09.06.2013 Views

Anno accademico 2011-2012 - Università per Stranieri di Siena

Anno accademico 2011-2012 - Università per Stranieri di Siena

Anno accademico 2011-2012 - Università per Stranieri di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA<br />

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE<br />

IN DIDATTICA DELL’ITALIANO COME LINGUA STRANIERA<br />

Guida dello Studente<br />

<strong>Anno</strong> Accademico <strong>2011</strong>-<strong>2012</strong>


INDICE<br />

• Informazioni generali ……………................................. p. 3<br />

• Appelli esami <strong>di</strong> profitto ….……………………………….. p. 11<br />

• Calendario orari moduli e seminari formativi ………… p. 12<br />

• Insegnamenti, <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici .………….……….……… p. 13<br />

• Attività <strong>di</strong> tirocinio ………………………………………..… p. 15<br />

• Programmi Moduli I ANNO ………………………………………… p. 17<br />

• Programmi Moduli II ANNO …………………………………. p. 26<br />

• Programmi Seminari Formativi II ANNO ………….……… p. 35<br />

- 2 -


INFORMAZIONI GENERALI<br />

Caratteristiche e finalità<br />

La Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Didattica dell'Italiano come Lingua Straniera<br />

dell'<strong>Università</strong> <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, unica in Italia, ha lo scopo <strong>di</strong> formare o<strong>per</strong>atori<br />

nell'ambito dell'insegnamento della lingua e della cultura italiana ai non italiani e <strong>di</strong><br />

qualificare quanti italiani e stranieri già o<strong>per</strong>ano in tale settore. A tal fine fornisce e<br />

aggiorna le competenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne teorico e pratico <strong>per</strong> l'educazione linguistica in italiano<br />

L2. L'attività formativa prevede forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica teorico-pratica, che si svolgono anche<br />

attraverso esercitazioni, seminari e forme <strong>di</strong> tirocinio sia in Italia che all’estero.<br />

La durata del corso è biennale. Il totale dei CFU rilasciati dalla Scuola è 120.<br />

Alla Scuola si accede <strong>per</strong> concorso. Le modalità del concorso e i titoli valutabili ai fini<br />

dell’ammissione sono precisati nell'apposito bando, emanato <strong>di</strong> anno in anno dal Rettore<br />

dell'<strong>Università</strong> <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.<br />

Tale titolo dà la possibilità <strong>di</strong> vedersi riconosciuti fino a 6 punti <strong>per</strong> le graduatorie della<br />

Scuola statale, ai sensi della Legge 143/04 richiamata nella circolare MIUR del<br />

4.02.2005, e <strong>per</strong> tutte le altre graduatorie <strong>per</strong> l’insegnamento dell’italiano a stranieri.<br />

Percorso formativo<br />

La Scuola <strong>di</strong> Specializzazione è un <strong>per</strong>corso formativo post-lauream che ha l’obiettivo <strong>di</strong><br />

fornire conoscenze e abilità <strong>per</strong> o<strong>per</strong>are nel campo della <strong>di</strong>dattica dell’italiano a stranieri.<br />

Al termine del <strong>per</strong>corso viene rilasciato il titolo <strong>di</strong> Specialista in <strong>di</strong>dattica dell’italiano a<br />

stranieri. La Scuola <strong>di</strong> Specializzazione è rivolta a coloro che sono in possesso <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea triennale, magistrale, o vecchio or<strong>di</strong>namento. Per il conseguimento del<br />

titolo si deve seguire un <strong>per</strong>corso che prevede moduli formativi, seminari <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento e attività <strong>di</strong> tirocinio, prove d’esame e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi.<br />

