuto limitare a tre soli casi gli<br />

interventi degli uffici censura: alle notizie di carattere m<strong>il</strong>itare, alle notizie “non conformi al vero che<br />

possano generare allarmi nella pubblica opinione o turbare i rapporti internazionali”, alle notizie contenenti<br />

elementi di reato perseguib<strong>il</strong>e di ufficio. Per quanto si prevedesse una graduale limitazione <strong>dei</strong> compiti della<br />

censura, per ora si ricordava che “talvolta basta un particolare non vero, aggiunto ad una notizia<br />

fondamentale vera, a svisare la realtà e a generare allarme nel pubblico”. Successivamente, dal 1° apr<strong>il</strong>e 1919<br />

venne abolita la censura telegrafica per l’interno del regno, ma non quella sui telegrammi internazionali o<br />

indirizzati a quella parte dell’Italia settentrionale che continuava ad essere definita zona di guerra. Solo nel<br />

luglio <strong>il</strong> governo Nitti ne decise la soppressione, nell’intento di normalizzare <strong>il</strong> clima postbellico.<br />

A ciò si aggiunsero le particolari preoccupazioni relative alla diffusione di notizie sulle discussioni in<br />

corso alla conferenza di pace di Parigi, che si aprì <strong>il</strong> 18 gennaio 1919. Le corrispondenze giornalistiche da<br />

Parigi dovevano essere vistate dall’ufficio stampa di là ed essere poi controllate dai vari uffici di censura<br />

locali. Una complessa procedura, che subì via via marginali aggiustamenti, fu avviata in proposito e si<br />

moltiplicarono i telegrammi da Roma col sunto delle direttive alla stampa, vere e proprie veline a cui ispirare<br />

le cronache <strong>dei</strong> giornali.<br />

Oltre ai documenti della censura, è presente in questa sezione una notificazione del Comune di Pisa<br />

che si riferisce alla drammatica partenza da Parigi della delegazione italiana alla fine di apr<strong>il</strong>e 1919.<br />

La memoria <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong><br />

Nel contesto generale di contrapposizioni accanite di cui si è evidenziato qui un aspetto, la fine della<br />

guerra segna anche l’inizio di un processo che avrà nella successiva dittatura fascista <strong>il</strong> suo compimento e la<br />

sua apoteosi. Quella che gli storici chiamano oggi “sacralizzazione della memoria della guerra” si avvia<br />

anche in Italia a partire dal <strong>culto</strong> <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong>, attraverso la proliferazione di “monumenti che via via vengono<br />

eretti nel primo <strong>dopoguerra</strong>, dai capoluoghi di provincia alle località più modeste: quelle nei cui negozi<br />

saranno per anni reperib<strong>il</strong>i e offerte all’uso solo una o due cartoline con le attrazioni locali: la chiesa<br />

parrocchiale e, appunto, <strong>il</strong> monumento ai Caduti” (M. Isnenghi, Le guerre degli italiani, M<strong>il</strong>ano 1989). Nella<br />

presentazione delle sezioni successive <strong>dei</strong> documenti qui raccolti questo fenomeno verrà più puntualmente<br />

8


<strong>il</strong>lustrato. Qui mi interessa solo r<strong>il</strong>evare due elementi che riguardano specificamente l’argomento da me<br />

considerato.<br />

Da un lato tutti quei morti <strong>il</strong> cui nome e numero erano stati rigorosamente censurati durante la guerra<br />

per non deprimere <strong>il</strong> fronte interno, si prendono ora la rivincita di ricomparire uno per uno a caratteri cubitali<br />

sui manifesti che ne annunziano <strong>il</strong> ritorno dai campi di battaglia, sulle lapidi <strong>dei</strong> monumenti a loro dedicati.<br />

Le autorità che li avevano banditi dalle colonne <strong>dei</strong> giornali, prescrivendo perfino di ridurre al minimo i<br />

caratteri tipografici <strong>dei</strong> necrologi (v. Quaderno n. 4), ora chiamano tutti i cittadini ad affollare le cerimonie<br />

funebri in loro onore.<br />

D’altra parte <strong>il</strong> fenomeno coinvolge tutte le nazioni europee fin dai primi mesi della pace, ma in<br />

Italia proprio le lacerazioni tra neutralisti e interventisti, tra democratici e nazionalisti che si prolungano nel<br />

<strong>dopoguerra</strong> lo caratterizzano specificamente. Nell’uso dell’eufemistico e sdrammatizzante termine di <strong>caduti</strong>,<br />

invece che morti, nell’insistenza con cui si vuole celebrare la vittoria anziché la pace, nell’interpretazione<br />

ufficiale imposta dall’alto attraverso la diffusione molecolare di lapidi e monumenti si esprime la volontà di<br />

esorcizzare la realtà di una memoria divisa e di imporre a tutti un comune senso del valore e della sacralità<br />

della guerra. Dice ancora lo storico Isnenghi: “La Francia, che era stata per forza di cose più pronta<br />

nell’entrare in guerra e più compatta nel farla, appare meno accanita e dogmatica nel ricordo; l’Italia, che<br />

aveva dibattuto per dieci lunghi mesi se farla o no e che poi, nel 1915-1918, si era manifestata più divisa,<br />

cancella i contrasti rispecchiandosi in una memoria pubblica che si vuole unanime” .<br />

Bibliografia<br />

L. Salvatorelli – G. Mira, Storia d’Italia nel periodo fascista, Torino 1964<br />

G. Salvemini, Scritti sul fascismo, M<strong>il</strong>ano 1961<br />

R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo: l’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, Bologna<br />

1991<br />

M. Isnenghi, Le guerre degli italiani, M<strong>il</strong>ano 1989<br />

M. Isnenghi, La grande guerra, Firenze 1997<br />

A. Gibelli, La grande guerra degli italiani 1915-18, Firenze 1998<br />

G.L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong>, Bari 1990<br />

9


Giuseppe Scalarini: La censura e l’Avanti!<br />

10


Documenti<br />

Archivio della Prefettura: Censura politica (1-18, 20-22)<br />

• telegrammi cifrati<br />

• interventi dell’ufficio censura<br />

Archivio del Comune: Notificazioni (19)<br />

1. Si fa riferimento all’intensificarsi della polemica intorno alla politica estera, suscitata da una campagna<br />

condotta in agosto dal Corriere della Sera in sostegno delle tesi democratiche favorevoli alla politica delle<br />

nazionalità e all’accordo con gli jugoslavi. L’obbiettivo di tale campagna era la sostituzione del ministro degli<br />

esteri Sonnino, <strong>il</strong> maggior rappresentante della diplomazia tradizionale e l’artefice di quel patto di Londra che era<br />

in netto contrasto con i principi w<strong>il</strong>soniani. La preoccupazione del governo si manifesta nell’invito a censurare<br />

sulla stampa ogni riferimento a tale polemica, “in particolar modo quanto riguarda questione jugo-slava in<br />

qualsivoglia senso”. (telegramma decifrato del 7 settembre 1918)<br />

2. Nuovo invito a trattare con cautela la notizia della dichiarazione di indipendenza delle popolazioni<br />

jugoslave, evitando aggressioni personali al governo e polemiche sull’intangib<strong>il</strong>ità del patto di Londra<br />

(telegramma decifrato del 25 settembre 1918)<br />

3. Si invita a censurare l’interpellanza del nazionalista Federzoni in difesa degli interessi italiani in Oriente e<br />

nel Mediterraneo, dopo che Francia e Ingh<strong>il</strong>terra hanno occupato territori in Libano e Siria. I nazionalisti erano<br />

particolarmente impegnati a reclamare per l’Italia un ruolo imperialistico nel Mediterraneo in competizione con<br />

Francia ed Ingh<strong>il</strong>terra (telegramma dell’ 8 ottobre 1918)<br />

4. La sconfitta degli imperi centrali mette in moto un vasto movimento rivoluzionario alimentato anche dagli<br />

avvenimenti di Russia. Proprio <strong>il</strong> 9 novembre a Berlino viene proclamata la repubblica tedesca, dopo che si sono<br />

ammutinati a Kiel i marinai della flotta e si sono diffusi i consigli degli operai e <strong>dei</strong> soldati sull’esempio <strong>dei</strong> soviet<br />

russi.<br />

Nel telegramma si manifesta allarme per <strong>il</strong> diffondersi di “notizie relative a cambiamenti costituzionali stati<br />

nemici, a formazione svariate repubbliche, a movimenti rivoluzionari tipo bolscevico, tentati anche in paesi<br />

neutrali” e per <strong>il</strong> “grave pericolo suggestivo che vi è per nostra popolazione disorientata dalla enormità<br />

avvenimenti attuali”. Si sollecita la censura a vig<strong>il</strong>are e si raccomanda: “Intonazione anzi giornali amici dovrebbe<br />

essere quella mettere in r<strong>il</strong>ievo pericolo gravissimo del contagio sovvertitore che frusterebbe (sic) sicuri vantaggi<br />

della vittoria….. “ (telegramma decifrato del 9 novembre 1918)<br />

5. <strong>Il</strong> Martello, quindicinale della classe lavoratrice di Piombino, Elba e Maremma, viene ampiamente censurato<br />

a causa di una lunga cronaca di quanto avvenuto a Piombino all’annuncio, la sera del 3 novembre, della vittoria<br />

11


italiana. Si mettono in r<strong>il</strong>ievo i sentimenti contrapposti <strong>dei</strong> lavoratori ed operai che inneggiano alla pace<br />

“consolatrice dopo 4 anni di sacrifici immani” e <strong>dei</strong> borghesi “patriottoni” che scampanano per la vittoria.<br />

(numero del 16 novembre 1918)<br />

6. Si invita a reprimere quanto possa seminare <strong>il</strong> sospetto o la diffidenza tra l’Italia e i suoi alleati in merito alla<br />

questione jugoslava, anche con interventi e pressioni personali sui direttori <strong>dei</strong> giornali. <strong>Il</strong> telegramma fa<br />

riferimento probab<strong>il</strong>mente alla campagna per Fiume italiana esplosa all’improvviso sulla stampa dopo l’armistizio<br />

del 3 novembre 1918. <strong>Il</strong> 12 novembre D’Annunzio aveva pubblicato sul Corriere della Sera <strong>il</strong> Cantico per<br />

l’ottava della vittoria, inneggiando all’italianità delle città della Dalmazia ben oltre i limiti fissati dal patto di<br />

Londra. (telegramma decifrato del 23 novembre 1918)<br />

7. <strong>Il</strong> 18 gennaio 1919 si apre la conferenza di pace a Parigi. Suo organo deliberativo è <strong>il</strong> Consiglio <strong>dei</strong> quattro:<br />

l’americano W<strong>il</strong>son, <strong>il</strong> francese Clemenceau, l’inglese Lloyd Gorge e l’italiano Orlando. Sulla questione adriatica<br />

non c’è accordo tra l’Italia e gli alleati. In particolare Francia, Ingh<strong>il</strong>terra e Stati Uniti sono unanimi nell’opporsi<br />

alla richiesta di Fiume all’Italia, sostenuta dalla nostra delegazione e dalla grande maggioranza dell’opinione<br />

pubblica italiana. Si parla di una proposta di compromesso per rendere Fiume città libera, come avverrà l’anno<br />

successivo col trattato di Rapallo.<br />

<strong>Il</strong> telegramma invita a censurare la notizia di provenienza inglese di una possib<strong>il</strong>e proclamazione di Fiume a città<br />

libera e un articolo americano sul Times con accuse di imperialismo alla politica italiana (telegramma del 2<br />

febbraio 1919)<br />

8. Sulle discussioni in corso a Parigi <strong>il</strong> governo dirama frequenti direttive alla stampa. L’esemplare riprodotto<br />

fornisce un’ampia disanima delle divergenti posizioni francesi e angloamericane sul ruolo della Società delle<br />

Nazioni e sulle sanzioni antitedesche. L’Italia assume al riguardo una posizione mediana e apparentemente<br />

conc<strong>il</strong>iante, che corrisponde comunque alla sua politica di disinteresse per le questioni di ordine generale e che<br />

non riguardino le sue particolari richieste. (telegramma decifrato del 12 febbraio 1919)<br />

