09.06.2013 Views

L'aquila d'Europa - La Libera Compagnia Padana

L'aquila d'Europa - La Libera Compagnia Padana

L'aquila d'Europa - La Libera Compagnia Padana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bimestrale edito dalla <strong>Libera</strong> <strong>Compagnia</strong> <strong>Padana</strong><br />

✓L’aquila d’Europa<br />

✓Francesco Giuseppe I:<br />

sovrano esemplare<br />

di un Impero<br />

provvidenziale<br />

✓<strong>La</strong> battaglia<br />

dei Campi Raudi<br />

✓Il determinismo<br />

storico e la libertà<br />

<strong>La</strong> Weltanschauung<br />

veneta<br />

✓Globalizzazione,<br />

mondialismo<br />

e identità dei popoli<br />

Anno VI - N. 31 -Settembre-Ottobre 2000<br />

31


<strong>La</strong> <strong>Libera</strong><br />

<strong>Compagnia</strong><br />

<strong>Padana</strong><br />

Quaderni Padani<br />

Casella Postale 55 - <strong>La</strong>rgo Costituente,<br />

4 - 28100 Novara<br />

Direttore Responsabile:<br />

Alberto E. Cantù<br />

Direttore Editoriale:<br />

Gilberto Oneto<br />

Redazione:<br />

Alfredo Croci<br />

Corrado Galimberti<br />

Flavio Grisolia<br />

Elena Percivaldi<br />

Andrea Rognoni<br />

Gianni Sartori<br />

Carlo Stagnaro<br />

Alessandro Storti<br />

Grafica:<br />

<strong>La</strong>ura Guardinceri<br />

Collaboratori<br />

Francesco Mario Agnoli, Ettore A. Albertoni,<br />

Giuseppe Aloè, Camillo Arquati, Lorenzo<br />

Banfi, Fabrizio Bartaletti, Alessandro<br />

Barzanti, Alina Benassi Mestriner, Claudio<br />

Beretta, Daniele Bertaggia, Dionisio Diego<br />

Bertilorenzi, Vera Bertolino, Fiorangela<br />

Bianchini Dossena, Diego Binelli, Roberto<br />

Biza, Giorgio Bogoni, Fabio Bonaiti, Luisa<br />

Bonesio, Giovanni Bonometti, Romano<br />

Bracalini, Nando Branca, Luca Busatti,<br />

Ugo Busso, Giulia Caminada <strong>La</strong>ttuada,<br />

Claudio Caroli, Marcello Caroti, Giorgio<br />

Cavitelli, Sergio Cecotti, Massimo Centini,<br />

Enrico Cernuschi, Gualtiero Ciola, Carlo<br />

Corti, Michele Corti, Mario Costa Cardol,<br />

Giulio Crespi, PierLuigi Crola, Mauro Dall’Amico<br />

Panozzo, Roberto De Anna, Massimo<br />

de Leonardis, Alexandre Del Valle,<br />

Corrado Della Torre, Alessandro D’Osualdo,<br />

Marco Dotti, Leonardo Facco, Rosanna<br />

Ferrazza Marini, Davide Fiorini, Alberto<br />

Fossati, Eugenio Fracassetti, Sergio Franceschi,<br />

Carlo Frison, Giorgio Fumagalli,<br />

Pascal Garnier, Mario Gatto, Ottone Gerboli,<br />

Michele Ghislieri, Davide Gianetti,<br />

Giacomo Giovannini, Michela Grosso,<br />

Paolo Gulisano, Joseph Henriet, Thierry<br />

Jigourel, Matteo Incerti, Eva Klotz, Alberto<br />

Lembo, Pierre Lieta, Gian Luigi Lombardi<br />

Cerri, Carlo Lottieri, Pierluigi Lovo, Silvio<br />

Lupo, Berardo Maggi, Andrea Mascetti,<br />

Pierleone Massaioli, Ambrogio Meini, Cristian<br />

Merlo, Ettore Micol, Alberto Mingardi,<br />

Renzo Miotti, Aldo Moltifiori, Maurizio<br />

Montagna, Giorgio Mussa, Andrea Olivelli,<br />

Giancarlo Pagliarini, Alessia Parma, Giò<br />

Batta Perasso, Mariella Pintus, Daniela<br />

Piolini, Giulio Pizzati, Francesco Predieri,<br />

Ausilio Priuli, Leonardo Puelli, <strong>La</strong>ura Rangoni,<br />

Igino Rebeschini-Fikinnar, Giuliano<br />

Ros, Maurizio G. Ruggiero, Sergio Salvi,<br />

Oscar Sanguinetti, <strong>La</strong>mberto Sarto, Gianluca<br />

Savoini, Massimo Scaglione, <strong>La</strong>ura<br />

Scotti, Marco Signori, Stefano Spagocci,<br />

Silvano Straneo, Giacomo Stucchi, Candida<br />

Terracciano, Mauro Tosco, Claudio<br />

Tron, Nando Uggeri, Fredo Valla, Giorgio<br />

Veronesi, Antonio Verna, Alessio Vezzani,<br />

Eduardo Zarelli, Antonio Zòffili.<br />

Spedizione in abbonamento postale:<br />

Art. 2, comma 34, legge 549/95<br />

Stampa: Ala, via V. Veneto 21, 28041<br />

Arona NO<br />

Registrazione: Tribunale di Verbania: n.<br />

277<br />

Periodico Bimestrale Anno VI - N. 31 - Settembre-Ottobre 2000<br />

I «Quaderni Padani» raccolgono interventi di aderenti alla “<strong>Libera</strong><br />

<strong>Compagnia</strong> <strong>Padana</strong>” ma sono aperti anche a contributi<br />

di studiosi ed appassionati di cultura padanista.<br />

Le proposte vanno indirizzate a: <strong>La</strong> <strong>Libera</strong> <strong>Compagnia</strong> <strong>Padana</strong>.<br />

Il significato di Lepanto - Brenno 1<br />

Globalizzazione, mondialismo<br />

e identità dei popoli - Silvano Straneo 3<br />

Il determinismo storico e la libertà<br />

<strong>La</strong> Weltanschauung veneta - Eugenio Fracassetti 14<br />

Se il libero mercato<br />

diventa ideologia - Davide Gianetti 18<br />

L’aquila d’Europa - Gilberto Oneto 20<br />

Franceso Giuseppe I: sovrano esemplare<br />

di un Impero provvidenziale - Massimo de Leonardis 29<br />

Claudia Augusta - Giulio Pizzati 36<br />

<strong>La</strong> battaglia dei Campi Raudi<br />

Padania 101 a.C.: i Cimbri<br />

contro le legioni romane - <strong>La</strong>mberto Sarto 43<br />

Adda: fiume, campo di battaglia,<br />

confine - Elena Percivaldi 49<br />

Manifesto per l’indipendenza<br />

della Romagna - Alessandro Barzanti 52<br />

Biblioteca <strong>Padana</strong> 55


Il significato di Lepanto<br />

Il 7 ottobre del<br />

1571, proprio 429<br />

anni fa, la flotta<br />

cristiana sconfiggeva<br />

quella turca liberando<br />

i mari meridionali<br />

d’Europa da una sciagura<br />

che da tempo li<br />

infestava.<br />

Il significato militare<br />

di quella battaglia è<br />

chiaro: i Turchi invasori<br />

sono stati fermati<br />

sul fronte marittimo,<br />

su quello terrestre ci<br />

penseranno da lì a pochi<br />

decenni i comandanti<br />

imperiali Montecuccoli<br />

e Principe<br />

Eugenio a contenere<br />

la marea musulmana<br />

e a cominciare a ricacciarla<br />

nelle sue tane<br />

anatoliche.<br />

Ma sono i significati<br />

politici dell’episodio<br />

che sono molto più<br />

interessanti.<br />

L’Europa cristiana<br />

si stava scontrando<br />

con l’Islam in una<br />

guerra che durava allora<br />

– praticamente<br />

senza interruzione –<br />

da nove secoli e che<br />

oggi (dopo una appa-<br />

Stendardo personale dell’imperatore Carlo V nel<br />

quale campeggiano le immagini di Dio Padre,<br />

di Santiago Matamoros (San Giacomo “uccisore<br />

di musulmani”), l’aquila bicipite imperiale<br />

fra le Colonne d’Ercole, San Pietro e il motto<br />

“Plus Ultra”.<br />

rente interruzione) stà riprendendo secondo lo<br />

schema di sempre: i Musulmani che attaccano i<br />

Cristiani con il solito repertorio di violenze, crudeltà<br />

e inganni.<br />

<strong>La</strong> composizione delle forze cristiane in questa<br />

lotta millenaria non è sempre stata la stessa:<br />

risulta piuttosto interessante vedere come erano<br />

cambiati al tempo di Lepanto gli attori rispetto<br />

– ad esempio - alle Crociate che avevano impegnato<br />

l’Europa alcuni secoli prima. È significativo<br />

esaminare la composizione della flotta cristiana.<br />

Delle 208 navi, ben 110 erano veneziane<br />

(di cui 30 cretesi), 22<br />

erano genovesi, 3 piemontesi,<br />

12 toscane<br />

(dell’Ordine di Santo<br />

Stefano), 9 dei Cavalieri<br />

di Malta, 8 pontificie<br />

e 44 imperiali (di<br />

cui ben 36 napoletane<br />

e siciliane).<br />

C’erano ancora le repubbliche<br />

marinare<br />

padane (Genova e, soprattutto,<br />

Venezia),<br />

c’era l’Impero (allora<br />

ispano-tedesco degli<br />

Asburgo e non più<br />

franco), c’erano gli<br />

ordini militari (Malta<br />

e Santo Stefano), c’era<br />

quello che restava<br />

libero del mondo greco-ortodosso<br />

(Candia)<br />

e c’era, naturalmente,<br />

la Chiesa Cattolica a<br />

fare da guida e collante<br />

spirituale.<br />

<strong>La</strong> prima considerazione<br />

riguarda gli assenti.<br />

C’erano i cattolici,<br />

ma non tutti. Alcuni<br />

– ampiamente<br />

giustificati – come<br />

Austriaci, Tedeschi,<br />

Polacchi e Ungheresi<br />

– erano pesantemente<br />

impegnati sul fronte<br />

di terra e, in ogni caso, non avevano alcuna perizia<br />

o forza marinara. <strong>La</strong> Francia era clamorosamente<br />

assente (i soli Francesi presenti si trovavano<br />

sulle galere maltesi) per un gioco infingardo<br />

di ammiccamenti, miopi opportunismi e<br />

strane alleanze. <strong>La</strong> Francia era sempre stata in<br />

prima linea prima nella lotta contro l’Islam (da<br />

Poitiers alle Crociate) e tornerà ad esserci in<br />

Barberia solo dopo il sanguinoso dramma della<br />

rivoluzione, che può anche essere visto come<br />

una sorta di punizione per il tradimento della<br />

causa cristiana.<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 1


C’erano i pochi ortodossi ancora liberi nei territori<br />

veneziani: tutti gli altri soffrivano sotto<br />

l’oppressione turca le cui vittorie (quella di Costantinopoli<br />

prima di tutte) erano in gran parte<br />

avvenute proprio per le divisioni fra ortodossi, e<br />

fra ortodossi e cattolici.<br />

Non c’erano i protestanti che avevano diviso la<br />

Cristianità e che si erano chiamati fuori da questa<br />

lotta per l’Europa: e Lutero aveva addirittura<br />

sostenuto – fra le tesi degli esordi della sua “carriera”<br />

– che: “È peccato resistere ai Turchi, perché<br />

la Provvidenza si serve di questa nazione<br />

infedele per punire le iniquità del suo popolo”,<br />

intendendo, ovviamente, quello cristiano. Più<br />

tardi si pentirà di questo suo criminale disimpegno<br />

scrivendo addirittura due libri: Preghiera<br />

contro il Turco, e Della guerra contro i Turchi.<br />

Ma il guaio era ormai fatto e la divisione nel<br />

campo cristiano aveva sottratto enormi energie<br />

alla guerra in difesa dell’Europa. Questo disimpegno<br />

non risparmierà i protestanti dalla ferocia<br />

islamica che dovranno affrontare nel XVII secolo<br />

sulle coste di casa e con grandi sforzi militari<br />

delle loro flotte, soprattutto inglese e olandese.<br />

<strong>La</strong> morale che si trae da quella vicenda così<br />

lontana e così vicina è che le divisioni d’Europa<br />

sono la sola vera forza dei suoi nemici. Per i secoli<br />

successivi questo sarà drammaticamente verificato<br />

in due spaventose guerre fratricide e con<br />

la perdita di quella funzione di civiltà-guida e di<br />

supremazia economica e culturale che l’Europa<br />

aveva mantenuto per millenni. Oggi il vecchio<br />

continente stà subendo un altro attacco mortale<br />

che viene portato congiuntamente da mondialisti<br />

e da islamici e non è più in grado – proprio a<br />

causa delle sue divisioni non più solo religiose –<br />

di difendersi e di evitare il ripetersi di altre situazioni<br />

umilianti come quella del Kossovo.<br />

In particolare Lepanto ha speciale valore proprio<br />

per la Padania. Erano padane quasi tutte le<br />

navi della flotta cristiana, erano padani i comandanti<br />

più importanti, era padano Pio V, il pontefice<br />

che era riuscito a mobilitare e a tenere unite<br />

le forze europee. Non solo: erano padani anche i<br />

due più valorosi ed efficaci comandanti delle armate<br />

imperiali in lotta contro i Turchi, il Principe<br />

Eugenio di Savoia e Raimondo Montecuccoli.<br />

<strong>La</strong> Padania era in primissima fila in quella lotta<br />

mortale e non è azzardato affermare che una<br />

bella fetta del merito di avere salvato l’Europa in<br />

quel frangente vada proprio ai Padani.<br />

Cosa resta oggi dello spirito di Lepanto? Gli<br />

Europei sono divisi più di prima e soprattutto<br />

non sembrano - almeno in occidente - avere la<br />

forza e la voglia di combattere per la difesa della<br />

loro civiltà. Forse stanno un po’ meglio – almeno<br />

dal punto di vista dell’autostima e dell’istinto<br />

di sopravvivenza – solo i popoli cattolici e ortodossi<br />

che si sono da poco liberati dall’oppressione<br />

comunista. I Cavalieri di Malta che impersonavano<br />

il più indomito spirito di difesa della cristianità<br />

hanno subito un identico processo di<br />

decadenza: oggi si dedicano a canaste e tazzinette<br />

benefiche. Ma, quel che è peggio, non c’è più<br />

la Chiesa alla guida della comunità dei popoli<br />

europei: un Papa ha restituito ai Turchi lo stendardo<br />

conquistato a Lepanto, un altro bacia il<br />

Corano. Qua e là si leva qualche guizzo di vitalità<br />

ma si tratta di segnali troppo deboli che non<br />

permettono di presagire a tempi brevi una ripresa<br />

di autorevolezza e di energia.<br />

In Padania non va meglio: Roma ha devastato<br />

Venezia e Genova, le ha ridotte a ruderi turistici<br />

sporchi e assistiti, le ha riempite di quei saraceni<br />

che le due città avevano tenuto lontano per<br />

secoli da tutta l’Europa. E questa sembra essere<br />

proprio la circostanza più pericolosa: gli Islamici<br />

sono ormai in casa nostra, all’interno delle<br />

mura delle nostre città. Si sono insinuati con<br />

l’inganno nella sola porzione di Europa meridionale<br />

dove non erano mai riusciti ad arrivare<br />

in armi. Si organizzano in comunità aggressive<br />

e numerose, costruiscono strutture di devastazione<br />

culturale e religiosa, continuano a travestirsi<br />

da agnellini e da diseredati, e lo faranno<br />

finchè non saranno in grado di impadronirsi del<br />

territorio e di distruggere la nostra civiltà inebetita<br />

dal falso benessere e dal buonismo più<br />

devastante. Sono - se possibile – anche peggiori<br />

dei loro vecchi che sbarcavano roteando scimitarre.<br />

Cosa significa oggi invocare lo spirito di Lepanto?<br />

Significa che, se ha senso lottare, si deve<br />

lottare. Che, se amiamo questa terra e le nostre<br />

libertà, si deve fare di tutto per preservarle. Che,<br />

se riteniamo che questa civiltà cristiana sia –<br />

pur in questa sua fase decadente e incitrullita -<br />

la migliore delle civiltà possibili, dobbiamo combattere<br />

chi la vuole distruggere, siano essi saraceni,<br />

foresti d’altro genere o autoctoni rincoglioniti.<br />

Liberiamo la Padania dai nuovi Turchi e<br />

dai loro manutengoli italioni e mardani. Se la<br />

difesa dell’Europa si basa – come ci hanno insegnato<br />

quattordici secoli di storia – in larga parte<br />

anche sulla difesa della nostra terra, ricostruiamo<br />

con solide mura il bastione padano della fortezza<br />

europea.<br />

Brenno<br />

2 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


Globalizzazione, mondialismo<br />

e identità dei popoli<br />

Premessa<br />

Una svolta importante nel pensiero occidentale,<br />

avvenuta a cavallo fra l’Otto e il Novecento, è<br />

stata la fine del determinismo di matrice illuministica<br />

settecentesca, prima nell’ambito delle<br />

scienze fisico-matematiche, e poi, di riflesso, in<br />

quello socio-economico e in filosofia. Lo spirito<br />

del determinismo è sintetizzato molto bene dalle<br />

parole del matematico francese Pierre-Simon<br />

<strong>La</strong>place: “Datemi le condizioni dell’universo in<br />

un dato istante, insieme con sufficiente potenza<br />

di calcolo, e io vi dirò in che condizioni esso si<br />

troverà in un qualsiasi istante futuro”.<br />

Mentre <strong>La</strong>place credeva di possedere la chiave<br />

dell’universo fisico, altri pensatori, questa volta<br />

sociologi ed economisti, di cui Karl Marx è il<br />

più celebre ma non certo l’unico, stabilivano<br />

per le società umane leggi evolutive e modelli<br />

che immancabilmente si sarebbero realizzati risolvendo<br />

una volta per tutte i mali che da sempre<br />

hanno afflitto l’umanità. Inutile dire che la<br />

realtà, naturale e sociale, ha presto provveduto<br />

a calmare la baldanza di tutti quanti, decretando<br />

così la fine dei tentativi di inquadrare la natura<br />

e, ciò che qui più interessa, le società umane,<br />

all’interno di teorie che stabilissero definitivamente<br />

i meccanismi del loro divenire. Se con<br />

‘ideologie’ intendiamo le varie costruzioni di<br />

pensiero, spesso peraltro di grande pregio intellettuale,<br />

che fornivano la base teorica a tali tentativi,<br />

possiamo equivalentemente parlare di fine<br />

delle ideologie.<br />

Il binomio mondialismo-identità dei popoli<br />

non sfugge all’impotenza del prevedere quale<br />

sarà la strada che le società umane imboccheranno<br />

sotto la spinta delle nuove tecnologie e<br />

degli interessi economici e politici soggiacenti.<br />

Scopo di queste note è allora quello di fornire,<br />

se possibile, dati e argomenti che servano a<br />

tenere sotto controllo l’evolversi dei fatti, fare<br />

qualche previsione a breve termine, capire quali<br />

siano i margini d’azione per incidere sugli avvenimenti<br />

e rompere la coltre dell’informazione<br />

di Silvano Straneo<br />

ufficiale (media, scuola, governi) che tende a far<br />

apparire ’ineluttabile’, ‘naturale’, ‘nella realtà<br />

delle cose’ una determinata linea di sviluppo<br />

piuttosto che un’altra, mentre invece la storia<br />

ha mostrato di svolgersi come un magma mobile<br />

sempre pronto a rimescolarsi e il cui punto<br />

d’arrivo non è determinabile a priori.<br />

Il fattore tecnico informatico<br />

Il rapido sviluppo dell’informatica, con gli<br />

strumenti tecnici che mette a disposizione, gioca<br />

un ruolo importante negli aspetti economici,<br />

culturali e politici che riguardano il binomio<br />

mondialismo-identità.<br />

I primi calcolatori elettronici nascono in Inghilterra<br />

e Stati Uniti negli anni ’40, durante la<br />

seconda guerra mondiale, per esigenze militari<br />

(sistemi di puntamento, cifratura). Grazie anche<br />

agli sviluppi della fisica, conoscono un’evoluzione<br />

rapidissima, passando dalle valvole in<br />

vetro ai transistor, fino agli attuali circuiti integrati.<br />

Capacità sempre maggiori di memorizzazione<br />

e potenza di calcolo li rendono presto indispensabili<br />

nell’ambito della ricerca scientifica<br />

e nelle grandi strutture pubbliche e private,<br />

mentre il successivo calo dei costi e delle dimensioni<br />

li introducono poco alla volta nelle<br />

case private. Le reti di calcolatori permettono a<br />

più macchine di comunicare tra loro scambiandosi<br />

dati e distribuendo la potenza di calcolo.<br />

L’embrione di ciò che sarebbe diventato Internet<br />

nasce ai tempi della guerra fredda (1973) da<br />

un progetto della Advanced Research Projects<br />

Agency del ministero della Difesa degli Stati<br />

Uniti. L’esigenza da soddisfare è quella di una<br />

rete in grado di funzionare ancora, anche se<br />

con prestazioni ridotte, qualora una parte di essa<br />

venga distrutta da un attacco nemico. Viene<br />

sviluppato un insieme di protocolli di comunicazione<br />

denominato TCP/IP che prevede il fra-<br />

Testo della conferenza tenuta il 9 settembre 2000, all’Università<br />

d’Estate di Erba<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 3


zionamento dei dati da trasmettere in pacchetti<br />

indipendenti l’uno dall’altro, ognuno dei quali<br />

trova la sua via dal mittente al destinatario per<br />

strade anche diverse all’interno della rete. Nel<br />

nodo di arrivo i pacchetti vengono ricomposti e<br />

ne viene controllata l’integrità. Il vantaggio di<br />

tale protocollo consiste nel fatto che non è necessario<br />

definire né conoscere il cammino che i<br />

dati percorreranno. Sarà il software stesso, lungo<br />

i nodi della rete, a farsi carico di instradarli,<br />

evitando le eventuali interruzioni e scegliendo<br />

il percorso più veloce.<br />

È l’inizio di Internet. Quando le esigenze militari<br />

si affievoliscono, sono dapprima le Università,<br />

i Centri di ricerca e le grandi istituzioni a<br />

collegare fra loro le proprie reti locali (da cui il<br />

nome di ‘rete delle reti’). In questa fase, l’uso di<br />

Internet è ancora limitato prevalentemente all’ambito<br />

accademico per lo scambio di informazioni<br />

scientifiche e richiede conoscenze tecniche<br />

non indifferenti.<br />

L’ultimo atto avviene nel 1989 presso il centro<br />

di ricerca del CERN di Ginevra con la nascita del<br />

World Wide Web, progettato per semplificare la<br />

condivisione di informazioni tra gruppi di ricercatori<br />

di fisica delle alte energie operanti in nazioni<br />

diverse. <strong>La</strong> facilità d’uso dell’interfaccia<br />

utente, dotata spesso di una grafica accattivante,<br />

ne decreta subito il successo anche presso il<br />

grande pubblico e conseguentemente presso<br />

operatori commerciali anche medi e piccoli<br />

nonché presso tutti coloro che hanno interesse,<br />

per svariate ragioni, a tenere sott’occhio un bacino<br />

di opinione costituito da milioni di persone.<br />

Gli sviluppi futuri sono guidati dal Consorzio<br />

WWW, con sede sempre negli Stati Uniti<br />

presso il Massachusetts Institute of Technology.<br />

Il ruolo degli USA<br />

nelle trasformazioni in corso<br />

Gli Stati Uniti hanno vinto la seconda guerra<br />

mondiale, hanno drenato le migliori intelligenze<br />

da ogni paese, detengono le tecnologie chiave,<br />

sono rimasti l’unica superpotenza militare e<br />

costituiscono il più importante mercato mondiale.<br />

I paradigmi economici e culturali che nascono<br />

in questo paese diventano presto standard<br />

nel resto del mondo, occidentale e non.<br />

Per comprendere l’evoluzione possibile del binomio<br />

identità-mondialismo è pertanto fondamentale<br />

cercare di capire quali sono le strategie<br />

che gli USA potranno adottare per meglio mantenere<br />

la loro leadership mondiale e i loro interessi.<br />

Fino al 1989 la politica estera americana<br />

era basata essenzialmente sul contenimento della<br />

potenza sovietica, il freno alla diffusione del<br />

comunismo e il predominio sul mondo occidentale.<br />

Da quella data in poi, i possibili scenari<br />

strategici americani diventano molteplici.<br />

OPZIONE CONSERVATIVA - Sostiene l’opportunità di<br />

non discostarsi sostanzialmente dalla politica<br />

estera seguita fino al 1989. I concetti base sono<br />

contenuti nel New World Order del presidente<br />

Bush (1990), col quale si stabiliscono le nuove<br />

‘responsabilità’ degli USA e si ammette la guerra<br />

preventiva al fine di preservare l’ordine mondiale.<br />

Nel 1992, un rapporto del Pentagono dal<br />

titolo Defense Planning Guidance (del Sottosegretario<br />

alla Difesa per gli affari politici Paul<br />

Wolfowitz), preconizza un nuovo ordine mondiale<br />

funzionale al ruolo che gli USA intendono<br />

mantenere di superpotenza unica dotata di facoltà<br />

d’intervento anche unilaterale. Charles<br />

Krauthammer auspica una confederazione occidentale<br />

con gli USA al centro (in qualche modo<br />

prefigurata dal Gruppo dei Sette) come primo<br />

nucleo di un mercato comune mondiale. Ciò<br />

porrebbe al riparo la supremazia americana, per<br />

ora assoluta, dall’arrivo di nuovi contendenti.<br />

Secondo Joseph Nye, gli USA devono assumere<br />

il ruolo di grande organizzatore mondiale assicurandosi<br />

il controllo dei grandi istituti internazionali<br />

quali Fondo Monetario Internazionale,<br />

Banca Mondiale, World Trade Organization,<br />

Trattato per la non-proliferazione nucleare eccetera.<br />

Ben Wattenberg, direttore di Radio Free Europe,<br />

sostiene che il popolo americano deve riconoscere<br />

il ‘new manifest destiny’ che gli è<br />

proprio e promuovere nel mondo una democrazia<br />

di tipo americano per mezzo degli strumenti<br />

‘culturali’ con cui primeggia: la lingua inglese,<br />

le università, i sistemi informatici, i media, il<br />

mondo dello spettacolo. Fra i seguaci di quest’ordine<br />

di idee, c’è Strobe Talbott, attuale numero<br />

due del Dipartimento di Stato di Clinton.<br />

Insomma, Microsoft Windows, Pamela Anderson<br />

e Coca Cola per un mondo unipolare a dominanza<br />

USA.<br />

OPZIONE ISOLAZIONISTA - Sostiene che una politica<br />

estera di intervento a tutto campo presenta<br />

per gli USA costi superiori ai benefici e che, essendo<br />

oggi il potere essenzialmente economico,<br />

la vera predominanza va affermata su questo<br />

terreno. È da segnalare che l’accezione americana<br />

del termine ‘isolazionismo’ non significa<br />

4 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


affatto ‘di isolamento’. L’ex collaboratore di<br />

Nixon e Reagan, Patrick Buchanan, ad esempio,<br />

auspica il totale ritiro delle forze USA dall’Europa<br />

e dall’Asia, mantenendo però il primato militare<br />

e non escludendo sporadici interventi anche<br />

unilaterali.<br />

OPZIONE INTERNAZIONALISTA - Richard Gardner, attuale<br />

consigliere di Clinton, è il fondatore del<br />

Practical internationalism, il cui concetto base,<br />

che ispira buona parte dell’attuale politica estera<br />

americana, è quello di sicurezza multilaterale:<br />

sulla base del vantaggio garantito loro dall’isolamento<br />

geografico e da un’indiscussa superiorità<br />

militare, gli USA dovrebbero limitare l’uso della<br />

forza all’interno di contesti multilaterali e cercare<br />

di mantenere una situazione di equilibrio<br />

sfruttando le rivalità fra le altre potenze. Henry<br />

Kissinger sostiene che gli interventi USA dovrebbero<br />

essere selettivi, evitando di intervenire<br />

in ogni situazione di crisi: se in alcuni casi è indispensabile<br />

un intervento diretto americano, in<br />

altri è sufficiente un’azione multilaterale e in altri<br />

ancora non si interviene affatto.<br />

In questa prospettiva, l’intento di costituire<br />

un ordine globale fondato sugli interessi USA<br />

risulta meno forte ma è sempre presente. Strobe<br />

Talbott, Segretario di Stato aggiunto, parla<br />

di ‘diplomazia per una competitività globale’<br />

(1994) intendendo con questo lo stare in guardia<br />

affinché nuovi raggruppamenti economici<br />

regionali non si pongano obiettivi contrastanti<br />

con i famosi interessi superiori degli Stati Uniti,<br />

magari chiudendosi all’influenza dei capitali<br />

americani. Richard Haas, della Brookings Institution<br />

ed ex consigliere di Bush, vede l’America<br />

come una Big Corporation che deve sfruttare la<br />

sua temporanea posizione di forza sul mercato<br />

per trasformarlo secondo i propri fini. Nel suo<br />

The Reluctant Sheriff (1997) scrive: “Obiettivo<br />

della politica estera americana deve essere l’operare<br />

con gli altri attori che condividono le<br />

stesse idee per migliorare il funzionamento del<br />

mercato e per rafforzare il rispetto delle sue regole<br />

fondamentali. Con il consenso, se possibile,<br />

con la forza, se necessario”. Dunque l’ex<br />

Gendarme del Mondo, impegnato in passato a<br />

combattere l’Impero del Male ovunque si manifestasse,<br />

si trasforma nel buon sceriffo il quale,<br />

quando costretto, raccoglie in fretta un manipolo<br />

di vigilantes e parte alla repressione.<br />

USA E INTERNET - Nel 1993, Al Gore inaugura la<br />

Global Information Infrastructure che nel Due-<br />

mila connetterà fra loro più di duecento milioni<br />

di computer. È il nuovo grande progetto dell’amministrazione<br />

Clinton, analogo, come<br />

espressione delle ambizioni egemoniche americane,<br />

al New Deal di Roosevelt e all’obiettivo<br />

Moon di Kennedy.<br />

Gli USA, insieme composito privo di quell’omogeneità<br />

che solo la storia può produrre, compensano<br />

il loro deficit di identità ‘comunicando’<br />

più di ogni altro paese. E poiché, come è noto,<br />

ciò che conviene agli USA deve necessariamente<br />

valere anche per il resto del mondo, prescrivono<br />

a tutti la loro ricetta. Anzi, trovandosi in posizione<br />

di forza, esercitano una supervisione sulla<br />

sua messa in opera per pilotare opportunamente<br />

il processo di globalizzazione. Infatti, come Brzezinski<br />

aveva sostenuto fin dagli anni Settanta,<br />

“… sono stati gli Usa il paese che ha lavorato di<br />

più alla creazione di un sistema di comunicazioni<br />

mondiali avvalendosi dei satelliti e che si<br />

trova più avanti nella messa a punto di una griglia<br />

mondiale di informazioni”.<br />

L’ESSENZA DELLE VARIE OPZIONI - È appena il caso<br />

di osservare come, dalle dichiarazioni di uomini<br />

di stato, politologi, strateghi vari e soprattutto<br />

dalla politica messa in atto nella realtà dei fatti,<br />

appaia chiaramente che la volontà USA non è di<br />

sedere pari tra pari nel consesso mondiale delle<br />

nazioni ma di dirigerlo conformemente ai propri<br />

interessi. L’idea di base è quella di creare un<br />

mercato unico mondiale a misura USA sfruttando<br />

l’attuale posizione di forza militare, economica<br />

e tecnologica, impedendo che altri possano<br />

eguagliarla, mantenendo o conquistando il predominio<br />

nei grandi organismi finanziari internazionali<br />

e sui sistemi delle comunicazioni, senza<br />

trascurare ciò che a detta loro è la cultura.<br />

Le moderate differenze consistono più che altro<br />

nel privilegiare eventuali interventi multilaterali<br />

rispetto a quelli diretti, senza peraltro<br />

mai escluderli del tutto.<br />

Aspetti economici<br />

<strong>La</strong> categoria del lavoro umano si è sempre articolata<br />

in mestieri diversi, dotati tutti di una<br />

loro precisa specificità riconosciuta socialmente,<br />

ad esempio con le istituzioni delle varie ‘arti’,<br />

e rafforzata nell’immaginario da rappresentazioni<br />

e simbologie del tipo dei santi patroni.<br />

Un formidabile colpo alla specificità dei lavori è<br />

venuto, agli albori del Novecento, dalla visione<br />

industriale di Taylor, con la sua razionalizzazione<br />

estrema dei tempi e dei metodi produttivi.<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 5