I moduli formativi sono lezioni teorico frontali e hanno lo scopo, il primo anno, <strong>di</strong><br />

rinforzare le competenze in ingresso degli iscritti riorentandole sulle tematiche proprie<br />

della <strong>di</strong>dattica dell’italiano a stranieri. Nel secondo anno, invece, essi hanno la funzione<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re alcune questioni centrali nella <strong>di</strong>dattica dell’italiano e <strong>di</strong> introdurre<br />

argomenti che <strong>per</strong> la loro specificità sono <strong>di</strong> <strong>per</strong>tinenza <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> avanzato<br />

come la Scuola.<br />

I seminari <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, presenti nel secondo anno, sono forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica<br />

centrate su aspetti o<strong>per</strong>ativi della <strong>di</strong>dattica e consentono allo studente <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentare<br />

azioni e procedure utili <strong>per</strong> il suo <strong>per</strong>corso formativo professionalizzante. Proprio <strong>per</strong><br />

questo loro carattere fortemente pratico e specifico, essi sono <strong>di</strong>versi a seconda <strong>di</strong> quale<br />

<strong>per</strong>corso professionalizzante viene prescelto dallo studente al momento dell’ammissione<br />

al secondo anno.<br />

Le attività <strong>di</strong> tirocinio, invece, sono delle vere e proprie es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> lavoro/formazione<br />

che sono svolte in parte presso i Centri <strong>di</strong> Ricerca e Servizi presenti nel nostro Ateneo ed<br />

in parte presso strutture convenzionate che o<strong>per</strong>ano nel campo della <strong>di</strong>ffusione<br />

dell’italiano sia in Italia che all’estero.<br />

Il <strong>per</strong>corso formativo ideale proposto dalla Scuola si snoda lungo tre macro fasi.<br />

La prima corrisponde alla frequenza del primo anno <strong>di</strong> Scuola nella quale prevalgono<br />

forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica frontale uguale <strong>per</strong> tutti.<br />

Su<strong>per</strong>ato l’esame posto al termine del primo anno, lo studente passa alla seconda fase<br />

dove gli è richiesto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care un <strong>per</strong>corso professionalizzante tra quelli presenti<br />

nell’or<strong>di</strong>namento della Scuola.<br />

I <strong>per</strong>corsi sono i seguenti: Insegnante <strong>di</strong> italiano all’estero, Insegnante <strong>di</strong> italiano L2 in<br />

Italia, Valutazione e certificazione delle competenze.<br />

Una volta selezionato il <strong>per</strong>corso, le forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica si <strong>di</strong>fferenziano e, accanto ai<br />

moduli formativi comuni previsti <strong>per</strong> il secondo anno, inizia la frequenza ai seminari <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>fferenti a seconda <strong>di</strong> quale <strong>per</strong>corso professionalizzante sia stato<br />

scelto.<br />

- 3 -


La terza e ultima fase, prevede la selezione <strong>di</strong> una sede <strong>per</strong> le attività <strong>di</strong> tirocinio in linea<br />

con il <strong>per</strong>corso professionalizzante prescelto e la realizzazione <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> tesi finale<br />

centrato sulle tematiche emerse dall’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> tirocinio svolta e dalla frequenza del<br />

proprio <strong>per</strong>corso professionalizzante.<br />

Requisiti <strong>di</strong> accesso<br />

Alla Scuola si accede <strong>per</strong> concorso. Possono essere ammessi alla Scuola tutti gli studenti<br />

in possesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea triennale, quadriennale o magistrale, purché la loro<br />

carriera universitaria sia riconosciuta (o riconoscibile da parte degli organi della Scuola)<br />

in termini <strong>di</strong> CFU, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente. Possono essere<br />

ammessi anche citta<strong>di</strong>ni stranieri o italiani che abbiano un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito<br />

all’estero e riconosciuto idoneo, anche nel rispetto degli accor<strong>di</strong> internazionali vigenti, dal<br />