9. Si invita a censurare rigorosamente l’incidente tra soldati francesi e italiani accaduto a Livorno, cui sono<br />

seguiti scioperi e manifestazioni: probab<strong>il</strong>e effetto del clima di tensione creato nel paese dai contrasti con gli<br />

alleati a Parigi e dal generale atteggiamento francese di incoraggiamento alle mire jugoslave nell’Adriatico. A<br />

Fiume analoghi incidenti avvengono ripetutamente; quelli, gravi, del giugno 1919 saranno la scint<strong>il</strong>la della<br />

successiva marcia dannunziana. (telegramma del 22 febbraio 1919)<br />

10. Si invita a censurare la voce dello sbarco di truppe italiane in Asia minore. <strong>Il</strong> patto di Londra riconosceva<br />

all’Italia <strong>il</strong> diritto a una parte della Turchia meridionale in relazione alla possib<strong>il</strong>e dissoluzione dell’impero<br />

ottomano, ma alla fine della guerra analoghe pretese avanzava la Grecia, appoggiata dagli inglesi. Uno sbarco di<br />

truppe italiane ad Adalia avvenne però solo nell’apr<strong>il</strong>e (telegramma del 26 febbraio 1919)<br />

12


11. 12. 13. La direzione dello Stab<strong>il</strong>imento di Forte <strong>dei</strong> Marmi della Società Italiana Prodotti Esplodenti scrive<br />

al Prefetto di Lucca per lamentare che sull’Eco Vers<strong>il</strong>iese (organo delle Sezioni Vers<strong>il</strong>iesi del Partito Popolare<br />

Italiano) del 9 marzo siano comparsi accenni agli esplosivi depositati presso lo stab<strong>il</strong>imento per disposizione del<br />

Ministero della Guerra. Si sollecita per l’avvenire la censura di notizie che hanno carattere puramente m<strong>il</strong>itare<br />

(lettera dell’11 marzo 1919)<br />

L’Eco Vers<strong>il</strong>iese continua però indisturbata la sua polemica contro <strong>il</strong> Polverificio di Forte <strong>dei</strong> Marmi (13 marzo<br />

1919).<br />

Sollecitato a giustificare la mancata censura, <strong>il</strong> vice censore Maracarli scrive al viceprefetto di Pisa, conte Luigi<br />

Gioppi, dichiarando che i vari articoli di denuncia comparsi sull’Eco Vers<strong>il</strong>iese non gli sono parsi riguardare fatti<br />

di carattere m<strong>il</strong>itare, ma piuttosto questioni di carattere locale ed economico. <strong>Il</strong> giornale infatti ha condotto una<br />

campagna tesa alla rimozione di un deposito di parecchie tonnellate di esplosivo e alla riconversione del<br />

polverificio, considerato pericoloso dalla popolazione e dannoso per lo sv<strong>il</strong>uppo del paese. Risulta infatti che nel<br />

1916 <strong>il</strong> polverificio ha prodotto uno scoppio con luttuose conseguenze. (lettera del 17 marzo 1919). <strong>Il</strong> viceprefetto<br />

ne approverà l’operato.<br />

14. Si invita a censurare un ordine del giorno votato dagli smob<strong>il</strong>itati a Roma contro la politica del governo,<br />

accusato di “insipienza e disconoscenza” per la crisi economica e di preparare un intervento a fianco delle truppe<br />

dell’Intesa in Russia, dove è in corso la guerra civ<strong>il</strong>e, e in Ungheria, dove è stata proclamata la repubblica<br />

sovietica da Béla Kun. La smob<strong>il</strong>itazione avvenne molto lentamente e contribuì ad inasprire <strong>il</strong> clima postbellico<br />

per le difficoltà di reinserimento <strong>dei</strong> soldati che rientravano nella vita civ<strong>il</strong>e (telegramma decifrato del 30 marzo<br />

1919)<br />

15. Nel marzo 1919 scoppia in Ungheria una rivoluzione sotto la spinta degli operai organizzati nei consigli e <strong>il</strong><br />

comunista Béla Kun proclama la repubblica sovietica. In pochi mesi <strong>il</strong> tentativo fallisce, sia per <strong>il</strong> malcontento<br />

suscitato dal comunismo di guerra imposto dal governo sia per l’aggressione m<strong>il</strong>itare <strong>dei</strong> rumeni e <strong>dei</strong> cechi,<br />

appoggiati dall’Intesa. In agosto si instaura <strong>il</strong> regime controrivoluzionario dell’ammiraglio Horthy.<br />

Si invita a censurare <strong>il</strong> proclama di Béla Kun che incita gli operai e i soldati dell’Intesa a ribellarsi. (telegramma<br />

del 31 marzo 1919)<br />

16. <strong>Il</strong> Comando della divisione m<strong>il</strong>itare di Livorno denuncia al prefetto di Pisa un articolo comparso <strong>il</strong> 5 apr<strong>il</strong>e<br />

1919 sul giornale di Piombino <strong>Il</strong> Martello, in cui si manifestano sentimenti ost<strong>il</strong>i ai m<strong>il</strong>itari del locale presidio, che<br />

chiamerebbero “i liberi cittadini piombinesi … tedeschi, perché essi non vogliono applaudire a delle marcie, più o<br />

meno reali”. (lettera dell’8 apr<strong>il</strong>e 1919)<br />

17. Alla conferenza di Parigi, nelle riunioni del 19-24 apr<strong>il</strong>e, sulla questione di Fiume si verifica l’impossib<strong>il</strong>ità<br />

di un accordo tra la delegazione italiana e gli alleati. <strong>Il</strong> presidente americano W<strong>il</strong>son pubblica <strong>il</strong> 23 apr<strong>il</strong>e un<br />

messaggio agli italiani in cui ribadisce la sua posizione intransigente, suscitando risentimento nella delegazione<br />

italiana che vi ravvisa un tentativo di delegittimarla e decide di rientrare a Roma per ricevere conferma della<br />

13


volontà parlamentare. Qui Orlando viene accolto da grandi manifestazioni di solidarietà, in un clima generale di<br />

esaltazione patriottica e di sdegno contro W<strong>il</strong>son.<br />

Colosimo, ministro delle Colonie, che in assenza di Orlando aveva assunto l’interim degli Interni e della<br />

vicepresidenza, impone temporaneamente un rigoroso divieto alla notizia del messaggio di W<strong>il</strong>son e della grave<br />

decisione della delegazione italiana (telegramma decifrato del 24 apr<strong>il</strong>e 1919).<br />

18. In relazione a quanto sopra, si invita la censura a consentire critiche obbiettive alle posizioni di W<strong>il</strong>son, ma a<br />

vietare gli attacchi personali. (telegramma del 28 apr<strong>il</strong>e 1919)<br />

19. Si invita la cittadinanza pisana ad esprimere solidarietà ai ministri Sonnino e Salandra, di passaggio dalla<br />

stazione di Pisa provenienti da Parigi. Si è appena compiuta la rottura con gli alleati e in tutta Italia si organizzano<br />

dimostrazioni e accoglienze trionfali alla nostra delegazione. <strong>Il</strong> giorno prima era rientrato a Roma <strong>il</strong> presidente del<br />

Consiglio Orlando. (notificazione del Comune di Pisa, 27 apr<strong>il</strong>e 1919)<br />

20. <strong>Il</strong> 4 maggio si tiene a Roma un grande comizio, all’Augusteo, e D’Annunzio pronuncia un infiammato<br />

discorso contro gli alleati, incitando <strong>il</strong> paese alla resistenza armata.<br />

Si indicano puntualmente i molti brani da censurare nel suo discorso, in particolare le ingiurie personali a W<strong>il</strong>son<br />

e gli attacchi agli alleati. (telegramma decifrato del 4 maggio 1919)<br />

21. <strong>Il</strong> vicepresidente del consiglio Colosimo raccomanda al Prefetto di Pisa, minacciando perfino sanzioni, la<br />

massima attenzione perché le prevedib<strong>il</strong>i manifestazioni evitino attacchi ai paesi alleati e in particolare ai<br />

presidenti W<strong>il</strong>son e Clemenceau, data la delicatissima situazione internazionale. Orlando e Sonnino sono tornati a<br />

Parigi <strong>il</strong> 7 maggio, dopo essersi resi conto che gli alleati stanno procedendo alle ulteriori assegnazioni in Asia<br />

minore e nelle ex colonie tedesche senza di loro. Nel paese continuano intanto le dimostrazioni antifrancesi e si<br />

deteriora <strong>il</strong> clima politico italiano col diffondersi del mito della “vittoria mut<strong>il</strong>ata” (telegramma decifrato del 23<br />

maggio 1919)<br />

22. Tra maggio e giugno si moltiplicano le agitazioni operaie e le manifestazioni contro <strong>il</strong> carovita, fino ai<br />

disordini di fine giugno, con saccheggi di negozi, vandalismi, tumulti popolari. Alla Spezia, l’11 giugno, c’è una<br />

manifestazione di protesta contro la serrata <strong>dei</strong> commercianti di frutta e verdura a cui era stato imposto un<br />

calmiere sui prezzi. La manifestazione dà luogo a saccheggi e l’intervento della polizia provoca morti e feriti,<br />

trasformando le strade in un campo di battaglia. Ne seguono nuove manifestazioni di protesta a Genova, Massa,<br />

Carrara e M<strong>il</strong>ano. A Pisa <strong>il</strong> 15 giugno la Camera del lavoro proclama uno sciopero generale di 24 ore per<br />

protestare contro le violenze poliziesche e <strong>il</strong> costo della vita.<br />

Si invita ad evitare esagerazioni e allarmismi nel pubblicare la notizia <strong>dei</strong> disordini di Spezia, provocati dal<br />

“movimento anarchico” e costati due morti e sette feriti. (telegramma dell’11 giugno 1919)<br />

14


15<br />

(Documento 1 [1])


16<br />

(Documento 1 [2])


17<br />

(Documento 2)


18<br />

(Documento 3)


19<br />

(Documento 4 [1])


20<br />

(Documento 4 [2])


21<br />

(Documento 4 [3])


22<br />

(Documento 5 [1])


23<br />

(Documento 5 [2])


24<br />

(Documento 6 [1])


25<br />

(Documento 6 [2])


26<br />

(Documento 7)


27<br />

(Documento 8 [1])


28<br />

(Documento 8 [2])


29<br />

(Documento 9)


30<br />

(Documento 10)


31<br />

(Documento 11)


32<br />

(Documento12)


33<br />

(Documento 13 [1])


34<br />

(Documento 13 [2])


35<br />

(Documento 14)


36<br />

(Documento 15)


37<br />

(Documento 16 [1])


38<br />

(Documento 16 [2])


39<br />

(Documento 17)


40<br />

(Documento 18)


41<br />

(Documento 19)


42<br />

(Documento 20 [1])


43<br />

(Documento 20 [2])


44<br />

(Documento 21)


45<br />

(Documento 22)


IL DOPOGUERRA E LA COSTRUZIONE<br />

DI UNA RELIGIONE DELLA POLITICA<br />

DAL CULTO DEI CADUTI ALL’AVVENTO DEL FASCISMO<br />

di Giovanna Tanti<br />

Supplemento n° 52 dell’<strong>Il</strong>lustrazione Italiana (1921)<br />

47


C’era tutta l’Italia lungo la strada ferrata a salutare <strong>il</strong> treno che lo portava a Roma. Per l’intera<br />

lunghezza del tragitto, da lassù, da quei grandi ossari dove giacevano i resti di tutti quei figli di madre, fino a<br />

Roma, tutta la nazione era accorsa lungo i binari della ferrovia e aveva formato due siepi continue di gente<br />

per le campagne, le valli, i monti, al passaggio lento di quel treno impavesato di bandiere. A ogni stazione, a<br />

ogni casello ferroviario, ai passaggi a livello, tutti i notab<strong>il</strong>i in abito nero e le bande municipali e la<br />

popolazione con le bandiere chinate al suo passaggio. <strong>Il</strong> sindaco con la fascia tricolore e <strong>il</strong> cappello a c<strong>il</strong>indro<br />

che guidava la deputazione della città in attesa sotto le pens<strong>il</strong>ine di ferro.<br />