Qui l’artefice produce, mediante una serie di<br />

operazioni elementari rigidamente pianificate e<br />

monotonamente ripetute, uno stesso dettaglio,<br />

sempre più particolare, che prenderà significato<br />

solo quando composto con tutti gli altri dettagli<br />

prodotti con uguali modalità da altri a costituire<br />

l’opera finita. Alla figura dell’artefice è sottratta<br />

ogni connotazione di carattere professionale,<br />

etico e psicologico ed è privilegiato unicamente<br />

l’aspetto tecnico dell’organizzazione del<br />

lavoro, volta alla massima efficienza e redditività<br />

economica.<br />

Il concetto di informazione incomincia ad apparire<br />

in tutta la sua importanza quando, al<br />

Massachusetts Institute of Technology, il matematico<br />

Norbert Wiener inizia lo studio della Cibernetica.<br />

L’idea, non nuova in verità ma portata<br />

ora a compimento e formalizzata matematicamente,<br />

è la possibilità di governare il funzionamento<br />

di un dispositivo utilizzando l’informazione<br />

sugli effetti che l’azione in corso sta<br />

producendo per agire a ritroso sulla sorgente<br />

dell’azione stessa, regolandola (regolazione retroattiva<br />

o feedback).<br />

Queste nuove idee scientifiche, insieme con<br />

le teorie di Taylor, sono parte dell’atmosfera<br />

culturale in cui si sviluppa il modello industriale<br />

di Henry Ford, secondo il quale l’impresa deve<br />

articolarsi in un primo livello al quale competono<br />

le decisioni strategiche (gli obiettivi del<br />

meccanismo-impresa), un secondo cui compete<br />

la gestione delle risorse (regolata da feed-back)<br />

e un terzo incaricato della produzione (il funzionamento<br />

del meccanismo). Sui mercati nascenti<br />

e relativamente chiusi del tempo, che garantiscono<br />

una domanda sostanzialmente stabile<br />

e prevedibile, questi modelli hanno successo<br />

per molti decenni.<br />

Nei primi anni Ottanta emerge il modello<br />

giapponese (Toyota), la cui caratteristica principale<br />

è la capacità di adeguarsi prontamente, con<br />

la produzione di beni diversificati prodotti in<br />

piccole serie, a una domanda che nel frattempo<br />

si è fatta mutevole e internazionalizzata. L’obiettivo<br />

viene raggiunto sostituendo alla precedente<br />

rigida organizzazione industriale una<br />

struttura flessibile in grado di ridistribuire<br />

prontamente al proprio interno, sulla base di<br />

un flusso informativo sempre di tipo feed-back,<br />

energie materiali e umane, superando così la<br />

classica distinzione fra servizi di produzione,<br />

direzione e amministrazione. Inizia il technology<br />

push, dove l’innovazione tecnica è sempre<br />

più spesso ricercata dalle grandi aziende non al<br />

fine di migliorare i prodotti ma per creare nei<br />

consumatori nuove esigenze e mode che richiedano<br />

di essere soddisfatte. Pubblicità e marketing<br />

si incaricano poi di scatenare la domanda.<br />

Negli anni Sessanta, Galbraith scriveva: “Ormai<br />

l’iniziativa di decidere che cosa debba essere<br />

prodotto non appartiene più al consumatore<br />

ma alle grandi organizzazioni produttive. Un<br />

condizionamento, di cui la pubblicità è solo<br />

uno degli strumenti, tende a imporre un’identificazione<br />

fra gli obiettivi dell’organizzazione,<br />

quelli del corpo sociale e quelli dell’individuo.<br />

Le grandi industrie modellano gli atteggiamenti<br />

della collettività sui propri bisogni”. Ed infatti<br />

Akio Morita, presidente di Sony Corporation,<br />

dichiara: “Sony non vende nuovi prodotti. Sony<br />

vende nuovi comportamenti”.<br />

<strong>La</strong> parabola dei metodi di produzione industriali<br />

sopra accennata lascia intravedere quali<br />

saranno le tendenze prossime future (e in parte<br />

già attuali).<br />

Le grandi multinazionali, di vecchia e nuova<br />

costituzione, manterranno un nucleo alquanto<br />

ristretto di dipendenti diretti le cui retribuzioni,<br />

peraltro costituite in gran parte da dividendi,<br />

saranno funzione dei risultati ottenuti, mentre<br />

filiali delocalizzate si confronteranno meglio<br />

con i mutevoli mercati tramite subappalti e<br />

lavoro part-time. Il sistema industriale mondiale<br />

assumerà dunque l’aspetto di un reticolo distribuito<br />

sull’intero pianeta i cui nodi, autonomi<br />

ma integrati, saranno, ciascuno, un centro<br />

di decisione, di spesa e di responsabilità operante<br />

in rete attraverso collegamenti informatici<br />

internazionali non controllabili dagli stati nazionali,<br />

mediante i quali comunicherà decisioni<br />

e sposterà risorse e capitali in tempo reale da<br />

un capo all’altro del mondo.<br />

Finalmente, mentre dall’antichità fino al secolo<br />

scorso il lavoro umano è stato concepito,<br />

in termini generali, come trasformazione di<br />

masse (prevalentemente materiali) mediante<br />

forze da applicarsi con opportuno impiego di<br />

energia (fisica o intellettuale), il lavoro verrà<br />

sempre più a consistere in elaborazioni di codici,<br />

simboli e segni, ossia di dati. Infatti, se l’amministrazione<br />

pubblica e privata, i sistemi bancario<br />

e commerciale, la ricerca scientifica, l’insegnamento,<br />

la propaganda, il divertimento, insomma<br />

molte fra le principali strutture del<br />

mondo umano si riducono a essere sostanzialmente<br />

elaborazioni di dati, allora produzione e<br />

consumo divengono immateriali anch’essi e<br />

quindi adatti alla trasmissione a distanza: te-<br />

6 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


leacquisto, teleinsegnamento, teleconferenza,<br />

telesorveglianza, teleservizio, eccetera. In breve,<br />

una teleattività sistematica in cui entità a<br />

prima vista eterogenee - quali beni materiali,<br />

attività umane, processi tecnici, industriali,<br />

scientifici e addirittura emozioni - sono ridotti<br />

ad articolazioni diverse di uno stesso sistema<br />

generale che li mette in equivalenza, il denominatore<br />

comune essendo il nuovo concetto di lavoro<br />

come attività processuale [Legrain, Guattari].<br />

Altro aspetto da considerare in questo scenario<br />

è la finanziarizzazione dell’economia. <strong>La</strong> finanza,<br />

da corollario della produzione destinato<br />

ad agevolare gli scambi e quindi l’espansione<br />

industriale, stà prendendo il sopravvento nei<br />

confronti della produzione stessa, ossia dell’economia<br />

reale. Molte aziende tralasciano la loro<br />

vocazione produttiva basata su prospettive a<br />

medio e lungo termine, con un riguardo più o<br />

meno grande per il fattore occupazionale, per<br />

adottare sempre più la prospettiva di pretta<br />

marca americana del profitto immediato (non<br />

più capital gain ma semplicemente profit).<br />

Se dunque la tendenza della politica capitalista<br />

è quella di privilegiare la rapida circolazione<br />

del capitale rispetto alla produzione di valore<br />

reale (finanziarizzazione dell’economia), è chiaro<br />

che il potere decisionale passa dalle vecchie<br />

borghesie produttive nazionali a una nuova<br />

borghesia internazionalizzata degli investimenti<br />

finanziari.<br />

Grazie a informatizzazione e collegamenti in<br />

rete, gigantesche corporation impegnate in attività<br />

di ogni genere possono oramai essere dirette<br />

da un piccolo gruppo di manager situati in<br />

posti chiave in cui è possibile prendere rapide<br />

decisioni e impartire molteplici ordini. Non si<br />

tratta di imprenditori ma di stipendiati di alto<br />

livello (quali ad esempio un chief executive officer<br />

americano), i cui introiti sono in gran parte<br />

costituiti da partecipazione agli utili. Naturalmente<br />

ciò comporta il declassamento dei quadri<br />

intermedi finora preposti su vari livelli a tali<br />

funzioni.<br />

Aspetti culturali<br />

L’assunto di base di ogni tecnocrazia, sia essa<br />

industriale oppure finanziaria, è l’ammettere<br />

come reale solo ciò che è quantificabile e direttamente<br />

manipolabile. Da ciò discende che chi<br />

è in grado di governare un processo tecnico-industriale<br />

o finanziario sarà ipso facto in grado<br />

di governare ogni aspetto del reale, compreso<br />

quello socio-politico, e quindi anche la società<br />

nel suo complesso. Questo cadere della distinzione<br />

fra politica (come ambito dei fini) e tecnica<br />

(come ambito dei mezzi) fa sì che a ogni<br />

scelta politica, per sua natura legata a considerazioni<br />

di carattere morale e culturale, venga<br />

sostituita una scelta determinata da una stima<br />

tecnica basata su puri criteri efficientistici. Nella<br />

rozza visione della società come unità produttiva<br />

di cui occorre massimizzare l’espansione<br />

economica, trovano poco o punto posto i<br />

giudizi di valore, che quantificabili non sono, e<br />

la cosa pubblica è gestita mediante un apparato<br />

di controllo tecnico-burocratico basato su di un<br />

concetto di bene comune ridotto al puro benessere<br />

materiale.<br />

In un sistema come questo, dove il denaro è<br />

al primo posto assoluto, la semplificazione dei<br />

valori in gioco comporta per i nuovi dirigenti<br />

tecnocratici una vera e propria deflazione culturale.<br />

<strong>La</strong> capacità acquisita dalle borghesie nazionali<br />

di negoziare i loro rapporti con la società<br />

non serve più e infatti incominciano a sorgere<br />

scuole storiche che rivedono al ribasso<br />

l’importanza delle storie nazionali. Il filosofo<br />

inglese Michael Oakeshott, ad esempio, scrive<br />

in un suo recente lavoro che non esiste una<br />

‘storia della Francia’. Al che, qualcuno ha replicato<br />

che “una cosa chiamata Francia ha lasciato<br />

tracce più durevoli di una cosa chiamata Michael<br />

Oakeshott”. Tuttavia la revisione della<br />

storia per bandire da essa la nazione è rivelatrice<br />

di un movimento di fondo da cui prende a<br />

emergere l’ideologia ufficiale della nuova classe:<br />

un integralismo di marca tecnica, universalista,<br />

multiculturale e multirazziale contrapposto ai<br />

valori degli stati-nazione, definiti sempre retrogradi<br />

e a volte razzisti.<br />

Al centro di questa operazione ideologica vi è<br />

ancora lo strumento Internet, sotto il cui cappello<br />

si ritrovano, in curiosa compagnia dei tecnocrati<br />

delle corporation, sia gli entusiasti che<br />

si attendono dalle nuove tecnologie comunicative<br />

un ‘recupero di democrazia’ sia i cyberpunk,<br />

per i quali ‘la rivoluzione corre sulle reti<br />

informatiche’, tutti uniti dalla stessa visione,<br />

piuttosto rudimentale e deterministica, che essenzialmente<br />

subordina la risoluzione di questioni<br />

non computabili alla ‘potenza di calcolo’<br />

disponibile e pretende di far transitare attraverso<br />

le reti di calcolatori la regolamentazione della<br />

società umana.<br />

<strong>La</strong> visione che sta alla base di questa nuova<br />

ideologia comunicativa consiste nel “… credere<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 7


e far credere che i problemi sociali siano innanzitutto<br />

problemi di comunicazione, che una società<br />

si sviluppi prima di tutto grazie alla capacità<br />

di trasportare i suoi messaggi e che pertanto<br />

basti moltiplicare i canali e accrescerne la capacità<br />

di trasmissione e di stoccaggio, perché<br />

venga alla luce una società nuova più democratica,<br />

più conviviale, aperta e pacifica”. Insomma,<br />

un embrassons nous generalizzato (e regolamentato<br />

dai superiori) per porre finalmente<br />

termine al millenario travaglio delle società<br />

umane.<br />

L’analisi del traffico sulla rete rivela invece<br />

che il tema più frequentemente dibattuto nei<br />

newsgroup riguarda il funzionamento della rete<br />

stessa. D’altronde, prescindendo da qualche<br />

folkloristico e superpubblicizzato cybermatrimonio,<br />

della cui sorte non è poi mai dato sapere,<br />

è difficile immaginare quali altri legami all’infuori<br />

di quelli virtuali possano unire individui<br />

che si connettono e sconnettono a caso,<br />

anonimamente e senza responsabilità.<br />

Di fronte a questo mondo unidimensionale<br />

regolato da un governo planetario di transazioni<br />

finanziarie e contatti umani elettronici, le<br />

culture ancorate al suolo e alla storia dovrebbero<br />

scomparire. Così preconizza il Gruppo di Lisbona:<br />

“Bisogna concepire un programma d’azione<br />

basato in particolare sul ricorso estensivo<br />

alle nuove tecnologie dell’informazione e della<br />

comunicazione … L’intensificazione di questo<br />

dialogo attraverso una moltitudine di strumenti<br />

è infatti la via più sicura per edificare un<br />

nuovo mondo globale fondato sul rispetto dell’altro<br />

e per fortificare le basi di un sistema di<br />

governo mondiale cooperativo”.<br />

Aspetti politici<br />

Va preliminarmente osservato che la diffusione<br />

di Internet con i suoi corollari economici e<br />

di costume, è un fenomeno consolidato da cui,<br />

piaccia o no, è ormai impossibile prescindere.<br />

Il mondialismo, inteso come tendenza all’aggregazione,<br />

economica prima e politica in varie<br />

forme poi, fino al suo stadio ultimo costituito<br />

da un solo governo per tutto il pianeta, è cosa<br />

distinta dalla globalizzazione, intesa come liberalizzazione<br />

degli scambi e creazione di un<br />

mercato unico. Naturalmente vi sono profonde<br />

correlazioni fra i due fenomeni, e al proposito si<br />

confrontano due diverse correnti di pensiero,<br />

una delle quali sostiene che la globalizzazione<br />

dei mercati implica necessariamente un governo<br />

mondiale unico mentre per l’altra non solo<br />

tale implicazione non sussiste ma al contrario<br />

la liberalizzazione degli scambi favorisce le autonomie<br />

politiche.<br />

TESI 1. LA GLOBALIZZAZIONE È LO STADIO CHE PRE-<br />

CEDE IL MONDIALISMO - Questa tesi si basa sull’assunto<br />

che la struttura economica determini<br />

quella politica e ritiene pertanto inevitabile che<br />

un mercato mondializzato porti con sé un governo<br />

mondiale.<br />

Secondo questa linea di pensiero, un mercato<br />

mondiale necessita di una regolamentazione<br />

mondiale che può avvenire soltanto per via legislativa,<br />

da cui l’esigenza di un organismo politico<br />

che vi provveda. In questo processo i maggiori<br />

gruppi economici non mancherebbero di<br />

premere con forza formidabile affinché ciò avvenga<br />

nel modo più conforme ai loro interessi,<br />

liberandosi dall’impaccio costituito da ciò che<br />

furono le nazioni con le loro diversità a intralciarne<br />

lo sviluppo.<br />

I cittadini-consumatori abbandonerebbero i<br />

consumi tradizionali legati alla cultura del loro<br />

territorio per avvezzarsi, anche a mezzo del technology<br />

push cui si è accennato prima, al consumo<br />

di beni standardizzati la cui produzione,<br />

pubblicità e distribuzione risultano convenienti<br />

solo su scala mondiale. Un primo assaggio di<br />

tutto questo potrebbe essere l’elettronica di<br />

consumo, l’abbigliamento e il divertimento di<br />

massa di stile americano. Quegli stessi cittadini-consumatori,<br />

d’altra parte, avvezzati come si<br />

è detto e opportunamente scolarizzati dai grandi<br />

mezzi di comunicazione, riterrebbero infine<br />

del tutto naturale e auspicabile la sanzione definitiva<br />

di questo stato di cose con la proclamazione<br />

anche formale del nuovo organismo politico.<br />

Quanta democrazia reale possa poi sussistere<br />

in una gigantesca struttura di questo tipo, ancorché<br />

sanzionata da regolari elezioni, lo si<br />

comprende sufficientemente bene osservando il<br />

funzionamento del sistema americano, dove i<br />

candidati presidenti sono scelti primariamente<br />

dalle lobby in grado di fornire i milioni di dollari<br />

necessari per una campagna elettorale condotta<br />

fra luci al neon e majorette, con una percentuale<br />

di votanti fra le più basse del mondo.<br />

L’anima della strategia mondialista sarebbe<br />

dunque a Wall Street e presso le holding, le<br />

broker house, i grandi Fondi Comuni di Investimento,<br />

i Pension Found, le grandi banche internazionali,<br />

eccetera. Segnatamente, essa sarebbe<br />

presso la Banca Mondiale e il Fondo Mo-<br />

8 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


netario Internazionale (FMI), organismi a scala<br />

mondiale in grado di controllare i flussi finanziari<br />

internazionali che riguardano le più importanti<br />

decisioni economiche del pianeta.<br />

A proposito del funzionamento di queste due<br />

ultime istituzioni, la sociologa Susan George,<br />

codirettrice del Transnational Institute di Amsterdam<br />

osserva: “<strong>La</strong> Banca Mondiale determina<br />

non solo le scelte macroeconomiche, essa<br />

pone anche altre condizioni, classificate sotto il<br />

nome di ‘buon governo’ … che sono state causa<br />

di contraddizioni ... Alcuni suoi progetti<br />

hanno dato luogo a violazioni massicce dei diritti<br />

umani, provocando l’esodo di milioni di<br />

persone ... <strong>La</strong> Banca stabilisce le proprie leggi<br />

senza essere stata legittimata da cinquant’anni<br />

e, per ragioni complesse, le sue istanze dirigenti<br />

non possono avere soddisfacenti meccanismi<br />

di controllo”.<br />

“Il FMI tende, tramite le condizioni che pone<br />

per la concessione dei prestiti ai Paesi in difficoltà,<br />

a privare gli Stati del controllo della loro<br />

economia. Questo organismo non cerca di adeguarsi<br />

alle realtà di ciascun caso concreto ma<br />

cerca di imporre ai paesi le proprie norme economiche.<br />

L’obiettivo sarà raggiunto nella misura<br />

in cui le particolarità saranno distrutte. Con<br />

la normalizzazione economica verrà la normalizzazione<br />

culturale e la uniformizzazione dei<br />

modi di vita”.<br />

E ancora: “L’analisi dimostra che il ricorso<br />

indiscriminato al prestito smobilizza l’economia<br />

di un Paese, scoraggia il risparmio nazionale,<br />

rallenta la crescita della produttività interna,<br />

riduce la padronanza della catena tecnologica,<br />

orienta l’apparato produttivo verso i bisogni<br />

di una economia internazionale decentrata<br />

e drena a termine le risorse del Paese verso<br />

le potenze industriali. A ciò si aggiunge l’alienazione<br />

culturale prodotta dall’introduzione<br />

non meditata di un modello culturale straniero,<br />

lo sconvolgimento della struttura sociale, in<br />

particolare l’esodo rurale e la perdita progressiva<br />

dell’autonomia politica”.<br />

TESI 2. LA GLOBALIZZAZIONE FAVORISCE LE AUTONO-<br />

MIE - Secondo questa scuola, il mondialismo,<br />

inteso come programma mirante all’instaurazione<br />

di un governo unico planetario, massima<br />

concentrazione immaginabile di potere e quindi<br />

minaccia per la libertà dei popoli, è un fenomeno<br />

addirittura opposto alla potente forza decentralizzatrice<br />

costituita dalla liberalizzazione su<br />

scala mondiale dei mercati i quali, essendo in-<br />

siemi di rapporti volontari dai quali è bandito<br />

l’uso della forza, non possono causare quello<br />

sradicamento delle varie culture che è invece<br />

operato dalla centralizzazione statale, strumento<br />

con cui le culture egemoni hanno sempre<br />

schiacciato quelle minoritarie.<br />

Proprio la novità tecnologica costituita dalla<br />

diffusione della rete, con le sue conseguenze<br />

economiche e culturali, ha dato inizio al declino<br />

del rigido controllo che gli stati centralizzati<br />

hanno sempre esercitato sulle popolazioni stanziate<br />

entro i propri confini. Molti popoli ora avvertono<br />

lo stato nazionale, cui più o meno forzatamente<br />

appartengono, come un ingombro,<br />

perché sanno di essere inseriti in una rete di<br />

scambi globali di fronte alla quale le burocrazie<br />

accentratrici mostrano, insieme al loro costo,<br />

tutta la loro arroganza e inutilità.<br />

Friedrich Von Hayek, premio Nobel per l’Economia<br />

del 1974, sostiene la necessità di globalizzare<br />

i mercati, mentre si dichiara contrario a<br />

qualsiasi tipo di governo mondiale: “Un governo<br />

mondiale anche molto buono - scrive - sarebbe<br />

comunque una calamità, perchè precluderebbe<br />

la possibilità di sperimentare strumenti alternativi”.<br />

Dunque, per Hayek, la liberalizzazione<br />

degli scambi non porta né deve portare all’omologazione<br />

politica.<br />

<strong>La</strong> studioso liberista Hans-Hermann Hoppe,<br />

in un suo recente saggio scrive: “L’integrazione<br />

politica comporta maggior potere per uno Stato<br />

di imporre tasse e regolare la proprietà mentre<br />

l’integrazione economica rappresenta un’estensione<br />

della divisione interpersonale e interregionale<br />

della partecipazione al lavoro. Come<br />

può dunque - si domanda - la liberalizzazione<br />

degli scambi comportare un aumento della<br />

centralizzazione, considerando che in linea di<br />

principio tutti i governi riducono la partecipazione<br />

al mercato e la formazione della ricchezza<br />

economica?”<br />

Sempre secondo Hoppe, “… nel confronto tra<br />

integrazione forzata e separazione volontaria,<br />

ci sono ragioni a favore della seconda …”. I<br />

piccoli paesi sono naturalmente portati a scegliere<br />

il libero mercato anziché un’economia<br />

statalizzata e inoltre la compresenza di tanti diversi<br />

stati sul territorio di un vecchio stato-nazione<br />

li pone in naturale concorrenza poiché i<br />

loro governi, “per evitare di perdere la parte più<br />

produttiva della popolazione, sono spinti ad<br />

adottare politiche interne più liberali”. Finalmente,<br />

poiché “adottando un regime di libero<br />

scambio illimitato, persino il più piccolo dei<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 9


territori può pienamente essere integrato nel<br />

mercato mondiale e usufruire di tutti i vantaggi<br />

della divisione del lavoro”, la liberalizzazione<br />

degli scambi risulta inseparabile dall’autonomia.<br />

E infatti, molti piccoli paesi prosperano e<br />

non anelano a congiungersi con altri proprio<br />

perché si sono aperti ai mercati mondiali, mentre<br />

molti grandi stati, portati dalle loro dimensioni<br />

a tendenze protezioniste quando non autarchiche,<br />

hanno non di rado conosciuto il ristagno<br />

economico.<br />

<strong>La</strong> nuova Europa<br />

Entrambe le tesi sopra esposte contengono<br />

spunti interessanti. In ogni caso, mentre la globalizzazione<br />

è un fenomeno in espansione da<br />

tenere sotto attento controllo, un governo centrale,<br />

europeo prima e mondiale poi, è sicuramente<br />

qualcosa che si deve e si può fermare, se<br />

si vuole evitare una pericolosa involuzione dalla<br />

democrazia reale, intesa come effettiva possibilità<br />

di incidere sulle decisioni che vengono prese,<br />

a una democrazia soltanto più formale, vuoto<br />

meccanismo di delega e rappresentanza. Infatti,<br />

anche semplicemente per ragioni di numero<br />

e di distanze geografiche, in un parlamento<br />

continentale o mondiale la voce del singolo<br />

cittadino elettore viene ad avere un peso praticamente<br />

nullo mentre la gestione vera del potere<br />

è in mano alle alte gerarchie politico-burocratiche<br />

e la forza di pressione ai grandi accentramenti<br />

finanziari e all’industria della comunicazione.<br />

L’esame di come si sta sviluppando la nuova<br />

Europa è un’interessante banco di verifica delle<br />

argomentazioni precedenti.<br />

<strong>La</strong> nuova Europa nasce bancocentrica. L’articolo<br />

107 del Trattato di Maastricht recita: “Nell’esercizio<br />

dei poteri e nell’assolvimento dei<br />

compiti e dei doveri loro attribuiti dal presente<br />

trattato e dallo statuto del SEBC (Sistema Europeo<br />

di Banche Centrali) né la BCE (Banca<br />

Centrale Europea) né una Banca Centrale né<br />

un membro dei rispettivi organi decisionali<br />

possono sollecitare o accettare istruzioni dagli<br />

organi comunitari, dai governi degli Stati<br />

membri né da qualsiasi altro organismo...”.<br />

All’osservazione che, con un’organizzazione<br />

economica siffatta, la politica interna dei singoli<br />

stati viene essenzialmente governata dall’estero,<br />

la risposta è che il nuovo ‘interno’ non è<br />

più quello dei singoli stati bensì quello dell’intero<br />

continente. È quindi ovvio che la regolamentazione<br />

economica avvenga a livello conti-<br />

nentale. In più, viene spiegato che è questa la<br />

nuova dimensione alla quale occorre adeguarsi.<br />

Senz’altro è vero. Manca però un particolare<br />

importante: la possibilità che resta al cittadino<br />

elettore e contribuente di controllare con il<br />

proprio povero voto entità talmente potenti e<br />

lontane. Si consideri, ad esempio, che le famose<br />

‘direttive’ dell’Unione non sono deliberate dal<br />

Parlamento europeo, il quale ha funzioni solo<br />

consultive, bensì dalla Commissione, che è un<br />

organo eminentemente tecnocratico svincolato<br />

da ogni autentica legittimazione: questa è la<br />

‘sovranità popolare’ di cui godono i popoli europei<br />

nella nuova ‘casa comune’, in attesa di quella<br />

ancora più grande a venire.<br />

Il discorso è naturalmente diverso per le<br />

grandi istituzioni finanziarie, le quali da tempo<br />

hanno intravisto la possibilità di intervenire<br />

nella trasformazione economico-politica dell’Europa<br />

e del mondo. E infatti i supporter più<br />

entusiasti dell’unificazione europea sono stati<br />

banchieri e governanti, figure spesso coincidenti<br />

(come ad esempio nel caso italiano di Prodi,<br />

Dini e Ciampi). Da subito le banche hanno dato<br />

inizio a una girandola di fusioni e altre manovre<br />

varie.<br />

Quanto a prestazioni economiche, la nuova<br />

Europa non ha dato finora gran prova di sé. Dal<br />

momento dell’introduzione dell’Euro, la produttività<br />

europea ha visto un calo continuo e<br />

parallelamente la nuova moneta non ha fatto<br />

che deprezzarsi sul dollaro e sullo yen. D’altra<br />

parte, anche il lato politico della costruzione ha<br />

mostrato vistose crepe, con il fallimento della<br />

missione ‘umanitaria’ nella ex-Yugoslavia e con<br />

le tensioni create dal caso Austria. Che ne sarebbe<br />

stato della traballante costruzione europea<br />

se un politico sgradito, ad esempio, alla<br />

Francia fosse stato democraticamente eletto<br />

nella poderosa Germania?<br />

Immigrazione<br />

È ovvio che popolazioni ad alto tasso di sviluppo<br />

demografico e basso livello culturale ed<br />

economico cerchino di spostarsi in zone dove è<br />

stata prodotta maggior ricchezza, sollecitate a<br />

ciò anche dalle trasmissioni radiotelevisive che<br />

ne mostrano in genere gli aspetti più allettanti.<br />

Questi trasferimenti di enormi masse umane<br />

non risolvono il problema della sovrappopolazione<br />

nel mondo (gli africani con i loro ritmi di<br />

proliferazione sono già 700 milioni) né quello<br />

della povertà, che va affrontato nei paesi d’origine,<br />

mentre creano grandi squilibri nelle zone in<br />

10 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


cui si riversano, come sta accadendo in Europa,<br />

una delle parti più popolate del pianeta.<br />

<strong>La</strong> situazione in Italia<br />

L’emigrazione italiana verso l’America del secolo<br />

scorso volgeva verso spazi sterminati e<br />

pressoché inabitati. Ancor oggi la densità di popolazione<br />

negli USA è di appena 28 abitanti per<br />

chilometro quadrato e di 12 in Argentina, mentre<br />

in Italia risultano censiti 190 abitanti per<br />

chilometro quadrato. In queste condizioni di<br />

densità demografica, cui si aggiungono tassi di<br />

disoccupazione e criminalità fra i più alti d’Europa<br />

e inefficienza dei pubblici servizi, la domanda<br />

di quanti immigrati l’Italia possa accogliere<br />

non ha ancora avuto risposte serie da parte<br />

dei responsabili. I governi di centro-sinistra<br />

hanno spalancato le porte all’immigrazione con<br />

sanatorie e leggi tipo la Turco-Napolitano che<br />

prevede, insieme a molto altro, la possibilità di<br />

ricongiungimenti famigliari fino al terzo grado,<br />

praticamente il trasferimento di interi villaggi,<br />

data la vaghezza dei concetti di parentela e stato<br />

di famiglia presso molte delle popolazioni interessate.<br />

Dal canto suo la Caritas, che gestisce<br />

miliardi di assistenza pubblica e privata, continua<br />

a premere per la cosiddetta politica delle<br />

porte aperte, salvo lanciare di tanto in tanto grida<br />

di allarme sul fatto che alla robusta criminalità<br />

italiana si è aggiunta quella immigrata,<br />

mentre il Vaticano è giunto a chiedere per il<br />

Giubileo un’ulteriore sanatoria per tutti i clandestini.<br />

Un mix di interessi elettorali futuri, interessi<br />

economici e fumose teorie terzomondiste<br />

a spese dei cittadini e della convivenza civile.<br />

Un argomento fra i più comuni dei fautori<br />

delle porte spalancate è che serve manodopera<br />

per i lavori che gli Italiani non vogliono più fare.<br />

Così si ha l’assurdo che mentre, ad esempio,<br />

i giovani disoccupati siciliani e napoletani continuano<br />

a essere assistiti con il denaro pubblico,<br />

sui pescherecci di Mazara del Vallo e nei campi<br />

ci sono marocchini e senegalesi. Un altro è che<br />

la popolazione italiana invecchia e occorre<br />

quindi sopperire con un’immigrazione giovane.<br />

Ma come il Nord Europa ha da tempo compreso,<br />

a fronte del prolungamento della vita media<br />

è la nozione stessa di vecchiaia che va rivista,<br />

con un adeguato rinvio dell’età di pensionamento.<br />

Se qualcuno pensa di risolvere con l’immigrazione<br />

il problema di chi pagherà le pensioni, allora<br />

dovrà mettere nel conto incalcolabili costi<br />

a tempo differito (la casa, la sanità, la moschea,<br />

la scuola in lingua madre, eccetera) oltre alle<br />

inevitabili tensioni e ai problemi di ordine pubblico.<br />

Se dunque la tendenza allo spostamento è naturale,<br />

assai meno naturale è che i governi,<br />

quello italiano in primis, abbiano svolto un’azione<br />

assai blanda di contenimento di queste<br />

masse umane. Sia l’immigrazione un fatto incontrollato<br />

per incapacità o imprevidenza, sia<br />

un fatto voluto e favorito, essa è diventata un<br />

fenomeno sociale di estrema importanza che<br />

sta producendo un graduale sfiguramento delle<br />

popolazioni europee, diluendole e intaccandone<br />

le originalità culturali con il forzarle a convivere<br />

in casa propria con nuove, numerose e a volte<br />

assai intolleranti presenze.<br />

<strong>La</strong> capacità che un gruppo ha di opporsi a un<br />

progetto che tende a farlo scomparire è direttamente<br />

proporzionale al suo grado di organicità<br />

interna, al suo essere Gemeinschaft e ciò avviene<br />

quando i suoi membri hanno la stessa provenienza<br />

etnica e culturale. Pare allora che la<br />

massiccia immigrazione che giunge in Europa<br />

proprio in coincidenza con la nascita del nuovo<br />

Superstato sia funzionale alla progressiva creazione<br />

di un utile magma umano costituito da<br />

atomi disaggregati, privi di quelle radici (lingua,<br />

mentalità, cultura, tradizioni) che ne determinano<br />

le caratteristiche più significative,<br />

estranei a ogni appartenenza e che mantengono<br />

come unico attributo quello della quantità.<br />

Identità dei popoli<br />

L’identità di un popolo riposa sul lento amalgama<br />

prodotto al suo interno da secoli di esperienze<br />

vissute in comune in pace e in guerra<br />

entro un territorio che ne è stato teatro e che<br />

con le sue caratteristiche ha contribuito a determinarne<br />

la specifica “cultura” intesa come<br />

Weltanschauung, concezione del mondo.<br />

“Un popolo è tale - scrive Renan - se ha il<br />

sentimento dei sacrifici compiuti e di quelli che<br />

è ancora disposto a compiere insieme. Presuppone<br />

un passato ma si riassume nel presente<br />

attraverso un fatto tangibile: il consenso, il desiderio<br />

chiaramente espresso di continuare a<br />

vivere insieme. … <strong>La</strong> sua esistenza è un quotidiano<br />

plebiscito”. <strong>La</strong> secessione, per Renan, è<br />

dunque un diritto naturale.<br />

<strong>La</strong> cultura di un popolo, solo in parte codificata<br />

nei documenti del sapere ufficiale, spazia<br />

da fattori basilari quali la lingua, la concezione<br />

del lavoro, il tipo di rapporti interpersonali, la<br />

produttività scientifica e artistica, la religione,<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 11


