09.06.2013 Views

Visualizza la rivista - Padri Dehoniani

Visualizza la rivista - Padri Dehoniani

Visualizza la rivista - Padri Dehoniani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOSSIER<br />

La cultura<br />

e l ‘Italia<br />

OGGI<br />

Cecenia,<br />

pace<br />

ancora lontana<br />

RES<br />

Giampilieri,<br />

disastro<br />

annunciato<br />

N°01/2010 Anno XLVI n. 01 Gennaio 2010 Aut. Trib. Trani n. 912 del 5/2/1965 Stampa: Master Printing srl – Bari – Promerit - Sp. a. p. art. 2 comma 20/C legge 662/96 Filiale di Bari - tariffa del 19/7/97, tab. C entro gr 200 oltre pz 20mi<strong>la</strong> – Dir. Resp. V. Pinto (omaggio)


L eggere aiuta a vivere meglio!<br />

Pregate con il Cuore<br />

Abbiamo dovuto ancora ristamparlo,<br />

per <strong>la</strong> continua e numerosa richiesta.<br />

Perché resta davvero prezioso<br />

questo libretto, Pregate con il Cuore, delle<br />

Dehoniane Andria, pag. 100.<br />

L’accoglienza è stata sempre molto superiore<br />

alle aspettative: risponde alle attese,<br />

perchéèutilizzatobenecomelibrettodipreghiere<br />

per i vari momenti del giorno e per le<br />

diverse circostanze, è vario nei contenuti e<br />

bello nel<strong>la</strong> grafica. I parroci lo utilizzano per<br />

le missioni al popolo, le associazioni per sussidio,<br />

gli amici per regali tra di loro: per tutti<br />

è un eloquente invito al<strong>la</strong> preghiera!<br />

Contributo spese € 2,00.<br />

Parole di saggezza<br />

di Papa Giovanni<br />

Ecco un altro libretto a cura di L. Fausto<br />

Colecchia, PAROLE DI SAGGEZZA di Papa<br />

Giovanni, pag. 52, Edizioni Dehoniane. Su<br />

carta patinata tutta a colori, con splendide<br />

foto che danno risalto al testo pieno di umanità<br />

e spiritualità dell’indi-menticabile<br />

Papa, ora Beato; un testo arricchito di riferimenti<br />

biblici. Come i precedenti Momenti<br />

del cuore e Pensando a Te, si legge d’un fiato<br />

e si torna a consultare per viverne meglio<br />

il contenuto. È anche un regalo intelligente<br />

e di bel<strong>la</strong> presentazione.<br />

Contributo spese € 2,00.<br />

Ciao, Gesù<br />

Se passiamo davanti al<strong>la</strong> casa paterna<br />

o di un amico, entriamo almeno per<br />

un breve saluto. E se passiamo davanti a<br />

una chiesa? L’Eucaristia è <strong>la</strong> realtà più importantedelmondo:cisembratroppofermarci<br />

qualche istante, in silenzio, soli con<br />

noi stessi e con Dio? Oppure, entriamo nel<br />

tempio del nostro cuore e parliamo con<br />

lui. Qualche suggerimento dal nuovo opuscolo<br />

Ciao, Gesù – Visite a Gesù Eucaristia,<br />

di L. Fausto Colecchia, Edizioni Dehoniane,<br />

pag. 24, in carta patinata, tutto a<br />

quattro colori. Preghiere tradizionali e<br />

nuove, per dire al Signore il motivo del<strong>la</strong><br />

nostra presenza. E, se fa bene a te, perché<br />

non rega<strong>la</strong>rlo anche agli altri?<br />

Contributo spese € 2,00.<br />

Santi Medici<br />

Abbiamo avuto continue richieste sui<br />

Santi Medici Cosma e Damiano, <strong>la</strong><br />

cui devozione è <strong>la</strong>rgamente diffusa nel<strong>la</strong><br />

nostra Italia. Finalmente possiamo venire<br />

incontro con il nuovo opuscolo Santi<br />

Medici e preghiere di guarigione, a cura<br />

di L. Fausto Colecchia, Edizioni Dehoniane,<br />

pag. 24, in carta patinata, tutto a quattro<br />

colori. Riporta notizie del<strong>la</strong> storia dei due<br />

Santi, preghiere a loro indirizzate e altre<br />

preghiere di guarigione.<br />

Contributo spese € 2,00.<br />

Momenti del Cuore<br />

proprio bello! Un libro da godere,<br />

“È meditare e pregare!”, dicono e scrivono<br />

quanti l’hanno letto. È il libretto edito<br />

dalle Edizioni Dehoniane: L. Fausto<br />

Colecchia, Momenti del Cuore, pag. 52,<br />

tutto a colori: ogni pagina di testo, con riferimenti<br />

biblici, porta a fronte una bel<strong>la</strong><br />

foto appropriata di commento. E se vuoi<br />

affidare i sentimenti del tuo cuore ai suoi<br />

messaggi, fai una dedica sull’appo-sito<br />

spazio al<strong>la</strong> prima pagina e rega<strong>la</strong>lo ai tuoi<br />

amici. Ti ringrazieranno!<br />

Contributo spese € 2,00.<br />

Il mio cuore è per Te<br />

Ho tra le mani Il mio cuore è per Te, di<br />

L. Fausto Colecchia, Edizioni<br />

Dehoniane, pag. 132. Lo sto usando tutti<br />

i giorni con gusto. Perché è davvero un<br />

bel libro di preghiera, tutto a colori e ben<br />

leggibile, con le preghiere di ogni giorno<br />

e devozionali, vari atti di offerta, <strong>la</strong><br />

Grande promessa <strong>la</strong>rgamente<br />

commentata, il Rosario completo di 20<br />

misteri ben meditato, <strong>la</strong> Via crucis pure<br />

commentata, <strong>la</strong> meditazione dei misteri<br />

e altro ancora. Lo consiglio volentieri agli<br />

amici e talvolta lo regalo: costa poco e<br />

può fare tanto bene! E, poi, <strong>la</strong> preghiera è<br />

necessaria per tutti.<br />

Contributo spese € 2,50.<br />

Richiedili! Scrivi o telefona al: Collegio Missionario - via Barletta – 70031 Andria (BA) - Tel. 0883.592.345


Sommario<br />

Gennaio 2010<br />

PRESENZA<br />

CRISTIANA<br />

RIVISTA DI<br />

INFORMAZIONE<br />

E CULTURA RELIGIOSA<br />

ANNO XLVI<br />

n. 01 - Gennaio 2010<br />

Sped.abb. post.<br />

comma 20/C art. 2<br />

legge 662/96 Filiale di Bari<br />

SACERDOTI DEL S. CUORE<br />

(DEHONIANI)<br />

COLLEGIO MISSIONARIO<br />

Via Barletta - 70031 ANDRIA (BA)<br />

Tel. (0883) 592.345 c.c.p. 5702<br />

Direttore<br />

L. Fausto Colecchia<br />

Col<strong>la</strong>boratori<br />

Nilde A.O. – Elena Bisonti – Lia<br />

Carini Alimandi - Calì – Rocco<br />

Carelli - Mario Cimosa - Daniele<br />

Cocchio<strong>la</strong> - Leonida Colecchia -<br />

Leo Dani - Marcello De Stefano –<br />

Enea Dolci Calochi – Maria<br />

Giovanna Faiel<strong>la</strong> – Danilo<br />

Fusato – Ida León - Lya –<br />

Stefano Martelli – Notario<br />

Mantoni - Antonio Martino –<br />

Giuseppe Moretti – Celina<br />

Occhioleda – Ubaldo Pacel<strong>la</strong> -<br />

Gianni Pastro – Marcel<strong>la</strong> Rossi<br />

Spadea – Raffaele Vacca –<br />

Domenica Zanin<br />

Amministratore<br />

Promerit<br />

Direttore Responsabile<br />

Vincenzo Pinto<br />

Impaginazione<br />

Quorum Italia - Bari<br />

Disegni: Nico<strong>la</strong> Romito<br />

Selezione colore<br />

Fotolito 38 - Bari<br />

Stampa<br />

Master Printing srl - Bari<br />

Foto<br />

Dehonservice, Fotopres,<br />

Fusato, Ga<strong>la</strong>nti, Gloria, Marzi,<br />

Mazzanti, Tiburzi, Viviani, invio<br />

spontaneo di altri lettori.<br />

Direzione e Redazione<br />

Via Barletta<br />

70031 - ANDRIA (BA)<br />

Tel. (0883) 592.345<br />

Fax (0883) 591.157<br />

e-mail: colefa@mac.com<br />

Distribuzione gratuita ai<br />

Benefattori dell’lstituto.<br />

Con approvazione ecclesiastica.<br />

Aut.del trib. di Trani n. 912 del 5.2.1965.<br />

Manoscritti e fotografie, anche se non<br />

pubblicati, non si restituiscono. L’invio<br />

delle fotografie include il consenso per<br />

eventuale pubblicazione.<br />

Gli articoli firmati impegnano<br />

esclusivamente gli autori.<br />

Tutti i diritti riservati.<br />

Chiuso in redazione il 10.12.2009<br />

4<br />

6<br />

10<br />

14<br />

16<br />

18<br />

19<br />

22<br />

25<br />

45<br />

Oggi<br />

Res publica<br />

Giovani e società<br />

Un Angelo al mese<br />

Mondo-Bambino<br />

DOSSIER<br />

66 In margine<br />

20<br />

51<br />

55<br />

59<br />

60<br />

62<br />

33<br />

61<br />

63<br />

Scriviamoci<br />

Dimmi come scrivi<br />

Documenti<br />

La Missione<br />

Controcampo<br />

Pensa al<strong>la</strong> salute<br />

Variabile<br />

Sorridi<br />

Medicina e benessere<br />

Angolo verde<br />

Tra noi<br />

La foto dei lettori<br />

Nel mondo<br />

Percorriamo insieme<br />

questo nuovo anno<br />

nello spirito del dialogo<br />

e del<strong>la</strong> solidarietà<br />

Cecenia, pace ancora lontana<br />

di Maria Giovanna Faiel<strong>la</strong><br />

Giampilieri, disastro annunciato<br />

di Elena Bisonti<br />

Più agili e in buona salute<br />

di Stefano Martelli<br />

L’Angelo del<strong>la</strong> Vigi<strong>la</strong>nza<br />

di Giuseppe Moretti<br />

Addio al<strong>la</strong> scrittura?<br />

di Gianni Pastro<br />

Perché viviamo?<br />

di Domenica Zanin<br />

Nel<strong>la</strong> terra di Papa Montini<br />

di Leo Dani<br />

La Cultura e l’Italia<br />

di Raffaele Vacca<br />

Oggi ancora, <strong>la</strong> fame<br />

di Ubaldo Pacel<strong>la</strong><br />

In difesa del Crocifisso<br />

di Leo Dani<br />

La Rego<strong>la</strong> d’oro<br />

di Rocco Carelli<br />

Tornerà a fiorire<br />

di Giuseppe Moretti<br />

Carità, giustizia e <strong>la</strong>voro<br />

di Danilo Fusato<br />

di Niro<br />

La Papaia<br />

di Marcel<strong>la</strong> Rossi Spadea<br />

Il Cyrtomium<br />

di Nilde A.O.<br />

a cura di Leonida<br />

a cura di Leonida<br />

di Danilo Fusato<br />

6<br />

14<br />

19<br />

25<br />

20<br />

55<br />

62<br />

63<br />

3


Scriviamoci<br />

Primo gennaio 2010: 43° GiORNAtA<br />

MONDiALE DELLA PACE. Come di tradizione, si<br />

attende il messaggio del Papa. Riportiamo<br />

qui di seguito alcuni passi del messaggio<br />

indirizzato per questo anno.<br />

Custodisci il creato<br />

In occasione dell’inizio del Nuovo Anno,<br />

desidero rivolgere i più fervidi auguri di<br />

pace a tutte le comunità cristiane, ai responsabili<br />

delle Nazioni, agli uomini e alle<br />

donne di buona volontà del mondo intero.<br />

Per questa XLIII Giornata Mondiale<br />

del<strong>la</strong> Pace ho scelto il tema: Se vuoi coltivare<br />

<strong>la</strong> pace, custodisci il creato. Il rispetto<br />

del creato riveste grande rilevanza, anche<br />

perché «<strong>la</strong> creazione è l’inizio e il fondamento<br />

di tutte le opere di Dio» e <strong>la</strong> sua<br />

salvaguardia diventa oggi essenziale per<br />

<strong>la</strong> pacifica convivenza dell’umanità. Se,<br />

infatti, a causa del<strong>la</strong> crudeltà dell’uomo<br />

sull’uomo, numerose sono le minacce<br />

che incombono sul<strong>la</strong> pace e sull’autentico<br />

sviluppo umano integrale – guerre,<br />

conflitti internazionali e regionali, atti<br />

terroristici e vio<strong>la</strong>zioni dei diritti umani –,<br />

non meno preoccupanti sono le minacce<br />

originate dal<strong>la</strong> noncuranza – se non ad-<br />

un Segno di...<br />

4 PRESENZA CRISTIANA<br />

Spedire a: Scriviamoci<br />

Presenza Cristiana<br />

Via Barletta – 70031 Andria (Ba)<br />

Per una risposta privata, precisare.<br />

dirittura dall’abuso – nei confronti<br />

del<strong>la</strong> terra e dei beni naturali che Dio ha<br />

e<strong>la</strong>rgito. Per tale motivo è indispensabile<br />

che l’umanità rinnovi e rafforzi «quell’alleanza<br />

tra essere umano e ambiente, che<br />

deve essere specchio dell’amore creatore<br />

di Dio, dal quale proveniamo e verso il<br />

quale siamo in cammino».<br />

Nell’Enciclica Caritas in veritate ho posto<br />

in evidenza che lo sviluppo umano integrale<br />

è strettamente collegato ai doveri<br />

derivanti dal rapporto dell’uomo con l’ambiente<br />

naturale, considerato come un dono<br />

di Dio a tutti, il cui uso comporta una<br />

comune responsabilità verso l’umanità<br />

intera, in special modo verso i poveri e le<br />

generazioni future. Ho notato, inoltre, che<br />

quando <strong>la</strong> natura e, in primo luogo, l’essere<br />

umano vengono considerati semplicemente<br />

frutto del caso o del determinismo<br />

evolutivo, rischia di attenuarsi nelle coscienze<br />

<strong>la</strong> consapevolezza del<strong>la</strong> responsabilità.<br />

Ritenere, invece, il creato come dono<br />

di Dio all’umanità ci aiuta a comprendere<br />

<strong>la</strong> vocazione e il valore dell’uomo.<br />

Con il Salmista, pieni di stupore, possiamo<br />

infatti proc<strong>la</strong>mare: «Quando vedo i tuoi<br />

cieli, opera delle tue dita, <strong>la</strong> luna e le stelle<br />

che hai fissato, che cosa è mai l’uomo per-<br />

Commentiamo insieme<br />

Su ogni numero del<strong>la</strong> nostra <strong>rivista</strong> viene proposta una foto da<br />

commentare, magari spedita anche da te. Argomenti delle foto:<br />

aspetti buoni e cattivi riscontrati nel<strong>la</strong> nostra società. Manda subito<br />

una foto o un tuo commento: se arriva in tempo, comparirà nel<br />

numero successivo!<br />

Il commento dei lettori foto di Ottobre<br />

ché di lui ti ricordi, il figlio dell’uomo, perché<br />

te ne curi?» (Sal 8,4-5). Contemp<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

bellezza del creato è stimolo a riconoscere<br />

l’amore del Creatore, quell’Amore che<br />

«move il sole e l’altre stelle».<br />

Vent’anni or sono, il Papa Giovanni<br />

Paolo II, dedicando il Messaggio del<strong>la</strong><br />

Giornata Mondiale del<strong>la</strong> Pace al tema Pace<br />

con Dio creatore, pace con tutto il creato, richiamava<br />

l’attenzione sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione che<br />

noi, in quanto creature di Dio, abbiamo<br />

con l’universo che ci circonda. «Si avverte<br />

ai nostri giorni – scriveva – <strong>la</strong> crescente<br />

consapevolezza che <strong>la</strong> pace mondiale sia<br />

minacciata... anche dal<strong>la</strong> mancanza del<br />

dovuto rispetto per <strong>la</strong> natura». E aggiungeva<br />

che <strong>la</strong> coscienza ecologica «non deve<br />

essere mortificata, ma anzi favorita, in modo<br />

che si sviluppi e maturi, trovando adeguata<br />

espressione in programmi ed iniziative<br />

concrete». Già altri miei Predecessori<br />

avevano fatto riferimento al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione esistente<br />

tra l’uomo e l’ambiente. Ad esempio,<br />

nel 1971, in occasione dell’ottantesimo<br />

anniversario dell’Enciclica Rerum Novarum<br />

di Leone XIII, Paolo VI ebbe a sottolineare<br />

che «attraverso uno sfruttamento<br />

sconsiderato del<strong>la</strong> natura, (l’uomo) rischia<br />

di distrugger<strong>la</strong> e di essere a sua volta vittima<br />

di siffatta degradazione». Ed aggiunse<br />

Foto da commentare<br />

Quanto costa <strong>la</strong> felicità?<br />

• Non si diceva una volta che “chi si contenta gode”? E i proverbi popo<strong>la</strong>ri hanno una saggezza intramontabile.<br />

Benché siamo nell’era del consumismo, è uno spettacolo confortante guardare i bambini che sanno divertirsi<br />

con poco, anzi spesso inventano essi stessi il loro gioco; per loro tutto è gioco, un modo per esprimere<br />

<strong>la</strong> loro vitalità e libertà. E per lo più sanno sorridere e non di rado fanno a gara a chi ride di più.<br />

Semplicemente perché il cuore è libero e canta <strong>la</strong> gioia di vivere.<br />

Noi adulti, invece, ci pigliamo troppo sul serio e così spesso diventiamo complicati, non sappiamo neanche<br />

noi quello che vogliamo e non ci contentiamo mai! Che sia il caso di tornare a scuo<strong>la</strong> dai bambini?<br />

Francesco Esposito – Pompei


@fotolia<br />

“ Un 2010 sereno,<br />

a tutti e di cuore.<br />

“<br />

che in tal caso «non soltanto l’ambiente<br />

materiale diventa una minaccia permanente:<br />

inquinamenti e rifiuti, nuove ma<strong>la</strong>ttie,<br />

potere distruttivo totale; ma è il contesto<br />

umano, che l’uomo non padroneggia<br />

più, creandosi così per il domani un ambiente<br />

che potrà essergli intollerabile: problema<br />

sociale di vaste dimensioni che riguarda<br />

l’intera famiglia umana».<br />

Pur evitando di entrare nel merito di<br />

specifiche soluzioni tecniche, <strong>la</strong> Chiesa,<br />

«esperta in umanità», si premura di richiamare<br />

con forza l’attenzione sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

tra il Creatore, l’essere umano e il creato.<br />

Nel 1990, Giovanni Paolo II par<strong>la</strong>va di «crisi<br />

ecologica» e, rilevando come questa avesse<br />

un carattere prevalentemente etico,<br />

indicava l’«urgente necessità morale di una<br />

nuova solidarietà». Questo appello si fa<br />

ancora più pressante oggi, di fronte alle<br />

crescenti manifestazioni di una crisi che<br />

sarebbe irresponsabile non prendere in<br />

seria considerazione. Come rimanere indifferenti<br />

di fronte alle problematiche che<br />

derivano da fenomeni quali i cambiamenti<br />

climatici, <strong>la</strong> desertificazione, il degrado e<br />

<strong>la</strong> perdita di produttività di vaste aree agricole,<br />

l’inquinamento dei fiumi e delle falde<br />

acquifere, <strong>la</strong> perdita del<strong>la</strong> biodiversità,<br />

l’aumento di eventi naturali estremi, il disboscamento<br />

delle aree equatoriali e tropicali?<br />

Come trascurare il crescente fenomeno<br />

dei cosiddetti «profughi ambientali»:<br />

persone che, a causa del degrado dell’ambiente<br />

in cui vivono, lo devono <strong>la</strong>sciare<br />

– spesso insieme ai loro beni – per affrontare<br />

i pericoli e le incognite di uno<br />

spostamento forzato? Come non reagire<br />

di fronte ai conflitti già in atto e a quelli potenziali<br />

legati all’accesso alle risorse naturali?<br />

Sono tutte questioni che hanno un<br />

profondo impatto sull’esercizio dei diritti<br />

umani, come ad esempio il diritto al<strong>la</strong> vita,<br />

all’alimentazione, al<strong>la</strong> salute, allo sviluppo.<br />

Va, tuttavia, considerato che <strong>la</strong> crisi ecologica<br />

non può essere valutata separatamente<br />

dalle questioni ad essa collegate,<br />

essendo fortemente connessa al concetto<br />

stesso di sviluppo e al<strong>la</strong> visione dell’uomo<br />

e delle sue re<strong>la</strong>zioni con i suoi simili<br />

e con il creato. Saggio è, pertanto, operare<br />

una revisione profonda e lungimirante<br />

del modello di sviluppo, nonché riflettere<br />

sul senso dell’economia e dei suoi<br />

fini, per correggerne le disfunzioni e le distorsioni.<br />

Lo esige lo stato di salute ecologica<br />

del pianeta; lo richiede anche e soprattutto<br />

<strong>la</strong> crisi culturale e morale dell’uomo,<br />

i cui sintomi sono da tempo evidenti<br />

in ogni parte del mondo [8]. L’umanità<br />

ha bisogno di un profondo rinnovamento<br />

culturale; ha bisogno di riscoprire<br />

quei valori che costituiscono il solido fondamento<br />

su cui costruire un futuro migliore<br />

per tutti. Le situazioni di crisi, che<br />

attualmente sta attraversando – siano esse<br />

di carattere economico, alimentare,<br />

ambientale o sociale –, sono, in fondo,<br />

anche crisi morali collegate tra di loro. Esse<br />

obbligano a riprogettare il comune<br />

cammino degli uomini. Obbligano, in<br />

partico<strong>la</strong>re, a un modo di vivere improntato<br />

al<strong>la</strong> sobrietà e al<strong>la</strong> solidarietà, con<br />

nuove regole e forme di impegno, puntando<br />

con fiducia e coraggio sulle esperienze<br />

positive compiute e rigettando<br />

con decisione quelle negative. Solo così<br />

l’attuale crisi diventa occasione di discernimento<br />

e di nuova progettualità.<br />

Non è forse vero che all’origine di quel<strong>la</strong><br />

che, in senso cosmico, chiamiamo «natura»,<br />

vi è «un disegno di amore e di verità»? Il<br />

mondo «non è il prodotto di una qualsivoglia<br />

necessità, di un destino cieco o del caso...<br />

Il mondo trae origine dal<strong>la</strong> libera volontà<br />

di Dio, il quale ha voluto far partecipare<br />

le creature al suo essere, al<strong>la</strong> sua saggezza<br />

e al<strong>la</strong> sua bontà». Il Libro del<strong>la</strong> Genesi,<br />

nelle sue pagine iniziali, ci riporta al progetto<br />

sapiente del cosmo, frutto del pensiero<br />

di Dio, al cui vertice si collocano l’uomo e <strong>la</strong><br />

donna, creati ad immagine e somiglianza<br />

del Creatore per «riempire <strong>la</strong> terra» e «dominar<strong>la</strong>»<br />

come «amministratori» di Dio<br />

stesso (cf Gen 1,28). L’armonia tra il Creatore,<br />

l’umanità e il creato, che <strong>la</strong> Sacra Scrittura<br />

descrive, è stata infranta dal peccato di<br />

Adamo ed Eva, dell’uomo e del<strong>la</strong> donna,<br />

che hanno bramato occupare il posto di<br />

Dio, rifiutando di riconoscersi come sue<br />

creature. La conseguenza è che si è distorto<br />

anche il compito di «dominare» <strong>la</strong> terra, di<br />

«coltivar<strong>la</strong> e custodir<strong>la</strong>» e tra loro e il resto<br />

del<strong>la</strong> creazione è nato un conflitto (cf Gen<br />

3,17-19). L’essere umano si è <strong>la</strong>sciato dominare<br />

dall’egoismo, perdendo il senso del<br />

Scriviamoci<br />

mandato di Dio, e nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con il<br />

creato si è comportato come sfruttatore,<br />

volendo esercitare su di esso un dominio<br />

assoluto. Ma il vero significato del comando<br />

iniziale di Dio, ben evidenziato nel Libro<br />

del<strong>la</strong> Genesi, non consisteva in un semplice<br />

conferimento di autorità, bensì piuttosto in<br />

una chiamata al<strong>la</strong> responsabilità. Del resto,<br />

<strong>la</strong> saggezza degli antichi riconosceva che <strong>la</strong><br />

natura è a nostra disposizione non come<br />

«un mucchio di rifiuti sparsi a caso» [10],<br />

mentre <strong>la</strong> Rive<strong>la</strong>zione biblica ci ha fatto<br />

comprendere che <strong>la</strong> natura è dono del<br />

Creatore, il quale ne ha disegnato gli ordinamenti<br />

intrinseci, affinché l’uomo possa<br />

trarne gli orientamenti doverosi per «custodir<strong>la</strong><br />

e coltivar<strong>la</strong>» (cf Gen 2,15) . Tutto ciò<br />

che esiste appartiene a Dio, che lo ha affidato<br />

agli uomini, ma non perché ne dispongano<br />

arbitrariamente. E quando l’uomo,<br />

invece di svolgere il suo ruolo di col<strong>la</strong>boratore<br />

di Dio, a Dio si sostituisce, finisce<br />

col provocare <strong>la</strong> ribellione del<strong>la</strong> natura,<br />

«piuttosto tiranneggiata che governata da<br />

lui». L’uomo, quindi, ha il dovere di esercitare<br />

un governo responsabile del<strong>la</strong> creazione,<br />

custodendo<strong>la</strong> e coltivando<strong>la</strong>…<br />

La Chiesa ha una responsabilità per il<br />

creato e sente di dover<strong>la</strong> esercitare, anche<br />

in ambito pubblico, per difendere <strong>la</strong> terra,<br />

l’acqua e l’aria, doni di Dio Creatore per tutti,<br />

e, anzitutto, per proteggere l’uomo contro<br />

il pericolo del<strong>la</strong> distruzione di se stesso.<br />

Il degrado del<strong>la</strong> natura è, infatti, strettamente<br />

connesso al<strong>la</strong> cultura che model<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong> convivenza umana, per cui «quando<br />

l’«ecologia umana» è rispettata dentro <strong>la</strong> società,<br />

anche l’ecologia ambientale ne trae<br />

beneficio». Non si può domandare ai giovani<br />

di rispettare l’ambiente, se non vengono<br />

aiutati in famiglia e nel<strong>la</strong> società a rispettare<br />

se stessi: il libro del<strong>la</strong> natura è unico, sia<br />

sul versante dell’ambiente come su quello<br />

dell’etica personale, familiare e sociale. I<br />

doveri verso l’ambiente derivano da quelli<br />

verso <strong>la</strong> persona considerata in se stessa e<br />

in re<strong>la</strong>zione agli altri. Volentieri, pertanto,<br />

incoraggio l’educazione ad una responsabilità<br />

ecologica, che, come ho indicato nell’Enciclica<br />

Caritas in veritate, salvaguardi<br />

un’autentica «ecologia umana» e, quindi,<br />

affermi con rinnovata convinzione l’invio<strong>la</strong>bilità<br />

del<strong>la</strong> vita umana in ogni sua fase e<br />

in ogni sua condizione, <strong>la</strong> dignità del<strong>la</strong> persona<br />

e l’insostituibile missione del<strong>la</strong> famiglia,<br />

nel<strong>la</strong> quale si educa all’amore per il<br />

prossimo e al rispetto del<strong>la</strong> natura. Occorre<br />

salvaguardare il patrimonio umano del<strong>la</strong><br />

società. Questo patrimonio di valori ha <strong>la</strong><br />

sua origine ed è iscritto nel<strong>la</strong> legge morale<br />

naturale, che è fondamento del rispetto<br />

del<strong>la</strong> persona umana e del creato.<br />

5


U na<br />

lunga scia di delitti, violenze e<br />

intimidazioni. Tre anni dopo l’omicidio<br />

di Anna Politkovskaya,<br />

redattrice di Novaya Gazeta, assassinata<br />

a Mosca il 7 ottobre del 2006, gli attacchi<br />

contro gli attivisti per i diritti umani<br />

in Russia e nel Caucaso settentrionale<br />

sono in aumento. Lo ha denunciato lo<br />

scorso ottobre, in concomitanza con il<br />

mese mondiale dedicato al<strong>la</strong> libertà di<br />

stampa, Amnesty International, l’organizzazione<br />

non governativa che si occupa<br />

del<strong>la</strong> difesa dei diritti umani in tutto il<br />

mondo. Il movimento ha scritto una lettera<br />

al presidente del<strong>la</strong> Russia, Dmitry<br />

Medvedev, sollecitando misure autentiche<br />

per porre fine agli attacchi e un impegno<br />

concreto per consegnare al<strong>la</strong><br />

giustizia i responsabili.<br />

“Il fatto che chi ha commesso e chi<br />

ha ordinato l’omicidio di Anna Politkovskaya<br />

sia ancora libero è <strong>la</strong> testimonianza<br />

di quanto le autorità russe non abbiano<br />

indagato a fondo su crimini del genere”,<br />

sottolinea Irene Khan, segretaria<br />

generale di Amnesty.<br />

Un triste bi<strong>la</strong>ncio da quel tragico 7<br />

ottobre 2006. È lungo, infatti, l’elenco<br />

delle persone - attivisti, avvocati, giornalisti<br />

- che hanno denunciato le vio<strong>la</strong>zioni<br />

dei diritti umani in Russia e che per<br />

questo motivo sono state assassinate o<br />

hanno subito intimidazioni.<br />

6 PRESENZA CRISTIANA<br />

Maria Giovanna Faiel<strong>la</strong><br />

Oggi<br />

A gennaio scorso Stanis<strong>la</strong>v Markelov,<br />

un avvocato che aveva <strong>la</strong>vorato a<br />

stretto contatto con Anna Politkovskaya,<br />

è stato assassinato a Mosca. Anastasia<br />

Baburova, una giornalista, è caduta<br />

al suo fianco.<br />

Attacchi simili, nei confronti di persone<br />

impegnate nel<strong>la</strong> difesa dei diritti umani,<br />

sono comuni nel Caucaso settentrionale.<br />

Il 15 luglio, Natalia Estemirova,<br />

esponente del centro per i diritti umani<br />

Memorial, è stata sequestrata nel<strong>la</strong> capitale<br />

cecena, Grozny. Il suo corpo è stato<br />

ritrovato poche ore dopo nel<strong>la</strong> vicina Inguscezia.<br />

La vittima aveva ricevuto in<br />

passato numerose minacce a causa del<br />

suo impegno in favore dei diritti umani.<br />

L’omicidio di Natalia Estemirova ha avuto<br />

luogo in un clima in cui gli attivisti<br />

vengono pubblicamente minacciati dalle<br />

autorità cecene, che li accusano di essere<br />

sostenitori dei gruppi armati illegali. All’inizio<br />

del mese, Adam Delimkhanov, par<strong>la</strong>mentare<br />

russo e stretto alleato del presidente<br />

ceceno Ramzan Kadyrov, era apparso<br />

al<strong>la</strong> tv cecena minacciando “i cosiddetti<br />

difensori dei diritti umani, amici dei<br />

terroristi”. In un’intervista ri<strong>la</strong>sciata a Radio<br />

Liberty poco dopo l’omicidio di Natalia<br />

Estemirova, aveva definito irrilevante il<br />

<strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> vittima, aggiungendo che si<br />

trattava di una persona “priva totalmente<br />

di onore e del senso del<strong>la</strong> vergogna”.<br />

L’uccisione di Natalya è una conseguenza<br />

del<strong>la</strong> perdurante impunità permessa<br />

dalle autorità russe e cecene, secondo<br />

<strong>la</strong> segretaria di Amnesty International.<br />

“Vio<strong>la</strong>zioni dei diritti umani in<br />

Russia e in partico<strong>la</strong>re nel Caucaso del<br />

Cecenia,<br />

pace ancora lontana<br />

Diritti umani vio<strong>la</strong>ti e si continua a morire anche dopo il ritiro delle<br />

truppe russe<br />

Nord non possono più essere ignorate -<br />

sottolinea Khan -. È indispensabile che le<br />

indagini sulle uccisioni di Natalia Estemirova,<br />

Stanis<strong>la</strong>v Markelov, Anastasia Baburova<br />

e Anna Politkovskaya siano condotte<br />

con imparzialità e indipendenza e<br />

che non manchino, ove emergano indizi,<br />

di investigare sulle complicità di esponenti<br />

del governo, compresi i livelli<br />

più alti. Coloro che si battono per i diritti<br />

umani hanno bisogno di protezione”.<br />

Continua a essere preoccupata per<br />

l’incolumità di esponenti del centro per<br />

i diritti umani Memorial tanto nel Caucaso<br />

settentrionale quanto a Mosca.<br />

Akhmed Gisaev, poco prima dell’uccisione<br />

di Natalia Estemirova, stava seguendo<br />

insieme a lei il caso di una presunta<br />

esecuzione extragiudiziale in un<br />

vil<strong>la</strong>ggio ceceno. Da allora viene pedinato<br />

e riceve minacce.<br />

Zarema Saidu<strong>la</strong>eva, presidente<br />

dell’associazione umanitaria “Salviamo<br />

<strong>la</strong> generazione”, è stata assassinata insieme<br />

al marito, Alik Dzhabrailov, l’11 agosto.<br />

I due sono stati sequestrati di<br />

fronte al<strong>la</strong> sede dell’associazione, a


!<br />

Appello dell’associazione di volontariato “Un mondo in cammino” ai par<strong>la</strong>mentari europei<br />

“Non dimenticate <strong>la</strong> Cecenia”<br />

Non dimenticare <strong>la</strong> Cecenia.<br />

È questo l’appello rivolto ai<br />

par<strong>la</strong>mentari nazionali europei dall’associazione<br />

di volontariato “Un mondo<br />

in cammino” (Mic), da oltre un decennio<br />

attiva nei territori dell’ex Unione<br />

Sovietica con progetti di cooperazione<br />

internazionale e di aiuti umanitari.<br />

Con l’intento di sensibilizzare “non solo<br />

l’opinione pubblica e <strong>la</strong> società civile,<br />

ma anche il mondo politico nazionale<br />

e internazionale”, l’associazione italiana<br />

e il Comitato per <strong>la</strong> pace nel<br />

Caucaso ricordano l’ennesimo omicidio,<br />

avvenuto a settembre, di due attivisti<br />

per i diritti umani nel<strong>la</strong> capitale<br />

Grozny, da uomini che si erano qualificati<br />

come personale di sicurezza. Poche<br />

ore dopo, i loro corpi sono stati ritrovati<br />

nel portabagagli del<strong>la</strong> loro automobile.<br />

A Makhachka<strong>la</strong>, capitale del Daghestan,<br />

è stato recentemente chiuso l’ufficio<br />

delle Madri del Daghestan per i diritti<br />

umani. Due esponenti dell’associazione,<br />

Svet<strong>la</strong>va Isaeva e Gulnara Rustamova,<br />

insieme ad altri attivisti, avvocati e<br />

giornalisti locali, sono stati additati con<br />

nome e cognome come sostenitori e<br />

fiancheggiatori dei gruppi armati illegali.<br />

Sui vo<strong>la</strong>ntini distribuiti nel<strong>la</strong> capitale<br />

si invitava ad eliminarli.<br />

Dall’invasione dei carri armati russi,<br />

nel dicembre 1994, non c’è tregua alle<br />

sofferenze dei ceceni, provati da due<br />

guerre in 15 anni. E non solo per le decine<br />

di migliaia di cittadini rimasti uccisi<br />

sotto i bombardamenti di Grozny. Molti<br />

giovani poco più che ventenni sono<br />

scomparsi dalle proprie case nel<strong>la</strong> notte.<br />

O per strada, al<strong>la</strong> luce del giorno. Senza<br />

che nessuno indaghi e cerchi i mandanti.<br />

Persone scomparse nel nul<strong>la</strong>. A volte<br />

i parenti stessi hanno svolto le indagini<br />

sul<strong>la</strong> scomparsa di figli, fratelli o mariti.<br />

Raccogliendo informazioni, persino i<br />

nomi, ma per qualche strano motivo il<br />

pubblico ministero non fa nul<strong>la</strong>.<br />

Per abbattere il muro del silenzio e<br />

fare luce sulle sparizioni dei loro figli,<br />

mariti o fratelli, le donne cecene si sono<br />

rivolte al<strong>la</strong> Corte europea dei diritti<br />

dell’uomo a Strasburgo, istituzione che<br />

dal 1959 garantisce il rispetto dei diritti<br />

riconosciuti nel<strong>la</strong> Convenzione europea<br />

dei diritti dell’uomo, vinco<strong>la</strong>nte<br />

per 47 stati, Russia inclusa. In più di 100<br />

Grozny. I due, Zarema Sadu<strong>la</strong>yeva, e il<br />

marito Alik Dzhabrailov erano stati rapiti<br />

e qualche giorno dopo trovati cadavere<br />

nel bagagliaio del<strong>la</strong> loro auto.<br />

La donna era presidente di una organizzazione<br />

non governativa (“Salviamo<br />

<strong>la</strong> generazione”), partner locale di<br />

un Mondo in cammino, nel<strong>la</strong> realizzazione<br />

di una campagna Generazione<br />

senza mine, per i bambini vittime di<br />

questi ordigni esplosivi disseminati<br />

per il territorio caucasico , “tristi eredità”<br />

dei due recenti conflitti.<br />

A rendere noto l’omicidio è stato Alexander<br />

Cherkasov, un portavoce di<br />

un’altra Ong, “Memorial”, del<strong>la</strong> quale<br />

sentenze, <strong>la</strong> Corte europea dei diritti<br />

dell’uomo ha giudicato <strong>la</strong> Russia responsabile<br />

di gravi vio<strong>la</strong>zioni dei diritti<br />

umani in Cecenia. Per questo, l’Human<br />

Rights Watch ha invitato il governo<br />

russo a garantire che siano presi subito<br />

provvedimenti efficaci per questi casi.<br />

La piena attuazione delle sentenze del<strong>la</strong><br />

Corte europea è uno dei modi migliori<br />

per porre fine alle impunità in Cecenia,<br />

aveva sostenuto Tanya Lokshina,<br />

vice direttore dell’Ufficio russo<br />

dell’Human Rights Watch.<br />

Oggi<br />

aveva fatto parte Natalia Estemirova, <strong>la</strong><br />

giornalista rapita nel<strong>la</strong> capitale cecena,<br />

e uccisa il 15 luglio scorso.<br />

Una situazione drammatica, secondo<br />

l’Odv italiana che ha accusato di “eccessiva<br />

acquiescenza” le istituzioni internazionali,<br />

“in partico<strong>la</strong>r modo il Consiglio<br />

d’Europa”. Atteggiamento che sarebbe<br />

all’origine di “una responsabilità indiretta<br />

nel<strong>la</strong> mattanza di giornalisti e attivisti<br />

per i diritti umani, che nei primi otto<br />

mesi di quest’anno ha mietuto vittime<br />

illustri in Cecenia e in tutta <strong>la</strong> Federazione<br />

Russa: Stanis<strong>la</strong>v Markelov, Anastasia<br />

Boburova, Natalia Estemirova,<br />

Zarema Sadu<strong>la</strong>eva e suo marito”.<br />

Se i diritti fondamentali, come quello<br />

al<strong>la</strong> vita, vengono vio<strong>la</strong>ti da uno Stato,<br />

le vittime possono fare ricorso al<strong>la</strong><br />

Corte che, accertata <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione, condanna<br />

lo Stato in causa e impone alle<br />

autorità nazionali il pagamento alle vittime<br />

di un indennizzo monetario e anche<br />

<strong>la</strong> riapertura di indagini.<br />

Dal 24 febbraio 2005, data del<strong>la</strong> prima<br />

sentenza di condanna al<strong>la</strong> Russia per<br />

sei giovani rapiti in Cecenia, Mosca ha<br />

accumu<strong>la</strong>to 117 verdetti di responsabilità.<br />

I ricorsi a Strasburgo continuano: al-<br />

7


8<br />

Oggi<br />

!<br />

L’uccisione di Natalya Estemirova<br />

Natalya Estemirova, era nata<br />

a Grozny, capitale del<strong>la</strong> Cecenia,<br />

dove aveva <strong>la</strong>vorato<br />

instancabilmente anche Anna Politkovskaya<br />

al<strong>la</strong> ricerca di testimonianze<br />

e prove re<strong>la</strong>tive a vio<strong>la</strong>zioni dei diritti<br />

umani. Natalya era una giornalista e<br />

attivista dei diritti umani. È stata assassinata<br />

il 15 luglio di quest’anno. Quattro<br />

uomini l’hanno rapita nel suo appartamento<br />

a Grozny, e qualche ora<br />

più tardi il suo corpo è stato ritrovato<br />

privo di vita e crivel<strong>la</strong>to da colpi di arma<br />

da fuoco su una strada lungo il<br />

confine con l’Inguscezia.<br />

Natalya (meglio conosciuta come Natasha)<br />

<strong>la</strong>vorava per il Centro per i diritti umani<br />

“Memorial” nel Caucaso del Nord,<br />

in Cecenia, un Centro che da tempo denuncia<br />

gli abusi delle forze dell’ordine<br />

sul<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione civile. Era anche una<br />

col<strong>la</strong>boratrice stretta dell’Human Rights<br />

Watch. Per l’Osservatorio aveva<br />

condotto un’indagine, resa pubblica il<br />

2 luglio (“What Your Children Do Will<br />

Touch Upon You - Punitive House-Burning<br />

in Chechnya”), dove sono documentati<br />

casi di incendi dolosi a danno<br />

di abitazioni cecene (13 dei 26 casi noti<br />

compiuti tra il giugno 2008 e il giugno<br />

2009 in otto distretti del paese, e attribuiti<br />

alle forze dell’ordine del governo<br />

ceceno) e altri atti a scopo punitivo effettuati<br />

contro le famiglie dei ribelli ceceni.<br />

Nel 2008 alti dirigenti politici ceceni<br />

(incluso il presidente Ramzan<br />

Kadyrov) hanno ri<strong>la</strong>sciato una dichiarazione,<br />

in cui si afferma che le famiglie<br />

degli insorti avrebbero dovuto aspettarsi<br />

delle punizioni esemp<strong>la</strong>ri a meno<br />

che fossero state in grado di convincere<br />

i loro familiari ribelli ad arrendersi.<br />

Durante <strong>la</strong> prima guerra in Cecenia, Estemirova<br />

aveva indagato su maltrattamenti,<br />

uccisioni illegali e sparizioni improvvise.<br />

Aveva, inoltre, raccolto numerose<br />

testimonianze di civili torturati nei<br />

centri di detenzione non ufficiali da parte<br />

degli uomini dell’esercito russo, di<br />

vittime di bombardamenti e rastrel<strong>la</strong>menti.<br />

Si era inoltre dedicata all’assistenza<br />

agli sfol<strong>la</strong>ti e a gruppi svantaggiati.<br />

Non solo, Kavazskij Uzel, un centro<br />

di informazione fondato da “Memorial”,<br />

ricorda che proprio Natalya Estemirova<br />

aveva raccolto tutte le informazioni sugli<br />

eventi di Novye Atagi, una delle prime<br />

indagini di “Memorial” riguardanti<br />

<strong>la</strong> seconda guerra in Cecenia: “Quando<br />

Natalya è andata in quel centro abitato,<br />

il 20 marzo del 2000, questo era ancora<br />

bloccato dai militari. A Novye Atagi si<br />

conducevano rego<strong>la</strong>rmente ‘zachistki’<br />

(operazioni di pulizia etnica), e il fatto di<br />

non essere registrati come residenti locali<br />

costituiva un pericolo concreto per<br />

chi ci andava. Natalya vi ha trascorso una<br />

settimana, talvolta nascondendosi<br />

negli orti di case distrutte per evitare i<br />

controlli dei passaporti effettuati dai<br />

militari russi”. La Estemirova aveva ottenuto<br />

il premio “Diritto al<strong>la</strong> vita” istituito<br />

dal Par<strong>la</strong>mento svedese nel 2004. Era<br />

stata insignita del<strong>la</strong> medaglia Robert<br />

Schuman da parte del Par<strong>la</strong>mento europeo<br />

nel 2005 ed era stata candidata al<br />

Premio Sacharov per <strong>la</strong> libertà di pensiero.<br />

Aveva, inoltre, ricevuto a Londra<br />

nell’ottobre 2007 dal “Reach All Women<br />

in War” (RAWinWAR) il primo premio<br />

annuale “Anna Politkovskaya”, un riconoscimento<br />

per le donne che si battono<br />

per il rispetto dei diritti umani nelle zone<br />

di conflitto armato e di guerra.<br />

Questo premio, consegnatole dal Nobel<br />

per <strong>la</strong> pace, Mairead Corrigan Maguire,<br />

le era stato conferito per il suo<br />

coraggio nel raccontare <strong>la</strong> verità su<br />

torture, sparizioni ed uccisioni di civili<br />

nel corso delle guerre cecene. Natalya<br />

aveva raccolto una folta documentazione<br />

sulle vio<strong>la</strong>zioni avvenute nel<strong>la</strong><br />

regione a partire dal 2000, anno d’inizio<br />

del<strong>la</strong> seconda guerra cecena.<br />

Natalya era una donna forte. Sapeva<br />

che <strong>la</strong> sua vita era in pericolo. Era stata<br />

più volte minacciata da funzionari di<br />

vari livelli. Ha detto Oleg Orlov, capo<br />

del consiglio di amministrazione<br />

dell’Human Rights Center “Memorial”:<br />

Anna Politkovskaya<br />

“So di sicuro chi è il responsabile dell’uccisione<br />

di Natalya Estemirova. Tutti<br />

noi conosciamo quest’uomo. Ramzan<br />

ha minacciato Natalya, l’ha insultata, <strong>la</strong><br />

considera un suo nemico personale.<br />

Non sappiamo se è stato Ramzan stesso<br />

a dare l’ordine di uccidere Natalya o<br />

se qualcuno dei suoi lo ha fatto per<br />

compiacere le autorità. E il presidente<br />

Medvedev sembra soddisfatto di avere<br />

un assassino a capo di una delle repubbliche<br />

russe. Quando dichiarò che<br />

le giovani in Cecenia erano costrette a<br />

indossare il velo in pubblico, fu invitata<br />

ad un colloquio privato con Kadyrov.<br />

Natalya disse poi di essere stata<br />

minacciata da Ramzan: ‘Le mie mani<br />

sono già coperte di sangue. E non me<br />

ne vergogno. Ho ammazzato e ammazzerò<br />

i cattivi. Noi combattiamo i<br />

nemici del<strong>la</strong> nostra repubblica’. Sappiamo<br />

che le ultime notizie fornite da<br />

Natalya su nuovi rapimenti, esecuzioni<br />

senza processo, fuci<strong>la</strong>zioni pubbliche<br />

di alcune persone in un vil<strong>la</strong>ggio ceceno<br />

hanno causato una forte irritazione<br />

presso le autorità cecene”. Anche se i<br />

problemi in Cecenia non sono sempre<br />

sotto gli occhi dell’opinione pubblica<br />

internazionale, soprattutto dopo <strong>la</strong> fine<br />

del secondo conflitto, questo non<br />

significa che siano stati risolti. Lei non<br />

si stancava mai di denunciare: “Abbiamo<br />

un sacco di problemi in questo<br />

momento. Molti giovani ceceni sono<br />

in carcere in Russia in condizioni difficili.<br />

Alcuni di loro sono stati imprigionati<br />

per nul<strong>la</strong>, per reati commessi da<br />

altri o che non hanno niente a che vedere<br />

con il conflitto. Questi casi penali<br />

devono essere riesaminati”.