Si fermava come per un pellegrinaggio, per ricevere l’omaggio di tutta la nazione. Lo scortavano<br />

attorno alla bara, giovani ufficiali di tutte le armi, di tutte le divisioni, in uniforme di campagna, quella che<br />

avevano indossato lassù, quando inchiodati alle trincee avevano resistito: la sciarpa azzurra a tracolla, gli<br />

alpini con <strong>il</strong> berretto e la lunga penna nera, i bersaglieri col loro cappello rotondo grondante di piume dai<br />

riflessi verdi, gli altri con l’elemetto, <strong>il</strong> sottogola di cuoio allacciato sotto <strong>il</strong> mento.<br />

Faceva impressione guardare quelle fotografie: quei visi seri, commossi, di ufficiali, borghesi,<br />

popolani, uomini, donne, tutti accomunati dal rispetto e dal dolore per quel figlio ignoto che non spettava alla<br />

pena di nessuno in particolare ma a quella di tutti.” [Carlo Mazzantini, Amor ch’al cor gent<strong>il</strong>, Mars<strong>il</strong>io 2002,<br />

p.95]<br />

<strong>Il</strong> trasporto nella capitale e la tumulazione nella tomba sotto l’altare della patria della salma del<br />

M<strong>il</strong>ite Ignoto è senza dubbio <strong>il</strong> rito patriottico più solenne mai celebrato nell’Italia unita. <strong>Il</strong> <strong>culto</strong> <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong>,<br />

inaugurato alla fine della guerra da tutti i paesi che vi hanno preso parte, prepara la costruzione di una<br />

religione della politica nel nome della nazione. Per celebrare la nazione viene elaborato <strong>il</strong> mito<br />

dell’esperienza di guerra mutuando dall’esercizio del <strong>culto</strong> religioso riti e simboli. La celebrazione della<br />

“religione della patria” che accomuna, la prima volta per noi, l’intera realtà nazionale richiede una<br />

partecipazione popolare diffusa alle cerimonie di inaugurazione <strong>dei</strong> monumenti ai <strong>caduti</strong> e <strong>dei</strong> parchi della<br />

rimembranza. Ciò serve a ricordare <strong>il</strong> sacrificio di chi ha combattuto e insieme a promuovere un’ immagine<br />

della guerra che ne esalta l’aspetto valoroso, <strong>il</strong> sacrificio in difesa della patria e di quei valori di civ<strong>il</strong>tà per i<br />

quali siamo entrati in guerra. Anzi, col tempo, al commosso ricordo <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong> si andrà sostituendo<br />

l’esaltazione dell’eroismo e dell’amor di patria, tanto che ai primi monumenti ispirati alla simbologia della<br />

pietà cristiana si andranno sostituendo negli anni a venire rappresentazioni di m<strong>il</strong>iti eroici, trasfigurati in pose<br />

che non hanno più alcun riferimento alla realtà concreta della guerra.<br />

Della difesa della memoria della guerra si fanno interpreti da subito, con la cessazione delle ost<strong>il</strong>ità, i<br />

nazionalisti, affiancati da tutto quel complesso e diversificato movimento interventista che nel nuovo clima<br />

del <strong>dopoguerra</strong> sempre più dovrà cedere terreno alle componenti più estremiste, così da finire con <strong>il</strong><br />

confondersi con i nazionalisti e con le neonate formazioni <strong>dei</strong> fasci di combattimento. Sono proprio queste<br />

ultime le forze più agguerrite nel proporsi come avanguardia nella difesa della guerra, e, prima di tutto,<br />

difesa delle rivendicazioni italiane sulla frontiera adriatica. <strong>Il</strong> mito della vittoria mut<strong>il</strong>ata nasce sull’onda<br />

della rivendicazione di Fiume e della Dalmazia, la difesa <strong>dei</strong> nostri diritti assume i toni dell’espansionismo<br />

48


imperialista, mentre l’interventismo democratico esce clamorosamente sconfitto dalla gazzarra orchestrata<br />

alla Scala di M<strong>il</strong>ano, l’11 gennaio 1919, contro Bissolati e la sua politica contraria alle annessioni. È in<br />

questa occasione che, con lo scopo di contestare duramente la posizione “rinunciataria” di Bissolati, si<br />

consolida ufficialmente l’unione tra Mussolini e le forze nazionaliste più estreme.<br />

Si viene intanto costruendo, ad opera delle forze interventiste, <strong>il</strong> “mito dell’esperienza di guerra”<br />

operazione culturale necessaria a sostenere l’esteso movimento per la celebrazione <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong>. La guerra<br />

viene resa “sacra” come luogo nel quale si è sperimentato un nuovo tipo di cameratismo, un nuovo senso<br />

della vita, una vera rigenerazione personale e nazionale. Ma quello che è significativo per i futuri sv<strong>il</strong>uppi<br />

politici è che l’esperienza di guerra, per aver tenuto a battesimo un nuovo principio di governo - <strong>il</strong><br />

cameratismo di trincea - viene contrapposta alla tradizione <strong>dei</strong> regimi parlamentari e <strong>dei</strong> partiti politici.<br />

<strong>Il</strong> <strong>culto</strong> <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong> assume in Italia un significato particolare, in relazione alla situazione emotiva che<br />

si viene diffondendo nell’opinione pubblica contestualmente all’andamento delle trattative di pace. <strong>Il</strong> mito<br />

della vittoria mut<strong>il</strong>ata, creato dai nazionalisti con la loro campagna per un Adriatico controllato dall’Italia, li<br />

legittima come unici difensori della memoria della guerra e <strong>dei</strong> confini pattuiti prima della partecipazione al<br />

conflitto. Una situazione complessa che ci indebolisce sul piano della politica estera, allontanandoci<br />

visib<strong>il</strong>mente dai motivi dell’interventismo democratico e dalle speranze in una nuova diplomazia, quale<br />

quella auspicata dal presidente americano e riassunta nella formulazione <strong>dei</strong> Quattordici punti, enunciati <strong>il</strong> 9<br />

gennaio 1918.<br />

Intanto <strong>il</strong> clima di scontento diffuso nel paese, oltre che derivare dall’andamento delle trattative al<br />

tavolo della pace investe anche la diffic<strong>il</strong>e situazione interna. I soldati rientrati dal fronte non trovano gli<br />

aiuti promessi nelle ore del sacrificio: è una dis<strong>il</strong>lusione aggravata dalla particolare condizione psicologica di<br />

chi torna a casa dopo una guerra come quella appena combattuta. La difficoltà a reinserirsi nella normale vita<br />

civ<strong>il</strong>e, insieme alle aspettative maturate al fronte di trovare al loro rientro una realtà nuova, fanno <strong>dei</strong> reduci<br />

<strong>dei</strong> disadattati. Soffiano sul fuoco quanti inneggiano al mito del sangue rigeneratore e della violenza<br />

purificatrice: sono in primo luogo i nazionalisti, vincitori dello scontro politico sulla nostra politica estera,<br />

ma anche formidab<strong>il</strong>i promotori di associazioni patriottiche, che fioriscono numerose in difesa <strong>dei</strong> soldati<br />

reduci, <strong>dei</strong> feriti e mut<strong>il</strong>ati, delle vedove di guerra, <strong>dei</strong> prigionieri, degli arditi, di quanto serve a costruire la<br />

nuova religione della patria, necessaria dopo una guerra di massa. Si tratta di una religione che ha ormai del<br />

tutto abbandonato quanto vi era di liberale e umanitario nella religione della patria di tradizione<br />

risorgimentale, esaltando all’opposto <strong>il</strong> modello di una nazione che è sacra perché antecedente all’azione<br />

degli uomini e quindi detentrice di diritti naturali all’espansione. L’azione politica rispondente ad una tale<br />

visione delle cose consiste nel promuovere la coesione delle forze nazionali all’interno del paese, per potere<br />

affrontare lo scontro sul piano della politica internazionale nella gara imperialistica fra le nazioni. L’obiettivo<br />

immediato è quello di porre fine alla lotta politica e di restringere le libertà, ut<strong>il</strong>izzando l’assoluta novità<br />

rappresentata dalle nuove formazioni <strong>dei</strong> “fasci di combattimento”. La fondazione del Fascio di<br />

combattimento di M<strong>il</strong>ano, <strong>il</strong> 23 marzo 1919, segna la prima tappa dell’affermazione del fascismo che appare<br />

all’inizio come l’ennesima organizzazione dell’interventismo e del combattentismo, tanto da finire per essere<br />

49


ut<strong>il</strong>izzata come fiancheggiatrice delle forze di polizia nel mantenimento dell’ordine pubblico. Nitti - nuovo<br />

presidente del consiglio, succeduto a Orlando, dimissionario dopo la crisi sulla politica estera - invia ai<br />

prefetti una circolare che li invita ad ut<strong>il</strong>izzare i civ<strong>il</strong>i insieme alle tradizionali forze dell’ordine, per far<br />

fronte alle nuove emergenze rappresentate dalla rivolte annonarie ma soprattutto dalle occupazioni delle<br />

terre. Nel luglio i tumulti annonari, con i saccheggi e le devastazioni <strong>dei</strong> negozi, esprimono in tutta la loro<br />

gravità lo stato di malessere del paese; a questi seguono, in un’Italia a economia ancora prevalentemente<br />

agricola, le occupazioni delle terre incolte. La fraseologia rivoluzionaria che accompagna, ad opera del<br />

partito socialista, in una specie di gara sovversiva con le formazioni anarchiche, lo svolgimento delle<br />

manifestazioni popolari, finisce per offrire giustificazioni all’azione repressiva del governo.<br />

La reazione antisocialista sfociata a M<strong>il</strong>ano, pochi mesi prima, nella devastazione dell’Avanti!,<br />

seguita dall’elogio degli arditi ad opera del generale Caviglia, colui che ne sospenderà lo scioglimento, segna<br />

simbolicamente <strong>il</strong> punto di passaggio dalla difesa della memoria della guerra all’azione apertamente<br />

fiancheggiatrice delle forze fasciste. L’antisocialismo è da questo momento <strong>il</strong> punto d’incontro tra <strong>il</strong><br />

fascismo vero e proprio e <strong>il</strong> f<strong>il</strong>ofascismo, fino alla vittoria finale della reazione. Al crescendo dell’azione<br />

repressiva dello squadrismo, a un anno dalla affermazione socialista nelle elezioni politiche del novembre<br />

1919, fino all’alleanza elettorale di liberali e fascisti nei blocchi per le amministrative del 1921, fa riscontro<br />

la promozione, da parte delle neonate formazioni fasciste, di cerimonie per i martiri fascisti, d’ora in poi<br />

affiancati ai <strong>caduti</strong> della guerra nella celebrazione di riti collettivi, per segnare là dove vengono inscenate<br />

“un’affermazione di italianità”. Con queste parole <strong>il</strong> segretario del fascio di combattimento di Pisa invita <strong>il</strong><br />

rettore dell’università a partecipare alla cerimonia di inagurazione del gagliardetto del fascio, è <strong>il</strong> 25 maggio<br />

1921, pochi giorni prima si è celebrato <strong>il</strong> funerale di Pacino Pacini, primo “martire” di “belve in vesti umane,<br />

assetate di sangue e di giovinezze italiche”.<br />

È l’uomo nuovo “credente e praticante” <strong>il</strong> <strong>culto</strong> del littorio che deve nascere dalla messa in opera di<br />

una estesa operazione di pedagogia di massa, promossa da quello che fra breve diventerà <strong>il</strong> nuovo Stato<br />

fascista.<br />

Bibliografia<br />

Paolo Nello, Liberalismo, democrazia e fascismo. <strong>Il</strong> caso di Pisa (1919-1925), Giardini, 1995<br />

Em<strong>il</strong>io Gent<strong>il</strong>e, <strong>Il</strong> <strong>culto</strong> del littorio, Laterza,1993<br />

Roberto Vivarelli, Storia delle origini del fascismo, <strong>Il</strong> Mulino, 1991<br />

Carlo Mazzantini, Amor ch'al cor gent<strong>il</strong>, Mars<strong>il</strong>io 2002<br />

50


Documenti<br />

Archivio dell’Università di Pisa, Carteggio del rettorato<br />

<strong>Il</strong> <strong>culto</strong> <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong><br />