le superstizioni, la struttura della famiglia, i costumi<br />

sessuali e alimentari fino a fattori minimi,<br />

quali il gusto per il baccano o il silenzio.<br />

Essa evolve nel corso dei secoli in dipendenza<br />

complessa da molteplici fattori e viene trasmessa<br />

di generazione in generazione ai nuovi nati<br />

che, si potrebbe dire, la succhiano insieme al<br />

latte materno.<br />

A ragione Johann Gottlieb Fichte afferma che<br />

la nazione, che è cosa distinta dallo Stato, è una<br />

realtà fondata sulla storia: i suoi confini veri<br />

non sono pertanto qualcosa di fisico come i<br />

monti o i fiumi, che il nemico può sempre varcare,<br />

ma le tradizioni comuni e soprattutto i valori<br />

condivisi da tutti i suoi appartenenti. <strong>La</strong><br />

lingua svolge un’azione di primissimo piano nel<br />

sintetizzare le esperienze collettive, incorporandole<br />

in un flusso che si trasmette, a volte arricchito,<br />

a volte impoverito, di generazione in generazione<br />

e che viene a guidare, per così dire, il<br />

pensiero lungo direttrici caratteristiche, riflettendo<br />

il carattere del popolo che la parla e, a<br />

sua volta contribuendo a formarlo e a trasmetterlo.<br />

<strong>La</strong> Gran Bretagna, isola di navigatori e commercianti,<br />

ha sviluppato nel corso dei secoli<br />

una visione pragmatica del mondo, ben illustrata<br />

anche dalla sua produzione filosofica, dove il<br />

conseguimento di un certo risultato è privilegiato<br />

rispetto all’indagine sui suoi presupposti<br />

teorici. <strong>La</strong> lingua inglese, che ha registrato nel<br />

suo evolversi l’influenza di una tale mentalità<br />

ed ha, di riflesso, contribuito a ritrasmetterla, è<br />

esemplare al proposito: struttura grammaticale<br />

e sintattica ridotta al minimo, essa procede<br />

quasi per immagini (idioms), tesa alla rapidità e<br />

concretezza della comunicazione più che all’approfondimento<br />

teorico dei concetti. In Germania<br />

e in particolare nel suo nucleo prussiano,<br />

situazione geografica, risorse naturali, agenti<br />

esterni e specificità di quell’etnia hanno prodotto<br />

quella cultura nota per profondità di pensiero,<br />

efficienza e rigidezza, nel bene come nel<br />

male, di cui la lingua tedesca è l’emblema.<br />

In stretta analogia con l’impulso naturale,<br />

che spinge i singoli individui a prolungare e affermare<br />

sè stessi lanciando nella discendenza il<br />

proprio codice genetico, anche le motivazioni<br />

fondamentali di ogni comunità umana sono la<br />

sopravvivenza alle durezze della natura e l’affermazione<br />

di fronte alle altre comunità. Profondamente<br />

diversi sono però i modi in cui queste<br />

pulsioni vengono realizzate nel corso degli<br />

eventi che costituiscono la storia. Ognuno di<br />

questi modi è la sperimentazione di una fra le<br />

possibili strade alla sopravvivenza e alla ricerca<br />

della propria ragione di esistere che la natura,<br />

in un certo luogo e tempo, consente a un gruppo<br />

umano. In questo senso la cultura di un popolo<br />

lo distingue dagli altri e lo caratterizza,<br />

fintantoché una catastrofe, una trasformazione<br />

profonda, lenta o improvvisa, non ne inizi una<br />

nuova.<br />

L’antropologo Claude Levi-Strauss scrive che<br />

la vera ricchezza dell’umanità è costituita dai<br />

differenti modi con i quali i diversi gruppi umani<br />

affrontano la vita nel suo duplice aspetto materiale<br />

e intellettuale, ossia delle diverse risposte<br />

che essi danno al problema del perché vivere<br />

e del come sopravvivere. Se le chiavi interpretative<br />

del mondo e dell’esistenza sono ridotte a<br />

una sola, l’umanità avrà difficoltà a risolvere i<br />

propri problemi. Per questo è essenziale che<br />

ciascun popolo conservi la propria Weltanschauung<br />

specifica, distillato di esperienze originali<br />

in secoli di vita comune.<br />

<strong>La</strong> società capitalistica industriale, basata su<br />

produzione e consumo sempre più frenetico di<br />

merci, travolge ogni tipo di cultura che non sia<br />

in grado di adeguarsi in fretta alle sue leggi, appiattisce<br />

sui suoi propri ogni altro valore, modello,<br />

visione.<br />

Chi non si dota di un apparato produttivo industriale<br />

è destinato a scomparire come entità<br />

sociale. Chi se ne dota ex abrupto, senza che il<br />

processo sia stato lentamente maturato e metabolizzato,<br />

vede presto insorgere contraddizioni,<br />

conflitti e rigurgiti sanguinosi. Esempi ne sono<br />

paesi di recente industrializzazione in sud America<br />

e paesi riccamente dotati di risorse naturali<br />

in Africa, dove una ricchezza improvvisa e importata<br />

ha paradossalmente significato per le<br />

popolazioni corruzione, massacri, miseria ed<br />

emigrazione di massa. L’identità è lo schermo<br />

naturale alla devastazione di delicati equilibri<br />

interni causata dall’imposizione acritica e improvvisa<br />

di modelli estranei.<br />

Particolare interesse ha il caso dello Stato italiano,<br />

che è sorto non da una matura coscienza<br />

unitaria, da una vera omogeneità culturale,<br />

economica ed etnica ma dalla volontà espansionistica<br />

di una casa regnante che ha forzato insieme<br />

popoli separati da oltre un millennio di<br />

storia.<br />

Scriveva Stendhal nell’Ottocento: “Fra un<br />

Italiano e un Piemontese vi è maggior differenza<br />

che fra un Francese ed un Inglese”. E di cultura<br />

italiana, nel senso più ampio sopra defini-<br />

12 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


to, si può parlare poco ancora oggi. L’inventare<br />

uno stato forzando insieme i popoli dell’Italia<br />

meridionale con la loro storia e i loro valori e<br />

quelli settentrionali (passati attraverso la fondamentale<br />

esperienza storica dei liberi comuni, e<br />

con il forte denominatore comune dell’etica del<br />

lavoro e della mentalità razionale che l’accompagna<br />

e ne costituisce, per dirla con Hegel, il<br />

Volksgeist, la ‘moralità sociale’ in cui essere e<br />

dover essere coincidono nella famiglia, nella società<br />

civile e nello Stato), l’accentrare il nuovo<br />

Stato per tema di spinte centrifughe, l’imporre<br />

leggi e mercato piemontesi alla società meridionale-papalina<br />

(latifondista e spagnolesca, e impossibilitata<br />

a recepirle), la becera politica di<br />

italianizzazione forzata del fascismo e infine la<br />

collusione fra apparato statale romanizzato e<br />

grande industria assistita pubblica e privata,<br />

tutto ciò ha condotto alla situazione attuale di<br />

uno stato che, unico in Europa, deve ricorrere<br />

all’impiego dell’esercito regolare in alcune sue<br />

regioni per potervi mantenere una parvenza di<br />

ordine civile.<br />

Mentre già nel 1700 Montesquieu affermava<br />

che leggi e istituzioni dei vari popoli non sono<br />

qualcosa di casuale o arbitrario ma sono strettamente<br />

legate al carattere dei popoli stessi, ai loro<br />

costumi nonché alla natura del paese in cui<br />

essi vivono, cioè al clima, alla struttura geografica<br />

eccetera, concludendone che è un puro caso<br />

che leggi di un popolo convengano a un altro,<br />

due secoli dopo gli artefici dell’unità italiana<br />

ancora ignoravano questi fatti elementari.<br />

Così, per quanto il Meridione italiano non brillasse<br />

nel novero delle società europee di metà<br />

Ottocento, mai aveva toccato il livello di disfacimento<br />

sociale cui assistiamo ai giorni nostri.<br />

Anche il Meridione italiano è stato deradicato.<br />

Riprendendo lo spunto iniziale sulla fine delle<br />

ideologie, si può affermare insieme l’impredicibilità<br />

del punto di arrivo di questo momento<br />

storico estremamente complesso e gravido di<br />

trasformazioni economiche, culturali e politi-<br />

che ma contemporaneamente la possibilità di<br />

incidere con l’azione sul suo svolgimento, per<br />

rimanere padroni del nostro destino individuale<br />

e di popolo. Molti popoli in Europa proprio in<br />

questi anni hanno fatto significativi passi avanti<br />

verso la loro autonomia<br />

Chateaubriand si chiedeva alla fine del secolo<br />

scorso: “Che cosa sarebbe una società universale<br />

senza alcuna nazione, che non fosse né francese,<br />

né inglese, né tedesca, né spagnola, né<br />

portoghese, né italiana, né russa, né tartara, né<br />

turca, né persiana, né indiana, né cinese, né<br />

americana, o magari che fosse tutte queste società<br />

insieme? Che cosa ne risulterebbe per i<br />

suoi costumi, le sue scienze, le sue arti, la sua<br />

poesia?”. Che cosa sarebbe, si potrebbe aggiungere,<br />

un’orchestra composta da strumenti tutti<br />

uguali? Per dirla ancora con Renan, “attraverso<br />

le loro diverse vocazioni, spesso opposte, le nazioni<br />

servono alla comune opera della civiltà;<br />

tutte apportano una nota a quel grande concerto<br />

dell’umanità che è, in definitiva, la più alta<br />

realtà ideale da noi raggiunta. <strong>La</strong> loro esistenza<br />

è garanzia della libertà che sarebbe perduta<br />

se il mondo avesse una sola legge ed un<br />

solo padrone”.<br />

Comportamento, linguaggio, abbigliamento,<br />

musica, divertimento, cibo uniformi su scala<br />

planetaria allevano un’umanità omogeneizzata<br />

tragicamente dotata degli stessi pensieri e stimoli<br />

emotivi. Chi viene privato delle sue radici<br />

e memoria storica, chi non è in grado di capire<br />

attraverso quali percorsi è diventato quello che<br />

è, è in balia di centri di potere economico e politico<br />

sempre più lontani, anonimi e potenti, gli<br />

unici ad avere mezzi sufficientemente forti per<br />

imporre di volta in volta quegli schemi di comportamento<br />

che più servano ai propri interessi.<br />

Privato di un governo locale che sappia contrapporsi<br />

come uno scudo alle scelte centrali, il<br />

cittadino vedrà il suo potere di influire sul proprio<br />

destino e sul mondo destinato ad accogliere<br />

i suoi figli diventare insignificante.<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 13


Il determinismo storico<br />

e la libertà<br />

<strong>La</strong> Weltanschauung veneta<br />

Diceva l’indimenticabile “parón” Nereo Rocco<br />

(l’allenatore della squadra calcistica del<br />

Milan negli anni sessanta) a proposito del<br />

sistema - si potrebbe dire “della filosofia” - del<br />

dirigere le partite di calcio adottato da un celebre<br />

arbitro in quegli anni (Concetto Lo Bello),<br />

che questi fosse solito “usare” il regolamento<br />

arbitrale non tanto e non solo affinché lo svolgimento<br />

sportivo della gara - e quindi il risultato<br />

finale - si evolvessero e si concludessero secondo<br />

la pura logica sportiva dettata dal regolamento<br />

calcistico, quanto secondo una sua, certo<br />

non predeterminata ma personalizzata e personalistica<br />

logica dirigistica che andava a premiare<br />

e a colpire le squadre in campo secondo<br />

una propria individuale interpretazione dell’equità<br />

sportiva, interpretazione che peraltro<br />

emergeva ed era suggerita dallo svolgimento<br />

stesso della gara.<br />

Il regolamento arbitrale in questo caso non<br />

era più una legge obiettiva e uguale per tutti,<br />

atta a permettere l’emersione in campo di un<br />

risultato sportivo conforme al puro andamento<br />

della gara, quanto un elemento soggettivo, uno<br />

strumento personalizzato atto a imporre un<br />

giudizio di valore - e quindi un responso - secondo<br />

una razionalità umana e non sportiva<br />

che si riconosceva peraltro leale e, a proprio<br />

modo, onesta.<br />

L’errore di fondo - diceva giustamente Rocco -<br />

è che queste due razionalità, quella sportiva e<br />

quella umana, non sempre coincidono perché<br />

altrimenti lo sport finirebbe d’essere “maestro<br />

di vita”, e si arriverebbe anzi a un capovolgimento<br />

dei valori essenziali emergenti dalla<br />

competizione, che è paradigma della vita.<br />

Tale sistema d’analisi è valido e applicabile alla<br />

moderna problematica sociale e, più specificamente,<br />

alla questione del “determinismo storico”<br />

(la weltanschauung) dei gruppi sociali<br />

di Eugenio Fracassetti<br />

omogenei (minoranze etniche) relativamente al<br />

più ampio concetto di libertà.<br />

L’immodestia di arrogarsi a giudici di “tutto”,<br />

la pre-potenza di voler acquisire in prima persona<br />

gli strumenti di gestione della società e della<br />

vita di tutto e di tutti, è tipico della filosofia dittatoriale<br />

secondo cui è un uomo (o un’accozzaglia<br />

di uomini) - e non l’ordinato evolversi del<br />

rapporto di forza a tutti i livelli della vita sociale<br />

- che elargisce, a suo giudizio, il premio o la punizione.<br />

L’uomo in questo caso non è più al<br />

temporaneo servizio di un regolamento o di<br />

una istituzione, ma sono il regolamento o l’istituzione<br />

al servizio dell’uomo, finalizzate alla discrezione<br />

personalistica.<br />

L’equivoco, in questi casi, è sempre presente<br />

in maniera subdola, quando si dà - coram populo,<br />

su suggerimento dei mass-media - un giudizio<br />

di onestà e di galantuomini a questi personaggi.<br />

È questa la pacificazione delle coscienze,<br />

è questa la chiusura gratificante di un cerchio<br />

socialmente totalizzante. Ma l’onestà deve essere<br />

una virtù sociale diffusa e pagante e non la<br />

condizione - ammesso che realmente ci sia -<br />

per acquisire poteri totalitari, perché altrimenti<br />

si finirebbe per credere che l’onestà è premiante<br />

nei confronti di una massa... di disonesti, e<br />

questo non può essere perché è fuori dalla<br />

realtà. Vero è che non può essere la caratura<br />

dell’uomo forte su cui si deve discutere, quanto<br />

la filosofia che sottende alla liceità di avere poteri<br />

forti su altri uomini. In verità, nell’ambito<br />

della vita umana e sociale, nell’ambito della<br />

tanto richiesta “libertà”, non dev’essere un uomo<br />

- onesto o disonesto che sia! (o un gruppo<br />

(*) Tratto, e liberamente rielaborato dallo stesso autore, dallo<br />

scritto presente nel volume Cento voci; Rebellato Ed. Venezia<br />

1986.<br />

14 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


di uomini - onesti o disonesti che siano -) - che<br />

dà giudizi di valore su altri uomini, che determina<br />

la graduatoria dei valori umani e sociali,<br />

ma dev’essere la vita stessa (la “gara”, nell’ambito<br />

sportivo) che fa queste scelte obbligate in<br />

misura dei valori presenti nella “piazza”, ai fini<br />

di un arricchimento e miglioramento comune.<br />

Alla fine di questo processo democratico, se si<br />

ha pazienza, e soprattutto se si vuole credere in<br />

ciò, accettandone le regole e i responsi, i veri<br />

valori individuali e collettivi emergono, come i<br />

funghi nel bosco dopo la pioggia.<br />

Noi sappiamo che la sovrana legge di selezione<br />

naturale decide la scomparsa o l’evoluzione<br />

in positivo (la vita) di ogni razza animale o vegetale.<br />

Voglia o non voglia questa legge è in applicazione<br />

anche nel mondo dell’uomo. È molto<br />

dubbio che questo concetto si presti a giudizi di<br />

valore: il determinismo storico dell’uomo infatti<br />

(uomo come singolo e uomo come entità sociale)<br />

- la sua weltanschauung - è dovuto per<br />

tanta parte alla sua capacità di sopravvivere alla<br />

sofferenza, alla volontà (individuale o di gruppo)<br />

di prestabilire e di conseguire un proprio<br />

difficile e problematico futuro, alla originale<br />

“forza” civile di elaborare e di tener fede a una<br />

propria etica di gruppo. Per scendere nello specifico<br />

di un paese che adotti la legalità parlamentare<br />

in politica e la libera intrapresa in economia,<br />

lo sviluppo della dinamica libertaria nella<br />

sua pur minima interpretazione impone che<br />

l’evoluzione storica di ogni gruppo sociale omogeneo<br />

non sia frenata o “guidata” da un potere<br />

Bandiera veneziana del XVII secolo<br />

“superiore” che la predetermini in nome di un<br />

concetto giustizialista di corto respiro, ma sia<br />

libera di incanalarsi in una o in un’altra direzione<br />

verso un determinismo storico fondato su<br />

dei reali rapporti di forza e di potere che tale<br />

gruppo sociale è in grado di imporre, non tanto<br />

al resto della società a cui appartiene, quanto al<br />

più ampio contesto internazionale, affermando<br />

e illustrando così - coi fatti - il valore assoluto<br />

della propria cultura autoctona.<br />

Tale possibilità alla affermazione della propria<br />

storia, tale libera opzione verso un proprio e determinato<br />

futuro, responsabilizza e unifica il<br />

gruppo sociale, amplia il ventaglio delle possibilità<br />

del singolo e fornisce sempre nuovi, freschi<br />

e positivi impulsi all’insieme, in contrapposizione<br />

a una latente e regressiva involuzione in<br />

senso “imperiale”, non tanto e non solo della<br />

singola etnia, quanto di tutta la società. Il problema<br />

sostanziale è che questa weltanschauung<br />

sociale possa essere contenuta all’interno di<br />

una vera struttura di democrazia rappresentativa<br />

(l’Europa dei Popoli!) che, pur permettendo<br />

e assecondando la modifica - non irreversibile -<br />

dei rapporti di forza intesi in questo caso non<br />

tra i ceti ma tra le etnie, garantisca vera e sicura<br />

democraticità al sistema sociale e politico in<br />

oggetto.<br />

Qualche tempo fa un nostro amico diceva che<br />

“... oggi bisogna trovare la forza di vivere per<br />

“altri” valori per non correre il rischio d’imputridire!”.<br />

Sono poche povere parole che esprimono<br />

tuttavia una condizione esistenziale,<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 15


quella di milioni di uomini schiavi dell’infima<br />

problematica del contingente e non più confortati<br />

da una praticabile speranza. Bisogna dire<br />

che se qui da noi - nel Veneto - oggi l’uomo materialmente,<br />

statisticamente, edonisticamente<br />

sta meglio di ieri, sul piano di una più complessiva<br />

problematica esistenziale questo “star meglio”<br />

pone certamente dei dubbi. Noi riteniamo<br />

che il nostro mondo, quel mondo che ha ancora<br />

profonde radici nella passata maestà della Serenissima<br />

Repubblica di Venezia, che per secoli fu<br />

riferimento e guida culturale e artistica per l’intero<br />

universo civile, noi riteniamo - dicevamo -<br />

che questa nostra “enclave” etnica, che tanto ha<br />

dato nel passato e che tanto potrebbe ancora<br />

dare oggi alla cultura occidentale, stia finalmente,<br />

dopo due secoli, mostrando i segni di<br />

decadimento sotto il subissante, volgare e fallimentare<br />

pensiero e comportamento mediterraneo<br />

che fa dell’arraffamento, del potere toutcourt,<br />

dell’emarginazione politica del “valore” e<br />

del raffinato convincimento occulto attraverso i<br />

mass-media monopolistici, le sue armi di battaglia.<br />

“<strong>La</strong> cattiva moneta scaccia quella buona”<br />

dice il proverbio, e questa massa di volgarità<br />

politica, culturale e comportamentale che da<br />

decenni - direi ormai da secoli - ci viene scaricata<br />

addosso spinge la nostra gente a standard<br />

di pensiero e azione di un livello sempre più<br />

basso e infimo. Ad omologarsi al pensiero guida<br />

romano. Un luccicante, fatuo e problematico<br />

benessere sta avanzando mentre noi stiamo<br />

perdendo noi stessi, le nostre radici, la coscienza<br />

delle nostre potenzialità culturali (rigorosamente<br />

censurata) e la coscienza del nostro valore<br />

storico assoluto.<br />

<strong>La</strong> politica e l’economia romana “ci marcia”<br />

su di noi e sugli ormai secolari nostri sforzi<br />

giornalieri di mettere la testa fuori “dalla merda”...<br />

ma poi sempre, con tasse, gabelle e dictat<br />

siamo ricacciati più in giù, sempre più in giù,<br />

fino a far conoscere le patrie galere ai più “indisciplinati”<br />

e goliardici venetisti.<br />

L’economia romana “ci marcia” su di noi non<br />

solo perché siamo degli ottimi e fedeli pagatori<br />

di tasse, ma anche perché siamo - coram populo<br />

- dei grandi “evasori” in rapporto alle nostre<br />

potenzialità economiche tassabili. <strong>La</strong> verità è<br />

che da oltre centotrenta anni continua a insistere<br />

su di noi quella grande spoliazione che<br />

con tanta efficacia ha inaugurato Napoleone<br />

nelle sue “leggendarie” campagne d’Italia.<br />

L’economia romana “ci marcia” su di noi perché<br />

trasferisce altrove la nostra linfa economica<br />

per un “sacro” principio di solidarietà, non volendo<br />

rendersi conto che quando tale solidarietà<br />

- che non è fatta di “fregole” ma di cifre<br />

astronomiche inconcepibili per un amministratore<br />

onesto - è protratta per anni e per secoli<br />

senza produrre alcun volano di sviluppo altrove,<br />

è pura “appropriazione indebita”, è puro consociativismo<br />

mafioso, ma soprattutto è un percorso<br />

assolutamente antitetico a un concetto forte<br />

di “giustizia” a cui uno Stato non dovrebbe mai<br />

abdicare. Non è ozioso il ricordare che la dimensione<br />

del potere economico è in similitudine<br />

con la dimensione del potere politico, e con<br />

la potenzialità complessiva di un popolo di fare<br />

cultura autoctona. Lo spostamento di grandi<br />

masse economiche è quindi sinonimo di spostamento<br />

di vero potere politico a scapito di un popolo<br />

o di una etnia, in favore di un altro popolo<br />

o di un’altra etnia, alterando così in modo artificiale<br />

i naturali e ovvi rapporti di forza e gli<br />

equilibri di potere che naturalmente si attuano<br />

in un paese in relazione all’etica individuale degli<br />

uomini e di quella collettiva di un popolo, e<br />

instaurando così anche falsi e artefatti valori<br />

nazionali. Il senso di ingiustizia, infatti, e di<br />

prevaricazione dello Stato sul cittadino è palesemente<br />

avvertito “a pelle” dalle persone comuni,<br />

ma poi ognuno tira avanti, “digerisce” la sua<br />

crisi e pensa ai fatti suoi perché, in fin dei conti,<br />

“non siamo mai stati così bene!...” pur con i<br />

conti pubblici spaventosamente in rosso che<br />

colpiranno ingiustamente molte generazioni<br />

future! Certo non potrà continuare così, all’infinito,<br />

questa cuccagna, i numeri - e forse l’Europa<br />

- non lo potranno permettere.<br />

Queste lamentele e questi mugugni nel Veneto<br />

hanno certo una data d’origine che coincide<br />

col truffaldino plebiscito del 21/22 ottobre 1866<br />

che sancì la forzata annessione all’Italia. Certo,<br />

ogni cultura può vivere e convivere con ogni altra<br />

cultura, ogni etnia con ogni altra etnia, purché<br />

ci sia all’origine una convinta, limpida e<br />

trasparente scelta democratica delle popolazioni,<br />

e in secondo luogo un patto di convivenza<br />

chiaro e rispettato; purché fin dall’origine una<br />

dieta (un governo rappresentativo paritetico)<br />

stabilisca e determini vere condizioni di parità<br />

di poteri al fine di evitare successivi cannibalismi<br />

politici del tipo di ciò che fece Roma, circa<br />

duemila anni fa, con la grande civiltà etrusca<br />

(assoggettamento per omologazione) e di ciò<br />

che ancor oggi Roma sta rifacendo, nel silenzio<br />

del mondo, con la grande civiltà veneta. Certo, i<br />

Balcani in questi anni fanno testo, e senza vere<br />

16 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


garanzie istituzionali a tutela dei gruppi e delle<br />

nazionalità minoritarie tutto può succedere in<br />

modo subdolo o manifesto. L’entrata in guerra<br />

nel 1915 dell’Italia a fianco della Serbia contro<br />

gli Imperi centrali, per esempio, può configurarsi<br />

storicamente come una occulta, indiretta<br />

ma efficace pulizia etnica nei confronti del Veneto<br />

colpevole, fin d’allora, di strane voglie indipendentiste<br />

e federaliste. Tale verità emerge<br />

dalla storica constatazione che gli ultimi colloqui<br />

preliminari del Sonnino con i plenipotenziari<br />

austriaci nel 1915, pur dando soluzione a<br />

ogni precedente pretesa di carattere territoriale<br />

messa in campo da Roma (Trento e Trieste),<br />

non fu sufficiente a evitare la guerra, che del resto,<br />

pur sanguinosa e vittoriosa, non servirà a<br />

conquistare tutto ciò che si aveva precedentemente<br />

acquisito nel tavolo delle segrete trattative<br />

preliminari.<br />

In realtà qui siamo tutti pacifisti, tutti aborriamo<br />

la guerra e tutti siamo a favore della politica<br />

da intendere, questa sì, come vera guerra,<br />

ma combattuta con le parole in un posto chiamato<br />

Parlamento. Ma attenzione ai sotterfugi, a<br />

veri e propri inganni politici guidati da sètte segrete<br />

e malavitose che tanta parte hanno avuto<br />

nel manovrare in modo occulto gli eventi politici<br />

e nel decidere le sorti di questo paese dal Risorgimento<br />

in poi. Attenzione alle furberie truffaldine<br />

che sono presenti a ogni angolo di strada,<br />

perché già il fatto di aver unificato fin dal<br />

1861 la penisola italica senza la guida di un<br />

Congresso Costituente che desse voce alle giuste<br />

pretese delle storiche e diverse entità etniche<br />

e culturali, senza la presenza fin dall’inizio,<br />

di una Dieta che fosse fulcro e arbitro dei diversi<br />

poteri, si è costituita immediatamente, fin dal<br />

primo governo dell’Italia unificata, una maggioranza<br />

parlamentare che di fatto ha pieni poteri<br />

che mai però compare. Questa maggioranza<br />

parlamentare che si protrae nel tempo, occulta<br />

dietro il grande teatro della politica italica, e<br />

che tira i fili di ogni commedia parlamentare, è<br />

individuabile nel Partito Trasversale Meridionale<br />

che ha fatto, fin dal 1861, un boccone di tutte<br />

le antiche civiltà italiche e le ha poste di fatto<br />

sotto le grandi ali della vecchia cultura borbonica.<br />

È stata questa la carta vincente giocata fin<br />

dall’origine dalle grandi organizzazioni segrete<br />

e mafiose del meridione italiano, che sottende<br />

alla grande epopea risorgimentale e che nessun<br />

grande storico italiano, escluso forse Stefano<br />

Jacini, ci ha mai raccontato. Questa carta è stata<br />

talmente vincente che a tutt’oggi - pur dopo i<br />

travagli spaventosi di questi ultimi centotrent’anni,<br />

è ancora perfettamente giocabile nel<br />

Parlamento italiano. Ma con quali principi giuridici,<br />

politici e ideali si è unificato questo paese<br />

nel 1861? Possiamo noi continuare ad affidarci<br />

a storici prezzolati e a politici corrotti nel pensare<br />

e nello sperare nel futuro dei nostri figli? A<br />

quale weltanschauung, in coscienza, noi possiamo<br />

affidarci se le premesse sono queste? Come<br />

possiamo noi oggi - come ieri, del resto - continuare<br />

a essere chini sul nostro lavoro giornaliero<br />

e trascurare le ragioni di fondo, le fondamenta<br />

del nostro essere politico, le ragioni<br />

profonde della caduta del nostro “telos”, della<br />

nostra speranza? Com’è possibile che derubati<br />

sistematicamente della nostra cultura e della<br />

nostra economia si possa continuare a lavorare<br />

e a produrre e tirare la carretta come degli asini<br />

presi a bastonate?<br />

Se negli anni della fame l’emigrazione era<br />

mossa dalla disperazione, oggi si emigra per necessità<br />

e per scelte imprenditoriali, per sfuggire<br />

alla micidiale morsa fiscale - una colossale tangente<br />

- che impone la chiusura delle aziende.<br />

Se la nostra terra batte tutti i record della denatalità,<br />

se i giovani più non procreano, ci dovrà<br />

essere pure un motivo... e il motivo essenziale,<br />

al di là dei moralismi, è che si è interrotta - forse<br />

inconsciamente ma in modo generalizzato -<br />

la ragione della speranza!<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 17