<strong>la</strong> Corte europea ne sono pendenti 249<br />

per sparizioni forzate nel piccolo stato<br />

caucasico. Le sentenze ricostruiscono uno<br />

scenario agghiacciante, simile a quello<br />

dei desaparecidos argentini e cileni.<br />

L’ultima, del 23 luglio scorso, ha come<br />

protagonista Zara Mutsayeva. Suo<br />

figlio Khizir, 21 anni all’epoca dei fatti,<br />

viene fermato e costretto da uomini in<br />

uniforme a salire su un’automobile <strong>la</strong><br />

mattina del 27 agosto 2001. Da quel<br />

momento il buio. I genitori invocano,<br />

vogliono sapere. Il padre di Khizir muore<br />

e Zara Mutsayeva, da so<strong>la</strong>, parte per<br />

Strasburgo. La Corte europea indaga:<br />

molti testimoni hanno visto scomparire<br />

il giovane nel centro di Urus-Martan a<br />

bordo di un veicolo militare, nell’ambito<br />

di un’operazione di sicurezza.<br />

Considerata l’assenza di spiegazioni<br />

da parte delle autorità locali, <strong>la</strong> corte «ritiene<br />

che bisogna presumere che il giovane<br />

è morto e che lo stato in causa è<br />

responsabile del decesso». Tradotto in<br />

termini giuridici vuol dire che <strong>la</strong> Russia<br />

ha vio<strong>la</strong>to l’articolo 2 del<strong>la</strong> Convenzione<br />

europea che impone agli Stati di rispettare<br />

il diritto al<strong>la</strong> vita.<br />

Malgrado le denunce e gli appelli allora<br />

rivolti da Zara Mutsayeva, le indagini<br />

sono state ritardate, sospese all’improvviso<br />

e poi riprese. Per oltre 7 anni<br />

nessuna risposta le è pervenuta dalle<br />

autorità locali. Ne consegue <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione<br />

dell’articolo 3 che vieta trattamenti<br />

disumani e degradanti, dell’articolo 5<br />

che proibisce detenzioni illegali e del-<br />

l’articolo 13 che impone agli stati di garantire<br />

ricorsi giurisdizionali effettivi alle<br />

vittime. La Corte europea ha concesso<br />

35 mi<strong>la</strong> euro di indennizzo al<strong>la</strong> madre di<br />

Khizir. Poca cosa, ma conta che un organo<br />

giurisdizionale internazionale abbia<br />

potuto fare luce su un pezzo di storia,<br />

far par<strong>la</strong>re le vittime per bocca delle madri<br />

e sve<strong>la</strong>re gli orrori in Cecenia.<br />

Nel lungo percorso per ottenere giustizia,<br />

Zara non è stata so<strong>la</strong>: due organizzazioni<br />

non governative (Ehrac e Memorial)<br />

l’hanno sostenuta anche sul piano processuale.<br />

Ehrac (European human rights advocacy<br />

centre) è sorto nel 2003 all’interno<br />

del<strong>la</strong> London Metropolitan University.<br />

“Il nostro obiettivo è assistere privati<br />

cittadini, avvocati, ong in Russia, Georgia<br />

e altre repubbliche ex sovietiche nei loro<br />

appelli al<strong>la</strong> Corte europea” spiega l’avvocato<br />

Philip Leach, direttore del centro.<br />

“Operiamo in stretto contatto con Memorial,<br />

organizzazione russa sorta negli<br />

anni del<strong>la</strong> perestroika, che ha sedi a<br />

Grozny e a Urus-Martan. È lì che si crea il<br />

primo contatto con le madri dei ragazzi<br />

spariti”. Natalia Estemirova <strong>la</strong>vorava proprio<br />

nell’ufficio di Memorial nel<strong>la</strong> capitale<br />

cecena: il mattino del 15 luglio scorso è<br />

stata rapita dal suo appartamento. Il corpo<br />

è stato trovato al<strong>la</strong> sera in Inguscezia.<br />

“Le autorità russe negano i fatti: sostengono<br />

che i giovani siano spariti di<br />

casa per entrare in c<strong>la</strong>ndestinità e lottare<br />

con i ribelli” dice Roemer Lemaitre, belga,<br />

responsabile dell’ufficio legale a Mosca<br />

di Russian justice initiative, ong che<br />

assiste le madri degli scomparsi aiutan-<br />

Oggi<br />

dole a preparare i processi presso <strong>la</strong> Corte<br />

europea. Come nel caso di Lecha Basyev,<br />

trascinato via dal<strong>la</strong> sua casa il 5 luglio<br />

2002 da uomini armati che par<strong>la</strong>vano<br />

in russo. La sentenza a maggio scorso<br />

ha ritenuto Mosca responsabile di vio<strong>la</strong>zione<br />

del diritto al<strong>la</strong> vita, del divieto di<br />

tortura, di detenzione illegale, vio<strong>la</strong>zione<br />

del diritto al rispetto del<strong>la</strong> vita privata<br />

e familiare e per non avere garantito un<br />

rimedio giurisdizionale alle vittime.<br />

Fra i casi più recenti, Strasburgo ha<br />

contrassegnato come prioritario quello<br />

di Toita Shamsayeva, madre di Apti, 19<br />

anni, assistita dagli avvocati di Memorial.<br />

La notte tra il 24 e il 25 maggio<br />

2009, Toita viene svegliata da un rumore<br />

di passi nel cuore del<strong>la</strong> notte: di fronte<br />

a lei dieci uomini incappucciati dichiarano<br />

di essere agenti di sicurezza.<br />

Puntano una torcia sul marito: troppo<br />

vecchio. Svegliano Apti, che scompare<br />

quel<strong>la</strong> notte. L’unica risposta al<strong>la</strong> denuncia<br />

dei genitori è che probabilmente<br />

il giovane ha raggiunto un movimento<br />

insurrezionale in Cecenia e che il suo<br />

rapimento è stato una messinscena.<br />

Mosca deve dare conto anche al comitato<br />

dei ministri del Consiglio d’Europa<br />

(organo cui spetta il monitoraggio<br />

sullo stato di esecuzione delle sentenze)<br />

sulle misure adottate per eseguire concretamente<br />

i verdetti di condanna.<br />

La Russia in genere provvede al pagamento<br />

degli indennizzi. Nel 2008, condannata<br />

a versare 3.762.987 milioni di euro<br />

(inclusi anche casi non ceceni), ha pagato<br />

il 61 per cento degli importi dovuti.<br />

9


F ango<br />

Elena Bisonti<br />

Res publica<br />

Giampilieri,<br />

disastro annunciato<br />

e morte potevano colpire dovunque.<br />

Le case di Giampilieri sono<br />

le case di tutta Italia, così come<br />

le 31 vittime dell’alluvione di Messina<br />

del primo ottobre.<br />

Non solo in Sicilia poco o nul<strong>la</strong> è stato<br />

fatto per prevenire <strong>la</strong> seconda tragica frana<br />

in meno di due anni. Ora si sa che quel<br />

disastro potrebbe ripetersi. In ogni momento,<br />

in ogni angolo del Paese. Molti<br />

sindaci ormai quando piove non dormono<br />

nemmeno più. E lo conferma l’ultimo<br />

rapporto nazionale sul rischio frane e alluvioni,<br />

redatto dal<strong>la</strong> Protezione civile e<br />

da Legambiente nel novembre 2008. È<br />

10 PRESENZA CRISTIANA<br />

Sicilia ultima nel<strong>la</strong> graduatoria del<strong>la</strong> prevenzione<br />

tutto scritto in ottanta pagine che non <strong>la</strong>sciano<br />

dubbi: «Sono ben 5.581 i centri abitati<br />

a rischio idrogeologico», denuncia<br />

il dossier. Significa che il dramma di Messina<br />

poteva capitare nel 70 per cento dei<br />

Comuni, in montagna o in pianura, nelle<br />

metropoli o nei piccoli paesi.<br />

«Spesso le opere di messa in sicurezza<br />

si trasformano in alibi per continuare a<br />

costruire». Ovvero molti cantieri, spacciati<br />

dalle amministrazioni locali per «manutenzione<br />

dei bacini», coprono le specu<strong>la</strong>zioni<br />

edilizie lungo fiumi e torrenti. Proprio<br />

nel<strong>la</strong> «zona rossa», quel<strong>la</strong> a più alto<br />

rischio di ca<strong>la</strong>mità naturali. E così le immagini<br />

del<strong>la</strong> Sicilia fanno ancora più rabbia.<br />

Stavolta <strong>la</strong> distesa di fango, <strong>la</strong> bomba<br />

d’acqua nera che ha portato via tutto, le<br />

ur<strong>la</strong> dei superstiti che chiedono aiuto, i<br />

cadaveri si potevano davvero mettere in<br />

conto. L’ha detto anche il presidente del<br />

Consiglio Silvio Berlusconi agli sfol<strong>la</strong>ti:<br />

«Avevamo previsto il disastro». Era facile<br />

quel<strong>la</strong> previsione. L’indagine “Ecosistema<br />

rischio” era stata presentata dal capo<br />

del<strong>la</strong> Protezione civile, Guido Berto<strong>la</strong>so,<br />

meno di un anno fa. Contiene <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica<br />

dei Comuni a rischio inondazione, l’elenco<br />

dei pericoli per gli abitanti, il conteggio<br />

ufficiale dei ritardi imputabili a governatori<br />

e sindaci. Si legge che <strong>la</strong> Sicilia è ultima<br />

nel<strong>la</strong> graduatoria del<strong>la</strong> prevenzione,<br />

con l’8 per cento di interventi adatti a<br />

mitigare l’al<strong>la</strong>rme idrogeologico. Sembra<br />

un presagio del disastro che ha spazzato<br />

<strong>la</strong> costa orientale, dove i turisti di solito si<br />

godevano i Giardini Naxos. In quel dossier<br />

c’è Giampilieri e c’è quel che resta di<br />

Scaletta Zanclea. Ma c’è anche molto altro:<br />

«Dei quasi 1.500 Comuni monitorati,<br />

il 77 per cento mostra abitazioni minacciate<br />

da frane e alluvioni, quasi il 30 per<br />

cento ha interi quartieri esposti e oltre <strong>la</strong><br />

metà vede sorgere in zone non idonee<br />

fabbricati industriali », spiega il rapporto.<br />

Un al<strong>la</strong>rme nazionale che, ancora una<br />

volta, è rimasto inascoltato. La Corte dei<br />

conti lo conferma in una re<strong>la</strong>zione del 6<br />

aprile scorso, dove par<strong>la</strong> di «anoma<strong>la</strong> lentezza<br />

» ed evidenzia un «mancato o tardivo<br />

avvio degli interventi pur in presenza<br />

di specifici finanziamenti».<br />

C’è anche Crotone: dopo che nel<br />

1996 il fiume Esadro al<strong>la</strong>gò <strong>la</strong> cittadina e<br />

fece sei morti, si ricostruì sulle macerie.<br />

Più di prima. Quattro anni dopo, il fango<br />

travolse un campeggio nell’alveo del fiume<br />

Beltrame a Soverato. Altre 13 vittime.<br />

Chiunque avrebbe deciso di spostare<br />

quei centri da un’altra parte, «delocalizzarli»,<br />

come da giorni va ripetendo Berto<strong>la</strong>so.<br />

E invece no: trionfano cemento,<br />

centri direzionali, mega- market, bar, casermoni,<br />

negozi e parcheggi multipiano.<br />

«Pur sapendo che i fiumi tornano a colpire<br />

nello stesso luogo anche più volte negli<br />

anni», avvertono gli esperti. E che <strong>la</strong><br />

paura dell’alluvione non sparirà dal<strong>la</strong>


!<br />

Il 4 novembre 1966 <strong>la</strong> Toscana<br />

fu sconvolta da un’alluvione, uno degli<br />

esempi più c<strong>la</strong>morosi del dissesto idrogeologico<br />

dell’Italia. Oggi, a quarantatre<br />

anni da quell’episodio, siamo ancora a<br />

fare i conti con quel rischio che Gaia<br />

Checcucci, segretario generale dell’Autorità<br />

di Bacino dell’Arno, definisce come<br />

<strong>la</strong> seconda emergenza nazionale dopo<br />

il Vesuvio. Affermazione che accompagna<br />

il dossier sul<strong>la</strong> pericolosità idraulica<br />

e da frana del bacino dell’Arno. Tabelle<br />

e numeri che ci dicono che circa il 22<br />

per cento dell’intera superficie del bacino<br />

sono minacciati dal<strong>la</strong> pericolosità idraulica,<br />

corrispondente in buona parte<br />

alle aree di pianura. In partico<strong>la</strong>re il 15<br />

per cento del<strong>la</strong> «pericolosità idraulica» –<br />

in pratica a rischio alluvioni – rientra nel<strong>la</strong><br />

fascia tra «media» e «molto elevata».<br />

Comuni come Ponte Buggianese e Chiesina<br />

Uzzanese, in provincia di Pistoia,<br />

hanno l’intero territorio in aree a pericolo<br />

alluvione, Campi Bisenzio è al 90 per<br />

cento, a Pisa <strong>la</strong> superficie a rischio sfiora<br />

il 68 per cento, il 50% a Empoli. Rischio<br />

che a Firenze scende al 40% per quelle<br />

zone che già furono colpite nel ’66.<br />

L’accordo di programma firmato da<br />

Matteoli e Martini nel 2005 prevede un<br />

memoria dei superstiti, pronta a riemergere<br />

quando non te l’aspetti. Legambiente<br />

lo aveva denunciato già 16 mesi<br />

fa, nel rapporto choc “E se piovesse come<br />

allora?”, a dieci anni esatti dal<strong>la</strong> tragedia<br />

di Sarno, il 5 maggio 1998, quando<br />

<strong>la</strong> montagna travolse interi paesi, seppellendo<br />

160 persone sotto il fango. Eppure<br />

in Italia nemmeno questo basta. Si<br />

costruisce ancora senza regole, segna<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong> Corte dei conti. «Emergono non poche<br />

perplessità», scrivono i magistrati<br />

contabili riferendosi ai <strong>la</strong>vori di sistemazione<br />

di alvei e versanti mai appaltati dal<br />

lontano 2002. «Risulta ovvio chiedersi<br />

come possano essere considerati urgenti<br />

interventi che, a distanza di anni, non<br />

sono stati nemmeno avviati». Senza par<strong>la</strong>re<br />

di quelli ancora in fase di progettazione<br />

e di quelli abusivi. Addirittura nel<strong>la</strong><br />

stessa Sarno, pochi giorni dopo <strong>la</strong> frana<br />

si scavavano le fondamenta di una casa<br />

non autorizzata. Un’altra era già in costruzione<br />

nel luogo dove c’era stata <strong>la</strong><br />

prima vittima, un bambino. E l’elenco è<br />

lungo, come quello dei morti.<br />

Piano di interventi costituito da più di<br />

30 opere tra casse di espansione e alcune<br />

sistemazioni arginali che dovrebbero<br />

consentire di stoccare circa 65 milioni<br />

di metri cubi di acqua, e contribuire a<br />

mitigare i fenomeni di alluvione in maniera<br />

sostanziale. La realizzazione degli<br />

interventi, previsti e programmati dall’Autorità<br />

di bacino, è assegnata agli enti<br />

locali e dovrebbe essere completata<br />

nel 2013. Il condizionale è d’obbligo<br />

perché già nel 1999 si era pensato a un<br />

progetto per limitare i danni in tutta <strong>la</strong><br />

zona che corre lungo il fiume fino a Pisa.<br />

Un progetto poi considerato superato e<br />

«faraonico», non al<strong>la</strong> portata del bi<strong>la</strong>ncio<br />

pubblico. Il progetto sostitutivo prevede<br />

le prime casse d’espansione in Casentino,<br />

<strong>la</strong> Poppi 2 e Bibbiena 2. Nel Valdarno<br />

superiore è prevista <strong>la</strong> cassa di Padulette,<br />

efficace per preservare l’area a<br />

valle di Montevarchi. Altre quattro casse<br />

sono previste nel territorio del comune<br />

di Figline considerate essenziali per ridurre<br />

i rischi per Firenze. Più a valle le<br />

più importanti opere programmate, sono<br />

le casse di Roffia e Scaletta, il sistema<br />

di casse in Valdera e l’adeguamento dello<br />

Scolmatore. Attualmente è in corso <strong>la</strong><br />

realizzazione delle casse di espansione<br />

Res publica<br />

A 43 anni dall’alluvione di Firenze<br />

Al<strong>la</strong>rme frane: in al<strong>la</strong>rme il 10% del bacino dell’Arno<br />

di Roffia e di Figline e di alcune sistemazioni<br />

arginali, per circa 65 milioni di metri<br />

cubi di acqua invasare. I <strong>la</strong>vori dovrebbero<br />

finire entro quest’anno. Il resto<br />

andrà in appalto nel 2010. I progetti,<br />

anche i soldi ci sarebbero, almeno 90<br />

milioni di euro dei 270 preventivati (erano<br />

200 nel 2005). Il problema è un altro:<br />

«non sempre le risorse vengono spese –<br />

spiega Gaia Checcucci – perché i livelli<br />

di progettazione sono eccessivamente<br />

arretrati rispetto al<strong>la</strong> possibilità di usare<br />

i fondi. È necessario un cambio di passo».<br />

Cambio di passo già auspicato tempo<br />

fa da Erasmo De Angelis, presidente<br />

del<strong>la</strong> commissione ambiente del Consiglio<br />

regionale. «Molte cose sono state<br />

fatte – spiegava – ma questo è il momento<br />

di accelerare al massimo su progettazioni<br />

e cantierizzazioni». «Ci sono<br />

troppi enti che si occupano dell’Arno. I<br />

comuni fanno i progetti, ma si può capire<br />

che i loro uffici tecnici in certi casi non<br />

hanno le competenze necessarie. E poi<br />

ci sono ci sono alcune resistenze locali<br />

che ritardano <strong>la</strong> firma degli accordi».<br />

Soldi che ci sono o non ci sono, progetti<br />

fatti e rifatti, troppe competenze e resistenze<br />

a vari livelli. A quarantatre anni<br />

dal novembre 1966 ancora si discute.<br />

11


12<br />

Res publica<br />

!<br />

L’iniziativa di Confagricoltura<br />

Un milione di alberi per l’Italia<br />

Un milione d’alberi: una foresta<br />

di 5000 ettari che Confagricoltura<br />

farà nascere per inchiodare<br />

il suolo dove c’è bisogno, per coprire<br />

di verde le colline franate, per ridar<br />

vita ai terreni improduttivi. Una<br />

foresta che andrà ad aggiungersi a<br />

quelle già esistenti, che coprono il<br />

Al Vallone di Santa Lucia, anche questo<br />

considerato ad alto rischio esondazioni,<br />

sono spuntate pa<strong>la</strong>zzine irrego<strong>la</strong>ri,<br />

una addirittura sul<strong>la</strong> sorgente già utilizzata<br />

in passato dalle ecomafie come<br />

deposito di rifiuti. È una cronistoria di illeciti<br />

che torna tragicamente di attualità,<br />

sia nelle tre regioni italiane dove il<br />

100 per cento dei comuni è c<strong>la</strong>ssificato<br />

«a rischio» (Ca<strong>la</strong>bria, Umbria e Valle<br />

d’Aosta), sia in quelle dove l’al<strong>la</strong>rme riguarda<br />

l’80 o il 90 per cento dei centri abitati.<br />

Solo in quattro (Trentino Alto Adige,<br />

Veneto, Puglia e Sardegna), infatti,<br />

almeno <strong>la</strong> metà degli edifici non corre<br />

pericoli. Equivale a dire che in Italia dovrebbero<br />

essere svuotati da abitazioni,<br />

insediamenti produttivi, attività agricole<br />

circa 30 mi<strong>la</strong> chilometri quadrati, se si<br />

vorranno scongiurare altre Messina. È<br />

un’area vasta quanto Lombardia e Liguria<br />

insieme, e sempre più in emergenza<br />

man mano che aumenta l’intensità delle<br />

piogge (cresciuta del 5 per cento nell’ultimo<br />

secolo). Dal disastro di Sarno ad<br />

oggi, i morti sono stati oltre trecento e i<br />

danni causati dall’acqua ammontano a<br />

una decina di miliardi di euro. Eppure<br />

secondo i calcoli del ministero dell’Ambiente<br />

di soldi ne servirebbero molti di<br />

più. Per mettere in sicurezza l’intero territorio<br />

ci vorrebbero 43 miliardi, di cui<br />

27 diretti al Nord e al Centro, 13 al Sud e<br />

tre sulle coste. Fondi che a bi<strong>la</strong>ncio non<br />

ci sono e che, anche quando c’erano,<br />

non venivano spesi bene. «Sono 787 le<br />

amministrazioni che risultano svolgere<br />

un <strong>la</strong>voro di prevenzione del rischio idrogeologico<br />

negativo». Equivale a due<br />

terzi dei comuni monitorati. I virtuosi?<br />

«Solo quattro in tutta Italia raggiungono<br />

<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di merito ottimo», spiegano<br />

al<strong>la</strong> Protezione civile. Con casi che hanno<br />

dell’incredibile.<br />

A Genova il torrente Bisagno è coperto<br />

nel tratto finale, e sopra ci passa<br />

viale Brigate Partigiane. È da lì che le acque<br />

invasero <strong>la</strong> città durante l’alluvione<br />

PRESENZA CRISTIANA<br />

34% del<strong>la</strong> superficie nazionale ed assorbono<br />

oltre 10 milioni di tonnel<strong>la</strong>te<br />

di anidride carbonica l’anno. Un patrimonio<br />

di bellezza e salute gestito<br />

per il 63% dalle nostre aziende agricole.<br />

Contro le frane assassine, <strong>la</strong> violenza<br />

improvvisa e devastatrice dei<br />

torrenti, le distruzioni.<br />

del 1970, <strong>la</strong> “Dolcenera” che uccise 44<br />

persone. Il Comune sta spendendo 170<br />

milioni per aumentare <strong>la</strong> portata di quelle<br />

condotte sotterranee, «eppure a monte,<br />

dove il torrente non ha spazio per defluire,<br />

si continua a edificare». A La Spezia,<br />

a pochi chilometri dal<strong>la</strong> foce del Magra,<br />

il rapporto punta l’indice contro l’Anas,<br />

che progetta uno svincolo stradale.<br />

E gli esempi sono centinaia. Anche il Tevere<br />

resta in emergenza dall’alluvione<br />

del dicembre 2005 che, oltre all’Umbria,<br />

aveva messo in al<strong>la</strong>rme Roma e Fiumicino.<br />

Si è arrivati al 2008, quando <strong>la</strong> piena<br />

di dicembre mobilitò i soccorsi nel<strong>la</strong> capitale.<br />

Così, a gennaio sono partiti il piano<br />

di pulizia, il censimento delle strutture<br />

galleggianti e il nuovo rilievo dei fondali,<br />

che non sono ancora terminati. In<br />

Valle d’Aosta, invece, sono stati investiti<br />

500 milioni in opere di canalizzazione,<br />

anche qui fra le polemiche, come nel caso<br />

del torrente Comboè. A pochi mesi<br />

dal<strong>la</strong> sistemazione delle sponde, «i vigili<br />

urbani furono costretti a chiudere due<br />

strade dopo una forte pioggia durata una<br />

so<strong>la</strong> notte». E avanti così.<br />

Dei venti capoluoghi italiani, diciassette<br />

sono considerati a rischio idrogeologico<br />

dal ministero e dell’Unione delle<br />

Province, già dal 2003. Tutti tranne Venezia,<br />

Trieste e Bari. Una so<strong>la</strong> cosa sembra<br />

funzionare bene: i soccorsi. La Protezione<br />

civile ha sedi e mezzi capaci di<br />

arrivare dappertutto. Otto sindaci su<br />

dieci hanno varato un piano per le emergenze.<br />

Quando i volontari si mettono<br />

al <strong>la</strong>voro, ci sono già morti da seppellire<br />

e sfol<strong>la</strong>ti da sistemare nelle tende o<br />

negli alberghi. Come a Messina.<br />

I temporali autunnali, improvvisi,<br />

sono ormai forti come uragani. È capitato<br />

lungo i sette chilometri di litorale<br />

fra Messina e Catania, così come era già<br />

successo altre volte nelle val<strong>la</strong>te alpine<br />

e nelle città d’arte. Piovono anche 200<br />

millimetri l’ora, quando in un anno il totale<br />

dovrebbe essere di 800. E quell’acqua<br />

si accumu<strong>la</strong> come dietro una diga:<br />

il terreno non assorbe più, gli alberi<br />

non <strong>la</strong> trattengono e lei, viscida e scura,<br />

trascina via tutto ciò che incontra, come<br />

a Giampilieri. È il cemento selvaggio,<br />

che ha l’effetto di una bomba inesplosa.<br />

Specu<strong>la</strong>zioni, che il nuovo piano<br />

casa farà proliferare, anziché ridurre.<br />

Gli scempi vanno da Nord a Sud. Interi<br />

quartieri pagati con i fondi anti-alluvione<br />

risultano edificati in aree ad alta pericolosità.<br />

In Liguria come in Ca<strong>la</strong>bria<br />

sono spuntati edifici dove non si sarebbe<br />

dovuto gettare nemmeno un metro<br />

cubo di cemento. Non sono casi iso<strong>la</strong>ti:<br />

«Il 73 per cento dei Comuni ha realizzato<br />

opere di messa in sicurezza di corsi<br />

d’acqua e dei versanti, che però rischiano<br />

di accrescere <strong>la</strong> fragilità del territorio<br />

piuttosto che migliorarne <strong>la</strong> condizione»,<br />

osservano i tecnici.


!<br />

Bastano quindi poche piogge per provocare<br />

una tragedia. Il nostro Paese paga<br />

un altissimo prezzo per aver devastato il<br />

territorio con enormi e incontrol<strong>la</strong>te co<strong>la</strong>te<br />

di cemento. E’ dunque necessario insistere<br />

per risalire alle responsabilità e tornare<br />

sul<strong>la</strong> necessità di investire nel<strong>la</strong> manutenzione<br />

del territorio. Non c’è parte<br />

del territorio italiano che non abbia conosciuto<br />

nel tempo gli effetti del<strong>la</strong> cattiva<br />

gestione del suolo. Ma quel che è più grave,<br />

è che da nessuna parte appaiono positivi<br />

segnali di cambiamento. Eppure è necessaria<br />

una forte assunzione di responsabilità<br />

e una chiara volontà politica per<br />

cambiare indirizzo. La pianificazione del<br />

territorio è in molti casi da ripensare e<br />

modificare in nome dell’equilibrio idrogeologico,<br />

del<strong>la</strong> sicurezza e del<strong>la</strong> sostenibilità,<br />

e dell’unica, urgente e necessaria<br />

grande opera pubblica: <strong>la</strong> messa in sicurezza<br />

del territorio. «Occorre un piano serio<br />

che investa, piuttosto che in opere faraoniche,<br />

per garantire <strong>la</strong> sicurezza in<br />

queste zone del paese, o si potranno avere<br />

altre sciagure», ha detto il presidente<br />

del<strong>la</strong> Repubblica Giorgio Napolitano che<br />

ha <strong>la</strong>nciato l’al<strong>la</strong>rme sul<strong>la</strong> «situazione di<br />

diffuso dissesto idrogeologico, in gran<br />

parte causato da abusivismo, nel messinese<br />

e in tante altre parti d’Italia». Eppure<br />

nel<strong>la</strong> finanziaria 2008 ai fondi, già insuffi-<br />

cienti, per <strong>la</strong> protezione del territorio sono<br />

passati dai 510,5 milioni di euro nel<br />

2008 ai 93,2 previsti per il 2011. Un taglio,<br />

di 241,4 milioni di euro al programma di<br />

mitigazione del rischio idrogeologico per<br />

quest’anno, di cui 151 milioni sottratti<br />

proprio agli interventi specifici previsti in<br />

Sicilia e Ca<strong>la</strong>bria, tra le aree più a rischio<br />

d’Italia anche perché le loro partico<strong>la</strong>ri caratteristiche<br />

morfologiche richiedono costanti<br />

interventi di manutenzione. Ovvia-<br />

Res publica<br />

Secondo <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione del Ministero dell’Ambiente<br />

Nel Lazio il 97% dei comuni a rischio idrogeologico<br />

Nel Lazio 366 comuni, il 97<br />

per cento del totale (378),<br />

sono c<strong>la</strong>ssificati a rischio idrogeologico<br />

dal ministero dell’Ambiente. Un dato<br />

drammatico, che pone il Lazio al sesto<br />

posto nel<strong>la</strong> graduatoria nazionale<br />

del dissesto, dopo Ca<strong>la</strong>bria, Umbria,<br />

Val d’Aosta, Marche e Toscana. È<br />

quanto si legge su Ecosistema rischio<br />

2008, l’ultimo dossier di Legambiente,<br />

che attinge e rie<strong>la</strong>bora i dati del ministero.<br />

Ben 234 comuni del Lazio sono<br />

a rischio frana, altri 129 a rischio sia di<br />

frana che alluvione. Numeri che fanno<br />

paura. Evocano Messina, l’alluvione di<br />

Firenze (1966), <strong>la</strong> frana di Sarno (1998,<br />

160 morti). Nel Lazio, basta tornare a<br />

meno di un anno fa, dicembre 2008,<br />

quando Prima Porta, Iso<strong>la</strong> Sacra e San<br />

Basilio a Roma finirono sotto un metro<br />

d’acqua. Ad aggravare le cose contribuiscono<br />

l’abusivismo edilizio, il disboscamento,<br />

le dighe di rifiuti nei<br />

torrenti. Il 75 per cento dei comuni <strong>la</strong>ziali<br />

ha nel proprio territorio abitazioni<br />

in aree golenali, ossia in prossimità degli<br />

alvei dei fiumi e in aree a rischio frana.<br />

Quasi il 60 per cento conta in tali<br />

zone anche fabbriche industriali. Inutile<br />

ricordare che le norme nazionali<br />

vietano l’edificazione di un solo mattone<br />

in queste zone. Ma non basta. Solo<br />

il 59 per cento dei comuni è dotato<br />

di un piano di emergenza, solo il 48<br />

per cento lo ha aggiornato negli ultimi<br />

due anni, solo il 16 per cento ha organizzato<br />

esercitazioni con <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

in caso di ca<strong>la</strong>mità. La metà dei comuni<br />

<strong>la</strong>ziali, insomma, non fa praticamente<br />

nul<strong>la</strong> per prevenire alluvioni e<br />

frane. Nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica regionale di Ecosistema<br />

rischio, <strong>la</strong> maglia nera tocca a<br />

Vicovaro in provincia di Roma: urbanizzazione<br />

su aree a rischio, nessun<br />

piano di emergenza, nessuna informazione<br />

agli abitanti, nessuna struttura<br />

di Protezione civile. Note partico<strong>la</strong>rmente<br />

negative anche per Morlupo<br />

(provincia di Roma), Piglio (provincia<br />

di Frosinone), Cori (provincia di Latina),<br />

Rieti, Poggio Moiano (Rieti), Amatrice<br />

(Rieti), Antrodoco (Rieti). Perfino i<br />

pochi interventi di messa in sicurezza,<br />

sottolinea Legambiente, continuano<br />

spesso a seguire filosofie tanto vecchie<br />

quanto inefficaci: «Si vedono sorgere<br />

argini senza un serio studio sull’impatto<br />

che possono portare a valle,<br />

si assiste al<strong>la</strong> cementificazione degli<br />

alvei e all’alterazione delle dinamiche<br />

naturali dei fiumi. Inoltre, gli effetti dei<br />

mutamenti climatici in atto, ormai riconosciuti<br />

dal<strong>la</strong> comunità scientifica,<br />

comportano una drammatica alternanza<br />

di periodi di scarsissime precipitazioni<br />

e di piogge eccezionali in periodi<br />

di tempo molto brevi, e amplificano<br />

il pericolo di esondazioni dei corsi<br />

d’acqua, di frane, di smottamenti».<br />

mente stiamo par<strong>la</strong>ndo di spiccioli, o poco<br />

più, se si pensa che ogni anno si spendono<br />

miliardi di euro per riparare i danni<br />

causati dal dissesto idrogeologico. Senza<br />

par<strong>la</strong>re del costo in vite umane. Ma sono<br />

opere che costano varie centinaia di milioni<br />

di euro l’anno.<br />

in un rapporto sul rischio frane e alluvioni,<br />

redatto da Protezione civile e Legambiente<br />

nel novembre 2008.<br />

13


14<br />

U na<br />

Stefano Martelli<br />

Giovani<br />

e società<br />

Più agili<br />

e in buona salute<br />

corretta alimentazione e un<br />

po’ di movimento (i famosi «dieci<br />

mi<strong>la</strong> passi al giorno» che qualche<br />

medico di famiglia ancora prescrive)<br />

hanno un’importanza notevole sul<strong>la</strong> salute<br />

del<strong>la</strong> gente. Finché si è bambini, il<br />

corpo “giovane” sopporta i chili di troppo<br />

che stili di vita sempre più sedentari<br />

portano ad accumu<strong>la</strong>re. Ma quando si<br />

entra nel<strong>la</strong> stagione degli “anta”, tutti<br />

gli errori alimentari e il ricorso troppo<br />

frequente all’auto e all’ascensore (preso<br />

per scendere anche pochi gradini di<br />

sca<strong>la</strong>) appesantiscono il cuore, complicano<br />

<strong>la</strong> respirazione e aprono <strong>la</strong> porta<br />

alle ma<strong>la</strong>ttie degenerative. Iniziano le<br />

terapie, le cure costose, i periodi in ospedale<br />

e poi…. avviene l’irreparabile.<br />

Invece una corretta e rego<strong>la</strong>re alimentazione,<br />

salire le scale a piedi e girare<br />

in bicicletta permette di vivere meglio<br />

e di allungare anche notevolmente<br />

<strong>la</strong> speranza di vita.<br />

Queste norme semplici di vita buona<br />

sono note da tempo, ma pochi nel<br />

nostro Paese le applicano. Quando sono<br />

a tavo<strong>la</strong> gli italiani continuano a<br />

mangiare a quattro palmenti. Durante<br />

<strong>la</strong> guerra e fino agli anni Cinquanta il<br />

problema principale in molte case era<br />

mettere insieme cibo a sufficienza per<br />

mangiare almeno due volte al giorno.<br />

Poi è venuto il benessere economico<br />

e <strong>la</strong> vita è migliorata, sia come sicurezza<br />

di cibo, sia come comodità di trasporti,<br />

ma <strong>la</strong> cucina non è cambiata. La gente ha<br />

continuato a mangiare come se vivesse<br />

PRESENZA CRISTIANA<br />

Christophe Schmid@fotolia<br />

Un aiuto a scoprire <strong>la</strong> bellezza del giocare muovendosi<br />

in tempi di carestia, per di più facendo<br />

molto meno moto. Ma oggi <strong>la</strong> frase<br />

«grasso è bello (e sano)» non è più vera:<br />

chi è grasso respira affannosamente ad<br />

ogni piccolo sforzo, ha sempre male alle<br />

ginocchia (che mal sopportano il peso<br />

del proprio corpo), e il cuore indebolito<br />

può cedere all’infarto ad ogni momento.<br />

L’Organizzazione mondiale del<strong>la</strong> Sanità<br />

ha accertato che lo stile di vita sedentario<br />

favorisce l’eccesso di peso fino<br />

all’obesità e <strong>la</strong> comparsa di molte altre<br />

patologie croniche, quali il diabete, l’aterosclerosi,<br />

l’ipertensione arteriosa, l’osteoporosi<br />

ed alcune forme neop<strong>la</strong>stiche.<br />

Sempre l’Oms informa che più del<br />

60% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione mondiale non<br />

pratica neppure quei 30 minuti al giorno<br />

di attività fisica moderata-intensa,<br />

considerati il minimo di attività per<br />

mantenere lo stato di salute riducendo<br />

il rischio del<strong>la</strong> comparsa delle ma<strong>la</strong>ttie<br />

cronico-degenerative.<br />

I costi individuali del<strong>la</strong> sedentarietà<br />

sono elevati, ma quelli per il sistema sanitario<br />

nazionale sono enormi. In Italia il<br />

Ministero per <strong>la</strong> Salute ha calco<strong>la</strong>to che<br />

per riparare i danni diretti e indiretti al<strong>la</strong><br />

salute del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, che derivano<br />

da stili di vita scorretti, il sistema sanitario<br />

nazionale spende circa 60 miliardi di<br />

euro l’anno (2003). A loro volta i i diabetici,<br />

che rappresentano il 3-5% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione,<br />

consumano il 15-20% delle risorse<br />

sanitarie totali. Come sarebbe bello<br />

che in Italia non ci fossero più persone<br />

che soffrono di diabete, e che tanti mi-<br />

!<br />

Roma, 2 dicembre 2009 – Il Ministro<br />

dell’Istruzione Università<br />

e Ricerca, Mariastel<strong>la</strong> Gelmini, il<br />

Presidente del Comitato olimpico<br />

nazionale italiano, Giovanni<br />

Petrucci, e il Sottosegretario<br />

al<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio con delega<br />

allo Sport, Rocco Crimi, hanno presentato<br />

nel<strong>la</strong> sede del Ministero il progetto L’alfabetizzazione<br />

motoria nel<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> primaria.<br />

L’iniziativa si rivolge agli alunni delle<br />

scuole elementari, abbracciando <strong>la</strong> fascia<br />

d’età compresa tra i 6 e i 10 anni,<br />

quel<strong>la</strong> decisiva per acquisire una buona<br />

capacità motoria. La prima fase prevede<br />

<strong>la</strong> realizzazione di un progetto pilota<br />

che partirà a febbraio 2010 e che si concluderà<br />

al termine dell’anno sco<strong>la</strong>stico<br />

in corso. In questa fase saranno coinvolti<br />

mille plessi sco<strong>la</strong>stici, in tutta Italia,<br />

per un totale di 10 mi<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssi e 250 mi<strong>la</strong><br />

alunni, compresi gli studenti disabili;<br />

l’alfabetizzazione motoria si svolgerà<br />

per 2 ore settimanali nell’arco di 15 settimane,<br />

a partire dal 15 febbraio 2010.<br />

Nel<strong>la</strong> fase successiva sarà sviluppato il<br />

progetto definitivo, che dal 2010 al<br />

2013 coinvolgerà gradualmente tutte<br />

le scuole italiane. Il protocollo sarà inserito<br />

quindi nel piano dell’offerta formativa<br />

delle scuole italiane, dietro approvazione<br />

del collegio docenti. Gli<br />

insegnanti saranno affiancati da 1.000<br />

esperti (<strong>la</strong>ureati esclusivamente in<br />

Scienze motorie o all’Isef) e dall’opera<br />

volontaria di operatori esterni (uno<br />

per ogni plesso sco<strong>la</strong>stico).


!<br />

Il Coni finanzierà l’iniziativa<br />

con un contributo di 5 milioni.<br />

Il Presidente Petrucci ha<br />

sottolineato <strong>la</strong> portata storica<br />

dell’iniziativa. «Mi permetto<br />

di dire che questo progetto<br />

vale più di una medaglia olimpica.<br />

È un cambiamento culturale<br />

nell’ambito dell’attività motoria, del<br />

quale il Paese deve essere contento.<br />

Non vogliamo creare campioni alle elementari<br />

ma insegnare <strong>la</strong> conoscenza del<br />

proprio fisico. Siamo contenti di aver<br />

raggiunto un obiettivo che ci eravamo<br />

prefissati all’inizio del nuovo quadriennio<br />

olimpico, per questo voglio ringraziare<br />

il Ministro Gelmini e il Sottosegretario<br />

con delega allo Sport, Rocco Crimi,<br />

che hanno condiviso il nostro progetto.<br />

Questo consentirà di trasmettere ai giovani<br />

anche corretti stili di vita».<br />

Il ministro Gelmini ha amplificato il<br />

concetto. «È un progetto rivolto alle<br />

scuole elementari, anche perché in Italia<br />

sono le uniche che non prevedono<br />

l’insegnamento dell’educazione<br />

fisica. Esiste un problema di sedentarietà<br />

dei ragazzi e in questo modo<br />

diamo loro <strong>la</strong> possibilità di svolgere<br />

attività sportive». Soddisfatto anche il<br />

Sottosegretario Rocco Crimi, il quale<br />

ha ricordato che iniziative del genere<br />

«si inseriscono nel contesto del<strong>la</strong> lotta<br />

al bullismo, al<strong>la</strong> droga, e più in generale<br />

[favoriscono] <strong>la</strong> costruzione di<br />

una società migliore».<br />

Il Progetto Pilota sarà monitorato costantemente<br />

da esperti, scelti dal Coni<br />

e dal Ministero, che verificheranno<br />

le ricadute concrete dell’iniziativa sul<br />

benessere degli alunni e l’efficacia didattica<br />

del <strong>la</strong>voro svolto dagli insegnanti<br />

[per ulteriori informazioni cfr.:<br />

http://www.miur.it e http://www.coni.it].<br />

liardi di euro potessero essere investiti<br />

per aiutare i giovani a trovare <strong>la</strong>voro, a<br />

costruirsi una casa e a farsi una famiglia!<br />

La sedentarietà come stile di vita<br />

colpisce circa due italiani su cinque<br />

(40,6%), una media molto al di sopra di<br />

quel<strong>la</strong> europea. I tassi di sedentarietà<br />

per regione italiana si innalzano man<br />

mano che dalle regioni dell’arco alpino<br />

si scende <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>. Allo stesso modo<br />

cresce <strong>la</strong> quota di ragazzi che non pratica<br />

alcuna attività sportiva: tra il 1997 ed<br />

il 2001 i bambini sedentari sono cresciuti<br />

di 5 punti percentuali (dal 17 al 22%), i<br />

ragazzi di 6 (dal 18 al 24%).<br />

Pure chi fa ginnastica a scuo<strong>la</strong> non<br />

sfrutta appieno l’occasione offertagli per<br />

mantenersi in forma. Durante <strong>la</strong> pratica<br />

motoria, il tempo trascorso dai ragazzi<br />

nell’eseguire attivamente l’esercizio non<br />

supera in media il 25% del tempo dedicato<br />

complessivamente all’attività.<br />

Al contrario i bambini trascorrono<br />

molto tempo (troppo!) seduti davanti<br />

al<strong>la</strong> televisione, ma anche al tavolo del<br />

computer, attirati dai videogiochi. I medici<br />

denunciano con preoccupazione<br />

questa tendenza al<strong>la</strong> sedentarietà precoce:<br />

Giuseppe Morino, pediatra nutrizionista<br />

dell’Ospedale Bambino Gesù di<br />

Roma, nel<strong>la</strong> sua re<strong>la</strong>zione presentata all’XI<br />

corso nazionale organizzato dall’Associazione<br />

italiana di Dietetica e nutrizione<br />

clinica, ha esortato a far fare ai<br />

bambini attività motoria, perché ciò sviluppa<br />

il sistema nervoso e attiva circuiti<br />

neuronali specifici, che altrimenti restano<br />

inerti. È stata infatti dimostrata una<br />

maggiore produzione di neurotrofina,<br />

una proteina in grado di favorire <strong>la</strong> rigenerazione<br />

del<strong>la</strong> fibra nervosa e quindi<br />

l’ottima funzionalità neuronale.<br />

Per Morino è di fondamentale importanza<br />

ricordare che il bambino è in<br />

una condizione costante di apprendimento<br />

lungo tutta l’età evolutiva. Pertanto<br />

gli esercizi motori e gli sport proposti<br />

dovranno tenere pienamente conto<br />

delle diverse tappe maturative che si<br />

susseguono nel corso dell’età evolutiva.<br />

In partico<strong>la</strong>re va dato spazio al gioco e al<br />

divertimento, ai movimenti capaci di<br />

sviluppare tutte le qualità fisiche e coordinative<br />

(apprendimento multi<strong>la</strong>terale).<br />

Solo dopo i 12 anni l’allenamento sarà<br />

rivolto al<strong>la</strong> specializzazione sportiva fino<br />

all’allenamento specialistico.<br />

Giovani e società<br />

Marzanna Syncerz@fotolia<br />

Ma come prevenire i rischi di ma<strong>la</strong>ttia<br />

da sovrappeso ed obesità, che minacciano<br />

due italiani su cinque? Si tratta<br />

di cambiare le abitudini alimentari e di<br />

vita di un’intera popo<strong>la</strong>zione, insegnando<br />

fin dai bambini che è bello mangiare<br />

sano e muoversi molto. Si tratta di convincere<br />

loro e le loro mamme/papà che<br />

le merendine al ciocco<strong>la</strong>to sono buone<br />

ma fanno male se mangiate spesso; che<br />

farsi accompagnare in auto a scuo<strong>la</strong> è<br />

comodo ma impigrisce, e che passare ore<br />

e ore davanti al<strong>la</strong> tv a vedere cartoni<br />

animati rende deboli e mollicci…<br />

Ri-educare gli italiani è un compito<br />

immenso e nient’affatto facile, in cui tutte<br />

le istituzioni del<strong>la</strong> società italiana possono<br />

e devono col<strong>la</strong>borare. Per questo il recente<br />

accordo tra il Ministero del<strong>la</strong> Pubblica<br />

istruzione e il Comitato olimpico nazionale,<br />

sottoscritto al fine di sviluppare<br />

un programma di alfabetizzazione motoria<br />

nelle scuole italiane, fa ben sperare.<br />

Come il riquadro a fianco riporta, il<br />

programma prevede di affiancare ai<br />

maestri italiani almeno mille <strong>la</strong>ureati in<br />

Scienze motorie, gli unici in grado di unire<br />

alle conoscenze bio-mediche le<br />

competenze tecnico-sportive e quelle<br />

ludico-socializzanti, indispensabili per<br />

portare a buon fine questo sforzo gigantesco<br />

di cambiamento sociale, fatto<br />

a partire dai più giovani.<br />

Le prime sperimentazioni effettuate<br />

in scuole lombarde (a Monza, col progetto<br />

Fulmine) e nell’alto Lazio (Rieti)<br />

hanno mostrato, infatti, <strong>la</strong> positività di<br />

questa iniziativa, che mira a inserire l’educazione<br />

motoria all’interno del piano<br />

formativo generale del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare<br />

e a sviluppare lo sport per tutti.<br />

15


16<br />

I l<br />

profeta Ezechiele Dio affida un compito<br />

con queste parole: «Figlio dell’uomo,<br />

ti ho posto persentinel<strong>la</strong> al<strong>la</strong> casa<br />

d’Israele» (Ez 3,16). Dal termine <strong>la</strong>tino vigilāre<br />

derivano, con lo stesso significato, i<br />

due termini italiani “vigi<strong>la</strong>re” e “vegliare”.<br />

Che cosa ci fanno venire in mente<br />

questi due termini? Immediatamente <strong>la</strong><br />

sentinel<strong>la</strong> che sta sveglia mentre gli altri<br />

dormono, veglia sul loro riposo. Il contadino<br />

veglia sul campo appena seminato<br />

perché gli uccelli non becchino il seme<br />

che ha affidato al<strong>la</strong> terra; <strong>la</strong> madre veglia<br />

sul bambino che sta giocando; lo<br />

scienziato veglia sul<strong>la</strong> provetta a cui ha<br />

affidato il suo esperimento; il pastore<br />

veglia sul gregge… C’è qualcosa di comune<br />

in tutti questi fatti: <strong>la</strong> premura per<br />

qualcosa che si ama.<br />

Il primo Salmo del Salterio dice: «Il Signore<br />

veglia sul cammino dei giusti…»<br />

(1,6). Il famoso Salmo del pastore svolge<br />

ampiamente questo tema: «Il Signore è il<br />

mio pastore: / non manco di nul<strong>la</strong>; / su pascoli<br />

erbosi mi fa riposare / ad acque tranquille<br />

mi conduce…/ Se dovessi camminare<br />

in una valle oscura, / non temerei alcun<br />

male, perché tu sei con me» (Sal 23).<br />

Come, che cosa,<br />

quando<br />

Otto ore circa del<strong>la</strong> nostra giornata sono<br />

dedicate al sonno, il resto è tempo di<br />

veglia (o dovrebbe esserlo). Essere svegli<br />

però non significa ancora essere in stato di<br />

PRESENZA CRISTIANA<br />

Giuseppe Moretti<br />

Un Angelo<br />

al mese<br />

L’angelo<br />

del<strong>la</strong> Vigi<strong>la</strong>nza<br />

veglia. Stanchezza, dolori fisici, preoccupazioni<br />

morali, impegni vari… assorbono una<br />

parte notevole del<strong>la</strong> nostra attenzione,<br />

che finisce per ridursi al 30% delle sue capacità,<br />

quando non scende più in basso.<br />

I termini attenzione e vigi<strong>la</strong>nza non<br />

sono esattamente <strong>la</strong> stessa cosa, ma<br />

proviamo a usarli come se lo fossero. Gli<br />

psicologi sostengono che <strong>la</strong> nostra attenzione<br />

è selettiva, cioè è focalizzata in<br />

base ai nostri interessi. Molte delle azioni<br />

del<strong>la</strong> nostra giornata sono gestite in<br />

automatismo (facciamo molte cose automaticamente,<br />

per abitudine) perché<br />

ci fa risparmiare tante energie, ma questo<br />

ci impedisce di percepire più<br />

profondamente <strong>la</strong> ricchezza anche di azioni<br />

le più comuni (respirare, camminare,<br />

vedere, sentire…) e spesso ci priva<br />

anche di godimenti più profondi psicologici<br />

e spirituali (il godimento estetico,<br />

il piacere di incontrare una persona per<br />

noi importante…). Il racconto del riquadro<br />

potrebbe aiutarci a riflettere.<br />

Attenzione!...<br />

Attenzione!…<br />

Attenzione!<br />

Era una comunità di nove monaci, in<br />

un convento ormai troppo grande per<br />

<strong>la</strong> comunità diventata picco<strong>la</strong>. Picco<strong>la</strong><br />

comunità con grandi problemi. L’entusiasmo<br />

di un tempo era finito: l’età, con<br />

gli acciacchi che portava, rendeva tutto<br />

più spento. L’ufficio Divino, che un tempo<br />

era l’anima del<strong>la</strong> loro vita, si trascinava<br />

monotonamente. Molti <strong>la</strong>vori, che<br />

prima rendevano viva <strong>la</strong> giornata, non<br />

venivano più svolti. C’era tanta solitudine,<br />

tanti silenzi vuoti. Anche le feste, che<br />

un tempo portavano folle al monastero,<br />

erano cadute in disuso. Vari tentativi di<br />

scuotere il torpore del<strong>la</strong> comunità erano<br />

caduti nel vuoto.<br />

Una sera suonò al<strong>la</strong> porta del monastero<br />

un ospite, sconosciuto ma con una<br />

fisionomia vagamente familiare. Disse<br />

di essere appena arrivato e di non conoscere<br />

alcuno in paese. Chiedeva un<br />

piatto di minestra e un posto per passare<br />

<strong>la</strong> notte. Gli venne offerta <strong>la</strong> cena e<br />

per <strong>la</strong> notte non aveva che l’imbarazzo<br />

del<strong>la</strong> scelta tra tante celle vuote. Disse<br />

che preferiva dormire nel<strong>la</strong> chiesa del<br />

monastero e che sarebbe ripartito il<br />

mattino presto. La cosa <strong>la</strong>sciò perplessi i<br />

monaci, ma al<strong>la</strong> fine accondiscesero.<br />

Egli se ne andò senza far rumore i1<br />

mattino prima che i monaci scendessero<br />

per l’ufficio divino. Con sgomento<br />

scoprirono che <strong>la</strong> chiesa era stata oggetto<br />

di vandalismo. Non era scomparso<br />

nul<strong>la</strong> ma c’era una paro<strong>la</strong> scarabocchiata<br />

ovunque: Attenzione..<br />

Non un solo angolo era stato risparmiato:<br />

le porte, le finestre, le colonne, il<br />

pulpito, l’altare, persino <strong>la</strong> Bibbia e il<br />

Salterio che stavano sul leggio. Dovunque<br />

l’occhio si posasse, <strong>la</strong> stessa paro<strong>la</strong>:<br />

“Attenzione!”.<br />

Il primo impulso dei monaci fu quel-


lo di cancel<strong>la</strong>re ogni traccia di quel sacrilegio,<br />

ma poi venne loro in mente che<br />

forse quel viandante fosse… Quel<strong>la</strong> misteriosa<br />

paro<strong>la</strong> incominciò a infiltrarsi<br />

nel<strong>la</strong> mente dei monaci ed essi presero<br />

a “fare attenzione”: alle parole del divino<br />

ufficio, ai canti, ai gesti, alle persone,<br />

a ciò che vedevano e sentivano, ai muri<br />

del monastero, all’orto, a tutto…<br />

Finirono per scrivere quel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> sul<br />

frontespizio del<strong>la</strong> chiesa e sopra il portale<br />

di ingresso del monastero: Attenzione!<br />

La psicologia definisce <strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza<br />

come “<strong>la</strong> disposizione a scoprire i minimi<br />

mutamenti specifici dell’ambiente<br />

che compaiono a intervalli non prevedibili,<br />

e a reagire in conseguenza”. L’ascesi<br />

ci informa che in ogni evento Dio ci<br />

viene incontro, in altre parole che in ogni<br />

evento si possono sentire i passi di<br />

Dio. La prima esperienza che <strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza<br />

ci porta è <strong>la</strong> percezione del<strong>la</strong> presenza<br />

di Dio. “Io so che tu sei con me” potrebbe<br />

essere <strong>la</strong> risposta a questa prima<br />

e fondamentale percezione.<br />

La vigi<strong>la</strong>nza ci porta inoltre a sperimentare<br />

noi stessi. Non ci sbagliamo se<br />

diciamo che noi ci conosciamo troppo<br />

poco: i nostri meccanismi fisici, i nostri dinamismi<br />

psicologici, le nostre potenzialità<br />

spirituali. Ho appena letto un libro di<br />

poesie di una persona che conosco come<br />

personalità bel<strong>la</strong> (Rita Gregori, La voce del<br />

cuore, di cui sotto un esempio). Le sue<br />

poesie mi hanno incantato. Non avrei<br />

mai creduto che gli eventi del<strong>la</strong> natura, i<br />

fatti del<strong>la</strong> quotidianità, i sentimenti di ogni<br />

giorno potessero essere così ricchi e<br />

intensi. E’ <strong>la</strong> sua “attenzione” che l’ha resa<br />

capace di rileggere queste cose, percependone<br />

anche <strong>la</strong> musica profonda. Noi<br />

non “vigiliamo” abbastanza sul<strong>la</strong> ricchezza<br />

che abbiamo dentro e spesso delle autentiche<br />

banalità ce <strong>la</strong> nascondono.<br />

La “vigi<strong>la</strong>nza” ci aiuta anche a scoprire<br />

gli altri al di là dei preconcetti e dei<br />

luoghi comuni. Come cambierebbero i<br />

nostri rapporti con gli altri se <strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza<br />

ci aiutasse a vedere e sentire in loro le<br />

cose che di solito il rumore dei preconcetti<br />

non ci permette di sentire!<br />

I meccanismi<br />

del<strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza<br />

Mi hanno sempre colpito i grandi<br />

impianti di antenne paraboliche e ripetitori,<br />

quelle silenziose sentinelle dello<br />

spazio, che giorno e notte scrutano in<br />

tutte le direzioni per cogliere anche i<br />

più piccoli segnali. Partico<strong>la</strong>rmente mi<br />

impressionano le parabole mobili, mai<br />

ferme, sempre al<strong>la</strong> ricerca di segnali anche<br />

i più piccoli, i più remoti.<br />

Diciamo subito che <strong>la</strong> capacità di vigi<strong>la</strong>nza<br />

è presente in ciascuno di noi, sia pure<br />

in misura diversa. Per funzionare però richiede<br />

dei partico<strong>la</strong>ri motori, che sono gli<br />

atteggiamenti del cuore: silenzio, disponibilità,<br />

pazienza, accoglienza, umiltà…<br />

Solo chi è capace di silenzio può sentire<br />

il ritmo dei battiti del proprio cuore, può<br />

avvertire negli eventi i passi di Dio, può<br />

percepire le emozioni nascoste di chi gli<br />

sta vicino. Troppa musica dell’universo<br />

non arriva ai nostri orecchi, sovrastata dai<br />

rumori del<strong>la</strong> superficialità e del<strong>la</strong> banalità.<br />