“<strong>Il</strong> <strong>culto</strong> <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong>, già presente nelle tradizioni rituali <strong>dei</strong> diversi nazionalismi, fu la prima, universale<br />

manifestazione liturgica della sacralizzazione della politica nel XX secolo, e diede nuovo impulso alla<br />

santificazione della nazione...<strong>Il</strong> <strong>culto</strong> <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong> ebbe subito un posto centrale nella liturgia fascista e fu<br />

probab<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> più espressivo del suo senso di religiosità secolare e della sua concezione eroica della<br />

vita” (E. Gent<strong>il</strong>e 1993)<br />

1) Circolare del ministero della guerra, Roma, 30 settembre 1921<br />

La circolare riguarda la cerimonia della sepoltura in Roma sull’altare della patria della salma del m<strong>il</strong>ite<br />

ignoto.<br />

<strong>Il</strong> documento è qui riprodotto in versione ridotta. L’originale si compone di 15 pagine con 4 allegati di<br />

“schizzi” raffiguranti l’organizzazione del cerimoniale.<br />

2) Lettera del sindaco di Pisa al rettore dell’università di Pisa, Pisa, 31 ottobre 1921<br />

<strong>Il</strong> sindaco, a nome del Sottocomitato comunale pisano per le onoranze al “Soldato Ignoto” invita i rettore<br />

dell’università e l’intero corpo accedemico a partecipare alla cerimonia per le onoranze al m<strong>il</strong>ite ignoto<br />

3) Lettera circolare del rettore dell’università di Pisa a tutti i professori, Pisa, 2 novembre<br />

1921<br />

In previsione del 4 novembre, giorno nel quale verranno rese le onoranze al Soldato Ignoto, i professori<br />

vengono chiamati a partecipare alla solenne cerimonia<br />

4) Lettera del segretario del Fascio pisano di combattimento al rettore dell’università di Pisa,<br />

Pisa, 4 maggio 1921<br />

Si prega <strong>il</strong> rettore di voler partecipare insieme ad una rappresentanza dell’università al funerale dello<br />

studente Pacino Pacini.<br />

Apr<strong>il</strong>e-maggio 1921: Pacino Pacini, giovane fascista pisano, viene ucciso nel corso di una operazione<br />

squadristica; per rappresaglia viene devastata la Camera del lavoro di Pisa, viene anche aggredito alla<br />

stazione ferroviaria l’on. Giuseppe Emanuele Modigliani, deputato socialista eletto nel 1919.<br />

5) Lettera del segretario del Fascio pisano di combattimento al rettore dell’università di Pisa,<br />

Pisa, 25 maggio 1921<br />

Si prega <strong>il</strong> rettore di inviare una rappresentanza dell’università alla cerimonia di inaugurazione <strong>dei</strong><br />

gagliardetti.<br />

<strong>Il</strong> fascio pisano di combattimento nasce <strong>il</strong> 28 apr<strong>il</strong>e 1920, ne sono promotori un gruppo di studenti, di<br />

estrazione politica liberale o democratica, oppure estranei alla politica, tutti però ex combattenti. La loro<br />

azione è finalizzata prevalentemente alla lotta contro <strong>il</strong> “bolscevismo”, in difesa <strong>dei</strong> valori nazionale e della<br />

memoria della guerra.<br />

6) Lettera del presidente della sezione pisana della federazione universitaria nazionalista<br />

italiana - organizzazione dell’Associazione Nazionalista Italiana - al rettore dell’università di<br />

Pisa, Pisa,10 marzo 1923<br />

51


Dopo aver sottolineato come gli studenti pisani <strong>caduti</strong> nell’ultima guerra attendano ancora che <strong>il</strong> loro ricordo<br />

venga reso eterno da un monumento, annuncia la prossima rappresentazione teatrale che la federazione darà<br />

al regio teatro Rossi per raccogliere fondi destinati al comitato per <strong>il</strong> monumento ai <strong>caduti</strong>.<br />

Nel 1919 nasce a Pisa un comitato studentesco che si propone di raccogliere fondi per l’erezione del<br />

monumento agli studenti <strong>caduti</strong> in guerra. Come prima iniziativa <strong>il</strong> comitato ad opera soprattutto dello<br />

studente Guido Ciccolini, pubblica un libro che contiene fotografie e dati biografici degli studenti <strong>caduti</strong>.<br />

Col ricavato della vendita del volume viene costituito un primo fondo per la costruzione del<br />

monumento.Negli anni successivi si organizzano recite, feste sportive, sottoscrizioni tra studenti e professori<br />

per continuare la raccolta di fondi.<br />

7) Lettera del presidente del Comitato studentesco per le onoranze ai <strong>caduti</strong> in guerra<br />

dell’università di Pisa al ministero della guerra, Pisa, 9 ottobre 1923<br />

Chiede un contributo al ministero per l’esecuzione del monumento agli studenti <strong>caduti</strong> della quale è stato<br />

incaricato lo s<strong>culto</strong>re Gigi Supino di M<strong>il</strong>ano.<br />

Dopo che <strong>il</strong> comitato studentesco per <strong>il</strong> monumento ai <strong>caduti</strong> ha raccolto i fondi necessari, viene nominata<br />

una commissione per l’esame <strong>dei</strong> bozzetti presentati dagli s<strong>culto</strong>ri. La commissione, presieduta da Leonardo<br />

Bistolfi, seleziona <strong>il</strong> bozzetto dello s<strong>culto</strong>re Gigi Supino, al quale dopo la presentazione di un secondo<br />

bozzetto, viene affidata l’esecuzione del monumento.<br />

8) Lettera del ministro per la pubblica istruzione Giovanni Gent<strong>il</strong>e al rettore dell’università di<br />

Pisa, Pisa, 7 maggio 1924<br />

Prega <strong>il</strong> rettore di voler ringraziare <strong>il</strong> presidente del Comitato studentesco per le onoranze ai <strong>caduti</strong> per <strong>il</strong><br />

volume ricevuto e per l’invito a collaborare ad una pubblicazione commemorativa.<br />

Si tratta della pubblicazione che deve essere pronta per <strong>il</strong> giorno di inaugurazione del monumento, <strong>il</strong><br />

prossimo 29 maggio. Pubblicazione che contiene fra gli altri i contributi di Orlando, Boselli, Diaz, Thaon di<br />

Revel, Giardino, De Bono, alcuni tra i maggiori protagonisti della Grande guerra. Per i pisani si segnala <strong>il</strong><br />

contributo del rettore dell’università Giovanni D’Achiardi.<br />

9) Testo del manifesto indirizzato agli studenti dal rettore e dal senato accademico<br />

dell’università, Pisa, 28 maggio 1924<br />

Contiene l’invito a partecipare alla cerimonia della inaugurazione, nel cort<strong>il</strong>e del palazzo della Sapienza, del<br />

monumento ai <strong>caduti</strong> della Grande guerra.<br />

Inaugurando l’anno accademico 1924-1925 <strong>il</strong> rettore Giovanni D’Achiardi ricorda la cerimonia, alla quale<br />

presenziarono le personalità elencate nell’invito tranne Mussolini:”Fra gli avvenimenti che<br />

caratterizzarono le vicende della vita universitaria dell’anno scorso ritorna alla mente <strong>il</strong> ricordo della<br />

solenne, commovente cerimonia, con la quale alla presenza del Duca di Pistoia, in rappresentanza di S.M. <strong>il</strong><br />

Re, e delle famiglie <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong>, si inugurava nel cort<strong>il</strong>e di questo palazzo, <strong>il</strong> 29 maggio, anniversario di altri<br />

antichi eroismi universitari, <strong>il</strong> monumento elevato alla memoria <strong>dei</strong> nostri 132 morti della grande guerra. E<br />

sia lode al benemerito comitato studentesco che tutto seppe fare e disporre in modo superiore ad ogni<br />

elogio” (Inaugurazione degli studi, 1 dicembre 1924, relazione del rettore<br />

10) <strong>Il</strong> presidente del museo civico di Pisa al presidente del comitato studentesco per le<br />

onoranze ai <strong>caduti</strong> dell’università di Pisa, Pisa 31 luglio 1924<br />

Ringrazia per l’invio della medaglia coniata in occasione dell’inaugurazione del monumento ai <strong>caduti</strong><br />

universitari nella Grande guerra.<br />

Si è fatta coniare per l’occasione una medaglia che viene offerta alle autorità e alle famiglie <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong>. La<br />

medaglia raffigura da un lato <strong>il</strong> monumento, sull’altro <strong>il</strong> cherubino, emblema dell’università<br />

52


<strong>Il</strong> lavoro delle donne<br />

“Sulla richiesta di licenziamento della manodopera femmin<strong>il</strong>e reclutata durante <strong>il</strong> periodo bellico, richiesta<br />

motivata con la necessità di lenire la grave piaga della disoccupazione, le forze politiche della borghesia<br />

pisana eran tutte d’accordo, magari anche con considerazioni di tipo tradizionalistico - più frequenti in<br />

campo moderato, ma non esclusive di esso - sul ruolo fam<strong>il</strong>iare della donna e sulla posizione più<br />

conveniente per una giovane signorina da marito” (P.Nello 1995)<br />

11) Lettera circolare del comitato di agitazione dell’associazione nazionale combattenti,<br />

sezione di Pisa, diretta ai direttori di uffici pubblici e di ditte private, Pisa, 20 maggio 1922<br />

<strong>Il</strong> comitato segnala la presenza di ex-combattenti disoccupati e rivendica <strong>il</strong> loro diritto ad essere assunti al<br />

posto del personale femmin<strong>il</strong>e.<br />

La sezione pisana della’Associazione Nazionale Combattenti è fra le prime ad essere fondate in Italia, <strong>il</strong> 26<br />

gennaio 1919; l’iniziale orientamento democratico mostra i primi cedimenti di fronte all’evolversi delle<br />

trattative al tavolo della pace. Del resto la maggioranza delle forze democratiche pisane insieme al mondo<br />

accademico cittadino sostengono la richiesta di Fiume più i territori pattuiti prima dell’entrata in guerra<br />

(patto di Londra). Finanziata con fonti di provenianza comunale e dalla Cassa di Risparmio, l’Associazione<br />

combattenti pisana dispone di un suo organo di stampa, “La Vedetta”, sul quale conduce le sue battaglie, in<br />

nome <strong>dei</strong> suoi 300 iscritti dichiarati. È “La Vedetta” ad ospitare gli interventi favorevoli al licenziamento<br />

delle donne e a sostenere le critiche che l’Associazione veniva facendo agli amministratori del capoluogo e<br />

della provincia, per la lentezza nel procedere ai licenziamenti della manodopera femmin<strong>il</strong>e a vantaggio degli<br />

ex combattenti.<br />

12) Lettera del rettore dell’università di Pisa al ministero della pubblica istruzione, direzione<br />

generale istruzione superiore, Pisa, 28 settembre 1922<br />

<strong>Il</strong> rettore informa <strong>il</strong> ministero della richiesta avanzata dalla sezione pisana dell’Associazione Nazionale<br />

Combattenti di licenziare una dipendente del’università, per assumere al suo posto un ex-combattente,<br />

richiesta per <strong>il</strong> cui esaudimento l’Associazione minaccia di ricorrere anche a vie coercitive.<br />

13) “Biglietto urgente di servizio” del ministero della pubblica istruzione, direzione generale<br />

istruzione superiore al rettore, Roma, 2 ottobre 1922<br />

La lettera conferma la decisione del rettore di attenersi alle norme che regolano la condizione giuridica degli<br />

impiegati di ruolo dello Stato e lo invita ad informare delle minacce ricevute la locale prefettura.<br />

<strong>Il</strong> nuovo Stato fascista celebra i <strong>caduti</strong> della guerra ed i “martiri” fascisti<br />

“Un ruolo centrale nell’istituzione del <strong>culto</strong> della patria, in funzione della legittimazione del potere fascista,<br />

ebbe soprattutto la glorificazione della Grande guerra, con i riti per gli anniversari dell’intervento e della<br />

vittoria. Giunto al potere, <strong>il</strong> fascismo si impegnò molto per sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> mito della guerra, trasfigurandola<br />

in una epopea di eroismo e di martirio consacrata alla divinità della patria....Col passare degli anni, ai riti<br />

della ”patria risorta” si sovrappose sempre più <strong>il</strong> simbolismo fascista. Le cerimonie associavano in molti<br />

casi, in un unico rito, <strong>il</strong> <strong>culto</strong> <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong> per la patria e <strong>il</strong> <strong>culto</strong> <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong> per la rivoluzione fascista”<br />