Se il libero mercato diventa ideologia<br />

Dopo il crollo del muro di Berlino e il conseguente<br />

fallimento del comunismo da un<br />

punto di vista militare ed economico, il capitalismo<br />

e gli inerenti processi di globalizzazione<br />

si stanno affermando, da vincitori, in quasi tutto<br />

il pianeta. Tuttavia occorre analizzare se tale affermazione<br />

si espanda spontaneamente, in virtù<br />

di una maggiore efficacia rispetto alla pianificazione<br />

economica di stampo marxista, oppure se<br />

sia indotta non tanto da iniziative e provvedimenti<br />

legislativi o governativi quanto da caratteristiche<br />

intrinseche al capitalismo. Non si tratta qui<br />

di celebrare le doti e le virtù del libero mercato<br />

bensì di individuare e possibilmente prevenire le<br />

degenerazioni in cui un dato tipo di sistema economico<br />

può incorrere lungo il suo cammino storico.<br />

Se il marxismo riconduceva ed esauriva ogni<br />

dinamica storica, sociale, religiosa, culturale in<br />

un ambito meramente economicistico di pretesa<br />

scientificità, il capitalismo pare seguirne le orme<br />

tramutandosi, da dottrina economica fallibile e finita,<br />

a sistema conchiuso e autoreferenziale attraverso<br />

l’assolutizzazione delle sue componenti<br />

principali e il progressivo estendersi di queste alle<br />

altre variabili sociali. Come vedremo di seguito,<br />

liberismo e marxismo si incontrano spesso nella<br />

riaffermazione di una volontà di plasmare il reale<br />

e la società al fine di giungere a un “mondo migliore”<br />

e “nuovo” rispetto al precedente. Esemplare<br />

è in questo senso il più importante teorico<br />

del liberismo moderno, Ludwig von Mises, punto<br />

di riferimento essenziale per la corrente americana<br />

dei libertarians rilanciata decenni fa da Murray<br />

Rothbard, che nella sua Politica economica<br />

afferma: “Il requisito indispensabile per il raggiungimento<br />

di una maggiore uguaglianza economica<br />

nel mondo è l’industrializzazione. Ciò è<br />

possibile solo attraverso l’incremento dell’investimento<br />

o dell’accumulo di capitali.” Anche in<br />

Marx l’industrializzazione era ritenuta un processo<br />

storico indispensabile affinché il proletariato<br />

giungesse a maturazione della propria consapevolezza<br />

di classe sfruttata e imponesse la sua dittatura<br />

come approdo alla società senza classi. In<br />

quest’ottica per il marxismo erano ineluttabili<br />

quei processi di industrializzazione che consentivano<br />

alle contraddizioni insite nella produzione<br />

di Davide Gianetti<br />

di esplicitarsi ed esplodere per via rivoluzionaria.<br />

Mises condivide con Marx l’idea che il processo<br />

industriale coincida con il progresso infinito e<br />

continuo e che debba essere esteso a tutti i popoli<br />

ai quali, successivamente, secondo Mises si applicheranno<br />

“valide politiche economiche” onde<br />

raggiungere prosperità e ricchezza. Questa visione<br />

misiana affonda le proprie radici nella certezza<br />

taumaturgica di uno sviluppo economico progressivo<br />

e incessante dimenticando che esso, viceversa,<br />

risulta essere il prodotto di una storia, di<br />

una cultura, di una tradizione specificatamente<br />

europee.<br />

Molti popoli oggi vivono seguendo modelli di<br />

sviluppo cosiddetti arcaici: distruggere il loro sistema<br />

economico imponendone uno a loro incompatibile<br />

significa distruggere un patrimonio<br />

etno-culturale specifico e inimitabile. <strong>La</strong> penetrazione<br />

di McDonald’s, in questo senso, è sintomatica.<br />

Un’altra caratteristica comune alle due ideologie<br />

politico-economiche è il carattere universalistico,<br />

transnazionale e apolide su cui convergono.<br />

Se la dottrina marxista reputa indispensabile<br />

procedere all’“emancipazione” di “realtà” come<br />

l’etnia, il carattere culturale specifico di un popolo,<br />

le tradizioni che lo animano, la religione che<br />

lo caratterizza, al fine di “abolire il dominio di<br />

tutte le classi insieme con le classi stesse”, il liberismo<br />

segue la medesima strada utopistica. Dice<br />

Von Mises: “In assenza della libertà di migrazione<br />

i capitalisti tendono a spostarsi verso quei<br />

Paesi in cui è disponibile molta manodopera a<br />

costo ragionevole. Questo metodo è la migrazione<br />

del capitale (…) Tuttavia le restrizioni all’immigrazione<br />

- e su questo non esiste il minimo<br />

dubbio - riducono la produttività del lavoro umano”.<br />

Mises teorizza e invoca così la necessità del<br />

melting-pot e della società multirazziale poiché<br />

essa offrirebbe ai capitalisti maggiore scelta, in<br />

fatto di manodopera, di quanto non sia in grado<br />

di fare una società etnicamente omogenea. Anche<br />

in questo caso è soppresso il fattore umano e si<br />

esalta la produzione fordista su scala planetaria<br />

dove l’individuo si trasforma in “materiale biologico”<br />

da plasmare, utilizzare e accantonare secondo<br />

un procedimento di inesausta produttività.<br />

È evidente allora il carattere apolide e sradicato di<br />

18 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


un tale modello economico laddove la complessa<br />

rete di interazioni sociali si riduce a una sciatta<br />

dicotomia produttori-consumatori nell’illusione,<br />

crudele, di una interscambiabilità fra i due status,<br />

in realtà congelati entro un circuito totalitario<br />

perché totalizzante e “perfetto”. E a nulla valgono<br />

le tesi di alcuni (pochi) anarco-capitalisti che postulano<br />

restrizioni all’immigrazione in base a<br />

supposti “diritti di proprietà”. L’immigrazione va<br />

respinta perché sul piano etno-culturale vi sono<br />

profonde incompatibilità fra i vari popoli, tali da<br />

ritenere difficoltosa la ricomposizione a unità (integrazione)<br />

delle naturali e inevitabili conflittualità<br />

interetniche. Il liberismo invece considera i<br />

vincoli etnici, antropologici, culturali e religiosi<br />

di impedimento allo sviluppo capitalistico e ne<br />

pretende il superamento in favore di una struttura<br />

sociale atomizzata e individualistica attorno alla<br />

quale si riorganizzeranno i rapporti sociali su<br />

basi prettamente capitalistiche. Per ottenere ciò è<br />

necessario abbattere le frontiere nazionali e modellare<br />

il mondo secondo i criteri liberisti. Von<br />

Mises al riguardo è chiarissimo: “Non sono assolutamente<br />

l’inferiorità né l’ignoranza a fare la<br />

differenza: la differenza la fanno l’offerta e la<br />

qualità dei capitali disponibili. In altre parole la<br />

quantità di capitali è maggiore nei cosiddetti<br />

Paesi avanzati rispetto a quelli in via di sviluppo.<br />

Si potrebbero redigere degli statuti internazionali,<br />

che non siano solo semplici accordi, che sottraggano<br />

gli investimenti stranieri alla giurisdizione<br />

nazionale. Questo potrebbero farlo le Nazioni<br />

Unite. Per far sì che i Paesi in via di sviluppo<br />

diventino prosperi come gli Stati Uniti manca<br />

una sola cosa: il capitale, e ovviamente la libertà<br />

di poterlo gestire in base alle regole di mercato e<br />

non a quelle imposte dai governi”. <strong>La</strong> drammatica<br />

implicazione che segue il ragionamento di Mises<br />

si è concretizzata in questi anni: la nascita del<br />

mondialismo ha sancito la morte degli Stati nazionali.<br />

Tuttavia invece di procedere a una ridefinizione<br />

degli stessi su basi etno-culturali che facessero<br />

sorgere confederazioni di patrie identitarie,<br />

il mondialismo, grazie al capitalismo, ha edificato<br />

un superstato mondiale che regge le sorti<br />

del pianeta imponendo leggi, provvedimenti e politiche<br />

economiche. Queste ultime rappresentano,<br />

in definitiva, l’ideologizzazione del capitalismo<br />

e la sua imposizione ai vari Paesi, la trasformazione<br />

dei parlamenti nazionali in consigli di<br />

amministrazione, la morte della politica e la sua<br />

sostituzione con manager aziendali che rispondono<br />

non agli elettori ma ai consiglieri di amministrazione<br />

del governo di quel determinato Stato.<br />

Ovviamente il superstato in questione non possiede<br />

un territorio e dei confini, non è riconosciuto<br />

come tale ma esiste ed è incarnato da una<br />

sparuta e potentissima schiera di finanzieri e banchieri<br />

che ricattano, attraverso i capitali immensi<br />

che detengono, nazioni e continenti interi decidendone<br />

le sorti. Il liberismo si è così imbattuto<br />

in due aporie insolubili: la prima consiste nell’aver<br />

espropriato il diritto decisionale e di controllo<br />

dei cittadini per riporlo nelle mani di anonimi<br />

banchieri svincolati dal vaglio elettorale, dimostrando<br />

così la profonda antidemocraticità dell’ideologia<br />

capitalistica e con ciò contraddicendo<br />

l’assioma libertario secondo cui a una sempre più<br />

vasta libertà di mercato corrisponde automaticamente<br />

un analogo ampliamento delle libertà democratiche<br />

e civili. <strong>La</strong> seconda aporia consiste<br />

nell’aver prodotto un superstato centralizzato e<br />

avulso dal potere decisionale degli individui<br />

smentendo così la teoria anarco-capitalista che<br />

postula la soppressione dell’entità statuale attraverso<br />

la radicalizzazione delle politiche capitalistiche.<br />

Un ultimo punto congiunge liberismo e marxismo:<br />

la certezza che il dipanarsi della Storia e dei<br />

suoi eventi segua le medesime dinamiche materialistiche<br />

e quantistiche dei processi economici.<br />

Dice ancora Von Mises: “L’affermazione dell’economia<br />

come un nuovo ramo della conoscenza è<br />

stato uno degli eventi più portentosi della storia<br />

dell’umanità. Nel preparare il terreno per l’impresa<br />

capitalistica privata, essa ha trasformato<br />

in poche generazioni tutte le faccende umane in<br />

maniera più radicale di quanto non sia stato fatto<br />

nei precedenti duemila anni”. Ne scaturisce<br />

quindi una concezione messianica e perfettistica<br />

dell’agire umano che trova il suo corrispondente<br />

nella pretesa scientificità del pensiero marxista,<br />

nell’infallibilità della sua dottrina perché unica<br />

disvelatrice dei reconditi meccanismi storici. Alla<br />

luce di tutto ciò è pertanto impossibile non individuare<br />

una tendenza culturale che si va progressivamente<br />

imponendo nel ventunesimo secolo. Il<br />

liberismo si appresta, da efficace dottrina economica,<br />

a divenire un sistema politico-ideale che<br />

informa la società sottoponendola ai propri meccanismi<br />

ripercorrendo, di fatto, la strada che ha<br />

intrapreso il marxismo nel secolo precedente.<br />

Non si tratta qui certo di rifiutare il libero mercato<br />

in sé o di rivalutare il marxismo: si tratta di<br />

contrastare l’ideologia del libero mercato impedendo<br />

che il mondialismo divenga per il liberismo<br />

quello che il comunismo era stato per il<br />

marxismo.<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 19


L’aquila d’Europa<br />

<strong>La</strong> grande forza dei simboli veri – ha spiegato<br />

Mircea Eliade - è di continuare a funzionare<br />

e ad assolvere la loro funzione anche quando<br />

se ne è persa l’immediatezza della comprensione<br />

o il loro utilizzo in quanto simboli riconosciuti<br />

è stato interrotto. Una prova della giustezza<br />

dell’osservazione è data dal successo del<br />

Sole delle Alpi, recentemente riproposto e subito<br />

entrato nel favore popolare dal cui inconscio<br />

culturale non era evidentemente mai uscito.<br />

Questo è solo il più noto dei casi perché negli<br />

ultimi tempi tutta una serie di simboli sono<br />

tornati in vita a rappresentare<br />

autonomie, identità e aspirazioni<br />

di libertà: segni araldici,<br />

stendardi e bandiere, magari antichissimi,<br />

rispuntano dopo decenni<br />

o secoli di oblio e ritrovano<br />

quasi miracolosamente un<br />

posto di primo piano nell’affetto<br />

popolare. Uno di questi è la<br />

bandiera dell’aquila imperiale,<br />

antico segno araldico dello spirito<br />

dell’Europa profonda, popolare<br />

e cristiana.<br />

<strong>La</strong> necessità di una bandiera<br />

“vera” per l’Europa<br />

Il Consiglio d’Europa ha adottato<br />

nel 1953 una bandiera azzurra<br />

con quindici stelle gialle a<br />

cinque punte, disposte in cerchio.<br />

Nel 1955 il loro numero è<br />

stato (senza apparente motivo)<br />

ridotto a dodici. Nello stesso<br />

1953 l’Organizzazione del Trattato<br />

dell’Atlantico del Nord<br />

(NATO) aveva adottato la sua<br />

bandiera, in verità piuttosto simile,<br />

costituita da un cerchio e<br />

da una rosa dei venti bianca<br />

sempre in campo azzurro.<br />

Quella delle dodici stelle ha<br />

gradualmente eliminato la vecchia<br />

bandiera del Movimento<br />

di Gilberto Oneto<br />

Federalista Europeo (una grande E verde in<br />

campo bianco) che per molti anni aveva rappresentato<br />

ideali e speranze di federazione continentale.<br />

Oggi il drappo azzurro è stato ufficializzato<br />

e il suo uso è diventato obbligatorio negli<br />

stati della Comunità a fianco delle bandiere<br />

nazionali.<br />

Sulla sua origine si ripete una versione che la<br />

vuole desunta dalla diffusa rappresentazione iconografica<br />

dell’Immacolata Concezione, nella<br />

quale la Vergine ha un’aureola di stelle su un<br />

fondale azzurro cielo o veste un manto azzurro<br />

Aquila imperiale (Miniatura del libro IV degli Annales della<br />

“Nazione Germanica” nell’Università di Bologna)<br />

20 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


stellato: questa origine “devozionale”<br />

sarebbe scaturita<br />

dalla iniziativa dei patri fondatori<br />

della Comunità, i cattolici<br />

Schumann, Adenauer e<br />

De Gasperi. In realtà, al di là<br />

delle reali intenzioni di quei<br />

signori, e sempre che sia vera<br />

la versione, il simbolo adottato<br />

è però assai poco cristiano.<br />

<strong>La</strong> stella a cinque punte è del<br />

tutto assente dall’araldica tradizionale<br />

e da quella cristiana<br />

in particolare: le stelle del<br />

manto e della corona della<br />

Vergine erano solitamente<br />

rappresentate a otto punte. Il<br />

pentagramma è invece un<br />

chiaro segno massonico (di<br />

derivazione mediorientale,<br />

come prova anche la sua presenza<br />

nell’iconografia islamica)<br />

e la disposizione a cerchio<br />

riproduce l’identica figura (a<br />

tredici stelle) della prima<br />

bandiera americana, o quella<br />

che campeggia attorno alla<br />

piramide massonica riprodotta<br />

sul dollaro. Il fondo azzurro è poi lo stesso<br />

(oltre che della NATO) anche della bandiera delle<br />

Nazioni Unite a ulteriore conferma della reale<br />

origine ideologica del simbolo.<br />

In realtà però la bandiera stelluta rappresenta<br />

perfettamente il tipo di Europa<br />

degli Stati Nazionali, del<br />

banchieri e delle grandi holding<br />

finanziarie che si stà<br />

creando. Ma non rappresenta<br />

affatto l’Europa dei popoli e<br />

delle libertà.<br />

Oggi la lotta per la vera Europa<br />

ha bisogno di simboli<br />

più rassicuranti e meno ambigui,<br />

e non può che cercarli<br />

nella sua tradizione araldica<br />

più nobile. <strong>La</strong> storia del continente<br />

è stipata di lotte e di<br />

particolarismi, di guerre fratricide<br />

ma anche di aspirazioni<br />

di unione, a completamento<br />

della sua sostanziale unità<br />

culturale, religiosa e identitaria.<br />

Nel passato i momenti di<br />

unità temporanea, di lotta<br />

Grand’arme di Carlo V imperatore, sul castello dell’Aquila<br />

Scudo dei Marchesi Malaspina di<br />

Massa<br />

concorde contro i nemici esterni e – soprattutto<br />

– le aspirazioni a un destino comune hanno<br />

piuttosto sintomaticamente quasi sempre avuto<br />

lo stesso simbolo: quello dell’aquila imperiale.<br />

Da Roma al Sacro Romano Impero Germani-<br />

co, dall’Impero di Occidente a<br />

quello di Oriente, c’è sempre<br />

stata un’aquila a segnare tentativi<br />

di aggregazione, anche<br />

quelli purtroppo effettuati in<br />

forma di sopraffazione come<br />

quello romano e quello napoleonico.<br />

Una distinzione morale oltre<br />

che storica sembra essere<br />

però data dalla specialità delle<br />

sue varie connotazioni iconografiche:<br />

le aquile di forma romana<br />

(rappresentate tridimensionalmente,<br />

magari contornate<br />

da una corona di alloro)<br />

sono state portate dai “cattivi”,<br />

le aquile germanizzate e<br />

graficizzate nel tratto (solitamente<br />

nere, di colore pieno)<br />

sono quasi sempre state segno<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 21


Scudo di un’antica bandiera di Trieste<br />

dei “buoni” (almeno in termini di rispetto per<br />

tradizioni identitarie e religiose), e le stesse con<br />

due teste (bicipiti) dei “buonissimi”.<br />

Simbolismo dell’aquila<br />

L’aquila è l’uccello che vola più in alto di tutti,<br />

è capace di innalzarsi sopra le nuvole e di fissare<br />

il sole, è universalmente considerato il<br />

simbolo celeste e solare per eccellenza, che rappresenta<br />

la luce in conflitto con le oscure forze<br />

ctonie, ossia legate alla terra e all’oltretomba.<br />

( 1 ) Proprio per questo è sovente raffigurata nell’atto<br />

di artigliare serpenti, simboli tellurici. <strong>La</strong><br />

sua condizione di re dell’aria e degli uccelli la fa<br />

diventare simbolo reale. Era simbolo di Giove e<br />

per il Cristianesimo è diventato segno di Ascensione,<br />

di contemplazione (e perciò tratto araldico<br />

di San Giovanni Evangelista) e della regalità<br />

di Cristo. È l’uccello-tuono, simbolo del fulmine,<br />

è l’uccello di luce e di illuminazione, è immagine<br />

del sole e rappresenta il re in quanto figlio<br />

della luce.<br />

<strong>La</strong> lettera A del sistema geroglifico egiziano è<br />

costituita da un’aquila e significa “calore vitale,<br />

origine e giorno”. L’aquila passa la vita in pieno<br />

sole, è luminosa e partecipa di elementi come<br />

aria e fuoco. Le sue caratteristiche sono il volo<br />

intrepido, la velocità e la famigliarità con il tuono<br />

e il fuoco, la nobiltà eroica, associata al pote-<br />

re e alla guerra. ( 2 ) Per tradizione,<br />

l’aquila possiede il potere di ringiovanire,<br />

e cioè l’eternità. Si espone alla<br />

vicinanza del sole e quando le sue<br />

piume iniziano a bruciare, si getta<br />

nell’acqua pura e trova così una nuova<br />

giovinezza. Si può paragonarla all’iniziazione<br />

alchemica che prevede<br />

il passaggio nell’acqua e nel fuoco.<br />

( 3 ) Si diceva che, all’indebolirsi della<br />

vita, essa volasse contro il sole per<br />

“(…) dissipare i veli dei suoi occhi,<br />

poi tornava alla terra e per tre volte<br />

immergeva il capo in una sorgente<br />

di acqua pura, per recuperare la vista<br />

e la gioventù: così il cristiano deve<br />

immergersi per tre volte nella<br />

fonte della salute”. ( 4 ) Il mito è probabilmente<br />

di origine ebraica, e avveniva<br />

ogni dieci anni con l’acqua<br />

del mare. ( 5 )<br />

Come uccello solare ha una vista eccezionale,<br />

è perciò paragonata all’occhio<br />

che tutto vede e quindi a Dio. È<br />

simbolo di vittoria.<br />

Il suo utilizzo araldico è probabilmente di<br />

origine orientale, è stato usato da Roma come<br />

segno imperiale sui labari delle legioni, ma ha<br />

trovato il suo massimo sviluppo nel mondo germanico.<br />

Assai stranamente essa è quasi del tutto<br />

assente nell’iconografia celtica che è invece<br />

piena di orsi, draghi, corvi e – naturalmente -<br />

cinghiali.<br />

Le sole presenze si trovano in alcuni episodi<br />

della mitologia irlandese e gallese.<br />

Nell’araldica europea l’aquila è, insieme al leone,<br />

l’animale più frequente. Le sue qualità eroiche<br />

hanno spinto molti re a usarlo come simbolo:<br />

la si trova specialmente sull’araldica degli<br />

imperatori romano-germanici (a partire da Carlo<br />

Magno), dei sovrani tedeschi, dei duchi di Baviera,<br />

Slesia e Austria, dei margravi del Brandeburgo<br />

e dei re polacchi. In Padania e dintorni<br />

essa è presente sugli stendardi dei Savoia, di<br />

Nizza, di Fiume, del Friuli, degli Estensi di Mo-<br />

( 1 ) J.C. Cooper, Dizionario degli animali mitologici e simbolici<br />

(Neri Pozza: Vicenza, 1997), pag. 37.<br />

( 2 ) Jean-Eduardo Cirlot, Dizionario dei simboli (Armenia:<br />

Milano, 1996), pag. 89.<br />

( 3 ) Jean Chevalier e Alain Gheerbrant, Dictionaire des Symboles<br />

(Seghers: Paris, 1973), vol.1, pagg. 20 ÷ 27.<br />

( 4 ) Giovanni Cairo, Dizionario ragionato dei simboli (Forni:<br />

Bologna, 1979), pag. 23.<br />

( 5 ) J.C. Cooper, op. cit., pag. 39.<br />

22 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


dena, di Mantova, Trento e Tirolo, e sulla bandiera<br />

“ducale” dell’Insubria. <strong>La</strong> sua presenza è<br />

diffusissima nell’araldica cittadina e delle famiglie<br />

nobiliari.<br />

Simbolismo dell’aquila bicipite<br />

Spesso si trova l’aquila raffigurata con due teste.<br />

Secondo Biedermann, alla sua diffusione<br />

potrebbe aver contribuito, oltre alle evidenti<br />

motivazioni simboliche, anche la tendenza alla<br />

simmetria che da sempre caratterizza l’araldica<br />

europea.( 6 ) In ogni caso, la sua prima rappresentazione<br />

conosciuta in occidente è quella sulla<br />

Colonna Traiana,<br />

nello scudo di un<br />

soldato. Qualche<br />

studioso ha ipotizzato<br />

che sia stato Costantino,<br />

per esprimere<br />

il senso delle<br />

due parti del suo impero,<br />

il primo ad<br />

adottare l’aquila a<br />

due teste, l’una volta<br />

a Oriente e l’altra a<br />

Occidente. Questa<br />

possibilità è sostenuta<br />

dal Ruscelli, citato<br />

dal Cairo: “È perché<br />

tra i romani si vede<br />

tale insegna (l’aquila<br />

“normale”, nda) così<br />

da Cesare come da<br />

Pompeo Magno supremi<br />

imperatori, li<br />

quali furono divisi<br />

d’animi, e combatteron<br />

fra loro con tanta<br />

rovina della loro<br />

patria, per questo si<br />

può forse credere che i nostri cristianissimi imperatori<br />

portan per insegna l’aquila a due teste,<br />

volendo per avventura mostrare che le due<br />

aquile erano già unite in una sola, né debbono<br />

in quella esser mai animi, né operazioni di divisione<br />

nell’imperio e nella religion cristiana.<br />

(…) Più tosto è fatto per mostrare l’unione, che<br />

pretendono e speran di fare di due imperi, ora<br />

divisi, cioè del Levante e del Ponente. (…) Forse<br />

con le due teste abbiam voluto mostrar la<br />

cura, e la protezione delle cose umane e delle<br />

divine, o qualche altro tal generoso e santo<br />

pensiero”. ( 7 ) Le due teste sarebbero cioè la rappresentazione<br />

dell’Oriente e dell’Occidente<br />

Stemma del Regno lombardo-veneto.<br />

(verso cui sono rispettivamente girate) e anche<br />

l’unione del potere politico con quello spirituale,<br />

sottolineata dal fatto che l’aquila (sia nella<br />

sua versione occidentale che in quella orientale)<br />

tiene in una zampa lo scettro e la spada, e<br />

nell’altra il globo imperiale.( 8 ) Secondo il Cairo,<br />

il simbolo dell’aquila bicipite sarebbe stato poi<br />

ripreso da Carlo Martello all’inizio dell’ottavo<br />

secolo, oppure – secondo altre fonti – da Carlo<br />

Magno, anche se quasi tutta l’iconografia araldica<br />

del tempo gli attribuisce un’aquila “normale”<br />

monocefala ghibellina, voltata cioè verso sinistra.<br />

I guelfi (e anche la Lega Lombarda, per<br />

distinguersi dalle<br />

forze imperiali) impiegavano<br />

invece<br />

quella voltata verso<br />

destra: questa particolarità<br />

può fornire<br />

un’altra spiegazione<br />

del simbolismo bicefalo,<br />

inteso anche<br />

come il superamento<br />

della divisione<br />

delle due fazioni. Si<br />

tornerebbe in ogni<br />

caso al segno della<br />

compresenza del potere<br />

imperiale (ghibellino)<br />

con quello<br />

spirituale papale<br />

(guelfo).<br />

Come segno araldico<br />

degli imperatori, essa<br />

figura sulle bandiere<br />

tedesche fin<br />

dal 1312 e nei sigilli<br />

di Carlo IV (1347),<br />

acquisisce impiego<br />

“ufficiale” sotto Sigismondo<br />

come simbolo esclusivo della potestà<br />

imperiale nel 1433, o addirittura nel 1401, nel<br />

periodo della sua reggenza. ( 9 ) Forse in quella<br />

occasione le era stato attribuito anche il significato<br />

aggiuntivo di unione dell’Austria e della<br />

Germania, che è stato più tardi ripreso dall’As-<br />

( 6 ) Enciclopedia dei simboli (Garzanti: Milano, 1991), pag.<br />

42.<br />

( 7 ) Giovanni Cairo, op. cit., pagg. 23-24.<br />

( 8 ) Il Globo imperiale è una sfera facente sormontata da una<br />

crocetta significante il dominio del cristianesimo sul mondo.<br />

( 9 ) Whitney Smith, Le bandiere, storia e simboli (Mondadori:<br />

Milano, 1975), pag. 116.<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 23


<strong>La</strong> battaglia di Lepanto (Dipinto<br />

spagnolo, 1575). Vi si<br />

distinguono con chiarezza<br />

sulle navi cristiane l’Aquila<br />

imperiale (su campo bianco),<br />

la Croce di San Giorgio<br />

e il Leone di San Marco,<br />

anch’esso su campo bianco<br />

semblea nazionale di Francoforte<br />

nel 1848 con la creazione<br />

di uno stendardo nel<br />

quale l’aquila bicipite veniva<br />

sovrapposta al tricolore nero-rosso-oro.<br />

L’adozione dell’aquila bicipite<br />

era forse anche stata effettuata<br />

in Occidente per rincorrere<br />

il “concorrente” Giovanni<br />

V Paleologo, imperatore<br />

d’Oriente, che l’aveva adottata<br />

nel 1357 nella edizione<br />

oro su fondo rosso. Nel 1472<br />

è anche Giovanni Vassilijevic,<br />

primo autocrate russo, liberatore<br />

della Moscovia dall’orda<br />

d’oro mongolica e pretendente<br />

al trono d’Oriente, a<br />

usarla, sia pur nella versione<br />

con le ali abbassate. ( 10 ) <strong>La</strong><br />

sua ufficializzazione in Russia<br />

avviene però solo con Ivan<br />

III il Grande nel 1495, che<br />

per primo aveva lasciato il titolo<br />

di Granduca per assumere<br />

quello di Zar. Questi aveva<br />

infatti sposato Sofia Paleologo,<br />

il cui zio Costantino XII<br />

era stato l’ultimo imperatore bizantino, e di cui<br />

diveniva così legittimo erede, anche degli attributi<br />

araldici. Le due teste venivano a quel punto<br />

anche a rappresentare la sovranità dello Zar sull’Occidente<br />

e sull’Oriente, e più specificatamente<br />

sull’Europa e sull’Asia. Anche l’aquila russa teneva<br />

fra gli artigli lo scettro e il globo: Pietro I il<br />

Grande nel 1703 aveva sperimentato una strana<br />

versione con quattro carte marittime tenute negli<br />

artigli e nei rostri a manifestare la volontà<br />

della Russia di diventare potenza marittima. ( 11 )<br />

L’impero d’Oriente la usava oro su campo rosso<br />

(o nera su campo rosso), quello d’Occidente nera<br />

su campo oro-giallo. A volte in entrambi era usata<br />

su campo argento-bianco.<br />

In una versione del 1699 l’aquila oro era posta<br />

sul campo azzurro centrale del tricolore russo. In<br />

Occidente è sempre raffigurata con le ali spiegate,<br />

in Oriente con le ali spiegate o abbassate. ( 12 )<br />

( 10 ) Giovanni Cairo, op. cit., pag. 24.<br />

( 11 ) Whitney Smith, op. cit., pag. 175.<br />

( 12 ) Le descrizioni secondo il linguaggio araldico sono:<br />

Aquila bicipite dell’Impero d’Oriente: spiegata d’oro in campo<br />

di rosso (originariamente di porpora) eccezionalmente<br />

coronata d’oro;<br />

Aquila bicipite dell’Impero d’Occidente: spiegata di nero e<br />

talvolta coronata di nero in campo d’oro, con la testa aureolata;<br />

Aquila bicipite russa: spiegata di nero con ambedue i capi<br />

coronati, oltre la corona più grande alzata fra i due capi.<br />

Giacomo C. Bascapé e Marcello Del Piazzo, Insegne e Simboli<br />

(Roma: Ministero Beni Culturali e Ambientali, 1983),<br />

pag. 1010.<br />

24 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


Esiste anche una versione massonica dell’aquila<br />

a due teste ad ali spiegate, con la corona<br />

sormontata dal triangolo e con l’iod ebraica nel<br />

centro, introdotta da Elia Ashmole alla fine del<br />

XVII secolo, per “narrare tutta la leggenda della<br />

Creazione”. ( 13 ) Per la massoneria essa simbolizza<br />

anche il 33° grado di rito scozzese: una corona<br />

copre ambedue le teste e con gli artigli tiene<br />

orizzontalmente una spada col motto: “Deus<br />

meumque ius”, cioè “Dio è il mio diritto”. ( 14 ) Si<br />

tratta di un atteggiamento del tutto coerente<br />

con la prassi massonica di scimmiottare simboli<br />

cristiani ribaltandone il significato più profondo<br />

e il valore morale.<br />

Secondo Cirlot, la bicefalia simboleggia poi,<br />

come tutti gli elementi duplici (Giano, Gemelli,<br />

Ascia bipenne, eccetera), il dualismo della creazione-distruzione,<br />

ascensione-discesa, andaretornare,<br />

dare la vita-uccidere. ( 15 )<br />

L’aquila bicipite è rimasta simbolo di entrambi<br />

gli imperi fino alla loro fine: sventolava su Costantinopoli<br />

fino alla sua caduta in mano turca<br />

(1453) ed è stata usata dagli Asburgo (sia di Spagna<br />

che d’Austria) fino alla formale cessazione<br />

dell’Impero nel 1806. Essa era sullo stendardo<br />

personale di Carlo V. Come segno dell’imperialità<br />

cristiana d’Occidente ha sventolato a Lepanto<br />

(forse in una versione marinara su fondo<br />

( 13 ) Giovanni Cairo, op. cit., pag. 24.<br />

( 14 ) Hans Biedermann, op. cit., pag. 41.<br />

( 15 ) Jean-Eduardo Cirlot, op. cit., pag. 91.<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 25