Solo chi è veramente umile è capace<br />

di <strong>la</strong>sciarsi mettere in discussione da verità<br />

che non sospettava; solo chi è umile<br />

arriverà ad ammettere novità che non<br />

prevedeva e a gioire o piangere per<br />

qualcosa che non avrebbe mai sospettato.<br />

Per questo godrà più di quanto godranno<br />

coloro che si <strong>la</strong>sciano dominare<br />

dal<strong>la</strong> superficialità.<br />

Abbiamo bisogno che l’Angelo del<strong>la</strong><br />

vigi<strong>la</strong>nza ci prenda per mano e ci conduca,<br />

magari attraverso sentieri impegnativi<br />

e imprevisti, nel paese dove i<br />

cuori vegliano nel silenzio.<br />

L’angelo<br />

del<strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza<br />

Adesso possiamo, fuori da ogni allegoria,<br />

guardare negli occhi l’Angelo del<strong>la</strong><br />

vigi<strong>la</strong>nza. E’ sempre lui, Gesù di Nazareth.<br />

Proviamo a ripensare alle parole<br />

che disse quando era tra noi: «Vigi<strong>la</strong>te<br />

dunque, poiché non sapete quando il pa-<br />

Un Angelo al mese<br />

drone di casa ritornerà, se al<strong>la</strong> sera o a<br />

mezzanotte o al canto del gallo o al mattino,<br />

perché non giunga all’improvviso,<br />

trovandovi addormentati» (Mc 13,35-<br />

36); «Vegliate e pregate in ogni momento,<br />

perché abbiate <strong>la</strong> forza di sfuggire a tutto<br />

ciò che deve accadere, e di comparire davanti<br />

al Figlio dell’uomo» (Lc 21,36); «Vegliate<br />

dunque, perché non sapete in quale<br />

giorno il Signore vostro verrà» (Mt 24,32);<br />

e per concludere: «Quello che dico a voi,<br />

lo dico a tutti: Vegliate!» (Mc 13,37).<br />

Non c’è dubbio che sia lui l’Angelo<br />

del<strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza. Tutta <strong>la</strong> sua vita è stata una<br />

veglia attenta su tutto e su tutti. Vegliava<br />

sui gesti con cui il Padre nutriva gli<br />

uccelli del cielo e vestiva i gigli del campo;<br />

vegliava sul suo cuore che provava<br />

compassione del<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> «perché era come<br />

un gregge senza pastore» e provvedeva<br />

al pane e al messaggio per sfamar<strong>la</strong><br />

nel corpo e nello spirito; vegliava sui discepoli<br />

a volte entusiasti dei loro primi<br />

viaggi apostolici o scoraggiati per le<br />

contraddizioni; vegliava su coloro su cui<br />

nessuno vegliava: sul<strong>la</strong> vedova che metteva<br />

i due spiccioli nel tesoro del tempio,<br />

sul<strong>la</strong> donna che impastava <strong>la</strong> farina, su<br />

quel<strong>la</strong> che rovistava al<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong><br />

moneta perduta… sul seminatore che<br />

gettava il seme nei solchi del<strong>la</strong> terra e sul<br />

pastore che andava al<strong>la</strong> ricerca di una<br />

pecora che si era smarrita… Nessuno<br />

sfuggiva al<strong>la</strong> sua attenzione premurosa.<br />

Gesù è <strong>la</strong> sentinel<strong>la</strong> che il Padre ha<br />

posto sul<strong>la</strong> strada di ogni figlio e di ogni<br />

figlia. E Gesù chiede anche ai suoi discepoli<br />

di fare i loro turni di veglia: «Quello<br />

che dico a voi, lo dico a tutti: Vegliate!»<br />

17


L i<br />

Gianni Pastro<br />

Dimmi<br />

come scrivi<br />

Per informazioni scrivere a:<br />

Prof. Gianni Pastro,<br />

Castello 2458 - 30122 Venezia.<br />

Accludere francobollo da € 0,60.<br />

L’eventuale referto ha un costo.<br />

Addio al<strong>la</strong> scrittura?<br />

conosciamo i nostri figli: scrivendo<br />

tendono a prediligere lo stampatello,<br />

uniforme, senza apparente personalizzazione<br />

e abbandonano il corsivo.<br />

Ho fatto un piccolo esperimento in<br />

una terza media: <strong>la</strong> maggioranza ha una<br />

pessima scrittura, al limite del<strong>la</strong> intelligibilità,<br />

una ortografia assai <strong>la</strong>cunosa, l’italiano<br />

dove mancano le parole per esprimersi,<br />

che risulta povero. Poche frasi<br />

e frasi fatte.<br />

Tutte cose impensabili anche solo<br />

dieci anni fa.<br />

Chi ha vent’anni adesso ha cominciato<br />

con il computer e le altre (peraltro<br />

belle) diavolerie elettroniche, soprattutto<br />

i giovani hanno abbandonato il ‘corsivo’<br />

che è quel modo di scrivere dove le<br />

lettere( =idee, concetti) sono tra loro unite<br />

l’una all’altra e dove il pensiero<br />

‘fluisce’ con armonia. La mente passa al<br />

foglio quanto ha dentro e materializza il<br />

proprio contenuto.<br />

La scrittura<br />

contemporanea<br />

E’ in gran parte concepita come attività<br />

di digitazione su una tastiera: computer,<br />

telefonino, note-book e altro.<br />

Le dita, i pollici si spostano con velocità<br />

sui tasti, sui simboli, chi scrive riconosce le<br />

varie lettere ma non le compone. E’ tutto<br />

più comodo, semplice e già confezionato.<br />

Basti vedere anche l’uso che si fa dei<br />

‘messaggini’: brevi, economici, stringati,<br />

essenziali. I pedagogisti e gli insegnanti<br />

nutrono delle preoccupazioni.<br />

18 PRESENZA CRISTIANA<br />

L’importanza di richiedere un segnale ‘umano’ almeno per gesti<br />

e azioni importanti<br />

Pensare e scrivere<br />

L’uso del corsivo obbliga a pensare<br />

in una certa maniera, in quanto devo<br />

collegare lettere, concetti, parole ed aggettivi.<br />

Poi serve un minimo di punteggiatura.<br />

Per farmi capire devo sforzarmi di<br />

scrivere in maniera leggibile. Lo stampatello,<br />

il computer dove tutto è già<br />

scritto esigono meno sforzo e meno attenzione.<br />

Scrivere in corsivo<br />

obbliga a esporre i<br />

propri pensieri in unità,<br />

ha<br />

bisogno di riflessione e di ordine.<br />

L’uso dello stampatello che spezzetta<br />

le parole, le segmenta, nega <strong>la</strong> possibilità<br />

del tempo e del<strong>la</strong> riflessione. Il corsivo<br />

lega, lo stampatello pone unicamente<br />

qualcosa accanto a qualcosa.<br />

Lo scrivere è personale, è un linguaggio<br />

dell’anima che diversifica e<br />

qualifica. Non scrivendo, si perdono delle<br />

occasioni per crescere.<br />

Paure inutili?<br />

Ho potuto leggere delle tesi universitarie<br />

di aspiranti psicologi e ho rileva-<br />

to, con amarezza, l’incapacità di esprimersi,<br />

<strong>la</strong> difficoltà di essere chiari, <strong>la</strong><br />

scarnificazione del messaggio, <strong>la</strong> povertà<br />

nell’uso dei termini, dove <strong>la</strong> sintesi<br />

non è un pregio ma l’incapacità a condurre<br />

a termine un pensiero compiuto.<br />

Mancano i nessi logici, le contrapposizioni<br />

sono finte o addirittura senza senso.<br />

Spesso difetta anche <strong>la</strong> logica.<br />

Scrivere e leggere<br />

Leggere un libro o un romanzo al<br />

computer non è come leggerlo stampato.<br />

Almeno per me. La perdita del<strong>la</strong><br />

scrittura è <strong>la</strong> perdita spesso del<strong>la</strong> lettura.<br />

Sono due vasi comunicanti.<br />

Leggere vuol dire con-centrare <strong>la</strong><br />

propria attenzione su quanto è scritto,<br />

<strong>la</strong> nostra mente ha bisogno di un tempo<br />

minimale per queste operazioni. Se sono<br />

abituato a digitare e al massimo ‘trovare’<br />

le parole, avrò più difficoltà, mi<br />

stancherò, <strong>la</strong>scerò perdere.<br />

L’importanza<br />

del<strong>la</strong> firma<br />

La firma elettronica è oramai un dato di<br />

fatto, ma per quanto ne so, nessun governo<br />

o nessun par<strong>la</strong>mento vuole abolire <strong>la</strong> firma<br />

per autenticare, dichiarare, sottoscrivere<br />

un documento, le proprie volontà.<br />

Il buon senso comune ci fa capire<br />

l’importanza di richiedere un segnale<br />

‘umano’ per gesti e azioni importanti,<br />

soprattutto per manifestare o negare<br />

un diritto.


Domenica Zanin<br />

Mondo<br />

bambino<br />

È possibile<br />

constatare, se si ascoltano<br />

i bambini, come l’immersione in un<br />

mondo dominato dal<strong>la</strong> comunicazione<br />

multimediale li renda capaci di<br />

porsi interrogativi che, forse, gli adulti<br />

non si pongono. Come gruppo educante<br />

quest’anno ci siamo proposti di intito<strong>la</strong>re<br />

il Progetto di <strong>la</strong>voro “Ricerca del senso<br />

del<strong>la</strong> vita”, avendo constatato come sia<br />

proprio il non dare finalità al proprio vivere<br />

a rendere piccoli e grandi irrequieti,<br />

instabili, scontenti, consumatori del tempo<br />

ma non raccoglitori di soddisfazioni.<br />

Perché viviamo?<br />

Ebbene, una bambina di otto anni,<br />

e forse già ne ho par<strong>la</strong>to, mi chiede un<br />

giorno a bruciapelo: “Perché nasciamo?”<br />

e <strong>la</strong> compagna che ha a fianco<br />

aggiunge: “Perché nasciamo se poi<br />

dobbiamo morire?”. L’antico catechismo,<br />

al tempo in cui eravamo piccoli e<br />

frequentavamo l’oratorio, ci insegnava<br />

con una breve ma chiara formu<strong>la</strong> che il<br />

fine era di conoscere e amare il Signore<br />

per andare a goderlo in Paradiso. La<br />

formu<strong>la</strong>, spiegata bene, quietava <strong>la</strong> nostra<br />

curiosità. Oggi, a bambini ai quali<br />

spesso in famiglia non si par<strong>la</strong> di Dio né<br />

i genitori trovano il tempo di ascoltare<br />

le loro domande, è <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> che aiuta<br />

ad accompagnare il cammino di crescita<br />

dei piccoli allievi, aprendosi alle loro<br />

domande e indirizzando le loro splendide<br />

energie verso orizzonti che non<br />

siano soltanto di tipo disciplinare.<br />

Sarebbe opportuna una intesa tra<br />

tutte le agenzie educative che il bambino<br />

frequenta: famiglia, scuo<strong>la</strong>, oratorio,<br />

associazioni. Insieme potrebbero con-<br />

È fondamentale <strong>la</strong> ricerca del senso del<strong>la</strong> vita<br />

cordare sull’impegno da chiedere al<br />

bambino ad assumere piccole responsabilità<br />

capaci di far sentire <strong>la</strong> bellezza<br />

del partecipare (nel<strong>la</strong> sua grande voglia<br />

di ‘fare’ ogni bambino è felice se si sente<br />

chiamato a diventare protagonista):<br />

aiutare <strong>la</strong> mamma in un servizio, curare<br />

un fratellino più piccolo, avere cura di una<br />

pianta, di un cagnolino, essere consultato<br />

e ascoltato nel<strong>la</strong> sistemazione di<br />

un oggetto, di un ambiente, essere accanto<br />

al papà nel<strong>la</strong> riparazione di un<br />

giocattolo, fare compagnia ai nonni che<br />

a loro volta gli chiedono una picco<strong>la</strong><br />

prestazione, dare una mano al compagno<br />

di giochi che gli chiede aiuto... sentendosi<br />

dire al<strong>la</strong> fine parole di stima e di<br />

ringraziamento. Penserà di ‘contare’, di<br />

essere utile o indispensabile, di avere una<br />

ragione per ‘esserci’. Si sentirà parte<br />

integrante nelle comunità nelle quali vive<br />

e, se ben guidato, comincerà a scoprire<br />

l’energia, le forze, <strong>la</strong> ricchezza che<br />

possiede e ne ringrazierà il Signore che<br />

lo ha fatto così ricco da poter donare<br />

qualcosa di sé a chi ne ha bisogno.<br />

Pian piano occorrerà fargli comprendere<br />

come tutti si è felici quando tutti donano<br />

qualcosa di sé: come tutti diventano<br />

più ricchi in questo scambiarsi aiuto perché<br />

insieme ci si conosce, ci si ama, si superano<br />

le difficoltà, si salvano le cose belle,<br />

si sente il bisogno di ringraziare il Signore<br />

per averci dato un mondo da salvare.<br />

Se in ogni bambino nasce questa felicità<br />

di ‘contare’ al servizio di tutti e di<br />

tutto, vengono messe le basi per un ‘volontariato’<br />

nel quale si esprime <strong>la</strong> bellezza<br />

e <strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione, <strong>la</strong> felicità<br />

dello scambio, <strong>la</strong> capacità dell’impegno<br />

fino al sacrificio. Ognuno per tutti<br />

significa benessere psicologico e sociale<br />

e significa anche il contribuire a<br />

creare quel Regno di cui Cristo ha par<strong>la</strong>to<br />

ricordando che è già in mezzo a noi<br />

quando sappiamo vivere secondo le<br />

mete indicate dalle Beatitudini.<br />

L’importante è cominciare con i piccoli,<br />

per grazia di Dio pronti a seguirci<br />

nel<strong>la</strong> splendida avventura umana, preludio<br />

ad una felicità eterna.<br />

19


R iprendiamo<br />

Rocco Carelli<br />

Contro<br />

campo<br />

in questo articolo il<br />

discorso sul<strong>la</strong> seconda tappa del<br />

mio programma, quel<strong>la</strong> che illustra<br />

i dettagli del mio piano per cambiare<br />

il mondo.<br />

“Se vuoi cambiare il mondo, non<br />

partire dagli altri! Cambia te stesso!”, dicevamo<br />

nell’articolo precedente.<br />

Avevo scoperto che nei libri che tentano<br />

di insegnare come cambiare il<br />

mondo c’era qualcosa che non andava:<br />

questo qualcosa era, da un <strong>la</strong>to, il raggiro<br />

e, dall’altro, <strong>la</strong> paradossalità insiti nelle<br />

tecniche insegnate in quei libri. E così<br />

misi da parte questo genere di libri.<br />

Il segreto non consisteva nello sforzarsi<br />

di essere prodighi di ammirazione,<br />

di complimenti e apprezzamenti, di gratitudine<br />

verso gli altri e di riconoscimento<br />

e valorizzazione dell’aiuto ricevuto e<br />

di sforzarsi di fare tutto questo in modo<br />

sincero, autentico e spontaneo.<br />

Il segreto consisteva in qualche altra<br />

cosa. Prima di rive<strong>la</strong>rvi in cosa consistesse,<br />

permettetemi di fare una picco<strong>la</strong><br />

digressione.<br />

20 PRESENZA CRISTIANA<br />

La Rego<strong>la</strong><br />

d’oro<br />

Conosco una famiglia (è così importante<br />

stabilire se del Nord, del Centro o<br />

del Sud?) composta da persone brave,<br />

oneste, semplici e di livello culturale<br />

non molto alto (quinta elementare i<br />

componenti più anziani, scuole superiori<br />

mai terminate i componenti più giovani).<br />

Questa famiglia era in passato<br />

piuttosto povera e, grazie all’abilità imprenditoriale<br />

dei suoi componenti, è diventata<br />

molto ricca. Il loro assillo è il ga<strong>la</strong>teo.<br />

Mi chiedono continuamente pareri<br />

su come ci si deve comportare nelle<br />

varie situazioni (come si devono fare gli<br />

inviti, come si devono fare le presentazioni,<br />

come si devono assegnare i posti<br />

a tavo<strong>la</strong>, ecc.). E io rispondo sempre che<br />

il ga<strong>la</strong>teo si chiama anche “etichetta”<br />

(che significa “picco<strong>la</strong> etica”). E il ga<strong>la</strong>teo,<br />

proseguo, nasce dal cuore, dal modo<br />

di sentire, dal modo di considerare<br />

gli altri. La sua rego<strong>la</strong> di base è: “Presta<br />

attenzione all’altro e nutri venerazione<br />

nei suoi confronti; fa’ all’altro quello che<br />

vorresti fosse fatto a te, non fare all’altro<br />

quello che vorresti non fosse fatto a te. Il<br />

ga<strong>la</strong>teo è tutto qui. Fa’ questo e sarai <strong>la</strong><br />

persona più educata del mondo!”. Mi<br />

fanno tenerezza, perché io mi spertico a<br />

spiegar loro queste cose e loro trovano<br />

questa mia risposta alquanto frustrante:<br />

vorrebbero un cerimoniale da seguire<br />

al<strong>la</strong> lettera, un ricettario completo come<br />

quello per cucinare dei piatti gustosi, e<br />

io invece do loro un principio generalissimo<br />

di difficile attuazione. Mi rendo<br />

conto, ovviamente, che è più facile seguire<br />

scrupolosamente delle ricette,<br />

piuttosto che cambiare il cuore. E allora<br />

in questo articolo tenterò di ovviare a<br />

questa <strong>la</strong>cuna e proverò a dare delle indicazioni<br />

di carattere spicciolo.<br />

Ecco dunque il segreto, <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> d’oro:<br />

“Presta attenzione all’altro e nutri venerazione<br />

nei suoi confronti; fa’ all’altro quello che<br />

vorresti fosse fatto a te, non fare all’altro<br />

quello che vorresti non fosse fatto a te!” (cfr.<br />

Tb 4, 15; Mt 7,12; Lc 6, 31).<br />

La mancanza di attenzione all’altro,<br />

quando è ai livelli minimi è solo “mancanza<br />

di ga<strong>la</strong>teo”, ai livelli più spinti può diventare<br />

bullismo, violenza, prepotenza, ecc.<br />

E allora impariamo a prestare attenzione<br />

all’altro. E, come per magia, il<br />

mondo sarà migliore. Se non altro perché<br />

c’è uno in più che si comporta bene.<br />

Si potrebbe dire: “Il mondo è più buono,<br />

perché tra i buoni ce n’è uno in più: tu”.<br />

L’altro giorno camminavo in una<br />

strada brulicante di gente. Tutti, me<br />

compreso, andavamo di fretta. Tutti,<br />

tranne un signore. Questi se ne andava<br />

tranquil<strong>la</strong>mente passo passo, come se<br />

stese passeggiando da solo in un immenso<br />

parco in un pigro pomeriggio estivo,<br />

e non si rendeva conto che intralciava<br />

il passaggio di tutti gli altri. Spesso<br />

succede una cosa analoga anche quando<br />

si è al<strong>la</strong> guida di una macchina. Mentre<br />

tutti vanno di fretta, c’è sempre qualcuno<br />

che “fa due passi in macchina lemme<br />

lemme” (non “a piedi”, si badi!). Occorrerebbe<br />

il simpatico e intelligente<br />

Gioele Dix per descrivere questa situazione!<br />

In ambedue i casi, non si tratta di<br />

persone maleducate. Sono solo perso-


ne distratte, persone che vivono fuori<br />

dal mondo, in un contesto tutto loro,<br />

come se stessero in una bol<strong>la</strong>.<br />

Molte persone, forse noi stessi siamo<br />

tra questi, più che maleducati, siamo distratti.<br />

Non prestiamo attenzione all’altro,<br />

perché siamo troppo presi da noi<br />

stessi, dai nostri problemi, siamo affetti<br />

da egocentrismo percettivo.<br />

La gente viene a Roma da tutto il<br />

mondo per ammirare <strong>la</strong> basilica di S.<br />

Pietro, il Colosseo, <strong>la</strong> scalinata di Trinità<br />

dei Monti, ecc. Noi di Roma (così come<br />

quelli di Mi<strong>la</strong>no, di Firenze, di Napoli, di<br />

Palermo, ecc. per i monumenti delle rispettive<br />

città), invece, passiamo davanti<br />

questi capo<strong>la</strong>vori tutti i giorni e tuttavia<br />

non restiamo incantati per lo stupore,<br />

rapiti da tanta bellezza. Come mai?<br />

Forse perché questi monumenti non sono<br />

belli? No. È solo che non li guardiamo,<br />

non prestiamo loro attenzione, immersi<br />

come siamo nei nostri problemi.<br />

Così è per le persone.<br />

Se prestiamo un po’ di attenzione all’altro,<br />

scopriremo che l’altro, come del<br />

resto ognuno di noi, essendo opera delle<br />

mani di Dio (cfr. Ef. 2, 10), è un capo<strong>la</strong>voro<br />

unico e irripetibile. E ha in sé, perciò,<br />

un valore inestimabile. Se prestiamo<br />

attenzione all’altro, verremo inondati<br />

da stupore e da grande ammirazione<br />

dinanzi al<strong>la</strong> sua unicità e irripetibilità.<br />

E allora non saremo più costretti a mentire,<br />

a essere ipocriti, a fingere un sincero<br />

apprezzamento per l’altro. L’apprezzamento<br />

per l’altro scaturirà naturalmen-<br />

te dal nostro cuore per <strong>la</strong> semplice scoperta<br />

del valore inestimabile che egli<br />

porta in sé e sarà l’espressione sincera<br />

del<strong>la</strong> scoperta del<strong>la</strong> sua peculiarità.<br />

Per scorgere <strong>la</strong> peculiarità dell’altro,<br />

il suo essere un capo<strong>la</strong>voro unico e irripetibile<br />

che suscita stupore e ammirazione<br />

- così come per scorgere lo splendore<br />

dei monumenti delle nostre città -,<br />

occorre prestare attenzione all’altro. Occorre<br />

uscire dal<strong>la</strong> propria bol<strong>la</strong>, dal proprio<br />

splendido iso<strong>la</strong>mento.<br />

Cominciamo dunque a prestare attenzione<br />

all’altro e chiediamoci: se io<br />

fossi al posto suo, cosa proverei? come<br />

mi piacerebbe essere trattato? cosa mi<br />

piacerebbe sentirmi dire?<br />

Esempio 1<br />

Tua madre ha preparato per te un<br />

piatto partico<strong>la</strong>re che richiede molto<br />

tempo, impegno e fatica. Tuo padre ha<br />

fatto <strong>la</strong> fi<strong>la</strong> al<strong>la</strong> posta per pagare al posto<br />

tuo un bollettino. Tua sorel<strong>la</strong> ti ha<br />

stirato <strong>la</strong> camicia.<br />

Presta attenzione all’altro!<br />

Se l’avessi preparato tu quel piatto<br />

partico<strong>la</strong>re (se l’avessi fatta tu <strong>la</strong> fi<strong>la</strong> al<strong>la</strong><br />

posta per pagare al posto di tuo padre un<br />

bollettino, se l’avessi stirata tu <strong>la</strong> camicia a<br />

tua sorel<strong>la</strong>), ti farebbe piacere e desidereresti<br />

ricevere un segno di apprezzamento<br />

e di gratitudine? O <strong>la</strong> loro indifferenza, riguardo<br />

a ciò che tu hai fatto per loro, ti <strong>la</strong>scerebbe<br />

del tutto indifferente?<br />

Io credo che ti farebbe tanto piacere<br />

ricevere un segno di apprezzamento e<br />

di gratitudine. Lo desidereresti e te lo aspetteresti.<br />

A loro pure farebbe tanto piacere ricevere<br />

un segno di apprezzamento e di<br />

gratitudine. Loro pure lo desidererebbero<br />

e se lo aspetterebbero.<br />

Non lesinare dunque parole ed espressioni<br />

di apprezzamento e di gratitudine.<br />

Fa’ all’altro quello che vorresti fosse<br />

fatto a te!<br />

Esempio 2<br />

Il tuo collega ha fatto una bel<strong>la</strong> conferenza.<br />

La tua collega ha fatto una nuova<br />

acconciatura ai capelli.<br />

Presta attenzione all’altro!<br />

Se l’avessi fatta tu quel<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> conferenza,<br />

se l’avessi fatta tu quel<strong>la</strong> nuova acconciatura<br />

ai capelli, ti farebbe piacere e<br />

desidereresti ricevere le congratu<strong>la</strong>zioni<br />

e i complimenti? O <strong>la</strong> loro indifferenza, ri-<br />

Controcampo<br />

guardo a queste cose che tu hai fatto, ti<br />

<strong>la</strong>scerebbe del tutto indifferente?<br />

Io credo che ti farebbe tanto piacere<br />

ricevere le congratu<strong>la</strong>zioni e i complimenti.<br />

A loro pure farebbe tanto piacere ricevere<br />

le congratu<strong>la</strong>zioni e i complimenti.<br />

Non lesinare dunque congratu<strong>la</strong>zioni<br />

e complimenti.<br />

Fa’ all’altro quello che vorresti fosse<br />

fatto a te!<br />

Esempio 3<br />

Ti rivolgi a qualcuno che incontri<br />

spesso ma che non chiami mai per nome,<br />

perché non lo ricordi. Incontri qualcuno<br />

che ha fatto tanto per conquistarsi<br />

un titolo accademico o onorifico (dott.,<br />

ing., prof., direttore, presidente, commendatore,<br />

ecc.) e quando ti rivolgi a lui<br />

non fai precedere il suo cognome dal titolo<br />

che gli compete.<br />

Presta attenzione all’altro!<br />

Se <strong>la</strong> persona che si rivolge a te lo facesse<br />

chiamandoti per nome e/o cognome,<br />

anziché con un generico “signore”,<br />

e magari facesse precedere il<br />

cognome dal titolo che ti sei conquistato,<br />

ti farebbe piacere o ti <strong>la</strong>scerebbe del<br />

tutto indifferente?<br />

Io credo che ti farebbe piacere.<br />

Al tuo interlocutore pure. Io ne conosco<br />

tanti che ci tengono moltissimo.<br />

Rivolgiti, dunque, alle persone che<br />

incontri chiamandole per nome e/o cognome,<br />

anziché con un generico “signore”,<br />

magari facendo precedere il cognome<br />

dal titolo che compete loro.<br />

Non dimenticare dunque i nomi e i<br />

titoli onorifici.<br />

Fa’ all’altro quello che vorresti fosse<br />

fatto a te!<br />

Esempio 4<br />

Se per errore di calcolo o per disattenzione<br />

tu avessi causato o rischiato di<br />

causare un danno, ti piacerebbe essere<br />

maltrattato duramente? O preferiresti<br />

piuttosto che si usasse comprensione<br />

nei tuoi confronti?<br />

Presta attenzione all’altro!<br />

La stessa cosa preferirebbe l’altro.<br />

Non maltrattarlo duramente. Mostragli<br />

<strong>la</strong> tua comprensione.<br />

Non fare dunque all’altro quello che<br />

vorresti non fosse fatto a te. Fa’ all’altro<br />

quello che vorresti fosse fatto a te!<br />

21


Leo Dani<br />

Documenti<br />

Nel<strong>la</strong> terra<br />

di Papa Montini<br />

La Chiesa che il servo di Dio Paolo VI ha amato di amore appassionato<br />

Riportiamo il testo dell’omelia pronunciata<br />

l’8 novembre 2009 da<br />

Benedetto XVI presiedendo in<br />

Piazza Paolo VI a Brescia <strong>la</strong> concelebrazione<br />

eucaristica in occasione del<strong>la</strong> sua<br />

visita al<strong>la</strong> città e a Concesio, luogo natale<br />

di Papa Montini.<br />

Cari fratelli e sorelle!<br />

È grande <strong>la</strong> mia gioia nel poter spezzare<br />

con voi il pane del<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di Dio e<br />

dell’Eucaristia, qui, nel cuore del<strong>la</strong> Diocesi<br />

di Brescia, dove nacque ed ebbe <strong>la</strong><br />

formazione giovanile il servo di Dio Giovanni<br />

Battista Montini, Papa Paolo VI. Vi<br />

saluto tutti con affetto e vi ringrazio per<br />

Casa Natale Paolo Vi<br />

22 PRESENZA CRISTIANA<br />

<strong>la</strong> vostra calorosa accoglienza! Ringrazio<br />

in partico<strong>la</strong>re il Vescovo, Mons. Luciano<br />

Monari, per le espressioni che mi ha rivolto<br />

all’inizio del<strong>la</strong> celebrazione, e con<br />

lui saluto i Cardinali, i Vescovi, i sacerdoti<br />

e i diaconi, i religiosi e le religiose, e<br />

tutti gli operatori pastorali. Ringrazio il<br />

Sindaco per le sue parole e per il suo dono,<br />

e le altre Autorità civili e militari. Un<br />

pensiero speciale rivolgo agli amma<strong>la</strong>ti<br />

che si trovano all’interno del Duomo.<br />

Al centro del<strong>la</strong> Liturgia del<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong><br />

di questa domenica - <strong>la</strong> 32.ma del Tempo<br />

Ordinario - troviamo il personaggio<br />

Brescia<br />

del<strong>la</strong> vedova povera, o, più precisamente,<br />

troviamo il gesto che el<strong>la</strong> compie<br />

gettando nel tesoro del Tempio gli ultimi<br />

spiccioli che le rimangono. Un gesto<br />

che, grazie allo sguardo attento di Gesù,<br />

è diventato proverbiale: “l’obolo del<strong>la</strong><br />

vedova”, infatti, è sinonimo del<strong>la</strong> generosità<br />

di chi dà senza riserve il poco che<br />

possiede. Prima ancora, però, vorrei sottolineare<br />

l’importanza dell’ambiente in<br />

cui si svolge tale episodio evangelico,<br />

cioè il Tempio di Gerusalemme, centro<br />

religioso del popolo d’Israele e il cuore<br />

di tutta <strong>la</strong> sua vita. Il Tempio è il luogo<br />

del culto pubblico e solenne, ma anche<br />

del pellegrinaggio, dei riti tradizionali, e<br />

delle dispute rabbiniche, come quelle<br />

riportate nel Vangelo tra Gesù e i rabbini<br />

di quel tempo, nelle quali, però, Gesù<br />

insegna con una singo<strong>la</strong>re autorevolezza,<br />

quel<strong>la</strong> del Figlio di Dio. Egli pronuncia<br />

giudizi severi - come abbiamo sentito<br />

- nei confronti degli scribi, a motivo<br />

del<strong>la</strong> loro ipocrisia: essi, infatti, mentre<br />

ostentano grande religiosità, sfruttano<br />

<strong>la</strong> povera gente imponendo obblighi<br />

che loro stessi non osservano. Gesù, insomma,<br />

si dimostra affezionato al Tempio<br />

come casa di preghiera, ma proprio<br />

per questo lo vuole purificare da usanze<br />

improprie, anzi, vuole rive<strong>la</strong>rne il significato<br />

più profondo, legato al compimento<br />

del suo stesso Mistero, il Mistero del<strong>la</strong><br />

Sua morte e risurrezione, nel<strong>la</strong> quale<br />

Egli stesso diventa il nuovo e definitivo<br />

Tempio, il luogo dove si incontrano Dio<br />

e l’uomo, il Creatore e <strong>la</strong> Sua creatura.


Papa Paolo Vi<br />

L’episodio dell’obolo del<strong>la</strong> vedova si<br />

inscrive in tale contesto e ci conduce,<br />

attraverso lo sguardo stesso di Gesù, a<br />

fissare l’attenzione su un partico<strong>la</strong>re<br />

fuggevole ma decisivo: il gesto di una<br />

vedova, molto povera, che getta nel tesoro<br />

del Tempio due monetine. Anche a<br />

noi, come quel giorno ai discepoli, Gesù<br />

dice: Fate attenzione! Guardate bene<br />

che cosa fa quel<strong>la</strong> vedova, perché il suo<br />

atto contiene un grande insegnamento;<br />

esso, infatti, esprime <strong>la</strong> caratteristica<br />

fondamentale di coloro che sono le<br />

“pietre vive” di questo nuovo Tempio,<br />

cioè il dono completo di sé al Signore e<br />

al prossimo; <strong>la</strong> vedova del Vangelo, come<br />

anche quel<strong>la</strong> dell’Antico Testamento,<br />

dà tutto, dà se stessa, e si mette nelle<br />

mani di Dio, per gli altri. È questo il significato<br />

perenne dell’offerta del<strong>la</strong> vedova<br />

povera, che Gesù esalta perché ha<br />

dato più dei ricchi, i quali offrono parte<br />

del loro superfluo, mentre lei ha dato<br />

tutto ciò che aveva per vivere (cfr Mc<br />

12,44), e così ha dato se stessa.<br />

Cari amici! A partire da questa icona<br />

evangelica, desidero meditare brevemente<br />

sul mistero del<strong>la</strong> Chiesa, del<br />

Tempio vivo di Dio, e così rendere omaggio<br />

al<strong>la</strong> memoria del grande Papa<br />

Paolo VI, che al<strong>la</strong> Chiesa ha consacrato<br />

tutta <strong>la</strong> sua vita.<br />

La Chiesa è un organismo spirituale<br />

concreto che prolunga nello spazio e<br />

nel tempo l’ob<strong>la</strong>zione del Figlio di Dio,<br />

un sacrificio apparentemente insignificante<br />

rispetto alle dimensioni del mondo<br />

e del<strong>la</strong> storia, ma decisivo agli occhi<br />

di Dio. Come dice <strong>la</strong> Lettera agli Ebrei -<br />

anche nel testo che abbiamo ascoltato -<br />

a Dio è bastato il sacrificio di Gesù, offerto<br />

“una volta so<strong>la</strong>”, per salvare il mondo<br />

intero (cf Eb 9,26.28), perché in quell’unica<br />

ob<strong>la</strong>zione è condensato tutto l’Amore<br />

del Figlio di Dio fattosi uomo, come<br />

nel gesto del<strong>la</strong> vedova è concentrato<br />

tutto l’amore di quel<strong>la</strong> donna per Dio<br />

e per i fratelli: non manca niente e niente<br />

vi si potrebbe aggiungere. La Chiesa,<br />

che incessantemente nasce dall’Eucaristia,<br />

dall’autodonazione di Gesù, è <strong>la</strong><br />

Documenti<br />

continuazione di questo dono, di questa<br />

sovrabbondanza che si esprime nel<strong>la</strong><br />

povertà, del tutto che si offre nel<br />

frammento. È il Corpo di Cristo che si<br />

dona interamente, Corpo spezzato e<br />

condiviso, in costante adesione al<strong>la</strong> volontà<br />

del suo Capo. Sono lieto che stiate<br />

approfondendo <strong>la</strong> natura eucaristica<br />

del<strong>la</strong> Chiesa, guidati dal<strong>la</strong> Lettera pastorale<br />

del vostro Vescovo.<br />

È questa <strong>la</strong> Chiesa che il servo di Dio<br />

Paolo VI ha amato di amore appassionato<br />

e ha cercato con tutte le sue forze di<br />

far comprendere e amare. Rileggiamo il<br />

suo Pensiero al<strong>la</strong> morte, là dove, nel<strong>la</strong><br />

parte conclusiva, par<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Chiesa. “Potrei<br />

dire - scrive - che sempre l’ho amata<br />

... e che per essa, non per altro, mi pare<br />

d’aver vissuto. Ma vorrei che <strong>la</strong> Chiesa lo<br />

sapesse”. Sono gli accenti di un cuore<br />

palpitante, che così prosegue: “Vorrei finalmente<br />

comprender<strong>la</strong> tutta, nel<strong>la</strong> sua<br />

storia, nel suo disegno divino, nel suo<br />

destino finale, nel<strong>la</strong> sua complessa, totale<br />

e unitaria composizione, nel<strong>la</strong> sua<br />

umana e imperfetta consistenza, nelle<br />

sue sciagure e nelle sue sofferenze, nelle<br />

debolezze e nelle miserie di tanti suoi<br />

figli, nei suoi aspetti meno simpatici, e<br />

nel suo sforzo perenne di fedeltà, di amore,<br />

di perfezione e di carità. Corpo<br />

mistico di Cristo. Vorrei - continua il Papa<br />

- abbracciar<strong>la</strong>, salutar<strong>la</strong>, amar<strong>la</strong>, in ogni<br />

essere che <strong>la</strong> compone, in ogni Vescovo<br />

e sacerdote che <strong>la</strong> assiste e <strong>la</strong> guida,<br />

in ogni anima che <strong>la</strong> vive e <strong>la</strong> illustra;<br />

benedir<strong>la</strong>”. E le ultime parole sono per<br />

lei, come al<strong>la</strong> sposa di tutta <strong>la</strong> vita: “E al<strong>la</strong><br />

Chiesa, a cui tutto devo e che fu mia,<br />

che dirò? Le benedizioni di Dio siano sopra<br />

di te; abbi coscienza del<strong>la</strong> tua natura<br />

e del<strong>la</strong> tua missione; abbi il senso dei bisogni<br />

veri e profondi dell’umanità; e<br />

cammina povera, cioè libera, forte ed amorosa<br />

verso Cristo”.<br />

Che cosa si può aggiungere a parole<br />

così alte ed intense? Soltanto vorrei sottolineare<br />

quest’ultima visione del<strong>la</strong><br />

Chiesa “povera e libera”, che richiama <strong>la</strong><br />

figura evangelica del<strong>la</strong> vedova. Così<br />

dev’essere <strong>la</strong> Comunità ecclesiale, per<br />

riuscire a par<strong>la</strong>re all’umanità contemporanea.<br />

L’incontro e il dialogo del<strong>la</strong> Chiesa<br />

con l’umanità di questo nostro tempo<br />

stavano partico<strong>la</strong>rmente a cuore a Giovanni<br />

Battista Montini in tutte le stagioni<br />

del<strong>la</strong> sua vita, dai primi anni di sacerdozio<br />

fino al Pontificato. Egli ha dedicato<br />

tutte le sue energie al servizio di una<br />

Chiesa il più possibile conforme al suo<br />

Signore Gesù Cristo, così che, incontran-<br />

23


Documenti<br />

Papa Paolo Vi<br />

e Papa Benedetto XVi<br />

do lei, l’uomo contemporaneo possa incontrare<br />

Lui, Cristo, perché di Lui ha assoluto<br />

bisogno. Questo è l’anelito di fondo<br />

del Concilio Vaticano II, a cui corrisponde<br />

<strong>la</strong> riflessione del Papa Paolo VI<br />

sul<strong>la</strong> Chiesa. Egli volle esporne programmaticamente<br />

alcuni punti salienti nel<strong>la</strong><br />

sua prima Enciclica, Ecclesiam suam, del<br />

6 agosto 1964, quando ancora non avevano<br />

visto <strong>la</strong> luce le Costituzioni conciliari<br />

Lumen gentium e Gaudium et spes.<br />

Con quel<strong>la</strong> prima Enciclica il Pontefice<br />

si proponeva di spiegare a tutti l’importanza<br />

del<strong>la</strong> Chiesa per <strong>la</strong> salvezza<br />

dell’umanità e, al tempo stesso, l’esigenza<br />

che tra <strong>la</strong> Comunità ecclesiale e <strong>la</strong><br />

società si stabilisca un rapporto di mutua<br />

conoscenza e di amore (cfr Enchiridion<br />

Vaticanum, 2, p. 199, n. 164). “Coscienza”,<br />

“rinnovamento”, “dialogo”:<br />

queste le tre parole scelte da Paolo VI<br />

per esprimere i suoi “pensieri” dominanti<br />

- come lui li definisce - all’inizio del<br />

ministero petrino, e tutt’e tre riguardano<br />

<strong>la</strong> Chiesa. Anzitutto, l’esigenza che<br />

essa approfondisca <strong>la</strong> coscienza di se<br />

stessa: origine, natura, missione, destino<br />

finale; in secondo luogo, il suo bisogno<br />

di rinnovarsi e purificarsi guardando<br />

al modello che è Cristo; infine, il problema<br />

delle sue re<strong>la</strong>zioni con il mondo<br />

moderno (cfr ibid., pp. 203-205, nn. 166-<br />

168). Cari amici - e mi rivolgo in modo<br />

speciale ai Fratelli nell’Episcopato e nel<br />

Sacerdozio -, come non vedere che <strong>la</strong><br />

questione del<strong>la</strong> Chiesa, del<strong>la</strong> sua necessità<br />

nel disegno di salvezza e del suo<br />

rapporto con il mondo, rimane anche<br />

oggi assolutamente centrale? Che, anzi,<br />

gli sviluppi del<strong>la</strong> seco<strong>la</strong>rizzazione e del<strong>la</strong><br />

globalizzazione l’hanno resa ancora<br />

più radicale, nel confronto con l’oblio di<br />

Dio, da una parte, e con le religioni non<br />

24 PRESENZA CRISTIANA<br />

cristiane, dall’altra? La riflessione di Papa<br />

Montini sul<strong>la</strong> Chiesa è più che mai attuale;<br />

e più ancora è prezioso l’esempio<br />

del suo amore per lei, inscindibile da<br />

quello per Cristo. “Il mistero del<strong>la</strong> Chiesa<br />

- leggiamo sempre nell’Enciclica Ecclesiam<br />

suam - non è semplice oggetto di<br />

conoscenza teologica, deve essere un<br />

fatto vissuto, in cui ancora prima di una<br />

sua chiara nozione l’anima fedele può avere<br />

quasi connaturata esperienza” (ibid.,<br />

p 229, n. 178). Questo presuppone<br />

una robusta vita interiore, che è - così<br />

continua il Papa - “<strong>la</strong> grande sorgente<br />

del<strong>la</strong> spiritualità del<strong>la</strong> Chiesa, modo suo<br />

proprio di ricevere le irradiazioni dello<br />

Spirito di Cristo, espressione radicale e<br />

insostituibile del<strong>la</strong> sua attività religiosa<br />

e sociale, invio<strong>la</strong>bile difesa e risorgente<br />

energia nel suo difficile contatto col<br />

mondo profano” (ibid., p. 231, n. 179).<br />

Proprio il cristiano aperto, <strong>la</strong> Chiesa aperta<br />

al mondo hanno bisogno di una<br />

robusta vita interiore.<br />

Carissimi, che dono inestimabile per<br />

<strong>la</strong> Chiesa <strong>la</strong> lezione del Servo di Dio Paolo<br />

VI! E com’è entusiasmante ogni volta<br />

rimettersi al<strong>la</strong> sua scuo<strong>la</strong>! È una lezione<br />

che riguarda tutti e impegna tutti, secondo<br />

i diversi doni e ministeri di cui è<br />

ricco il Popolo di Dio, per l’azione dello<br />

Spirito Santo. In questo Anno Sacerdotale<br />

mi piace sottolineare come essa interessi<br />

e coinvolga in modo partico<strong>la</strong>re i<br />

sacerdoti, ai quali Papa Montini riservò<br />

sempre un affetto e una sollecitudine<br />

speciali. Nell’Enciclica sul celibato sacerdotale<br />

egli scrisse: “«Preso da Cristo Gesù»<br />

(Fil 3,12) fino all’abbandono di tutto<br />

se stesso a lui, il sacerdote si configura<br />

più perfettamente a Cristo anche nell’amore<br />

col quale l’eterno Sacerdote ha amato<br />

<strong>la</strong> Chiesa suo corpo, offrendo tutto<br />

se stesso per lei... La verginità consacrata<br />

dei sacri ministri manifesta infatti l’amore<br />

verginale di Cristo per <strong>la</strong> Chiesa e <strong>la</strong><br />

verginale e soprannaturale fecondità di<br />

questo connubio” (Sacerdotalis caelibatus,<br />

26). Dedico queste parole del grande<br />

Papa ai numerosi sacerdoti del<strong>la</strong> Diocesi<br />

di Brescia, qui ben rappresentati, come<br />

pure ai giovani che si stanno formando<br />

nel Seminario. E vorrei ricordare anche<br />

quelle che Paolo VI rivolse agli alunni<br />

del Seminario Lombardo il 7 dicembre<br />

1968, mentre le difficoltà del post-Concilio<br />

si sommavano con i fermenti del<br />

mondo giovanile: “Tanti - disse - si aspettano<br />

dal Papa gesti c<strong>la</strong>morosi, interventi<br />

energici e decisivi. Il Papa non ritiene di<br />

dover seguire altra linea che non sia<br />

quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> confidenza in Gesù Cristo, a<br />

cui preme <strong>la</strong> sua Chiesa più che non a<br />

chiunque altro. Sarà Lui a sedare <strong>la</strong> tempesta...<br />

Non si tratta di un’attesa sterile o<br />

inerte: bensì di attesa vigile nel<strong>la</strong> preghiera.<br />

È questa <strong>la</strong> condizione che Gesù<br />

ha scelto per noi, affinché Egli possa operare<br />

in pienezza. Anche il Papa ha bisogno<br />

di essere aiutato con <strong>la</strong> preghiera”<br />

(insegnamenti VI, [1968], 1189). Cari<br />

fratelli, gli esempi sacerdotali del Servo<br />

di Dio Giovanni Battista Montini vi guidino<br />

sempre, e interceda per voi sant’Arcangelo<br />

Tadini, che ho pocanzi venerato<br />

nel<strong>la</strong> breve sosta a Botticino.<br />

Mentre saluto ed incoraggio i sacerdoti,<br />

non posso dimenticare, specialmente<br />

qui a Brescia, i fedeli <strong>la</strong>ici, che in<br />

questa terra hanno dimostrato straordinaria<br />

vitalità di fede e di opere, nei vari<br />

campi dell’aposto<strong>la</strong>to associato e dell’impegno<br />

sociale. Negli insegnamenti<br />

di Paolo VI, cari amici bresciani, voi potete<br />

trovare indicazioni sempre preziose<br />

per affrontare le sfide del presente,<br />

quali, soprattutto, <strong>la</strong> crisi economica,<br />

l’immigrazione, l’educazione dei giovani.<br />

Al tempo stesso, Papa Montini non<br />

perdeva occasione per sottolineare il<br />

primato del<strong>la</strong> dimensione contemp<strong>la</strong>tiva,<br />

cioè il primato di Dio nell’esperienza<br />

umana. E perciò non si stancava mai di<br />

promuovere <strong>la</strong> vita consacrata, nel<strong>la</strong> varietà<br />

dei suoi aspetti. Egli amò intensamente<br />

<strong>la</strong> multiforme bellezza del<strong>la</strong><br />

Chiesa, riconoscendovi il riflesso dell’infinita<br />

bellezza di Dio, che traspare sul<br />

volto di Cristo.<br />

Preghiamo perché il fulgore del<strong>la</strong><br />

bellezza divina risplenda in ogni nostra<br />

comunità e <strong>la</strong> Chiesa sia segno luminoso<br />

di speranza per l’umanità del terzo<br />

millennio. Ci ottenga questa grazia Maria,<br />

che Paolo VI volle proc<strong>la</strong>mare, al<strong>la</strong> fine<br />

del Concilio Ecumenico Vaticano II,<br />

Madre del<strong>la</strong> Chiesa. Amen!<br />

Papa Benedetto XVi


di Raffaele Vacca<br />

Dossier<br />

La Cultura e l’Italia<br />

Testimoniare l’eredità di valori umani e cristiani,<br />

prezioso patrimonio del nostro popolo


26<br />

Dossier<br />

Nel<strong>la</strong> seconda metà del Novecento,<br />

mentre si imponeva massicciamente<br />

<strong>la</strong> televisione, è svanita sempre<br />

più <strong>la</strong> conversazione. Questa consisteva in<br />

un riunirsi di persone, spesso a sera, le<br />

quali, senza spirito competitivo e scacciando<br />

il desiderio di avere l’ultima paro<strong>la</strong>,<br />

par<strong>la</strong>vano con spontaneità, per lo più su<br />

un determinato argomento, per conoscerlo<br />

meglio ed approfondirlo.<br />

Mentre <strong>la</strong> conversazione svaniva, si<br />

incrementava l’uso del<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> rotonda,<br />

durante <strong>la</strong> quale vari re<strong>la</strong>tori presentano<br />

diversi aspetti di un tema, talvolta senza<br />

armonia fra loro, e si incrementava anche<br />

l’uso del<strong>la</strong> conferenza, che viene ora<br />

sempre più indicata come lectio magistralis.<br />

Presuppone uno che parli su uno<br />

specifico argomento, che ben conosce,<br />

ed altri che ascoltino per imparare quel<br />

che egli dice. Spesso, al termine del<strong>la</strong><br />

conferenza, sono ammessi brevi interventi<br />

per delucidazioni e chiarimenti. Ma<br />

resta sempre un rapporto di disuguaglianza,<br />

quello che non c’è nel<strong>la</strong> conversazione,<br />

<strong>la</strong> quale presuppone un rapporto<br />

di uguaglianza, che esiste anche quando<br />

tutti par<strong>la</strong>no a turno e per una so<strong>la</strong><br />

volta. La conversazione, che non comprime<br />

ma ravviva lo spirito, è un’occasione<br />

di reciproca conoscenza, ma anche di<br />

scambio di esperienze e d’informazioni.<br />

Può avvenire non solo fra élites, ma anche<br />

in più <strong>la</strong>rghi settori del<strong>la</strong> società.<br />

PRESENZA CRISTIANA<br />

I. Il Convegno<br />

Da alcuni anni questa preziosa esperienza<br />

è stata ripresa dal Premio Capri –<br />

S. Michele, con il Convegno che si svolge<br />

nel tardo pomeriggio del giorno precedente<br />

quello del<strong>la</strong> Cerimonia di proc<strong>la</strong>mazione<br />

dei vincitori. Il Convegno è non<br />

solo un primo incontrarsi dei partecipanti<br />

al Premio (organizzatori, premiati,<br />

invitati, ospiti), ma anche un loro sereno<br />

conversare su un partico<strong>la</strong>re tema di interesse<br />

universale.<br />

Nel 2009, in occasione del<strong>la</strong> XXVI edizione<br />

del Premio Capri – S. Michele, il<br />

Convegno si è svolto in uno dei luoghi<br />

più incantevoli dell’iso<strong>la</strong> di Capri, e precisamente<br />

nel<strong>la</strong> cappellina di Vil<strong>la</strong> San<br />

Michele di Axel Munthe, che si trova ad<br />

Anacapri, e che viene quotidianamente<br />

visitata da uomini e donne provenienti<br />

da ogni parte del mondo. Ha avuto come<br />

tema “Il ruolo del<strong>la</strong> cultura nell’Italia<br />

d’oggi”. Con spontaneità e schiettezza<br />

hanno espresso le loro convinzioni sul<strong>la</strong><br />

cultura e sull’Italia del nostro tempo Ermanno<br />

Corsi, già presidente dell’Ordine<br />

dei giornalisti del<strong>la</strong> Campania; Diana de<br />

Feo Fede, senatrice e già redattrice di cultura<br />

del TG1; Ernesto Galli del<strong>la</strong> Loggia,<br />

docente di storia contemporanea, saggista,<br />

editorialista del “Corriere del<strong>la</strong> sera”;<br />

Gabriele Albertini, già sindaco di Mi<strong>la</strong>no e<br />

deputato europeo; Grazia Bottiglieri Riz-<br />

zo, armatrice, cavaliere del <strong>la</strong>voro; Luigi<br />

Alici, docente universitario e già presidente<br />

generale dell’Azione Cattolica; Enrico<br />

Ma<strong>la</strong>to, docente universitario di Letteratura<br />

italiana, saggista ed editore; Roberto<br />

Rizzo, imprenditore, docente universitario<br />

di ingegneria; Lucetta Scaraffìa,<br />

docente universitaria di storia<br />

contemporanea, col<strong>la</strong>boratrice di vari<br />

quotidiani fra i quali “L’Osservatore Romano”;<br />

Antonino Cuomo, storico ed organizzatore<br />

culturale; Pippo Corigliano,<br />

già portavoce dell’Opus Dei, ingegnere.<br />

LA PRESENTAZIONE<br />

L’annuncio del convegno, avvenuto<br />

nel mese di agosto, era stato accompagnato<br />

da una Presentazione, nel<strong>la</strong> quale<br />

era detto che per secoli l’Italia è stata<br />

luogo e faro di cultura, raggiungendo il<br />

massimo nel Rinascimento, quando seppe<br />

sintetizzare armoniosamente l’antico<br />

ed il nuovo. In seguito è rimasto un luogo<br />

al quale tutto il mondo ha guardato,<br />

chiedendo forza e luce, sia per le sue bellezze<br />

naturali, sia per il suo patrimonio di<br />

letteratura, di arte, di pensiero.<br />

Purtroppo, sotto <strong>la</strong> spinta dell’industria,<br />

che sfruttava le conquiste del<strong>la</strong><br />

scienza e del<strong>la</strong> tecnica, l’Italia ha sempre<br />

più tra<strong>la</strong>sciato <strong>la</strong> sua autentica cultura, dimenticando<br />

lo spirito che l’aveva costituita<br />

e l’alimentava, e cadendo sotto il dominio<br />

del consumismo e del materialismo.