Consiglio della Scuola. Per i citta<strong>di</strong>ni stranieri è richiesto un livello <strong>di</strong> conoscenza della<br />

lingua italiana pari al livello C2 in<strong>di</strong>cato nel Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento <strong>per</strong><br />

le lingue del Consiglio d’Europa.<br />

Gli studenti che abbiano su<strong>per</strong>ato l’esame <strong>di</strong> Stato abilitante all’insegnamento presso le<br />

Scuole Su<strong>per</strong>iori <strong>per</strong> l’Insegnamento Secondario - SSIS (in<strong>di</strong>rizzi Linguistico-Letterario e<br />

Lingue Straniere) sono ammessi al secondo anno della Scuola <strong>di</strong> Specializzazione, senza<br />

dover partecipare alla selezione, vedendosi riconosciuti i cre<strong>di</strong>ti corrispondenti al primo<br />

anno del corso. Essi sono comunque invitati a frequentare un modulo integrativo prima<br />

dell’inizio delle lezioni previste <strong>per</strong> il secondo anno.<br />

I laureati in possesso <strong>di</strong> certificazione DITALS <strong>di</strong> secondo livello sono ammessi al secondo<br />

anno della Scuola <strong>di</strong> Specializzazione senza dover partecipare alla selezione, previa<br />

frequenza obbligatoria ad un modulo integrativo prima dell’inizio delle lezioni previste <strong>per</strong><br />

il secondo anno.<br />

Esame <strong>di</strong> ammissione<br />

L’esame <strong>di</strong> ammissione consiste in una prova scritta e in un colloquio orale. E’ richiesta<br />

la conoscenza <strong>di</strong> una lingua straniera che sarà valutata in sede <strong>di</strong> prova orale attraverso<br />

un colloquio.<br />

Luogo e data dell’ esame <strong>di</strong> ammissione<br />

Le prove d’esame <strong>per</strong> l’ammissione alla Scuola <strong>per</strong> l’a.a. <strong>2011</strong>/<strong>2012</strong> avranno luogo<br />

presso la sede dell’<strong>Università</strong> – Piazza Carlo Rosselli, 27/28 - <strong>Siena</strong> - secondo il seguente<br />

calendario:<br />

prova scritta: mercoledì 11 gennaio <strong>2012</strong> ore 10:30<br />

prova orale: giovedì 12 gennaio <strong>2012</strong> ore 10:30<br />

Percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Il primo anno è comune a tutti i corsisti e consiste nella frequenza <strong>di</strong> otto moduli<br />

formativi (<strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> 120 ore) e <strong>di</strong> 90 ore <strong>di</strong> tirocinio (60 presso Centri <strong>di</strong> ricerca e<br />

servizi interni all’Ateneo e 30 presso altri enti convenzionati in Italia e all’estero).<br />

Nel secondo anno, oltre a seguire sette moduli formativi in comune a tutti (<strong>per</strong> un totale<br />

<strong>di</strong> 84 ore), gli studenti dovranno frequentare i seminari <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento relativi al<br />

<strong>per</strong>corso professionalizzante scelto tra quelli proposti (<strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> 36 ore). Lo<br />

studente ha la facoltà <strong>di</strong> seguire i corsi e <strong>di</strong> sostenere l’esame anche degli altri due corsi<br />

professionalizzanti. La frequenza e il su<strong>per</strong>amento dell’esame <strong>per</strong> questi altri due <strong>per</strong>corsi<br />

professionalizzanti verrà segnalata nel <strong>di</strong>ploma finale.<br />

I <strong>per</strong>corsi professionalizzanti che possono essere scelti sono:<br />

• Insegnante <strong>di</strong> italiano all’estero;<br />

• Insegnante <strong>di</strong> italiano L2 in Italia;<br />

• Valutazione e certificazione delle competenze.<br />

Anche nel secondo anno, poi, sono previste 90 ore <strong>di</strong> tirocinio presso sia strutture<br />

interne all’Ateneo sia presso enti convenzionati in Italia o all’estero.<br />

- 4 -


Gli insegnamenti, stabiliti dal Regolamento Didattico <strong>di</strong> Ateneo, appartengono ai settori<br />

scientifico-<strong>di</strong>sciplinari della <strong>di</strong>dattica delle lingue, della linguistica, della linguistica<br />

italiana, della letteratura italiana, della semiotica, della pedagogia.<br />

Alla fine del primo anno è previsto un esame <strong>di</strong> passaggio al secondo. Per conseguire il<br />

titolo è necessario sostenere e su<strong>per</strong>are un esame finale con <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> tesi.<br />