ianco) e in tutte le<br />

battaglie contro i Turchi<br />

e i giacobini. Dall’inizio<br />

del XIX secolo<br />

è diventata la bandiera<br />

dell’Impero austriaco<br />

(dal 1848, austro-ungarico)<br />

fino al<br />

1919, acquisendo l’ulteriore<br />

simbolismo<br />

dell’unione dei regni<br />

di Austria e di Ungheria<br />

rappresentati dalle<br />

due corone reali sulle<br />

due teste, con la corona<br />

imperiale sovrastante<br />

il tutto. In occidente<br />

è stata per<br />

lungo tempo anche la<br />

bandiera del regno di<br />

Sicilia, del regno di<br />

Napoli (fino al XVII secolo), del Ducato di Carrara<br />

e del regno Lombardo-Veneto. ( 16 )<br />

In oriente è invece rimasta a simbolizzare gli<br />

Zar di Russia, eredi dell’Impero bizantino fino al<br />

1917. In particolare essa è stata bandiera imperiale<br />

fra il 1842 e il 1858 e bandiera nazionale<br />

fra il 1914 e il 1917. Essa è anche presente (in<br />

versione abbassata su fondo rosso con una stella<br />

Sigillo dell’Impero russo (XV secolo)<br />

Bandiera del Sacro Romano Impero (Manoscritto<br />

del XVI secolo)<br />

sul capo) nella bandiera<br />

albanese di<br />

Skander Beg, nemico<br />

dei Turchi, e (bianca<br />

su fondo rosso) nello<br />

scudo di Serbia. È ancora<br />

oggi (nera, con<br />

le ali ribassate, su<br />

fondo oro-giallo) il<br />

simbolo e la bandiera<br />

del Monte Santo,<br />

l’antico Hagion Oròs<br />

degli ortodossi. Dopo<br />

la caduta del comunismo<br />

essa è ricomparsa<br />

sia in Serbia che in<br />

Russia.<br />

Essa è anche molto<br />

presente nell’araldica<br />

di moltissime città in<br />

ogni angolo di Europa;<br />

le più note sono: Arnheim, Groningen e Nimega<br />

in Olanda; Brno, Opava, Pilsen, Pre_ov e<br />

Tàbor in Cechia; Ginevra in Svizzera; Görlitz,<br />

Lubecca e Norimberga in Germania; Krems e<br />

Vienna in Austria; Krasnodar e Poltava in Russia,<br />

Ordjonikidze-Dzaoudzikaou nell’Ossezia<br />

russa, Oswiecim in Polonia; Szeged in Ungheria;<br />

Toledo in Spagna; Coligny in Francia e Castrogiovanni<br />

(l’attuale Enna) in Italia. Essa è anche<br />

il simbolo di una delle contrade di Siena. A Versailles,<br />

in Francia essa è stata sostituita dalla<br />

stravagante imitazione costituita da un gallo a<br />

due teste. ( 17 )<br />

In Padania è presente sull’antico scudo di<br />

Trieste, del Monferrato, sugli stemmi di Carrara<br />

e Sabbioneta, e di moltissime famiglie nobili.<br />

<strong>La</strong> sua presenza era sicuramente assai più<br />

compatta in Padania e in Italia, ma anche in tutta<br />

Europa, prima delle “censure araldiche” perpetrate<br />

dalle rivoluzioni giacobina e comunista,<br />

e dagli stati nazionali ottocenteschi.<br />

Dell’aquila è stata in passato elaborata anche<br />

una stranissima versione a tre teste, nella quale<br />

la terza testa sarebbe stata aggiunta a simboleggiare<br />

il regno cristiano di Terra Santa. ( 18 )<br />

( 16 ) Giacomo C. Bascapé e Marcello Del Piazzo, op.cit., pag.<br />

137.<br />

( 17 ) Jir˘i Louda, Blasons des Villes d’Europe (Gründ: Parigi,<br />

1972).<br />

( 18 ) Ottfried Neubecker, Araldica (Longanesi: Milano, 1980),<br />

pag. 225; e Giacomo C. Bascapé e Marcello Del Piazzo, op.<br />

cit., pag. 164.<br />

26 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


Il senso<br />

del suo attuale riutilizzo<br />

Si tratta di un simbolo antichissimo<br />

il cui rinvigorimento avrebbe prima<br />

di ogni altra cosa il significato di<br />

superamento delle sciagure ideologiche<br />

che hanno devastato l’Europa negli<br />

ultimi due secoli, e il ritorno a<br />

una idea di Comunità basata su<br />

profonde similitudini culturali e religiose,<br />

sulla continuità storica e sulle<br />

comuni origini. Sarebbe – per parafrasare<br />

De Maistre – non un voler<br />

tornare al Medio Evo ma farlo continuare,<br />

riproponendo una comunità<br />

di popoli fratelli uniti sotto una<br />

struttura imperiale dallo scarso peso<br />

politico (se non di comune visione<br />

dei rapporti verso l’esterno) ma dalla<br />

preponderante carica simbolica.<br />

L’Europa che ha preceduto i grandi<br />

sconvolgimenti rivoluzionari, che<br />

l’hanno profondamente devastata e divisa, aveva<br />

in sé tutte le potenzialità per generare una<br />

compatta unione dei suoi popoli, costruita sullo<br />

scrupoloso rispetto per le differenze e per le autonomie<br />

locali: tutte cose che non è in grado (e<br />

che non ha intenzione) di fare l’attuale sciagurata<br />

Europa dei banchieri e dei burocrati. L’aquila<br />

bicipite ha sempre rappresentato entità<br />

politiche sovranazionali, composte dall’unione<br />

di popoli diversi e di<br />

autonomie rispettate<br />

e proprio per questo<br />

è stata sempre odiata<br />

da giacobini, nazionalisti<br />

e comunisti.<br />

Tutti i simbolismi di<br />

cui l’aquila è sempre<br />

stata caricata sono di<br />

stretta attualità per<br />

l’Europa di oggi.<br />

<strong>La</strong> complementarietà<br />

e la differenza<br />

fra il potere politico<br />

e quello spirituale<br />

devono essere alla<br />

base di ogni moderna<br />

società liberale basata<br />

sulla assoluta divisione<br />

e indipendenza<br />

dei poteri ma anche<br />

fortemente ancorata<br />

ai valori morali e<br />

Cotta d’arme dell’araldo dell’Imperatore romano-germanico<br />

culturali della comune tradizione cristiana. Soprattutto<br />

in un momento nel quale mondialismo<br />

e islamismo stanno aggredendo congiunti<br />

la grande Patria comune degli Europei, tutti i<br />

valori che l’aquila ha sempre rappresentato si<br />

ergono come baluardo e difesa delle nostre libertà<br />

antiche. Così oggi, l’aquila nera torna a<br />

essere (con forza quasi addirittura superiore a<br />

quella del passato) segno di alleanza fra il pote-<br />

Corona dell’Impero, usata la prima volta da Ottone<br />

I il grande nel 962<br />

re politico e quello<br />

spirituale, di unione<br />

dell’Occidente con<br />

l’Oriente d’Europa<br />

(anche in termini religiosi),<br />

e di lotta<br />

contro il mondialismo<br />

massonico e<br />

l’aggressività islamica.<br />

Questa era la bandiera<br />

che sventolava sui<br />

bastioni di Costantinopoli<br />

cristiana assediata<br />

dai Turchi, che<br />

guidava le armate<br />

cristiane di Eugenio<br />

di Savoia e di Raimondo<br />

Montecuccoli<br />

che hanno respinto<br />

le orde islamiche<br />

fuori dal cuore della<br />

Mitteleuropa; era la<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 27


Aquila del Sacro Romano Impero con tre teste, simboleggiante<br />

la conquista della Terrasanta<br />

L’aquila europea<br />

bandiera che ha accompagnato – assieme<br />

agli stendardi padani di San Marco<br />

e di San Giorgio – la vittoria della flotta<br />

cristiana di Giovanni d’Austria e di Agostino<br />

Barbarigo a Lepanto. È la bandiera<br />

che ha per secoli difeso i nostri popoli<br />

da tutti i tentativi di invasione islamica,<br />

e che ha tenuto testa alle orde<br />

giacobine e napoleoniche, a tutte le trame<br />

massoniche e alle brutalità comuniste.<br />

<strong>La</strong> bandiera viene riproposta nella sua<br />

versione occidentale più recente, con<br />

l’esclusione delle due corone reali e<br />

dello scettro, e – ovviamente – di ogni<br />

segno araldico particolare o dinastico.<br />

Per maggiore forza simbolica la corona<br />

imperiale asburgica avrebbe dovuto forse<br />

essere sostituita da quella più antica,<br />

attribuita a Carlo Magno, che avrebbe<br />

però portato qualche problema alla<br />

simmetria che costituisce uno dei suoi<br />

caratteri grafici più incisivi.<br />

Il suo rinnovato uso acquista particolare<br />

significato in Padania perché ai simbolismi<br />

che condivide con tutto il resto<br />

d’Europa si sommano da noi alcuni altri<br />

significati piuttosto pregnanti.<br />

È la bandiera che ha sventolato sul colle<br />

dell’Assietta, assieme al drapò piemontese,<br />

in difesa di questa terra, era il<br />

simbolo impiegato da una larga parte<br />

degli insorgenti padani ed è stato – per<br />

decenni – il segno più odiato da tutti i<br />

cospiratori risorgimentali. Riprendere<br />

oggi a sventolare la bandiera che era<br />

(sia pur nella sua versione asburgica) di<br />

Radetzky è un chiaro segno antirisorgimentalista<br />

e antiunitario. Utilizzare la<br />

stessa aquila che ha difeso con tenacia<br />

la Russia cristiana dal terrore bolscevico<br />

è un forte segno di rigetto della<br />

mortifera ideologia comunista.<br />

Come segno solare, l’aquila non può<br />

poi non proporre strettissime parentele<br />

con il Sole delle Alpi che può anche essere<br />

letto come una sorta di sua stilizzazione:<br />

il petalo verticale alto rappresenta<br />

le teste, i due superiori le ali, i<br />

due inferiori gli artigli e quello verticale<br />

basso la coda.<br />

Assieme alla Croce di San Giorgio è il<br />

più forte segno di libertà e di identità<br />

dei nostri popoli.<br />

28 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


Francesco Giuseppe I:<br />

Sovrano esemplare<br />

di un Impero provvidenziale<br />

Una Dinastia cattolica<br />

Il ricordo nostalgico dell’Impero asburgico<br />

coinvolge un vasto arco politico-ideologico. Sul<br />

Corriere della Sera, Claudio Magris ricordava<br />

che «A Trieste il movimento Civiltà mitteleuropea<br />

festeggia con manifesti gialloneri e plurilingui<br />

il compleanno di Francesco Giuseppe e si<br />

schiera su posizioni radicali di sinistra; anni fa<br />

appoggiava, alle elezioni, i partiti dell’estrema<br />

sinistra ed era vicino ai Verdi e alle correnti della<br />

Nuova psichiatria di Basaglia» ( 1 ). Quasi<br />

trent’anni fa furono invece i cattolici tradizionalisti<br />

a tappezzare Milano di manifesti con la foto<br />

dell’Imperatore Francesco Giuseppe e la scritta<br />

«Europa, una, cattolica, imperiale!».<br />

Non ho difficoltà a confessare di appartenere<br />

al secondo gruppo di nostalgici. Non amo l’atmosfera<br />

decadente di certa cultura mitteleuropea,<br />

preferisco il ritmo della Marcia di Radetzky<br />

di Strauss padre e la melodia del Bel Danubio<br />

Blu di Strauss figlio ai suoni scomposti di<br />

Schönberg e la mia simpatia per le idee dell’Arciduca<br />

Ereditario Francesco Ferdinando è rafforzata<br />

leggendo che in una occasione percosse<br />

con il frustino da cavallerizzo un quadro di<br />

Kokoschka. Potrei dire come l’ultimo dei Trotta<br />

nelle pagine iniziali della Cripta dei Cappuccini:<br />

«Io non sono un figlio del mio tempo, anzi, mi<br />

riesce difficile non definirmi addirittura suo nemico.<br />

Non che io non lo capisca, come tante volte<br />

sostengo. Questa è solo una scusa di comodo.<br />

Per indolenza, semplicemente, non voglio essere<br />

aggressivo o astioso, e perciò dico che una cosa<br />

non la capisco, quando dovrei dire che la odio o<br />

la disprezzo. Ho l’orecchio fine, ma faccio il sordo.<br />

Mi pare più elegante fingere un difetto che<br />

ammettere di aver sentito rumori volgari» ( 2 ).<br />

Se sono qui oggi ( 3 ) con estremo piacere a ricordare<br />

la venerata memoria dell’Imperatore è<br />

perché mi riconosco da sempre nei valori mo-<br />

di Massimo de Leonardis<br />

narchici e cattolici che la figura di Francesco<br />

Giuseppe ha simboleggiato in 68 anni di regno e<br />

nella Tradizione di una Europa cristiana che la<br />

Dinastia degli Asburgo ha incarnato in mille anni<br />

di storia. Da Madrid a Vienna, da Lisbona a<br />

Praga, da Bruxelles a Milano, da Napoli a Cracovia,<br />

sono almeno 19 gli Stati attuali ( 4 ) sui quali,<br />

o su parti dei quali, gli Asburgo dei due rami austriaco<br />

e spagnolo hanno regnato per periodi più<br />

o meno lunghi, come Sovrani ereditari o Sacri<br />

Romani Imperatori, senza contare i territori extraeuropei.<br />

Dinastia europea più di qualunque altra casa<br />

regnante, «gli Asburgo - ha scritto Hugo von<br />

Hoffmansthal - hanno rappresentato mille anni<br />

di lotta per l’Europa, mille anni di missione europea,<br />

mille anni di fede nell’Europa» ( 5 ). L’Impero<br />

d’Austria sul quale regnò Francesco Giuseppe<br />

I era erede del Sacro Romano Impero, la<br />

cui corona gli Asburgo cinsero per la prima volta<br />

nel XIII secolo e poi ininterrottamente, salvo<br />

tre anni, dalla prima metà del ’400 fino al 1806.<br />

«Il nostro Imperatore è un fratello temporale<br />

del Papa, è Sua Imperiale e Regia Maestà Apostolica<br />

... nessun altra Maestà in Europa dipende<br />

( 1 ) C. Magris, Mitteleuropa. Lessico dell’ambiguità, in Corriere<br />

della Sera, 11-11-98, pag. 33.<br />

( 2 ) J. Roth, <strong>La</strong> Cripta dei Cappuccini, Milano 1995, pag. 10.<br />

( 3 ) Il testo rispecchia la relazione svolta al convegno tenuto<br />

a Milano nel novembre 1998 per iniziativa della Fondazione<br />

Cajetanus in occasione del 150° anniversario dell’ascesa al<br />

Trono dell’Imperatore Francesco Giuseppe I e del 160° anniversario<br />

dell’incoronazione nel Duomo di Milano dell’Imperatore<br />

Ferdinando I a Re del Lombardo-Veneto.<br />

( 4 ) Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Francia,<br />

Germania, Italia, Jugoslavia, Liechtenstein, Lussemburgo,<br />

Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia,<br />

Spagna, Svizzera, Ungheria.<br />

( 5 ) Sul tema, in italiano, cfr. H. von Hofmannsthal, L’Austria<br />

e l’Europa. Saggi 1914-1928, Casale Monferrato 1983, in<br />

particolare pagg. 7÷71.<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 29


Francesco Giuseppe nel 1863. Dipinto di Eduard<br />

Engerth<br />

a tal punto dalla grazia di Dio e dalla fede dei<br />

popoli nella grazia di Dio», esclama il polacco<br />

Conte Chojnicki nella Marcia di Radetzky ( 6 ).<br />

«L’Impero era sacro. Non poteva tramontare»,<br />

si ripete l’alfiere Menis, al quale nei giorni della<br />

sconfitta del 1918 toccherà portare lo stendardo<br />

del suo reggimento di cavalleria, tra le cui pieghe<br />

ristagnavano ancora «il solenne profumo<br />

d’incenso delle messe al campo e delle processioni,<br />

il dolce odore di sangue delle vittorie e<br />

quello amaro dei serti di alloro» ( 7 ).<br />

In Spagna e nel Sacro Romano Impero gli<br />

Asburgo avevano rappresentato la spada della<br />

Controriforma. Per secoli gli Asburgo furono<br />

nei Balcani lo scudo del mondo cristiano di<br />

fronte all’Islam. Tra i comandanti dei loro eserciti,<br />

e tra i più grandi generali di tutti i tempi,<br />

furono gli “italiani” Raimondo Montecuccoli ed<br />

Eugenio di Savoia, che si firmava Eugenio von<br />

Savoy, simboleggiando così il carattere<br />

multinazionale ed europeo dell’Impero.<br />

Nel 1914 ritroviamo un Conte Rodolfo<br />

Montecuccoli, nato a Modena nel 1843 e<br />

discendente del grande generale, capo di<br />

Stato Maggiore della Imperiale e Regia<br />

Marina Austro-Ungarica.<br />

Nei limiti consentiti dall’evoluzione storica,<br />

nell’Impero e nella Dinastia viveva<br />

l’eredità del Sacro Romano Impero e<br />

l’Austria-Ungheria era l’unica monarchia<br />

e l’unica grande potenza cattolica ( 8 );<br />

per queste ragioni chi aveva il disegno di<br />

“repubblicanizzare l’Europa” individuava<br />

in essa il nemico da abbattere, imprimendo<br />

alla prima guerra mondiale il carattere<br />

di scontro ideologico: «Come repubblicanizzare<br />

l’Europa? I radicali pensavano<br />

alla Germania, ma non dimenticavano<br />

che in Germania vi erano anche<br />

dei protestanti e dei massoni. Mentre il<br />

nemico tradizionale, l’Austria-Ungheria,<br />

incarnava insieme monarchia e cattolicesimo<br />

... il grande disegno ... era di<br />

estirpare dall’Europa le ultime vestigia<br />

del clericalismo e del monarchismo» ( 9 ).<br />

Sovrano consacrato, primo funzionario<br />

dell’Impero, povero peccatore<br />

Nell’Imperatore Francesco Giuseppe si<br />

componevano armonicamente due concezioni<br />

della regalità: il sovrano consacrato,<br />

«per Grazia di Dio», ed il sovrano<br />

primo funzionario dello Stato. <strong>La</strong> cerimonia<br />

nella quale soprattutto rifulgeva il<br />

carattere cattolico dell’Impero e del suo Sovrano<br />

era la processione a Vienna del Corpus Domini,<br />

forse il maggiore evento annuale della monarchia.<br />

L’Imperatore a capo scoperto seguiva a piedi<br />

il Santissimo Sacramento, alla testa dei dignitari<br />

della Corte e dello Stato. Lo zelo e la precisione<br />

con i quali l’Imperatore sbrigava le prati-<br />

( 6 ) J. Roth, <strong>La</strong> Marcia di Radetzky, Milano 1996, pag. 209.<br />

( 7 ) A. Lernet-Holenia, Lo stendardo, Milano 1989, pagg. 260<br />

e 194.<br />

( 8 ) Con una popolazione quasi completamente cattolica la<br />

Repubblica francese ed il Regno d’Italia si caratterizzavano<br />

però per l’anticlericalismo dei loro regimi e per il conflitto<br />

con la Chiesa ed il Papato. In Gran Bretagna e Russia i Sovrani<br />

erano allo stesso tempo i capi simbolici delle rispettive<br />

religioni di Stato, anglicana ed ortodossa; nell’Impero Tedesco<br />

era forte il predominio della Prussia luterana.<br />

( 9 ) Cfr. F. Fejtó´, Requiem per un Impero defunto. <strong>La</strong> dissoluzione<br />