Dopo <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> Seconda Guerra<br />

Mondiale, <strong>la</strong> necessaria ricostruzione di<br />

città, di paesi, di infrastrutture ha originato<br />

quasi ovunque un agire in grande<br />

fretta, ed ha vietato che si redigessero e<br />

si attuassero attenti, precisi, unitari progetti<br />

territoriali, sociali, etici. Ed ha determinato<br />

un navigare a vista, che ha alimentato<br />

il permissivismo, e quindi il<br />

privilegiare unicamente “gli interessi<br />

partico<strong>la</strong>ristici ed immediati”, che hanno<br />

portato a prendere, ed anche a rapinare,<br />

tutto quello che era possibile, devastando<br />

a più non posso sia sotto l’aspetto<br />

territoriale, sia sotto quello sociale,<br />

sia anche sotto l’aspetto culturale.<br />

Il navigare a vista ha anche portato<br />

ad essere aggrediti quotidianamente da<br />

una marea di informazioni e di comunicati<br />

pubblicitari, che hanno ancor più<br />

distolto da quell’essenziale, che aveva ispirato<br />

ed alimentava <strong>la</strong> grande cultura<br />

italiana. A tradire questa sono stati in<br />

partico<strong>la</strong>re il consumismo del<strong>la</strong> vita<br />

quotidiana, ed il trasformismo nel<strong>la</strong> vita<br />

politica ed amministrativa. In tal modo,<br />

a mano a mano, sono venuti meno il rigore<br />

intellettuale, <strong>la</strong> competenza, <strong>la</strong> gerarchia<br />

dei valori, le conoscenze di varia<br />

umanità, e l’Italia “è diventata brutta,<br />

sciatta, superficiale, trasandata, mediocre”,<br />

sottomessa culturalmente ad altre<br />

nazioni, come l’avevano profeticamente<br />

descritta Dante Alighieri, Francesco<br />

Petrarca e Giacomo Leopardi.<br />

La grande cultura italiana era stata ispirata<br />

e sostenuta dall’ordine vivo del<strong>la</strong><br />

natura. Rappresentava una sublime armonizzazione<br />

tra natura ed umanità. La<br />

sua decadenza è avvenuta quando, essenzialmente<br />

per motivi economici, il naturale<br />

è stato sostituito massicciamente<br />

con l’artefatto. Spinta verso il basso, non<br />

difesa, anzi tradita da tanti suoi rappresentanti,<br />

<strong>la</strong> grande cultura italiana non ha<br />

potuto armonizzarsi opportunamente<br />

con <strong>la</strong> scienza umana contemporanea.<br />

Logicamente, <strong>la</strong> cultura, valendo per<br />

sé, è rimasta se stessa, ma l’Italia è precipitata<br />

in una notte, nel<strong>la</strong> quale non si vedono<br />

segni di aurora, perché, come scriveva<br />

Oswald Spengler in Anni decisivi, “è<br />

rimasta soltanto del<strong>la</strong> brace, spesso soltanto<br />

del<strong>la</strong> cenere” del<strong>la</strong> sua sostanza<br />

spirituale. Del<strong>la</strong> cenere non è possibile far<br />

nul<strong>la</strong>, ma nel<strong>la</strong> brace potrebbero nascondersi<br />

scintille, capaci di trasformarsi in<br />

fiamme, al soffio di un coraggioso vento.<br />

LO SVOLGIMENTO<br />

Essendo per lo più vincitori delle varie<br />

sezioni del Premio Capri – S. Michele,<br />

scelti dopo l’invio del<strong>la</strong> Presentazione,<br />

quasi nessuno degli interlocutori era a<br />

conoscenza di questa quando è intervenuto<br />

al Convegno, per cui le convergenze<br />

sono state del tutto naturali.<br />

All’inizio il benvenuto nel<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> San<br />

Michele è stato dato dal sovrintendente<br />

e vice console Peter Cottino, il quale ha<br />

Dossier<br />

brevemente ricordato le ragioni che<br />

spinsero Axel Munthe a scegliere l’Italia<br />

come luogo di <strong>la</strong>voro, ed Anacapri come<br />

luogo dell’anima.<br />

È poi risuonata <strong>la</strong> domanda dell’Associazione<br />

di varia umanità, che organizza<br />

il Premio Capri – S. Michele, che è questa:<br />

“Axel Munthe scrisse che “<strong>la</strong> vita è <strong>la</strong><br />

stessa come sempre è stata”, ma che “il<br />

mondo nel quale si viveva ieri non è lo<br />

stesso dove viviamo oggi”. Ma, in un<br />

mondo nuovo, è ancor possibile <strong>la</strong> vita di<br />

sempre o l’uomo ha perduto ineluttabilmente<br />

naturali e millenarie possibilità?”.<br />

UN CONVEGNO DI RIFLESSIONI<br />

A coordinare il Convegno è stato Ermanno<br />

Corsi, il quale ha esordito dicendo<br />

che è vero che siamo in un tempo di<br />

pessimismo. Quello del<strong>la</strong> ragione fa bene<br />

ed aiuta a capire che cosa succede<br />

intorno. Ma poi è necessario che al pessimismo<br />

del<strong>la</strong> ragione seguano l’ottimismo<br />

del<strong>la</strong> volontà, e <strong>la</strong> combattività.<br />

Non bisogna mai smettere di essere<br />

combattivi, neanche quando tutto sembra<br />

perduto o irrecuperabile.<br />

Il mondo è fatto di continue transizioni.<br />

Probabilmente siamo in una delle<br />

transizioni più drammatiche del<strong>la</strong> storia,<br />

<strong>la</strong> quale ci porta a domandarci se il sapere<br />

tradizionale abbia ancor qualcosa da<br />

dire ai ragazzi d’oggi, e se addirittura non<br />

contribuisca ad iso<strong>la</strong>re dai loro pari coloro<br />

che lo seguono, confinandoli in una si-<br />

27


Dossier<br />

tuazione di “disadattamento rispetto al<br />

mondo in cui si trovano a vivere, condannandoli<br />

quanto meno all’eccentricità”.<br />

Purtroppo non sempre gli uomini<br />

sono in grado di comprendere quello<br />

che sta accadendo. Noi potremmo dire<br />

che al cogito ergo sum (penso dunque<br />

sono) si è sostituito il video ego sum (vedo<br />

<strong>la</strong> televisione dunque sono) e, negli<br />

ultimi tempi, il digito ergo sum (con partico<strong>la</strong>re<br />

riferimento ad internet).<br />

Il mese di settembre, è per l’iso<strong>la</strong> di<br />

Capri, il mese del<strong>la</strong> riflessione. Per questo<br />

il Premio Capri – S. Michele si svolge<br />

a settembre. E per riflettere si svolge<br />

questo convegno. È un convegno di<br />

cultura, perché cultura è conoscenza, è<br />

capacità di argomentare, è fare le giuste<br />

connessioni mentali. È coltivarsi, aver<br />

rispetto di sé, anche perché chi ha<br />

rispetto di sé è meglio disposto ad aver<br />

rispetto per gli altri.<br />

Da tempo ormai è stato superato il<br />

concetto delle due culture: quel<strong>la</strong> umanistica<br />

e quel<strong>la</strong> scientifica.<br />

Ermanno Corsi ha concluso ricordando<br />

che le definizioni di cultura sono<br />

moltissime ed invitando ciascuno a rive<strong>la</strong>r<br />

<strong>la</strong> propria, desumendo<strong>la</strong> dal<strong>la</strong> propria<br />

esperienza, dai propri studi, dal<br />

proprio <strong>la</strong>voro, dai rapporti che è riuscito<br />

ad intrecciare.<br />

LA TELEVISIONE<br />

Il primo intervento è stato di Diana<br />

de Feo Fede, che si è collegata al Convengo<br />

dello scorso anno, svoltosi nel<strong>la</strong><br />

stessa cappellina, e dedicato a “Cultura<br />

e televisione”, per valutare se davvero<br />

<strong>la</strong> televisione, in modo più massiccio<br />

del cinema e del<strong>la</strong> radio, avesse contribuito,<br />

nel Novecento, al<strong>la</strong> frantumazione<br />

dell’antica cultura occidentale. Diana<br />

de Feo Fede ha ricordato che i massmedia,<br />

ed in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> televisione,<br />

sono mezzi potentissimi per <strong>la</strong> diffusione<br />

del<strong>la</strong> cultura, che cambia <strong>la</strong> vita, <strong>la</strong><br />

rende interessante, alimenta <strong>la</strong> curiosità.<br />

Ma purtroppo negli ultimi tempi le<br />

televisioni dedicano sempre meno spazio<br />

al<strong>la</strong> cultura. Trasmissioni culturali<br />

sono confinate nel<strong>la</strong> notte, mentre tutti<br />

i telegiornali hanno tolto <strong>la</strong> redazione<br />

cultura, che avevano fino a qualche anno<br />

fa. Hanno quasi annul<strong>la</strong>to servizi su<br />

musei e mostre, per cui in Italia <strong>la</strong> frequenza<br />

a questi è notevolmente ca<strong>la</strong>ta.<br />

In partico<strong>la</strong>re ha allontanato da essi<br />

molti giovani. Ricordando che <strong>la</strong> cultura<br />

inizia dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, ma che <strong>la</strong> nostra<br />

scuo<strong>la</strong> ha molti problemi, ha auspicato<br />

che ogni telegiornale dedichi almeno<br />

un minuto al<strong>la</strong> cultura.<br />

28 PRESENZA CRISTIANA<br />

DEGRADAZIONE<br />

Per Ernesto Galli del<strong>la</strong> Loggia al<strong>la</strong> società<br />

italiana, nel suo complesso, non<br />

sembra che interessi molto <strong>la</strong> cultura.<br />

Una delle ragioni principali è che, nel<br />

mondo moderno, <strong>la</strong> cultura è intesa come<br />

qualcosa per costruirsi una competenza,<br />

che dia <strong>la</strong> possibilità di esercitare<br />

una professione ed avere un ruolo sociale.<br />

Ma è necessario che <strong>la</strong> competenza<br />

venga riconosciuta. E ciò non sempre<br />

avviene. L’Italia è una società antimeritocratica,<br />

dove <strong>la</strong> cultura, l’apprendimento,<br />

<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, sono poco apprezzati.<br />

Quel che va per <strong>la</strong> maggiore sono i rapporti<br />

personali. Del resto <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> privilegia<br />

l’educazione all’istruzione.<br />

La cultura umanistica contiene l’esperienza<br />

e <strong>la</strong> crescita dell’umano, che<br />

ci vengono dal passato. Purtroppo l’Italia<br />

è diventata un paese moderno in maniera<br />

troppo rapida, convulsamente rapida,<br />

e ciò ha determinato una rottura<br />

con il passato. Fino ad una settantina di<br />

anni fa, l’Italia era ancora quel<strong>la</strong> di duecento<br />

anni prima. C’erano ancora le<br />

grandi agenzie culturali come <strong>la</strong> Chiesa<br />

e <strong>la</strong> Famiglia. Ora tutto si è disgregato,<br />

tutto è stato distrutto anche perché si è<br />

ritenuto che l’antico significasse povero,<br />

e diventar moderni significasse cessare<br />

di essere poveri. Cultura è anche<br />

mantenere un paesaggio, una forma edilizia.<br />

Ma questa cultura non c’è più.<br />

C’è nei giovani un distacco totale ed agghiacciante<br />

con il passato, anche con i<br />

film del passato.<br />

DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE<br />

Per Gabriele Albertini, invitato all’improvviso<br />

ad intervenire, l’Italia d’oggi,<br />

come una impresa efficiente, dovrebbe<br />

saper bene distribuire le risorse che possiede,<br />

in modo da salvaguardare, sostenere,<br />

alimentare l’autentica cultura.<br />

IL CINEMA<br />

Sull’esperienza pratica ha fondato il<br />

suo intervento Grazia Bottiglieri Rizzo,<br />

incominciando con il dire che come imprenditori<br />

si deve sostenere <strong>la</strong> cultura e<br />

domandarsi in partico<strong>la</strong>re come questa<br />

possa essere trasmessa ai giovani. Uno<br />

dei maggiori veicoli che attualmente ci<br />

sono per trasmettere cultura è il cinema.<br />

I giovani d’oggi non hanno quel<br />

che hanno avuto le generazioni precedenti:<br />

ascoltare in c<strong>la</strong>sse, specialmente<br />

al liceo, i c<strong>la</strong>ssici, analizzarli, esprimere<br />

quel che pensavano. Erano ore bellissime<br />

che sono rimaste per sempre nell’animo.<br />

Ma il dialogo tra i giovani del<br />

passato e quelli del presente non può<br />

interrompersi. Bisogna dialogare al<strong>la</strong><br />

maniera dei giovani d’oggi. Ed il cinema<br />

è un grande strumento per comunicar<br />

loro l’immenso patrimonio culturale<br />

che l’Italia possiede.


L’INFINITO<br />

Secondo Luigi Alici <strong>la</strong> cultura è<br />

un’artico<strong>la</strong>zione libera, critica e condivisa<br />

di domande grandi. Purtroppo il nostro<br />

tempo sta diventando sempre più<br />

spiritualmente povero, non solo perché<br />

non dà risposte alle grandi domande,<br />

ma perché non se le pone neanche.<br />

L’essere umano è l’unico ente in natura<br />

in cui il finito può ispirare una domanda<br />

intorno all’infinito. Questa capacità<br />

inaudita di interrogarsi intorno<br />

all’infinito non è prerogativa del cristiano,<br />

ma di ogni essere umano. Purtroppo<br />

è una capacità che viene sempre<br />

più mistificata, emarginata, portando<br />

in una caduta nell’ido<strong>la</strong>tria, dal<strong>la</strong><br />

quale non sono esclusi neanche i credenti,<br />

e ad un progressivo impoverimento<br />

culturale.<br />

Per questo, più che continuare ad interrogarsi<br />

sul<strong>la</strong> differenza (che di fatto esiste)<br />

tra credenti e non credenti, sarebbe<br />

bene tornare ad interrogarsi intorno<br />

al<strong>la</strong> capacità di stupirsi dell’infinito.<br />

Guardando verso l’infinito ci si arricchisce<br />

culturalmente e si ritrova <strong>la</strong> capacità<br />

di dialogare con tutti.<br />

L’AGGRESSIONE ALL’IDENTITÀ ITALIANA<br />

Nel 1992, quando parecchi erano intenti<br />

al “decostruire”, Enrico Ma<strong>la</strong>to ha ideato<br />

ed iniziato con duecento col<strong>la</strong>boratori,<br />

“tra i maggiori competenti di ogni<br />

settore”, una nuova Storia del<strong>la</strong> letteratura<br />

italiana, intesa come “storia del<strong>la</strong><br />

civiltà italiana”. Voleva essere non solo<br />

uno strumento per insegnanti e docenti,<br />

ma per tutti coloro che volessero “approfondire<br />

le radici ed il processo del<strong>la</strong><br />

civiltà italiana”, giacché si proponeva di<br />

far conoscere, con <strong>la</strong> vita e le opere degli<br />

scrittori e poeti italiani, anche <strong>la</strong> società<br />

in cui quelli hanno vissuto e le loro<br />

opere sono nate.<br />

A questa vasta opera, conclusa in oltre<br />

dieci anni, e formata da nove volumi<br />

di storia e da cinque di appendici, ha iniziato<br />

a riferirsi Enrico Ma<strong>la</strong>to nel suo intervento.<br />

L’ha giudicata una esperienza<br />

esaltante, che ha mostrato come tracce<br />

dell’identità italiana si trovino già nell’antica<br />

Roma.<br />

Due capitoli sono dedicati al<strong>la</strong> storia<br />

del<strong>la</strong> cultura, uno in ottica italiana, l’altro<br />

in ottica europea e mondiale.<br />

L’identità italiana è attualmente<br />

Dossier<br />

messa in crisi, aggredita da tutte le parti.<br />

Essa può essere salvata dal<strong>la</strong> cultura,<br />

<strong>la</strong> quale ha il suo fondamento nei c<strong>la</strong>ssici.<br />

Ma in Italia, in una scuo<strong>la</strong> in crisi, i<br />

c<strong>la</strong>ssici non si studiano più. Sono fuori<br />

dall’orizzonte culturale. Presso gli editori<br />

le antiche e prestigiose col<strong>la</strong>ne di c<strong>la</strong>ssici<br />

sono state chiuse.<br />

Mentre in Italia <strong>la</strong> cultura letteraria<br />

parte essenziale del<strong>la</strong> cultura occidentale<br />

non attrae più, <strong>la</strong> sua presenza è invece“molto<br />

alta”all’estero.<br />

QUEL CHE FORMA L’INDIVIDUO<br />

Quasi <strong>la</strong>pidario l’intervento di Roberto<br />

Rizzo, il quale ha detto: “Mi ritengo un<br />

ingegnere assolutamente anomalo,<br />

giacché provengo da una struttura<br />

profondamente c<strong>la</strong>ssica. Ho visto i numeri<br />

in una maniera strana, possibilistica.<br />

La cultura è quel<strong>la</strong> che forma l’individuo,<br />

non il tecnico o l’esperto. In ciò <strong>la</strong> cultura<br />

c<strong>la</strong>ssica aiuta veramente. E quindi per<br />

questo bisogna preservar<strong>la</strong>. Non compro<br />

a scato<strong>la</strong> chiusa definizioni di cultura moderna.<br />

Certo sono necessarie per <strong>la</strong> conoscenza,<br />

ma probabilmente meno per <strong>la</strong><br />

formazione, che deve esser fatta attra-<br />

29


Dossier<br />

verso quello che altri hanno pensato prima<br />

di noi, maturando <strong>la</strong> loro sensibilità<br />

per far meglio sviluppare <strong>la</strong> nostra.<br />

C’è poi <strong>la</strong> forma culturale di appagamento.<br />

Ci si può appagare guardando un<br />

bello sceneggiato televisivo. Ma questo<br />

non è un veicolo c<strong>la</strong>ssico di cultura, quello<br />

che fa diventare l’uomo più umano”.<br />

IGIOVANI<br />

Lucetta Scaraffìa ha concordato nel<br />

ritenere con Ermanno Corsi che siamo in<br />

una situazione di cambiamento radicale,<br />

ed ha sostenuto che, in questa situazione,<br />

è necessario ricordare che tutti devono<br />

riflettere o essere aiutati a riflettere.<br />

Ha poi rive<strong>la</strong>to che si sente disagio nel<br />

vivere nell’Italia di oggi, e che, di anno in<br />

anno, i giovani diventano sempre più incolti<br />

e smarriti. Hanno tutto ed in cambio<br />

non gli è mai stato chiesto niente. All’università,<br />

dove insegna storia contemporanea,<br />

arrivano quasi analfabeti.<br />

CULTURA E TURISMO<br />

Antonino Cuomo, che abita a Sorrento<br />

dove è nato da antica famiglia<br />

sorrentina, dove vive e <strong>la</strong>vora, e dove è<br />

stato anche sindaco, ha poi così detto:<br />

“Il professor Enrico Ma<strong>la</strong>to ha dichiarato<br />

che <strong>la</strong> letteratura italiana trova più cultori<br />

all’estero che in Italia. Posso confermarlo<br />

per quanto riflette i miei studi tassiani:<br />

se è vero che da quale mese il professore<br />

Mirko Tomasovic, in Croazia, ha<br />

completato <strong>la</strong> traduzione in croato del<br />

capo<strong>la</strong>voro di Torquato Tasso La Geru-<br />

30 PRESENZA CRISTIANA<br />

torquato tasso<br />

salemme Liberata, in quel<strong>la</strong> stessa lingua<br />

nel<strong>la</strong> quale, nel 1580, fu pubblicata l’Aminta<br />

(con tre mesi di anticipo sul<strong>la</strong><br />

pubblicazione in lingua italiana). E, sempre<br />

nell’est europeo, <strong>la</strong> cultura tassiana<br />

trova moltissimi proseliti, se, per <strong>la</strong> prossima<br />

primavera, è stato organizzato un<br />

Seminario Tassiano.<br />

La cultura deve essere vista come uno<br />

dei supporti più validi per il turismo,<br />

ed in tale ottica deve rappresentare uno<br />

dei tre requisiti per un sindaco, il quale<br />

non potrà mai adempiere in pieno al<br />

suo compito se, all’amore per il paese<br />

ed al<strong>la</strong> disponibilità ad adottare le opportune<br />

decisioni, non aggiunge <strong>la</strong> passione<br />

per <strong>la</strong> storia e le tradizioni, cioè<br />

per <strong>la</strong> cultura, del<strong>la</strong> comunità che è<br />

chiamato a rappresentare.<br />

In quest’ottica a Sorrento, purtroppo,<br />

almeno per quanto riflette <strong>la</strong> cultura<br />

tassiana, essa è molto <strong>la</strong>bile. Ha dimenticato<br />

anche il ruolo che Torquato Tasso<br />

ha avuto nel<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> città che gli ha<br />

dato i natali, anche se si cerca di adottare<br />

iniziative per ricordarne <strong>la</strong> memoria.<br />

Oggi, con i mezzi di trasporto e con<br />

<strong>la</strong> tecnologia moderni, in poche ore, si<br />

raggiungono il sole ed il mare e si possono<br />

ammirare paesaggi e godere di un<br />

clima mite e piacevole; i richiami culturali<br />

di un comprensorio, invece, sono<br />

sempre peculiari e motivo di attrattiva e<br />

perfino di ricerca e quindi rappresentano<br />

un’arma partico<strong>la</strong>re per sostenere il<br />

turismo. Ciò porta a dover ritenere, nel<br />

bi<strong>la</strong>ncio comunale, le spese per iniziati-<br />

ve culturali come vere e proprie spese<br />

d’investimento, per i vantaggi che arrecano<br />

all’economia del<strong>la</strong> collettività, prescindendo<br />

dal valore spirituale che <strong>la</strong><br />

cultura rappresenta per l’animo umano.<br />

È da auspicarsi che i governanti e<br />

gli amministratori locali si rendano<br />

conto di questa esigenza, per consentire<br />

di guardare al futuro con una più<br />

sicura prospettiva”.<br />

L’INGENUITÀ<br />

Per Pippo Corigliano il convegno ha<br />

rive<strong>la</strong>to un’ingenuità di fondo. Ai nostri<br />

giorni chiedersi che significato abbia <strong>la</strong><br />

cultura è qualcosa che in un clima culturale,<br />

diverso da quello in cui ci si trovava<br />

nel<strong>la</strong> cappellina di Vil<strong>la</strong> San Michele, è una<br />

domanda da non porsi. È una domanda<br />

al<strong>la</strong> quale non si ha fiducia che ci<br />

sia una risposta. Ma sono gli ingenui che<br />

hanno portato avanti <strong>la</strong> civiltà umana.<br />

In fondo i greci sono stati degli ingenui,<br />

anche quando hanno ritenuto che, definendo<br />

una cosa, questa sarebbe stata<br />

poi conosciuta, per cui chi avesse, per esempio<br />

conosciuto <strong>la</strong> virtù sarebbe diventato<br />

un uomo virtuoso. Ma, a maniera<br />

sua, Socrate era anche un mistico, uno<br />

che si sapeva concentrare in se stesso,<br />

e sapeva porsi delle domande, sperando<br />

che ci fossero delle risposte. Ora<br />

pare che tutto ciò non avvenga più. Lo<br />

stesso Gesù era un ingenuo che prendeva<br />

posizioni che infastidivano Giuda;il<br />

quale si sarà entusiasmato quando moltiplicò<br />

i pani, ma si sarà scocciato quando<br />

sentì dire: “Questo non è il mio regno”.<br />

Egli intendeva restare al<strong>la</strong> realtà<br />

concreta, e ciò lo spinse al tradimento.<br />

Eppure il grande salto di livello culturale<br />

del<strong>la</strong> storia occidentale è dovuto<br />

ai mistici come S. Francesco d’Assisi, S.<br />

Filippo Neri, S. Carlo Borromeo, S. Ignazio<br />

di Loyo<strong>la</strong>, S. Josè Maria Escrivà de Ba<strong>la</strong>guer.<br />

Erano mistici ma anche costruttori.<br />

Di contemp<strong>la</strong>tivi in mezzo al mondo<br />

ha ora bisogno l’umanità.<br />

“Il contemp<strong>la</strong>tivo davanti a Dio è un<br />

bambino, è come il lievito che può dare<br />

quell’unità di vita che stiamo cercando.<br />

La cultura è qualcosa che corrisponde<br />

all’unità di vita di una persona”.<br />

INVITO AL RIPENSAMENTO<br />

Tutti gli interventi, sgorgati limpidamente<br />

dall’esperienza degli interlocutori,<br />

contengono spunti di riflessione,<br />

che andrebbero ampliati ed approfonditi.<br />

In partico<strong>la</strong>re, nel loro insieme,<br />

invitano ad un ripensamento del<strong>la</strong><br />

cultura ed a un ripensamento dell’identità<br />

dell’Italia.


II. LA CULTURA<br />

Se si apre un dizionario del<strong>la</strong> lingua italiana<br />

si apprende che <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> cultura<br />

deriva da cultus, participio passato del<br />

verbo <strong>la</strong>tino colere, che significa coltivare.<br />

Questo verbo fu usato dapprima per<br />

indicare <strong>la</strong> coltivazione dei campi (cultura<br />

agrorum), ed in seguito per indicare<br />

anche il culto religioso (cultura deorum).<br />

Del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> cultura i dizionari, ordinariamente,<br />

danno due significati principali.<br />

Il primo, soggettivo, indica <strong>la</strong> formazione<br />

dell’uomo, il suo acquisire capacità,<br />

abilità, ampliarsi intellettualmente<br />

e spiritualmente, migliorarsi.<br />

Il secondo, oggettivo, venuto dopo<br />

il primo, indica il prodotto del<strong>la</strong> formazione<br />

dell’uomo, l’insieme dei modi di<br />

vivere condivisi da una collettività o da<br />

parte di essa.<br />

PRECISAZIONI<br />

In re<strong>la</strong>zione al primo significato è bene<br />

precisare che cultura non coincide<br />

con istruzione (acquisizione di nozioni,<br />

notizie, informazioni di una disciplina o<br />

di una scienza, che provengono dal passato),<br />

né coincide con erudizione (conoscenza,<br />

possesso solido e sicuro di una<br />

ingente quantità di nozioni, riguardanti<br />

una o più materie). Presuppone l’educazione,<br />

l’opera di persone preparate ed esperte,<br />

che guidano, con autorevolezza<br />

e discrezione, a sviluppare facoltà ed attitudini,<br />

e a dare il metodo per l’istruzione<br />

e per l’erudizione.<br />

È convinzione generale che l’educazione<br />

si impartisca nelle scuole. Ma<br />

queste si limitano sempre più a fornir<br />

nozioni, che si devono saper ripetere<br />

per conseguire diplomi, necessari per<br />

ottenere un impiego o svolgere una<br />

determinata professione.<br />

E bene anche ricordare che, durante<br />

un lungo dibattito, svoltosi prevalentemente<br />

nel<strong>la</strong> prima parte del Novecento,<br />

alcuni hanno ritenuto <strong>la</strong> cultura sinonimo<br />

di civiltà, altri invece hanno ritenuto<br />

cultura e civiltà concetti differenti.<br />

Civiltà in inglese è detta civilization,<br />

in francese civilisazion, in tedesco zivilization.<br />

Deriva dal <strong>la</strong>tino civilitas, che<br />

viene da civilis, che a sua volta deriva<br />

da civis (cittadino).<br />

Dossier<br />

SIGNIFICATO DI CIVILTÀ<br />

Per coloro che distinguono cultura<br />

da civiltà questa è il grado più alto del<strong>la</strong><br />

cultura, con l’insieme delle sue opere artistiche,<br />

religiose, letterarie, le sue istituzioni<br />

sociali e politiche, il suo pensiero filosofico.<br />

Per Oswald Spengler <strong>la</strong> civiltà è<br />

l’inevitabile destino di una cultura, che è<br />

tale perché possiede un’anima. Ma il<br />

raggiungimento del<strong>la</strong> civiltà rappresenta<br />

per una cultura il suo tramonto. Per<br />

cui <strong>la</strong> civiltà è “lo stato più esterno e artificiale<br />

in cui… l’umanità… si esprime”.<br />

LA PRIMA DEFINIZIONE DI CULTURA<br />

La paro<strong>la</strong> cultura è una di quelle sulle<br />

quali non c’è una definizione conclusiva,<br />

unanimamente accettata, quantunque<br />

si sia tanto riflettuto e dialogato.<br />

Storicamente il primo a dare una definizione<br />

di cultura è stato Samuel Pufendorf,<br />

vissuto tra il 1632 ed il 1694. Nell’opera<br />

Specimen controversiam del 1686<br />

scrisse che cultura è quel<strong>la</strong> che consente<br />

una vita veramente umana, basata sull’aiuto,<br />

il <strong>la</strong>voro e le invenzioni degli altri<br />

uomini, sulle proprie meditazioni e sulle<br />

opere o ammonimenti divini.<br />

31


32<br />

Dossier<br />

Hermann Hesse<br />

È una definizione che è stata ritenuta<br />

“psicologica e religiosa”. Corrisponde<br />

al<strong>la</strong> paideia dei Greci, che Cicerone tradusse<br />

in <strong>la</strong>tino con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> humanitas.<br />

LO SVILUPPO DELLA PAROLA<br />

L’uso del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> cultura incominciò<br />

a svilupparsi dopo che fu usata nel<br />

1871 da Edward Taylor, che <strong>la</strong> derivò dal<br />

tedesco.<br />

Le opere, i saggi e gli articoli dedicati<br />

al<strong>la</strong> cultura furono piuttosto scarsi<br />

fino al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> Prima Guerra Mondiale.<br />

Sono aumentati notevolmente<br />

tra <strong>la</strong> fine di questa e l’inizio del<strong>la</strong> Seconda,<br />

e sono diventati numerosissimi<br />

dopo <strong>la</strong> fine di questa.<br />

Nel 1952 due studiosi americani,<br />

Clyde Kluckhohn ed Alfred L. Kroeber,<br />

raccolsero nel volume, intito<strong>la</strong>to il concetto<br />

di cultura, circa trecento definizioni<br />

ed enunciazioni di cultura. Per lo più<br />

provengono dal<strong>la</strong> Germania, dall’Inghilterra,<br />

dal<strong>la</strong> Francia, dagli Stati Uniti d’America.<br />

Rarissime dall’Italia.<br />

PARTICOLARI DEFINIZIONI<br />

A pensare <strong>la</strong> cultura, nel<strong>la</strong> prima parte<br />

del Novecento, ci furono anche scrittori<br />

e pensatori come Romano Guardini,<br />

Jacques Maritain ed Hermann Hesse,<br />

che non vengono citati nel volume di Kluckhohn<br />

e Kroeber.<br />

Per Romano Guardini cultura ha senso<br />

diverso da natura. Questa significa<br />

“molto in generale ciò che è presente da<br />

se stesso, senza l’uomo. Non fatto da lui,<br />

ma costituitosi da sé; non posto secondo<br />

scopi umani, ma realizzato secondo<br />

necessità proprie”.<br />

PRESENZA CRISTIANA<br />

Cultura, che come il concetto di natura<br />

ha “una molteplicità di significati<br />

varianti”, in un senso del tutto generale<br />

significa “quanto dall’uomo viene mutato,<br />

eseguito, fatto, prodotto; sia che il<br />

concetto intenda il risultato, l’opera, o<br />

invece lo stato, nel quale l’uomo entri;<br />

cultura quindi oggettiva e soggettiva”.<br />

Non significa “tutto ciò che l’uomo ha<br />

fatto, ma solo ciò che è stato fatto in modo<br />

giusto. Ciò che è così come dev’essere,<br />

adeguato al compito e al<strong>la</strong> personalità”.<br />

Secondo Jacques Maritain, <strong>la</strong> cultura<br />

è lo sbocciare del<strong>la</strong> vita propriamente<br />

umana, riguardante non solo lo sviluppo<br />

materiale necessario e sufficiente<br />

per condurre quaggiù una vita diritta,<br />

ma anche e soprattutto lo sviluppo<br />

morale, lo sviluppo delle attività specu<strong>la</strong>tive<br />

e delle attività pratiche (artistiche<br />

ed etiche), che merita d’essere<br />

chiamato in modo proprio umano. Appare<br />

così che <strong>la</strong> cultura è naturale, nello<br />

stesso senso del <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> ragione<br />

e del<strong>la</strong> virtù, di cui è il frutto e il<br />

compimento terreno. Essa risponde al<br />

voto intrinseco del<strong>la</strong> natura umana,<br />

ma è opera dello spirito e del<strong>la</strong> libertà,<br />

che aggiungono il loro sforzo a quello<br />

del<strong>la</strong> natura.<br />

Per Hermann Hesse, “l’autentica cultura<br />

non è una cultura per un qualche<br />

scopo, ma, come ogni aspirazione all’assoluto,<br />

ha il suo significato in se stessa”.<br />

“L’aspirazione al<strong>la</strong> cultura, ossia al perfezionamento<br />

dello spirito e dell’anima,<br />

non è un <strong>la</strong>borioso itinerario, ma un allietante<br />

e corroborante ampliamento del<strong>la</strong><br />

nostra coscienza, un arricchimento delle<br />

nostre possibilità di vita e di felicità”.<br />

Essa “è insieme incentivo e compimento,<br />

tocca sempre il traguardo, eppure<br />

non riposa mai, è sempre in cammino<br />

nell’infinito, è una vibrazione in consonanza<br />

con l’universo, è una comunanza<br />

di vita nell’eternità. Il suo fine non è <strong>la</strong><br />

promozione di singole opere, ma essa ci<br />

aiuta a dare un significato al<strong>la</strong> nostra vita,<br />

a interpretare il passato, ad aprirci al<br />

futuro con intrepida disponibilità”.<br />

CONDIZIONI E VALORI SECONDO J. HUIZINGA<br />

Forse sarà bene ricordare che nel<br />

1935 Johan Huizinga, nell’opera tradotta<br />

in italiano con il titolo de La crisi<br />

del<strong>la</strong> civiltà, scrisse che una definizione<br />

che esaurisca il contenuto del concetto<br />

di cultura è appena pensabile. È “facile<br />

invece enumerare alcune condizioni<br />

fondamentali e valori basi<strong>la</strong>ri inseparabili<br />

dal fenomeno cultura”.<br />

Incominciò con l’indicare un certo equilibrio<br />

tra valori spirituali (intendendo<br />

per tali tutto il campo dei valori mentali,<br />

intellettuali, morali, estetici, a loro volta<br />

armonizzati) e valori sostanziali, che dà<br />

“ordine, struttura rigorosa, stile, vita ritmica<br />

del<strong>la</strong> società che ne è dotata”.<br />

Aggiunse il tendere verso una meta,<br />

che dà orientamento. La meta più che<br />

l’ideale di un individuo è l’ideale di una<br />

comunità. Questo può essere di vario<br />

genere: puramente spirituale, mondano,<br />

economico. L’aspirazione o il raggiungimento<br />

del<strong>la</strong> meta danno sicurezza<br />

ed ordine. Dal<strong>la</strong> sicurezza deriva l’autorità,<br />

dall’ordine il diritto.<br />

Carattere fondamentale di ogni autentica<br />

cultura è anche il signoreggiare<br />

<strong>la</strong> natura. Non solo quel<strong>la</strong> esterna, in<br />

modo che non sia nemica ma apportatrice<br />

di doni, ma anche <strong>la</strong> natura umana,<br />

arrivando al<strong>la</strong> coscienza umana, al dovere,<br />

e quindi ad una “umanità in cui<br />

ciascuno vinca se stesso”.<br />

Johan Huizinga concluse sostenendo<br />

che “il concetto di cultura si attua solo<br />

allorché l’ideale che ne determina<br />

l’indirizzo è più elevato degli interessi rivendicati<br />

dal<strong>la</strong> comunità stessa. La cultura<br />

deve avere un indirizzo metafisico,<br />

altrimenti non esiste”.<br />

ALTRE DEFINIZIONI<br />

Definizioni di cultura ci sono state<br />

anche dopo <strong>la</strong> pubblicazione de il concetto<br />

di cultura, tradotto e pubblicato in<br />

italiano nel 1972.<br />

Tra queste c’è <strong>la</strong> definizione contenuta<br />

nel<strong>la</strong> Costituzione Gaudium et spes,<br />

promulgata il 7 dicembre 1965, e quelle<br />

contenute in Crisi, rotture e cambiamenti,<br />

di Julien Ries, che ha vinto il Premio<br />

Capri – S. Michele nel 1996, ed in Fede,<br />

Verità, tolleranza del cardinale Joseph<br />

Ratzinger, opera vincitrice del Premio<br />

Capri – S. Michele del 2004.<br />

Jacques Maritain


a cura di Leonida<br />

Tra noi<br />

Donaci <strong>la</strong> pace<br />

Signore, noi abbiamo ancora<br />

le mani insanguinate dalle ultime guerre mondiali,<br />

così che non ancora tutti i popoli<br />

hanno potuto stringerle fraternamente fra loro;<br />

Signore, noi siamo oggi tanto armati<br />

come non lo siamo mai stati<br />

nei secoli prima d’ora,<br />

e siamo così carichi di strumenti micidiali<br />

da potere, in un istante, incendiare <strong>la</strong> terra<br />

e distruggere forse anche l’umanità;<br />

Signore, noi abbiamo fondato lo sviluppo<br />

e <strong>la</strong> prosperità di molte nostre industrie colossali<br />

sul<strong>la</strong> demoniaca capacità<br />

di produrre armi di tutti i calibri<br />

e tutte rivolte a uccidere<br />

e a sterminare gli uomini nostri fratelli;<br />

così abbiamo stabilito l’equilibrio crudele<br />

del<strong>la</strong> economia di tante Nazioni potenti<br />

sul mercato delle armi alle Nazioni povere,<br />

prive di aratri, di scuole e di ospedali;<br />

Signore, noi abbiamo <strong>la</strong>sciato<br />

che rinascessero in noi le ideologie,<br />

che rendono nemici gli uomini fra loro:<br />

il fanatismo rivoluzionario, l’odio di c<strong>la</strong>sse,<br />

l’orgoglio nazionalista, l’esclusivismo razziale,<br />

le emu<strong>la</strong>zioni tribali, gli egoismi commerciali,<br />

gli individualismi gaudenti<br />

e indifferenti verso i bisogni altrui;<br />

Signore, noi ogni giorno<br />

ascoltiamo angosciati<br />

!<br />

importante<br />

na cosa che possiamo fare tutti e subi-<br />

“Uto è continuare e accrescere l’impegno<br />

di preghiera reciproca. Sappiamo come a questa<br />

desse il primo posto il p. Dehon. Anche<br />

perché <strong>la</strong> nostra missione si concretizza in opere e attività<br />

valide, se è sostenuta da una adeguata preghiera”.<br />

Queste parole del Consiglio Generale dehoniano presentano<br />

bene <strong>Dehoniani</strong> Oranti, le cui caratteristiche<br />

sono illustrate nel<strong>la</strong> scheda a fianco. Chi desidera far<br />

parte di <strong>Dehoniani</strong> Oranti, ritagli <strong>la</strong> scheda e <strong>la</strong> spedisca al<br />

nostro indirizzo: gli sarà inviato l’attestato d’iscrizione, che riporta<br />

anche <strong>la</strong> Preghiera di offerta quotidiana.<br />

Iscriversi è un atto di generosità<br />

che fa bene prima di tutto al<strong>la</strong> propria persona:<br />

è donando che si riceve,<br />

è amando che si matura.<br />

A ciascuno:<br />

BENVENUTO in questa grande<br />

comunità di preghiera!<br />

e impotenti le notizie di guerre<br />

ancora accese nel mondo;<br />

Signore, è vero!<br />

Noi non camminiamo rettamente!<br />

Signore, guarda tuttavia ai nostri sforzi,<br />

inadeguati, ma sinceri, per <strong>la</strong> pace nel mondo!<br />

Vi sono istituzioni magnifiche e internazionali;<br />

vi sono propositi per il disarmo e <strong>la</strong> trattativa;<br />

Signore, vi sono soprattutto<br />

tante tombe che stringono il cuore,<br />

famiglie spezzate dalle guerre,<br />

dai conflitti, dalle repressioni capitali;<br />

donne che piangono, bambini che muoiono;<br />

profughi e prigionieri accasciati<br />

sotto il peso del<strong>la</strong> solitudine e del<strong>la</strong> sofferenza;<br />

e vi sono tanti giovani che insorgono<br />

perché <strong>la</strong> giustizia sia promossa<br />

e <strong>la</strong> concordia sia legge delle nuove generazioni;<br />

Signore, Tu lo sai,<br />

vi sono anime buone che operano il bene<br />

in silenzio, coraggiosamente, disinteressatamente<br />

e che pregano con cuore pentito<br />

e con cuore innocente; vi sono cristiani,<br />

e quanti, o Signore, nel mondo<br />

che vogliono seguire il Tuo Vangelo<br />

e professano il sacrificio e l’amore;<br />

Signore, Agnello di Dio,<br />

che togli i peccati del mondo,<br />

dona a noi <strong>la</strong> pace.<br />

(Paolo Vi)<br />

<strong>Dehoniani</strong> Oranti<br />

<strong>Dehoniani</strong> Oranti è un modo di far parte del<strong>la</strong> ‘Famiglia<br />

Dehoniana’. Gli oranti sono quelle persone che intendono<br />

vivere lo spirito di amore e di riconciliazione, tipico<br />

dei Sacerdoti del s. Cuore (<strong>Dehoniani</strong>), iniziando da un<br />

impegno di preghiera costante e solidale con i fratelli.<br />

Consapevoli del<strong>la</strong> necessità del<strong>la</strong> preghiera e del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

di Gesù “Senza di me non potete far nul<strong>la</strong>”, si<br />

fanno carico dello sforzo di evangelizzazione del<strong>la</strong><br />

Chiesa e dei problemi del mondo cominciando a farli presenti al<br />

Signore. Benché assidui al<strong>la</strong> preghiera quotidiana, i dehoniani oranti<br />

si prendono un impegno comune: il primo e il terzo venerdì di<br />

ogni mese, dedicano 30 minuti al<strong>la</strong> preghiera in chiesa o in casa,<br />

da soli o in gruppo). Durante il giorno poi hanno un’attenzione partico<strong>la</strong>re<br />

al<strong>la</strong> memoria dei misteri del<strong>la</strong> vita di Gesù.<br />

Lodando e ringraziando il Signore, ricordano a lui anche le vocazioni<br />

dehoniane e <strong>la</strong> fedeltà al<strong>la</strong> vocazione di tutti i membri del<strong>la</strong><br />

‘Famiglia Dehoniana’.<br />

NEL SEGNO<br />

DEL CUORE<br />

Chi desiderasse conoscere i diversi modi di far parte del<strong>la</strong><br />

Famiglia Dehoniana può richiedere il libretto “Nel segno del<br />

Cuore” scrivendo a: <strong>Dehoniani</strong> Oranti - Presenza Cristiana<br />

via Barletta, 2 - 70031 Andria (BA)<br />


✁<br />

Tra noi<br />

i ntenzioni del mese<br />

Perché il Natale cristiano sia meglio<br />

vissuto nel<strong>la</strong> fede, oltre i soliti<br />

consumismi, e serva a costruire una<br />

sensibilità umana di fratel<strong>la</strong>nza e<br />

comprensione, in un crescente rispetto<br />

dei bambini e del<strong>la</strong> famiglia.<br />

dell’A.d.P.<br />

“Perché i bambini siano rispettati e amati<br />

e mai siano vittime di sfruttamento<br />

nelle sue varie forme”.<br />

“Perché a Natale i popoli del<strong>la</strong> terra<br />

riconoscano nel Verbo Incarnato <strong>la</strong> luce<br />

che illumina ogni uomo e le Nazioni<br />

aprano le porte a Cristo, Salvatore<br />

del mondo”.<br />

“Perché <strong>la</strong> Famiglia di Nazareth dia<br />

luce e forza ai genitori, perché possano<br />

svolgere con frutto il loro compito<br />

peculiare verso i figli”.<br />

r ifletti<br />

Considerazioni di papa Benedetto XVi.<br />

La differenza tra il sacerdozio comune e il<br />

sacerdozio ministeriale è stata al centro<br />

del discorso che il Papa ha fatto al gruppo di<br />

vescovi brasiliani del<strong>la</strong> Regione Nordest 2, a<br />

Roma per <strong>la</strong> visita “ad Limina”. Nelle parole di<br />

Benedetto XVI anche <strong>la</strong> raccomandazione ai<br />

sacerdoti a vivere con coerenza e fedeltà il<br />

proprio mandato.<br />

Bisogna evitare di <strong>la</strong>icizzare i preti e di<br />

clericalizzare i <strong>la</strong>ici: lo chiede il Papa spiegan-<br />

Scheda di adesione<br />

Desideroso di vivere in spirito di amore e di riconciliazione<br />

e consapevole dell'importanza del<strong>la</strong> preghiera<br />

chiedo di far parte di <strong>Dehoniani</strong> Oranti, impegnandomi<br />

a quanto richiesto. (Per piacere scrivere in stampatello).<br />

Cognome .................................................................................................................<br />

Nome ...........................................................................................................................<br />

Via .................................................................. CAP ...................................................<br />

Città ...................................................... (Prov.) .....................................................<br />

Professione ......................................................... età ........................................<br />

Desidero ricevere sempre Presenza Cristiana<br />

come <strong>rivista</strong> di collegamento di <strong>Dehoniani</strong> Oranti<br />

Desidero ricevere l'opuscolo Nel segno del Cuore.<br />

(fare un segno di X nel quadratino scelto)<br />

Spedire a: <strong>Dehoniani</strong> Oranti<br />

Presenza Cristiana<br />

via Barletta - 70031 Andria (BA)<br />

do che “approfondire in modo armonico, corretto<br />

e chiaro” <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra sacerdozio comune<br />

dei <strong>la</strong>ici e sacerdozio ministeriale dei<br />

presbiteri è “uno dei punti più delicati del<strong>la</strong> vita<br />

del<strong>la</strong> Chiesa”. Dunque Benedetto XVI chiarisce:<br />

“E’ importante che ognuno agisca secondo<br />

<strong>la</strong> propria condizione”.<br />

Dunque “i <strong>la</strong>ici si impegnino nel<strong>la</strong><br />

realtà anche attraverso il coinvolgimento<br />

politico, secondo <strong>la</strong> visione antropologica<br />

cristiana e <strong>la</strong> dottrina sociale del<strong>la</strong> Chiesa”.<br />

“I sacerdoti, invece, devono evitare il coinvolgimento<br />

in prima persona nel<strong>la</strong> politica”.<br />

Il Papa spiega perché: “I sacerdoti devono<br />

favorire l’unità e <strong>la</strong> comunione di<br />

tutti i fedeli e restare sempre punto di riferimento<br />

per tutti”. Benedetto XVI chiede ai<br />

vescovi del Brasile di “concentrare gli sforzi<br />

perché ci siano nelle loro diocesi nuove<br />

vocazioni”, perché ci siano “più sacerdoti e<br />

meglio formati”. Con una raccomandazione:<br />

i presbiteri sono chiamati a vivere con<br />

coerenza e pienezza di grazia il Sacramento<br />

dell’Ordinazione”.<br />

Ricorda che <strong>la</strong> missione di salvezza che<br />

Dio Padre ha voluto attraverso il Figlio incarnato<br />

è stata affidata poi agli Apostoli e ai<br />

suoi successori. Da qui <strong>la</strong> “funzione essenziale<br />

e insostituibile del sacerdote, attraverso<br />

l’annuncio del<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong>, <strong>la</strong> celebrazione dei<br />

Sacramenti, prima di tutto l’Eucaristia. Da qui<br />

l’invocazione a Cristo perché mandi operai<br />

nel<strong>la</strong> sua vigna.<br />

Riconoscendo “numerosi segni di speranza”<br />

nel<strong>la</strong> realtà del<strong>la</strong> Chiesa, il Papa par<strong>la</strong><br />

di “un futuro che Dio sta preparando attraverso<br />

lo zelo e <strong>la</strong> fedeltà con i quali i vescovi esercitano<br />

il proprio ministero episcopale”.<br />

Leo F<strong>la</strong>sh<br />

“Vidi un nuovo cielo<br />

e una nuova terra,<br />

perché il cielo e <strong>la</strong> terra di prima<br />

erano scomparsi<br />

e il mare non c’era più.<br />

Vidi anche <strong>la</strong> città santa,<br />

<strong>la</strong> nuova Gerusalemme,<br />

scendere dal cielo, da Dio,<br />

pronta come una sposa<br />

adorna per il suo sposo.<br />

Udii allora una voce potente,<br />

che usciva dal trono:<br />

Ecco <strong>la</strong> dimora di Dio con gli uomini!<br />

Egli dimorerà tra di loro<br />

ed essi saranno suo popolo<br />

ed egli sarà il Dio–con–loro.<br />

E tergerà ogni <strong>la</strong>crima dai loro occhi;<br />

non ci sarà più <strong>la</strong> morte,<br />

né lutto, né <strong>la</strong>mento, né affanno,<br />

perché le cose di prima sono passate”<br />

Preghiam<br />

Signore,<br />

Principe del<strong>la</strong> pace<br />

ascolta il nostro cuore.<br />

Un sogno di Dio<br />

(Ap 21, 1–4).