(E.Gent<strong>il</strong>e, 1993)<br />

14) Lettera della cooperativa fonditori fra mut<strong>il</strong>ati ed invalidi di guerra al rettore<br />

dell’università di Pisa, Pisa, 7 gennaio 1926<br />

Ricordando le disposizioni adottate dal ministero della pubblica istruzione per la presenza in ogni classe di<br />

scuola elementare della raffigurazione simbolica del “M<strong>il</strong>ite ignoto”, auspica che i rettori delle università<br />

estendano alle aule universitarie la decisione ministeriale (in allegato fotografia del bassor<strong>il</strong>ievo prodotto<br />

53


dalla cooperativa fonditori, firmataria della lettera, raffigurante la ”Dea Roma” che vig<strong>il</strong>a la salma del<br />

“M<strong>il</strong>ite ignoto” - particolare del Monumento a Vittorio Emanuele II)<br />

A partire dal 1922 Dario Lupi, deputato fascista toscano e sottosegretario alla Pubblica Istruzione, è stato<br />

tra i promotori all’interno della vita scolastica della celebrazione di riti patriottici quali l’obbligo del saluto<br />

al tricolore e la selezione tra gli alunni migliori di un ragazzo incaricato della custodia della bandiera. Ma<br />

più nota ancora è la circolare inviata a tutti i provveditorati agli studi per la creazione <strong>dei</strong> parchi della<br />

rimembranza: alle scolaresche viene affidato <strong>il</strong> compito di piantare gli alberi, dopo aver insegnato loro che<br />

ogni albero rappresenta un caduto. Una seconda circolare dispone che gli alberi votivi devono essere<br />

dedicati anche ai “martiri fascisti”. Nella provincia di Pisa, al 15 ottobre 1923, sono 45 i comitati promossi<br />

e 13 i parchi inaugurati.<br />

15) Lettera del ministro della pubblica istruzione al rettore dell’università di Pisa, Roma, 1<br />

marzo 1926<br />

Avendo ricevuto la proposta di affidare la bandiera di Curtatone e Montanara alla centuria universitaria della<br />

M.V.S.N. (m<strong>il</strong>izia volontaria sicurezza nazionale) che verrà intitolata alla storica battaglia, chiede al rettore<br />

informazioni sullo stato in cui si trova la storica bandiera.<br />

Con l’andata al potere e la formazione del primo governo di coalizione, Mussolini, per rassicurare gli<br />

alleati, procede nel 1923 alla normalizzazione dello squadrismo trasformando le squadre d’azione in M<strong>il</strong>izia<br />

Volontaria per la Sicurazza Nazionale, una sorta di polizia di parte. Con la svolta del 1925, l’abolizione<br />

sostanziale delle libertà statutarie e la nascita del nuovo Stato fascista, si fa più pressante l’attività di<br />

propaganda, con <strong>il</strong> proposito di raccogliere consenso al regime. <strong>Il</strong> fascismo si presenta come erede e<br />

continuatore delle tradizioni risorgimentali, mettendo in scena una ideale continuità di eroismo e di<br />

martirio: Curtatone e Montanara, Grande guerra, fascismo.<br />

16) Lettera del rettore dell’università di Pisa al ministro della pubblica istruzione, Pisa, 8<br />

marzo 1926<br />

Riferisce sul cattivo stato di conservazione della bandiera di Curtatone e Montanara e propone, in alternativa<br />

alla richiesta precedente, di insignire la centuria universitaria del titolo di “alfiere onorario” dello storico<br />

vess<strong>il</strong>lo<br />

17) Lettera del ministro della pubblica istruzione al rettore dell’università di Pisa, Roma, 16<br />

marzo 1927<br />

Dispone la consegna <strong>dei</strong> diplomi di laurea ad honorem, da parte delle università che ancora non l’abbiano<br />

fatto, alle famiglie degli studenti <strong>caduti</strong> “per la redenzione della Patria e per la difesa della Vittoria”, nella<br />

“ricorrenza dell’VIII annuale della fondazione <strong>dei</strong> fasci”<br />

18) Lettera del rettore dell’università di Pisa al ministero della pubblica istruzione, Pisa, 28<br />

marzo 1927<br />

Informa dell’avvenuta cerimonia della consegna della laurea ad honorem agli studenti fascisti <strong>caduti</strong><br />

19) Lettera del rettore dell’università alle famiglie Menichetti, Zoccoli, Serlupi, Moriani,<br />

Giannini, Pisa, 16 luglio 1927<br />

Invia una copia dell’annuario 1926-’27 nel quale ha voluto inserire la cronaca della cerimonia di<br />

conferimento della laurea ad honorem agli studenti “<strong>caduti</strong> nelle lotte del fascismo”.<br />

L’annuario riporta i discorsi pronunciati dal prof. Armando Carlini e dal rettore Vittorio Aducco per <strong>il</strong><br />

“conferimento della laurea ad honorem agli studenti fascisti <strong>caduti</strong> per la redenzione della patria e per la<br />

difesa della vittoria”, questo <strong>il</strong> titolo della cerimonia ufficiale che si svolge <strong>il</strong> 27 marzo 1927. Seguono le<br />

fotografie degli studenti, accompagnate da una breve notizia sulle vicende che ne hanno causato la morte.<br />

54


20) Lettera di Giuseppe Menichetti al rettore dell’università di Pisa, Pisa, 17 luglio 1927<br />

Ringrazia per l’onore reso ai <strong>caduti</strong> fascisti nell’annuario universitario 1926-1927<br />

Giuseppe è <strong>il</strong> padre di Tito Menichetti, <strong>il</strong> primo “martire” del fascio pisano. Tito viene ucciso <strong>il</strong> 25 marzo<br />

1921, durante una spedizione punitiva a Ponte a Moriano, presso Lucca. <strong>Il</strong> suo funerale diventa subito<br />

occasione di una cerimonia pubblica tanto a Pisa quanto a Lucca, che vede la partecipazione di associazioni<br />

combattantistiche, autorità, rappresentanze dell’esercito. In reazione all’uccisione di Tito Menichetti viene<br />

organizzazto l’omicidio, <strong>il</strong> 13 apr<strong>il</strong>e 1921, del segretario socialista pisano Carlo Cammeo.<br />

21) Lettera di Morello Morelli, a nome del Comitato universitario per le onoranze agli<br />

studenti fascisti <strong>caduti</strong>, al rettore dell’università di Pisa, Pisa, 7 ottobre 1925<br />

Chiede di voler accettare la nomina a vicepresidente del comitato d’onore per le onoranze agli studenti<br />

fascisti <strong>caduti</strong><br />

A partire dal 1925 <strong>il</strong> Gruppo Universitario Fascista (GUF) pisano si fa promotore dell’erezione di un<br />

monumento che ricordi gli studenti fascisti morti. Si pensa di collocarlo all’interno del cort<strong>il</strong>e della<br />

Sapienza, dove già si trova <strong>il</strong> monumento ai <strong>caduti</strong> della Grande guerra. L’operazione verrà portata a<br />

termine solo nel 1929 e preannunciata dalle parole del rettore durante l’inaugurazione dell’anno<br />

accademico 1928-1929: “simbolo visib<strong>il</strong>e e giuramento solenne” di fede fascista, <strong>il</strong> monumento agli<br />

studenti fascisti <strong>caduti</strong> sarà inaugurato in Sapienza dal segretario nazionale del partito fascista, Augusto<br />

Turati. L’inaugurazione coinciderà con l’anniversario della battaglia di Curtatone e Montanara.<br />

22) Lettera del rettore dell’università di Pisa al presidente del comitato universitario per le<br />

onoranze agli studenti fascisti <strong>caduti</strong>, Pisa, 16 ottobre 1925<br />

Accetta l’offerta della nomina a vicepresidente del comitato d’onore e garantisce <strong>il</strong> suo impegno nel portare a<br />

compimento l’iniziativa<br />

23) Disegno del monumento proposto per gli studenti fascisti <strong>caduti</strong> e appunto <strong>il</strong>lustrativo<br />

dello s<strong>culto</strong>re<br />

24) Testo del discorso pronunciato dal rettore in occasione dell’inaugurazione del monumento<br />

agli studenti fascisti <strong>caduti</strong> [29 maggio 1929]<br />

Archivio del Comune di Pisa: Notificazioni<br />

25) Notificazione del 23 maggio 1919<br />

Nel primo anniversario dell’entrata in guerra, <strong>il</strong> sindaco Frascani invita la cittadinanza alla commemorazione<br />

<strong>dei</strong> Caduti per la Patria, promossa dall’Associazione Mut<strong>il</strong>ati e Invalidi di Guerra<br />

26) Notificazione del 17 settembre 1919<br />

<strong>Il</strong> sindaco invita la cittadinanza a intervenire alla cerimonia per <strong>il</strong> rientro a Pisa del 22° Reggimento Fanteria<br />

“reduce dal campo dell’onore e della gloria” dopo aver “fiaccato la superba tracotanza nemica”.<br />

55


27) Notificazione del 6 maggio 1922<br />

Si informa del conferimento di due premi istituiti dal Comune di Pisa e dal Comm. Giuseppe Pardo Roques a<br />

pisani decorati di medaglia d’oro o d’argento nella recente guerra.<br />

Giuseppe Pardo Roques, di ricca famiglia ebraica, era figura di primo piano nelle iniziative benefiche e<br />

assistenziali cittadine e tra le due guerre fu autorevole presidente della Comunità ebraica pisana. Morì<br />

vittima <strong>dei</strong> nazisti nell’eccidio dell’agosto 1944 in via S. Andrea.<br />

28) Notificazione dell’8 maggio 1923<br />

Varie associazioni invitano la cittadinanza a partecipare alle cerimonie per <strong>il</strong> rientro a Pisa delle salme di<br />

soldati <strong>caduti</strong> sui campi di guerra.<br />

29) Notificazione del 29 maggio 1923<br />

<strong>Il</strong> sindaco Guidi Buffarini, nel primo anno della nuova era fascista, invita “gli italiani tutti” alla<br />

commemorazione degli studenti e <strong>dei</strong> professori <strong>caduti</strong> a Curatatone e Montanara, “oggi che la patria si avvia<br />

verso i suoi radiosi destini”.<br />

30) Notificazione del 4 novembre 1923<br />

Rendendo omaggio “agli Artefici della Vittoria , ai Morti, ai Mut<strong>il</strong>ati, ai Combattenti”, <strong>il</strong> sindaco Guidi<br />

Buffarini e la Giunta municipale celebrano la ricorrenza di Vittorio Veneto richiamandosi ai miti della<br />

romanità.<br />

56


57<br />

(Documento 1 [1])


58<br />

(Documento 1 [2])


59<br />

(Documento 1 [3])


60<br />

(Documento 2)


61<br />

(Documento 3)


62<br />

(Documento 4)


63<br />

(Documento 5)


64<br />

(Documento 6 [1])


65<br />

(Documento 6 [2])


66<br />

(Documento 7 [1])


67<br />

(Documento 7 [2])


68<br />

(Documento 8)


69<br />

(Documento 9)


70<br />

(Documento 10)


71<br />

(Documento 11)


72<br />

(Documento 12 [1])


73<br />

(Documento 12 [2])


74<br />

(Documento 13)


75<br />

(Documento 14 [1])


76<br />

(Documento 14 [2])


77<br />

(Documento 15)


78<br />

(Documento 16 [1])


79<br />

(Documento 16 [2])


80<br />

(Documento 17)


81<br />

(Documento 18)


82<br />

(Documento 19)


83<br />

(Documento 20)


84<br />

(Documento 21 [1])


85<br />

(Documento 21 [2])


86<br />

(Documento 22)


87<br />

(Documento 23 [1])


88<br />

(Documento 23 [2])


89<br />

(Documento 24)


90<br />

(Documento 25)


91<br />

(Documento 26)


92<br />

(Documento 27)


93<br />

(Documento 28)


94<br />

(Documento 29)


95<br />

(Documento 30)


IMMAGINI, I SIMBOLI E I RICORDI DELLA GRANDE GUERRA<br />

UTILIZZATI A SCOPO POLITICO<br />

DALLA FINE DELLA GUERRA ALL'AVVENTO DEL FASCISMO<br />

di Christine Pennison<br />

Cartolina 10° Reggimento di fanteria – Lux lucet in tenebris, Pisa, collezione privata<br />