del mondo austro-ungarico, Milano 1990, pag. 320.<br />

30 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


che sottopostegli erano proverbiali e non<br />

si può leggere senza commozione la cronaca<br />

dei suoi ultimi giorni, quando, colpito<br />

dalla malattia, si sedeva comunque al<br />

suo scrittoio dalle prime ore del mattino<br />

fino a tarda sera, chiedendo addirittura di<br />

essere svegliato (alle tre e mezza!) prima<br />

del consueto orario, per compiere il lavoro<br />

accumulatosi a causa delle forze che ormai<br />

lo abbandonavano.<br />

<strong>La</strong> grandezza e l’umiltà del Sovrano<br />

cattolico, che regna “per Grazia di Dio”<br />

ma di fronte al confessore è uguale al più<br />

modesto dei suoi sudditi, come diceva un<br />

Asburgo, Filippo II di Spagna, trovavano<br />

espressione nel cerimoniale della sepoltura<br />

degli Imperatori, quando davanti alla<br />

Kaisergruft, la Cripta dei cappuccini, il<br />

Maresciallo di corte chiedeva di far entrare<br />

la bara del defunto usando prima il<br />

“grande titolo”, poi la “piccola titolatura”,<br />

vedendosi però negare l’ingresso, che otteneva<br />

solo la terza volta, quando alla domanda<br />

del frate «Chi chiede accesso?» rispondeva<br />

semplicemente: «Tuo fratello<br />

Francesco Giuseppe, un povero peccatore».<br />

All’Imperatore, secondo le sue parole,<br />

«nulla era stato risparmiato» sul piano<br />

personale: la fucilazione del fratello, il suicidio<br />

del figlio, l’assassinio della moglie<br />

( 10 ) e del nipote erede al trono. Francesco<br />

Giuseppe avrebbe potuto dire di sé come il<br />

suo antenato Rodolfo nei versi di Grillparzer:<br />

«Ciò che era mortale l’ho estirpato/E sono soltanto<br />

l’Imperatore che non muore mai».<br />

L’Impero necessario<br />

Una riflessione sull’Impero multinazionale degli<br />

Asburgo può iniziare dal pensiero dell’Imperatore<br />

stesso, riferito dalla testimonianza dell’aiutante<br />

di campo Albert von Margutti: «Non<br />

furono avvenimenti storici quelli che hanno<br />

unito i nostri popoli, ma bensì le necessità assolute<br />

della loro presente e futura esistenza. Perciò<br />

la Monarchia è un insieme non artificioso<br />

ma organico, e, come tale, qualcosa di indubbiamente<br />

necessario. Essa rappresenta l’asilo, il rifugio<br />

di tutti i frammenti di nazioni gettati verso<br />

l’Europa centrale. Abbandonati a se stessi<br />

avrebbero un’esistenza miserabile, diverrebbero<br />

balocco di ogni loro più potente vicino. Invece,<br />

uniti, rappresentano non solo una potenza degna<br />

nel suo complesso di rispetto, ma possono<br />

Fotografia di Francesco Giuseppe nel 1888<br />

col reciproco aiuto sociale ed economico raggiungere<br />

condizioni più sicure e più favorevoli<br />

alla loro esistenza e al loro sviluppo» ( 11 ). <strong>La</strong><br />

prima edizione delle memorie di von Margutti<br />

apparve nel 1921 e non si può quindi pensare<br />

che l’Autore, morto nel 1940, avendo quindi il<br />

tempo di vedere i paesi dell’Europa centroorientale<br />

stretta nella morsa della Germania di<br />

Hitler e dell’Unione Sovietica di Stalin, addomesticasse<br />

i suoi ricordi per attribuire un giudizio<br />

profetico all’Imperatore.<br />

( 10 ) Una moglie della quale, alla sua scomparsa, disse: «Nessuno<br />

sa quanto ci siamo amati». Ma certo Elisabetta d’Austria<br />

non fu vicina come avrebbe dovuto al consorte e, soprattutto,<br />

non aveva affatto la sua stessa concezione della regalità,<br />

coltivando anzi idee “sovversive”, che almeno non<br />

uscirono dal campo di discutibili esercizi letterari (cfr. E.<br />

d’Austria, Diario poetico, Trieste 1998), cosicché il popolo<br />

conobbe solo il fascino di “Sissi”.<br />

( 11 ) A. di Margutti, L’Imperatore Francesco Giuseppe, Genova<br />

1990, pag. 116.<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 31


Lo storico francese Jacques Droz in un intervento<br />

nel 1963 al XLI Congresso di Storia del<br />

Risorgimento Italiano esprimeva un giudizio altrettanto<br />

positivo sulla missione storica dell’Impero<br />

asburgico: «<strong>La</strong> monarchia austro-ungarica<br />

assolveva nel 1914 un compito incontestabile e<br />

non era affatto quel “carcere dei popoli” come<br />

spesso è stata definita. Ci si può chiedere se gli<br />

Stati che si formarono dal suo smembramento<br />

si siano dimostrati più capaci di lei di risolvere i<br />

problemi nazionali. L’idea nazionale. molto rispettabile<br />

in sé, è poi troppo spesso diventata<br />

strumento di oppressione. Forse la saggezza<br />

avrebbe richiesto che le aspirazioni nazionali<br />

avessero cercato di svilupparsi nel seno di uno<br />

Stato plurinazionale» ( 12 ). Una terza autorevole<br />

opinione, tra le molte che si potrebbero citare,<br />

sull’insostituibile ruolo dell’Impero nell’Europa<br />

danubiano-balcanica è quella di uno dei più importanti<br />

diplomatici e studiosi della diplomazia,<br />

largamente noto come il teorico del containment,<br />

la strategia di resistenza all’espansionismo<br />

sovietico, l’americano George Kennan per il<br />

quale «L’Impero austro-ungarico appare tuttora<br />

come soluzione degli intricati problemi di quella<br />

parte del mondo, migliore di tutto ciò che gli<br />

è subentrato» ( 13 ).<br />

L’Impero asburgico si reggeva su alcuni pilastri<br />

la cui saldezza era intaccata da forze centrifughe,<br />

in opposizione alle quali si manifestavano<br />

però anche forze centripete, come ben sottolinea<br />

nella sua opera François Fejtó´. Lo storico<br />

britannico Alan Sked scrive che la fine della monarchia<br />

non era affatto scontata, anzi essa si andava<br />

rafforzando ( 14 ), mentre Victor-Lucien Tapié<br />

osserva che da diversi punti di vista «si poteva<br />

persino ritenere l’Austria-Ungheria una potenza<br />

del futuro» ( 15 ) ed anche C. A. Macartney<br />

parla di «molti elementi [che] inducevano all’ottimismo»,<br />

all’inizio del secolo, sul domani dell’Impero<br />

( 16 ). Il primo pilastro era evidentemen-<br />

( 12 ) Cit. in V.-L. Tapié, Monarchia e popoli del Danubio, Torino<br />

1993, pagg. 6-7.<br />

( 13 ) G. Kennan, The Decline of Bismarck’s European Order.<br />

Franco-Russian Relations, 1875-1890, Princeton 1979, pag.<br />

423.<br />

( 14 ) Cfr. A. Sked, Grandezza e caduta dell’Impero asburgico<br />

1815-1918, Roma-Bari 1993, pagg. 236 ÷ 239.<br />

( 15 ) Op. cit., pag. 420.<br />

( 16 ) C. A. Macartney, L’Impero degli Asburgo 1790-1918, Milano<br />

1981, pagg. 870 ss.<br />

( 17 ) Sui benefici economici che l’Impero arrecava a tutte le<br />

sue parti cfr. D. F. Good, The economic Rise of the Habsburg<br />

Empire, 1750-1914, Berkeley-Los Angeles 1984. Sul-<br />

te la monarchia, la lealtà nei confronti della<br />

quale «era ben lungi dall’essere una semplice<br />

espressione retorica» e rimase in particolare<br />

«intatta» fino alla morte del leggendario Imperatore.<br />

Un altro elemento di coesione era la religione<br />

cattolica, che riuniva intorno all’Imperatore<br />

austro-tedeschi, slovacchi, sloveni, croati,<br />

polacchi e la maggioranza dei cechi e degli ungheresi.<br />

Ma anche le altre confessioni cristiane, i<br />

cui alti dignitari sedevano anch’essi, in quanto<br />

tali, nelle assemblee parlamentari, svolgevano<br />

un analogo ruolo politico. Un altro pilastro fondamentale<br />

era costituito dall’Esercito Imperialregio,<br />

«vero e proprio crogiolo» delle popolazioni<br />

di tutte le parti dell’Impero, e dalla Marina. E<br />

ancora «l’amministrazione, efficiente e non corrotta,<br />

e la burocrazia, imponente» e «la comunanza<br />

di interessi che univa i diversi popoli nella<br />

vita politica come in quella economica» ( 17 ).<br />

Tutte le nazionalità potevano contare sulla<br />

«protezione della legge e avevano totale libertà<br />

di coscienza e di culto» e godevano «di libertà<br />

molto più grandi di quelle dei loro fratelli di razza<br />

che vivevano al di fuori delle frontiere dell’Impero»:<br />

questi i caratteri della Felix Austria<br />

( 18 ).<br />

Un giudizio, l’ultimo ricordato, che troverà<br />

piena conferma nel dopoguerra, quando «le nazioni<br />

di cui i vincitori proclamarono la “rinascita”<br />

si dimostrarono, per molti aspetti, creazioni<br />

“letterarie” più che politiche e soprattutto piccoli<br />

imperi multinazionali, assai meno liberali e<br />

tolleranti dell’impero “distrutto” di cui avevano<br />

fatto parte» ( 19 ).<br />

All’Austria-Ungheria succedettero infatti pretesi<br />

Stati nazionali che in realtà erano altrettanto<br />

multinazionali dell’Impero scomparso, con<br />

l’aggravante che rifiutavano di riconoscerlo e<br />

l’etnia dominante opprimeva le minoranze. <strong>La</strong><br />

composizione etnica e religiosa di tali Stati risulta<br />

dalle tabelle seguenti ( 20 ):<br />

la forza della monarchia, cfr. Tapié, op. cit., pagg. 385-386,<br />

476-77.<br />

( 18 ) Cfr. H. Bogdan, Storia dei paesi dell’est, Torino 1994,<br />

pp. 150-55, dal quale sono tratte le citazioni. Secondo Sked,<br />

anche gli 800mila italiani «erano in effetti una nazionalità<br />

favorita piuttosto che oppressa, nel senso che (specie dopo il<br />

1907) avevano rispetto al numero più rappresentanti di ogni<br />

altro gruppo nazionale» (op. cit., pag. 229), affermazione<br />

che dedichiamo a qualche tardivo ammiratore di Guglielmo<br />

Oberdan, che era poi lo sloveno Wilhelm Oberdank.<br />

( 19 ) Il giudizio è dell’Ambasciatore Sergio Romano, Introduzione<br />

a Fejtó´, op. cit., pag. XV.<br />

( 20 ) Tratte da Bogdan, op. cit., pagg. 227 ÷ 231.<br />

32 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


Cecoslovacchia<br />

Polonia<br />

Regno dei Serbi-Croati-Sloveni (dal 1929 Regno di Jugoslavia)<br />

A questi dati eloquenti vanno aggiunte alcune<br />

considerazioni relative a due Stati, la Cecoslovacchia<br />

e la Jugoslavia, creati con i trattati di<br />

pace del 1919, due costruzioni artificiali che sono<br />

durate pochissimo e si sono dissolte, la prima<br />

volta rispettivamente nel 1939 e nel 1941, la seconda,<br />

e stavolta non si può accusare nessun Hi-<br />

tler ( 21 ), nel 1993 e nel 1991. In entrambi gli<br />

Stati le etnie dominanti, Cechi nel primo caso,<br />

( 21 ) Ma, comunque, osserva Bogdan, «sotto molti aspetti, la<br />

nuova situazione [del 1941] corrispondeva alle aspirazioni<br />

dei popoli molto più dell’antico regno unitario di Jugoslavia»<br />

(op. cit., pag. 306).<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 33


Romania<br />

Francesco Giuseppe nel 1912<br />

Serbi nel secondo, che rappresentavano meno<br />

del 50% della popolazione, esercitarono una dura<br />

egemonia sulle minoranze nazionali, che ebbero<br />

tutti i motivi di rimpiangere la situazione<br />

precedente. Non a caso slovacchi, come del resto<br />

croati e sloveni, erano rimasti fino all’ultimo<br />

fedeli alla monarchia. Nel 1938 in Cecoslovacchia<br />

su 140 ufficiali generali uno solo era<br />

slovacco, su 13.000 ufficiali subalterni, gli slovacchi<br />

erano 420; 33 erano gli slovacchi a fron-<br />

te di 1.246 cechi nei ranghi del ministero<br />

degli esteri; tra gli 8.000 funzionari<br />

delle amministrazioni centrali<br />

dello Stato gli slovacchi erano solo<br />

130. Considerando la situazione della<br />

Slovacchia essa «rimaneva sotto ogni<br />

profilo una colonia dello Stato cecoslovacco,<br />

sfruttata a esclusivo vantaggio<br />

dei cechi» ( 22 ). Ben diversa era<br />

stata la situazione prima della guerra,<br />

quando, ad esempio, un prelato slovacco,<br />

il Cardinale Csernoch, era stato<br />

Arcivescovo di Esztergom e Primate<br />

di Ungheria. Per non parlare naturalmente<br />

della situazione di tedeschi<br />

ed ungheresi in uno Stato creato dai<br />

massoni Masaryk e Benes˘ , grazie all’appoggio<br />

dei fratelli di setta negli<br />

Stati nemici dell’Austria-Ungheria, e<br />

fondato su due princìpi contraddittori,<br />

quello storico, la restaurazione<br />

dell’antica Boemia-Moravia, e quello<br />

dell’identità etnica, peraltro fittizia, di<br />

cechi e slovacchi ( 23 ).<br />

<strong>La</strong> situazione della Jugoslavia è fin troppo nota.<br />

Sloveni e croati ebbero prestissimo modo di<br />

rimpiangere anch’essi il passato, in uno Stato<br />

dominato dai serbi la cui costituzione centralista<br />

venne approvata nel 1921 senza che alla sua<br />

( 22 ) Bogdan, op. cit., pagg. 238-239.<br />

( 23 ) Cfr. Fejtó´, op. cit., pagg. 441-442.<br />

34 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


votazione partecipassero, in segno di protesta, i<br />

deputati delle due minoranze nazionali. Il capo<br />

del partito contadino croato Radic dichiarò: «I<br />

croati non erano gli schiavi della monarchia<br />

asburgica e i serbi non ne sono stati i liberatori».<br />

Verrà ucciso a colpi di pistola in pieno parlamento<br />

nel 1928; il suo successore Mac˘ ek verrà<br />

arrestato per aver protestato contro la nuova costituzione<br />

ancora più centralista introdotta nel<br />

1931, a seguito del colpo di Stato di due anni<br />

prima del Re Alessandro II.<br />

<strong>La</strong> caduta dopo la prima guerra mondiale dei<br />

tre Imperi europei ed in particolare di quello<br />

asburgico determinò un vuoto ed una frammentazione<br />

di potenza nell’Europa centro-orientale<br />

(la cosiddetta “balcanizzazione”). Sul piano economico<br />

i nuovi Stati potevano a fatica reggersi<br />

autonomamente; quella «magnifica via di unificazione<br />

che è il Danubio rimase, tra le due guerre,<br />

quasi inutilizzata, perché non si riuscì mai a<br />

sopprimere o ridurre le undici dogane che lo<br />

spezzettavano da Ratisbona fino a Giurgiu» ( 24 ).<br />

Ma in politica e soprattutto in politica internazionale<br />

il vuoto viene sempre colmato. Dopo<br />

vent’anni le nazioni di quella parte dell’Europa<br />

erano strette nella morsa della Germania nazionalsocialista<br />

e della Unione Sovietica ( 25 ). L’ordine,<br />

ma dell’oppressione e della morte, venne poi<br />

imposto per quasi mezzo secolo dal comunismo,<br />

caduto il quale la storia ritrovò un appuntamento<br />

simbolico in un luogo dove già era stata scritta<br />

una pagina tragica: Sarajevo.<br />

È paradossale che ottantadue anni fa le forze<br />

dominanti in Europa decretassero la morte dell’Impero<br />

multinazionale degli Asburgo, mentre<br />

oggi esse inneggiano alla società multietnica e<br />

multireligiosa, non tra europei, ma con africani<br />

ed asiatici, senza gli elementi unificanti del trono<br />

e dell’altare.<br />

Ottanta anni fa si distruggevano gli Imperi, si<br />

abbattevano i troni e si frammentava l’Europa,<br />

oggi si vuole ricostruirla in nome del denaro.<br />

Dobbiamo credere che ciò avvenga per caso e<br />

che la politica internazionale sia mossa solo da<br />

quella che è stata definita la “perpetua quadriglia”<br />

tra le Grandi Potenze ( 26 )?<br />

Ottantadue anni fa si chiudeva la vicenda storica<br />

dell’Impero Asburgico, ma, nonostante l’effimera<br />

esultanza dei vincitori, finiva anche l’Europa<br />

come soggetto dominante della politica<br />

mondiale, si ponevano anzi le premesse della<br />

dominazione del nostro continente da parte di<br />

superpotenze ad esso totalmente o parzialmente<br />

estranee.<br />

( 24 ) P. Henry, Nazionalità e nazionalismo, in AA. VV., Nuove<br />

questioni di storia contemporanea, Milano 1969, vol. I, pag.<br />

308.<br />

( 25 ) Cfr. M. de Leonardis, L’Europa e il Mediterraneo dalla prima<br />

alla seconda guerra mondiale/Europa und das Mittelmeer<br />

vom Ersten zum Zweiten Weltkrieg, in AA. VV., L’unità d’Europa:<br />

il problema delle nazionalità/Die Einheit Europas: das<br />

Problem der Nationalitäten, Merano 1990, pagg. 201 ÷ 217.<br />

( 26 ) A. J. P. Taylor, L’Europa delle Grandi Potenze. Da Metternich<br />

a Lenin, Bari 1971, pag. 13.<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 35


Claudia Augusta<br />

<strong>La</strong> Via Claudia<br />

<strong>La</strong> Via Claudia Augusta Altinate e la Via Claudia<br />

Augusta al Po erano le due alternative iniziali<br />

della stessa strada. Una partiva da Altino,<br />

l’altra da Ostiglia sul Po. <strong>La</strong> biforcazione si congiungeva<br />

a Trento. Di lì direttamente alla Rezia<br />

via Resia o al Norico via Brennero.<br />

Altino era il porto marittimo più vicino al Danubio<br />

cui si potesse giungere per nave da Roma<br />

o dal Mediterraneo orientale. Il porto fluviale di<br />

Ostiglia sul fiume Po era ancor più vicino via<br />

Verona e Trento, ma durante la siccità il fiume<br />

poteva non essere navigabile. Normalmente il<br />

fiume era più rapidamente percorribile verso il<br />

mare col favore della corrente. Cioè nella via di<br />

ritorno. Il corso del Po era diverso dall’attuale.<br />

Bagnava il porto fluviale di Ferrara e sfociava<br />

nella base navale di Ravenna dove stazionava la<br />

flotta pretoria, pronta a imbarcare o sbarcare<br />

truppe a Ostiglia o Altino.<br />

Da Altino si giungeva a Trento passando per<br />

Feltre. Il porto lagunare di Altino era comunque<br />

il punto di arrivo e di partenza di tutta la logistica<br />

nord orientale (Rezia, Norico, Germania Danubiana).<br />

Serviva anche di appoggio alla logistica<br />

nord occidentale (Germania Renana, Gallia,<br />

Britannia).<br />

Da Altino sono tutt’oggi rilevabili tutte le direttrici<br />

orientate sui vari passi della Cisalpina<br />

tracciate ancor prima degli assi viari veri e propri.<br />

Lo scopo principale era giungere ai passi nel<br />

minor tempo possibile.<br />

Una seconda tesi vuole che vi fossero due distinte<br />

vie Claudie. Anziché congiungersi a Trento,<br />

una avrebbe portato da Ostiglia al Passo Resia.<br />

L’altra da Altino al Brennero per la Val Pusteria.<br />

Una terza tesi vuole che la Claudia, da Ostiglia,<br />

anziché dirigersi su Verona e Trento, passasse<br />

per Legnago e risalisse la Valle dell’Agno,<br />

al Passo di Campognosso per poi congiungersi<br />

alla valle dell’Adige.<br />

Tutte queste tesi sembrano mal poste. Più che<br />

una strada forse la Claudia era un sistema viario<br />

per passare le Alpi. Molte erano le alternative<br />

Di Giulio Pizzati<br />

necessarie in caso di occupazione di un passo da<br />

parte di forze avverse, inondazioni, nevicate, frane,<br />

eccetera. È credibile che siano state usate<br />

nel tempo tutte le alternative possibili.<br />

Indipendentemente dai percorsi ipotizzati dagli<br />

storici gli allineamenti qui a seguito rilevati<br />

indicavano le direzioni da seguire per orientarsi<br />

nel territorio ancor prima che le opere stradali<br />

fossero tracciate, eseguite, migliorate o munite.<br />

In mancanza della bussola far riferimento alle<br />

alte cime era il solo modo di procedere.<br />

L’autore è da tempo impegnato nel ritrovare e documentare<br />

gli schemi degli allineamenti (leys) su cui è stato costruito il<br />

reticolo ambientale del Veneto antico e forse di gran parte<br />

della Padania.<br />

In questo saggio si occupa di definire gli allineamenti imperniati<br />

su Altino che sono il risultato della romanizzazione di<br />

schemi e di principi di sacralizzazione ambientale piuttosto<br />

comuni nelle culture preceltiche, celtiche e quindi anche venetiche,<br />

come è già stato anche illustrato sul numero 18 dei<br />

Quaderni Padani.<br />

36 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


Numerose vette<br />

del Veneto portano<br />

ancora i nomi dati<br />

dai topografi durante<br />

il periodo Giulio-<br />

Claudio quando furono<br />

fatti i rilievi preliminari<br />

al tracciamento<br />

delle vie di acceso<br />

alla Rezia ed al<br />

Norico. Centro del<br />

radiale era il porto<br />

lagunare di Altino.<br />

Minimi erano invece<br />

i riscontri dal porto<br />

fluviale di Ostiglia.<br />

Il toponimo e l’acronimo<br />

alto si trova<br />

ripetuto in moltissime<br />

varianti: Monte Alto, Vedetta Alta, Rialto,<br />

Punta Alta, Pertica Alta, Altissima, Carè Alto. È<br />

errato ritenere che il nome nasca dalla maggiore<br />

altitudine del rilievo rispetto ad altri. L’illazione<br />

cade constatando che le cime denominate “alte”<br />

sono spesso circondate da cime di quota superiore.<br />

Molti anche i toponimi: Collalto, Cerealto, Altivole,<br />

Altavilla, Villalta, Fossalta, Alte, Altissimo.<br />

Ci sono poi toponimi variati con i secoli come:<br />

Monte Baldo [*b-Alto], Montaldo [*mons-Altus],<br />

Cima Auta [*Alta], Ault [*Altus].<br />

Acronimi e toponimi che contengono la radice<br />

Alto riferita ad Altino giacciono sempre su rette<br />

che collegano Altino<br />

ai passi alpini. I rilevamenti<br />

cartografici<br />

che seguono vogliono<br />

illustrare unicamente<br />

questa constatazione.<br />

Altino-Passo<br />

Brennero<br />

Il collegamento<br />

ovest-est della Cisalpina<br />

era già stato<br />

tracciato e in parte<br />

eseguito con la Postumia.<br />

Nel periodo<br />

Giulio-Claudio si doveva<br />

fare il collegamento<br />

sud-nord oltre<br />

le Alpi. Il lungo<br />

tratto della Postumia<br />

dal Brenta a Oderzo ben si prestava da scalimetro<br />

per determinare le distanze. Punto radiale<br />

era Altino. <strong>La</strong> retta che congiunge Altino al<br />

Brennero passa sopra una vetta della Marmolada<br />

oggi denominata Auta [*Alta]. Su quella retta fu<br />

costruito il primo tratto di strada ancor oggi esistente<br />

che passa da Quarto d’Altino e si dirige al<br />

Ponte della Priula. L’avvicinamento al Brennero<br />

nel primo tratto di pianura fino al Piave veniva<br />

così fatto nel modo più diretto.<br />

Tutti i percorsi di fondovalle per attraversare<br />

le Alpi erano in uso da millenni. Si trattava di<br />

renderli più praticabili e diretti con opere del<br />

genio militare.<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 37


Altino-Passo Resia<br />

In una qualsiasi<br />

giornata serena da<br />

Altino si può vedere<br />

il bianco delle cime<br />

alpine. Guardando<br />

verso il Monfumo la<br />

linea visiva che portava<br />

al passo verso la<br />

Rezia, individua la<br />

sommità di Col Alto<br />

a quota 498 sull’asse:<br />

Vedetta Alta a quota<br />

3262 in Val dell’Ultimo,<br />

sul prolungamento<br />

Monte Alto a<br />

quota 3262 in Val Venosta<br />

e infine il Passo<br />

Resia. Questa retta<br />

individuava il tratto<br />

di strada da Altino a<br />

Montebelluna verso<br />

la Rezia. Il primo<br />

tratto Altino-Treviso<br />

è oggi scomparso<br />

forse per lo straripamento<br />

del Sile.<br />

Altino-Passo Cisa<br />

Fra le molte radiali rilevate, l’asse che da Altino<br />

porta in direzione del passo appenninico della<br />

Cisa è caratterizzato dalla ripetizione del nome<br />

Concordia. Dalla Cisa la retta tocca Concordia<br />

al Secchia, traversa l’Adige a Castelbaldo.<br />

Chiave del sistema topografico è la ripetizione<br />

del nome alto, per cui Castelbaldo sembra riconducibile:<br />

*Castel(b)alto, *Castellum Altum.<br />

A nordest l’asse identifica Concordia Sagittaria,<br />

le gole dell’Isonzo e<br />

il passo di Pedicolle<br />

senza altri riscontri<br />

toponomastici.<br />

Altino-Genava<br />

(Ginevra)<br />

<strong>La</strong> retta che congiunge<br />

Altino con<br />

Genava è ricca di<br />

omofonie. Alto si<br />

trova ripetuto dieci<br />

volte. Da Ginevra<br />

verso la Savoia: Haute<br />

Pointe (Q. 1958) e<br />

Hautforts (Q. 2466).<br />

In Svizzera: Haute<br />

Cime (Q. 3260) a<br />

ovest di Martigny.<br />

Anche Alphubel (Q.<br />

4207) è forse riconducibile<br />

ad Altus. In<br />

Piemonte c’è Pizzo<br />

Montalto (Q. 2505)<br />

presso Domodossola.<br />

Aralalta (Q. 2006)<br />

presso S. Pellegrino<br />

è in Lombardia. Ci<br />

sono poi il paese di Perticalta, Malga Alta di Porra<br />

(Q. 1499). Monte Alto (Q. 1723). Nella Venezia:<br />

Valdritta del Baldo [*(B)Alto] (Q. 2278), poi<br />

Revolto [*(Rivus)Altus] (Q. 1511), e quindi Altino.<br />

Questo radiale dopo Trebaseleghe tagliava la<br />

Postumia al 36° miglio presso S. Pietro in Gu.<br />

XLI-Piccolo San Bernardo<br />

<strong>La</strong> retta che congiunge Altino con il 41° miglio<br />

porta al Colle del Piccolo San Bernardo passando<br />

per Quarena [*Qua(d)ra(gintu)na] di Gavardo<br />

(BS). Sull’asse si trovano la cima del monte<br />

Faldo [*(F)alto] (Q. 805) e Monte Alto (Q.<br />

957) sui Lessini. Oltre Quarena la retta interseca<br />

Monte Alto (Q. 652) a sud di Sarnico sul <strong>La</strong>go<br />

d’Iseo e porta al passo del Piccolo San Bernardo<br />

passando per Monte Emilius.<br />

Emilius-Altino può essere importante in quanto<br />

chiude il triangolo cisalpino S. Marino-Emilius-Altino.<br />

XL-Quadraginta<br />

Il quarantesimo miglio est si ottiene congiungendo<br />

il campanile della chiesa di Quargnenta di<br />

Brogliano con Altino. L’intersezione con la Po-<br />

38 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


stumia avviene a Ospedaletto<br />

sulla retta dal Brenta a Vicenza.<br />

Circa Quargnenta va ricordato<br />

che su una cartapecora<br />

dell’anno 976 il toponimo appare<br />

nella sua forma originaria:<br />

“... locus et fundus qui vocatur<br />

Quadragenta …” Il documento,<br />

ora all’archivio segreto vaticano,<br />

proviene dal fondo di San<br />

Giorgio in Braida di Verona ed<br />

è stato pubblicato su gli Atti e<br />

Memorie dell’Accademia di<br />

Scienza, Agricoltura e Lettere<br />

di Verona, anno 1966/1967, serie<br />

6, volume 18, pagg.<br />

166/169, Verona 1968. (Segnalazione<br />

di Silvano Fornasa)<br />

Sul prolungamento ovest oltre<br />

Quargnenta c’è un altro toponimo<br />

numerico: il paese di<br />

Squaranto che dà il nome al<br />

Vaio. Il mutamento linguistico<br />

si può così congetturare:<br />

[*(S)qua(d)ra(gi)nto].<br />

I tre toponimi: Quarena,<br />

Squaranto e Quargnenta offrono<br />

un interessante quadro<br />

di variazione fonetica.<br />

Numerosi sono i riscontri di<br />

questo asse che sembra collegare<br />

Aosta, Campanili di Bolca,<br />

Roverè, Pieve San Pietro Mussolino,<br />

Quargenta, Brogliano,<br />

Castelgomberto, Madonna delle<br />

Grazie, Costabissara, Ospedaletto<br />

(Miglio XL), Altino.<br />

XXX<br />

Il 30° miglio a est si delinea<br />

sulle carte congiungendo Altino<br />

con Trenta d’Isonzo. <strong>La</strong> dizione<br />

del toponimo non lascia<br />

dubbi sulla sua origine e sull’esattezza<br />

delle presenti constatazioni.<br />

Le 30 miglia a ovest si delineano<br />

con Terviso in Istria, Altino,<br />

XXX miglio presso Cittadella,<br />

Tretto, Altissimo di Nago<br />

(Q. 2078), Ballotto Alto, Tremalzo<br />

(Q. 1975), Pizzo dei Tre<br />

Signori (Q. 1554) e il Passo<br />

Sempione.<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 39


IX<br />

Anche il 9° miglio ovest ha<br />

un riscontro: da Piz Nuna<br />

in Engadina (Q. 3176) a<br />

Punta Alta (Q. 2798) si interseca<br />

la Postumia al IX<br />

miglio verso Altino.<br />

VII<br />

Congiungendo il settimo<br />

miglio ovest con Altino,<br />

sul prolungamento si trova<br />

l’appezzamento Sette<br />

Casoni al Cavallino di Jesoloe<br />

a nordovest località<br />

Le Musette [*Mu Sette] di<br />

Onigo.<br />

XIII<br />

Oltre a determinare le<br />

trenta miglia su entrambi<br />

i lati della Postumia dall’intersezione<br />

con la Claudia,<br />

furono fatte misurazioni<br />

del 13° miglio ovest<br />

e del 13° miglio est. Il 13°<br />

miglio ovest è rilevabile<br />

congiungendo Altino con<br />

Cima dei Tre Signori a<br />

quota 3359 sul Cevedale.<br />

All’intersezione con la Postumia<br />

si trova il toponimo<br />

Tredici dato a un appezzamento<br />

di terra a Sud<br />

di Barcon. Questo toponimo<br />

è leggibile sulla Tavola<br />

IGM scala 1:50.000. Altri<br />

riscontri minori giacciono<br />

sull’asse: Casara Trentin e<br />

Valle Trentin in prossimità<br />

di Cima Portule e Tre Forni<br />

vicino Istrana.<br />

Il XIII miglio sulla Postumia,<br />

a est dell’intersezione<br />

con la Claudia è ancor più<br />

facilmente rilevabile. A sudovest<br />

di Altino c’è il Ponte<br />

di Rialto [*Rivus Altus],<br />

a nordest ci sono Trepallade,<br />

Tre Case, Tremacque,<br />

fino al monte Terzadia a<br />

quota 1961 presso Treppo<br />

Carnico sullo spartiacque<br />

delle Alpi.<br />

40 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


Evidentemente la mutazione linguistica<br />

ha eliso nella maggior parte<br />

dei casi il suffisso -decim. Per<br />

Cima dei Tre Signori si può pensare<br />

a questo svolgimento: *Cyma<br />

Tres Decima, *Cima Tres Domini,<br />

Cima Tre Signori.<br />

I, II e III<br />

Il centro della radiale è l’asse che<br />

da Altino porta al Brennero sul<br />

quale fu costruito il primo tratto di<br />

Claudia fino al Ponte della Priula.<br />

Il suo prolungamento sud identifica<br />

esattamente il Forte di Treporti<br />

di Jesolo. Probabilmente il Forte,<br />

circondato dall’acqua, era un antico<br />

torrione munito di segnalazione<br />

e di misurazione.<br />

Il terzo miglio est dall’intersezione<br />

dell’asse della Claudia con la Postumia,<br />

a sud di Altino identifica<br />

con precisione, uno dopo l’altro, i<br />

campanili di Santa Caterina e<br />

Sant’Erasmo. Il secondo miglio est,<br />

a sud di Altino traguarda il campanile<br />

di San Francesco del deserto.<br />

Ad est dell’intersezione Postumia-Claudia, il<br />

primo miglio congiunto con Altino tocca il<br />

Campanile di Burano.<br />

Dalla parte opposta dell’asse Brennero-Altino,<br />

ci sono il Forte di Treporti, dal primo miglio<br />

ovest, Altino e il Campanile di Torcello.<br />

Il secondo miglio ovest segna Altino, Ponte<br />

delle Due Sorelle.<br />

Il terzo miglio ovest passa su Altino e sul<br />

Campanile di Treporti.<br />

Solo Due Sorelle e Treporti consevano le dizioni<br />

numeriche originali. Un’antica illustrazione<br />

di Alvise Cornaro nel sito del secondo miglio<br />

riporta il toponimo “Do Casteli”. Gli altri toponimi<br />

sono stati tutti probabilmente cambiati.<br />

Sul prolungamento nord delle radiali resta un<br />

solo toponimo numerico: Tre Pietre di Cesiomaggiore<br />

e Corno Tramin.<br />

Anche sul ghiacciaio della Marmolada esistono<br />

due acronimi numerici: Sasso Dodici (Q. 2742) e<br />

Sasso Undici (Q. 2792) che però non si accordano<br />

con la dizione dei piccoli numeri. Probabilmente<br />

si riferiscono ad altra misurazione. Poco<br />

lontano a ovest della Marmolada, a sud di Vigo<br />

di Fassa c’è l’acronimo: Sasso delle Dodici (Q.<br />

1428). Esso forse si riferisce alla radiale di Concordia<br />

Sagittaria. Infatti prolungando l’asse Sasso<br />

delle Dodici oltre Concordia si incontra il toponimo<br />

Dodici d’Istria a sudest di Parenzo.<br />

Padova e Vicenza<br />

Anche la città di Padova era orientata su acronimi<br />

derivati da Altino. Il Decumano Massimo<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 41


da Monte Alto (Q. 444) prosegue<br />

sui Berici fino a Malamocco.<br />

Il Cardo Massimo da Col Alto<br />

(Q. 598) di Maser traguardando<br />

Castelfranco.<br />

Vicenza invece ha il Cardo<br />

Massimo da Monte Rua sui Berici<br />

al Summano. Il Decumano<br />

Massimo da Cittadella a Soave.<br />

Rileviamo un particolare forse<br />

casuale: prolungando quest’asse<br />

a sudovest oltre Soave, si incontra<br />

un altro Soave sul Mincio.<br />

Altro particolare: il segmento di<br />

Postumia dal Brenta a Vicenza<br />

giace su una retta che tocca Col<br />

Visentin (Q. 1764) a sud di Belluno.<br />

Prima ancora di essere rivolta<br />

contro pericoli di invasioni barbariche,<br />

la strategia romana della Cisalpina era<br />

rivolta all’occupazione e al controllo delle Alpi e<br />

delle Prealpi. Solo dal IV al V secolo la difesa da<br />

invasioni assunse carattere preminente.<br />

I campi militari divenuti poi città della Venezia<br />

erano posti a guardia delle valli prealpine in<br />

vista di rapidi interventi contro le popolazioni<br />

locali. Dalla pianura, un sistema di due o più vie<br />

portava dai campi-città all’imbocco delle valli.<br />

Verona controllava l’imbocco della valle dell’Adige<br />

e tutte le valli veronesi della Lessinia.<br />

Prunello o Valbruna, ora Tezze di Arzignano,<br />

era posta all’imbocco delle valli del Chiampo e<br />

dell’Agno. Forse era rincalzata da Este.<br />

Vicenza puntava verso val Leogra e Astico con<br />

i rispettivi posti franchi di Schio e Thiene.<br />

Padova rincalzava da un lato Vicenza e altre<br />

due vie controllavano la Valbrenta via Cittadella<br />

e la valle del Piave via Valdobbiadene.<br />

Altino e la Via Claudia sembrano invece impostati<br />

a diversa strategia, cioè di un rapido attraversamento<br />

delle Alpi.<br />

Miliarium Aureum<br />

Con questa analisi considero conclusa la mia<br />

ricerca. Un sistema usato duemila anni fa, ora è<br />

sufficientemente chiaro. Come ho già scritto su:<br />

Geografia Romana (1984), L’oro di Marana<br />

(1986) e Toponimi numerici della Postumia e<br />

della Claudia (1998), la pianificazione territoriale<br />

romana doveva soddisfare più esigenze: rilevare<br />

il territorio e controllarlo. Tutte le vie, le istallazioni<br />

e gli insediamenti erano posti su una trama<br />

prestabilita. Questo supporto geometrico latente<br />

prima ignoto, lo mostra chiaramente.<br />

Lo stesso tipo di ricerca può essere esteso a<br />

tutta la Cisalpina e all’impero. Resta solo da determinare<br />

il legame fra i vari sistemi che convergevano<br />

sulla pietra miliare d’oro fatta erigere<br />

da Augusto nel foro presso il tempio di Saturno<br />

per indicare il punto dove tutto iniziava.<br />

42 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


<strong>La</strong> battaglia dei Campi Raudi<br />

Padania 101 a.C.:<br />

i Cimbri contro le Legioni romane<br />

Non si hanno notizie certissime sulla venuta<br />

dei Cimbri in Padania, si pensa che la migrazione<br />

di queste popolazioni sia iniziata<br />

partendo dal territorio che attualmente corrisponde<br />

alla penisola dello Jutland in Danimarca<br />

[ 1 ]. Per quanto riguarda il nome<br />

“Cimbri”, possiamo risalire<br />

a vocaboli derivati dal tedesco<br />

che fanno corrispondere il termine<br />

con la parola “saccheggiatori”;<br />

secondo Berresford<br />

Ellis [ 2 ], il nome deriva da vocaboli<br />

di origine celtica come:<br />

“cimb” (tributo, riscatto) e<br />

“cimbid” (prigionieri); una<br />

considerazione che possiamo<br />

sicuramente fare è notare come<br />

quel poco conosciuto sia<br />

stato tramandato da storici latini<br />

e greci che lo hanno evidentemente<br />

fatto dal loro<br />

esclusivo punto di vista (il nostro<br />

è ben diverso: forse li<br />

avremmo chiamati “liberatori”).<br />

Alla fine del II secolo aC., insieme<br />

con i Teutoni, gli Ambroni<br />

e numerose altre popolazioni<br />

germaniche minori, i Cimbri<br />

attraversarono l’Europa Centrale<br />

penetrando in Gallia Transalpina<br />

e in Padania, entrando<br />

in conflitto con le numerose legioni<br />

romane a presidio dei territori<br />

di confine. È interessante<br />

notare come i nomi dei Teutoni<br />

e degli Ambroni siano sicuramente<br />

di origine celtica [ 3 ], infatti<br />

Teutoni corrisponde all’Irlandese<br />

“tuath” (tribù) e al Gallese<br />

“tud” (gente); il termine<br />

Ambroni deriva dal nome dato<br />

di <strong>La</strong>mberto Sarto<br />

dai Celti ai corsi d’acqua (ambra = acqua). Anche<br />

i nomi dei comandanti di queste popolazioni<br />

sono sicuramente gallici, abbiamo Teutoboduus<br />

per i Teutoni e Claodicus per i Cimbri, guidati<br />

dal re Beorix (o Boiorix). I Romani ricordavano<br />

Le donne difendono i carriaggi ad Aquae Sextiae. Incisione<br />

del XIX secolo<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 43


ancora la paura provocata dalle invasioni dei<br />

Celti nei secoli precedenti e il loro terrore era<br />

diventato qualcosa di “genetico”: non a caso il 6<br />

ottobre del 105 aC., ad Arausio (Orange, Francia),<br />

80.000 legionari (due armate consolari guidate<br />

da Caepio e Mallius) furono sbaragliati in<br />

due distinte battaglie (una sconfitta che nella<br />

storia di Roma ha riscontro solamente con quella<br />

subita dai legionari a Cannae).<br />

Fu allora che venne mandato a comandare le<br />

truppe romane il console Gaio Mario, ritornato<br />

vittorioso dalla Libia, per affrontare i “barbari<br />

invasori”. In due separate battaglie intorno ad<br />

Aquae Sextie, corrispondente alla città provenzale<br />

di Aix, nel Dipartimento del Rodano, (Figura<br />

I) Mario sconfisse i Teutoni e gli Ambroni,<br />

mettendosi in condizione di volgere la sua attenzione<br />

ai Cimbri comandati dal re Beorix che,<br />

scendendo dal passo del Brennero, avevano dato<br />

filo da torcere presso Tridentum (Trento) alle legioni<br />

di Lutatius Catulus inviate dal Senato di<br />

Roma per fermarli, impresa miseramente fallita<br />

al punto che Catulus scappò con tutte le sue<br />

truppe fino in Emilia [ 4 ].<br />

Mario con sei legioni formate da veterani (circa<br />

trentamila uomini) marciò, dopo aver attraversato<br />

il Po e dopo essersi riunito con le truppe<br />

Combattimento delle donne cimbre ai Campi Raudi<br />

di Catulus, incontro a Beorix in Padania, vicino<br />

ai Campi Raudi presso Vercellae. <strong>La</strong> localizzazione<br />

del campo di battaglia non è mai stata risolta<br />

in modo definitivo: autori come Gualtiero Ciola<br />

[ 5 ], parlano della valle dell’Adige, in realtà alcune<br />

carte topografiche possono aiutare a chiarire<br />

la questione. Grazie alla carta della Padania<br />

tracciata da Abramo Orfelio nel 1590, tuttora<br />

conservata presso la Raccolta Civica Bertarelli<br />

(figura II), i Campi Raudi sono localizzati a Est<br />

di Vercelli nel tratto delimitato dal fiume Sesia e<br />

dalla confluenza del Ticino nel Po a Nord di Casteggio<br />

(antica capitale dei Celti Anari e importante<br />

caposaldo a difesa del guado sul Po: anche<br />

Annibale nell’attraversare il grande fiume era<br />

dovuto passare da qui) .<br />

A questo punto è doveroso esaminare alcune<br />

questioni:<br />

Non abbiamo nessun tipo di rilevanza archeologica<br />

su questo avvenimento, quello che ci è<br />

pervenuto lo dobbiamo a Plutarco, che era più<br />

interessato a esaminare lo spessore psicologico e<br />

caratteriale dei personaggi implicati piuttosto<br />

che renderci un resoconto dettagliato della battaglia<br />

e delle circostanze connesse.<br />

Si pensa che una parte di quello che Plutarco<br />

ha scritto sia frutto di sue invenzioni che poco<br />

corrispondono con<br />

quello che si può<br />

ricavare dalle conoscenzearcheologiche<br />

sulle popolazioni<br />

germaniche<br />

del periodo in generale.<br />

Scrive infatti<br />

Plutarco a<br />

proposito della cavalleria<br />

dei Cimbri:<br />

“I loro cavalieri<br />

(...) indossavano<br />

elmi a forma di teste<br />

di belve feroci<br />

con le fauci spalancate<br />

(...), e queste<br />

erano coperte<br />

con piume , facendoli<br />

sembrare più<br />

alti di quello che<br />

erano. Avevano<br />

pettorali di ferro e<br />

bianchi scudi lucenti.<br />

Ogni uomo<br />

portava due giavellotti,<br />

da lancio,<br />

44 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


Figura I. Percorso dei Cimbri e dei Teutoni (tratto da Peter Wilcox et all., Barbarians against<br />