o insieme<br />

N ei giorni<br />

Roma – Le visite ad limina dei vesvoci del<br />

Brasile hanno fatto arrivare presso <strong>la</strong> curia<br />

generalizia e il collegio tre vescovi<br />

nostri confratelli: Nelson Westrupp vescovo<br />

di Santo André (S. Paulo), Carmo<br />

Joao Rohden vescovo di Taubaté (S.<br />

Paulo), Murilo Sebastiao Kriger arcivescovo<br />

di Florianopolis (Santa Catarina).<br />

Incontrare persone che hanno vissuto presso<br />

il collegio internazionale per tempi di<br />

studio o di servizio, aiuta ad al<strong>la</strong>rgare lo<br />

sguardo sui vasti orizzonti del<strong>la</strong> chiesa. Le<br />

vicende liete e tristi di tante parti del mondo,<br />

dove ci troviamo ad operare confermano<br />

che <strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di Dio e compie il suo tragitto<br />

per raggiungere gli uomini e destare<br />

in loro il cammino del<strong>la</strong> conversione in vista<br />

dell’incontro con il Signore vivente.<br />

Accogli, Padre Santo<br />

Preghiera per l’anno nuovo, di Giovanni Paolo ii.<br />

Accogli, o Padre Santo,<br />

Dio eterno e onnipotente.<br />

Accogli questo Anno<br />

che oggi incominciamo.<br />

Sin dal primo giorno,<br />

sin dalle prime ore,<br />

desideriamo offrire a Te,<br />

che sei senza inizio,<br />

questo nuovo inizio.<br />

Questa data ci accompagnerà<br />

nel corso di molte ore,<br />

giorni, settimane e mesi.<br />

Giorno dopo giorno apparirà<br />

davanti a ciascuno di noi<br />

come un nuovo frammento del futuro,<br />

che subito dopo cadrà nel passato<br />

così come del passato fa ora parte<br />

l’intero anno trascorso.<br />

L’anno Nuovo appare davanti a noi,<br />

come una grande incognita,<br />

come uno spazio che dovremo<br />

riempire con un contenuto,<br />

come una prospettiva<br />

di avvenimenti sconosciuti<br />

e di decisioni da prendere.<br />

Come una nuova tappa<br />

e un nuovo spazio<br />

del<strong>la</strong> lotta di ogni essere umano<br />

e insieme a livello del<strong>la</strong> famiglia,<br />

del<strong>la</strong> società, delle nazioni...<br />

dell’umanità intera.<br />

mio tutto, ora e sempre. Amen.<br />

Roma – Il governo generale ha fatto<br />

pervenire in questi giorni a tutte le entità<br />

del<strong>la</strong> Congregazione <strong>la</strong> lettera programmatica<br />

che detta il cammino dei<br />

prossimi sei anni. “Comunione in Cristo<br />

al servizio di un mondo nuovo” è il<br />

motto che fa da linea direttrice di tutta<br />

<strong>la</strong> proposta. I suggerimenti recepiscono<br />

il <strong>la</strong>voro del XXII Capitolo generale<br />

e fondano <strong>la</strong> loro motivazione nell’esperienza<br />

dell’amore di Dio nel<strong>la</strong> persona<br />

di Cristo, che ha caratterizzato <strong>la</strong><br />

vita di fede di p. Dehon. Mentre in tante<br />

realtà sembra venire meno <strong>la</strong> speranza<br />

verso qualcosa di nuovo, nelle<br />

pagine che il governo generale si trovano<br />

numerose linee di azione e obiettivi<br />

da concretizzare e attuare.<br />

Il motore di tutto è Cristo che orienta a<br />

una viva comunione per servire adeguatamente<br />

il mondo. Questa apertura ampia<br />

sulle realtà del nostro tempo rende<br />

le proposte, non solo concrete e vere,<br />

ma stimo<strong>la</strong>nti per tutte le entità. Gli stes-<br />

Tra noi<br />

Cristo, sei tutto per me!<br />

Una preghiera del cardinale Dionigi tettamanzi.<br />

Cristo sei tutto per me!<br />

Aiutami a dirti: “Mio Signore”.<br />

Non vi sia nul<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> mia vita<br />

che non trovi in Te<br />

ispirazione per i comportamenti,<br />

criterio per i giudizi e per le scelte.<br />

Il tuo pensiero sia il mio pensiero,<br />

il tuo volere sia il mio volere.<br />

Cristo sei tutto per me!<br />

Aiutami a dirti:<br />

“Unico Salvatore del mondo”.<br />

Che io trovi in Te <strong>la</strong> pienezza del<strong>la</strong> vita<br />

e il segreto del<strong>la</strong> vera gioia.<br />

Che io sappia dire a tutti e sempre<br />

che Tu solo sei <strong>la</strong> salvezza dell’uomo.<br />

Che io possa condividere<br />

l’ansia del<strong>la</strong> Chiesa<br />

per l’annuncio del Vangelo.<br />

Cristo sei tutto per me!<br />

Davanti a Te, nel giorno del Tuo Natale,<br />

rinnovo questa mia fede<br />

perché tu sei <strong>la</strong> Via, <strong>la</strong> Verità, <strong>la</strong> Vita,<br />

La Paro<strong>la</strong> che illumina e che salva<br />

l’Amore senza fine<br />

che dona <strong>la</strong> speranza e <strong>la</strong> pace.<br />

“<br />

Ci liberiamo<br />

nel<strong>la</strong> misura<br />

in cui amiamo<br />

(Lanza Del Vasto) ”<br />

si titoli del<strong>la</strong> varie parti del<strong>la</strong> lettera: A.<br />

Visite alle Entità del<strong>la</strong> Congregazione; B.<br />

Incontri a livello di Continenti;C. Attività<br />

del<strong>la</strong> Congregazione in vari settori (spiritualità,<br />

formazione, etc.); D. Lettere al<strong>la</strong><br />

Congregazione; E. Lavoro dei col<strong>la</strong>boratori,<br />

dicono dell’abbondanza di materiali<br />

e di attenzioni che vengono sollevate.<br />

Sta di fronte un tempo per dare corpo a<br />

tante iniziative, ma anche per far crescere<br />

<strong>la</strong> fiducia in numerose realtà del<strong>la</strong> storia<br />

che hanno bisogno di essere liberate.<br />

Nelson Westrupp


Tra noi<br />

Al<strong>la</strong> luce di Maria<br />

Attendo da lei grazie senza numero per le mie opere e per me<br />

Il decreto sul<strong>la</strong> eroicità delle virtù così<br />

attesta di Padre Dehon: “L’accompagnò<br />

sempre <strong>la</strong> luce amabile del<strong>la</strong> Vergine<br />

Maria: ‘Vivat Cor Jesu, per Cor Mariae’<br />

(viva il cuore di Gesù, per mezzo del<br />

cuore di Maria) era il suo saluto. Esortava<br />

i suoi figli a unirsi a Lei, quale madre o<br />

maestra del<strong>la</strong> loro ‘vocazione d’amore e<br />

d’immo<strong>la</strong>zione’, specialmente nel<strong>la</strong> sua<br />

partecipazione al Sacrificio di suo Figlio<br />

Sacerdote, per essere, con Lei, calici e<br />

canali dell’acqua e del sangue scaturiti<br />

dal Cuore aperto di Gesù”.<br />

In questo egli è favorito dal suo ambiente,<br />

impregnato di pietà mariana per<br />

i numerosi pellegrinaggi ai santuari del<strong>la</strong><br />

Madonna, <strong>la</strong> pratica del mese di maggio<br />

e il rosario vivente di Paolina Jaricot.<br />

L’ottocento francese riceve, poi, maggiore<br />

impulso dal<strong>la</strong> presenza di congregazioni<br />

mariane, dal<strong>la</strong> proc<strong>la</strong>mazione<br />

del dogma dell’Immaco<strong>la</strong>ta e le diverse<br />

apparizioni del<strong>la</strong> Vergine. Così il tutto<br />

concorre a fare del<strong>la</strong> Francia <strong>la</strong> terra di<br />

Maria. È ancora vivo il messaggio di s.<br />

Caterina Labouré e <strong>la</strong> diffusione del<strong>la</strong><br />

medaglia miracolosa, quello di La Salette<br />

e soprattutto il fascino di Lourdes; è<br />

ancora attuale <strong>la</strong> spiritualità mariana di<br />

nuovi istituti religiosi mariani che si esprimono<br />

in atteggiamenti cari anche a<br />

Padre Dehon: l’ob<strong>la</strong>zione d’amore, lo<br />

spirito d’abbandono, l’umile dedizione<br />

e l’infanzia spirituale.<br />

Padre Dehon respira l’aria mariana<br />

del tempo e cammina al<strong>la</strong> luce di<br />

Maria. E lo stesso atteggiamento chiede<br />

ai suoi religiosi. Già nei primi loro<br />

documenti è scritto: “Gli Ob<strong>la</strong>ti del s.<br />

Cuore di Gesù hanno… una devozione<br />

tutta partico<strong>la</strong>re al s. Cuore di Maria e<br />

all’Immaco<strong>la</strong>ta Concezione” (Costituzioni<br />

1881, n. 3). Perché “Maria è il nostro<br />

modello nel<strong>la</strong> sua vita nascosta,<br />

nel<strong>la</strong> vita di silenzio e di raccoglimento<br />

a Nazareth. La sua vita è tutta d’amore,<br />

d’unione, d’immo<strong>la</strong>zione. L’Eccomi<br />

riassume <strong>la</strong> vita di Maria, come l’Eccomi<br />

riassume <strong>la</strong> vita di Gesù” (Direttorio sp.,<br />

36 PRESENZA CRISTIANA<br />

42). E questo evidenzia che <strong>la</strong> devozione<br />

mariana di Padre Dehon è intrisa<br />

del<strong>la</strong> sua spiritualità di ob<strong>la</strong>zione e di<br />

riparazione, risultando tutt’uno con <strong>la</strong><br />

devozione al Cuore di Gesù. Tanto che<br />

in una lettera circo<strong>la</strong>re ai suoi religiosi,<br />

del 4 gennaio 1918, Dehon scrive: “Noi<br />

siamo, con s. Giovanni, i figli amanti di<br />

Maria e gli amici devoti del Sacro Cuore;<br />

questi titoli sono i più belli e conso<strong>la</strong>nti<br />

che possiamo ambire”. “Andiamo<br />

a Dio per mezzo di Gesù e invitiamo<br />

Maria ad aiutarci” (Diario, 1.1919). Perciò<br />

sarà naturale il suo ultimo desiderio:<br />

“Vi affido al<strong>la</strong> nostra Madre del cielo.<br />

Il Signore vorrà dirle a vostro riguardo<br />

ciò che diceva di Giovanni sul Calvario:<br />

Ecco i tuoi figli (cf Gv 19,26)” (L.<br />

Dehon, testamento spirituale),<br />

Egli ha dimostrato di vivere come<br />

figlio devoto di Maria e lo ha annotato<br />

anche nel suo diario. Il 30 gennaio del<br />

1888 scrive: “Mi metto in viaggio per<br />

Reims e Val-des-Bois. Durante il viaggio,<br />

<strong>la</strong> mia gioia è poter dire a piacere tanti<br />

rosari. La mia fiducia in Maria cresce di<br />

giorno in giorno. Attendo da lei grazie<br />

senza numero per le mie opere e per<br />

me”. E il giorno dopo leggiamo: “Qualche<br />

debolezza. Ma <strong>la</strong> mia fiducia in Maria<br />

si rafforza sempre di più. La mia buona<br />

Mamma è sempre presente al mio<br />

pensiero. El<strong>la</strong> salverà <strong>la</strong> sua opera (cioè,<br />

<strong>la</strong> Congregazione degli ‘Ob<strong>la</strong>ti’ o ‘Sacerdoti<br />

del S. Cuore’).<br />

Il 28.2.1888, avuto il “Breve di lode”<br />

del<strong>la</strong> Santa Sede all’Istituto, comunica:<br />

“Giorno di grande grazia. Una lettera<br />

da Roma mi annuncia che il Breve di<br />

lode ci è stato accordato. Attribuisco<br />

questo favore al<strong>la</strong> Vergine santissima. È<br />

ancora uno dei frutti del mio pellegrinaggio<br />

a Lourdes. Do <strong>la</strong> notizia a tutte le<br />

nostre case. Ringrazio Dio e Maria”. Inoltre,<br />

precisa:“Sostengo <strong>la</strong> mia fiducia con<br />

nient’altro che invocando senza tregua<br />

Maria e appoggiandomi su di lei”<br />

(1.8.1888); “Mi sembra di non vivere più<br />

che per Maria. Oh, Maria! Non permette-<br />

re più che io mi allontani dal<strong>la</strong> tua guida”<br />

(30.3.1889); “Il mio cuore si distacca<br />

sempre più dalle creature per non avere<br />

più che due amori: Gesù e Maria. Voglio<br />

vivere accanto al<strong>la</strong> mia buona Mamma,<br />

partico<strong>la</strong>rmente ogni mattino unendomi<br />

al mistero di Nazareth”<br />

(16,18.12.1893). E pochi mesi prima<br />

del<strong>la</strong> morte, nel febbraio 1925, pensando<br />

al prossimo incontro scrive: “La santa<br />

Vergine mia madre. El<strong>la</strong> è tutta bel<strong>la</strong> e<br />

tutta buona. Mi sono consacrato a Lei<br />

fin dall’infanzia; el<strong>la</strong> ha sempre avuto<br />

per me cure materne; el<strong>la</strong> mi ha guarito<br />

più volte. El<strong>la</strong> si degnerà di sorridermi e<br />

di farmi sentire <strong>la</strong> sua dolce voce”.


LA DEFINIZIONE CONCILIARE<br />

La Costituzione conciliare Gaudium<br />

et spes, promulgata il giorno precedente<br />

al<strong>la</strong> chiusura del Concilio Ecumenico<br />

Vaticano II, ricorda che “è proprio del<strong>la</strong><br />

persona umana il non poter raggiungere<br />

un livello di vita veramente e pienamente<br />

umano se non mediante <strong>la</strong> cultura,<br />

coltivando cioè i beni e i valori del<strong>la</strong><br />

natura”. Per cui natura e cultura sono<br />

quanto mai strettamente connesse,<br />

quindi si tratta del<strong>la</strong> vita umana.<br />

Poi dice: “Con il termine generico di<br />

“cultura” si vogliono indicare tutti quei<br />

mezzi con i quali l’uomo affina e sviluppa<br />

le molteplici capacità del<strong>la</strong> sua anima<br />

e del suo corpo; procura di ridurre in<br />

suo potere il cosmo stesso con <strong>la</strong> conoscenza<br />

ed il <strong>la</strong>voro; rende più umana <strong>la</strong><br />

vita sociale, sia nel<strong>la</strong> famiglia che in tutta<br />

<strong>la</strong> società civile, mediante il progresso<br />

del costume e delle istituzioni; infine,<br />

con l’andar del tempo, esprime, comunica<br />

e conserva nelle sue opere le grandi<br />

esperienze e aspirazioni spirituali, affinché<br />

possano servire al progresso di<br />

molti, anzi di tutto il genere umano.<br />

Di conseguenza <strong>la</strong> cultura presenta<br />

necessariamente un aspetto storico e<br />

sociale, e <strong>la</strong> voce “cultura” assume spesso<br />

un significato sociologico ed etnologico.<br />

In questo senso si par<strong>la</strong> di pluralità<br />

delle culture. Infatti dal diverso modo di<br />

far uso delle cose, di <strong>la</strong>vorare, di esprimersi,<br />

di praticare <strong>la</strong> religione e di formare<br />

i costumi, di fare le leggi e creare<br />

gli istituti giuridici, di sviluppare le<br />

scienze e le arti e di coltivare il bello,<br />

hanno origini i diversi stili di vita e le diverse<br />

scale di valori. Così dalle usanze<br />

tradizionali si forma il patrimonio proprio<br />

di ciascun gruppo umano. Così pure<br />

si costituisce l’ambiente storicamente<br />

definito in cui ogni uomo, di qualsiasi<br />

stirpe ed epoca, si inserisce, e da cui attinge<br />

i beni che gli consentono di promuovere<br />

<strong>la</strong> civiltà”.<br />

LA DEFINIZIONE DI JULIEN RIES<br />

Secondo Julien Ries, <strong>la</strong> cultura, nata<br />

con l’uomo, “è il prodotto del suo genio,<br />

è il suo modo di percepire il mondo, di<br />

trasformarlo. Essa designa tutto ciò per<br />

cui l’uomo affina e sviluppa le molteplici<br />

capacità del suo spirito e del suo corpo,<br />

umanizza <strong>la</strong> vita, crea e conserva le<br />

grandi esperienze spirituali e le maggiori<br />

aspirazioni dello spirito. La cultura è una<br />

dinamica permanente, conservatrice<br />

del passato, organizzatrice del presente<br />

ed orientata verso il progresso del genere<br />

umano. La religione è distinta dal<strong>la</strong><br />

cultura, ma le è necessariamente con-<br />

nessa, perché l’homo religiosus è inserito<br />

in un contesto socio – culturale. La<br />

sua esistenza concreta reca l’impronta<br />

del<strong>la</strong> cultura e del<strong>la</strong> storia”.<br />

LA DEFINIZIONE DI JOSEPH RATZINGER<br />

Sul<strong>la</strong> cultura e sulle categorie fondamentali<br />

del concetto da lui espresso, si<br />

soffermò il cardinale Joseph Ratzinger,<br />

ora papa Benedetto XVI, nel<strong>la</strong> prima<br />

parte dell’opera Fede, Verità, tolleranza.<br />

Il capitolo deriva da una conferenza<br />

tenuta a Salisburgo nel 1992 e ripresa,<br />

con variazioni, durante l’incontro con le<br />

Commissioni del<strong>la</strong> fede delle Conferenze<br />

episcopali asiatiche, che si svolse ad<br />

Hong Kong nel marzo del 1993.<br />

Prima di rispondere al<strong>la</strong> domanda:<br />

“che cosa è <strong>la</strong> cultura?”, il cardinale Ratzinger<br />

dice che “solo l’Europa moderna<br />

ha sviluppato un concetto di cultura<br />

che fa apparire questa come un arco a<br />

sé stante, diversa dal<strong>la</strong> religione o addirittura<br />

ad essa contrapposta. In tutte le<br />

culture storiche conosciute <strong>la</strong> religione<br />

è elemento essenziale del<strong>la</strong> cultura, anzi<br />

è il suo centro determinante; è ciò che<br />

definisce <strong>la</strong> compagine dei valori e dunque<br />

l’ordine interno del sistema del<strong>la</strong><br />

cultura”. Dice anche che “<strong>la</strong> dignità di u-<br />

Dossier<br />

na cultura si mostra nel<strong>la</strong> sua apertura,<br />

nel<strong>la</strong> sua capacità di dare e di ricevere,<br />

nel<strong>la</strong> sua capacità di svilupparsi, di <strong>la</strong>sciarsi<br />

purificare, di diventare così più<br />

conforme al<strong>la</strong> verità, all’uomo”.<br />

Il cardinale Ratzinger definisce poi <strong>la</strong><br />

cultura”quel<strong>la</strong> forma comune di espressione<br />

delle conoscenze e dei giudizi che<br />

si è sviluppata storicamente e caratterizza<br />

<strong>la</strong> vita di una comunità”.<br />

Aggiunge che questa definizione<br />

contiene tre elementi fondamentali che<br />

sono i seguenti.<br />

1. Innanzi tutto cultura si riferisce a<br />

conoscenze e valori. Essa è un tentativo<br />

per comprendere il mondo e l’esistenza<br />

dell’uomo in esso, non puramente<br />

teoretico ma guidato dagli interessi<br />

fondamentali dell’esistenza umana.<br />

“Il comprendere dovrebbe mostrarci<br />

come si fa ad “essere uomini”, come<br />

ci si inserisce in modo giusto in questo<br />

mondo e si reagisce ad esso, per non<br />

perdersi, per far sì che <strong>la</strong> propria esistenza<br />

riesca, sia felice”.<br />

Vi è da notare che “nel problema dell’uomo<br />

e del mondo (come era ovvio in<br />

quello antico) è sempre incluso il problema<br />

del<strong>la</strong> divinità, come problema previo e<br />

fondante. Non si può comprendere il<br />

37


Dossier<br />

mondo, e non si può vivere in modo giusto<br />

se rimane senza risposta l’interrogazione<br />

sul divino. Anzi il nocciolo delle<br />

grandi culture sta nell’interpretazione del<br />

mondo ordinata al rapporto con il divino”.<br />

II. La cultura è sempre legata ad un<br />

soggetto comunitario, che accoglie in<br />

sé le esperienze del singolo e, a sua volta,<br />

dà loro l’impronta. Il soggetto comunitario<br />

conserva e dispiega conoscenze<br />

che vanno oltre le possibilità del singolo,<br />

conoscenze che si possono designare<br />

come pre e sovrarazionali.<br />

Quando un soggetto culturale non<br />

riesce più a collegare nuove conoscenze<br />

critiche con il patrimonio di conoscenze<br />

pre e sovrarazionali avviene <strong>la</strong><br />

crisi. “Allora viene messo in dubbio il patrimonio<br />

di conoscenze che “da verità”<br />

si cambia in pura consuetudine, perdendo<br />

<strong>la</strong> sua forza vitale”.<br />

III. La comunità procede nel tempo.<br />

Di conseguenza <strong>la</strong> cultura non resta<br />

chiusa in se stessa, non resta statica, ma<br />

diventa dinamica, perché si sviluppa attraverso<br />

l’incontro con nuove realtà e<br />

l’assimi<strong>la</strong>zione di nuove conoscenze.<br />

SUDDIVISIONI<br />

Tra le suddivisioni di cultura c’è<br />

quel<strong>la</strong> espressa da Etienne Gilson in La<br />

società di massa e <strong>la</strong> sua cultura, pubblicata<br />

nel 1967. È <strong>la</strong> seguente:<br />

Cultura alta (highcult)<br />

Cultura media (midcult)<br />

Cultura bassa (lowcult)<br />

Questa suddivisione, a dire dello<br />

stesso Etienne Gilson, prevede molti<br />

gradi intermedi. Noi potremmo chiamare<br />

popo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> Cultura media ed aggiungervi<br />

<strong>la</strong> Cultura di massa.<br />

38 PRESENZA CRISTIANA<br />

Cultura alta è quel<strong>la</strong> che esprime il vivere<br />

più evoluto, nobile, elevato dell’uomo.<br />

Si produce da sé e per sé; non pensa<br />

al pubblico, che ritiene debba conoscer<strong>la</strong>,<br />

comprender<strong>la</strong>, adattarsi a lei, per suo interesse<br />

spirituale, se lo ritiene opportuno.<br />

La si ritrova in opere di creazione, di<br />

qualità, bellezza, eleganza, sapere, unità,<br />

prodotte da uomini che vivono per<br />

il pensiero, per <strong>la</strong> poesia, per <strong>la</strong> scienza,<br />

e che quindi si dedicano a fare quel che<br />

sentono di dover fare, liberamente e<br />

gratuitamente, sotto <strong>la</strong> loro esclusiva<br />

responsabilità, non essendo inferiori ai<br />

tantissimi specialisti, che si riducono ad<br />

un campo o addirittura ad un ristretto<br />

spazio di questo.<br />

Cultura popo<strong>la</strong>re è quel<strong>la</strong> di un insieme<br />

di uomini che hanno comunanza<br />

geografica, linguistica, identità di costumi,<br />

tradizioni, istituzioni sociali e tendono<br />

ad una stessa meta. È costituita da<br />

forme e moduli espressivi spontanei,<br />

naturali, e di quotidiano uso comune.<br />

Cultura bassa è quel<strong>la</strong> di uomini che ricevono<br />

per inerzia informazioni o idee,<br />

che ritengono vere anche se falsate.<br />

Come già notò P<strong>la</strong>tone nel Fedro,<br />

questi uomini prendono dal di fuori, per<br />

mezzo di segnali esterni, e non dal di<br />

dentro per conto proprio. Hanno pertanto<br />

immagini, non essenze, apparenze<br />

non verità, sono portatori di opinioni,<br />

non di sapienza, ritengono di essere conoscitori<br />

di molte cose, mentre, per lo<br />

più, non le sanno.<br />

Forse è interessante qui ricordare che<br />

Johan Huizinga ha notato che “<strong>la</strong> qualifica<br />

di alta e bassa cultura al<strong>la</strong> fin fine non<br />

sembra dover essere stabilita con il termometro<br />

intellettuale né con quello este-<br />

tico, ma bensì con quello etico e spirituale.<br />

Una cultura può essere definita alta anche<br />

se non vanta o una tecnica progredita<br />

o una grande scultura, non però quando<br />

le manchi il senso del<strong>la</strong> carità”.<br />

LA CULTURA DI MASSA<br />

Cultura popo<strong>la</strong>re o Cultura bassa, nei<br />

nostri tempi, sembra che siano confluite,<br />

almeno in gran parte, nel<strong>la</strong> Cultura di<br />

massa. Per ben definir<strong>la</strong> è necessario ricordare<br />

il concetto di massa, che si sviluppa<br />

nell’Ottocento, insieme con l’industria,<br />

dal<strong>la</strong> quale non può essere disgiunto.<br />

Anche questo è un concetto<br />

che è stato variamente definito.<br />

Secondo Josè Ortega y Gasset, massa<br />

è “tutto ciò che non valuta se stesso,<br />

né in bene, né in male, mediante ragioni<br />

speciali, ma che si sente “come tutti”, e<br />

tuttavia non se ne preoccupa, anzi si<br />

sente a suo agio nel riconoscersi identico<br />

agli altri”.<br />

Al<strong>la</strong> luce di questa definizione si potrebbe<br />

dire che Cultura di massa, fenomeno<br />

tipico delle società tecnologicamente<br />

avanzate e ad intensa concentrazione<br />

demografica, è quel<strong>la</strong> caratterizzata<br />

da valori, credenze, giudizi, aspettative,<br />

tendenze, bisogni, consumi, gusto,<br />

concessi al<strong>la</strong> maggioranza del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

e determinati dagli intensi condizionamenti<br />

al<strong>la</strong> quale è sottoposta dai<br />

mezzi di informazione, dai sistemi educativi<br />

e di organizzazione del <strong>la</strong>voro.<br />

UN MEZZO DI ATTACCO DELLA CULTURA<br />

DI MASSA<br />

tendendo<br />

A un sol confine<br />

che il mondo agguaglia,<br />

per dir<strong>la</strong> con Giacomo Leopardi, <strong>la</strong><br />

Cultura di massa, “prodotta secondo le<br />

norme del<strong>la</strong> fabbricazione industriale,<br />

divulgata attraverso i mass-media, rivolta<br />

ad un gigantesco agglomerato di<br />

individui”, è <strong>la</strong> grandissima avversaria<br />

del<strong>la</strong> Cultura alta. Come ha rive<strong>la</strong>to Edgar<br />

Morin, uno dei più efficaci mezzi di<br />

cui si avvale per trar<strong>la</strong> a sé è <strong>la</strong> degradazione<br />

delle opere del<strong>la</strong> cultura alta, che<br />

avviene attraverso <strong>la</strong> semplificazione, <strong>la</strong><br />

manichinizzazione, l’attualizzazione, <strong>la</strong><br />

modernizzazione.<br />

La semplificazione è <strong>la</strong> schematizzazione<br />

dell’intrigo, riduzione del numero<br />

dei personaggi, riduzione dei caratteri<br />

ed una psicologia chiara, eliminazione<br />

di quanto potrebbe essere difficilmente<br />

intellegibile dal<strong>la</strong> massa.<br />

Manichinizzazione è <strong>la</strong> netta po<strong>la</strong>rizzazione<br />

dell’antagonismo tra bene e ma-


le, accentuazione dei tratti simpatici e<br />

dei tratti antipatici per accrescere <strong>la</strong> partecipazione<br />

affettiva degli spettatori.<br />

Attualizzazione è l’introduzione del<strong>la</strong><br />

psicologia e del<strong>la</strong> drammatizzazione<br />

moderne nelle opere del passato.<br />

Modernizzazione è il trasporto del<br />

passato nel tempo presente.<br />

LE CONSEGUENZE<br />

Proprio mentre l’istruzione veniva<br />

impartita ad un numero sempre crescente<br />

di persone, specialmente mediante<br />

l’incremento delle scuole e delle<br />

università, si è precipitati in un’epoca di<br />

terribile incultura, nel<strong>la</strong> quale l’uomo<br />

medio non possiede più “il sistema vitale<br />

delle idee sul mondo e sull’uomo corrispondenti<br />

al proprio tempo”. Un tempo<br />

caratterizzato, come mai prima nel<strong>la</strong><br />

storia, non solo dal<strong>la</strong> possibile mortalità<br />

di ogni individuo e di ogni cosa, ma anche<br />

dal<strong>la</strong> possibile mortalità del<strong>la</strong> civiltà<br />

ed addirittura del<strong>la</strong> stessa umanità, a<br />

causa dei micidiali mezzi che l’uomo si è<br />

procurato con <strong>la</strong> scienza e con <strong>la</strong> tecnica.<br />

In tal modo, paradossalmente, è<br />

sempre più aumentato il numero degli<br />

uomini istruiti, ed è sceso sempre più<br />

quello degli uomini che si sforzano di<br />

conoscere e di essere se stessi, e di vivere<br />

una vita autentica e non falsificata.<br />

Questa situazione ha portato, in<br />

partico<strong>la</strong>r modo in Italia, ad essere sempre<br />

meno creativi ed a disintegrare<br />

quel<strong>la</strong> natura che dava alimento al<strong>la</strong><br />

spirito dell’uomo.<br />

Sono sempre più rare le opere che,<br />

per i propri meriti, possono aspirare ad<br />

inserirsi in quel<strong>la</strong> che Arthur Schopenhauer<br />

chiamava <strong>la</strong> letteratura per-<br />

manente, mentre c’è un diluvio di opere<br />

che potremmo chiamare ordinarie. Alcune<br />

di queste, sostenute da una possente<br />

pubblicità, sono vendute in moltissime<br />

copie. Ma contengono solo<br />

frammenti di verità, e svaniscono, per lo<br />

più, come fuochi artificiali.<br />

Nel Novecento si sono ricercati nuovi<br />

modi di espressione e si è dedicato moltissimo<br />

tempo e non poche forze al giornalismo,<br />

al cinema, al<strong>la</strong> radio, al<strong>la</strong> televisione,<br />

al<strong>la</strong> saggistica. Minor tempo e minori<br />

forze sono stati dedicati ad opere di<br />

narrativa, poesia, teatro, scritte per una<br />

vocazione interiore e pubblicate dopo aver<br />

pensato quel che era scritto. Il soddisfare<br />

l’attualità, l’incrementare il mercato<br />

ha limitato l’attività creativa.<br />

Con <strong>la</strong> saggistica si è cercato di analizzare,<br />

valutare, giudicare il presente e<br />

di interpretare <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> dei grandi, introducendosi<br />

nei testi, rendendoli comprensibili,<br />

frase per frase, spiegando ognuna<br />

nel suo partico<strong>la</strong>re contenuto, istituendo<br />

collegamenti.<br />

Tuttavia nul<strong>la</strong> è stato ritenuto sicuro,<br />

ogni dire è stato subito messo in discussione<br />

e limitato. Così l’uomo è rimasto ignoto<br />

a se stesso ed in balia degli eventi,<br />

mentre quasi ovunque aveva il sopravvento<br />

il consumismo, che ha richiesto<br />

sempre maggiori beni materiali per<br />

il vivere, ed ha portato l’autentico filosofare<br />

ad essere considerato attività unicamente<br />

teorica e rinchiuso nelle scuole,<br />

dove si privilegia <strong>la</strong> sua storia.<br />

In tal modo si vive per lo più senza<br />

saper perché si vive, si agisce senza saper<br />

perché si agisce, si passa per il mondo<br />

senza sapere perché. Si spende il<br />

proprio tempo, che è il maggior patri-<br />

Dossier<br />

monio che ogni uomo ha, e che non<br />

può né donare, né custodire, né riconquistare,<br />

senza ricercare e raggiungere<br />

una verità, che possa contribuire a far<br />

spendere nel miglior modo possibile il<br />

tempo che resta.<br />

L’ALLONTANAMENTO DALLA NATURA<br />

Nel<strong>la</strong> seconda metà del Novecento<br />

anche in Italia, continuando un processo<br />

che altrove era iniziato nel secolo precedente,<br />

l’uomo si è sempre più allontanato<br />

dal<strong>la</strong> natura, devastando<strong>la</strong> e trasformando<strong>la</strong>.<br />

Laddove per secoli c’erano<br />

campi e boschi sono sorte grandissime<br />

città ed aride periferie. Case, strade, alberghi,<br />

ristoranti, bar, parcheggi sono<br />

stati costruiti in luoghi di meravigliosa<br />

bellezza. Automobili, autocarri, motocicli<br />

sono penetrati ovunque. Quasi senza accorgersene,<br />

gli uomini hanno cambiato il<br />

palcoscenico e lo scenario del loro vivere<br />

quotidiano. Tuttavia, come rive<strong>la</strong>no le<br />

pubblicità delle agenzie turistiche, è rimasto<br />

in loro <strong>la</strong> nostalgia e <strong>la</strong> malinconia<br />

per lo scenario ed il palcoscenico dove si<br />

sentivano se stessi. Li ricercano in luoghi<br />

lontani dalle città, in cui abitano, ma proprio<br />

a causa del<strong>la</strong> loro massiccia affluenza<br />

tendono a cambiar anche questi.<br />

Per lo più, quantunque non siano<br />

contenti del palcoscenico e dello scenario<br />

che si sono costruiti, li accettano<br />

come necessari. Cercano di adattarvisi,<br />

ma avvertono che sono artificiali, anche<br />

se stando in essi si sente sempre il caldo<br />

o il freddo, si vedono cader pioggia,<br />

grandine, neve, e soffiar venti, che ancor<br />

dipendono dal<strong>la</strong> natura, ma che si<br />

teme che potrebbero essere ben presto<br />

determinati dall’uomo.<br />

39


Dossier<br />

DUE CONVINZIONI<br />

Dall’opinione generale che tornare<br />

indietro è impossibile, derivano due<br />

convinzioni diverse.<br />

Alcuni ritengono che è bene godersi<br />

quel che <strong>la</strong> natura ancor concede, senza<br />

pensare al futuro. Altri che è necessario<br />

che siano tute<strong>la</strong>ti, difesi, conservati, per<br />

il presente e per il futuro, luoghi di meravigliosa<br />

bellezza, capaci di rive<strong>la</strong>r <strong>la</strong> vita<br />

che una volta si viveva. Ma inquietudini<br />

e timori, delusioni ed angosce occupano<br />

il loro animo quando alcuni di<br />

quei luoghi, anche se protetti da leggi,<br />

vengono meno, a causa di una specu<strong>la</strong>zione<br />

inarrestabile, che deve soddisfare<br />

interessi materiali immediati.<br />

LA SALVAGUARDIA DELLA NATURA<br />

Le ragioni del<strong>la</strong> conservazione e<br />

del<strong>la</strong> difesa del<strong>la</strong> natura sono espresse<br />

in decine di notissimi libri. Si studiano<br />

anche nelle scuole e nelle università,<br />

dove però quelle ragioni, di per sé concrete,<br />

sono considerate astratte. Ed il<br />

par<strong>la</strong>rne aggiunge quasi sempre astrattezza<br />

ad astrattezza.<br />

Quando il primo uomo giunse sul<strong>la</strong><br />

luna ci fu grande euforia. Si ritenne che<br />

si fosse all’inizio di una nuova era del<strong>la</strong><br />

storia dell’umanità, e che altri palcoscenici<br />

ed altri scenari si stessero preparando<br />

per <strong>la</strong> vita quotidiana. Ma, dopo quel<strong>la</strong><br />

euforia, anche se non pienamente avvertita,<br />

una grande delusione è entrata<br />

nell’animo degli uomini, nell’avvedersi<br />

come ancor <strong>la</strong> terra, purtroppo sempre<br />

più devastata e deso<strong>la</strong>ta, è rimasta il luogo<br />

del loro vivere, sconvolto dal dubbio<br />

che il procedere non avanza ineluttabilmente<br />

“verso ciò che è sempre migliore<br />

e più perfetto”, e dal<strong>la</strong> mancanza di uomini<br />

autorevoli, i quali, essendo al<strong>la</strong> pari<br />

con il processo del<strong>la</strong> civiltà, fossero capaci<br />

di orientare, dar sicurezza e senso.<br />

LA CULTURA CONTA<br />

Roger Scruton inizia La cultura conta<br />

sostenendo che “le società occidentali<br />

stanno vivendo una crisi acuta di identità”.<br />

Fino al secolo XIX si consideravano<br />

cristiani, ma ora “sono riluttanti ad appel<strong>la</strong>rsi<br />

al<strong>la</strong> religione, un tempo fondamento<br />

dei loro principi morali”. Il Cristianesimo<br />

non è più il cuore del<strong>la</strong> cultura<br />

occidentale, mentre l’Europa, dopo<br />

due millenni, non ha più un reale potere.<br />

Le sue comunità dipendono dall’America<br />

del Nord, che ha donato all’umanità<br />

“una democrazia vitale ed una tecnologia<br />

inarrestabile”. Ma queste non<br />

offrono una visione di vita che possa<br />

fronteggiare “il sarcastico nichilismo dei<br />

40 PRESENZA CRISTIANA<br />

detrattori interni dell’Occidente” ed “il<br />

fanatismo serioso dell’Is<strong>la</strong>m”.<br />

Una tale visione di vita può invece<br />

ancora offrire il Cristianesimo, con <strong>la</strong> sua<br />

visione del<strong>la</strong> grazia di Dio e <strong>la</strong> salvezza<br />

dell’uomo.<br />

Questa visione è, nel<strong>la</strong> cultura occidentale,<br />

deposito di sapere morale, <strong>la</strong><br />

quale però corre il rischio di non essere<br />

più insegnata. Se questo avvenisse gli ideali<br />

ed i legami ereditati dal passato<br />

sparirebbero, e <strong>la</strong> nostra civiltà sarebbe<br />

costretta a fronteggiare, indifesa, “<strong>la</strong><br />

mano montante del rancore mondiale”.<br />

Per questo Roger Scruton ritiene necessario<br />

difendere quel<strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong><br />

civiltà occidentale, che è stata anche<br />

chiamata Cultura alta. Consiste nel patrimonio<br />

di prodotti di arte, letteratura e<br />

pensiero che hanno superato le prove<br />

del tempo, innestato una tradizione duratura<br />

di riferimenti e rimandi, che “sono<br />

cari a coloro che li apprezzano grazie<br />

al sapere emotivo e morale che contengono”.<br />

È un patrimonio di élite, che però<br />

contiene emozioni ed aspirazioni che<br />

sono di tutti. E che porta le civiltà (ovvero<br />

le entità sociali che manifestano uniformità<br />

religiosa, politica, giuridica e<br />

di consuetudini) a prendere coscienza<br />

di se stessi ed a definire le proprie visioni<br />

del mondo.<br />

Questa cultura, che ci concede di<br />

non restare nel<strong>la</strong> superficie delle cose<br />

ma di penetrarne il senso, è “<strong>la</strong> via maestra<br />

per conservare <strong>la</strong> nostra eredità<br />

morale e per restare saldi di fronte ad un<br />

futuro burrascoso”.<br />

Purtroppo, poiché ogni cultura affonda<br />

le proprie radici nel<strong>la</strong> religione, il retaggio<br />

culturale incomincia ad essere rifiutato<br />

quando <strong>la</strong> fede religiosa declina. Così si<br />

giunge ad appartenere ad una civiltà, ignorando<br />

<strong>la</strong> sua cultura. “È <strong>la</strong> condizione attuale<br />

del<strong>la</strong> maggior parte degli occidentali”.<br />

I c<strong>la</strong>ssici vengono considerati pregiudizi<br />

delle epoche passate, e non invece,<br />

come sono, opere distaccate dalle<br />

norme e dalle ortodossie che le hanno ispirate,<br />

e che aspirano al<strong>la</strong> verità universale.<br />

Sono espressione di una cultura<br />

che deve essere conosciuta, ma anche<br />

rinnovata dopo “<strong>la</strong> notte del ripudio”,<br />

che ha avvolto <strong>la</strong> civiltà occidentale,<br />

percorrendo lentamente “le antiche<br />

strade del<strong>la</strong> semplicità e dell’umiltà”,<br />

senza abbandonarsi ad inutili vaniloqui<br />

sul ripudio del<strong>la</strong> cultura.<br />

Questa, oltre ad essere combattuta<br />

dal<strong>la</strong> Cultura di massa, è stata combattuta<br />

dal suo interno, in partico<strong>la</strong>re con l’analisi<br />

del sapere quale travestimento ideologico<br />

del potere di Michel Foucault,<br />

il pragmatismo che nega <strong>la</strong> verità di Richard<br />

Rorty, lo smontaggio strutturalista<br />

dei c<strong>la</strong>ssici da parte di Ro<strong>la</strong>nd Barthes, <strong>la</strong><br />

decostruzione diffusa nelle università e<br />

nelle accademie da Jacques Derrida.<br />

Dopo aver analizzato attentamente<br />

<strong>la</strong> situazione del<strong>la</strong> cultura in Occidente,<br />

e rive<strong>la</strong>to come <strong>la</strong> si combatte dall’esterno<br />

ed anche dal suo interno, Roger Scruton<br />

conclude ribadendo che <strong>la</strong> cultura<br />

conta, è preziosissima guida per il nostro<br />

agire e deve essere difesa con coraggio<br />

e fortezza nel miglior dei modi possibili.


III. L’Italia<br />

Sul finire del Novecento alcuni testi,<br />

quasi sintetizzando quanto precedentemente<br />

scritto, rive<strong>la</strong>rono che in Italia si<br />

era affievolita l’euforia del progresso<br />

materiale, che l’aveva portata ad essere<br />

uno dei sette paesi più industrializzati<br />

del mondo. E che questo progresso era<br />

stato pagato con una decadenza culturale<br />

e spirituale, una diminuzione di autorevolezza<br />

delle sue istituzioni, <strong>la</strong> disintegrazione<br />

del suo paesaggio.<br />

A nul<strong>la</strong> era valso l’invito di Giovanni<br />

Paolo II, espresso nel messaggio natalizio<br />

al mondo del Natale 1993, e riproposto<br />

nel<strong>la</strong> Lettera ai vescovi italiani del 6<br />

gennaio 1994, di “rendere testimonianza<br />

a quell’eredità di valori umani e cristiani<br />

che rappresenta il patrimonio più<br />

prezioso del popolo italiano”.<br />

L’Italia, e specialmente quel<strong>la</strong> intellettuale,<br />

continuava ad essere “brutta,<br />

sciatta, superficiale, trasandata e mediocre”,<br />

come l’aveva definita nel 1993<br />

Sergio Romano.<br />

Niente di positivo (nonostante coraggiosi<br />

sforzi di audaci) è avvenuto nei<br />

primi anni del Terzo Millennio, per cui<br />

Ernesto Galli del<strong>la</strong> Loggia ha dovuto<br />

scrivere: “L’Italia è ormai al<strong>la</strong> deriva. Si<br />

dilegua <strong>la</strong> politica e sembra di veder<br />

riaffiorare un’Italia che credevamo alle<br />

nostre spalle: un Paese in mano a pochi,<br />

ad oligarchie interessate esclusivamente<br />

al proprio potere; un Paese marginale,<br />

tagliato fuori dal mondo e che ha ormai<br />

perso il senso di un destino comune,<br />

senza ambizioni e progetti per il futuro;<br />

un Paese che non si stima e che<br />

non sembra più capace di chiedere nul<strong>la</strong><br />

a se stesso. Un Paese che nel vuoto<br />

Dossier<br />

del<strong>la</strong> politica <strong>la</strong>scia vedere qualcosa di<br />

molto simile ad un vuoto di volontà, a<br />

un vuoto morale”.<br />

Questa amara diagnosi trova conferma<br />

in Quale Italia di Enrico Ma<strong>la</strong>to che,<br />

con La cultura conta di Roger Scruton,<br />

ha vinto il Premio Capri – S. Michele del<strong>la</strong><br />

XXVI edizione.<br />

L’opera di Enrico Ma<strong>la</strong>to traccia anche<br />

un brevissimo profilo storico dell’identità<br />

italiana, “del percorso del<strong>la</strong> sua<br />

formazione, del modo in cui essa è andata<br />

maturando”, e propone “un tentativo<br />

di difesa dell’identità minacciata, attraverso<br />

<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> dei beni che di quel<strong>la</strong> identità<br />

costituiscono le fondamenta”.<br />

L’IDENTITÀ<br />

Sostiene Enrico Ma<strong>la</strong>to che, già<br />

nell’Alto Medioevo, l’Italia aveva saputo<br />

par<strong>la</strong>re all’Europa con un proprio linguaggio<br />

originale, che non ignorava<br />

quello del<strong>la</strong> tradizione c<strong>la</strong>ssica, ma anticipava<br />

quello dei tempi nuovi che stavano<br />

maturando. Severino Boezio, Aurelio<br />

Cassiodoro, San Benedetto da Norcia<br />

costituirono, fra il VI ed il VII secolo,<br />

“punti fondamentali di riferimento, nel<strong>la</strong><br />

vita culturale, ma anche nel<strong>la</strong> vita civile<br />

di tutta l’Europa”.<br />

Nei secoli seguenti, gli italiani mantennero<br />

“vivo ed intenso il dialogo” con<br />

un’Europa, che non conosceva ancora<br />

le barriere linguistiche e trovava nel <strong>la</strong>tino,<br />

“come nel<strong>la</strong> comune ispirazione cristiana,<br />

il fondamento di una cultura europea<br />

fortemente unitaria”.<br />

Dopo il Mille, a differenza di altri<br />

paesi, l’Italia riscoprì <strong>la</strong> città “come centro<br />

autonomo, a<strong>la</strong>cre e sociale del<strong>la</strong> vita<br />

associata”. La città fu all’origine di un<br />

rinnovamento radicale dell’universo socio-politico,<br />

economico e culturale dell’Italia<br />

e del suo modo di porsi e di corrispondere<br />

con l’Europa.<br />

Le città (ed in partico<strong>la</strong>re Genova, Venezia,<br />

Firenze) portarono al “progresso<br />

tecnico ed al<strong>la</strong> metodologia del <strong>la</strong>voro”,<br />

ad una intensificazione dei traffici marittimi<br />

e terrestri, sostenuti da “un grande spirito<br />

d’intraprendenza e di avventura, una<br />

disponibilità al rischio, ma anche ad una<br />

grande sete di conoscenza e di scoperte<br />

di cose nuove”. Ciò produsse ricchezze e<br />

capitali, e <strong>la</strong> creazione di nuovi strumenti<br />

come <strong>la</strong> lettera di credito e quel<strong>la</strong> di<br />

scambio, le assicurazioni, le banche, il<br />

prestito del denaro, il battere da parte<br />

delle città moneta propria, sia in argento<br />

che in oro, che si impose sui mercati.<br />

La ricchezza venne <strong>la</strong>rgamente impiegata<br />

in opere pubbliche e private,<br />

41


Dossier<br />

che abbellirono le città e produssero un<br />

miglioramento generale del<strong>la</strong> vita di<br />

tutti i cittadini.<br />

Tra il Duecento ed il Cinquecento in<br />

Italia ci fu una fioritura artistica senza<br />

precedenti, con un grande rinnovamento<br />

culturale, che dapprima è stato chiamato<br />

Umanesimo e poi Rinascimento, e<br />

che determinò un rinnovato rapporto<br />

con l’antico e <strong>la</strong> collocazione dell’uomo<br />

a centro dell’universo. In questo tempo<br />

l’Italia acquistò quel primato morale e<br />

civile del quale parlerà nell’Ottocento<br />

Vincenzo Gioberti, specificando che<br />

non è vanagloria che solletica l’amor<br />

proprio, è invece “un arduo e gravoso<br />

ministero”. Ma <strong>la</strong> protesta di Martin Lutero,<br />

che era un monaco agostiniano, ispirata<br />

proprio dall’Umanesimo, ruppe<br />

l’equilibrio consolidato da secoli, e<br />

portò l’Italia ad allontanarsi dall’Europa<br />

e parte almeno di questa dall’Italia <strong>la</strong><br />

quale, nonostante non le mancassero<br />

creazioni originali, specie nel<strong>la</strong> musica,<br />

sembrò incapace di tenere il passo del<strong>la</strong><br />

Riforma. Tuttavia mantenne alto “il suo<br />

prestigio in Europa in forza del<strong>la</strong> sua tradizione<br />

storica e culturale”.<br />

Tra <strong>la</strong> fine del Seicento e l’inizio del<br />

Settecento nacque “il “mito” dell’Italia,<br />

come “il bel paese” dagli splendidi paesaggi<br />

e dal clima mite, <strong>la</strong> terra del<strong>la</strong> cultura<br />

e dell’arte, erede e custode del<strong>la</strong> civiltà<br />

c<strong>la</strong>ssica, che dallo scorcio del Medioevo<br />

alle soglie dell’età romantica resta<br />

il modello imprescindibile del<strong>la</strong> cultura<br />

moderna”.<br />

Venendo in Italia, nel 1786, Johann<br />

Wolfgang Goethe definì Roma “capitale del<br />

mondo”, riuscendo a cogliere, al di là dei<br />

ruderi e delle testimonianze del glorioso<br />

42 PRESENZA CRISTIANA<br />

passato, “una realtà viva, portatrice di valori<br />

suoi propri, che l’Europa andava riscoprendo<br />

o scoprendo per <strong>la</strong> prima volta”.<br />

Il prestigio del<strong>la</strong> cultura italiana non<br />

crollò con <strong>la</strong> Rivoluzione Francese. Essa<br />

continuò ad essere presente in Europa e<br />

ad avere rapporti con culture fuori dall’Europa.<br />

Ma paradossalmente proprio<br />

con l’Unità d’Italia incominciò a delinearsi<br />

un’immagine spesso negativa dell’Italia<br />

e degli Italiani, invano combattuta da<br />

uomini come Giacomo Leopardi e Vincenzo<br />

Gioberti. E poi dall’articolo 9 dell’attuale<br />

Costituzione repubblicana, che<br />

dice: “La Repubblica promuove lo sviluppo<br />

del<strong>la</strong> cultura e <strong>la</strong> ricerca scientifica e<br />

tecnica. Tute<strong>la</strong> il paesaggio e il patrimonio<br />

storico e artistico del<strong>la</strong> Nazione”.<br />

LA CULTURA ITALIANA ALL’ESTERO<br />

Enrico Ma<strong>la</strong>to, sul finire del<strong>la</strong> sua opera,<br />

nota che l’interesse che all’estero<br />

c’è per <strong>la</strong> cultura italiana è forse superiore<br />

a quel<strong>la</strong> che per <strong>la</strong> stessa cultura hanno<br />

gli Italiani. Dice che l’italiano è <strong>la</strong><br />

quarta o quinta lingua più studiata al<br />

mondo, che nel<strong>la</strong> so<strong>la</strong> America del Nord<br />

ci sono ben quattrocento cattedre universitarie<br />

di cultura italiana, e che ogni<br />

anno si pubblicano fuor dall’Italia “da<br />

tre a quattromi<strong>la</strong> libri, saggi, articoli interessanti<br />

<strong>la</strong> lingua e <strong>la</strong> cultura italiana”.<br />

Ma La cultura conta di Roger Scruton ci<br />

presenta una situazione drammatica in<br />

Occidente, ed in partico<strong>la</strong>r modo negli<br />

Stati Uniti d’America, del<strong>la</strong> Cultura alta,<br />

intesa come “l’insieme dei prodotti del<strong>la</strong><br />

creatività umana che hanno superato<br />

<strong>la</strong> prova del tempo, e sono cari a coloro<br />

che li apprezzano grazie al sapere emotivo<br />

e morale che contengono”.<br />

CURA E SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI<br />

L’Italia possiede circa il sessanta<br />

per cento dei beni culturali mondiali, e<br />

frammenti di un patrimonio paesaggistico<br />

unico al mondo. Questi richiamano<br />

turisti da ogni parte, determinando<br />

quel turismo da cui trae una parte considerevole<br />

del suo reddito. I visitatori<br />

che vengono dall’estero, ed anche gli<br />

Italiani che si spostano dai luoghi in cui<br />

vivono in quelli dove ci sono beni culturali<br />

o paesaggi da ammirare, rive<strong>la</strong>no<br />

che beni culturali e paesaggi ancor<br />

par<strong>la</strong>no agli uomini del nostro tempo,<br />

così come hanno par<strong>la</strong>to a quelli del<br />

passato. E ciò richiede che essi vengano<br />

curati e salvaguardati a beneficio<br />

del presente, del passato e del futuro.<br />

Cura e salvaguardia richiedono conoscenza<br />

di quel che si intende curare e<br />

salvaguardare, e talvolta anche sacrifici<br />

materiali. Sono cose alle quali gli Italiani<br />

sono sempre meno disposti. Presi<br />

da una dimensione economica e seco<strong>la</strong>rista<br />

tendono a ricavare quanta più<br />

ricchezza materiale possano da quei<br />

beni, consumandoli e degradandoli in<br />

parte, tra<strong>la</strong>sciando che siano loro alimento<br />

spirituale.<br />

LE RIVELAZIONI E GLI INVITI DEI CLASSICI<br />

I c<strong>la</strong>ssici che compongono <strong>la</strong> miglior<br />

parte del<strong>la</strong> letteratura italiana non contengono<br />

solo immagini, visioni, sentimenti,<br />

pensieri meravigliosamente armonizzati,<br />

conosciuti in tutto il mondo<br />

dalle generazioni che si susseguono, ma<br />

anche descrizioni di temporanee decadenze<br />

dell’Italia e pressanti inviti ad essere<br />

se stessa.<br />

Espressioni di questo genere ci sono<br />

nel<strong>la</strong> Divina Commedia di Dante Alighieri,<br />

ed in partico<strong>la</strong>re nelle due canzoni all’Italia<br />

scritte da Francesco Petrarca e da<br />

Giacomo Leopardi. Tra lo scrivere del<br />

primo e quello del secondo ci sono quasi<br />

cinque secoli.<br />

Francesco Petrarca scrisse <strong>la</strong> sua<br />

canzone tra il 1344 ed il 1345, e <strong>la</strong> indirizzò<br />

ai Signori d’Italia, pur ritenendo<br />

che il suo par<strong>la</strong>re fosse inutile, per le<br />

condizioni in cui l’Italia era stata ridotta.<br />

Il paese delle belle contrade era<br />

sconvolto dalle guerre dei Signori. I<br />

suoi verdi e dolci campi rosseggiavano<br />

per il sangue versato dai mercenari, che<br />

combattevano per questo e per quello,<br />

le cui voglie divise guastavano del mondo<br />

<strong>la</strong> più bel<strong>la</strong> parte. Tutti i Signori erano<br />

lusingati da un vano error: poco vedevano,<br />

mentre credevano di veder molto,<br />

e cercavano amore e fede nei cuori<br />

venali dei mercenari.