Frequenza e calendario delle lezioni<br />

I corsi della Scuola <strong>di</strong> Specializzazione sono concentrati in un mese all’anno <strong>per</strong> il primo<br />

anno e in un mese e mezzo <strong>per</strong> il secondo anno. Le lezioni si svolgono <strong>di</strong> pomeriggio dal<br />

lunedì al venerdì. Per l’a.a. <strong>2011</strong>-<strong>2012</strong> i corsi del primo anno si tengono dal 23<br />

gennaio al 24 febbraio <strong>2012</strong>, i corsi del secondo anno dal 16 gennaio al 3 febbraio<br />

<strong>2012</strong> e i seminari <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>per</strong> il secondo anno dal 6 febbraio – 24<br />

febbraio <strong>2012</strong>.<br />

La frequenza alle lezioni è obbligatoria. È ammesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto un numero <strong>di</strong> assenze <strong>per</strong><br />

ciascun modulo o seminario pari al 25% delle ore <strong>di</strong> lezione. Numeri su<strong>per</strong>iori <strong>di</strong> assenze<br />

devono essere richiesti al Consiglio della Scuola e approvati preventivamente. Le ore <strong>di</strong><br />

assenza concesse vanno recu<strong>per</strong>ate frequentando le attività <strong>di</strong>dattiche dei Master<br />

sull’italiano L2 attivati presso questo ateneo. Per ulteriori informazioni si invita a visitare<br />

le pagine della Scuola <strong>di</strong> specializzazione al sito www.unistrasi.it.<br />

Non sono ammesse forme <strong>di</strong> esonero totale dalle lezioni.<br />

Esame <strong>di</strong> profitto<br />

Sono previsti due esami <strong>di</strong> profitto, uno <strong>per</strong> il passaggio dal I al II anno <strong>di</strong> corso e uno<br />

finale a compimento del II anno <strong>di</strong> corso. La commissione giu<strong>di</strong>catrice, composta dai<br />

docenti dei rispettivi insegnamenti, esprime un giu<strong>di</strong>zio globale sul livello <strong>di</strong> preparazione<br />

del can<strong>di</strong>dato nelle singole <strong>di</strong>scipline e relative attività prescritte <strong>per</strong> l’anno <strong>di</strong> corso. La<br />

valutazione complessiva è espressa in trentesimi. Per gli esami <strong>di</strong> profitto sono previste<br />

due sessioni: una estiva e una autunnale. È facoltà del Consiglio della Scuola prevedere<br />

in ciascuna sessione uno o due appelli. Coloro che non su<strong>per</strong>ano l’esame o non si<br />

presentano a nessuno degli appelli previsti <strong>per</strong> l’anno <strong>di</strong> corso potranno ripetere l’anno <strong>di</strong><br />

corso una sola volta, senza obbligo <strong>di</strong> frequenza.<br />

Con il su<strong>per</strong>amento dell’esame si ottengono 60 CFU. Il totale dei CFU rilasciati dalla<br />