97


<strong>Il</strong> ricordo <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong> nei paesi vincitori<br />

Alla fine della guerra, nel 1918, in tutti i paesi ex belligeranti, e in particolare nei paesi<br />

vincitori, viene sentita la necessità di svolgere cerimonie e costruire ricordi permanenti dedicati ai<br />

soldati sacrificatisi per la patria. Si iniziano a raccogliere i fondi necessari per l'erezione <strong>dei</strong><br />

monumenti che in quasi ogni città e v<strong>il</strong>laggio dovranno commemorare i morti e anche giustificare le<br />

decisioni <strong>dei</strong> governi che hanno intrapreso la guerra e le autorità che l’hanno gestita. In alcuni paesi<br />

la progettazione di tali monumenti precede addirittura la fine del conflitto. Già nel 1916 in Gran<br />

Bretagna la Civic Arts Association organizza un congresso sull’argomento mentre nel 1919 una<br />

mostra a Londra cerca di stab<strong>il</strong>ire uno standard artistico per i monumenti. La conseguenza sarà forse<br />

stata quella di evitare certi esempi di cattivo gusto, ma anche quella di eliminare la possib<strong>il</strong>ità di<br />

originalità creativa. <strong>Il</strong> recensore nel giornale <strong>il</strong> Sunday Times commenta infatti che “la cosa che<br />

colpisce di più è la povertà di idee. Quando un artista si dà da fare per un monumento di guerra la<br />

sua mente sembra concentrarsi esclusivamente su soldati ed angeli. Non si può mai dire che queste<br />

figure, in qualunque combinazione, facciano mostra di grande originalità di concetto”. 1 Ai piccoli<br />

monumenti nelle singole città (Documenti 1-3) si aggiungono anche quelli nelle centinaia di<br />

cimiteri di guerra vicini ai campi di battaglia (Documenti 4-6). In alcune località, nelle terre<br />

contestate lungo <strong>il</strong> confine fra la Francia e la Germania, le nuove costruzioni assumono una<br />

importanza politica particolare, con <strong>il</strong> rovesciamento di vecchi monumenti dedicati agli imperatori<br />

tedeschi e la loro sostituzione con monumenti dedicati ai soldati francesi liberatori. (Documenti 7 e<br />

8). Ne esistono anche alcuni dedicati alle truppe coloniali ma in un numero sicuramente inferiore<br />

alla loro presenza e al loro contributo effettivo (Documenti 9 e 10). Infatti <strong>il</strong> trattamento riservato ai<br />

soldati di colore è tale da provocare addirittura un ammutinamento alla fine della guerra tra le<br />

truppe caraibiche di servizio a Taranto e lascia una eredità politica con conseguenze pesanti per<br />

l’impero britannico. Ad esempio, fra gli uomini in Europa che tornano a casa delusi, amareggiati e<br />

altamente politicizzati vi è <strong>il</strong> soldato di artiglieria Manley che nel 1962 porterà la Giamaica<br />

all’indipendenza. 2<br />

Intanto si sente anche la necessità di cerimonie a livello nazionale. A Parigi <strong>il</strong> governo<br />

decide di far costruire per <strong>il</strong> 14 luglio 1919 un grande catafalco nei pressi dell' Arc de Triomphe,<br />

davanti al quale le truppe alleate renderanno gli onori m<strong>il</strong>itari ai morti. A Londra <strong>il</strong> primo ministro<br />

britannico Lloyd George, colpito dall'iniziativa francese, incarica l'architetto Lutyens di preparare<br />

un'opera temporanea che possa fare da punto focale alla parata della vittoria e rivaleggiare con la<br />

commemorazione parigina. Con solo due settimane a disposizione, e scartando la nozione del<br />

catafalco, considerato un simbolo troppo "cattolico", Lutyens fa costruire un cenotafio ("tomba<br />

vuota") in legno e gesso (Documento 11). A seguito della reazione del pubblico e dell'enorme<br />

richiesta popolare di rendere permanente <strong>il</strong> monumento, questo viene sostituito entro l'anno dalla<br />

versione definitiva in pietra, in tempo ut<strong>il</strong>e per la cerimonia della sepoltura della salma del m<strong>il</strong>ite<br />

ignoto nella vicina abbazia di Westminster, malgrado qualche obiezione sulla sua collocazione<br />

infelice. <strong>Il</strong> cenotafio infatti non si trova in un luogo di s<strong>il</strong>enzio e riflessione, ma è situato su una<br />

isola pedonale in mezzo a Whitehall, la strada pieno di traffico che dalla piazza del parlamento<br />

passa davanti ai principali dicasteri, ivi compreso l'Ufficio della Guerra (War Office), oggi<br />

rinominato Ministero della Difesa (Documenti 12-13).<br />

1<br />

Frank Rutter, recensione pubblicata sul Sunday Times del 19 ottobre 1919, citato nel sito internet<br />

http://www.aftermathww1.com/memoria.asp<br />

2<br />

Per ulteriori informazioni sul British West Indian Regiment (Reggimento delle Indie Occidentali) vedi sito internet<br />

http://www.aftermathww1.com/noparades.asp<br />

98


Alla semplicità <strong>dei</strong> monumenti eretti nell'immediato <strong>dopoguerra</strong>, fra cui anche <strong>il</strong> cenotafio<br />

londinese, seguono le costruzioni degli anni '20 e '30, ben più vaste e imponenti. Si può prendere ad<br />

esempio di queste ultime quella completata nel 1936 sul saliente di Vimy, l'altura dalla quale le<br />

truppe tedesche avevano dominato per tre anni gli schieramenti alleati nella pianura francese<br />

sottostante e che era stata espugnata, con grande sacrificio, dall'esercito canadese nel 1917<br />

(Documenti 14 e 15).<br />

È tale la partecipazione emotiva alla commemorazione e tanta l'affluenza di gente che si reca<br />

in pellegrinaggio ai campi di battaglia e ai cimiteri m<strong>il</strong>itari in Francia e nelle Fiandre che viene<br />

creata anche una forma di industria turistica, a tal punto che si pubblicano guide e mappe per l'uso<br />

di quei pochi fortunati turisti che possono permettersi <strong>il</strong> lusso di un’automob<strong>il</strong>e (Documento 16).<br />

1. e 2. Monumenti commemorativi inglesi nel paese di Disley, immagine scaricata dal sito internet<br />

http://www.aftermathww1.com/index.asp e nel paese di Abbots Bromley, immagine<br />

scaricata dal sito internet http://www.aftermathww1.com/s<strong>il</strong>ence.asp<br />

3. Monumento ai morti della città di Gap in Francia, Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pisa,<br />

Cartoline Toscanelli, volume Francia - Grasse, Digne, Grenoble, Aix-les-bains, Chamonix,<br />

p. non numerata<br />

4. <strong>Il</strong> cimitero americano di Romagne, Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pisa, Cartoline Toscanelli,<br />

volume Francia - Nancy, Metz, Verdun, Reims, p. non numerata<br />

5. La battaglia di Verdun - collina Mort-homme (uomo morto), Biblioteca dell'Archivio di Stato di<br />

Pisa, Cartoline Toscanelli, volume Francia - Nancy, Metz, Verdun, Reims, p. non numerata<br />

6. Monumento francese a "Le soldat du Droit" ucciso a Verdun nel 1916, immagine scaricata dal<br />

sito internet http://www.souvenir-francais.com/1919.htm<br />

7. e 8 Monumento all'imperatore Guglielmo nella città di Metz in Alsazia-Lorena poi rovesciato e<br />

sostituito con <strong>il</strong> monumento al "po<strong>il</strong>u" ossia soldato francese, Biblioteca dell'Archivio di<br />

Stato di Pisa, Cartoline Toscanelli, vol. volume Francia - Nancy, Metz, Verdun, Reims, p.<br />

non numerata<br />

9. Monumento commemorativo indiano vicino a Neuve Chapelle. immagine scaricata dal sito<br />

internet http://www.worldwar1.com/sftour.htm<br />

10. Monumento a Tolosa dedicato ai soldati e agli operai indocinesi morti nel servizio della Francia,<br />

immagine scaricata dal sito internet http://www.souvenir-francais.com/1919.htm<br />

11. <strong>Il</strong> cenotafio temporaneo a Londra dell'anno 1919, scaricato dal sito internet<br />

http://www.aftermathww1.com/warrior.asp<br />

12. <strong>Il</strong> cenotafio permanente durante la cerimonia per la sepoltura del m<strong>il</strong>ite ignoto 11 novembre<br />

1920. Scaricato dal sito internet http://www.aftermathww1.com/morton.asp<br />

13. <strong>Il</strong> cenotafio permanente durante la cerimonia per la sepoltura del m<strong>il</strong>ite ignoto 11 novembre<br />

1920. Scaricato dal sito internet http://www.aftermathww1.com/s<strong>il</strong>ence2.asp<br />

14. <strong>Il</strong> monumento a Vimy in Francia dedicato ai <strong>caduti</strong> canadesi, immagine scaricata dal sito<br />

internet http://members.tripod.com/apollon_2/WARPAGES/Picsimages2.htm<br />

15. <strong>Il</strong> monumento a Vimy in Francia dedicato ai <strong>caduti</strong> canadesi , immagine scaricata dal sito<br />

internet http://regimentalrogue.tripod.com/papers/vimy_memorial.htm<br />

16. Pubblicità per le guide ai campi di battaglia inserita nella Michelin Guide to the British Isles, 5a<br />

Edizione, Michelin et Cie., Clermont Ferrand, 1920.<br />

99


(Documenti 1 e 2)<br />

(Documento 3)<br />

100


(Documento 4)<br />

(Documento 5)<br />

(Documento 6)<br />

101


(Documento 7)<br />

(Documento 8)<br />

102


(Documento 9)<br />

(Documento 11)<br />

103<br />

(Documento 10)<br />

(Documento 12)<br />

(Documento 13)


(Documento 14)<br />

104<br />

(Documento 15)<br />

(Documento 16)


I monumenti italiani<br />

Lo stesso desiderio di ricordare i morti viene sentito anche in Italia, ma una differenza<br />

distingue gran parte delle commemorazioni <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong> italiani da quelle in Francia e in Gran<br />

Bretagna, ed è l'uso di un linguaggio più aulico e letterario. L'Italia ha un "m<strong>il</strong>ite ignoto" dove i suoi<br />

alleati hanno un "soldato sconosciuto" (soldat inconnu/unknown soldier), i monumenti italiani<br />

ricordano i “<strong>caduti</strong>” dove i francesi e i britannici parlano di “morti”. Sui monumenti italiani oltre<br />

alle parole "per la patria" predominano messaggi che glorificano <strong>il</strong> sacrificio <strong>dei</strong> soldati o viene<br />

riportato per esteso <strong>il</strong> bollettino della vittoria del Generale Diaz <strong>il</strong> 4 novembre 1918, mentre quelli<br />

di oltralpe spesso recitano semplicemente souviens-toi ("ricordati") o Lest we forget ("che non<br />

dimentichiamo") e sulle tombe in Francia <strong>dei</strong> soldati britannici non identificati si incide A soldier of<br />

the Great War known only to God ("Un soldato della Grande Guerra conosciuto soltanto a Dio"), la<br />

frase suggerita dallo scrittore Kipling che ha perso così <strong>il</strong> suo unico figlio. Nel 1914 la popolazione<br />

britannica aveva accolta la dichiarazione di una guerra considerata "giusta" e che sarebbe<br />

sicuramente finita "entro Natale" con un entusiasmo quasi unanime. Centinaia di migliaia di uomini<br />

si erano presentati per arruolarsi, tanto che l'esercito aveva potuto contare su truppe esclusivamente<br />

volontarie per i primi due anni della guerra. Era possib<strong>il</strong>e muovere accuse nei confronti <strong>dei</strong> generali<br />

che avevano condotto la guerra in maniera così maldestra, ma prevalgono sentimenti di colpa<br />

collettiva e di rimpianto per i morti. In Italia una guerra voluta soltanto da una parte della<br />

popolazione desta emozioni ben diverse. Da una parte le forze di sinistra condannano un conflitto<br />

considerato ingiustificato e con un costo eccessivo di perdite di vite umane, dall'altra i nazionalisti<br />

protestano per una "vittoria mut<strong>il</strong>ata". Così le autorità, in un momento di instab<strong>il</strong>ità sia sociale che<br />

politica, sentono la necessità di usare le commemorazioni <strong>dei</strong> morti per giustificare e valorizzare la<br />

guerra stessa.<br />

In alcune zone dove erano state elette amministrazioni di sinistra vengono eretti monumenti<br />

con scritte apertamente critiche della guerra e dello spreco di vite (Documenti 17 e 18) . Questi<br />

monumenti, contestati dalle autorità, sono spesso anche presi d'assalto dagli squadristi e comunque<br />

vengono distrutti e sostituiti sotto <strong>il</strong> regime fascista. Si citano i testi di Bussonelo (TO) e di<br />