Francesco Petrarca, che par<strong>la</strong>va<br />

per ver dire<br />

non per odio d’altrui né per disprezzo,<br />

si rivolgeva ai Signori che erano<br />

in lotta tra loro, invitandoli a<br />

non far idolo un nome<br />

vano senza soggetto,<br />

a mirare<br />

come il tempo vo<strong>la</strong>,<br />

e sí come <strong>la</strong> vita<br />

fugge, e <strong>la</strong> morte n’è sovra le spalle,<br />

a respingere l’odio e lo sdegno<br />

che sono contrari al<strong>la</strong> vita serena,<br />

a spendere il proprio tempo in<br />

qualche atto più degno<br />

di mano o d’ingegno<br />

in qualche bel<strong>la</strong> lode,<br />

in qualche onesto studio.<br />

Nel<strong>la</strong> conclusione si rivolge al<strong>la</strong> stessa<br />

canzone, e l’invita a par<strong>la</strong>r cortesemente,<br />

sapendo che andrà fra gente altera,<br />

le cui brame sono piene dell’antica e<br />

pessima usanza, che è nemica del vero, e<br />

che sarà ascoltata da pochi magnanimi.<br />

Quel che Francesco Petrarca diceva<br />

per i Signori del suo tempo, ben può essere<br />

rivolto agli Italiani del nostro, i quali,<br />

in mezzo secolo, hanno disintegrato <strong>la</strong><br />

più bel<strong>la</strong> parte del mondo, e si apprestano<br />

a distruggere quel che resta, seguendo<br />

idoli vani, e tra<strong>la</strong>sciando l’essenziale.<br />

LE CONDIZIONI DELL’ITALIA NEL PRIMO<br />

OTTOCENTO<br />

Lamento ed angoscia per le condizioni<br />

dell’Italia, Giacomo Leopardi espresse<br />

nel<strong>la</strong> canzone All’italia, composta<br />

nel settembre del 1818, così come<br />

nel<strong>la</strong> contemporanea canzone Sopra il<br />

Monumento di Dante ed in quel<strong>la</strong> dedicata<br />

ad Angelo Mai.<br />

L’Italia è in una misera condizione. È<br />

trascurata da tutti e da se stessa, è disperata<br />

di tutto e di tutti.<br />

Non è più luogo di scontri armati,<br />

come nel tempo di Petrarca, ma i suoi figli<br />

sono lontani e combattono per una<br />

terra che non è <strong>la</strong> loro. Da una grandissima<br />

altezza l’Italia è ora caduta in basso<br />

loco. Ma di lei nessuno ora si cura, così<br />

come nessuno si ricorda e imita coloro<br />

che <strong>la</strong> fecero grande.<br />

Ciò che Giacomo Leopardi dice nelle<br />

sue tre canzoni lo si ritrova in parte nel<br />

lunghissimo Discorso intorno al<strong>la</strong> poesia<br />

romantica, scritto nel 1818, ma pubblicato<br />

so<strong>la</strong>mente nel 1906. Ed in partico<strong>la</strong>re<br />

nel<strong>la</strong> conclusione, nel<strong>la</strong> quale si rivolge<br />

ai giovani italiani.<br />

Giacomo Leopardi ha ancora <strong>la</strong> convinzione<br />

che l’Italia, perdute altre signorie,<br />

conservi l’impero delle lettere e arti belle,<br />

per le quali come fu grande nel<strong>la</strong> prosperità,<br />

non altrimenti è grande e regina<br />

nel<strong>la</strong> miseria. E ritiene che non sia ancor<br />

cambiata quel<strong>la</strong> sua indole madre di cose<br />

altissime, ardente e giudiziosa, prontissima<br />

e vivacissima, e tuttavia riposata e assennata<br />

e soda robusta e delicata, eccelsa<br />

e modesta, dolce e tenera e sensitiva oltre<br />

modo, e tuttavia grave e disinvolta, nemica<br />

mortalissima di qualsivoglia affettazione,<br />

conoscitrice e vaga sopra ogni cosa del<strong>la</strong><br />

naturalezza, senza cui non c’è né fu né<br />

sarà mai beltà né grazia, amante spasimata<br />

e finissima discernitrice del bello e del sublime<br />

e del vero, e finalmente savissima<br />

temperatrice del<strong>la</strong> natura e del<strong>la</strong> ragione.<br />

L’ANALISI E L’ESORTAZIONE<br />

DI VINCENZO GIOBERTI<br />

Quel che sull’Italia aveva detto Giacomo<br />

Leopardi fu tenuto ben presente<br />

da Vincenzo Gioberti, quando scrisse<br />

Del primato morale e civile degli italiani,<br />

pubblicato a Bruxelles nel 1842, mentre<br />

l’Italia era ancora un paese prevalentemente<br />

agricolo ed artigiano.<br />

Nel<strong>la</strong> parte finale Vincenzo Gioberti<br />

dice che <strong>la</strong> miseria intellettuale, nel<strong>la</strong><br />

quale era caduta l’Italia, era maggiore di<br />

quanto si credesse. Riguardava non solo<br />

gli studi ma tutte le altre parti del<strong>la</strong> vita<br />

civile. Non derivava tanto dal<strong>la</strong> politica o<br />

dal<strong>la</strong> religione o da cause esteriori ed oggettive<br />

(quantunque queste contribuissero<br />

ad accrescer<strong>la</strong>), ma dalle disposizioni<br />

interiori degli Italiani, ed in partico<strong>la</strong>re<br />

Dossier<br />

dal<strong>la</strong> loro “decadenza morale. Questa<br />

non era opera del fato o del<strong>la</strong> natura, ma<br />

del<strong>la</strong> spontanea, volontaria e libera scelta<br />

di coloro che vi soggiacevano.<br />

Notava poi che l’esperienza universale<br />

e <strong>la</strong> storia insegnano che non sono<br />

gli statuti politici o i codici legis<strong>la</strong>tivi a<br />

far fiorire o decadere gli stati, ma i costumi<br />

e l’educazione, ovvero <strong>la</strong> cultura,<br />

<strong>la</strong> quale si acquista e si accresce non<br />

chiacchierando e sognando, ma “con<br />

forti studi”, “meditazioni profonde ed operosa<br />

solitudine”.<br />

Purtroppo l’Italia aveva abbandonato<br />

il suo genio nazionale, indebolito lo spirito,<br />

e si era data all’eccessivo amore dei<br />

guadagni e dei piaceri, al<strong>la</strong> frivolezza dei<br />

costumi, al<strong>la</strong> servitù degli intelletti, all’imitazione<br />

delle cose forestiere, ai “cattivi<br />

ordini degli studi, del<strong>la</strong> pubblica e privata<br />

disciplina”. Perfino nei divertimenti seguiva<br />

solo quelli che dilettavano i sensi, e<br />

profanavano “<strong>la</strong> divinità del<strong>la</strong> musica, regina<br />

delle arti, e fonte di nobili idee e d’ispirazioni<br />

magnanime, volgendo<strong>la</strong> a<br />

strumento di servitù e di mollezza”.<br />

Ricordava anche che “meravigliosa è<br />

l’efficacia delle bellezze naturali per innalzare<br />

l’ingegno, quando esse siano<br />

avvalorate dall’abito meditativo e dal<strong>la</strong><br />

solitudine”. E che se nel<strong>la</strong> maggior parte<br />

degli uomini <strong>la</strong> poesia era spenta ed il<br />

pensiero rasentava <strong>la</strong> terra, ciò avveniva<br />

perché <strong>la</strong> vita urbana prevaleva su quel<strong>la</strong><br />

agreste, e si trasportavano nei paesi e<br />

nei viaggi gli usi, le frivolezze ed il frastuono<br />

delle città. Questo diminuiva o<br />

annul<strong>la</strong>va le impressioni più sublimi,<br />

che sono quelle che vengono “dal<strong>la</strong> ve-<br />

43


Dossier<br />

duta del mare, dei monti e delle foreste<br />

di un animo, che sia già disposto e connaturato<br />

a sentirle dal<strong>la</strong> meditazione taciturna,<br />

e avvezzo a conversare in silenzio<br />

con se medesimo e con il cielo. Lo<br />

spettacolo delle sublimità naturali desta<br />

spesso nello spirito concetti nuovi ed alti,<br />

e lo accende ai mirabili trovati, forse<br />

perché il sublime, ingenerato dal<strong>la</strong> idea<br />

di creazione, somiglia al<strong>la</strong> causa che lo<br />

produce, fecondando le potenze recondite<br />

dell’ingegno e mettendole in moto,<br />

come le virtualità contingenti son poste<br />

in atto dal<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> creatrice”.<br />

LA LETTERA E LA MEDITAZIONE<br />

DI GIOVANNI PAOLO II<br />

Sembra che quasi più nessuno ricordi<br />

<strong>la</strong> Lettera che Giovanni Paolo II inviò ai vescovi<br />

italiani il 6 gennaio 1994. Era intito<strong>la</strong>ta<br />

Le responsabilità dei cattolici di fronte<br />

alle sfide dell’attuale momento storico ed<br />

aveva come sottotitolo Appello ad una<br />

preghiera del popolo italiano. E sembra<br />

che quasi più nessuno ricordi <strong>la</strong> splendida<br />

meditazione, che lo stesso Giovanni<br />

Paolo II pronunciò durante <strong>la</strong> concelebrazione<br />

eucaristica con i vescovi italiani<br />

presso <strong>la</strong> tomba di S. Pietro, che si tenne il<br />

15 marzo 1994, e che iniziò <strong>la</strong> Grande Preghiera,<br />

che si concluse solennemente a<br />

Loreto il 10 dicembre dello stesso anno.<br />

Nel<strong>la</strong> Lettera ai vescovi, Giovanni<br />

Paolo II, anche come Primate d’Italia, riprendendo<br />

ed approfondendo temi espressi<br />

nel Messaggio natalizio del 1993,<br />

44<br />

PRESENZA CRISTIANA<br />

condividendo preoccupazioni e speranze,<br />

invitò a “rendere testimonianza a<br />

quell’eredità di valori umani e cristiani<br />

che rappresenta il patrimonio più prezioso<br />

del popolo italiano”. Esso è composto<br />

da tre grandi eredità: quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> fede,<br />

quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> cultura e quel<strong>la</strong> dell’unità.<br />

L’eredità del<strong>la</strong> cultura si compone<br />

di tesori di conoscenze, di intuizioni, di<br />

esperienze che si sono accumu<strong>la</strong>te<br />

“anche grazie al<strong>la</strong> fede e si sono poi espressi<br />

nel<strong>la</strong> letteratura, nell’arte, nelle<br />

iniziative umanitarie, nelle istituzioni<br />

giuridiche e in tutto quel tessuto vivo<br />

di usi e costumi che forma l’anima più<br />

vera del popolo! È una ricchezza a cui si<br />

guarda con ammirazione e, potremmo<br />

dire, con invidia da ogni parte del mondo.<br />

Gli Italiani di oggi non possono non<br />

esserne consapevoli e fieri”.<br />

Considerando che il mutato quadro<br />

geopolitico europeo appariva in costante<br />

evoluzione, preannunciando grandi sfide<br />

e nuovi scenari, Giovanni Paolo II si mostrava<br />

convinto che l’Italia come nazione<br />

avesse molto da offrire all’Europa. Ma ciò<br />

se avesse saputo respingere quelle tendenze<br />

che, negando il cristianesimo, miravano<br />

ad indebolir<strong>la</strong>, creando un’Europa,<br />

e in essa anche un’Italia, che fosse apparentemente<br />

neutrale sul piano dei valori,<br />

ma che in realtà col<strong>la</strong>borasse al<strong>la</strong> diffusione<br />

di un modello post-illuministico.<br />

Perché l’Italia potesse attuare bene il<br />

suo compito, era necessario un rinnovamento<br />

culturale, morale e religioso, che<br />

presupponeva “uno specifico esame di<br />

coscienza. Questo è un bi<strong>la</strong>ncio non solo<br />

di carattere politico, ma anche e soprattutto<br />

di carattere culturale ed etico”. Era<br />

pertanto necessario “aiutare tutti a liberare<br />

tale bi<strong>la</strong>ncio dagli aspetti utilitaristici e<br />

congiunturali, come pure dai rischi di una<br />

manipo<strong>la</strong>zione dell’opinione pubblica”.<br />

La meta era una società italiana che<br />

si rinnovasse profondamente, e guardasse<br />

con fiducia verso il futuro. Affinché<br />

questa potesse essere raggiunta,<br />

nel<strong>la</strong> meditazione presso <strong>la</strong> Tomba di S.<br />

Pietro, ringraziando il Signore per le loro<br />

testimonianze, indicò alcuni che avevano<br />

arricchito il grande patrimonio<br />

dell’Italia, iniziando con gli apostoli Pietro<br />

e Paolo e proseguendo poi con San<br />

Benedetto e <strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> Santa Sco<strong>la</strong>stica, i<br />

santi Cirillo e Metodio, papa Gregorio<br />

VII, San Francesco d’Assisi, San Tommaso<br />

d’Aquino, Dante Alighieri, Miche<strong>la</strong>ngelo,<br />

Raffaello e gli altri grandi del Rinascimento<br />

italiano, Santa Caterina, San<br />

Carlo Borromeo, Cristoforo Colombo,<br />

Galileo Galilei, San Paolo del<strong>la</strong> Croce,<br />

Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, San Giovanni<br />

Bosco, e terminando con Alcide<br />

De Gasperi e Giorgio La Pira.<br />

A questi si potrebbero aggiungere<br />

almeno Francesco Petrarca, Ludovico Ariosto,<br />

Torquato Tasso, Niccolò Machiavelli,<br />

Francesco Guicciardini, Giambattista<br />

Vico, Alessandro Manzoni, Giacomo<br />

Leopardi, Vincenzo Gioberti, Antonio<br />

Rosmini, Benedetto Croce, Giuseppe<br />

Lazzati, Giuseppe Dossetti.<br />

Tutti hanno <strong>la</strong>sciato opere capaci di<br />

alimentare le mente e l’animo di coloro<br />

che sanno intenderle, in ogni tempo ed<br />

in ogni luogo.<br />

CONCLUSIONE<br />

La cultura è un potere autonomo.<br />

Nessuno può mai degradar<strong>la</strong>, asservir<strong>la</strong>,<br />

sottometter<strong>la</strong>. Ciò potrebbe essere in<br />

apparenza, ma non nel<strong>la</strong> realtà. Ispira gli<br />

uomini che sanno ascoltar<strong>la</strong>. Sostiene<br />

ed alimenta quelli che sanno esserle fedeli,<br />

sanno riconquistar<strong>la</strong> quotidianamente<br />

e non cercano di usar<strong>la</strong> per sottomettere<br />

altri. Per cui uomo di cultura<br />

non è chi ripete sul<strong>la</strong> cultura qualche definizione<br />

presa da altri, ma chi, dopo aver<strong>la</strong><br />

ricercata ed ascoltata, dà del<strong>la</strong> cultura<br />

una definizione che viene dal conoscer<strong>la</strong><br />

e dal vivere fedelmente ad essa,<br />

ed ha piena consapevolezza di se stesso.<br />

L’autentica cultura, guardando all’infinito,<br />

illumina il finito, il quale, nel<br />

nostro tempo, comprende sempre meno<br />

se stesso, perché, dimenticando<strong>la</strong>, si<br />

rifiuta di guardare verso l’infinito.


N oi<br />

Ubaldo Pacel<strong>la</strong><br />

La missione<br />

<strong>la</strong> conosciamo bene, ma da soli<br />

non siamo in grado di evitar<strong>la</strong>: è <strong>la</strong><br />

fame. Prima emergenza umanitaria<br />

del mondo, quel<strong>la</strong> che lega indissolubilmente<br />

con <strong>la</strong> stessa sottile trama dell’indigenza<br />

centinaia di milioni di persone<br />

in ogni continente, ben oltre le statistiche<br />

del<strong>la</strong> ricchezza, dei beni prodotti,<br />

dei consumismi. Troppi ignorano che si<br />

soffre per <strong>la</strong> fame negli Stati Uniti come<br />

in Africa, in Brasile come in Italia, in India<br />

come in Russia. È un’esigenza che accomuna<br />

uomini di origini e culture diverse,<br />

tutti sono uguali per chi è costretto a<br />

provar<strong>la</strong>: bianchi e neri, asiatici o meticci,<br />

<strong>la</strong> fame par<strong>la</strong> a tutti con lo stesso primordiale<br />

linguaggio. Diverse ci raccontano<br />

un gruppo di amici sono le risposte, <strong>la</strong><br />

solidarietà, <strong>la</strong> condivisione. Purtroppo<br />

quest’ultima non è in linea con le reali<br />

possibilità economiche. Analisi, statistiche<br />

e denunce dimostrano che i popoli<br />

ricchi non sono i donatori migliori. La crisi<br />

economica è un ulteriore fattore drammatico<br />

di povertà che sembra accanirsi<br />

con i più deboli, le fragili comunità, i popoli<br />

che nul<strong>la</strong> hanno avuto dal dissennato<br />

sviluppo del<strong>la</strong> finanza e che oggi vedono<br />

a rischi anche le poche briciole che<br />

cadono dalle tavole dei potenti.<br />

Il recente summit del<strong>la</strong> FAO, svoltosi<br />

a Roma nel novembre scorso, ha infatti<br />

sancito questa triste realtà. Sono mancati<br />

i leader delle grandi economie e agli<br />

oltre 60 capi di stato convenuti non è<br />

restato da spendere che parole, impegni,<br />

progetti e richiami, ma non si sono<br />

visti i 44 miliardi di dol<strong>la</strong>ri l’anno richiesti<br />

dal<strong>la</strong> FAO per l’agricoltura, ne trova<br />

tangibile riscontro l’impegno di sradicare<br />

definitivamente <strong>la</strong> fame dal nostro<br />

pianeta entra il 2025.<br />

L’obiettivo fissato dal Direttore Generale<br />

del<strong>la</strong> FAO Jacques Diouf era quello<br />

di tornare al livello degli anni ’80,<br />

quando all’agricoltura veniva destinato<br />

il 17% degli aiuti, in proporzione proprio<br />

di 44 miliardi di dol<strong>la</strong>ri oggi ipotizzati,<br />

ma quel<strong>la</strong> soglia resta drammaticamente<br />

lontana perché nel 2009 lo sviluppo a-<br />

Oggi ancora,<br />

<strong>la</strong> fame<br />

gricolo resta <strong>la</strong> misera del 5% del totale<br />

degli aiuti finanziari messi in campo.<br />

Alto e forte si è levato l’invito di Benedetto<br />

XVI contro il perdurare del<strong>la</strong> fame<br />

nel mondo. Un richiamo etico capace<br />

di raggiungere il cuore di ogni uomo,<br />

senza alcuna distinzione perché le necessità<br />

non fanno sconti e soccorrere il<br />

prossimo è un imperativo morale che<br />

nessuno può ignorare. Un passaggio<br />

delicato che affronteremo in altra sede<br />

quando approfondiremo i temi toccati<br />

dal summit del<strong>la</strong> FAO.<br />

Oggi vorremmo ricordare solo alcuni<br />

frammentati elementi per capire quale<br />

sia <strong>la</strong> situazione attuale. Le contraddizioni<br />

sono <strong>la</strong>ncinanti come tutto ciò che<br />

spesso avviene in aree marginali del<br />

pianeta, <strong>la</strong>ddove si concentrano le spinte<br />

eversive dell’economia mondiale.<br />

Il continente più povero, l’Africa, è percorsa<br />

attualmente da un vento di rinnovamento<br />

che deve suscitare attenzione, per<br />

capire quali scenari è in grado determinare.<br />

Da un <strong>la</strong>to resta <strong>la</strong> fame, le sofferenze e<br />

l’indigenza, dall’altro corrono gli affari.<br />

I cinesi hanno fatto da apripista in<br />

questa riscoperta del continente nero dagli<br />

inizi del millennio – come ha sottolineato<br />

recentemente La Stampa, con un<br />

reportage del giugno scorso -. Ora arrivano<br />

francesi, americani, indiani e sudcoreani.<br />

Portano investimenti, proposte,<br />

progetti e una gran voglia di fare affari.<br />

Certo, hanno già iniettato nel<strong>la</strong> so<strong>la</strong> Ango<strong>la</strong><br />

cinque miliardi di euro e si sono assicurati<br />

il 70% dei contratti, con migliaia di<br />

chilometri di strade, ferrovie, oltre ai<br />

quartieri residenziali. A cui provvedono<br />

ottantami<strong>la</strong> <strong>la</strong>voratori arrivati da Pechino<br />

che sudano sotto il sole vampante a trasformare<br />

un paese che fino a poco tempo<br />

fa era uno dei più sciagurati del pianeta.<br />

Il terzo gigante<br />

mondiale<br />

Soud Ba’a<strong>la</strong>wi, che guida il Dubai<br />

group, tesse gli elogi dell’Africa: «Negli<br />

ultimi vent’anni il continente ha cono-<br />

A proposito del summit del<strong>la</strong> FAO<br />

sciuto una buona crescita, il Pil è buono<br />

e per noi questo è molto interessante».<br />

Già: ecco l’Africa che non ti aspetti. Mentre<br />

l’Occidente trema per <strong>la</strong> recessione il<br />

continente tenuto in vita dal<strong>la</strong> “rendita<br />

umanitaria”, attardato attorno ai fuochi<br />

dei suoi bivacchi preistorici, crescerà<br />

quest’anno del 2,8% e le previsioni per il<br />

2010 sono del 4,5%. Javier Santino capo<br />

economista dell’Ocse quantifica: «L’Africa<br />

è il terzo apporto al<strong>la</strong> crescita mondiale<br />

dopo <strong>la</strong> Cina e India e il differenziale<br />

di crescita con i paesi ricchi resta positivo<br />

anzi si accresce». E <strong>la</strong> direttrice generale<br />

del<strong>la</strong> Banca mondiale, Ngozi<br />

Okonjo-Iwea<strong>la</strong> rincara: «Il continente più<br />

povero del pianeta appare come più<br />

propizio per gli investimenti che numerose<br />

altre regioni del mondo».<br />

Il miracolo<br />

dell’Ango<strong>la</strong><br />

Qui il Brasile ha aumentato del 500%<br />

i suoi scambi, il Canada è arrivato con<br />

un miliardo di dol<strong>la</strong>ri di credito aperto<br />

per entrare nel Grande Gioco. Nel nuovo<br />

Kuwait petrolifero africano tornano<br />

Jacques Diouf<br />

45


La missione<br />

come emigranti i portoghesi: sì, quelli<br />

che erano fuggiti con <strong>la</strong> fine del loro<br />

sbrindel<strong>la</strong>to impero, sono già più di<br />

centomi<strong>la</strong>, perché <strong>la</strong> loro America adesso<br />

è qui. Sul lungomare di Luanda, fino a<br />

ieri scalcinato, dove si consumava al ritmo<br />

del fado lo spleen degli insabbiati, le<br />

gru innalzano giorno e notte gli scheletri<br />

di alberghi nuovi di zecca. Nei pochi<br />

già in funzione <strong>la</strong> grande compagnia<br />

degli uomini d’affari non ha tempo di<br />

annoiarsi: in Ango<strong>la</strong> l’economia cresce<br />

al ritmo del 10% l’anno. Guai a distrarsi.<br />

Nel paese dei massacri, dell’afrocomunismo<br />

difeso dai barbudos di Castro<br />

hanno appena inaugurato <strong>la</strong> Borsa.<br />

Le rotte dell’oro nero<br />

L’Ango<strong>la</strong>, dunque: ma non solo. Nel<br />

golfo di Guinea, per esempio, dove spuntano<br />

le piattaforme petrolifere in mare aperto,<br />

e paesi storditi dal sottosviluppo<br />

diventano alveari. Arrivano gli americani<br />

ad accudire questo nuovo Kuwait che<br />

vogliono senza fondamentalismi e<br />

confortevolmente più vicino alle rotte di<br />

casa. E ancora: a Pont Noire in Congo,<br />

570 milioni di euro investiti dal gruppo<br />

francese Bolloré, uno dei colossi dell’Africa<br />

che rende, spesi per assicurarsi il porto<br />

per i containers. Ancora loro, con le bandiere<br />

del<strong>la</strong> Franceafrique, a Kribi in Camerun<br />

per costruire il nuovo porto in acque<br />

profonde che servirà Centrafrica e<br />

Ciad, un altro caposaldo del<strong>la</strong> manna petrolifera.<br />

E poi ferrovie strade depositi:<br />

chi avrà in mano i collegamenti, pensano<br />

giudiziosamente i francesi, sarà padrone<br />

di questo sviluppo futuro.<br />

46 PRESENZA CRISTIANA<br />

La corsa a Internet<br />

e alle tic<br />

Arriva fino in cielo il miracolo: è stato<br />

appena <strong>la</strong>nciato un satellite di tic costruito<br />

per l’Africa subsahariana. L’americana Intelsat<br />

punta sul dinamismo di un mercato<br />

dove internet sta svolgendo il ruolo che il<br />

vapore ha avuto nel<strong>la</strong> rivoluzione industriale.<br />

I costruttori di satelliti, intristiti dal<strong>la</strong><br />

caduta degli ordinativi sui mercati di Europa<br />

e America lo sanno bene. I lussemburghesi<br />

di Ses Astra entro il 2010 metteranno<br />

in orbita due nuovi satelliti per Maghreb<br />

e Africa nera, progetti analoghi hanno<br />

anche i francesi di “Eutelsat”. Ma sono gli<br />

africani ora che vogliono fare da soli, mettere<br />

nello spazio proprie stazioni; dopo Egitto<br />

e Nigeria appoggiati dai cinesi è <strong>la</strong><br />

volta di Algeria Ango<strong>la</strong>. Nascono le grandi<br />

imprese intercontinentali. La fusione tra<br />

l’indiana Barti e <strong>la</strong> sudafricana Mtn potrebbe<br />

dar origine a un gigante delle tlc con<br />

200 milioni di abbonati in Africa e in Asia e<br />

venti miliardi di dol<strong>la</strong>ri di cifra d’affari. La<br />

banca marocchina Attijariwafa a novembre<br />

ha comprato 5 filiali del Crédit agricole:<br />

una fragrante “revanche” creditizia.<br />

I motori del<strong>la</strong> crescita<br />

Non sono i rincari delle materie prime<br />

a spiegare <strong>la</strong> crescita, anzi le economie<br />

che dipendono dal<strong>la</strong> esportazione<br />

dei prodotti di base sono le più fragili. A<br />

sostenere lo sviluppo sono gli investimenti,<br />

soprattutto nelle telecomunicazioni<br />

e nei servizi finanziari, i consumi e<br />

le spese pubbliche. Gli investitori istituzionali<br />

come i fondi pensione, che lo<br />

scorso anno si erano ritirati in modo<br />

massiccio, sono di ritorno. L’Africa, poi,<br />

dipende meno dai rapporti economici<br />

con l’occidente che l’avrebbe contagiata<br />

con <strong>la</strong> crisi. Ormai sono i paesi emergenti<br />

dell’Asia e dell’America Latina i<br />

partner commerciali migliori. L’Africa<br />

rende, e bene: il ritorno degli investimenti<br />

è in media tra il 24 e il 30%, contro<br />

il 16-18% dei paesi sviluppati. Eppure si<br />

potrebbe fare ancor meglio se non ci<br />

fossero <strong>la</strong> burocrazia inetta e infrastrutture<br />

primitive. Ma c’è il <strong>la</strong>to oscuro. La<br />

crescita non diventa sviluppo, ancora una<br />

volta le statistiche mentono. Dove va<br />

il denaro? Lo sviluppo africano riempie i<br />

forzieri dei conti nelle banche europee,<br />

serve a comperare proprietà immobiliari<br />

a Parigi, Londra, negli Usa per i leader,<br />

le loro tribù che fanno le veci delle borghesie<br />

emergenti. Il grande saccheggio,<br />

è stato definito: gli africani, avvolti negli<br />

stracci, raccattano le briciole.<br />

Che dire poi dei consumi strettamente<br />

corre<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> vita come<br />

quelli idrici. Lo ha ricordato con magistrale<br />

efficacia C<strong>la</strong>udio Colombo dalle colonne<br />

del Corriere del<strong>la</strong> Sera. Quanti sanno<br />

che <strong>la</strong> so<strong>la</strong> impronta ecologica necessaria<br />

ad ogni italiano misura 4,15 ettari per<br />

produrre le risorse e assorbire i rifiuti.<br />

Operazione sorpasso riuscita: più<br />

del<strong>la</strong> metà degli abitanti del<strong>la</strong> Terra (6<br />

miliardi e 800 milioni) oggi risiede nelle<br />

aree urbanizzate del pianeta. Addio<br />

campagna, questa è una strada senza ritorno:<br />

il numero dei «cittadini» (il 10%<br />

un secolo fa) crescerà ancora nei prossimi<br />

decenni. Un fenomeno epocale, secondo<br />

<strong>la</strong> Popu<strong>la</strong>tion division delle Nazio-


ni Unite, che significa una cosa so<strong>la</strong>: il<br />

pianeta Terra rischia di finire in riserva, in<br />

termini di sostenibilità ambientale e di<br />

consumi energetici. A espandersi in maniera<br />

tumultuosa sono le cosiddette megalopoli,<br />

aree metropolitane con più di<br />

10 milioni di abitanti. Attualmente sono<br />

venti: popo<strong>la</strong>zione complessiva, 300 milioni.<br />

Cent’anni fa <strong>la</strong> città più grande al<br />

mondo era Londra, con 6,5 milioni di abitanti.<br />

Oggi, <strong>la</strong> capitale inglese non<br />

compare nemmeno nelle top 20. In cima<br />

al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica c’è Tokio, con quasi 36 milioni:<br />

un secolo fa non raggiungeva il milione<br />

e mezzo. A quell’epoca, le città con<br />

più di un milione di residenti erano una<br />

ventina; negli anni 60 erano diventate<br />

65; nel 2000 avevano superato quota<br />

500. La Cina ne conta una marea: 23, e<br />

undici di esse stanno sopra i due milioni.<br />

Appare del tutto evidente che il sorpasso<br />

città-campagna e <strong>la</strong> tumultuosa<br />

crescita delle megacittà siano da considerare<br />

fonte di enormi problemi ambientali<br />

e sociali: le aree urbanizzate occupano<br />

soltanto il 2% del<strong>la</strong> superficie<br />

terrestre, ma consumano tre quarti delle<br />

risorse complessive del pianeta ed evacuano<br />

immense quantità di gas inquinanti,<br />

rifiuti, liquami tossici. Londra, per<br />

esempio, ha un metabolismo spaventoso:<br />

per creare ciò che <strong>la</strong> capitale londinese<br />

consuma e digerisce serve un’area<br />

125 volte più grande. Mi<strong>la</strong>no, nel suo<br />

piccolo, è anche peggio: estesa per «soli»<br />

181 chilometri quadrati (Londra 1580,<br />

Tokio Prefettura 2.187, Città del Messico<br />

5.000), ha un consumo che richiede<br />

un’area di produzione trecento volte più<br />

grande. Gli scienziati par<strong>la</strong>no di «impronta<br />

ecologica», complesso indice sta-<br />

tistico che misura appunto <strong>la</strong> porzione<br />

di territorio necessaria a produrre le risorse<br />

utilizzate e ad assorbire i rifiuti.<br />

Più è alto il valore, più il livello di sostenibilità<br />

diventa problematico. Grossomodo,<br />

un americano ha bisogno di 9,6<br />

ettari di terra (96 mi<strong>la</strong> metri quadrati) per<br />

«ammortizzare» ciò che consuma in un<br />

anno; un contadino cinese «solo» 1,6 (ma<br />

un cittadino di Shanghai è già a 7); un italiano<br />

4,15. Se dividiamo il numero del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione per <strong>la</strong> superficie di territorio<br />

realmente disponibile, scopriamo che<br />

l’americano è messo male e l’italiano non<br />

sta molto meglio: al primo manca una<br />

quota di territorio di 4,8 ettari, al secondo<br />

di 3,14. È quello che viene chiamato deficit<br />

ecologico. Per inciso: secondo il Global<br />

Footprint Network, l’ente «misuratore»,<br />

l’umanità dovrebbe imparare a vivere<br />

equamente entro un’impronta ecologica<br />

di 1,78 ettari pro capite, poco più<br />

del<strong>la</strong> superficie di due campi di calcio.<br />

Ma come risponde <strong>la</strong> scienza, e in generale<br />

l’intelligenza umana, a questi problemi?<br />

Non certo caldeggiando un bucolico<br />

ritorno al<strong>la</strong> vita di campagna: le statistiche<br />

spiegano che gli standard di vita<br />

moderni comportano pochissime differenze<br />

di impatto ambientale tra chi vive<br />

in campagna e chi in città. La via d’uscita<br />

appare una so<strong>la</strong>: puntare a un nuovo stile<br />

di vita cittadino, avviando economie di<br />

sca<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> produzione di energia, nel riciclo<br />

dei rifiuti, nel trasporto pubblico, persino<br />

nel<strong>la</strong> produzione di una quota di cibo<br />

occorrente a chi ci vive. È ciò che oggi<br />

urbanisti, architetti e ingegneri chiamano<br />

in senso <strong>la</strong>to «città ecologica », dopo<br />

decenni passati a sostenere lo sviluppo<br />

La missione<br />

di modelli di urbanizzazione come se cemento<br />

e combustibili fossero risorse illimitate,<br />

i rifiuti scarti da trasferire il più<br />

lontano possibile, le automobili un bisogno<br />

non solo di mobilità ma persino di libertà.<br />

«Una città verde al 100% è impensabile<br />

- spiega l’urbanista italo-americano<br />

Raymond Lorenzo, presidente del<strong>la</strong><br />

cooperativa sociale AbCittà - ma qualcosa<br />

si può fare. Soprattutto nei nuovi insediamenti,<br />

partendo dal<strong>la</strong> riduzione secca<br />

del traffico privato e dall’utilizzo di fonti<br />

di energia rinnovabili».<br />

Demonizzare l’automobile non ha<br />

senso, ma è indubbio che tra i progetti<br />

pilota per una città ecocompatibile l’auto<br />

non rappresenti una priorità. Se Grist,<br />

<strong>rivista</strong> online specializzata in temi ambientali<br />

(www.grist.org), promuove<br />

Reykjavik come <strong>la</strong> città più verde del<br />

mondo, il pensiero va subito ai suoi trasporti<br />

pubblici, che dal 2003 funzionano<br />

a idrogeno e hanno sostanzialmente eliminato<br />

le auto private dall’area urbana.<br />

Come dice Andrea Masullo, professore<br />

di Sostenibilità ambientale all’Università<br />

di Camerino, «le città vanno riorganizzate<br />

soprattutto riducendo <strong>la</strong> necessità di<br />

trasporto e distribuendo in maniera strategica,<br />

per esempio, poli ospedalieri e<br />

servizi amministrativi, magari sfruttando<br />

appieno le possibilità del<strong>la</strong> Rete. Mettere<br />

del verde a caso, come spesso si fa, serve<br />

a poco». Ridurre drasticamente le emissioni<br />

di C02 e altri veleni è comunque un<br />

imperativo al quale non ci si può sottrarre.<br />

Ma come? Ancora Lorenzo: «Va accorciata<br />

<strong>la</strong> filiera economica, produttiva, energetica<br />

e sociale. Dove si è tentato,<br />

magari in realtà piccole, parziali ma comunque<br />

significative, il successo è arrivato:<br />

penso a Cleve<strong>la</strong>nd, a Davis, in California,<br />

ma anche a città europee come<br />

Copenhagen o Monaco di Baviera».<br />

«Pensare diversamente le città - spiega<br />

Carlo Carraro, professore di economia<br />

ambientale all’Università di Venezia - significa<br />

anche una diversa concezione<br />

degli edifici che <strong>la</strong> compongono. Il loro<br />

ciclo vitale, dal<strong>la</strong> scelta dei materiali ai bisogni<br />

energetici, deve essere autonomo<br />

e a costo zero per l’ambiente ». Costruire<br />

ecocittà, più che un’affascinante scommessa,<br />

è una necessità. Ma i risultati, per<br />

ora, non sono pari alle aspettative. Basti<br />

guardare Dongtan, un’iso<strong>la</strong> nell’area di<br />

Shanghai, in Cina, modello di città a emissioni<br />

zero in grado di ospitare mezzo<br />

milione di persone: a tre anni dal <strong>la</strong>ncio,<br />

il progetto è ancora sul<strong>la</strong> carta. Oppure<br />

siamo a livelli onirici: se cliccate su greenpeace.org.uk<br />

potrete andare ad abitare a<br />

47


La missione<br />

EfficienCity, posto davvero fantastico,<br />

per vedere l’effetto che fa. Meglio pensare<br />

a salvare il salvabile? Lorenzo concorda:<br />

«Non esiste ricetta, ma qualche punto<br />

fermo sì. Nelle città cresceranno nuovi<br />

quartieri: è lì che si deve agire. Ma l’uomo<br />

deve fare un passo indietro nei bisogni e<br />

nelle pretese». Conclude Carraro: «Fonti<br />

rinnovabili, utilizzo pensato delle risorse<br />

naturali, meno sprechi: <strong>la</strong> città si salva solo<br />

se saprà bastare a se stessa». È una sfida<br />

che non va rimandata.<br />

Quali squilibri si accingono a mutare<br />

i fragili equilibri del nostro ecosistema?<br />

Quali strategie geopolitiche si intrecciano<br />

nel<strong>la</strong> rincorsa di alcuni paesi, primo<br />

tra tutti <strong>la</strong> Cina, vero gigante asiatico<br />

che necessita per il proprio sviluppo di<br />

energia, materie prime e cibo in quantità<br />

<strong>la</strong>rgamente superiori a quelle offerte<br />

dal proprio territorio. Non è una notizia<br />

paradossale bensì un fatto accettato<br />

da tempo, si comprano terre sempre più<br />

vaste per produrre beni che saranno<br />

consumati a migliaia di chilometri di distanza.<br />

Vi saranno positive ricadute per<br />

le popo<strong>la</strong>zioni locali? Oppure siamo agli<br />

albori di una nuova ancor più spregiudicata<br />

politica neo-coloniale?<br />

48 PRESENZA CRISTIANA<br />

La nuova febbre dell’oro? La terra da<br />

coltivare, affittata per pochi spiccioli – e<br />

a spese di ignari contadini – da funzionari<br />

corrotti o governi in difficoltà a Stati<br />

esteri e multinazionali che hanno fiutato<br />

l’affare del secolo. È il fenomeno<br />

chiamato ‘<strong>la</strong>nd grabbing’, ovvero accaparramento<br />

di terra. Così lo ha definito<br />

Giovanni Rasso sulle colonne di Avvenire.<br />

I campi affittati vengono utilizzati<br />

per coltivazioni intensive di prodotti da<br />

esportare nel proprio Paese o da vendere<br />

sul mercato estero (come le piante<br />

per produrre i bio-carburanti o altre partico<strong>la</strong>rmente<br />

ricercate) e, dunque, sottraggono<br />

terra destinata a produrre cibo<br />

per le popo<strong>la</strong>zioni locali, aggravando<br />

<strong>la</strong> sofferenza e <strong>la</strong> fame.<br />

Il fenomeno – partico<strong>la</strong>rmente diffuso<br />

in Africa, ma che si sta espandendo in<br />

altre zone ad economia prevalentemente<br />

rurale (Asia e America Latina) – è<br />

tutt’altro che ignoto alle organizzazioni<br />

internazionali, che stanno cercando di<br />

correre ai ripari, mettendo a punto una<br />

strategia mondiale di contenimento.<br />

Solo in Africa si calco<strong>la</strong> che 20 milioni di<br />

ettari di terreno siano stati ceduti a Stati<br />

esteri (nell’elenco ci sono gli Stati arabi<br />

del Golfo Persico, l’Egitto, <strong>la</strong> Cina e La<br />

Corea del Sud), con un giro di affari di<br />

100 miliardi di euro. Il proposito del<strong>la</strong><br />

Fao e dell’Ifad è quello di mettere a punto<br />

un codice di comportamento, che<br />

possa, come ha spiegato il dirigente<br />

del<strong>la</strong> Fao David Hal<strong>la</strong>m, «rendere trasparente<br />

il processo e convenienti gli investimenti<br />

anche ai piccoli agricoltori<br />

dei Paesi in via di sviluppo, che oggi si<br />

vedono sottrarre le loro terre senza<br />

neanche sapere il perché».<br />

L’idea di fondo non è quel<strong>la</strong> di limitarsi<br />

a combattere il ‘<strong>la</strong>nd grabbing’,<br />

quanto di far sì che gli investimenti esteri<br />

abbiano ricadute importanti anche<br />

sulle popo<strong>la</strong>zioni. Serve al più presto un<br />

codice etico, ha spiegato il presidente<br />

dell’Ifad Kanayo Nwanze, perché «gli<br />

stranieri che portano infrastrutture e <strong>la</strong>voro<br />

sono i benvenuti a patto che non<br />

portino via le terre alle comunità locali».<br />

E Jean Philippe Audinet, sempre dell’Ifad,<br />

ha esplicitato: «Per noi l’obiettivo è<br />

molto chiaro: promuovere l’accesso equo<br />

al<strong>la</strong> terra da parte dei poveri rurali.<br />

Per questo occorre che le comunità rurali<br />

siano invitate ai tavoli di discussione<br />

insieme con chi vende e chi compra ».<br />

L’al<strong>la</strong>rme sull’accaparramento delle ter-


e trova sensibile anche il ministro dell’agricoltura<br />

italiano, Luca Zaia (Lega),<br />

che ha par<strong>la</strong>to senza mezzi termini di<br />

«presenza imbarazzante del<strong>la</strong> Cina che<br />

si sta comprando l’Africa». Il ministro ha<br />

notato come stiano «passando di mano<br />

deserti che diventeranno giardini dell’Eden,<br />

quindi una doppia beffa. Ci deve<br />

essere una carta etica rispetto agli acquisti<br />

internazionali ».E anche <strong>la</strong> Coldiretti<br />

scende in campo con un duro j’accuse:<br />

con il “<strong>la</strong>nd grabbing”, si afferma<br />

in una nota, «siamo di fronte a un salto<br />

di qualità nel<strong>la</strong> specu<strong>la</strong>zione finanziaria<br />

internazionale: dopo aver giocato in<br />

Borsa senza regole sulle materie prime<br />

agricole, si è rivolta direttamente al<strong>la</strong><br />

compravendita di terreni, sottraendo<br />

così una risorsa determinante per lo sviluppo<br />

dei Paesi poveri».<br />

Lotta al<strong>la</strong> fame e riduzione delle emissioni<br />

di carbonio con una so<strong>la</strong> arma.<br />

Quale? L’agricoltura. A patto che sia sostenibile,<br />

cioè rispettosa del suolo e dell’ambiente.<br />

E che sappia adattarsi all’innalzamento<br />

delle temperature. Il messaggio<br />

degli addetti ai <strong>la</strong>vori è inequivocabile.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda giornata del Vertice<br />

mondiale del<strong>la</strong> Fao, gli esperti al<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong><br />

rotonda sull’adattamento al cambiamento<br />

climatico come sfida per l’agricoltura<br />

e <strong>la</strong> sicurezza alimentare sono<br />

concordi: bisogna <strong>la</strong>vorare insieme e rapidamente.<br />

Soprattutto, bisogna evitare<br />

il gioco delle tre carte sui fondi. L’agricoltura<br />

dunque è <strong>la</strong> chiave per il diritto<br />

al cibo, ma allo stesso tempo può fare<br />

molto per frenare i cambiamenti climatici<br />

grazie al<strong>la</strong> riduzione delle emissioni<br />

di biossido di carbonio.<br />

Al tavolo dei re<strong>la</strong>tori i tecnici, in p<strong>la</strong>tea<br />

i rappresentanti dei governi del<br />

mondo. Dalle evidenze scientifiche alle<br />

buone pratiche da far decol<strong>la</strong>re. Senza<br />

perdere tempo, spiega Florin V<strong>la</strong>du,<br />

rappresentante del<strong>la</strong> Unfcc, <strong>la</strong> Convenzione<br />

Onu sul cambiamento climatico:<br />

«Il dramma – dice – è che il clima sta<br />

mutando in maniera sempre più accelerata:<br />

non è un’evoluzione graduale». Ora<br />

l’approccio, spiegano gli esperti, non<br />

può che essere globale. Se cambia il clima<br />

le popo<strong>la</strong>zioni diventano più povere<br />

e quindi più affamate. Sviluppo agricolo,<br />

dunque, ma sostenibile: basta con le<br />

coltivazioni industriali che, con l’unico<br />

obiettivo del<strong>la</strong> produttività, hanno impoverito<br />

i terreni e avvelenato l’ambiente<br />

di pesticidi. Una vera sfida: produrre il<br />

70% in più entro il 2050 per sfamare gli<br />

altri due miliardi di persone che popoleranno<br />

<strong>la</strong> Terra, come ha detto il diretto-<br />

re Jacques Diouf, ma senza danneggiare<br />

l’ecosistema. Come? Gli esperti qui<br />

par<strong>la</strong>no di «agricoltura di conservazione».<br />

Cioè usare il suolo in maniera rispettosa,<br />

ruotando le colture, con arature<br />

leggere che riducono <strong>la</strong> perdita di umidità<br />

e dunque l’irrigazione.<br />

Tecniche antiche e dimenticate, che<br />

hanno bisogno di programmi di sviluppo<br />

e dunque di fondi. Tra gli esperti c’è<br />

anche Mankombu Sambasivan Swaminathan,<br />

l’84enne scienziato indiano noto<br />

come il «padre del<strong>la</strong> rivoluzione verde»<br />

del suo Paese. Ed è lui che spiega<br />

come il <strong>la</strong>voro arcaico dei contadini oggi<br />

è uno lo strumento per <strong>la</strong> battaglia<br />

del futuro: «L’agricoltura sostenibile –<br />

dice l’anziano luminare – permette al<br />

suolo l’assorbimento di Co2».<br />

Alberta Guerra, responsabile Focsiv<br />

per le politiche internazionali, concorda.<br />

Il cartello delle Ong cattoliche di<br />

cooperazione – come ha scritto Luca Liverani<br />

- porta avanti <strong>la</strong> campagna «Crea<br />

un clima di giustizia» assieme ad Acli, Ac<br />

e altre associazioni: «In vista di Copenhagen<br />

abbiamo <strong>la</strong>nciato una raccolta<br />

di firme, anche sul sito<br />

www.focsiv.org, per convincere il nostro<br />

governo sul<strong>la</strong> necessità di aggiornare il<br />

La missione<br />

protocollo di Kyoto rimettendo al centro<br />

l’agricoltura sostenibile».<br />

«La sovranità alimentare è <strong>la</strong> vera soluzione<br />

al<strong>la</strong> tragedia del<strong>la</strong> fame nel<br />

mondo». È lo slogan sotto al quale si sono<br />

riuniti centinaia di attivisti di 450 organizzazioni<br />

di piccoli agricoltori e pescatori,<br />

allevatori, rappresentanti dei<br />

popoli indigeni, donne e giovani provenienti<br />

da 93 Paesi, nel Forum del<strong>la</strong> Società<br />

civile che si è tenuto a Roma. «I governi<br />

devono rispettare e proteggere il<br />

diritto all’alimentazione » e «hanno l’obbligo<br />

di fornire aiuti di emergenza», si<br />

legge nel documento finale del Forum,<br />

che sottolinea «il cibo non deve mai essere<br />

usato come arma politica». Ecco alcuni<br />

altri punti salienti del documento.<br />

Comitato sicurezza<br />

alimentare<br />

«Dichiariamo il nostro sostegno al rinnovato<br />

Comitato per <strong>la</strong> sicurezza alimentare<br />

mondiale (Csa). Ma esprimiamo <strong>la</strong><br />

preoccupazione che il Csa non stia ricevendo<br />

i fondi appropriati per il suo <strong>la</strong>voro». Per<br />

questo, chiedono le Ong, «invitiamo gli<br />

Stati membri del<strong>la</strong> Fao a sostenere i loro<br />

impegni politici con risorse finanziarie».<br />

49


La missione<br />

Ogm e biocarburanti<br />

«Chiediamo una moratoria globale<br />

sugli Ogm e i biocarburanti», mentre<br />

«promuoviamo il nostro modello ecologico<br />

di produzione alimentare locale»<br />

che nutre le popo<strong>la</strong>zioni «minimizzando<br />

gli sprechi e le perdite di derrate e<br />

non produce danni causati dal sistema<br />

di produzione industriale».<br />

Land grabbing<br />

«L’accaparramento di terreni da parte<br />

di capitali esterni deve finire. Le società e<br />

i Paesi sono coinvolti in queste al<strong>la</strong>rmanti<br />

pratiche», che «in meno di un anno»<br />

hanno usurpato «oltre 40 milioni di ettari<br />

di terreni feriti in Africa, Asia, America Latina<br />

ed Europa dell’Est». In proposito, da<br />

una Ong sono giunte ieri accuse anche<br />

nei confronti del leader libico Gheddafi:<br />

due portavoce maliani di ‘Via Campesina’<br />

hanno citato il caso dell’impresa libica<br />

Malibya, che ha ricevuto a inizio autunno<br />

in comodato per 50 anni dal governo<br />

maliano 100mi<strong>la</strong> ettari di terra agrico<strong>la</strong><br />

50 PRESENZA CRISTIANA<br />

nel<strong>la</strong> principale area risico<strong>la</strong> del Paese. La<br />

zona rappresenta «uno spazio di transito<br />

per <strong>la</strong> transumanza che con questo progetto<br />

verrebbe distrutto ».<br />

Acqua<br />

«L’accesso all’acqua è un diritto umano<br />

– ribadisce il Forum –. L’acqua deve<br />

restare un bene ‘comune’ non soggetto<br />

ai meccanismi di mercato».<br />

Donne e giovani<br />

«Le donne che <strong>la</strong>vorano in agricoltura<br />

devono poter <strong>la</strong>vorare in condizioni<br />

di sicurezza e con stipendi equi» e «devono<br />

essere rappresentate nelle sedi<br />

decisionali». I giovani, dichiarano infine<br />

le Ong, «sono <strong>la</strong> chiave per lo sviluppo e<br />

l’applicazione di politiche agricole ecologicamente<br />

e socialmente sostenibili».<br />

Si rincorrono progetti ed emergenze,<br />

necessità e offerte, condivisione e testimonianza<br />

in un caleidoscopio di richieste<br />

ed opportunità che talvolta<br />

sembra stordirci. La missione del<strong>la</strong><br />

Chiesa ci interroga nel<strong>la</strong> dimensione più<br />

segreta del<strong>la</strong> nostra umanità. Tutto ciò<br />

che abbiamo fin qui descritto come un<br />

volo lontano assume le fattezze di milioni<br />

e milioni di fratelli. I loro occhi ci fissano,<br />

interrogano i cuori nel silenzio<br />

muto di una presenza impalpabile. Cosa<br />

possiamo fare per questi troppi sofferenti,<br />

una cosa certamente al<strong>la</strong> portata<br />

di tutti come l’obolo del<strong>la</strong> vedova nel<br />

vangelo: non dimenticarli mai. Dedicare<br />

loro un frammento di attenzione, un gesto,<br />

una preghiera, un impegno concreto<br />

perché ciò che conta non è quanto si<br />

dà, bensì <strong>la</strong> consapevolezza con <strong>la</strong> quale<br />

si soccorre l’altro. Non vi sono limiti a<br />

questo modo di sentirsi cristiani. È il gesto<br />

del donare qualcosa di sé che apre<br />

al<strong>la</strong> conversione e al<strong>la</strong> speranza, se sapremo<br />

offrirlo con purezza di cuore<br />

infonderemo nuovo anelito al<strong>la</strong> speranza,<br />

sono i nostri gesti concreti quelli che<br />

riscatteranno <strong>la</strong> fame e le sofferenze. Il<br />

primato dell’etica avrà ragione <strong>la</strong>ddove<br />

hanno fallito miseramente i progetti economici<br />

e le ambizioni finanziarie.