Scuola è 120.<br />

Prova finale<br />

Il corso si conclude con un esame finale, consistente nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi scritta<br />

in una o eventualmente in più <strong>di</strong>scipline comprese nell’or<strong>di</strong>namento del corso su un<br />

tema collegato con il <strong>per</strong>corso professionalizzante scelto e/o al tirocinio svolto. All’ esame<br />

finale possono accedere gli specializzan<strong>di</strong> che abbiano regolarmente frequentato i corsi<br />

previsti, svolto le attività <strong>di</strong> tirocinio e su<strong>per</strong>ato gli esami <strong>di</strong> passaggio dal primo al<br />

secondo anno e che siano regolarmente iscritti alla Scuola (anche se, eventualmente,<br />

fuori corso).<br />

Titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

A chi abbia su<strong>per</strong>ato l’esame finale, l’<strong>Università</strong> <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> conferisce il titolo<br />

<strong>di</strong> Specialista in Didattica dell’Italiano come Lingua Straniera.<br />

- 5 -


Docenti <strong>di</strong> riferimento<br />

Direttore della Scuola<br />

Prof. Andrea Villarini<br />

villarini@unistrasi.it<br />

tel: 0577 240221<br />

stu<strong>di</strong>o 214<br />

Coor<strong>di</strong>natore del <strong>per</strong>corso professionalizzante I:<br />

Insegnante <strong>di</strong> italiano all’estero<br />

Prof.ssa Pierangela Diadori<br />

<strong>di</strong>adori@unistrasi.it<br />

tel: 0577 240372<br />

stu<strong>di</strong>o 118<br />

Coor<strong>di</strong>natore del <strong>per</strong>corso professionalizzante II:<br />

Insegnante <strong>di</strong> italiano L2 in Italia<br />

Prof.ssa Antonella Benucci<br />

benucci@unistrasi.it<br />

tel: 0577 240301<br />

stu<strong>di</strong>o 127<br />

Coor<strong>di</strong>natore del <strong>per</strong>corso professionalizzante III:<br />

Valutazione e certificazione delle competenze<br />

Prof.ssa Monica Barni<br />

barni@unistrasi.it<br />

tel: 0577 240215<br />

stu<strong>di</strong>o 317/2<br />

- 6 -


I ANNO<br />

Frequenza agli 8 moduli formativi attivati, ciascuno <strong>di</strong> 15 ore, <strong>per</strong> un totale<br />

<strong>di</strong> 120 ore (equivalenti a 56 CFU);<br />

Attività <strong>di</strong> tirocinio presso le strutture dell’<strong>Università</strong>, Centro Linguistico<br />

CLUSS e Centro DITALS (55 ore), Centro CILS (5 ore), Centro FAST e enti<br />

esterni, <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> 90 ore (equivalenti a 4 CFU).<br />

Moduli formativi Docenti Ore <strong>di</strong><br />

lezione<br />

CFU<br />

Analisi e <strong>di</strong>dattizzazione del testo letterario Prof.ssa Lucinda S<strong>per</strong>a 15 7<br />

Didattica della letteratura italiana a<br />

stranieri<br />

Prof. Pietro Catal<strong>di</strong> 15 7<br />

Storia della lingua italiana Prof. Gianluca Biasci 15 7<br />

Glotto<strong>di</strong>dattica 1 Prof. Andrea Villarini 15 7<br />

La riflessione grammaticale nei corsi <strong>di</strong><br />

italiano L2<br />

Prof. Massimo Palermo 15 7<br />

L’italiano contemporaneo Prof.ssa Laura Ricci 15 7<br />

Principi <strong>di</strong> linguistica applicata Prof.ssa Paola Dardano 15 7<br />

Semiotica, comunicazione interculturale e<br />

contatto <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci<br />

Prof.ssa Sabrina Machetti 15 7<br />

TOTALE 120 56<br />

Tirocinio<br />

Centro Linguistico CLUSS 50<br />

Centro DITALS 5<br />

Centro CILS 5<br />

Centro FAST/Enti esterni 30<br />

- 7 -<br />

Ore CFU<br />

TOTALE 90 4<br />

Gli studenti dopo aver su<strong>per</strong>ato l’esame <strong>di</strong> profitto del I anno devono in<strong>di</strong>care il/i<br />