Tolentino (MC) distrutti rispettivamente nel 1921 e nel 1922 3 :<br />

PER QUELLO CHE FU SOFFERTO POSSA LA SANTITA' DEL LAVORO REDENTO<br />

NELL'OZIO DEPRAVANTE DELLA CASERMA FUGARE E UCCIDERE PER SEMPRE<br />

SOTTO IL BASTONE DELLA SERVITU' IL SANGUINANTE SPETTRO DELLA GUERRA<br />

NEL LEZZO DELLE TRINCEE PER NOI E PER TUTTE LE GENTI DEL MONDO<br />

NELLE VIGILIE DI MAGNIFICATE CARNEFICINE... QUESTA LA SPERANZA E LA MALEDIZIONE NOSTRA<br />

CONTRO CHI LA GUERRA VOLLE E RISOGNA<br />

Inizialmente i primi monumenti nella vicinanza <strong>dei</strong> campi di battaglia sono estremamente<br />

semplici, come <strong>il</strong> cippo dedicato al 47° reggimento di fanteria elogiato dal Duca d’Aosta<br />

(Documento 19). Nelle città e nei paesi uno <strong>dei</strong> modelli più comuni costruiti, o almeno progettati,<br />

nell'immediato <strong>dopoguerra</strong> è quello dell’obelisco che ricorda forme precedenti di monumenti<br />

m<strong>il</strong>itari. La loro semplicità però può anche subire delle trasformazioni con l’aggiunta di altri<br />

simboli durante <strong>il</strong> regime fascista (Documenti 20-26). Esistono altri monumenti più rappresentativi<br />

e più raffinati che <strong>il</strong>lustrano <strong>il</strong> compianto per <strong>il</strong> soldato ucciso (Documenti 27-30), ma col passare<br />

degli anni c’è una tendenza a monumenti che glorificano <strong>il</strong> coraggio del soldato combattente<br />

(Documenti 31) e che riecheggiano simboli o forme classiche e antiche (Documento 32). A questi<br />

3 Citato sul sito internet http://www.peacelink.it<br />

105


simboli si associano naturalmente anche quelli del fascismo, ormai rimossi, le cui tracce però sono<br />

ancora visib<strong>il</strong>i (Documenti 33 e 34). Naturalmente, visti i tempi lunghi richiesti per la costruzione<br />

<strong>dei</strong> monumenti, <strong>il</strong> regime fascista tende comunque ad appropriarsi delle cerimonie di inaugurazione<br />

- si possono citare gli esempi di Ponsacco e di S. Croce sull'Arno. In quest’ultimo caso la raccolta di<br />

fondi inizia nell'immediato <strong>dopoguerra</strong> e la gara per la progettazione parte già nel mese di gennaio<br />

del 1923, ma soltanto nel 1927 avviene la solenne inaugurazione in presenza del re e del ministro<br />

Costanzo Ciano. Nell'invito viene specificamente "prescritto l'abito da Società, oppure camicia nera<br />

sotto l'abito nero". (Documento 35-37). L'importanza del monumento come simbolo si vede poi<br />

nella cartolina <strong>il</strong>lustrata dove figura come principale immagine-ricordo della città (Documento 38).<br />

17. e 18 <strong>Il</strong> monumento costruito a Grugliasco nell'immediato <strong>dopoguerra</strong> e quello sostitutivo del<br />

1923, scaricato dai siti internet http://www.url.it/muvi/mostre/12mostra/grignasco1.htm e<br />

http://www.url.it/muvi/mostre/12mostra/grignasco2.htm<br />

19. Cartolina del 47° Reggimento di fanteria, Brigata Ferrara che riporta anche le parole<br />

pronunciate dal Duca d'Aosta nel 1917 .... “voi avete onorato la memoria di questi eroi con<br />

un monumento semplice nella forma ma grande nel significato”. Pisa, collezione privata.<br />

20. Cartolina Brigata Pinerolo (13° e 14° Regg. Fanteria), senza data ma spedita <strong>il</strong> 18-01-1905.<br />

Pisa, collezione privata.<br />

21. e 22. Fotografia recente e cartolina di Bientina (Pisa) Viale della Rimembranza e Obelisco in<br />

memoria <strong>dei</strong> Caduti, Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume<br />

Colline di Pisa, p. VIII r<br />

23. Monumento ai <strong>caduti</strong> di Riglione e Oratoio, fotografia recente<br />

24. e 25. Monumento ai <strong>caduti</strong> di S. Lorenzo alle Corti, fotografie recenti<br />

26. Cartolina del monumento ai <strong>caduti</strong> di Ceppato, Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pisa,<br />

cartoline Toscanelli, volume Colline di Pisa, n. 220<br />

27. Cartolina del monumento ai <strong>caduti</strong> di Volterra, Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pisa,<br />

cartoline Toscanelli, volume Volterra, Piombino, Populonia, Pomarance, Quercianella,<br />

Castiglioncello, Monte Verdi, cartolina non numerata<br />

28. e 29. Monumento ai <strong>caduti</strong> di Navacchio, Fotografia recente e cartolina, Biblioteca dell'Archivio<br />

di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume Dintorni di Pisa, n. 192<br />

30. Monumento ai <strong>caduti</strong> di S.Croce, fotografia concessa dal Comune di S. Croce sull'Arno<br />

31. Monumento ai <strong>caduti</strong> di Calci, fotografia recente<br />

32. Monumento ai <strong>caduti</strong> di Cascina, Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli,<br />

volume Dintorni di Pisa, n. 260<br />

33. e 34 Cartolina del monumento ai <strong>caduti</strong> di Vicopisano, Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pisa,<br />

cartoline Toscanelli, volume Colline di Pisa, p. V v., e fotografia recente<br />

35. e 36 Inaugurazione del monumento ai <strong>caduti</strong> di Ponsacco, fotografie concesse dal Comune di<br />

Ponsacco<br />

37. Invito all'inaugurazione del monumento ai <strong>caduti</strong> di S.Croce sull'Arno, 16 ottobre 1927 - anno<br />

V, archivio storico del Comune di S.Croce sull'Arno.<br />

38. Saluti da Santa Croce s. /A., Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli,<br />

volume Empoli, Fucecchio, Montecatini, Pescia, Pistoia, cartolina non numerata<br />

106


(Documento 17)<br />

(Documento 19)<br />

107<br />

(Documento 18)


(Documento 20)<br />

(Documento 22)<br />

108<br />

(Documento 21)


109<br />

(Documento 23)<br />

(Documento 24)


110<br />

(Documento 25)<br />

(Documento 26)


(Documento 27)<br />

(Documento 29)<br />

111<br />

(Documento 28)


112<br />

(Documento 30)<br />

(Documento 31)


(Documento 33)<br />

113<br />

(Documento 32)<br />

(Documento 34)


(Documento 35)<br />

(Documento 36)<br />

114


(Documento 37)<br />

(Documento 38)<br />

115


<strong>Il</strong> M<strong>il</strong>ite ignoto<br />

Uno <strong>dei</strong> modi più apprezzati di commemorare i morti della Grande Guerra è quello della<br />

tomba del m<strong>il</strong>ite ignoto. Vari paesi si vantano dell’originalità dell’idea di prendere uno <strong>dei</strong> corpi<br />

non identificati sui campi di battaglia e di seppellirlo, con la massima solennità, come simbolo di<br />

tutti i compagni morti per la patria, ma l’idea proviene probab<strong>il</strong>mente dalla Francia. Già nel 1916<br />

viene proposto di scegliere <strong>il</strong> corpo di un soldato ucciso 1 e nel 1920 una legge prevede<br />

l’inumazione sotto l’Arc de Triomphe a Parigi. L’11 novembre del 1920 avviene la solenne<br />

cerimonia nel giorno della ricorrenza dell’armistizio sul fronte franco-tedesco e nel cinquantesimo<br />

anniversario della repubblica francese. Lo stesso giorno a Londra viene sepolto nell’abbazia di<br />

Westminster <strong>il</strong> soldato sconosciuto britannico. L’Italia segue questi esempi l’anno successivo, in un<br />

periodo in cui <strong>il</strong> governo ha bisogno di promuovere <strong>il</strong> consenso popolare a fronte degli scontri<br />

sociali fra la sinistra socialista e la destra nazionalista in patria e l’incerto esito della situazione a<br />

Fiume. Undici salme provenienti dalle varie zone del fronte vengono portate alla bas<strong>il</strong>ica di<br />

Aqu<strong>il</strong>eia e ad una donna triestina, madre di un soldato che aveva disertato l’esercito austriaco per<br />

combattere con quello italiano, per poi morire senza venire identificato, viene chiesto di scegliere<br />

quella bara che doveva rappresentare i 600.000 morti italiani. Lungo <strong>il</strong> tragitto da Aqu<strong>il</strong>eia a Roma<br />

la gente si presenta presso le stazioni ferroviarie per rendere omaggio alla bara. Si mob<strong>il</strong>itano le<br />

massime autorità di tutto <strong>il</strong> paese, e prestano servizio come scorta i sindaci di tutte le principali<br />

città, fra cui anche quello di Pisa 2 , in quel che deve essere un atto di omaggio e di unità nazionale.<br />

Arrivato alla Stazione Termini <strong>il</strong> 2 novembre (Documento 39), <strong>il</strong> m<strong>il</strong>ite ignoto viene trasportato <strong>il</strong> 4<br />

novembre, ricorrenza dell’armistizio sul fronte italo-austriaco, all’Altare della Patria per la<br />

sepoltura definitiva (Documenti 40 e 41). L’anno successivo, fra i politici che gli rendono omaggio<br />

vi è, ovviamente, Sua Eccellenza l’onorevole Benito Mussolini, un avvenimento che viene poi<br />

celebrato in una cartolina che richiama anche la cerimonia dell’anno precedente e <strong>il</strong> monumento<br />

stesso dell’unità nazionale (Documento 42).<br />

39. "Glorificazione del m<strong>il</strong>ite Ignoto. Arrivo della salma alla stazione Termini". Fotografia datata<br />

2-11-1921, scaricata dal sito internet http://dig<strong>il</strong>ander.libero.it/zambo1518/ignoto.htm .<br />

40. e 41. Fotografie della processione <strong>il</strong> 4 novembre 1921e della cerimonia all’Altare della Patria,<br />

scaricate dal sito internet http://www.ana-parma.it/ana-parma_m<strong>il</strong>ite-ignoto.htm<br />

42. Cartolina commemorativa, della cerimonia del 1922, cartolina scaricata dal sito internet<br />

http://www.espol.com/sections/Tematiche/Mussolini/tmu/tmus19.jpg<br />

1<br />

Vedi siti internet http://aladr.free.fr/maginot/soldat.html e<br />

http://www.defense.gouv.fr/actualites/dossier/d75/11novembre2000_4.htm<br />

2<br />

Introduzione al libro Pisani morti per la Patria nella Guerra Mondiale 1915-1918, Pisa, Officina tipografica Cav. F.<br />

Mariotti, 1921, p. XI<br />

116


(Documento 40)<br />

(Documento 39)<br />

117<br />

(Documento 41)


(Documento 42)<br />

118


Le altre forme di commemorazione<br />

La memoria del sacrificio <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong> può essere tramandata naturalmente anche in altri modi.<br />

Si erigono lapidi ai morti, e in particolare a singoli eroi, sia locali che nazionali - a Pisa ad esempio<br />

la lapide nell'Archivio di Stato al Bientinesi, dipendente dell'ufficio, morto sul Carso nel 1917, e<br />

quella a Cesare Battisti in via Curtatone e Montanara. Cambia la toponomastica delle città con<br />

l'introduzione di piazze e vie intitolate a Battisti o a F<strong>il</strong>zi ma anche a Trento e Trieste. Vengono<br />

stampate cartoline per ricordare le battaglie combattute dai singoli reggimenti, che fanno<br />

riferimento anche a combattimenti precedenti nelle guerre di indipendenza o anche prima - una<br />

tradizione che poi verrà accolta e portata avanti dal fascismo (Documenti 43-46).<br />