Rome, p. 84)<br />

e per il combattimento (…) usavano larghe e<br />

pesanti spade”.<br />

Dall’evidenza archeologica sulle popolazioni<br />

germaniche di quel periodo non risulta infatti<br />

che esse indossassero armature: solo raramente<br />

portavano elmi e avevano pochissime spade. Descrivendo<br />

il tipo di armi delle popolazioni germaniche<br />

del primo secolo dC., Delbruck H. nella<br />

sua “Storia dell’arte della guerra” ci fornisce un<br />

quadro molto dettagliato: “Solamente pochi<br />

guerrieri avevano armature o elmi, la loro principale<br />

protezione era un grande scudo di legno<br />

ricoperto talvolta di pelli e la protezione della<br />

nuca era fornita da copricapi fatti sempre di<br />

pelli e pellicce…. le prime file dei combattenti<br />

avevano lance lunghe la maggioranza utilizzava<br />

bastoni e piccoli giavellotti” [ 6 ]. Questa testimonianza<br />

riguarda il massacro delle tre legioni<br />

romane di Varo ai tempi dell’imperatore Augu-<br />

sto circa 110 anni dopo gli avvenimenti citati in<br />

questo articolo ed è perciò presumibile che potesse<br />

riguardare anche popolazioni più antiche.<br />

L’unica cosa storicamente accertabile scritta da<br />

Plutarco è la descrizione dei cavalli che erano sicuramente<br />

più possenti dei “pony” delle popolazioni<br />

latino-mediterranee.<br />

Va comunque ricordato che lo storico di origine<br />

greca aveva descritto gli eventi ben 200 anni<br />

dopo l’accaduto ed è perciò ipotizzabile che<br />

avesse in mente le popolazioni germaniche del<br />

suo tempo.<br />

Tornando ad esaminare la battaglia, sappiamo<br />

che Beorix stava aspettando fiducioso l’arrivo<br />

degli alleati Teutoni e Ambroni per stabilirsi definitivamente<br />

in Padania, quando Mario sopraggiunse<br />

stabilendosi ad Ovest rispetto ai Cimbri,<br />

dentro un campo fortificato vicino a Vercellae, al<br />

sicuro da improvvisi assalti.<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 45


Figura II. Localizzazione dei Campi Raudi. Disegno di Abramo Orfelio, 1590 d.C.<br />

Fu allora che Beorix, dopo aver sfidato Mario a<br />

duello (ancora una volta dobbiamo registrare<br />

una tipica usanza che giustifica l’ipotesi avanzata<br />

da molti studiosi di uno stretto legame culturale<br />

dei Cimbri col mondo celta) [ 7 ] e avere ottenuto<br />

un rifiuto, affrontò le legioni in campo<br />

aperto e - come scrive Plutarco – Mario, contrariamente<br />

a ogni dottrina tattica militare romana,<br />

accettò lo scontro affermando che la pianura<br />

era un ottimo posto per combattere e per consentire<br />

alla sua cavalleria di muoversi agevolmente.<br />

Anche questa descrizione iniziale lascia alquanto<br />

perplessi, Mario disponeva solamente di<br />

300 cavalleggeri per ogni legione. Le legioni<br />

presenti erano una decina ma ridotte di numero<br />

in effettivi: anche qualora fosse stata presente a<br />

ranghi interi, la cavalleria romana avrebbe avuto<br />

al massimo 3.000 uomini e cioè, stando alla testimonianza<br />

storica, in rapporto di 1 a 5 rispetto<br />

ai Cimbri.<br />

<strong>La</strong> battaglia iniziò con la cavalleria dei Cimbri<br />

all’assalto del fianco sinistro dei Romani. Contemporaneamente<br />

la gran massa della fanteria<br />

“barbarica” attaccò al centro le legioni comandate<br />

da Catulus, inferiori in qualità rispetto alle<br />

legioni di Mario. Quello che è stato tramandato<br />

da Plutarco a questo punto è semplicemente la<br />

presenza sul campo di battaglia “di un gran polverone”<br />

col risultato finale della sconfitta dei<br />

Cimbri.<br />

Come i Romani abbiano fermato la carica di<br />

46 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


15.000 cavalieri sul fianco e l’assalto della fanteria<br />

al centro rimane un mistero; viene ricordato<br />

che i Cimbri attaccarono con il sole di fronte e<br />

tutto quello che è stato scritto è una frase molto<br />

lapidaria: “I Cimbri attaccarono, i Cimbri morirono”.<br />

Anche la descrizione dell’epilogo della<br />

giornata lascia molto perplessi: sempre Plutarco<br />

testimonia infatti come le donne cimbre uccidessero<br />

i superstiti che ritornavano al campo e<br />

come, pur di non farsi catturare dall’odiato nemico,<br />

si togliessero esse stesse la vita, rinnovando<br />

un’usanza che trova riscontro fra le più tipiche<br />

tradizioni celtiche [ 8 ]. Basterà pensare alla<br />

vicenda di Boudicca, regina degli Iceni, che<br />

sconfitta si tolse la vita dopo aver ucciso i suoi<br />

cari.<br />

Di questo valoroso popolo, Plutarco afferma<br />

che ben 60.000 furono i prigionieri e che i morti<br />

ammontarono a 120.000.<br />

Note sulle forze in campo<br />

Esercito romano<br />

Consoli - Gaius Marius e Q. Lutatius Catulus<br />

Legioni - 6 legioni di veterani sotto il comando<br />

di Mario per un totale di circa 32.000 uomini, e<br />

4 legioni sotto il comando di Catulus per un totale<br />

di 20.300 uomini.<br />

Le cosiddette legioni “mariane” erano il risultato<br />

della esperienza di guerra di Gaio Mario, che<br />

aveva abolito l’antica suddivisione secondo le<br />

classi in velites, hastati, principes e triari. Ogni<br />

legione era organizzata su tre linee di coorti formate<br />

da manipoli di 400, 500 o 600 legionari a<br />

seconda della necessità: ogni legionario aveva a<br />

disposizione un metro e mezzo di spazio in ogni<br />

fila del manipolo.<br />

Cimbri<br />

Comandante in capo Beorix<br />

Cavalleria di 15.000 uomini e fanteria di 120.000<br />

uomini<br />

<strong>La</strong> disposizione, secondo Putarco, di questa<br />

enorme massa di uomini è ancora una volta<br />

molto opinabile (più corretto sarebbe dire totalmente<br />

sbagliata), infatti egli afferma che la fanteria<br />

occupava uno spazio di circa 14 miglia<br />

quadrate (un miglio corrispondeva, nella misurazione<br />

romana, a circa 1480 metri), se consideriamo<br />

che ogni singolo uomo occupava uno spazio,<br />

ad essere generosi di 2,5 metri quadri (come<br />

scritto in precedenza, i legionari occupavano<br />

uno spazio di un metro e mezzo ciascuno), utilizzando<br />

una semplice calcolatrice otteniamo<br />

che sul campo di battaglia avrebbero dovuto es-<br />

serci un esercito spropositato di 15 milioni di<br />

Cimbri.<br />

Considerazioni finali<br />

Osservando i numeri complessivi delle forze<br />

in campo (135.000 Cimbri contro 52.300 Romani),<br />

sembra impossibile pensare a una sconfitta<br />

così totale dei “Germanici”. Considerando anche<br />

la descrizione fatta da Plutarco dell’armamento<br />

(elmo, pettorale metallico, lancia e spada), due<br />

sono le ipotesi finali:<br />

A. I numeri sono reali.<br />

Come visto in precedenza, è difficile credere<br />

che i Cimbri fossero armati come guerrieri<br />

celti. Più probabilmente, come confermato dai<br />

reperti archeologici delle popolazioni germaniche<br />

del periodo, erano dotati di pochissime<br />

armi di metallo di buona fattura, scudi di legno<br />

e nessuna corazza o elmo in grado di resistere<br />

ai colpi inferti dai legionari romani.<br />

Inoltre dobbiamo tenere conto del mistero<br />

che riguarda i superstiti del massacro, stando<br />

alle fonti vi furono 60.000 prigionieri e ben<br />

120.000 morti. Un esercito di 135.000 uomini<br />

che si muoveva con le famiglie comporterebbe<br />

tranquillamente la presenza di oltre 300-<br />

350.000 persone con relativi carriaggi e sostentamenti<br />

per uomini, donne e bambini: è<br />

quindi difficile pensare che i circa 100-<br />

150.000 superstiti siano spariti senza lasciare<br />

traccia ma purtroppo nulla è rimasto, né di<br />

storico, né di archeologico, che risolva il mistero.<br />

Le considerazioni possibili basandosi<br />

sui “numeri” di Plutarco sono:<br />

1.i superstiti si allontanarono ritornando nella<br />

loro terra (a sostegno possiamo fare riferimento<br />

a quanto avvenne agli Helvetii, che,<br />

dopo la sconfitta subita da parte di Cesare,<br />

rientrarono nei loro confini);<br />

2.i superstiti si ritirarono dalla pianura fermandosi<br />

sui monti e nelle vallate alpine formando<br />

nuove comunità. C’è una leggenda<br />

che li vuole stanziati nelle valli biellesi. Sicuramente<br />

non hanno però nessun rapporto<br />

con i Cimbri che tutt’oggi abitano alcune zone<br />

delle province di Verona, Vicenza e Trento,<br />

che sono giunti in Padania nel tredicesimo<br />

secolo, come attestato da un documento<br />

datato 5 febbraio 1287 con la concessione da<br />

parte del vescovo di Verona Bartolomeo della<br />

Scala, del permesso di insediarsi.[ 9 ]<br />

B. I numeri sono falsi.<br />

Abbiamo già visto come sia difficilmente credibile<br />

l’informazione di Plutarco sulla disposi-<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 47