<strong>per</strong>corso/-i professionalizzante/-i prescelto/-i che intendono seguire nel II anno <strong>di</strong><br />

corso


II ANNO<br />

Frequenza ai 7 moduli comuni ai tre <strong>per</strong>corsi professionalizzanti <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong><br />

84 ore (equivalenti a 34 CFU);<br />

Frequenza ai seminari <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>per</strong> il/i <strong>per</strong>corso/-i scelto/-i, <strong>per</strong> un<br />

totale <strong>di</strong> 36 ore (equivalenti a 17 CFU);<br />

Attività <strong>di</strong> tirocinio da svolgere presso strutture interne dell’<strong>Università</strong> (Centro<br />

DITALS e Centro CILS) secondo il/i <strong>per</strong>corso/-i scelto/-i, e presso il Centro Fast o<br />

strutture esterne <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> 90 ore (equivalenti a 4 CFU).<br />

Moduli formativi Docenti Ore <strong>di</strong><br />

lezione<br />

CFU<br />

Glotto<strong>di</strong>dattica 2 Prof.ssa Antonella Benucci 14 6<br />

Nuove Tecnologie <strong>per</strong> l’educazione<br />

linguistica<br />

Prof.ssa Donatella Troncarelli 20 7<br />

Pedagogia generale Prof.ssa Carolina Scaglioso 10 4<br />

Politica linguistica europea e italiano L2 Prof. Massimo Vedovelli 6 3<br />

Principi <strong>di</strong> Language Testing e Valutazione Prof.ssa Monica Barni 10 4<br />

Progettazione Didattica <strong>per</strong> l’italiano L2 Prof.ssa Pierangela Diadori 14 6<br />

Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo Prof.ssa Rosa Ronzitti 10 4<br />

TOTALE 84 34<br />

Gli studenti dopo aver su<strong>per</strong>ato l’esame <strong>di</strong> profitto del I anno devono in<strong>di</strong>care il/i<br />

<strong>per</strong>corso/-i professionalizzante/-i prescelto/-i che intendono seguire nel II anno <strong>di</strong><br />

corso<br />

I PERCORSI PROFESSIONALIZZANTI<br />

Nel secondo anno, oltre a seguire sette moduli formativi comuni a tutti (<strong>per</strong> un totale <strong>di</strong><br />

84 ore), gli studenti devono frequentare i seminari <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento relativi al <strong>per</strong>corso<br />

professionalizzante scelto tra quelli proposti (<strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> 36 ore). Lo studente ha la<br />

facoltà <strong>di</strong> seguire i corsi e <strong>di</strong> sostenere l'esame anche degli altri due corsi<br />

professionalizzanti. La frequenza e il su<strong>per</strong>amento dell'esame <strong>per</strong> questi altri due <strong>per</strong>corsi<br />

professionalizzanti verrà segnalata nel <strong>di</strong>ploma finale.<br />

I <strong>per</strong>corsi professionalizzanti fra i quali scegliere sono:<br />

INSEGNANTE DI ITALIANO ALL'ESTERO (PERCORSO I)<br />

INSEGNANTE DI ITALIANO L2 IN ITALIA (PERCORSO II)<br />

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE (PERCORSO III)<br />

- 8 -


PERCORSO PROFESSIONALIZZANTE – INSEGNANTE DI ITALIANO ALL’ESTERO<br />

Coor<strong>di</strong>natore<br />

Pierangela Diadori<br />

<strong>di</strong>adori@unistrasi.it<br />

Obiettivi formativi<br />

Questo <strong>per</strong>corso professionalizzante si prefigge l’obiettivo <strong>di</strong> sviluppare le competenze<br />

necessarie <strong>per</strong> o<strong>per</strong>are nel campo della <strong>di</strong>dattica dell’italiano L2 fuori dai confini<br />

nazionali. In particolare, saranno aggiornate e approfon<strong>di</strong>te le competenze <strong>per</strong> la gestione<br />

della formazione linguistica in contesti dove l’italiano non è lingua nazionale.<br />