Uno <strong>dei</strong> modi più apprezzati per ricordare i <strong>caduti</strong>, anche nell’era fascista, è <strong>il</strong> parco della<br />

rimembranza dove si pianta un albero per ogni soldato ucciso. A S. Miniato (Documento 47) ad<br />

esempio, <strong>il</strong> 25 gennaio 1923, <strong>il</strong> Comune,<br />

"Nell'intendimento di perpetuare <strong>il</strong> <strong>culto</strong> della religione della Patria in un<br />

pensiero di riverenza e di gratitudine alla memoria <strong>dei</strong> Caduti nella Grande<br />

guerra di redenzione, creando anche in S.Miniato <strong>il</strong> "Viale della<br />

rimembranza" ... delibera<br />

1. di denominare "Viale della Rimembranza" <strong>il</strong> viale attualmente privo di<br />

denominazione, che, staccandosi dal viale Garibaldi, sale da un lato alla<br />

Chiesa di S.Francesco e dall'altro al piazzale del Duomo<br />

2. di piantare lungo tale viale tanti pini marittimi quanti sono i <strong>caduti</strong> in<br />

guerra appartenenti al Capoluogo del Comune ed alle contigue frazioni ... e<br />

ascendenti a circa ottanta complessivamente<br />

3. di apporre ad ogni albero una targhetta recante <strong>il</strong> grado, <strong>il</strong> cognome e <strong>il</strong><br />

nome del Caduto, la data e <strong>il</strong> combattimento in cui dette la sua fiorente<br />

giovinezza alla Patria.<br />

4. di chiedere al Ministero di Agricoltura la gratuita concessione delle piante<br />

a tale uopo necessarie." 3<br />

I monumenti ai <strong>caduti</strong> erano così numerosi, e considerati tanto importanti, che nel 1923 si<br />

inizia a pubblicarne le immagini, a forma di francobollo, in una serie di libretti. Fra i primi, al n. 6,<br />

vi è <strong>il</strong> monumento di Volterra. (Documenti 48 e 49). Altri libri vengono stampati per ricordare i<br />

morti, in particolare <strong>il</strong> 4 novembre 1921, lo stesso giorno della sepoltura del m<strong>il</strong>ite ignoto a Roma,<br />

si pubblica l’elenco di tutti i morti e dispersi del comune di Pisa, un totale di 656 nomi (Documenti<br />

50 e 51). Nell’immediato <strong>dopoguerra</strong> invece <strong>il</strong> libro <strong>Il</strong> martirio del Trentino, con l’esaltazione della<br />

cultura italiana del Trentino, la descrizione <strong>dei</strong> maltrattamenti subiti per mano delle autorità<br />

austroungariche, e dell’uccisione di Cesare Battisti, fornisce una legittimazione dell’ entrata in<br />

guerra dell’Italia (Documento 52).<br />

Fra le commemorazioni meno vistose, ma forse più significative, vi sono le emissioni di<br />

francobolli. Questi oggetti piccolissimi, grazie alla loro vasta diffusione e ut<strong>il</strong>izzo giornaliero,<br />

hanno un effetto forse maggiore <strong>dei</strong> grandi monumenti in pietra. Non sorprende infatti che nel<br />

giugno del 1921 le poste italiane emettano tre francobolli per festeggiare l’annessione della Venezia<br />

Giulia (tiratura 300.000) e nel novembre dello stesso anno altri quattro francobolli per ricordare la<br />

vittoria di Vittorio Veneto (tiratura 850.000).<br />

3<br />

Registro di Delibere del Comune, conservato presso l’archivio storico del comune di S. Miniato.<br />

119


43. Cartolina 44 Reggimento fanteria Forlì, Pisa, collezione privata<br />

44. Cartolina ... Ottantanove "Non chiedo dove", Pisa, collezione privata<br />

45. Cartolina 10° Reggimento fanteria - Lux lucet in tenebris, Pisa, collezione privata<br />

46. Cartolina 7° Reggimento fanteria Cuneo, Pisa, collezione privata<br />

47. Cartolina S.Miniato, Viale della Rimembranza e Piazzale Alighieri, Biblioteca dell'Archivio di<br />

Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume S.Miniato,Certaldo, Gambassi, S.Gimignano,<br />

Poggibonsi, Colle d'Elsa, cartolina non numerata<br />

48. e 49. Monumenti della riconoscenza eretti dagli italiani ai <strong>caduti</strong> per la patria nella Grande<br />

Guerra MCMXIV-MCMXVIII, Serie N.° 1, Bologna, E. Malferrari & C. editori, 1923.<br />

Copertina e prima pagina di immagini. Archivio di Stato di Pisa, Biblioteca Toscanelli.<br />

50. e 51 Pisani morti per la Patria nella Guerra Mondiale 1915-1918, Pisa, Officina tipografica<br />

Cav. F. Mariotti, 1921. Copertina e pagine nn. 50-51. Biblioteca comunale di Pisa.<br />

52. <strong>Il</strong> martirio del Trentino, per cura della Commissione dell’emigrazione trentina in M<strong>il</strong>ano e della<br />

Sezione trentina dell’Associazione politica degli italiani redenti in Roma, 2° Edizione,<br />

M<strong>il</strong>ano Cooperativa Grafica Operai, 1920.<br />

(Documento 43)<br />

120<br />

(Documento 44)


(Documento 45)<br />

(Documento 47)<br />

121<br />

(Documento 46)


(Documento 48)<br />

(Documento 49)<br />

122


(Documento 50)<br />

(Documento 51)<br />

123<br />

(Documento 52)


Trieste, Pola e Fiume<br />

<strong>Il</strong> desiderio di ricordare le zone conquistate come conseguenza della guerra si vede non solo<br />

nei confronti di Trento ma anche di Trieste, Pola e altre località dell'Adriatico. In particolare si pone<br />

l'enfasi sulla visita nei territori liberati di componenti della famiglia reale e si fa notare la cultura<br />

italiana di queste città a partire dall'antichità (Documenti 53-55).<br />

La storia della contestata città di Fiume è leggib<strong>il</strong>e nei suoi francobolli. Solo uno stato<br />

indipendente può emettere valori bollati di questo tipo e i fiumani ricorrono anche a questi simboli<br />

per dichiarare la loro indipendenza. Nel 1918 la dicitura Fiume viene soprastampata sui francobolli<br />

ungheresi in circolazione ma già nel gennaio del 1919 appaiono i primi francobolli dalle tipografie.<br />

Nel corso dell'estate di quest'anno esce una serie dedicate al Plebiscito del 1918 che riporta chiari<br />

richiami all'italianità della città (fra le figure vi sono la lupa romana, la bas<strong>il</strong>ica di S. Marco, una<br />

galea veneziana) seguita da altri francobolli triangolari con la figura dell'aqu<strong>il</strong>a. Con l'occupazione<br />

di Fiume si hanno nel 1920 quelli con l’effigie di D’Annunzio, e le spade, simboli degli arditi. Nel<br />

1923 arrivano altri richiami alla eredità culturale latina e veneta – l’arco romano, S.Vito, una<br />

caravella. Nelle varie fasi appaiono varie soprastampe – Reggenza italiana del Carnaro nel 1920,<br />

Governo Provvisorio e poi Costituente fiumana nel 1921 e infine Regno d’Italia nel 1924<br />

(Documento 56).<br />

I simboli <strong>dei</strong> legionari vengono proposti anche su manifesti e cartoline (Documenti 57) e si<br />

scattano le fotografie ricordo di D’Annunzio e <strong>dei</strong> volontari (Documento 58). La stessa passione per<br />

i simboli della antica Roma avrà ispirato anche quei due arditi eccessivamente zelanti che, <strong>il</strong> 4<br />

novembre 1919, tagliano una delle due teste dell’aqu<strong>il</strong>a della torre civica per distruggere un simbolo<br />

considerato troppo austriaco.(Documento 59)<br />

53. Cartolina Trieste - entusiastiche accoglienza a S.M. <strong>il</strong> Re, Biblioteca dell'Archivio di Stato di<br />

Pisa, cartoline Toscanelli, volume Udine, Aqu<strong>il</strong>eia, Pordenone, Treviso, Trieste, Fiume,<br />

Istria, Ricordi di guerra, non numerata.<br />

54. Cartolina <strong>Il</strong> principe di Piemonte visita l'arena di Pola (1922), Biblioteca dell'Archivio di Stato<br />

di Pisa, cartoline Toscanelli, volume Udine, Aqu<strong>il</strong>eia, Pordenone, Treviso, Trieste, Fiume,<br />

Istria, Ricordi di guerra, non numerata.<br />

55. Cartolina Pola liberata, Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli, volume<br />

Udine, Aqu<strong>il</strong>eia, Pordenone, Treviso, Trieste, Fiume, Istria, Ricordi di guerra, non<br />

numerata.<br />

56. Francobolli di Fiume, Pisa, collezione privata<br />

57. Simboli di Fiume scaricati dal sito internet http://www.arpnet.it/arditi/FNAI03.html<br />

58. Cartolina di D’Annunzio in Fiume d’Italia, Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pisa, cartoline<br />

Toscanelli, volume Udine, Aqu<strong>il</strong>eia, Pordenone, Treviso, Trieste, Fiume, Istria, Ricordi di<br />

guerra, non numerata.<br />

59. Cartolina dell’aqu<strong>il</strong>a di Fiume, Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli,<br />

volume Udine, Aqu<strong>il</strong>eia, Pordenone, Treviso, Trieste, Fiume, Istria, Ricordi di guerra, non<br />

numerate.<br />

124


(Documenti 54)<br />

(Documento 55)<br />

125<br />

(Documenti 53)


126<br />

(Documento 56)<br />

(Documento 57)


127<br />

(Documento 58)<br />

(Documento 59)


I ricordi e i simboli della guerra sfruttati dal fascismo<br />

Contemporaneamente agli avvenimenti di Fiume i fascisti, che appoggiavano l’ambizione di<br />

mantenere la città come italiana (Documento 60), ricorrevano agli stessi simboli della guerra per la<br />

propaganda. Degli arditi si adottano le camicie nere e i manifesti per i morti fascisti ricordano le<br />

immagini di guerra e la sottolineatura della “presenza” <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong> (Documenti 61 e 62). Diventa poi<br />

sempre più importante <strong>il</strong> ricorso ai richiami dell’Impero romano dell’antichità. Più tardi <strong>il</strong> regime<br />

farà stampare francobolli dedicati al decennale di Fiume, ai <strong>caduti</strong> della guerra e all’impero romano<br />

ai tempi di Augusto (Documento 63).<br />

<strong>Il</strong> <strong>culto</strong> <strong>dei</strong> <strong>caduti</strong> in guerra produce <strong>il</strong> monumento più imponente poi con la costruzione del<br />

sacrario a Redipuglia, espressione di dolore e orgoglio per <strong>il</strong> sacrificio di tante vite, segnato<br />

originariamente dai simboli del regime. (Documenti 64 e 65)<br />

60. Manifesto fascista del 1922 che commemora la marcia <strong>dei</strong> legionari del 1919, scaricato dal sito<br />

internet http://www.arpnet.it/arditi/FNAI03.html<br />

61. Manifesti per commemorare i morti fascisti e le camicie nere a Roma, scaricati dal sito internet<br />

http://www.intercardsrl.com/112/index.asp<br />

62. G. Pini, Benito Mussolini, L.Cappelli Editore Bologna 1939. Fotografia tra pp. 96 e 97<br />

63. Francobolli, Pisa collezione privata<br />

64. e 65. Cartoline di Redipuglia, , Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pisa, cartoline Toscanelli,<br />

volume Udine, Aqu<strong>il</strong>eia, Pordenone, Treviso, Trieste, Fiume, Istria, Ricordi di guerra, non<br />

numerate.<br />

128<br />

(Documento 60)


129<br />

(Documento 61)


(Documento 62)<br />

130


131<br />

(Documento 63)


(Documento 64)<br />

(Documento 65)<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!