Giuseppe Moretti<br />

Pensa<br />

al<strong>la</strong> salute<br />

1. I ghiacci<br />

dei nostri inverni<br />

«Dio ha forse dimenticato di avere<br />

pietà?» (Sal 77,9)<br />

UN INVERNO DURO A MORIRE<br />

In un tempo non facilmente definibile<br />

del primo Testamento risuonò un<br />

cantico inquietante, che fu ricordato<br />

per molti secoli dopo:<br />

«Ada e Zil<strong>la</strong>, ascoltate <strong>la</strong> mia voce;<br />

mogli di Lamec,<br />

porgete orecchio al mio dire!<br />

Sì, io ho ucciso un uomo<br />

perché mi ha ferito,<br />

e un giovane perché mi ha contuso.<br />

Se Caino sarà vendicato sette volte,<br />

Lamec lo sarà settantasette volte»<br />

(Gen 4,24).<br />

È il terribile “cantico di Lamec”. Di<br />

questo “cantico” si ricorderà Gesù, rispondendo<br />

al<strong>la</strong> domanda di Pietro:<br />

«Quante volte devo perdonare mio fratello<br />

se pecca contro di me, fino a sette volte?»;<br />

dirà: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino<br />

a settanta volte sette» (Mt 18,21-22). Era <strong>la</strong><br />

sconfessione dell’arroganza di Lamec.<br />

Secondo <strong>la</strong> Bibbia Lamec è un patriarca<br />

del<strong>la</strong> discendenza di Caino. La Bibbia<br />

non fa una lettura cronologica del<strong>la</strong> storia<br />

ma ne dà una interpretazione religiosa;<br />

non si limita ad elencare fatti ma ne dà<br />

un interpretazione. La dinastia di Caino,<br />

costruisce una città lontana da Dio, nel<strong>la</strong><br />

quale è l’arroganza che detta legge. Una<br />

società spietata, cioè senza pietà. Dio non<br />

è considerato l’equilibratore delle nostre<br />

reazioni e delle nostre scelte. Ognuno si<br />

spinge là, dove il suo furore, il suo orgoglio<br />

o <strong>la</strong> sua arroganza lo porta.<br />

Questa città spietata sopravvive ancora<br />

oggi; non ha un territorio determinato,<br />

ma è presente in modo subdolo<br />

anche dove non lo si sospetterebbe, e<br />

spesso si copre dei panni del diritto e<br />

dell’equità. Negli Sati Uniti si paga per i<br />

primi posti allo spettacolo delle esecuzioni<br />

capitali (per cogliere l’ultimo<br />

sguardo terrorizzato del condannato);<br />

<strong>la</strong> tortura, ancora presente in tanti paesi<br />

civili, non ha solo lo scopo di ottenere<br />

informazioni ma spesso comporta sofferenze,<br />

umiliazioni gratuite del<strong>la</strong> vittima;<br />

nelle violenze di gruppo ha grande<br />

valore il dolore che si infligge al violentato<br />

e che viene ricordato con <strong>la</strong> registrazione<br />

di filmini o foto …<br />

È spenta <strong>la</strong> pietà verso il prossimo,<br />

ma è spenta anche quel<strong>la</strong> nei confronti<br />

di Dio. Dio non è più l’elemento equilibratore<br />

dei rapporti fra gli umani; Dio è<br />

considerato estraneo, non significativo,<br />

assente. Così il calore del<strong>la</strong> sua pietas<br />

spegne anche quello che dovrebbe esserci<br />

tra noi.<br />

Un inverno che non accenna a <strong>la</strong>sciare<br />

il posto al<strong>la</strong> primavera, anche se<br />

segni di primavera si avvertono da tante<br />

parti e soprattutto del<strong>la</strong> primavera si<br />

sente il desiderio. Nell’attesa che questo<br />

accada ci chiediamo: che cosa potrebbe<br />

accelerare il cambiamento di clima di<br />

questa nostra terra?<br />

RICOMINCIAMO DA DIO<br />

Il sogno di Dio creatore era fare del suo<br />

abbraccio un luogo di incontro per tutte le<br />

sue creature. Pensò agli uomini come a figli<br />

destinati a prendere parte al suo mondo<br />

intimo, quello del<strong>la</strong> Trinità. Per tutti loro<br />

ha preparato una festa nel<strong>la</strong> sua casa,<br />

che sarà anche <strong>la</strong> loro per sempre.<br />

Tutto è cominciato dal cuore di Dio:<br />

<strong>la</strong> creazione, <strong>la</strong> salvezza, l’incontro finale.<br />

Ha creato per amore e ha goduto <strong>la</strong><br />

bellezza delle creature che aveva creato<br />

(per ben sette volte il primo capitolo<br />

del<strong>la</strong> Genesi ripete: «E Dio vide che era cosa<br />

buona …» usando il termine ebraico<br />

che significa allo stesso tempo buonobello.<br />

Alle sue creature, specialmente all’uomo<br />

e al<strong>la</strong> donna, riservò continue at-<br />

Tornerà a fiorire<br />

“Pietas”, <strong>la</strong> primavera che vince i nostri inverni<br />

tenzioni. Il testo del<strong>la</strong> Scrittura dice che,<br />

quando i progenitori stavano <strong>la</strong>sciando<br />

il giardino di Eden avendo scelto di essere<br />

responsabili del<strong>la</strong> propria vicenda,<br />

erano “nudi” cioè privi del<strong>la</strong> dignità che<br />

Dio aveva loro conferito. Fu in quel momento<br />

che Dio nell’impeto del<strong>la</strong> sua tenerezza<br />

fece un gesto inatteso: «il Signore<br />

Dio fece all’uomo e al<strong>la</strong> donna tuniche<br />

di pelli e li vestì» (Gen 3, 21). Il testo dice<br />

letteralmente che Dio fece all’uomo e<br />

al<strong>la</strong> donna “tuniche” (e non una semplice<br />

cintura di foglie come avevano tentato<br />

essi). La tunica copre tutto il corpo ed<br />

è l’indumento tipico del sacerdote (in<br />

questo caso potrebbe alludere al culto<br />

come possibilità di superamento del<strong>la</strong><br />

rottura causata dal peccato). Anche <strong>la</strong><br />

specificazione “di pelle” potrebbe facilmente<br />

essere tradotta con un altro termine<br />

decisamente allusivo: “di luce” o<br />

“di gloria” (tuniche di luce o di gloria).<br />

Un’altra scelta sorprendente di Dio<br />

immediatamente successiva era stata a<br />

riguardo di Caino: «Ma il Signore gli disse:<br />

“Chiunque ucciderà Caino, sarà punito<br />

sette volte più di lui”. il Signore mise un segno<br />

su Caino, perché nessuno, trovandolo,<br />

lo uccidesse» (Gen 4,15). Dio si schiera<br />

51


Pensa al<strong>la</strong> salute<br />

dal<strong>la</strong> parte di Abele ma ha “pietas” anche<br />

nei confronti di Caino.<br />

La premura di Dio si espande oltre<br />

che su gli umani anche su tutte le creature.<br />

Il primo racconto del<strong>la</strong> creazione si<br />

conclude con queste parole: «il settimo<br />

giorno, Dio compì l’opera che aveva fatta,<br />

e si riposò il settimo giorno da tutta l’opera<br />

che aveva fatta. Dio benedisse il settimo<br />

giorno e lo santificò, perché in esso<br />

Dio si riposò da tutta l’opera che aveva<br />

creata e fatta» (Gen 2,2-3). Il settimo<br />

giorno Dio si riposa contemp<strong>la</strong>ndo le<br />

creature a cui aveva dato vita. C’è un<br />

passo del profeta Baruc che dice in un<br />

modo splendido questo dialogo tra il<br />

Creatore e le sue creature: «Le stelle bril<strong>la</strong>no<br />

dalle loro vedette e gioiscono; egli le<br />

chiama e rispondono: “Eccoci!” e bril<strong>la</strong>no<br />

di gioia per colui che le ha create» (Bar<br />

3,34-35).<br />

“La pietà è <strong>la</strong> tenerezza per Dio, l’essere<br />

innamorati di lui e il desiderare di<br />

rendergli gloria in ogni cosa. La misericordia<br />

del Signore è stata talmente<br />

grande con noi che egli desidera il nostro<br />

amore verso di lui! Grazie al<strong>la</strong> pietà<br />

il cristiano non cerca solo le conso<strong>la</strong>zioni<br />

di Dio, ma desidera fargli compagnia<br />

nel<strong>la</strong> sua gioia e nel suo dolore per il<br />

peccato del mondo”. Così si esprime il<br />

card. Martini in: tre racconti dello Spirito,<br />

1997-98. La pietà è come tenersi per<br />

52 PRESENZA CRISTIANA<br />

mano per formare una grande catena,<br />

che parta da Dio e colleghi tutte le creature.<br />

È Dio <strong>la</strong> sorgente del<strong>la</strong> pietà; da lui<br />

noi l’attingiamo, in lui <strong>la</strong> alimentiamo.<br />

Adesso comprendiamo anche il perché<br />

del calo del<strong>la</strong> pietà nel<strong>la</strong> nostra storia<br />

: all’origine c’è il l’impoverimento<br />

del<strong>la</strong> nostra esperienza del<strong>la</strong> tenerezza<br />

di Dio per le sue creature. Il primo passo<br />

del recupero del<strong>la</strong> pietà, quindi, è tornare<br />

a “lui”, sorgente di ogni pietà.<br />

L’IDENTIKIT DELLA PIETÀ<br />

Alle soglie del terzo millennio, par<strong>la</strong>ndo<br />

delle virtù da <strong>la</strong>sciare e di quelle<br />

da tenere come viatico per il nuovo capitolo<br />

del<strong>la</strong> storia che iniziava, il saggista<br />

C<strong>la</strong>udio Magris esordiva così: “Il vizio<br />

che vorrei <strong>la</strong>sciare come un vuoto a perdere<br />

nell’anno che se ne va è per me il<br />

più stupido dei peccati: quello del<strong>la</strong> falsità<br />

dei sentimenti: l’accensione sporadica<br />

e manierata del<strong>la</strong> pietà , il solidarismo<br />

recitato, <strong>la</strong> rappresentazione pubblica<br />

del<strong>la</strong> pietà e del sentimento religioso.<br />

Il buonismo insomma, quello che<br />

ci allieta sugli schermi del<strong>la</strong> televisione,<br />

accompagnato quasi sempre da un disinteresse<br />

di fondo e di durata nei riguardi<br />

degli altri, cominciando dalle<br />

persone care e vicine. Il buonismo è <strong>la</strong><br />

recita del<strong>la</strong> bontà, l’esibizione di una attenzione<br />

non provata che viene gabel-<br />

<strong>la</strong>ta come autentica. (…) La virtù che<br />

vorrei riuscire a portare nell’ anno nuovo<br />

è invece il sentimento del<strong>la</strong> giustizia,<br />

che si accompagna sempre a qualcosa<br />

che assomiglia molto al<strong>la</strong> bontà e cioè<br />

all’ attenzione, non sporadica, non sentimentale<br />

e teatrale ma durevole e<br />

profonda verso gli altri, i più deboli, i<br />

maltrattati e gli esiliati”.<br />

Sia pure in negativo ma mi sembra<br />

che questa possa essere una descrizione<br />

del<strong>la</strong> pietà. Proviamo ad evidenziarne<br />

alcune linee caratteristiche.<br />

Autenticità. È l’aspetto che ci si presenta<br />

per primo. La virtù finte sono state<br />

<strong>la</strong> Caporetto delle virtù autentiche;<br />

per questo oggi le virtù esiliate fanno fatica<br />

a ritrovare il loro spazio nel<strong>la</strong> vita<br />

delle persone. La pietà o è un sentimento<br />

vero o non è nul<strong>la</strong>. Vero nel senso che<br />

è motivato da una ragione solida non<br />

volubile e non da emozioni del momento<br />

o peggio ancora da ragioni interessate.<br />

Libertà. Non una virtù costruita ad<br />

arte da motivazioni esteriori, ma radicata<br />

profondamente nell’animo e pronta<br />

ad attivarsi quando avverte <strong>la</strong> necessità.<br />

Nel<strong>la</strong> nostra cultura è una costante che i<br />

drammi umani siano spettacolo part time:<br />

oggi scatenano emozioni, domani<br />

sono sostituiti da un altro dramma. Vanno<br />

in soffitta o in cantina a secondo del<strong>la</strong><br />

spazio libero che ci rimane. I nostri<br />

sentimenti (quello del<strong>la</strong> pietà compreso)<br />

sono tele-comandati, nel senso che<br />

ci sono comandati dal<strong>la</strong> Tele.<br />

Discrezione. C<strong>la</strong>udio Magris par<strong>la</strong> di<br />

“solidarismo recitato”, di “rappresentazione<br />

pubblica del<strong>la</strong> pietà”, di “esibizione<br />

di premura” … si tratta di forzature<br />

al centro delle quali non c’è il problema<br />

dell’altro ma il bisogno nostro di essere<br />

gratificati del<strong>la</strong> buona azione compiuta.<br />

La pietà ostentata, data per benigna<br />

concessione, offende anche chi ha veramente<br />

bisogno. Preferisce <strong>la</strong> sua povertà.<br />

Continuità. I banchetti natalizi per i<br />

poveri, l’ospitalità quindicinale dei<br />

bambini bosniaci, il pacco dono natalizio<br />

… sono gesti belli e generosi, ma<br />

che rischiano di suscitare attese che poi<br />

non verranno soddisfatte. “Gutta cavat<br />

<strong>la</strong>pidem” (<strong>la</strong> goccia scava <strong>la</strong> pietra) dicevano<br />

i <strong>la</strong>tini; è <strong>la</strong> continuità che crea<br />

profondi e durevoli cambiamenti.<br />

Potremmo continuare a meglio delineare<br />

l’identikit del<strong>la</strong> pietà, ma già questi<br />

accenni ci possono aiutare a meglio<br />

capire <strong>la</strong> posta in gioco del<strong>la</strong> pietà. Un episodio<br />

di cronaca, raccontato da Bruno<br />

Ferrero, ci dà una visione ancora più im-


mediata di che cosa possa significare<br />

per una persona il sentimento del<strong>la</strong> pietas<br />

(benevolenza e disponibilità).<br />

I PACCHI … NON APERTI<br />

Il postino suonò due volte. Mancavano<br />

cinque giorni a Natale. Aveva fra le<br />

braccia un grosso pacco avvolto in carta<br />

preziosamente disegnata e legato con<br />

nastri dorati.<br />

«Avanti», disse una voce dall’interno.<br />

Il postino entrò. Era una casa ma<strong>la</strong>ndata:<br />

si trovò in una stanza piena<br />

d’ombre e di polvere. Seduto in una<br />

poltrona c’era un vecchio.<br />

«Guardi che stupendo paccone di Natale!»<br />

disse allegramente il postino.<br />

«Grazie. Lo metta pure per terra», disse il<br />

vecchio con <strong>la</strong> voce più triste che mai.<br />

Il postino rimase imbambo<strong>la</strong>to con il grosso<br />

pacco in mano. Intuiva benissimo che il<br />

pacco era pieno di cose buone e quel vecchio<br />

non aveva certo l’aria di spassarse<strong>la</strong><br />

bene. Allora, perché era così triste?<br />

«Ma, signore, non dovrebbe fare un po’<br />

di festa a questo magnifico regalo?».<br />

«Non posso... Non posso proprio», disse il<br />

vecchio con le <strong>la</strong>crime agli occhi. E raccontò<br />

al postino <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> figlia che si<br />

era sposata nel<strong>la</strong> città vicina ed era diventata<br />

ricca. Tutti gli anni gli mandava un<br />

pacco, per Natale, con un bigliettino: «Da<br />

tua figlia Luisa e marito». Mai un augurio<br />

personale, una visita, un invito: «Vieni a<br />

passare il Natale con noi».<br />

«Venga a vedere», aggiunse il vecchio e si<br />

alzò stancamente. Il postino lo seguì fino<br />

ad uno sgabuzzino. Il vecchio aprì <strong>la</strong> porta.<br />

«Ma...» fece il postino.<br />

Lo sgabuzzino traboccava di regali<br />

natalizi. Erano tutti quelli dei Natali precedenti.<br />

Intatti, con <strong>la</strong> loro preziosa carta<br />

e i nastri luccicanti.<br />

«Ma non li ha neanche aperti!» esc<strong>la</strong>mò<br />

il postino allibito.<br />

«No - disse mestamente il vecchio -<br />

Non c’è amore dentro».<br />

2. La primavera<br />

può tornare<br />

A SCUOLA DELLA PIETÀ<br />

Quando Dio, nel Primo Testamento,<br />

par<strong>la</strong> di sé per <strong>la</strong> prima volta, lo fa con<br />

queste parole: «il Signore, il Signore, Dio<br />

misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco<br />

di grazia e di fedeltà, che conserva il suo favore<br />

per mille generazioni, che perdona <strong>la</strong><br />

colpa …» (Es 34, 6 e ss.). Nelle re<strong>la</strong>zioni<br />

con il suo popolo Dio si manifesta dunque<br />

come pietoso e misericordioso, ricco<br />

di grazia: <strong>la</strong> pietà di Dio è allora l’attività<br />

del suo cuore di misericordia che «fa grazia».<br />

L’uomo imita <strong>la</strong> pietà di Dio e diventa<br />

egli stesso pietoso se entra nel<strong>la</strong> logica<br />

dell’amore e ne vive le esigenze.<br />

Colui che ci ha fatto comprendere<br />

con maggiore profondità il dono del<strong>la</strong><br />

pietà è Cristo Gesù nel<strong>la</strong> piena rive<strong>la</strong>zione<br />

del Nuovo Testamento. Si rivolge al<br />

Padre chiamandolo «Abbà» e insegna<br />

anche ai discepoli a chiamare Dio con lo<br />

steso affetto: «Quando pregate dite:<br />

Abbà …». “Abbà” è il corrispondente del<br />

nostro termine familiare “papy”. È quanto<br />

di più tenero ed affettuoso <strong>la</strong> lingua<br />

aramaica poteva esprimere. (…)<br />

Gesù realizza con una profondità<br />

nuova l’ideale di «pietà» già presente<br />

negli uomini pii e giusti dell’Antico Testamento.<br />

Pietà e tenerezza filiale,<br />

profondo abbandono che, nel momento<br />

sommo del sacrificio del<strong>la</strong> croce, per<br />

Gesù si traduce in un atteggiamento di<br />

grande abbandono: «Padre, nelle tue<br />

mani affido il mio spirito!» Possiamo dire<br />

che in Cristo <strong>la</strong> pietà si è espressa nel<br />

modo più alto.<br />

Pensa al<strong>la</strong> salute<br />

Questa «pietà» del Padre nel Figlio, e<br />

del Figlio nel Padre diventa <strong>la</strong> fonte e <strong>la</strong><br />

sorgente del<strong>la</strong> ‘pietà cristiana’ perché il<br />

Padre ha elevato l’uomo al<strong>la</strong> dignità di<br />

figlio e, sotto l’influsso del dono di pietà,<br />

diamo agli altri non solo ciò che è dovuto,<br />

ma anche molto di più, quel molto di<br />

più che solo <strong>la</strong> carità sa inventare. Facendoci<br />

infatti amare e servire Dio, il Padre<br />

di tutti, che fa sorgere il sole sui buoni<br />

e sui cattivi e fa piovere sui giusti e sogli<br />

ingiusti (Mt 5, 45), il dono di pietà ci<br />

aiuta ad estendere <strong>la</strong> paternità di Dio su<br />

tutti: ce li fa amare come fratelli, figli<br />

dello stesso Padre.<br />

La pietà in tal modo diviene sorgente<br />

di irradiazione sul<strong>la</strong> fraternità umana:<br />

non a caso Gesù, insegnandoci <strong>la</strong> preghiera<br />

del Padre, ci fa dire: «Padre nostro<br />

che sei nei cieli». Nei nostri rapporti con<br />

gli altri saremo cosi mossi dal<strong>la</strong> stessa<br />

tenerezza, dal<strong>la</strong> stessa dolcezza che abbiamo<br />

nei rapporti con il Padre.<br />

Ma dove e come Dio educa in noi<br />

questo splendido sentimento, che ha origine<br />

nel suo cuore di Padre e ci coin-<br />

53


Pensa al<strong>la</strong> salute<br />

volge nel<strong>la</strong> sua stessa avventura di amore<br />

per tutti? La Scrittura sacra è il luogo<br />

dove Dio educa i suoi figli, trasmettendo<br />

loro i sentimenti del suo cuore. I Salmi<br />

sono <strong>la</strong> preghiera che Dio ci ha offerto<br />

per stimo<strong>la</strong>re e sostenere <strong>la</strong> crescita<br />

in noi del sentimento del<strong>la</strong> pietà. È nel<strong>la</strong><br />

preghiera dei Salmi che l’orante chiede<br />

di fare esperienza del<strong>la</strong> “pietà” di Dio<br />

per portare a tutti <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> notizia di questo<br />

abbraccio di Dio.<br />

LA “PIETÀ FA FIORIRE I SENTIERI GRIGI<br />

DELLA VITA<br />

Sull’autobus una signora viaggiava<br />

ogni giorno con <strong>la</strong> nipotina. L’autobus<br />

percorreva frettoloso quel paesaggio<br />

brullo, quasi impaziente di <strong>la</strong>sciarselo<br />

alle spalle. Immancabilmente, al<strong>la</strong> seconda<br />

fermata successiva saliva un signore<br />

dai capelli bianchi. Andava a sedersi<br />

sempre vicino al medesimo finestrino<br />

poi, estraeva un cartoccio e mentre<br />

l’autobus andava, <strong>la</strong>sciava cadere<br />

dal finestrino qualcosa. “Cosa sta gettando<br />

dal finestrino?” chiese <strong>la</strong> donna.<br />

“Semi, semi di fiori” rispose l’anziano. “A<br />

quale scopo?” chiese ancora <strong>la</strong> signora e<br />

aggiunse “Pensa che cresceranno?” “Io<br />

non so se li vedrò – rispose l’anziano –<br />

ma sono certo che cresceranno”.<br />

La cosa andò avanti per un certo<br />

tempo, poi l’anziano non si fece vedere<br />

per parecchio tempo. L’autista, interpel<strong>la</strong>to<br />

dal<strong>la</strong> donna, disse che quell’uomo<br />

era morto parecchie settimane prima.<br />

Un mattino mentre <strong>la</strong> donna rifaceva<br />

54 PRESENZA CRISTIANA<br />

per l’ennesima volta il percorso assieme<br />

al<strong>la</strong> nipotina, questa si affacciò al finestrino<br />

e gridò entusiasta: “Nonna, guarda<br />

quanti fiori”. Tutti i viaggiatori alzarono<br />

gli occhi e videro <strong>la</strong> strada segnata<br />

da una striscia multicolore. La donna<br />

pensò all’anziano e si dispiacque che<br />

non fosse lì a vedere il frutto del<strong>la</strong> sua<br />

costanza. La primavera seguente, i viaggiatori<br />

dell’autobus notarono una signora<br />

anziana che, durante tutto il percorso<br />

dell’autobus <strong>la</strong>sciava cadere semi<br />

fuori dal finestrino.<br />

LA PREGHIERA DEI SALMI SVEGLIA IN<br />

NOI LA “PIETAS”<br />

Il Salmo 31 nel<strong>la</strong> sua semplicità sveglia<br />

in noi il sentimento del<strong>la</strong> “pietas”. Il<br />

perdono di Dio, sperimentato nel<strong>la</strong><br />

gioia, sveglia in noi il desiderio di condividerlo<br />

nell’atteggiamento del pietas:<br />

perdono ricevuto e condiviso.<br />

Già dal VI sec questo Salmo è inserito<br />

tra i Salmi penitenziali del<strong>la</strong> comunità<br />

dei discepoli di Gesù. Quello che viene<br />

presentato non è un Dio “imp<strong>la</strong>cabile<br />

giudice” ma un “padre” preoccupato<br />

del<strong>la</strong> felicità dei figli.<br />

Il Salmo si apre (vv. 1-8) con una duplice<br />

“beatitudine” per l’uomo perdonato<br />

al quale non si imputa alcun male. La<br />

beatitudine è una caratteristica di Dio e<br />

che Dio vuol condividere con i suoi figli.<br />

La coscienza del peccato ha pesato sul<br />

cuore dell’orante («tacevo e si logoravano<br />

le mie ossa … gemevo tutto il giorno<br />

… giorno e notte pesava su di me <strong>la</strong> tua<br />

mano …»). Il riconoscimento del<strong>la</strong> colpa<br />

ha aperto <strong>la</strong> via al perdono («ti ho manifestato<br />

il mio peccato … non ho tenuto<br />

nascosto il mio errore … Quando irromperanno<br />

grandi acque non lo potranno<br />

raggiungere …»).<br />

Questa nuova situazione spirituale apre<br />

un cammino sapienziale per il fedele<br />

perdonato (vv. 8-11). E’ un invito caloroso,<br />

persino venato di una simpatica ironia<br />

(Non siate come il cavallo e come il mulo<br />

privi d’intelligenza …). L conclusione<br />

del salmista è che chi si <strong>la</strong>scia perdonare<br />

prova <strong>la</strong> “beatitudine”, chi non accetta <strong>la</strong><br />

logica del perdono rimane nel<strong>la</strong> tristezza<br />

di un male che non dà tregua («Molti saranno<br />

i dolori dell’empio, ma <strong>la</strong> grazia circonda<br />

chi confida nel Signore»).<br />

Per noi <strong>la</strong> comprensione di questo<br />

messaggio è facilitata anche da espressioni<br />

che troviamo nel Nuovo Testamento.<br />

San Paolo nel<strong>la</strong> lettera ai Romani<br />

(4,7-8) scrive: «Beati quelli le cui iniquità<br />

sono state perdonate e i peccati sono<br />

stati ricoperti; beato l’uomo al quale il<br />

Signore non mette in conto il peccato!»;<br />

!<br />

Salmo 31/32<br />

1 Beato l’uomo a cui è rimessa<br />

<strong>la</strong> colpa,<br />

e perdonato il peccato.<br />

2 Beato l’uomo a cui Dio non imputa alcun<br />

male<br />

e nel cui spirito non è inganno.<br />

3 tacevo e si logoravano le mie ossa,<br />

mentre gemevo tutto il giorno.<br />

4 Giorno e notte pesava su di me <strong>la</strong> tua<br />

mano,<br />

come per arsura d’estate inaridiva il<br />

mio vigore.<br />

5 ti ho manifestato il mio peccato,<br />

non ho tenuto nascosto il mio errore.<br />

Ho detto: «Confesserò al Signore le mie<br />

colpe»<br />

e tu hai rimesso <strong>la</strong> malizia del mio peccato.<br />

6 Per questo ti prega ogni fedele<br />

nel tempo dell’angoscia.<br />

Quando irromperanno grandi acque<br />

non lo potranno raggiungere.<br />

7 tu sei il mio rifugio, mi preservi dal pericolo,<br />

mi circondi di esultanza per <strong>la</strong> salvezza.<br />

8 ti farò saggio, t’indicherò <strong>la</strong> via da seguire;<br />

con gli occhi su di te, ti darò consiglio.<br />

9 Non siate come il cavallo e come il mulo<br />

privi d’intelligenza;<br />

si piega <strong>la</strong> loro fierezza con morso e briglie,<br />

se no, a te non si avvicinano.<br />

10 Molti saranno i dolori dell’empio,<br />

ma <strong>la</strong> grazia circonda chi confida nel<br />

Signore.<br />

11 Gioite nel Signore ed esultate, giusti,<br />

giubi<strong>la</strong>te, voi tutti, retti di cuore.<br />

l’evangelista Luca in 15,7: « Così, vi dico,<br />

ci sarà più gioia in cielo per un peccatore<br />

convertito, che per novantanove giusti<br />

che non hanno bisogno di conversione»;e<br />

l’autore del<strong>la</strong> Prima Lettera di Giovanni<br />

(1,9) si esprime così: «Se riconosciamo i<br />

nostri peccati, egli che è fedele e giusto ci<br />

perdonerà i peccati e ci purificherà da ogni<br />

colpa».<br />

Il perdono di Dio non è una resa dei<br />

conti e nemmeno una benevo<strong>la</strong> concessione,<br />

ma un ricominciamento garantito<br />

dal<strong>la</strong> fedeltà di Dio a noi.


Danilo Fusato<br />

Variabile<br />

Proviamo a fare alcune osservazioni<br />

sul<strong>la</strong> enciclica di Benedetto XVI Caritas<br />

in veritate, sul<strong>la</strong> scorta di riflessioni<br />

fatte in occasione del<strong>la</strong> presentazione<br />

dell’enciclica al Comitato esecutivo<br />

del<strong>la</strong> CISL dall’arcivescovo Gianpaolo<br />

Crepaldi, presidente dell’Osservatorio internazionale<br />

“Cardinale Van Thuân”.<br />

Iniziamo con il rilevare che, come<br />

tutte le encicliche sociali, anche nel<strong>la</strong><br />

Caritas in veritate si possono riscontrare<br />

due livelli. Un primo livello, decisamente<br />

il più importante, riguarda l’ottica sintetica<br />

assunta dall’enciclica e quindi <strong>la</strong><br />

prospettiva di ampia portata che essa<br />

indica. Questo livello non sarà superato<br />

dai tempi, perché non tratta di nessuna<br />

problematica specifica partico<strong>la</strong>re, ma<br />

legge <strong>la</strong> storia umana al<strong>la</strong> luce del Vangelo<br />

ed esprime una sapienza cristiana.<br />

Un secondo livello è dato poi dalle singole<br />

tematiche specifiche esaminate<br />

dall’enciclica le quali, pur essendo in<br />

molti casi di ampia portata e non certo<br />

legate al<strong>la</strong> cronaca, risentono delle caratteristiche<br />

di questo nostro tempo.<br />

Ciò non vuol dire che in futuro queste<br />

parti dell’enciclica saranno automaticamente<br />

superate, perché come sappiamo<br />

<strong>la</strong> “storia degli effetti” arricchisce il<br />

senso di quanto pronunciato oggi e, paradossalmente,<br />

molte cose affermate<br />

oggi possono sprigionare meglio <strong>la</strong> loro<br />

verità domani. In ogni caso è bene sempre<br />

tenere distinti, ma non separati, i<br />

due livelli per una corretta ermeneutica<br />

dei documenti del magistero sociale.<br />

Cerchiamo, quindi, innanzitutto di mettere<br />

a fuoco <strong>la</strong> prospettiva di fondo indicata<br />

dall’enciclica e poi ad esaminare il<br />

Carità, giustizia<br />

e <strong>la</strong>voro<br />

Riflessioni sul<strong>la</strong> Caritas in veritate in rapporto al mondo del <strong>la</strong>voro<br />

settore partico<strong>la</strong>re del mondo del <strong>la</strong>voro<br />

per vedere come risulti illuminato<br />

dal<strong>la</strong> prospettiva di fondo precedentemente<br />

evidenziata.<br />

Presentando l’enciclica nel<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong><br />

Stampa del<strong>la</strong> Santa Sede il 7 luglio scorso,<br />

si è usato un’espressione scritta da Joseph<br />

Ratzinger nell’ormai lontano 1967,<br />

in una tra le sue opere più importanti –<br />

“Introduzione al Cristianesimo” – per esprimere<br />

<strong>la</strong> prospettiva generale dell’enciclica,<br />

il nocciolo di quanto essa vuole<br />

dirci: “Il ricevere precede il fare” 1 . In cosa<br />

può ultimamente consistere il messaggio<br />

di un’enciclica sociale se non di riannunciare<br />

di nuovo e sempre il primato di<br />

Dio nel<strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> società? Questo<br />

ha fatto <strong>la</strong> Rerum novarum, per <strong>la</strong><br />

quale “non c’è soluzione del<strong>la</strong> questione<br />

sociale fuori del Vangelo”; questo ha fatto<br />

anche <strong>la</strong> Caritas in veritate affermando<br />

che “l’annuncio di Cristo è il primo e principale<br />

fattore di sviluppo” (n. 8). Nessuna<br />

sorpresa, quindi, da questo punto di vista.<br />

La sorpresa semmai deriva da un altro<br />

aspetto del<strong>la</strong> questione: l’annuncio<br />

del primato di Dio viene fatto con <strong>la</strong> pretesa<br />

che esso sia una vocazione che corrisponde<br />

ad una attesa.<br />

L’intento del magistero di Benedetto<br />

XVI – non diverso da quello del<strong>la</strong> Tradizione,<br />

ma certamente molto incentra-<br />

55


Variabile<br />

to su questo punto – è non solo di annunciare<br />

Cristo, ma anche sostenere<br />

che l’ambito delle cose ordinate dal<strong>la</strong><br />

ragione attende questo annuncio, ne è<br />

capace, sicché accogliendolo riscopre<br />

meglio le sue stesse possibilità, si conferma<br />

nel<strong>la</strong> propria verità. Questo è il<br />

punto centrale del<strong>la</strong> Caritas in veritate:<br />

siccome il cristianesimo è <strong>la</strong> religione<br />

“dal volto umano” e il Dio cristiano dice<br />

un grande “sì” all’uomo 2 , tutto l’ambito<br />

umano, compreso il <strong>la</strong>voro, ne viene illuminato,<br />

invitato a prendere coscienza<br />

del<strong>la</strong> propria verità, sostenuto e incoraggiato<br />

ad essere maggiormente se<br />

stesso, purificato dalle ideologie e dagli<br />

interessi di parte. Cristo, ci dice <strong>la</strong> Caritas<br />

in veritate, non è venuto a dirci come<br />

dobbiamo <strong>la</strong>vorare, ma è venuto a<br />

illuminare il <strong>la</strong>voro; non è venuto a dirci<br />

come dobbiamo essere imprenditori,<br />

ma è venuto a illuminare <strong>la</strong> realtà dell’economia.<br />

Senza negarle o sovrapporvisi<br />

dall’esterno, ma sve<strong>la</strong>ndone più in<br />

profondità il senso autonomo, <strong>la</strong> pienezza<br />

del<strong>la</strong> loro vocazione.<br />

In questo consiste <strong>la</strong> “<strong>la</strong>icità” del<strong>la</strong><br />

religione cristiana. Sembrerebbe una<br />

contraddizione: da un <strong>la</strong>to si afferma il<br />

primato di Dio e dall’altro ci si dice rispettosi<br />

del<strong>la</strong> <strong>la</strong>icità, ossia dell’autonomia<br />

metodologica dei diversi livelli del<strong>la</strong><br />

realtà. Ebbene, <strong>la</strong> Caritas in veritate viene<br />

a dirci che non c’è contraddizione.<br />

Cristo non toglie niente di quanto è umano,<br />

lo fa meglio emergere dall’interno<br />

in tutta <strong>la</strong> sua umanità. Un mondo<br />

del <strong>la</strong>voro che fosse organizzato secondo<br />

questa luce non sarebbe meno tale,<br />

56 PRESENZA CRISTIANA<br />

<strong>la</strong> realtà del <strong>la</strong>voro non verrebbe negata<br />

o sminuita, ma valorizzata.<br />

Cosa c’entra tutto questo con il primato<br />

del ricevere sul fare? Quanto viene<br />

da Dio lo si può solo ricevere e, oscurato<br />

Dio, l’uomo si illude di poter fare<br />

tutto con le sole sue forze. Comincia così<br />

il disastro del fare senza che prima ci<br />

sia il ricevere. Dio è <strong>la</strong> fonte ultima del<strong>la</strong><br />

gratuità e del dono, è <strong>la</strong> Verità e <strong>la</strong> Carità,<br />

che possono solo essere ricevute e non<br />

possono venire prodotte. Oscurato Dio,<br />

si indeboliscono <strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> verità e <strong>la</strong><br />

spinta del<strong>la</strong> carità e tutta <strong>la</strong> vita sociale si<br />

impoverisce. La Caritas in veritate ci dice<br />

che abbiamo bisogno di verità e carità,<br />

abbiamo bisogno di quanto non possiamo<br />

produrre e che ci rimane indisponibile.<br />

Questo è evidente anche esaminando<br />

<strong>la</strong> nostra normale esistenza umana<br />

senza infingimenti. Quello che non<br />

possiamo produrre è <strong>la</strong> cosa più produttiva,<br />

quel<strong>la</strong> più indispensabile. Scriveva<br />

un economista: «In realtà, nel<strong>la</strong> moderna<br />

economia c’è molto più sacrificio, fiducia,<br />

cooperazione e coordinamento che<br />

non self-interest, che apparentemente è<br />

considerato guidare l’attività economica<br />

nel<strong>la</strong> forma normale di mercato.<br />

La moderna economia funziona perché<br />

centinaia di migliaia di perfetti estranei<br />

possono fidarsi. Essi sono sufficientemente<br />

responsabili e affidabili per<br />

far vo<strong>la</strong>re in sicurezza gli aerop<strong>la</strong>ni, perché<br />

i cibi venduti nei negozi corrispondano<br />

alle descrizioni delle etichette, per<br />

mantenere le promesse e così via» 3 . Abbiamo<br />

sentito ripetere fino al<strong>la</strong> nausea,<br />

in occasione del<strong>la</strong> recente crisi finanzia-<br />

ria, che si trattava di una crisi di fiducia.<br />

Ma abbiamo inteso fino in fondo il significato<br />

di questa espressione? La Caritas<br />

in veritate <strong>la</strong> chiama necessità che il senso<br />

ci sia donato e che non lo produciamo<br />

noi. Io mi fido di un altro quando vedo<br />

che nel nostro incontro c’è qualcosa<br />

che ambedue presupponiamo, qualcosa<br />

che precede e fonda il nostro rapporto<br />

e che è ad esso irriducibile. Lo scopo<br />

del<strong>la</strong> finanza non è <strong>la</strong> finanza, lo scopo<br />

del mercato non è il mercato, lo scopo<br />

del <strong>la</strong>voro non è il <strong>la</strong>voro, questo ci viene<br />

a dire <strong>la</strong> Caritas in veritate.<br />

Ma questo riconoscimento è il presupposto<br />

indispensabile perché <strong>la</strong> finanzia,<br />

il mercato e il <strong>la</strong>voro siano veramente<br />

se stessi e non cadano completamente<br />

nel<strong>la</strong> disponibilità degli interessi.<br />

Senza una luce ricevuta non ce <strong>la</strong> fanno.<br />

Un aspetto del<strong>la</strong> precedenza del ricevere<br />

sul fare è di partico<strong>la</strong>re interesse<br />

per chi si occupa di <strong>la</strong>voratori e di <strong>la</strong>voro.<br />

Ci riferiamo al<strong>la</strong> questione se venga prima<br />

<strong>la</strong> giustizia o <strong>la</strong> carità. La giustizia è un<br />

fatto naturale, umano, razionale. Del<strong>la</strong><br />

giustizia si occupa <strong>la</strong> ragion pratica, non<br />

c’è bisogno di rive<strong>la</strong>zione. La carità, invece,<br />

non appartiene al<strong>la</strong> natura ma al<strong>la</strong> sopranatura.<br />

Chi si occupa del mondo del<br />

<strong>la</strong>voro è molto interessato al<strong>la</strong> giustizia e<br />

tende a pensare che prima debba essere<br />

raggiunta <strong>la</strong> giustizia e poi, eventualmente,<br />

si debba anche vivere <strong>la</strong> carità.<br />

Ma se andiamo in profondità vediamo<br />

che così non è: senza <strong>la</strong> carità non è possibile<br />

nemmeno <strong>la</strong> giustizia: “Per vedere i<br />

poveri bisogna volerli vedere” – scriveva<br />

don Mazzo<strong>la</strong>ri. Ecco perché <strong>la</strong> giustizia<br />

ha bisogno anche del<strong>la</strong> gratuità e del dono<br />

(n. 34), ha bisogno del ricevere prima<br />

del fare. Non che <strong>la</strong> carità sostituisca <strong>la</strong><br />

giustizia o che <strong>la</strong> renda superflua: essa <strong>la</strong><br />

fa essere più giustizia, <strong>la</strong> illumina con<br />

qualcosa che riceviamo e non produciamo.<br />

Pensiamo al<strong>la</strong> giustizia commutativa:<br />

è sì una forma di giustizia ma quanto<br />

cieca e limitata! Pensiamo al<strong>la</strong> giustizia<br />

sociale: possiamo considerar<strong>la</strong> veramente<br />

tale quel<strong>la</strong> attuata per via politica?<br />

Senza un supplemento d’anima <strong>la</strong> giustizia<br />

diventa una “fredda giustizia”. Questo<br />

voleva dire Benedetto XI quando nel<strong>la</strong><br />

Deus caritas est affermava che anche uno<br />

Stato perfettamente funzionante avrebbe<br />

comunque avuto bisogno del<strong>la</strong><br />

carità: non per gli emarginati residuali,<br />

ma per funzionare perfettamente. “I poveri<br />

li avrete sempre con voi” non vuol<br />

dire che dei vinti ai margini del percorso<br />

ci saranno sempre – questo è fin troppo<br />

evidente – ma significa che senza l’attenzion<br />

e al<strong>la</strong> povertà frutto del<strong>la</strong> carità non


c’è giustizia. L’attenzione caritatevole ai<br />

poveri deve esserci sempre anche prima<br />

e dentro <strong>la</strong> giustizia.<br />

Questa logica viene espressa dal<strong>la</strong><br />

Caritas in veritate con grande insistenza<br />

quando essa mostra <strong>la</strong> necessità del<br />

dono e del<strong>la</strong> gratuità dentro, e non solo<br />

dopo, <strong>la</strong> vita economica (n. 36). Pensare<br />

che <strong>la</strong> carità venga dopo <strong>la</strong> giustizia<br />

comporta che <strong>la</strong> giustizia possa essere<br />

fatta anche da delle strutture, senza <strong>la</strong><br />

responsabilità del<strong>la</strong> persona, il che è<br />

stato il grande errore del liberismo economico<br />

e dello Stato assistenziale nel<br />

periodo del<strong>la</strong> sua decadenza. Pensare,<br />

invece, che <strong>la</strong> carità sia necessaria per <strong>la</strong><br />

giustizia, vuol dire collocare il gratuito e<br />

il dono dentro <strong>la</strong> normale attività economico<br />

produttiva, come elemento di<br />

giustizia ed equità prima anziché dopo.<br />

Vocazione e attesa: <strong>la</strong> Caritas in veritate<br />

fa questa proposta derivando<strong>la</strong> dal Vangelo,<br />

che ci par<strong>la</strong> del<strong>la</strong> signoria del<strong>la</strong> carità,<br />

ma ritiene che sia anche una necessità<br />

del<strong>la</strong> società di oggi. Infatti, osserva<br />

l’enciclica, non è più possibile che lo<br />

Stato faccia da unico ridistributore del<strong>la</strong><br />

ricchezza, dato che <strong>la</strong> ricchezza oggi<br />

prodotta in un certo spazio prende <strong>la</strong><br />

strada di infiniti altri spazi (nn. 24 e 38).<br />

L’economia non è più a base spaziale,<br />

mentre <strong>la</strong> politica lo è ancora. Osservazione<br />

questa che, come dirò tra breve,<br />

riguarda anche il sindacato. Quindi il<br />

primato del<strong>la</strong> carità (del ricevere, dato<br />

che essa non può essere prodotta) enunciato<br />

dal Vangelo trova una conferma<br />

in una necessità, o attesa, del<strong>la</strong> stessa<br />

economia di oggi.<br />

Qualcuno ha osservato che <strong>la</strong> Caritas<br />

in veritate si occupa poco del <strong>la</strong>voro<br />

e del sindacato 4 . Se consideriamo lo<br />

spazio espressamente dedicato a questi<br />

problemi si può forse appoggiare questa<br />

valutazione. Ma se, come credo sia<br />

giusto fare, si tengono presenti le molteplici<br />

indicazioni che possono illuminare<br />

il mondo del <strong>la</strong>voro, come per esempio<br />

quelle da me appena indicate,<br />

possiamo avere un quadro diverso. Vediamo<br />

allora, a questo punto del<strong>la</strong> nostra<br />

riflessione, quali sono le ripercussioni<br />

nel mondo del <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> prospettiva<br />

generale che ho sopra indicato,<br />

ossia del precedere del ricevere sul fare.<br />

Prima di tutto vale <strong>la</strong> pena fare almeno<br />

una breve riflessione su un aspetto<br />

che di solito viene scansato perché troppo<br />

retorico, ma che invece, a mio avviso,<br />

ha un considerevole significato pratico e<br />

concreto. Anche per il <strong>la</strong>voro vale il principio<br />

che il suo scopo va oltre se stesso:<br />

scopo del <strong>la</strong>voro non è il <strong>la</strong>voro. Questo<br />

perché nel <strong>la</strong>voro, in ogni <strong>la</strong>voro, c’è<br />

qualcosa di gratuito, dato che <strong>la</strong> persona<br />

che <strong>la</strong>vora è sempre di più del suo <strong>la</strong>voro.<br />

Era in fondo questa <strong>la</strong> distinzione tra<br />

<strong>la</strong>voro in senso soggettivo e <strong>la</strong>voro in<br />

senso oggettivo del<strong>la</strong> Laborem exercens<br />

di Giovanni Paolo II. Di conseguenza c’è<br />

sempre una quota di <strong>la</strong>voro non pagato<br />

o, meglio, che esu<strong>la</strong> dal contratto di <strong>la</strong>voro<br />

stesso, che si presuppone e che è<br />

l’anima stessa del <strong>la</strong>voro 5 . Anche per il<br />

<strong>la</strong>voro vale il principio che i presupposti<br />

che non si possono produrre, sono le cose<br />

più importanti. E più concrete ed utili,<br />

al<strong>la</strong> fine. Infatti <strong>la</strong> vera ricchezza prodotta<br />

dal <strong>la</strong>voro è soprattutto dovuta a questa<br />

parte non quantificabile, che esu<strong>la</strong><br />

dai numeri delle statistiche.<br />

Il <strong>la</strong>voro come vocazione, possiamo<br />

dire, è l’aspetto economicamente più rilevante<br />

del <strong>la</strong>voro. Il <strong>la</strong>voro come tecnica<br />

è l’aspetto meno rilevante, anche economicamente.<br />

Tanto è vero che molti<br />

analisti si sono chiesti se una delle cause<br />

del<strong>la</strong> crisi finanziaria ed economica sia<br />

proprio questa: l’indebolimento del<strong>la</strong><br />

percezione di quanto nel <strong>la</strong>voro c’è necessariamente<br />

di irriducibile. Si sta perdendo<br />

il senso del <strong>la</strong>voro come vocazio-<br />

Variabile<br />

ne. Ripetiamo: non si tratta di retorica se<br />

ciò figura tra le possibili cause – e non<br />

all’ultimo posto – del<strong>la</strong> crisi che stiamo<br />

attraversando. Sembra che questo sia<br />

importante per il sindacato, perché fa<br />

da linea portante per un certo modo di<br />

fare contrattazione. Si dice sempre, o<br />

spesso, che nel<strong>la</strong> contrattazione si deve<br />

tenere presente <strong>la</strong> persona del <strong>la</strong>voratore.<br />

Ma, appunto dicendo questo si fa riferimento<br />

a quel<strong>la</strong> dimensione del <strong>la</strong>voro<br />

che trascende il <strong>la</strong>voro in senso tecnico<br />

e che, se non c’è, debilita anche il <strong>la</strong>voro<br />

in senso tecnico. Emergono qui aspetti<br />

re<strong>la</strong>zionali, ambientali, partecipativi<br />

del<strong>la</strong> contrattazione di notevole importanza<br />

per un sindacato moderno.<br />

La Caritas in veritate ha alcuni passaggi<br />

molto interessanti e di grande<br />

novità quando afferma, con un certo coraggio<br />

per una enciclica, che oggi le espressioni<br />

profit e non profit non sono<br />

più sufficienti (n. 41). Vedo in questa affermazione<br />

una notevole capacità di lettura<br />

dei fenomeni attuali ed anche una<br />

grande capacità di indicare percorsi da<br />

battere. In effetti, <strong>la</strong> quantità di <strong>la</strong>voratori<br />

che opera in contesti non indirizzati<br />

dal self interest sono molti: «I mercati<br />

57


Variabile<br />

degli economisti – interazioni di attori economici<br />

individualistici, competitivi e<br />

self-interested – sono veramente molto<br />

difficili da trovare. La maggior parte del<strong>la</strong><br />

gente <strong>la</strong>vora a casa o in grandi organizzazioni<br />

– imprese, università, ospedali.<br />

Molti <strong>la</strong>vorano nei vari settori e agenzie<br />

del governo, che gioca un ruolo economico<br />

dominante non di mercato. Il <strong>la</strong>voro<br />

domestico è chiaramente una attività<br />

non di mercato, ma così è presumibilmente<br />

anche per <strong>la</strong> maggior parte del<br />

<strong>la</strong>voro all’interno di organizzazioni basate<br />

sul mercato. Come entità, queste possono<br />

essere competitive e self-interested<br />

(se si possono attribuire questi aggettivi<br />

a delle entità), ma per le persone<br />

che vi <strong>la</strong>vorano esse sono prima di tutto<br />

organizzazioni gerarchiche che promuovono<br />

uno sforzo cooperativo verso<br />

certi beni. Se si guarda al<strong>la</strong> moderna economia<br />

come un tutto, <strong>la</strong> competizione,<br />

che pure è presente, svolge un ruolo<br />

meno significativo delle leggi, dei rego<strong>la</strong>menti<br />

e dei costumi» 6 .<br />

Oltre che un dato di fatto così motivabile,<br />

l’osservazione di Benedetto XVI è<br />

confermata dalle tendenze in corso.<br />

Un’impresa sociale, nel<strong>la</strong> forma per esempio<br />

del<strong>la</strong> cooperativa, non è propriamente<br />

né profit né non profit. Una Società<br />

per azioni che stabilisca dei patti<br />

parasociali secondo i quali il 30 per cento<br />

degli utili vanno destinati a potenziamento<br />

delle imprese partners nel terzo<br />

mondo; oppure una società di commer-<br />

58 PRESENZA CRISTIANA<br />

cio equo e trasparente che garantisca il<br />

rispetto delle c<strong>la</strong>usole sociali ma in modo<br />

veramente trasparente; oppure una<br />

Community Foundation o le imprese che<br />

aderiscono al<strong>la</strong> cosiddetta “economia di<br />

comunione”: tutte queste realtà esu<strong>la</strong>no<br />

dal<strong>la</strong> distinzione profit e non profit 7 . Ammettiamo<br />

che le scuole, come sembrava<br />

da un certo progetto di riforma, si trasformassero<br />

in fondazioni: sarebbero collocabili<br />

nel profit o nel non profit?<br />

Possiamo ritenere che il sindacato<br />

debba affrontare queste tematiche, uscendo<br />

lui per primo da queste dicotomie,<br />

di cui è espressione <strong>la</strong> contrapposizione<br />

pubblico / privato, interpretando<br />

il nuovo e trovando un significativo rapporto<br />

con tutte queste nuove realtà. Qui<br />

non si tratta più solo del vecchio “terzo<br />

settore”, espressione ormai obsoleta e<br />

figlia del<strong>la</strong> medesima contrapposizione<br />

profit / non profit. Infatti <strong>la</strong> Caritas in veritate<br />

dice che indispensabili elementi<br />

di gratuità ci sono in tutti gli ambiti, senza<br />

dei quali niente può funzionare. Il sindacato<br />

ha una grande vocazione, quel<strong>la</strong><br />

di favorire <strong>la</strong> coesione sociale, facendosi<br />

portatore di rivendicazioni e di autentici<br />

valori, di richieste normative e sa<strong>la</strong>riali<br />

ma anche di spazi di espressione per <strong>la</strong><br />

persona, spazi in cui le persone, soprattutto<br />

i giovani, i non ancora occupati (n.<br />

64), possano rispondere al<strong>la</strong> loro chiamata<br />

e, così, dare il meglio di sé. Così facendo,<br />

il sindacato scoprirà nuovi importanti<br />

campi di intervento.<br />

Tra questi campi nuovi di intervento<br />

vorrei richiamare qui i due principali: <strong>la</strong><br />

famiglia e <strong>la</strong> vita. Come ho detto prima,<br />

<strong>la</strong> prospettiva proposta dal<strong>la</strong> Caritas in<br />

Veritate è di vedere nelle persone e nelle<br />

cose non una nostra produzione ma un<br />

dono di senso che ci responsabilizza all’esercizio<br />

di una libertà non arbitraria. Ora,<br />

questa esperienza si fa prima di tutto<br />

in famiglia, dove l’accoglienza reciproca<br />

nell’amore e l’accoglienza del<strong>la</strong> vita insegnano<br />

<strong>la</strong> logica del dono. Questo ci rende<br />

fratelli. L’enciclica dice che <strong>la</strong> vicinanza<br />

può essere prodotta ma non <strong>la</strong> fraternità.<br />

Quest’ultima va accolta come un<br />

dono. Dove se non nel<strong>la</strong> famiglia facciamo<br />

questa esperienza? La Caritas in veritate<br />

spiega così cosa significhi che <strong>la</strong> famiglia<br />

è <strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> del<strong>la</strong> società. Senza l’esperienza<br />

del<strong>la</strong> gratuità non c’è fraternità.<br />

Se questa esperienza non si fa in famiglia<br />

– ossia se <strong>la</strong> famiglia viene indebolita<br />

– tutta <strong>la</strong> società ne risente. Lo<br />

stesso si deve dire del<strong>la</strong> vita. L’enciclica ci<br />

ricorda che l’accoglienza del<strong>la</strong> vita comporta<br />

una ricchezza economica e che ad<br />

essa è legato lo sviluppo.<br />

Questi due grandi temi, unitamente<br />

ad altre tematiche partico<strong>la</strong>rmente sensibili<br />

presenti nell’enciclica, dai drammi<br />

provocati dall’ingegneria bioetica a turismo<br />

a sfondo sessuale, mi inducono a<br />

fare un’ultima considerazione su una<br />

problematica di frontiera sul<strong>la</strong> quale il<br />

sindacato sarà fortemente chiamato in<br />

causa in futuro, ma su cui mi sembra<br />

non si rifletta a sufficienza. Mi riferisco al<br />

diritto all’obiezione di coscienza per tutti<br />

i <strong>la</strong>voratori che entrano in contatto<br />

con disposizioni legis<strong>la</strong>tive che impongono<br />

loro di partecipare operativamente<br />

al non rispetto del<strong>la</strong> vita e del<strong>la</strong> famiglia.<br />

Non è il caso che io esemplifichi qui<br />

le tante situazioni che già oggi interessano<br />

moltissimi <strong>la</strong>voratori non solo nel<br />

campo sanitario, ma anche in quello<br />

giuridico ed amministrativo. Né <strong>la</strong> carità<br />

né <strong>la</strong> verità possono essere un diritto.<br />

Infatti esse sono un dono e non si possono<br />

produrre, ma solo accogliere. Esiste<br />

però il diritto a cercare <strong>la</strong> verità e <strong>la</strong><br />

carità e ad attenersi responsabilmente<br />

ad esse una volta scoperte. La Chiesa ha<br />

una “missione di verità”. Ma credo che<br />

anche il sindacato, nel suo ambito e con<br />

le sue modalità, abbia una missione di<br />

verità (n. 9). La Chiesa difende <strong>la</strong> verità<br />

dell’uomo e del<strong>la</strong> famiglia perché altrimenti<br />

contraddirebbe <strong>la</strong> creazione. Anche<br />

il sindacato, nel suo ambito e con le<br />

sue modalità, deve difendere <strong>la</strong> verità<br />

dell’uomo e del<strong>la</strong> famiglia, perché altrimenti<br />

diventano impossibili lo sviluppo<br />

e <strong>la</strong> giustizia. Tale difesa passa anche attraverso<br />

<strong>la</strong> difesa del<strong>la</strong> libertà di coscienza<br />

del <strong>la</strong>voratore.<br />

1 Ho approfondito quelle riflessioni<br />

in G. Crepaldi, introduzione a Benedetto<br />

XVI, Lettera enciclica Caritas in veritate,<br />

Cantagalli, Siena 2009, pp. 5-44.<br />

2 Benedetto XVI, Discorso ai partecipanti<br />

al iV Convegno nazionale del<strong>la</strong><br />

Chiesa italiana, Verona 19 ottobre 2006.<br />

3 E. Hadas, L’economia, <strong>la</strong> finanza e il<br />

bene: una crisi concettuale, “Bollettino di<br />

Dottrina sociale del<strong>la</strong> Chiesa” V (2009) 2,<br />

p. 53.<br />

4 In senso stretto ne par<strong>la</strong>no i paragrafi<br />

63 e 64.<br />

5 «Ogni <strong>la</strong>voratore è un creatore»<br />

(Caritas in veritate 41 che riprende <strong>la</strong> Laborem<br />

exercens).<br />

6 E. Hadas, L’economia, <strong>la</strong> finanza e il<br />

bene: una crisi concettuale cit, p. 53.<br />

7 S. Fontana, L’immateriale nell’economia.<br />

Crisi finanziaria e ripensamento di<br />

alcune categorie economiche, “Bollettino<br />

di Dottrina sociale del<strong>la</strong> Chiesa” V (2009)<br />

1, pp. 8-11.