Percorso formativo specifico<br />

Seminari <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento:<br />

- programmazione e curricolo (L-FIL-LET/12 / 6 ore / 3 CFU)<br />

- progettazione e gestione dell’unità <strong>di</strong> lavoro (L-LIN/02 / 6 ore / 3 CFU)<br />

- strumenti multime<strong>di</strong>ali in rete (L-FIL-LET/12 / 6 ore / 3 CFU)<br />

- analisi dei bisogni e delle motivazioni (M-PED/01 / 6 ore / 3 CFU)<br />

- tipi linguistici a confronto (L-LIN/01 / 6 ore / 3 CFU)<br />

Tirocinio:<br />

25 ore presso il centro CILS<br />

20 ore presso il centro DITALS<br />

45 ore presso enti esterni (in alternativa, è possibile svolgere 25 ore presso il centro<br />

FAST sulla realizzazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici on-line e 20 ore presso enti esterni)<br />

PERCORSO PROFESSIONALIZZANTE – INSEGNANTE DI ITALIANO L2 IN ITALIA<br />

Coor<strong>di</strong>natore<br />

Antonella Benucci<br />

benucci@unistrasi.it<br />

Obiettivi formativi<br />

Questo <strong>per</strong>corso professionalizzante si prefigge l’obiettivo <strong>di</strong> aggiornare e sviluppare le<br />

competenze spen<strong>di</strong>bili nella <strong>di</strong>dattica della lingua italiana in Italia, con riferimento anche<br />

alla <strong>di</strong>dattica dell’italiano a stranieri adulti migranti e a stranieri in età scolastica<br />

residenti in Italia.<br />

Percorso formativo specifico<br />

Seminari <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento:<br />

- Programmazione e curricolo (L-FIL-LET/12 / 6 ore / 3 CFU)<br />

- Progettazione e gestione dell’unità <strong>di</strong> lavoro (L-LIN/02 / 6 ore / 3 CFU)<br />

- Italiano e lingue immigrate in contatto (L-LIN/02 / 6 ore / 3 CFU)<br />

- Italiano come lingua veicolare (L-LIN/02 / 6 ore / 3 CFU)<br />

- Analisi dei bisogni e delle motivazioni (M-PED/01 / 6 ore / 3 CFU)<br />

Tirocinio:<br />

15 ore presso il centro CILS<br />

15 ore presso il centro DITALS<br />

60 ore presso enti esterni (in alternativa, è possibile svolgere 25 ore presso il centro<br />

FAST sulla realizzazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici on-line e 35 ore presso enti esterni).<br />

- 9 -


PERCORSO PROFESSIONALIZZANTE – VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE<br />

Coor<strong>di</strong>natore<br />

Monica Barni<br />

barni@unistrasi.it<br />

Obiettivi formativi<br />

Questo <strong>per</strong>corso professionalizzante è rivolto a coloro interessati a <strong>di</strong>ventare es<strong>per</strong>ti <strong>di</strong><br />

testing e valutazione, in particolare a fini certificatori.<br />

Percorso formativo specifico<br />

Seminari <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento:<br />

- Progettazione <strong>di</strong> test (L-LIN/02 / 10 ore / 5 CFU)<br />

- Valutazione delle prove (L-LIN/02 / 10 ore / 5 CFU)<br />

- Trattamento statistico dei dati (L-LIN/02 / 10 ore / 5 CFU)<br />

Tirocinio:<br />

60 ore presso il centro CILS<br />

15 ore presso il centro DITALS<br />

15 ore presso enti esterni o presso il centro FAST dove è possibile svolgere il tirocinio<br />

sulla realizzazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici on-line.<br />