zione sul campo di battaglia. Altri dubbi sorgono<br />

se si confronta la narrazione effettuata<br />

da Cesare che aveva descritto una migrazione<br />

di questo tipo, riguardante gli Helvetii sconfitti<br />

a Bibractae, nel suo De Bello Gallico. Stando<br />

agli storici, ben 368.000 persone furono<br />

sconfitte dalle legioni cesariane. E’ stato anche<br />

dimostrato che i numeri inerenti la forza<br />

dei Galli siano sempre stati falsati da Cesare:<br />

ad esempio, il convoglio degli Helvetii, che doveva<br />

avere circa 8.500 vagoni trainati da 4<br />

buoi ciascuno, avrebbe raggiunto la lunghezza<br />

di circa 125 chilometri che appare del tutto<br />

inverosimile [ 10 ]. Neppure l’obiezione che il<br />

convoglio poteva muoversi su file parallele<br />

non è proponibile: le strade del tempo non sono<br />

certo le autostrade di oggi. E inoltre il percorso<br />

dei Cimbri attraversava valichi alpini,<br />

corsi d’acqua e difficoltà notevoli ed è facile<br />

immaginare cosa sarebbe successo davanti a<br />

ostacoli semplici come ponti o guadi: si sarebbero<br />

formati ingorghi indescrivibili rallentando<br />

la marcia inesorabilmente.<br />

Anche senza considerare i carri di trasporto,<br />

se una legione romana di 6.000 uomini formava<br />

una colonna di 1,5 km [ 11 ], i 120.000 fanti<br />

di Beorix (sicuramente meno disciplinati dei<br />

Romani) avrebbero formato una linea lunga, a<br />

essere ottimisti, almeno 30 km. Considerando<br />

da 20 a 30 i chilometri di marcia percorsi<br />

giornalmente, significherebbe che quando la<br />

testa della colonna arrivava alla destinazione<br />

giornaliera prevista, la coda doveva ancora<br />

mettersi in marcia!<br />

Se non diamo credito a Plutarco ma ci affidiamo<br />

a storici come Delbruck e Connolly, il numero<br />

dei Cimbri è riferibile a circa 10.000<br />

guerrieri più donne e bambini, e si arriva a cifre<br />

intorno a 30-40.000 persone (a sostegno di<br />

questa tesi, ricordiamo che durante le “invasioni<br />

barbariche” di Goti, Vandali e Burgundi i<br />

loro numeri andavano da 10.000 a 20.000<br />

guerrieri per popolazione), una loro sconfitta<br />

avrebbe portato molto probabilmente alla<br />

estinzione o riduzione in schiavitù di tutto il<br />

popolo spiegando così il mistero sulla fine dei<br />

superstiti.<br />

Comunque si leggano i numeri della migrazione<br />

dei Cimbri, furono indubbiamente degli<br />

eroi quelli che affrontarono le legioni di sanguinari<br />

professionisti armati di tutto punto, e soprattutto<br />

sapendo di avere la responsabilità di<br />

tutta la loro popolazione di anziani, donne e<br />

bambini al seguito. Il vero grande rammarico<br />

che resta è constatare, leggendo libri di storia<br />

“italiana”, come vi sia un assoluto oblio su gesta<br />

compiute da condottieri ed eroi (come questi<br />

ma anche come tanti altri) che hanno dato la loro<br />

vita in Padania e per la Padania: vie, strade e<br />

piazze delle nostre città dovrebbero portare nomi<br />

come, Beorix, Bellovesus, Ducario, Annibale<br />

e tanti, tanti altri ancora.<br />

Bibliografia<br />

[ 1 ] Theodore Ayrault Dodge, Caesar (New York:<br />

Da Capo Press, 1997), p.17<br />

[ 2 ] Peter Berresford Ellis, Celt and Roman (London:<br />

Constable and Company, 1998), p.233<br />

[ 3 ] Peter Berresford Ellis, op.cit., p.233<br />

[ 4 ] Peter Wilcox, Rafael Trevino, Barbarians<br />

against Rome (Oxford: Osprey edition, 2000),<br />

p.86<br />

[ 5 ] Gualtiero Ciola, Noi Celti e Longobardi (Venezia:<br />

Helvetia edizioni, 1997), p.117<br />

[ 6 ] Hans Delbruck, The Barbarian Invasions<br />

(University of Nebraska: Bison Book, 1996), p.47<br />

[ 7 ] Peter Wilcox, Rafael Trevino, o. cit., p.86<br />

[ 8 ] Ibidem, p.86<br />

“Le donne germaniche li colpirono con scuri e<br />

con bastoni, strapparono loro gli scudi con le<br />

nude mani, non riparmiarono nemmeno i loro<br />

uomini, perché ai loro occhi colui che fuggiva<br />

meritava la morte”. S Fischer-Fabian, I Germani<br />

(Garzanti, Milano: 1997), p.46<br />

“(…) allora presero le spade che avevano impugnato<br />

contro i nemici, e le rivolsero contro se<br />

stesse e i propri congiunti. Alcune si trafissero<br />

scambievolmente, altre afferrandosi per la gola<br />

si strozzarono a vicenda, altre legarono una<br />

corda alle zampe dei cavalli e, dopo averla avvolta<br />

attorno al proprio collo, frustarono i cavalli<br />

e furono da essi trascinate e dilaniate. Altre<br />

ancora si appesero con una corda al timone<br />

del proprio carro che avevano drizzato in alto.<br />

Fu rinvenuta persino una donna che aveva legato,<br />

con una corda al collo, i due figlioletti ai<br />

propri piedi, e, dopo essersi lasciata cadere nel<br />

vuoto per impiccarsi, aveva parimenti trascinato<br />

nella morte i suoi bambini”. (Orosio, Historiae)<br />

[ 9 ] Paolo Righetti, “Spazio architettonico e culturale:<br />

i villaggi Cimbri”, su Etnie, n.5, 1983,<br />

pp.28-31<br />

[ 10 ] Hans Delbruck, Warfare in Antiquity (University<br />

of Nebrasca: Bison Book, 1996), p.461<br />

[ 11 ] Peter Connolly, Greece and Rome at War<br />

(London: Greenhill Book, 1998), p.238<br />

48 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


Adda: fiume,<br />

campo di battaglia, confine<br />

Ci sono luoghi che nel corso dei secoli sono<br />

stati teatro di molti eventi storici e che ancora<br />

oggi, dopo tanto tempo, mantengono il<br />

loro fascino intatto, se non addirittura accresciuto<br />

proprio dal peso di quelle memorie di cui<br />

sono stati testimoni. Uno di questi siti è il fiume<br />

Adda, per secoli barriera di confine tra territori<br />

occupati da popolazioni diverse: separava gli Insubri<br />

dai Cenomani ai tempi dei Celti, l’Austria<br />

dalla Neustria ai tempi dei Longobardi, i posse-<br />

dimenti di Milano da quelli della Serenissima<br />

dopo il 1427 e fino al 1797.<br />

È logico dunque che l’Adda fosse scena<br />

di numerosissimi scontri militari<br />

e teatro di sanguinose battaglie sin<br />

quasi dalla Preistoria dei popoli padani<br />

fino a vicende più attuali.<br />

Se scorriamo gli annali della storia,<br />

troviamo il primo scontro importante<br />

lungo le sponde del fiume nel 222<br />

a.C., episodio della lunga guerra che<br />

vide opposti i Celti padani ai Romani<br />

invasori e che terminò con la conquista<br />

e la sottomissione della Gallia Cisalpina<br />

da parte di Roma all’inizio del<br />

secolo seguente. Nel 222 le legioni<br />

comandate da C. Flaminio e P. Furio<br />

riuscirono a sconfiggere i Galli Insubri,<br />

facendo circa 16.000 prigionieri e<br />

8000 morti in battaglia.<br />

Proprio in questi giorni (per la precisione<br />

l’11 agosto) cade la ricorrenza<br />

di un altro episodio bellico importante<br />

sul fiume, che nel 490 vide opposti<br />

gli Ostrogoti di Teodorico agli Eruli<br />

comandati da Odoacre. Gli Ostrogoti<br />

erano stati mandati in Italia dall’imperatore<br />

d’Oriente Zenone nella speranza<br />

di contrastare Odoacre, che nel<br />

476 aveva deposto l’ultimo imperatore<br />

romano - il giovanetto Romolo Augustolo<br />

- e, pur avendo inviato allo<br />

stesso Zenone le insegne dell’Impero<br />

riconoscendone la superiorità, di fat-<br />

di Elena Percivaldi<br />

to esercitava i pieni poteri in Occidente. Teodorico<br />

aveva già sconfitto Odoacre l’anno prima<br />

sul fiume Isonzo; avrebbe potuto dirigersi verso<br />

Ravenna, dove Odoacre aveva stabilito la capitale<br />

del suo regno, ma preferì lanciarsi verso l’Adda:<br />

aveva infatti intuito che gli Eruli stavano tentando<br />

di ricostruire il loro esercito grazie all’apporto<br />

di rinforzi germanici. L’improvviso attacco<br />

di Teodorico - alleatosi coi Visigoti - sbaragliò<br />

Odoacre che, sconfitto con gravi perdite, si trin-<br />

Una miniatura che rappresenta l’imperatore Federico<br />

Barbarossa, protagonista di una battaglia nei pressi di<br />

Cassano d’Adda<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 49


cerò a Ravenna, dove capitolò dopo tre anni di<br />

duro assedio.<br />

Meno di duecento anni dopo, nel 688, un<br />

cruento combattimento ebbe luogo a Cornate<br />

d’Adda tra i Longobardi tradizionalisti ariani<br />

guidati dal duca di Trento e Brescia Alachis e le<br />

truppe comandate dal re Cuniperto, esponente<br />

della parte cattolica. I guerrieri di Alachis avevano<br />

posto i loro accampamenti nei pressi di Cornate,<br />

dove c’era una piccola radura. Paolo Diacono,<br />

lo storico dei Longobardi, racconta che poco<br />

prima della battaglia un tal Senone, chierico<br />

della chiesa di S. Giovanni Battista di Pavia, poiché<br />

temeva per la vita di Cuniperto, si offrì di<br />

sostituirlo indossando la sua armatura e fu ucciso<br />

per mano del duca ribelle. Cuniperto sfidò al-<br />

Crocetta d’oro che i Longobardi cucivano sui<br />

vestiti. Alcune sono tornate alla luce nei pressi<br />

di Cornate<br />

lora Alachis in singolar tenzone, ma il duca rifiutò<br />

perché sulle lance del re era incisa l’immagine<br />

di S. Michele, protettore del popolo longobardo<br />

e sul quale egli stesso aveva giurato. Ma<br />

ormai era troppo tardi per evitare lo scontro,<br />

che si consumò con una grossa strage da ambo<br />

le parti. L’esercito cattolico ebbe la meglio, e i<br />

guerrieri ariani che scamparono al massacro sul<br />

campo perirono annegati nel fiume. Alachis fu<br />

vinto dal re in persona; la sua testa fu mozzata e<br />

le ginocchia spezzate; il suo cadavere mutilato e<br />

informe fu esposto dai vincitori come trofeo di<br />

guerra.<br />

Nel Medioevo, in piena lotta tra Comuni e Im-<br />

pero, il fiume fu teatro di parecchie scaramucce<br />

tra le truppe imperiali di Federico Barbarossa e<br />

quelle guidate dai Milanesi. Il castello di Trezzo<br />

sull’Adda, caposaldo conteso tra le due parti proprio<br />

per le sue qualità di avamposto militare di<br />

primaria importanza strategica, fu occupato varie<br />

volte dall’imperatore e altrettante riconquistato<br />

dai lombardi, che si impadronirono anche del tesoro<br />

che il Barbarossa vi aveva nascosto. Ma fu a<br />

Cassano d’Adda, nel 1158, che Federico ricevette<br />

una sonora batosta. Dopo aver sconfitto i milanesi<br />

al di là del fiume, pensò bene di inseguirli sul<br />

ponte mentre ripiegavano a rotta di collo verso la<br />

loro città. <strong>La</strong> struttura di legno però non resse<br />

l’urto della cavalleria pesante imperiale e si frantumò<br />

sotto di essa, trascinando tra i flutti un<br />

gran numero di uomini e permettendo ai superstiti<br />

milanesi di tornare salvi a casa.<br />

Sempre Cassano fu al centro di un altro evento<br />

importante, avvenuto il 27 settembre 1259. Ezzelino<br />

da Romano, il terribile signore di Verona, dopo<br />

aver occupato Brescia ritenne giunto il momento<br />

di dirigersi verso Milano per prenderne<br />

possesso, ma non vi riuscì. Ripiegò dunque verso<br />

l’Adda - non senza prima aver razziato strada facendo<br />

qualche centro come Vimercate - e tentò<br />

l’assedio della fortezza di Cassano. Ma fallì nel<br />

suo progetto: sconfitto dai Milanesi e dai loro alleati<br />

della Lega guelfa comandati da Martino della<br />

Torre e Azzo d’Este, Ezzelino fu ferito ad un piede<br />

da un colpo di mazza sferrato da un tal Antelmo<br />

da Cova. Nel tentativo di salvarsi, si gettò nell’Adda<br />

ma fu catturato e portato al castello di Soncino,<br />

dove morì una decina di giorni più tardi.<br />

Successivamente, il 25 febbraio 1323, a scontrarsi<br />

sul fiume furono i seimila fanti e mille cavalieri<br />

di Galeazzo Visconti e le forze della Lega<br />

antiviscontea. Sul campo i comandanti Marco e<br />

Luchino Visconti uccisero senza pietà, dopo<br />

averli fatti prigionieri, Simone Crivelli e Francesco<br />

di Garbagnate, i due capitani avversari.<br />

Dopo le lotte tra Comuni e Barbarossa e quelle<br />

tra Visconti e Torriani per il predominio su<br />

Milano, troviamo di nuovo il castello di Trezzo<br />

protagonista. Essendo caduto in rovina a causa<br />

dell’incuria e dei numerosi eventi bellici, fu restaurato<br />

nel 1370 da Bernabò Visconti, che ne<br />

fece una sua residenza adibita alle cacce e ai divertimenti,<br />

oltre che una solida fortezza. Ma tale<br />

azione fu al Visconti fatale: nel 1385 fu infatti<br />

rinchiuso nelle sue segrete dal nipote, e vi trovò<br />

la morte - forse per avvelenamento - poco tempo<br />

dopo.<br />

Il Quattrocento fu il secolo delle lotte per il<br />

50 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


predominio tra Milano<br />

e Venezia. L’Adda diventò<br />

confine tra i due<br />

Stati nel 1427, dopo la<br />

vittoria di Venezia a<br />

Maclodio, ma la situazione<br />

non si stabilizzò<br />

di certo. Nel 1437 sull’Adda<br />

fu sconfitto l’esercito<br />

guidato dal capitano<br />

di ventura Niccolò<br />

Piccinino, che<br />

combatteva al soldo dei<br />

Visconti sempre contro<br />

Venezia e si era già distinto,<br />

pur nella disfatta,<br />

proprio a Maclodio<br />

contro il Conte di Carmagnola.<br />

E il 14 maggio<br />

1509, nel quadro<br />

delle guerre d’Italia, a Vailate - poco distante dal<br />

fiume, in località nota anche col nome di Agnadello<br />

o di Ghiara d’Adda - l’esercito della Lega di<br />

Cambrai (circa 37mila uomini messi a disposizione<br />

da papa Giulio II, da Ferdinando il Cattolico,<br />

dal re di Francia Luigi XII, dall’imperatore<br />

Massimiliano, dal duca di Savoia e dal duca di<br />

Ferrara) sconfisse duramente Venezia, costringendola<br />

a rinunciare definitivamente ad espandersi<br />

oltre l’Adda.<br />

I veneziani, comandati da Bartolomeo d’Alviano<br />

e Nicola Orsini, varcarono il fiume per conquistare<br />

gli avamposti di Pandino e Vailate; ma<br />

appena giunti all’altra riva, vennero colti di sorpresa<br />

dai Francesi capitanati da Giangiacomo<br />

Trivulzio; i reparti guidati dal d’Alviano si batterono,<br />

mentre quelli comandati dall’Orsini preferirono<br />

ritirarsi lasciando gli alleati in balia dell’avversario.<br />

Le perdite furono circa seimila e<br />

Bartolomeo fu ferito e fatto prigioniero.<br />

Dopo un periodo di relativa tranquillità, le rive<br />

dell’Adda tornarono al centro delle vicende<br />

belliche nel Settecento durante la guerra di successione<br />

spagnola. A Cassano nel 1703 ben 4500<br />

soldati piemontesi furono imprigionati dai Francesi<br />

e lasciati morire di fame nelle segrete della<br />

fortezza dopo che Vittorio Amedeo II di Savoia<br />

ebbe deciso di rompere l’alleanza stipulata con il<br />

re Luigi XIV. E due anni dopo, nel 1705, sempre<br />

Cassano fu il sito di una battaglia tra gli imperiali<br />

austriaci comandati dal principe Eugenio di<br />

Savoia e i Francesi del Duca di Vendome. Il 15<br />

agosto, dopo vari scontri improduttivi, gli Austriaci<br />

furono costretti a passare al di là del fiu-<br />

Statua equestre di Bernabò Visconti, che morì<br />

in prigione nel castello di Trezzo<br />

me per riparare a<br />

Brembate; e il giorno<br />

dopo i Francesi incontrarono<br />

le truppe austro-piemontesi<br />

a Cassano<br />

e le sconfissero<br />

duramente. Il principe<br />

Eugenio, che era intervenuto<br />

in aiuto del duca<br />

di Savoia contro gli<br />

Spagnoli che nel frattempo<br />

avevano occupato<br />

il Piemonte, fu<br />

costretto alla fuga in<br />

Tirolo, lasciando sul<br />

campo oltre 10.000<br />

morti.<br />

L’ultimo episodio importante<br />

di cui fu teatro<br />

il fiume avvenne il<br />

10 maggio 1796, nel quadro della campagna d’Italia<br />

condotta da Napoleone Bonaparte. Dopo<br />

aver sconfitto i Piemontesi a Mondovì, Bonaparte<br />

rivolse le sue attenzioni contro gli Austriaci<br />

guidati dal generale Beaulieu, riuscendo a imporgli<br />

la ritirata sul fiume Adda attraverso il<br />

ponte di Lodi. Dall’altra riva gli Austriaci cannoneggiarono<br />

i Francesi che cercavano di passare<br />

il fiume; per aggirare il bersagliamento, Napoleone<br />

condusse una parte dei suoi a guadare<br />

l’Adda sulla sinistra, in modo da accerchiare il<br />

nemico. <strong>La</strong> manovra riuscì perfettamente e gli<br />

Austriaci furono costretti a ritirarsi in disordine<br />

in direzione del Mincio, lasciando ai Francesi il<br />

ponte e gran parte dei cannoni e dell’artiglieria<br />

e aprendo loro la via per Milano.<br />

Tanti avvenimenti bellici, tanti personaggi<br />

storici e tanti morti hanno dunque contribuito a<br />

caratterizzare nel corso dei secoli la fisionomia e<br />

l’importanza del fiume Adda, uno dei più notevoli<br />

luoghi storici della Lombardia e di tutta la<br />

Padania. In questa sede abbiamo trattato solo<br />

dei fatti militari, ma l’Adda fa parte del nostro<br />

patrimonio culturale anche perché le sue acque<br />

furono sfruttate per scopi industriali e sono state<br />

uno dei fattori che hanno portato l’economia<br />

della Lombardia a distinguersi come una delle<br />

più avanzate e produttive d’Europa. E sull’Adda<br />

lavorò Leonardo e operarono altri ingegneri, che<br />

diedero il loro contributo per domarne il corso.<br />

L’Adda è dunque una parte integrante della nostra<br />

storia e della nostra cultura, che sicuramente<br />

bisognerebbe valorizzare e far conoscere<br />

meglio.<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 51


Manifesto per l’indipendenza<br />

della Romagna<br />

non è l’Emilia”. Se c’è una cosa<br />

che i Romagnoli potrebbero ricordarvi<br />

Romagna<br />

“<strong>La</strong><br />

all’infinito è proprio la loro specificità ri-<br />

spetto ai cugini Emiliani. Una differenza frutto di<br />

secoli di storia raramente condivisa che si denota<br />

anche negli idiomi locali. Essi hanno avuto entrambi<br />

chiaramente origine dalla sovrapposizione<br />

del latino al sostrato celtico, ma hanno subito<br />

un’evoluzione differente. <strong>La</strong> diversità della lingua<br />

romagnola è infatti frutto - come ha affermato<br />

Friedrich Schürr, glottologo austriaco che ha dedicato<br />

gran parte dei suoi studi alle evoluzioni fonetiche<br />

del romagnolo - al<br />

“periodo di sostanziale isolamento<br />

entro i confini dell’Esarcato<br />

di Ravenna e<br />

quelli sovrappostivi dello<br />

Stato Pontificio”.<br />

<strong>La</strong> conquista longobarda<br />

di vasti territori della penisola<br />

attualmente italiana (VI<br />

secolo d.C.) avvenne in maniera<br />

graduale. A nord si<br />

fermò per un certo numero<br />

di anni ai margini del fiume<br />

Panaro, allora compreso nel<br />

territorio esarcale di Ravenna,<br />

e ciò che restò sotto il<br />

dominio dell’Esarca venne<br />

denominato Romania, vale<br />

a dire: terra di Roma, legata all’antica capitale<br />

dell’impero dalle leggi, dalla lingua, dall’alimentazione,<br />

eccetera. poiché i Bizantini, che qui regnavano,<br />

si credevano diretti eredi dell’Impero<br />

romano. Successivamente i Longobardi si spinsero<br />

fino a Bologna, s’integrarono facilmente con<br />

quel territorio e le sue istituzioni culturali e il<br />

territorio dell’Esarca, così ristretto, venne denominato<br />

Romandiola. Vale a dire “piccola terra di<br />

Roma”. Tale situazione si protrasse all’incirca per<br />

tre secoli e si trattò dell’atto di nascita della Romagna,<br />

con una delimitazione territoriale, da allora,<br />

fortemente determinata.<br />

Geograficamente la Romagna è infatti delimita-<br />

di Alessandro Barzanti<br />

Antica bandiera imperiale dell’esarcato<br />

di Ravenna<br />

ta a nord dal fiume Reno, dalle valli comacchiesi,<br />

dalla bassa argentana e su fino a Sesto Imolese risalendo<br />

il corso del Sillaro. Sempre il Sillaro si<br />

pone come confine fino al Passo della Futa sul<br />

crinale appenninico. Da questo punto seguendo il<br />

crinale appenninico principale fino all’Alpe della<br />

Luna si delinea invece il confine a sud. Rimane<br />

solo un po’ più incerto il confine che dall’Alpe<br />

della Luna va verso Gabicce: quella è una zona di<br />

transizione che negli anni passati ha subito più<br />

l’occupazione e l’organizzazione del ducato montefeltresco<br />

di Urbino che la presenza delle autorità<br />

pontificie. Si tratta della<br />

Romagna della quale parla,<br />

fra l’altro, Dante nel XXVII<br />

canto dell’Inferno in termini<br />

estremamente puntuali<br />

anche in ordine alle principali<br />

città e alle relative signorie.<br />

Il territorio romagnolo, amministrativamente,<br />

ha registrato<br />

nei secoli diverse presenze<br />

estranee e svariate ingressioni:<br />

fiorentine, ferraresi<br />

e urbinate, tanto che<br />

nel 1371, quando ai fini fiscali<br />

e per la conoscenza del<br />

territorio venne redatta la<br />

prima carta della Romandiola,<br />

per la frantumazione sopra citata non fu<br />

possibile tracciare il confine a ridosso del crinale<br />

e neanche a nord con Ferrara che, fino all’estinzione<br />

della casa dinastica d’Este, mantenne il<br />

controllo della cosiddetta Romagna estense. Solo<br />

con l’unità d’Italia la Romagna vide finalmente<br />

designare a sé quest’ultima porzione: (Massalombarda,<br />

Conselice, Lugo, Fusignano, Bagnacavallo,<br />

Solarolo e parte della pianura faentina) e di di Castel<br />

Bolognese, ma vide invece “partire” tutto l’Imolese<br />

che tutt’ora permane amministrativamente<br />

nell’orbita provinciale di Bologna.<br />

Precedentemente, nel 1850, il segretario di stato<br />

pontificio Giacomo Antonelli, operò, per ragio-<br />

52 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


Confini storici ed etnolinguistici di “Romagna e Montefeltro”<br />

ni amministrative e di culto, una sorta di riforma<br />

regionalistica del territorio della Chiesa. Chiamò<br />

Marche e Umbria pressappoco gli attuali corrispondenti<br />

territori regionali e Marittima-Campagna<br />

la parte dell’attuale <strong>La</strong>zio allora pontificia.<br />

Rimasero scoperte a nord le Legazioni di Bologna,<br />

Ferrara, Ravenna e Forlì e, con un’indubbia<br />

forzatura che però premiava il riferimento storico<br />

più consolidato, venne loro imposto il nome di<br />

Romagna. Nel 1858, poi, la Legazione di Romagna<br />

fu trasformata in Legazione delle Romagne<br />

con una durata di pochi mesi, in quanto i plebisciti<br />

del 1859 portarono i territori in questione in<br />

seno al successivo Regno d’Italia.<br />

Nel 1923 infine, per volere di Benito Mussolini,<br />

alla Romagna si aggiunsero i territori della<br />

Romagna toscana, che a lungo erano stati sotto<br />

il controllo politico e amministrativo toscano.<br />

Tali circostanze non hanno però mai attenuato<br />

il senso d’appartenenza, il comune sentimento,<br />

della popolazione romagnola. Questo rimane, in<br />

assoluto, il segno più caratterizzante di ogni co-<br />

munità saldamente omogenea. Resta, tuttavia,<br />

fuori di dubbio che il termine Romagne, impiegato<br />

anche per fare riferimento a quelle porzioni<br />

che per secoli sono state assoggettate dai confinanti,<br />

ha generato in seguito qualche confusione,<br />

e ha fornito pretesto, a diversi disinformati,<br />

di riferirsi impropriamente al territorio romagnolo,<br />

anche negandolo. E’, in ogni caso, innegabile<br />

che Bologna e Ferrara sono sempre state<br />

realtà del tutto diverse e distinte dalla Romagna,<br />

e che Bologna, anche all’epoca delle Legazioni,<br />

non ha mai esercitato delle funzioni egemoni e<br />

sostitutive, rispetto al potere centrale, nei confronti<br />

delle romagnole. Sul piano dell’organizzazione<br />

ecclesiastica, in aggiunta, la Chiesa ravennate<br />

e romagnola ha sempre goduto di una certa<br />

autonomia, con la denominazione di Flaminia,<br />

certamente come conseguenza dell’antico Esarcato.<br />

Nonostante questa palese e profonda identità<br />

oggi la Romagna si trova a dover condividere la<br />

regione con l’Emilia.<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 53


L’articolazione del territorio dello stato prevista<br />

dalla Costituzione italiana è discutibile sotto<br />

vari aspetti, ma il caso più eclatante è senza<br />

dubbio l’individuazione della regione Emilia-Romagna.<br />

<strong>La</strong> definizione di questa regione è stata un’ingiustizia,<br />

perché figlia di procedure non conformi<br />

e di equivoci.<br />

Il primo colpo contro l’autonomia della regione<br />

storica romagnola venne inferto dal Comitato<br />

di redazione della carta<br />

costituzionale durante i<br />

lavori dell’Assemblea costituente,<br />

nel secondo dopoguerra.<br />

Senza averne<br />

esplicito potere questo comitato<br />

soppresse alcune<br />

regioni che erano state incluse<br />

dall’apposta sottocommissione<br />

dopo ampie<br />

consultazioni, anche popolari,<br />

e votazioni all’interno<br />

dell’Assemblea. Le<br />

regioni erano infatti rimaste<br />

solo diciannove: risultavano<br />

depennate il Molise,<br />

il Salento e l’Emilia-<br />

Lunense. Il Friuli era stato<br />

accorpato alla Venezia<br />

Giulia e compariva la dicitura<br />

“Emilia e Romagna” a rappresentare non<br />

solo l’Emilia-Lunense, ma tutto questo più la<br />

Romagna. Da quell’atto d’imperio scaturirono<br />

nei giorni successivi numerose proposte di correzione<br />

sia in direzione più radicale che anti-regionalista.<br />

Vinse l’ordine del giorno, che recava<br />

come primo firmatario Ferdinando Targetti, che<br />

prevedeva l’introduzione nella Costituzione di<br />

un apposito articolo che stabilisse le modalità<br />

per la nascita e la modifica delle entità regionali.<br />

<strong>La</strong> vittoria di questo contribuì però a far cadere<br />

automaticamente gli emendamenti a favore dell’introduzione<br />

della regione Romagna.<br />

Un emendamento del deputato liberale Epicarmo<br />

Corbino tentò, prima di procedere alla<br />

votazione finale sull’elenco delle regioni, di togliere<br />

dalla denominazione regionale il termine<br />

“Romagna”. Esso venne subito approvato, ma ne<br />

nacque una generalizzata ribellione che coinvolse<br />

l’intera aula di Montecitorio. Vista la situazione,<br />

il presidente Terracini si rimise alle decisioni<br />

dell’assemblea che si dichiarò favorevole alla ripetizione<br />

del voto. Quest’ultima decisione sollevò<br />

un vespaio al punto che, per timore che<br />

Il Gallo araldico di Romagna<br />

qualcuno impugnasse il caso a pretesto, alla fine<br />

il voto non venne ripetuto; fu invece incaricato<br />

il Comitato di redazione di determinare il nome<br />

definitivo.<br />

Questo effettuò un secondo colpo di mano inserendo<br />

la denominazione “Emilia-Romagna”,<br />

dicitura diversa per l’ennesima volta, che venne<br />

infine approvata da un’assemblea coinvolta più<br />

da altre tematiche e da ravvicinate scadenze che<br />

non dall’autonomia della Romagna.<br />

Con la Costituzione del<br />

1948 assieme all’Emilia-<br />

Romagna, nacquero diverse<br />

altre regioni composite,<br />

come l’Abuzzo e Molise e<br />

il Friuli-Venezia Giulia.<br />

Per alcune si è passati poi<br />

a soluzioni più radicali,<br />

come nel caso dell’Abruzzo<br />

e del Molise, divenute<br />

entrambe regioni nel<br />

1963, ma ciò non è avvenuto<br />

per la Romagna.<br />

In questi anni la Romagna<br />

è stata trattata alla stregua<br />

di cenerentola e oggi più<br />

che mai sono evidenti i risultati<br />

della disparità di<br />

trattamento all’interno<br />

della regione Emilia-Romagna<br />

riguardanti in particolare l’università statale,<br />

il tribunale amministrativo regionale, la corte<br />

d’appello, la sede Rai, gli ospedali specializzati,<br />

i circuiti creditizi, il comparto turistico, le aziende<br />

termali, la caccia e la tutela dell’ambiente.<br />

Prospettive<br />

Sia a livello regionale che italiano la situazione<br />

pare però non avere vie di uscita. <strong>La</strong> battaglia<br />

per questo riconoscimento non è facile, perché<br />

la legge referendaria che regola la nascita o la<br />

fusione di regioni (art. 132), non prevede che a<br />

esprimersi sul quesito sia solo la popolazione residente<br />

direttamente interessata al cambiamento<br />

della Regione stessa, cioè nel nostro caso i soli<br />

romagnoli ma, sempre rimanendo nel nostro<br />

ambito, anche gli emiliani. Anche questa ipotesi<br />

però è alquanto remota, perché a monte occorrerebbe<br />

il voto favorevole dei consigli comunali<br />

e provinciali dei comuni intenzionati a costituire<br />

la nuova regione, nonché quello di tanti consigli<br />

provinciali o comunali che rappresentino<br />

almeno un terzo della restante popolazione della<br />

regione dalla quale è proposto il distacco.<br />

54 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


Biblioteca<br />

<strong>Padana</strong><br />

Trasgressioni. Quadrimestrale<br />

di cultura politica, numero 25<br />

(1998) e numero 26 (1998).<br />

Il nome di Marco Tarchi è ben<br />

noto a chi si occupi di studi politici<br />

e istituzionali. Pur riconoscendo<br />

la sua serietà metodologica<br />

e storiografica, gran<br />

parte dell’apparato culturale liberal<br />

gli attribuisce posizioni<br />

politiche personali a dir poco<br />

oscure. Al contrario, attento e<br />

metodico studioso della crisi<br />

politica dei regimi democratici<br />

(e il fenomeno del “leghismo”<br />

non poteva non passare attraverso<br />

la sua lente meticolosa<br />

ed esigente), Tarchi è animatore<br />

di un orizzonte culturale<br />

che si definisce, con orgoglio,<br />

“non conformista”. In questa<br />

prospettiva, dirige e coordina<br />

due importanti riviste: il quadrimestrale<br />

di cultura politica<br />

Trasgressioni e il mensile di attualità<br />

culturali Diorama letterario.<br />

Negli ultimi numeri di<br />

Trasgressioni si leggono due<br />

articoli di Tarchi che senz’altro<br />

interesseranno il lettore: “Il<br />

‘crimine’ etnopluralista”, sul<br />

numero 25 (l’articolo è apparso<br />

anche, con lo stesso titolo, nel<br />

numero 20/1998 di Tellus, rivista<br />

di geofilosofia), e “Le radici<br />

della crisi italiana e le scorciatoie<br />

dell’ingegneria istituzionale”,<br />

sul numero 26. Quest’ultimo<br />

riporta anche una ben curata<br />

analisi di Pietro Montanari<br />

sul “Documento per un nuovo<br />

federalismo” di Cacciari. Già da<br />

una prima lettura ci si può rendere<br />

conto della serietà del<br />

“prodotto” e della sua indubbia<br />

utilità documentaria.<br />

L’articolo sul “‘crimine’ etnopluralista”<br />

è una risposta critica<br />

di Tarchi alle posizioni di<br />

Bruno Luverà (di cui i lettori<br />

ricorderanno gli interventi non<br />

sempre benevoli nei confronti<br />

dei Quaderni, pubblicati su Limes.<br />

In particolare, il riferimento<br />

è a: “<strong>La</strong> politica estera<br />

della Lega”, Limes. 2/1997, pp.<br />

87-96) e ai detrattori dell’idea<br />

federalista. <strong>La</strong> risposta è analitica<br />

e rigorosa, non mancando<br />

però gli spunti polemici. Accanto<br />

a una certa confusione<br />

metodologica, Tarchi rimarca,<br />

respingendola, la volontà di<br />

inutile criminalizzazione che<br />

accompagnerebbe le posizioni<br />

di Luverà. Certo, se il federalismo<br />

della Nuova destra (si veda,<br />

a tal proposito, l’ottima antologia<br />

curata da Alessandro<br />

Campi, <strong>La</strong> rivoluzione federalista.<br />

Roma: Edizioni del Settimo<br />

Sigillo, 1997), di cui Tarchi,<br />

assieme ad Alain de Benoist,<br />

è animatore, non sempre è<br />

compatibile con il federalismo<br />

libertario tout court da noi in<br />

gran parte proposto, è comunque<br />

da rilevare che punti di<br />

contatto e di serio confronto<br />

non mancano. Ma anche questo,<br />

giustamente, non è un<br />

“crimine”, è libertà di discussione<br />

e di posizione.<br />

L’articolo sul numero 26 di<br />

Trasgressioni, parte da una<br />

questione fondamentale nella<br />

ricostruzione della dinamica<br />

della crisi del sistema italiano.<br />

la latenza della crisi stessa nel<br />

piano dei governi di centro sinistra.<br />

<strong>La</strong> “crisi italiana” viene<br />

così analizzata da Tarchi secondo<br />

i suoi sviluppi, seguendo i<br />

suoi tempi lunghi, e abbandonando<br />

gran parte dei luoghi<br />

comuni tra Prima Repubblica e<br />

Seconda Repubblica, e mostrando<br />

infine continuità e divergenze<br />

nel segno di quella la-<br />

tenza, diventata, col tempo,<br />

“patenza”.<br />

Le riviste, dal prezzo contenuto,<br />

sono facilmente reperibili<br />

in libreria, ma per informazioni<br />

ci si può rivolgere alla Cooperativa<br />

culturale “<strong>La</strong> Roccia di<br />

Erec” di Firenze (che coordina<br />

anche un bel servizio di offerte<br />

librarie), telefonando allo 055-<br />

2340714.<br />

Marco Dotti<br />

<strong>La</strong> Vallassina. Identità<br />

e memoria nella storia<br />

di una Valle <strong>La</strong>riana<br />

Nell’area più interna del Triangolo<br />

<strong>La</strong>riano, penisola compresa<br />

fra i due rami del <strong>La</strong>go di<br />

Como, un’antica vallata che<br />

prende il nome dal borgo di Asso<br />

si configura come un’area<br />

socioculturale e ambientale vitale,<br />

luogo dalle grandi potenzialità<br />

attrattivo-turistiche e<br />

tecnico-imprenditoriali. <strong>La</strong> Vallassina<br />

è il cuore del Triangolo<br />

<strong>La</strong>riano e la sua identità più<br />

antica ci è stata tracciata da un<br />

Vallassinese che, più di due secoli<br />

fa, testimoniò con la sua<br />

documentata trattazione storica,<br />

l’attaccamento alla sua terra,<br />

rendendo possibile la ricostruzione<br />

della storia della Vallassina,<br />

sua «Patria», dall’epoca<br />

romana fino alla fine del XVIII<br />

secolo circa.<br />

Il sacerdote Carlo Mazza (versatissimo<br />

nella storia sacra e<br />

civile, dottore in Teologia e<br />

«lettore delle lingue orientali e<br />

diritto canonico», prevosto di<br />

Asso dal 1774 al 1808) è l’autore<br />

del manoscritto Memorie<br />

storiche sopra la religione, stato<br />

civile e politico e varie epoche,<br />

della Vallassina con una<br />

disertazione sopra i più antichi<br />

di lei monumenti (1796) che ci<br />

rimanda un quadro dello «stato<br />

Religioso, Civile e Politico (dei<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 55


Biblioteca<br />

<strong>Padana</strong><br />

Vallassini), dove in un colpo<br />

d’occhio potranno instruirsi<br />

delle loro vicende dalla prima<br />

origine fino ai nostri tempi» e<br />

ci introduce alla Valle in modo<br />

semplice e immediato sin dal<br />

Proemio del suo testo. Infatti -<br />

recita l’autore -, «<strong>La</strong> vasta pianura<br />

del Milanese che dalla<br />

parte del Nord sollevasi insensibilmente<br />

in amene colline<br />

che portano il nome generale<br />

di Monte di Brianza, s’alza finalmente<br />

in alte montagne le<br />

quali formano un triangolo, e<br />

penisola intracchiusa fra i due<br />

rami del <strong>La</strong>rio che terminano<br />

uno a Como, l’altro a Lecco.<br />

Frammezzo a questa lingua di<br />

terra, nel cui apice sta Bellaggio<br />

ed Asso nella base, corre<br />

dal Sud al Nord una popolosa<br />

Valle chiamata Assina dal Borgo<br />

di Asso che n’è il principal<br />

paese e capo di dieci terre, oltre<br />

ai molti Cassinaggi ed Alpi<br />

in essa dispersi». Asso, «reso<br />

ameno da vari e grandiosi edifici<br />

di seta e tintorie, e da una<br />

cascata di un fiume che si rovescia<br />

da un’alta rupe a piombo<br />

nella sottoposta vasca», con «le<br />

tre Torri che s’ergono nel sito<br />

più eminente del Borgo, il letto<br />

del fiume, il ponte, le case civili<br />

frammezzo alle rustiche, le due<br />

terre di Pagnano e Fraino a lui<br />

sovrastanti, l’elevate e visibili<br />

pianure di Gemù e di Caglio e<br />

le terre che si scorgono in lontananza,<br />

avvivano il fondo e<br />

fanno il chiaroscuro d’un ben<br />

intenso quadro di prospettiva»;<br />

la Valbrona e Visino a levante;<br />

<strong>La</strong>snigo, Barni e Magreglio<br />

confinante a settentrione con<br />

Civenna, allora Feudo Imperiale<br />

dei PP. Cistercensi; Sormano,<br />

Rezzago e Caglio a Ponente<br />

sono le terre che compongono<br />

quest’operosa Valle, «uno dei<br />

più doviziosi Distretti di Lombardia».<br />

Il manoscritto del prevosto<br />

Mazza - che è composto da due<br />

volumi - riassume, quindi, le<br />

memorie storiche, religiose e<br />

politiche della Vallassina dalle<br />

“origini” fino al XVIII° secolo.<br />

Opera che pur con i<br />

suoi limiti, è una fonte di<br />

notizie imprescindibile -<br />

accanto agli archivi parrocchiali<br />

- per la conoscenza<br />

della storia, della<br />

cultura e delle tradizioni<br />

della Valle e che ci rimanda<br />

il sapore di un mondo<br />

che la profonda trasformazione<br />

sociale e culturale<br />

seguita agli eventi della<br />

Rivoluzione Francese ha,<br />

poi, irrimediabilmente<br />

cancellato. Benché l’opera<br />

non fosse mai stata data<br />

alle stampe prima del<br />

1984 fu, inoltre, fonte di<br />

riferimento per gli studi<br />

di numerosi storici lom-<br />

bardi e comaschi. Basti ricordare<br />

Ignazio e Cesare Cantù.<br />

Quest’ultimo in particolare ha<br />

utilizzato - forse per primo - il<br />

manoscritto, come egli stesso<br />

racconta, nella Storia di Como<br />

e sua Provincia.<br />

Le Memorie storiche della Vallassina<br />

sono articolate in un<br />

Proemio, che tratta di notizie<br />

topografiche e interessanti<br />

considerazioni sopra i primi<br />

abitanti e le più antiche vicende<br />

della Vallassina; una Parte<br />

prima, intitolata Sulla religione,<br />

nella quale l’autore tratta<br />

delle origini della religione cattolica<br />

in Vallassina, delle pievi<br />

e dei vicariati. Di particolare rilievo<br />

è, inoltre, una descrizione<br />

delle chiese della Vallassina (le<br />

più antiche, alcune preesistenti<br />

alle attuali) con i disegni e le<br />

relative misure. Vi è pure una<br />

rassegna degli antichi monasteri<br />

e delle confraternite.<br />

Il primo volume del manoscritto<br />

si conclude con l’accenno a<br />

una serie di personaggi venerabili,<br />

nati o vissuti nella Valle.<br />

Il secondo volume - la Parte seconda<br />

- tratta, invece, Delle cose<br />

memorabili di Vallassina dal<br />

punto di vista storico, politico<br />

ed economico. Dopo aver tracciato<br />

un quadro della storia generale<br />

della Valle dai suoi tempi<br />

più antichi fino al presente<br />

(1766), il manoscritto prosegue<br />

con un capitolo sulla Signoria<br />

e Feudo di Vallassina e sui numerosi<br />

castelli o torri della Valle<br />

per poi passare a trattare dello<br />

Statuto Municipale e di altre<br />

leggi con cui la Valle si resse<br />

per circa sei secoli. L’autore descrive<br />

a lungo i privilegi e le<br />

esenzioni godute dalla Vallassina<br />

fino al 1765. Segue, poi, un<br />

interessante capitolo sulla popolazione<br />

antica e moderna<br />

della Valle e sul talento dei Vallassinesi<br />

e loro industria. Ed<br />

56 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000


infine, dopo un capitolo sul<br />

particolare dialetto della Valle,<br />

chiamato «Spasello», il secondo<br />

manoscritto termina con<br />

notizie inerenti il clima e gli<br />

aspetti meteorologici.<br />

Dice lo stesso autore nel Proemio<br />

del manoscritto: «Ho dato<br />

all’opera il titolo di memorie, e<br />

l’ho divisa per materie, poiché<br />

ognun vede che i fasti di un<br />

picciol distretto non possono<br />

fornire né molti fatti né sempre<br />

connessi per tesserne una<br />

storia seguita con ordine cronologico.<br />

Mi è stato anzi d’uopo<br />

di riempire i vuoti di più secoli<br />

colle generali notizie, per<br />

altro a noi comuni, dei popoli<br />

confinanti e del resto della nostra<br />

Provincia». Inoltre, rivolgendosi<br />

al lettore, il prevosto<br />

Mazza lascia trasparire il suo<br />

amore per i Vallassini, come<br />

egli affettuosamente li chiama,<br />

«pel cui vantaggio e piacere<br />

principalmente ho inteso di<br />

scrivere. Se tanto avrò potuto<br />

ottenere, mi stimerò ben soddisfatto<br />

di tutto questo penoso<br />

mio travaglio».<br />

Pagina dopo pagina, l’identità<br />

di una terra viene ricostruita e<br />

ci viene tramandato tutto lo<br />

spessore di secoli di storia che<br />

hanno tessuto il destino di un<br />

territorio, la sua identità, la<br />

sua memoria.<br />

Come lo stesso autore afferma<br />

nel Proemio del manoscritto,<br />

ciascun popolo non rimane indifferente<br />

a ciò che gli dà identità<br />

e lo costituisce come popolo.<br />

Infatti: «Non vi ha alcun Popolo,<br />

né forse Uomo alcuno,<br />

che non ascolti col più vivo interesse<br />

le notizie spettanti al<br />

proprio Paese e che non abbia<br />

desiderato sovente di sapere<br />

quali siano stati i primi suoi<br />

cominciamenti, i progressi, le<br />

vicende nel corso di tanti secoli».<br />

E prosegue, poi, «Io ben<br />

m’avvidi di ciò all’occasione<br />

che feci un’omelia nel giorno<br />

della dedicazione della mia<br />

Chiesa, spiegando queste parole<br />

dell’Apostolo: “Rememoramini<br />

pristinos dies” in cui mi<br />

fu d’uopo accennare alcune<br />

delle antiche memorie patrie, il<br />

che fu sentito con istraordinaria<br />

soddisfazione e divenne per<br />

più giorni il soggetto dei comuni<br />

discorsi e di mille curiose<br />

dimande fattemi in appresso».<br />

E scorrere oggi le memorie<br />

tramandateci dal prevosto Mazza,<br />

può voler dire ancora molto.<br />

Ma, soprattutto, vuol dire<br />

cercare di ricostruire e “ri-velare”<br />

l’identità di tante piccole<br />

patrie a cui ci si sente di appartenere<br />

nonostante il continuo<br />

tentativo - messo in atto nell’attuale<br />

società dai centralismi<br />

burocratici - di cancellare i popoli,<br />

vestali delle autonomie e<br />

delle tradizioni. E’ una piccola<br />

storia, la storia di una terra<br />

«longa 5 miglia italiane e 200<br />

trabucchi» che come la storia<br />

di tante altre terre, magari non<br />

scritta, ci parla di sentimenti e<br />

di valori di piccoli o di grandi<br />

uomini, ci racconta di spazi intimamente<br />

legati alle vicende<br />

degli uomini e ci aiuta a riscoprire<br />

e a tessere la trama di<br />

una tessera di quell’identità negata<br />

che, comunque, ci appartiene.<br />

Dalle Memorie storiche esce vivida<br />

la forza del sentimento di<br />

appartenenza a una terra e alla<br />

sua gente. Una terra, con le sue<br />

caratteristiche fisiche e il suo<br />

clima, influisce sicuramente<br />

sul carattere del popolo che la<br />

abita, ma il rapporto è vicendevole.<br />

E’ la gente che la abita e<br />

la lavora a plasmare la propria<br />

terra rendendola unica, diversa<br />

da ogni altra, imprimendole il<br />

proprio “marchio”. In questo<br />

Biblioteca<br />

<strong>Padana</strong><br />

senso, un omaggio alle terre<br />

della Vallassina è un omaggio<br />

alla sua gente, un atto d’amore.<br />

Ma si può amare veramente solo<br />

ciò che si conosce. Soltanto<br />

chi conosce le proprie radici sa<br />

da dove viene, ha coscienza<br />

delle proprie tradizioni, è in<br />

grado di dialogare con le altre<br />

culture. Solo chi possiede la<br />

storia e la cultura della propria<br />

terra ne sa anche riconoscere i<br />

pregi e i limiti e sa migliorarla<br />

là dove è migliorabile.<br />

E che i Popoli di Vallassina, in<br />

terra di Padania, possano trarre<br />

rafforzata - attraverso l’antica<br />

testimonianza del prevosto<br />

Mazza - la conoscenza, il recupero,<br />

l’interpretazione e la<br />

reinvenzione di una terra e<br />

l’impalcatura storica fra passato<br />

e presente della Valle, al fine<br />

di riscoprirne gli elementi che<br />

nel tempo hanno dato identità<br />

e autonomia a un territorio<br />

che non sempre le istituzioni<br />

locali, dimentichi della forte<br />

tradizione cui i loro padri hanno<br />

dato vita, hanno saputo riconoscere,<br />

salvaguardare e far<br />

evolvere.<br />

Giulia Caminada <strong>La</strong>ttuada<br />

Simon James<br />

I Celti, popolo atlantico<br />

Newton Compton, pagg. 180,<br />

Lire 9.900<br />

Vasta eco ha prodotto in Inghilterra<br />

ed America il saggio<br />

di Simon James “I Celti atlantici.<br />

Antica civiltà o moderna<br />

invenzione?”. Ora è stato tradotto<br />

in lingua italiana grazie<br />

ai tipi della Newton Compton,<br />

col titolo un po’ ambiguo di “I<br />

Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000 Quaderni Padani - 57


Biblioteca<br />

<strong>Padana</strong><br />

Celti, popolo atlantico” (pagg.<br />

180, Lire 9.900).<br />

<strong>La</strong> tesi del noto archeologo è<br />

presto detta: nelle isole britanniche,<br />

contrariamente a quanto<br />

asserito dalla storiografia<br />

tradizionale, i Celti non sono<br />

mai vissuti. C’erano, prima dell’invasione<br />

degli Angli e dei<br />

Sassoni, delle popolazioni aborigene<br />

che nulla avevano a che<br />

fare con l’etnia celtica se non<br />

per alcuni scambi culturali, comunque<br />

marginali, coi Celti<br />

veri, quelli che abitavano sul<br />

continente.<br />

Il falso mito della Britannia<br />

celtica sarebbe nato solo nel<br />

Settecento, a fini di rivendicazione<br />

nazionalistica e autonomistica<br />

da parte dell’Irlanda e<br />

della Scozia: prova ne sia il fatto<br />

che nessuno, prima del Settecento,<br />

nelle isole si definiva<br />

celta o discendente di Celti.<br />

I vari popoli detti dagli antichi<br />

“atlantici” presentavano oltretutto<br />

delle notevoli differenze<br />

tra di loro, che dimostrano la<br />

mancanza di un ceppo comune.<br />

I famosi druidi sarebbero<br />

una peculiarità solo insulare,<br />

che non corrisponde alla vera<br />

cultura celtica, meno “sanguinaria”<br />

ed “esoterica” di quanto<br />

si sia finora creduto. Altri caratteri<br />

e comportamenti che la<br />

letteratura britannica ed europea<br />

ha attribuito ai Celti d’oltremanica<br />

andrebbero rivisti e<br />

ridimensionati.<br />

Chi sarebbero allora i veri eredi<br />

degli antichi Celti? Sir James<br />

lascia intendere che solo francesi<br />

e svizzeri (ex galli transalpini)<br />

e padani (ex galli cisalpini)<br />

possono rivendicare appie-<br />

no questa eredità. In<br />

particolare nell’Italia<br />

settentrionale sono stati<br />

ritrovati abitati, reperti<br />

e manufatti che testimonianoinequivocabilmente<br />

la medesima<br />

identità celtica riscontrata<br />

a nord delle Alpi.<br />

Dalle zone del Reno e<br />

del bacino altodanubiano<br />

i Celti si sarebbero<br />

diffusi per l’Europa continentale<br />

e occidentale,<br />

senza mai superare la<br />

Manica.<br />

Il testo di Simon James<br />

si divide in una prima<br />

parte di fase destruens<br />

ed una seconda di fase<br />

construens.<br />

Riporta dapprima i presupposti<br />

e i limiti della storia<br />

ufficiale, che viene criticata per<br />

l’eccessivo piglio antropologico<br />

destinato a generare delle false<br />

classificazioni: gli antropologi<br />

infatti vorrebbero incasellare<br />

subito qualsiasi cultura in una<br />

grande famiglia etnica, mentre<br />

la realtà, quale risulta dalle ricerche<br />

degli archeologi, risulta<br />

sempre molto più complessa,<br />

specifica e frammentata. Inoltre<br />

la manualistica storica risulta<br />

il frutto della mentalità<br />

dell’epoca in cui viene scritta e<br />

delle ideologie che la contraddistinguono,<br />

al di là delle stesse<br />

buone intenzioni dello studioso.<br />

Ad esempio gli storici inglesi<br />

dell’Ottocento e del Novecento<br />

hanno visto inconsciamente<br />

nell’esistenza di un puro<br />

popolo celtico nelle isole<br />

britanniche, caratterizzato da<br />

riti ancora arcaici, la dimostrazione<br />

della superiorità dell’etnia<br />

anglosassone, venuta oltremanica<br />

a portare la “vera civiltà”.<br />

Del resto - fa intendere l’autore<br />

- la stessa linguistica e una<br />

scienza naturale come la genetica<br />

non sono mai riuscite a dimostrare<br />

l’esistenza di un’unica<br />

grande lingua diffusasi sulle<br />

isole e legata strettamente a<br />

quella gallica da una parte e<br />

una vera omogeneità biologica<br />

tra irlandesi, gallesi e scozzesi<br />

dall’altra. Va scritta allora una<br />

nuova storia etnica delle regioni<br />

atlantiche, le cui linee principali<br />

vengono appunto proposte<br />

negli ultimi capitoli del libro,<br />

attraverso paragrafi dal titolo<br />

illuminante: “Dall’età del<br />

bronzo all’età del ferro”, “I regni<br />

indigeni dopo i Romani”, “I<br />

Vichinghi, elemento catalizzatore<br />

o etnogenesi?”.<br />

Nel complesso il libro del James<br />

si propone come il tassello<br />

di un nuovo mosaico storiografico<br />

ed etnologico che potrebbe<br />

presto portare anche al definitivo<br />

riconoscimento della reale<br />

identità etnica della Padania rispetto<br />

all’Italia e alle nazioni<br />

periferiche dell’Europa, facendo<br />

sempre più riconoscere la<br />

cultura celtica come “madre<br />

della Mitteluropa”.<br />

58 - Quaderni Padani Anno Vl, N. 31 - Settembre-Ottobre 2000

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!