Niro<br />

Sorridi<br />

Via il vecchio anno<br />

59


Appartiene al<strong>la</strong> famiglia botanica<br />

delle Passifloracee, è originaria<br />

dell’America centro-meridionale,<br />

ma <strong>la</strong> sua coltivazione è oggi estesa anche<br />

alle zone tropicali di altri continenti.<br />

“Carica papaya” è il nome scientifico di<br />

questa pianta che si sviluppa in altezza<br />

per alcuni metri e porta fiori femminili e<br />

maschili: questi ultimi, meno grandi dei<br />

primi ma dal profumo intensissimo.<br />

Il frutto è vagamente simile a quello<br />

del fico, di dimensioni notevoli, con <strong>la</strong><br />

polpa interna color giallo acceso. L’interno<br />

del frutto presenta una fessura che<br />

contiene i semi neri i quali, per germogliare,<br />

hanno bisogno di alte temperature<br />

e per questo motivo <strong>la</strong> coltivazione<br />

del<strong>la</strong> Papaia può avvenire, alle nostre <strong>la</strong>titudini,<br />

solo in zone partico<strong>la</strong>rmente calde<br />

come, ad es., <strong>la</strong> Sicilia (sempreché, e non<br />

sembri una battuta, le stagioni rispettino<br />

le loro caratteristiche termiche, ciò che<br />

appare sempre più problematico…).<br />

Il sapore del frutto del<strong>la</strong> Papaia può<br />

essere assimi<strong>la</strong>to a quello di un melone<br />

e, infatti, <strong>la</strong> pianta è denominata “albero<br />

dei meloni”. Molto nutriente, <strong>la</strong> Papaia<br />

ha esteso anche da noi il suo uso sia in<br />

gastronomia che in erboristeria.<br />

Nei Paesi originari americani c’era <strong>la</strong><br />

consuetudine di avvolgere <strong>la</strong> carne del<strong>la</strong><br />

selvaggina nelle foglie di Papaia a scopo<br />

conservativo ma anche ammorbidente<br />

(diremmo noi: per “frol<strong>la</strong>r<strong>la</strong>”, cioè intenerir<strong>la</strong>).<br />

Questa pratica, considerata dagli<br />

occidentali una superstizione, si è invece<br />

rive<strong>la</strong>ta basata su dati scientifici quando<br />

dal<strong>la</strong> Papaia alcuni studiosi estrassero una<br />

sostanza, <strong>la</strong> papaina, con funzione simile<br />

a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> pepsina gastrica, vale<br />

a dire lisoproteica. A dimostrazione, ancora<br />

una volta, di quanto fossero valide<br />

certe consuetudini praticate da popo<strong>la</strong>-<br />

60 PRESENZA CRISTIANA<br />

Marcel<strong>la</strong> Rossi Spadea<br />

Medicina<br />

&benessere<br />

La Papaia<br />

zioni che con troppa superficialità noi<br />

abbiamo considerato sottoculturalmente<br />

preparate rispetto a noi.<br />

Tra le proprietà curative del<strong>la</strong> Papaia<br />

ricordiamo <strong>la</strong> funzione sedativa ed espettorante<br />

dei frutti e un’azione cardiotonica<br />

delle foglie. La papaina, come<br />

già detto, aiuta <strong>la</strong> digestione. Gli abitanti<br />

delle Ande facevano ricorso al<strong>la</strong> polpa<br />

dei frutti per prevenire <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ria mentre<br />

i semi macinati erano utilizzati nel<strong>la</strong><br />

cura dell’orticaria.<br />

Ancora, <strong>la</strong> polpa era usata come ga<strong>la</strong>ttogogo<br />

(stimo<strong>la</strong>tore del<strong>la</strong> secrezione<br />

<strong>la</strong>ttea nelle nutrici).


a cura di Leonida<br />

La foto<br />

dei lettori<br />

Mi presento: sono Sara<br />

e sono nata a gennaio<br />

proprio di un anno fa.<br />

Facciamo festa insieme<br />

per il nuovo anno<br />

che viene?<br />

Allora auguri<br />

grandi grandi<br />

e tanti, ma tanti<br />

bacini a tutti.<br />

Vai a caccia con<br />

l’obiettivo<br />

Motiva il tuo hobby:<br />

Due milioni di occhi ti guardano<br />

Invia <strong>la</strong> tua foto originale o in pellico<strong>la</strong><br />

a colori o in diapositiva, corredando<strong>la</strong><br />

di spiegazione tecnica (pellico<strong>la</strong>, macchina<br />

usata e altro), di spiegazione inerente<br />

al soggetto del<strong>la</strong> fotografia (titolo,<br />

luogo, commento personale), di dati<br />

personali (nome, cognome, età, professione).<br />

Pubblicheremo le selezionate in questa<br />

pagina.<br />

Foto inviata da:<br />

papà Saulle Palmieri ,<br />

lettore del<strong>la</strong> nostra <strong>rivista</strong>.<br />

Indirizzare a: La foto dei lettori<br />

Presenza Cristiana, Collegio Missionario -<br />

via Barletta - 70031 Andria (BA).<br />

il materiale inviato non viene restituito e diviene<br />

proprietà del<strong>la</strong> <strong>rivista</strong>, che si riserva il<br />

diritto di pubblicarlo in qualsiasi momento.<br />

Il tema è:<br />

Questo amore<br />

di bambino.<br />

61


✁<br />

62<br />

Nilde A. O.<br />

Angolo<br />

verde<br />

Cyrtomium è una pianta del<strong>la</strong> famiglia<br />

delle Polipodiacee, originaria<br />

dell’Asia, dalle regioni hima<strong>la</strong>yane<br />

al Giappone, assai facile da coltivare e adatta<br />

nel<strong>la</strong> decorazione di interni grazie<br />

alle partico<strong>la</strong>ri foglie aguzze molto attraenti<br />

di colore verde scuro.<br />

Poco esigente, si mantiene bel<strong>la</strong> e<br />

lucida anche durante l’inverno.<br />

Tra le specie, il Cyrtomium falcatum,<br />

noto anche col nome di Polysticum falcatum,<br />

è <strong>la</strong> specie più diffusa; cresce anche<br />

in ambienti difficili, nei quali altre<br />

piante d’appartamento incomincerebbero<br />

immediatamente a soffrire.<br />

Come altre piante del gruppo delle<br />

felci è dotata di fronde costituite da una<br />

costo<strong>la</strong> centrale fiancheggiata sui due <strong>la</strong>ti<br />

da file di foglie espanse e appuntite simili<br />

a quelle di agrifoglio. Il Cyrtomium<br />

cariyotideum proviene dal Giappone,<br />

possiede sottili fronde ricadenti verde<br />

chiaro. Le foglioline sono piuttosto strette,<br />

con il margine dentato, e crescono fitte<br />

lungo gli steli. La specie Cyrtomium<br />

falcatum ( Polysticum falcatum), originario<br />

del<strong>la</strong> Cina e del Giappone, è una pianta<br />

abbastanza resistente, lucida, color<br />

verde scuro. Le foglioline somigliano a<br />

quelle dell’agrifoglio; lunghe 7 cm circa,<br />

spuntano ai due <strong>la</strong>ti di uno stelo bruno.<br />

La varietà ‘Rochfordianum’ è <strong>la</strong> più vigorosa<br />

di tutte e possiede fronde più ampie.<br />

Infine, il Cyrtomium fortunei è una<br />

<strong>la</strong>Tua ricetta<br />

Mandaci <strong>la</strong> tua ricetta personale, privata,<br />

elencando in buona scrittura gli<br />

INGREDIENTI e <strong>la</strong> PREPARAZIONE.<br />

Sia semplice e con ingredienti<br />

facililmente reperibili. Pubblicheremo le<br />

ricette più originali con nome, cognome<br />

e paese di provenienza.<br />

PRESENZA CRISTIANA<br />

Scrivi a: La Tua Ricetta<br />

Presenza Cristiana<br />

via Barletta<br />

70031 Andria<br />

(BA)<br />

Il Cyrtomium<br />

pianta sempreverde, compatta, con ciuffi<br />

di fronde verde scuro ma non lucide.<br />

Come coltivarlo? Quando le radici<br />

hanno occupato tutto il vaso si rinvasa<br />

nel mese di marzo con una buona composta<br />

a base di torba. Si tenga ad una<br />

temperatura di almeno 13° spruzzando<strong>la</strong><br />

spesso per garantire una buona umidità.<br />

La temperatura estiva è sui 18°.<br />

Non esagerare con l’annaffiatura senza<br />

però <strong>la</strong>sciare asciugare completamente<br />

<strong>la</strong> composta. Durante <strong>la</strong> stagione vegetativa<br />

si diluisce nell’acqua un concime<br />

liquido una volta al<strong>la</strong> settimana.<br />

La pianta può vegetare anche durante<br />

l’inverno, è sufficiente una temperatura<br />

fra 13 e 18°. È importante evitare sia i<br />

colpi d’aria fredda sia l’esposizione al<br />

freddo che danneggerebbero le foglie.<br />

E per moltiplicarlo? In marzo <strong>la</strong><br />

pianta adulta può venire divisa in due<br />

togliendo<strong>la</strong> dal vaso e separando l’apparato<br />

radicale in due metà. Ciascuna<br />

parte dovrebbe presentare delle porzioni<br />

carnose di radice (rizomi) con centimetri<br />

di radici più fini e almeno tre o<br />

quattro fronde. Non è sempre facile individuare<br />

i rizomi, che vanno cercati nel<br />

mezzo del<strong>la</strong> massa fitta delle radici.<br />

Dopo <strong>la</strong> separazione si mettono le<br />

piante in vasi pieni di composta a base<br />

di torba inumidita, sistemando le radici<br />

piuttosto in superficie. I vasi si espongo-<br />

Frittelle di baccalà<br />

Ingredienti: 1 kg baccalà bagnato; 1 uovo;<br />

3 cucchiai farina; 1 pizzico bicarbonato;<br />

sale; acqua o <strong>la</strong>tte quanto basta.<br />

Preparazione: Preparare una pastel<strong>la</strong> consistente<br />

con gli ingredienti suddetti. Tagliare a pezzetti<br />

il baccalà, immergerli nel<strong>la</strong> pastel<strong>la</strong>, friggerli e<br />

servirli caldi con una spolverata di sale.<br />

Penne al forno con<br />

mozzarelle e pisellini<br />

Ingredienti: 300 gr penne lisce; 300 gr pomodori<br />

pe<strong>la</strong>ti; 200 gr mozzarel<strong>la</strong>; 200 gr pisellini sgranati<br />

(anche surge<strong>la</strong>ti); 1cipol<strong>la</strong>; qualche rametto<br />

di basilico; 1 dl olio; sale; pepe; grana grattugiato.<br />

no in buona luce, al riparo dall’inso<strong>la</strong>zione<br />

diretta, tenendo <strong>la</strong> composta appena<br />

umida finché le piante incominciano<br />

a dare nuovi germogli, dopodiché vengono<br />

trattate come le adulte.<br />

Si amma<strong>la</strong>? La pianta troppo annaffiata<br />

tende ad appassire, specialmente<br />

durante l’inverno: quando <strong>la</strong> temperatura<br />

scende sotto i 10° è bene <strong>la</strong>sciare asciugare<br />

<strong>la</strong> composta per qualche giorno<br />

e <strong>la</strong> pianta si riprende.<br />

L’esposizione diretta al sole brucia le<br />

foglie e disidrata le radici: esige ombra, annaffiature<br />

più abbondanti e ambiente più<br />

umido. Se attaccata dal<strong>la</strong> cocciniglia bruna,<br />

eliminare gli insetti con uno straccetto<br />

bagnato di alcol denaturato o fare un trattamento<br />

con un insetticida specifico.<br />

Preparazione: Tritare <strong>la</strong> cipol<strong>la</strong>, far<strong>la</strong> appassire<br />

nell’olio, aggiungere i pomodori passati,<br />

un pizzico di sale e pepe e cuocere per 15-20<br />

minuti. Prima di togliere dal fuoco, unire il<br />

basilico tagliato a listerelle. Roso<strong>la</strong>re i pisellini,<br />

insaporirli con sale e pepe aggiungere<br />

mezzo mestolino d’acqua e cuocerli per 8<br />

minuti (3 se surge<strong>la</strong>ti). Cuocere le pennette,<br />

condirle con un terzo del<strong>la</strong> salsa, un poco di<br />

piselli, mezza mozzarel<strong>la</strong> a pezzetti e una<br />

spolverata di grana. Distribuire in una pirofi<strong>la</strong><br />

unta di olio metà del<strong>la</strong> pasta; coprir<strong>la</strong> con<br />

<strong>la</strong> salsa e i pisellini , <strong>la</strong> mozzarel<strong>la</strong> rimasta a<br />

pezzetti e cosparger<strong>la</strong> con il grana. Formare<br />

un ultimo strato con <strong>la</strong> pasta residua, distribuire<br />

<strong>la</strong> salsa e i piselli e cospargere con il<br />

grana. Infornare a 180° per 12-15 minuti finché<br />

<strong>la</strong> pasta sarà gratinata.


Africa<br />

Fra tradizione e modernità<br />

I l<br />

Danilo Fusato<br />

Nel mondo<br />

“Ecco, oggi ti costituisco sopra<br />

i popoli e sopra i regni<br />

per sradicare e demolire,<br />

per distruggere e abbattere,<br />

per edificare e piantare”<br />

(Ger 1,10)<br />

sottosviluppo agricolo dell’Africa è<br />

uno dei problemi più gravi del continente.<br />

Gran parte del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

africana vive in campagna. Paradossalmente<br />

però gli investimenti sono rivolti<br />

più alle aree urbane che a quelle rurali. Il<br />

benessere così generato nelle città è<br />

proporzionale al<strong>la</strong> povertà crescente<br />

In breve<br />

• USA– Alcuni portavoce del<strong>la</strong> Conferenza<br />

dei Vescovi Cattolici degli Stati Uniti<br />

(USCCB) hanno lodato i commenti<br />

sull’aborto e sulle persone senza assicurazione<br />

sanitaria espressi dal Presidente<br />

statunitense Barack Obama il 9 settembre,<br />

durante <strong>la</strong> discussione al Congresso<br />

del<strong>la</strong> riforma sanitaria.<br />

“In partico<strong>la</strong>re abbiamo apprezzato<br />

l’impegno del Presidente a escludere<br />

l’utilizzo di fondi federali per l’aborto<br />

e a mantenere le leggi federali esistenti<br />

che difendono <strong>la</strong> libertà di coscienza<br />

nell’esercizio dell’attività sanitaria”,<br />

ha dichiarato Richard Doerflinger,<br />

direttore associato per le attività<br />

pro-vita del<strong>la</strong> USCCB.<br />

“Lavoreremo con il Congresso e con l’Amministrazione<br />

per assicurare che queste<br />

forme di protezione si riflettano chiaramente<br />

in una nuova legis<strong>la</strong>zione, perché<br />

nessuno sia costretto a pagare o a partecipare<br />

all’aborto come risultato del<strong>la</strong> riforma<br />

del sistema sanitario”, ha aggiunto.<br />

Da parte sua Kathy Saile, direttrice per<br />

lo Sviluppo Sociale Nazionale del<strong>la</strong><br />

Conferenza Episcopale, ha riconosciuto:<br />

“Siamo d’accordo sul fatto che nessuno<br />

debba andare fallito solo perché<br />

si amma<strong>la</strong>”. “E’ per questo motivo che<br />

i Vescovi <strong>la</strong>vorano da decenni per raggiungere<br />

un’assistenza sanitaria de-<br />

dei vil<strong>la</strong>ggi. Solo una minoranza di persone<br />

del continente vive in città.<br />

Nel<strong>la</strong> boscaglia le persone bevono l’acqua<br />

dalle pozze e si nutrono di frutti selvatici<br />

e di agricoltura di sussistenza. I prodotti<br />

agricoli, grazie ai quali partecipano al<br />

processo del<strong>la</strong> globalizzazione, sono attualmente<br />

coltivati con difficoltà e mal<br />

commercializzati. E quando si riesce a ven-<br />

gna per tutti”, ha dichiarato. “La Chiesa<br />

cattolica fornisce cure mediche a<br />

milioni di pazienti – e spesso raccoglie<br />

i pezzi di un sistema sanitario con gravi<br />

<strong>la</strong>cune – e possiede una lunga tradizione<br />

di insegnamenti sull’etica e l’assistenza<br />

medica. Una riforma sanitaria<br />

che rispetti <strong>la</strong> vita e <strong>la</strong> dignità di tutti è<br />

un imperativo morale e una priorità<br />

nazionale urgente”, ha indicato.<br />

Per questo, sostiene, “accogliamo il discorso<br />

del Presidente come un importante<br />

contributo a questo dibattito essenziale<br />

e a questo compito nazionale”.<br />

“Concordiamo con il Presidente<br />

sul fatto che ci sono ancora dettagli da<br />

definire”, ha concluso <strong>la</strong> Saile. “Dopo il<br />

suo discorso vediamo l’opportunità di<br />

<strong>la</strong>vorare per una politica sanitaria universale<br />

che rispetti <strong>la</strong> vita e <strong>la</strong> dignità<br />

umana, permetta l’accesso a tutti, con<br />

una speciale preoccupazione per i poveri,<br />

e includa gli immigrati rego<strong>la</strong>ri”.<br />

Barak Obama<br />

derli, il problema non è risolto poiché vengono<br />

sempre trasformati all’estero.<br />

Disponendo di poche infrastrutture<br />

di comunicazione e trasporto, gli agricoltori<br />

non riescono a trarre profitto da<br />

ciò che coltivano.<br />

Per meglio comprendere <strong>la</strong> difficoltà<br />

del rapporto tra tradizione e modernità,<br />

soprattutto nel campo agricolo con l’arrivo<br />

dei prodotti geneticamente modificati,<br />

è stato intervistato Francois Traoré,<br />

Presidente dell’Associazione Coltivatori<br />

di Cotone del Burkina Faso.<br />

Traorè ha recentemente partecipato<br />

a un Convegno sullo sviluppo dell’Africa<br />

all’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”<br />

ed è uno dei firmatari di una lettera<br />

inviata ai <strong>Padri</strong> Sinodali del Sinodo<br />

speciale per l’Africa.<br />

E’ vero, come è scritto nell’istrumentum<br />

Laboris del Sinodo per l’Africa che gli<br />

OGM rischierebbero di rovinare i piccoli a-<br />

Se ti piace<br />

fal<strong>la</strong> conoscere<br />

a chi ti piace<br />

Se ritenete che le nostre pubblicazioni<br />

PRESENZA CRISTIANA E PAPA GIOVANNI<br />

possano essere gradite da altri amici o<br />

conoscenti, comunicateci il loro indirizzo,<br />

scrivendolo dietro questo tagliando.<br />

Provvederemo noi a mandare copia saggio.<br />

Ritagliare e spedire a:<br />

Sacerdoti del S. Cuore<br />

Collegio Missionario<br />

70031 ANDRIA (BA)


Nel mondo<br />

gricoltori africani abolendo i metodi di semina<br />

tradizionali e rendendo i coltivatori<br />

dipendenti dal<strong>la</strong> produzione delle società<br />

che vendono le sementi? Innanzitutto, occorre<br />

sapere che tutti i piccoli agricoltori<br />

hanno necessità di crescere. Oggi i metodi<br />

di semina tradizionali non riescono<br />

più a nutrire le persone. Prima un ettaro<br />

si coltivava senza partico<strong>la</strong>ri sforzi perché<br />

le terre erano fertili e <strong>la</strong> vegetazione<br />

lussureggiante. Oggi ci vuole molto più<br />

tempo e occorre anche l’operato di più<br />

persone per coltivare quello stesso ettaro.<br />

La raccolta è spesso insufficiente per<br />

nutrire gli uomini e le famiglie che hanno<br />

contribuito al<strong>la</strong> produzione.<br />

Gli OGM sono per noi uno strumento<br />

moderno per aumentare <strong>la</strong> produzione e<br />

sopravvivere. Noi crediamo all’alleanza<br />

fra tradizione e modernità. E l’esempio di<br />

alcuni paesi va in questa direzione.<br />

Alcune delle tecniche di semina che<br />

applichiamo nei nostri campi di cotone<br />

ci sono state insegnate dai tecnici che<br />

provengono da scuole moderne. Così<br />

nel<strong>la</strong> filiera del cotone, il produttore<br />

compra ogni anno <strong>la</strong> quantità di sementi<br />

necessarie dalle società sementiere<br />

e non trattiene più i semi per riseminarli<br />

l’anno dopo. Per ciò che concerne<br />

<strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> dipendenza,<br />

gran parte del materiale dell’agricoltura<br />

di oggi non è prodotto da noi. Affinché<br />

il piccolo produttore possa crescere<br />

è necessaria <strong>la</strong> correttezza e <strong>la</strong> sincerità<br />

di coloro che <strong>la</strong>vorano per lo sviluppo<br />

attraverso obiettivi precisi ed efficaci<br />

e moderne metodologie.<br />

Le biotecnologie possono aiutare lo<br />

sviluppo dell’Africa? E come? Il legame fra<br />

OGM e sviluppo è lo stesso di quello che<br />

abbiamo con tutto ciò che è moderno.<br />

(Per piacere scrivere a stampatello)<br />

Cognome<br />

Nome<br />

Via<br />

CAP Città<br />

Cognome<br />

Nome<br />

Via<br />

CAP Città<br />

Cognome<br />

Nome<br />

Via<br />

CAP Città<br />

I dati trasmessici e che Lei, ai sensi del D.Lgs<br />

196/2003, ci autorizza a trattare e comunicare,<br />

saranno utilizzati a soli fini promozionali<br />

del<strong>la</strong> nostra attività apostolica. ✁<br />

Non abbiamo inventato il carro. Esso<br />

è stato fortemente osteggiato quando è<br />

stato introdotto nel<strong>la</strong> nostra agricoltura.<br />

Ricordo bene che mio padre non ha mai<br />

voluto coltivare con il carro poiché pensava<br />

che potesse favorire <strong>la</strong> pigrizia.<br />

Con il passare del tempo, abbiamo finalmente<br />

capito che l’uomo, grazie al<strong>la</strong><br />

sua intelligenza, ha trovato modo di utilizzare<br />

<strong>la</strong> forza degli animali per eliminare<br />

un <strong>la</strong>voro partico<strong>la</strong>rmente gravoso.<br />

Sappiamo anche che le rese sono<br />

aumentate allorquando le nostre sementi<br />

tradizionali sono state studiate e<br />

rafforzate nei <strong>la</strong>boratori. Se le rese dei<br />

semi tradizionali non superano <strong>la</strong> tonnel<strong>la</strong>ta<br />

per ettaro, le sementi migliorate<br />

possono produrre dalle due alle quattro<br />

tonnel<strong>la</strong>te per ettaro.<br />

Abbiamo adottato i fertilizzanti ed i<br />

fitofarmaci perché ci siamo resi conto<br />

che coloro che producono di più utilizzano<br />

prodotti chimici ed ottengono così<br />

raccolti più abbondanti per nutrirsi ed<br />

esportarli verso le nostre aree.<br />

E’ tenendo a mente questi risultati<br />

straordinari e temendo <strong>la</strong> concorrenza<br />

che utilizziamo i fitofarmaci. Conosciamo<br />

tutti i loro effetti nocivi. Infatti quando un<br />

coltivatore utilizza i pesticidi sulle proprie<br />

colture immancabilmente li respira e a<br />

volte se li spruzza addosso. E’ verosimile<br />

che questi prodotti possano intossicare i<br />

coltivatori così come inquinano il suolo.<br />

La differenza con gli OGM è che ciò<br />

che uccide i parassiti è nel<strong>la</strong> pianta ed è<br />

nocivo soltanto ad un tipo di insetto.<br />

Consideriamo molto interessante<br />

questa metodologia di coltivazione del<br />

cotone, poiché sono unicamente i parassiti<br />

che si voglio eliminare che muoiono.<br />

Ci sono persone che pongono all’indice<br />

questa tecnologia; ci dicono che gli<br />

OGM uccideranno lo stesso tutto ciò<br />

che si trova vicino alle piante ed aggiungono<br />

che continueremo ad usare gli insetticidi<br />

esattamente come prima. Queste<br />

persone non sono molto coerenti.<br />

Quello che noi, ad oggi, abbiamo riscontrato<br />

è che grazie agli OGM guadagniamo<br />

molto tempo per poterci occupare<br />

di altri <strong>la</strong>vori sul campo.<br />

Il mio unico timore è che il mondo intero,<br />

e più in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> parte più potente,<br />

consideri l’Africa solo come un granaio di<br />

risorse naturali da poter sfruttare; e che per<br />

farlo esso mantenga <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione africana<br />

nel<strong>la</strong> povertà e non permetta ai suoi<br />

tecnici di evolversi nelle conoscenze.<br />

Quali sono i problemi che limitano lo<br />

sviluppo dell’Africa? Fra i problemi che<br />

possono limitare lo sviluppo in Africa,<br />

penso che <strong>la</strong> povertà e le sue conseguenze<br />

- ovvero <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione, i conflitti, <strong>la</strong><br />

perdita e <strong>la</strong> negazione dei propri valori -<br />

siano fatti davvero preoccupanti.<br />

In effetti <strong>la</strong> povertà dovrebbe aver fine<br />

in Africa e soprattutto non continuare a costituire<br />

una fonte di guadagno per alcuni.<br />

E’ dal<strong>la</strong> povertà infatti che nascono i<br />

conflitti poiché l’uomo è più facile da<br />

manipo<strong>la</strong>re quando è povero.<br />

Io non rifiuto <strong>la</strong> modernità. Voglio che<br />

<strong>la</strong> tradizione e <strong>la</strong> modernità siano integrate.<br />

Quali sono gli africani che hanno necessità<br />

di vincere il sottosviluppo nel settore<br />

agricolo? I giovani agricoltori sono<br />

quelli che soffrono di più <strong>la</strong> povertà e il<br />

sottosviluppo. L’agricoltura non è attraente<br />

a causa del<strong>la</strong> difficoltà di metter<strong>la</strong><br />

in pratica nelle nostre aree e a causa<br />

dei suoi scarsi introiti.<br />

Così molti giovani agricoltori praticano<br />

l’esodo verso le città che, essendo poco<br />

industrializzate, non hanno nul<strong>la</strong> da<br />

offrirgli di meglio. Questo porta presto i<br />

giovani al<strong>la</strong> disoccupazione e di conseguenza<br />

al<strong>la</strong> delinquenza e all’uso di droghe.<br />

Non soddisfatti del loro esodo verso<br />

<strong>la</strong> città tentano in tutti modi di cambiare<br />

vita e dirigersi verso destinazioni erroneamente<br />

reputate paradisiache.


!<br />

Cari fratelli e sorelle! Nel<br />

cuore delle città cristiane,<br />

Maria costituisce una presenza<br />

dolce e rassicurante.<br />

Con il suo stile discreto dona<br />

a tutti pace e speranza<br />

nei momenti lieti e tristi<br />

dell’esistenza. Nelle chiese,<br />

nelle cappelle, sulle pareti dei pa<strong>la</strong>zzi:<br />

un dipinto, un mosaico, una statua<br />

ricorda <strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> Madre<br />

che veglia costantemente sui suoi figli.<br />

Anche qui, in Piazza di Spagna,<br />

Maria è posta in alto, quasi a vegliare<br />

su Roma.Cosa dice Maria al<strong>la</strong> città?<br />

Cosa ricorda a tutti con <strong>la</strong> sua presenza?<br />

Ricorda che “dove abbondò il<br />

peccato, sovrabbondò <strong>la</strong> grazia”<br />

(Rm 5,20) - come scrive l’apostolo<br />

Paolo. El<strong>la</strong> è <strong>la</strong> Madre Immaco<strong>la</strong>ta<br />

che ripete anche agli uomini del nostro<br />

tempo: non abbiate paura, Gesù<br />

ha vinto il male; l’ha vinto al<strong>la</strong> radice,<br />

liberandoci dal suo dominio.Quanto<br />

abbiamo bisogno di questa bel<strong>la</strong> notizia!<br />

Ogni giorno, infatti, attraverso<br />

i giornali, <strong>la</strong> televisione, <strong>la</strong> radio, il<br />

male viene raccontato, ripetuto, amplificato,<br />

abituandoci alle cose più<br />

orribili, facendoci diventare insensibili<br />

e, in qualche maniera, intossicandoci,<br />

perché il negativo non viene<br />

pienamente smaltito e giorno per<br />

giorno si accumu<strong>la</strong>. Il cuore si indurisce<br />

e i pensieri si incupiscono. Per<br />

questo <strong>la</strong> città ha bisogno di Maria,<br />

che con <strong>la</strong> sua presenza ci par<strong>la</strong> di<br />

Dio, ci ricorda <strong>la</strong> vittoria del<strong>la</strong> Grazia<br />

sul peccato, e ci induce a sperare anche<br />

nelle situazioni umanamente<br />

più difficili.Nel<strong>la</strong> città vivono - o sopravvivono<br />

- persone invisibili, che<br />

ogni tanto balzano in prima pagina o<br />

sui teleschermi, e vengono sfruttate<br />

fino all’ultimo, finché <strong>la</strong> notizia e<br />

l’immagine attirano l’attenzione. E’<br />

un meccanismo perverso, al quale<br />

purtroppo si stenta a resistere. La<br />

città prima nasconde e poi espone al<br />

pubblico. Senza pietà, o con una falsa<br />

pietà. C’è invece in ogni uomo il<br />

desiderio di essere accolto come persona<br />

e considerato una realtà sacra,<br />

perché ogni storia umana è una storia<br />

sacra, e richiede il più grande rispetto.La<br />

città, cari fratelli e sorelle,<br />

siamo tutti noi! Ciascuno contribuisce<br />

al<strong>la</strong> sua vita e al suo clima morale,<br />

in bene o in male. Nel cuore di ognuno<br />

di noi passa il confine tra il<br />

bene e il male e nessuno di noi deve<br />

sentirsi in diritto di giudicare gli altri,<br />

ma piuttosto ciascuno deve sen-<br />

tire il dovere di migliorare se stesso!<br />

I mass media tendono a farci sentire<br />

sempre “spettatori”, come se il male<br />

riguardasse so<strong>la</strong>mente gli altri, e certe<br />

cose a noi non potessero mai accadere.<br />

Invece siamo tutti “attori” e,<br />

nel male come nel bene, il nostro<br />

comportamento ha un influsso sugli<br />

altri.Spesso ci <strong>la</strong>mentiamo dell’inquinamento<br />

dell’aria, che in certi<br />

luoghi del<strong>la</strong> città è irrespirabile. E’<br />

vero: ci vuole l’impegno di tutti per<br />

rendere più pulita <strong>la</strong> città. E tuttavia<br />

c’è un altro inquinamento, meno<br />

percepibile ai sensi, ma altrettanto<br />

pericoloso. E’ l’inquinamento dello<br />

spirito; è quello che rende i nostri<br />

volti meno sorridenti, più cupi, che ci<br />

porta a non salutarci tra di noi, a non<br />

guardarci in faccia... La città è fatta<br />

di volti, ma purtroppo le dinamiche<br />

collettive possono farci smarrire <strong>la</strong><br />

percezione del<strong>la</strong> loro profondità. Vediamo<br />

tutto in superficie. Le persone<br />

diventano dei corpi, e questi corpi<br />

perdono l’anima, diventano cose,<br />

oggetti senza volto, scambiabili e<br />

consumabili.Maria Immaco<strong>la</strong>ta ci<br />

aiuta a riscoprire e difendere <strong>la</strong><br />

profondità delle persone, perché in<br />

lei vi è perfetta trasparenza dell’anima<br />

nel corpo. E’ <strong>la</strong> purezza in persona,<br />

nel senso che spirito, anima e<br />

corpo sono in lei pienamente coerenti<br />

tra di loro e con <strong>la</strong> volontà di<br />

Dio. La Madonna ci insegna ad aprirci<br />

all’azione di Dio, per guardare gli<br />

Nel mondo<br />

altri come li guarda Lui: a partire dal<br />

cuore. E a guardarli con misericordia,<br />

con amore, con tenerezza infinita,<br />

specialmente quelli più soli, disprezzati,<br />

sfruttati. “Dove abbondò<br />

il peccato, sovrabbondò <strong>la</strong> grazia”.Voglio<br />

rendere omaggio pubblicamente<br />

a tutti coloro che in silenzio,<br />

non a parole ma con i fatti, si<br />

sforzano di praticare questa legge evangelica<br />

dell’amore, che manda avanti<br />

il mondo. Sono tanti, anche qui<br />

a Roma, e raramente fanno notizia.<br />

Uomini e donne di ogni età, che hanno<br />

capito che non serve condannare,<br />

<strong>la</strong>mentarsi, recriminare, ma vale di<br />

più rispondere al male con il bene.<br />

Questo cambia le cose; o meglio,<br />

cambia le persone e, di conseguenza,<br />

migliora <strong>la</strong> società.Cari amici Romani,<br />

e voi tutti che vivete in questa<br />

città! Mentre siamo affaccendati nelle<br />

attività quotidiane, prestiamo orecchio<br />

al<strong>la</strong> voce di Maria. Ascoltiamo<br />

il suo appello silenzioso ma pressante.<br />

El<strong>la</strong> dice ad ognuno di noi: dove<br />

ha abbondato il peccato, possa<br />

sovrabbondare <strong>la</strong> grazia, a partire<br />

proprio dal tuo cuore e dal<strong>la</strong> tua vita!<br />

E <strong>la</strong> città sarà più bel<strong>la</strong>, più cristiana,<br />

più umana.Grazie, Madre Santa, di<br />

questo tuo messaggio di speranza.<br />

Grazie del<strong>la</strong> tua silenziosa ma eloquente<br />

presenza nel cuore del<strong>la</strong> nostra<br />

città. Vergine Immaco<strong>la</strong>ta, Salus<br />

Populi Romani, prega per noi!<br />

Benedetto XVI<br />

65


Leo Dani<br />

In margine<br />

In difesa<br />

del Crocifisso<br />

Sembrerà paradossale, ma per ora il<br />

risultato del<strong>la</strong> sentenza del<strong>la</strong> Corte<br />

di Strasburgo è stato quello di far<br />

presente il crocifisso in tanti luoghi dove<br />

non c’era.<br />

Una ricerca tra i telespettatori del<br />

programma “Domenica in” ha rilevato<br />

che il 96% degli interpel<strong>la</strong>ti vuole che il<br />

crocifisso rimanga nelle aule e nei luoghi<br />

pubblici perché “fa parte del<strong>la</strong> nostra<br />

tradizione e identità culturale”.<br />

Nel frattempo, i sondaggi continuano<br />

a confermare l’enorme sostegno<br />

di cui gode il crocifisso in Italia.<br />

In Sardegna, a Carbonia, un<br />

gruppo di commercianti ha esposto<br />

un cartello in cui è<br />

scritto “Attenzione,<br />

in questo locale esponiamo<br />

il crocifisso”.<br />

Il professore di Lettere<br />

Marco Tarolli ha riferito: “Mi hanno<br />

detto che al crocifisso non sono<br />

disposti a rinunciare”.<br />

A Imo<strong>la</strong>, al liceo linguistico “Alessandro<br />

da Imo<strong>la</strong>”, che partecipa a<br />

numerosi programmi di scambio<br />

con altri Paesi del continente, <strong>la</strong><br />

studentessa Caterina Bassi, ha dichiarato:<br />

“Secondo me è una sentenza<br />

sbagliata perché l’Italia è cattolica.<br />

Se un ateo non crede non dovrebbe<br />

nemmeno provare fastidio. La<br />

cosa veramente assurda è proporre<br />

l’insegnamento del<strong>la</strong> religione musulmana”.<br />

La professoressa di Scienze, Car<strong>la</strong><br />

Cardano, ha aggiunto: “La sentenza ignora<br />

<strong>la</strong> tradizione cristiana e <strong>la</strong> storia<br />

66 PRESENZA CRISTIANA<br />

del nostro Paese. Mai avuto prima d’oggi<br />

problemi in c<strong>la</strong>sse”.<br />

Sono forse questi alcuni frutti delle<br />

Giornate Mondiali del<strong>la</strong> Gioventù, durante<br />

le quali <strong>la</strong> Croce è stata portata nei<br />

diversi continenti?<br />

Qualsiasi sia l’origine, sta di fatto che<br />

l’ondata popo<strong>la</strong>re in difesa del crocifisso<br />

non si p<strong>la</strong>ca.<br />

Quasi in ogni giunta comunale, provinciale<br />

e regionale a livello nazionale,<br />

si è discusso sul se e come comportarsi<br />

di fronte al<strong>la</strong> sentenza del<strong>la</strong><br />

Corte di Strasburgo che ha<br />

chiesto <strong>la</strong> rimozione di tutti i crocifissi<br />

presenti nel<strong>la</strong><br />

aule sco<strong>la</strong>stiche<br />

d’Italia.<br />

Una riposta<br />

chiara l’ha data <strong>la</strong><br />

Giunta regionale del<strong>la</strong><br />

Valle d’Aosta, che ha “invitato<br />

tutte le scuole di ogni ordine e grado<br />

a mantenere il crocifisso nelle<br />

aule”.<br />

In un documento dell’Esecutivo<br />

valdostano - proposto<br />

dall’assessore all’istruzione,<br />

Laurent Vierin, d’intesa con il<br />

presidente del<strong>la</strong> Regione, Augusto<br />

Rol<strong>la</strong>ndin - si legge che<br />

secondo <strong>la</strong> Giunta “l’applicazione<br />

di tale sentenza potrebbe costituire<br />

un pericoloso precedente in<br />

quanto innescherebbe una serie<br />

di ricorsi da parte di chiunque si<br />

dovesse sentire in qualche modo<br />

leso dall’esposizione di simboli<br />

religiosi, compresi tutto il patri-<br />

monio artistico italiano che direttamente<br />

o indirettamente fa riferimento al<strong>la</strong><br />

religione cattolica”.<br />

Nel documento si rileva inoltre che<br />

“tale esposizione non può e non deve<br />

essere considerata un atto offensivo nei<br />

confronti di alcuno e che, in partico<strong>la</strong>re,<br />

il crocifisso rappresenta per <strong>la</strong> comunità<br />

valdostana un elemento religioso parte<br />

integrante del<strong>la</strong> propria tradizione storica<br />

culturale”.<br />

La Valle d’Aosta, in conclusione, sollecita<br />

il Governo italiano a ricorrere contro<br />

<strong>la</strong> sentenza del<strong>la</strong> Corte di Strasburgo.<br />

All’istituto professionale “Golgi” di<br />

Brescia, gli studenti si sono portati da<br />

casa un crocifisso enorme e lo hanno<br />

appeso in bel<strong>la</strong> vista sopra <strong>la</strong> cattedra.<br />

Il dirigente sco<strong>la</strong>stico l’ha fatto togliere,<br />

ma dopo una notte chiuso nell’armadio<br />

del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse, venerdì mattina il<br />

crocifisso è ricomparso al proprio posto.<br />

La professoressa Ersilia Conte, che al<br />

“Golgi” insegna Chimica, ha raccontato<br />

che “quel<strong>la</strong> dei ragazzi è stata una bel<strong>la</strong><br />

sorpresa. Dove non è arrivata <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

ci hanno pensato gli studenti, che evidentemente<br />

ne hanno par<strong>la</strong>to prima tra<br />

di loro decidendo di dare a tutti una bel<strong>la</strong><br />

testimonianza”.<br />

Analoga vicenda al liceo scientifico<br />

“Fermi” di Salò (Brescia), dove dopo una<br />

votazione per decidere se mettere il<br />

crocifisso in au<strong>la</strong> i ragazzi di quinta hanno<br />

appesa <strong>la</strong> Croce sopra <strong>la</strong> cattedra.<br />

Nel 1968 gli studenti occupavano le<br />

scuole al grido “Dio è morto”; oggi gli<br />

studenti portano il crocifisso nelle aule<br />

e nei luoghi in cui non c’è.


Leggi bene e vivrai bene! Riposatevi<br />

un poco!<br />

Devozioni<br />

Le devozioni sono un patrimonio importante<br />

del<strong>la</strong> fede cristiana vissuta. E<br />

il Catechismo del<strong>la</strong> Chiesa cattolica riconosce<br />

che <strong>la</strong> “Liturgia delle Ore non esclude<br />

ma richiede come complementari le<br />

variedevozioni”(n.1178).Dichiarapoiche<br />

“per devozione personale il cristiano può<br />

anche promettere a Dio un’azione, una<br />

preghiera, un’elemosina, un pellegrinaggio…<br />

La fedeltà alle promesse fatte a Dio<br />

è una espressione del rispetto dovuto al<strong>la</strong><br />

divina Maestà e dell’amore verso il Dio<br />

fedele”. Per questo il nuovo libretto Devozioni<br />

(a cura di L. Fausto Colecchia, pag.<br />

132,EdizioniDehoniane).Èunabuonaminiera<br />

di molte devozioni verso <strong>la</strong> Madonna,<br />

san Giuseppe e i Santi, i Defunti.<br />

Tascabile, tutto a colori, con stile semplice<br />

e chiaro, è divenuto per tanti una<br />

guida affidabile del<strong>la</strong> loro pietà. Perciò le<br />

richieste sono quotidiane.<br />

Contributo spese € 2,50.<br />

Voglio pregare<br />

razie! Un libretto che aspettavo. Bel-<br />

“Glo, sintetico ed efficace, come sempre.<br />

E con tanta passione e convinzione!”.<br />

Così scrive chi l’ha letto. E ha subito richiesto<br />

copie per rega<strong>la</strong>rlo e diffonderlo.<br />

È il libretto di L. Fausto Colecchia, Voglio<br />

pregare, pag. 52, da poco stampato tutto<br />

a colori: ogni pagina di testo, con riferimenti<br />

biblici, porta a fronte una bel<strong>la</strong><br />

foto appropriata di commento.<br />

Siamo tutti mendicanti di Dio e Gesù ci<br />

invita a pregare sempre, senza stancarci.<br />

Queste riflessioni ci aiutano a capire<br />

come fare e com’è importante volerlo fare.<br />

Ne vale <strong>la</strong> pena!<br />

Contributo spese € 2,00.<br />

Come vivi<br />

con i bambini?<br />

oi trattiamo i ragazzi come acqui-<br />

“N renti di giocattoli e di mode, dimenticando<br />

spesso di <strong>la</strong>sciare attorno a<br />

loro quell’alone di riguardo, di rispetto di<br />

cui hanno bisogno.<br />

Con loro dovremmo muoverci in punta di<br />

piedi, badare alle nostre parole, scoprire<br />

quali sono i desideri nascosti e le speranze<br />

inconsce alle quali affidano il loro sogno.<br />

Ma quasi nessuno possiede quest’arte”<br />

(Pietro Citati). E Domenica Zanin, educatrice<br />

colta e di lunga esperienza, per aiutarci<br />

in quest’arte ha voluto offrirci testi preziosi,<br />

densi e immediati, <strong>la</strong> cui lettura sarà di<br />

grande profitto: Come vivi con i bambini?,<br />

pag. 52, Edizioni Dehoniane) del<strong>la</strong> serie di<br />

libretti eleganti e molto illustrati. Un volumetto<br />

da custodire e meditare, da tornare<br />

a consultare nel tempo per riprendere<br />

s<strong>la</strong>ncio e coraggio. Perché <strong>la</strong> vitalità del<strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> va oltre il presente e fa germogliare<br />

il futuro. E pensiamo sempre che il futuro<br />

possa essere migliore.<br />

Contributo spese € 2,50.<br />

“Venite<br />

e riposatevi<br />

un poco” (Mc 6, 31):<br />

l’invito di Gesù<br />

ai suoi discepoli<br />

è anche per te.<br />

Vil<strong>la</strong><br />

LaQuiete<br />

Nell’Umbria verde, terra d’arte e di<br />

santi. Aperta tutto l’anno a gruppi<br />

organizzati o singole famiglie.<br />

Disponibilità:<br />

– 75 stanze, con servizi autonomi, per<br />

170 posti letto;<br />

- autogestione per 50 posti letto.<br />

Organizza:<br />

1° Corso di Esercizi spirituali<br />

NB: I corsi verranno svolti se vi sarà un<br />

minimo di prenotazioni.<br />

Itinerario francescano guidato:<br />

quattro giorni per introdursi<br />

nell’animo di Francesco e<br />

Chiara visitando i luoghi<br />

dove hanno vissuto.<br />

Per informazioni e prenotazioni:<br />

Vil<strong>la</strong> “La Quiete”<br />

Istituto Missionario<br />

Via Col Pernaco, 2- 06034 FOLIGNO<br />

(Perugia)<br />

Tel. (0742) 350.283<br />

Fax (0742) 349.000


Vieni con Noi! “I valori che bril<strong>la</strong>no<br />

Vo<strong>la</strong> alto e crescerà <strong>la</strong> tua libertà.<br />

Se ti piace <strong>la</strong><br />

vita consacrata,<br />

essere<br />

sacerdote o missionario,<br />

contatta i Sacerdoti del S. Cuore<br />

(<strong>Dehoniani</strong>):<br />

ti aiuteranno a capire<br />

cosa desidera Dio da te.<br />

Scrivete a:<br />

<strong>Padri</strong> <strong>Dehoniani</strong><br />

Collegio Missionario<br />

70031 – Andria (BA)<br />

PRESENZA CRISTIANA<br />

Punta<br />

in alto!<br />

Dona sempre<br />

il meglio di te<br />

e darai senso al<strong>la</strong> vita.<br />

nei tuoi occhi<br />

ti fanno guardare<br />

in alto e lontano”.<br />

(LFC)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!