- 10 -


SEMINARI DI APPROFONDIMENTO<br />

Percorsi professionalizzanti<br />

PERCORSO I PERCORSO II PERCORSO III ore<br />

Insegnante <strong>di</strong> Italiano all’estero<br />

Coor<strong>di</strong>natore:<br />

Prof.ssa Pierangela Diadori<br />

Introduzione al <strong>per</strong>corso<br />

(Prof.ssa Pierangela Diadori)<br />

1 CFU<br />

Progettazione e gestione dell’unità<br />

<strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> lavoro<br />

(Dott.ssa Stefania Semplici)<br />

3 CFU<br />

Programmazione e curricolo<br />

(Prof.ssa Donatella Troncarelli)<br />

3 CFU<br />

Analisi dei bisogni e delle<br />

motivazioni<br />

(Prof.ssa Carolina Scaglioso)<br />

3 CFU<br />

Strumenti multime<strong>di</strong>ali<br />

e in rete<br />

(Prof. Gianluca Biasci)<br />

3 CFU<br />

Tipi linguistici a confronto<br />

(Prof.ssa Silvia Pieroni)<br />

3 CFU<br />

Conclusioni del <strong>per</strong>corso<br />

(Prof.ssa Pierangela Diadori)<br />

TOTALE<br />

(17CFU)<br />

1 CFU<br />

Insegnante <strong>di</strong> Italiano L2 in<br />

Italia<br />

Coor<strong>di</strong>natore:<br />

Prof.ssa Antonella Benucci<br />

Introduzione al <strong>per</strong>corso<br />

(Prof.ssa Antonella Benucci)<br />

1 CFU<br />

Progettazione e gestione dell’unità<br />

<strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> lavoro<br />

(Dott.ssa Stefania Semplici)<br />

3 CFU<br />

Programmazione e curricolo<br />

(Prof.ssa Donatella Troncarelli)<br />

3 CFU<br />

Analisi dei bisogni e delle<br />

motivazioni<br />

(Prof.ssa Carolina Scaglioso)<br />

3 CFU<br />

Italiano e lingue immigrate<br />

in contatto<br />

(Prof. Massimo Vedovelli)<br />

3 CFU<br />

Italiano come lingua veicolare<br />

(Prof.ssa Carla Bagna)<br />

3 CFU<br />

Conclusioni del <strong>per</strong>corso<br />

(Prof.ssa Antonella Benucci)<br />

TOTALE<br />

(17CFU)<br />

1 CFU<br />

- 11 -<br />

Valutazione e certificazione<br />

delle competenze<br />

Coor<strong>di</strong>natore:<br />

Prof.ssa Monica Barni<br />

Introduzione al <strong>per</strong>corso<br />

(Prof.ssa Monica Barni)<br />

1 CFU<br />

Progettazione <strong>di</strong> test<br />

(Dott.ssa Laura Sprugnoli)<br />

5 CFU<br />

Valutazione delle prove<br />

(Dott.ssa Laura Sprugnoli)<br />

5 CFU<br />

Trattamento statistico dei dati<br />

(Dott.ssa Anna Ban<strong>di</strong>ni)<br />

5 CFU<br />

Conclusioni del <strong>per</strong>corso<br />

(Prof.ssa Monica Barni)<br />

TOTALE<br />

(17CFU)<br />

1 CFU<br />

2<br />

6<br />

10<br />

6<br />

10<br />

6<br />

10<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

4<br />

36


I ANNO<br />

CALENDARIO DEGLI APPELLI DEGLI ESAMI DI PROFITTO<br />

21 giugno <strong>2012</strong> ore 11:00<br />

20 settembre <strong>2012</strong> ore 11:00<br />

29 novembre <strong>2012</strong> ore 11:00<br />

II ANNO<br />

21 giugno <strong>2012</strong> ore 12:30<br />

20 settembre <strong>2012</strong> ore 12:30<br />

29 novembre <strong>2012</strong> ore 12:30<br />

APPELLI DISCUSSIONE TESI<br />

12 luglio <strong>2012</strong> ore 10:30<br />

8 novembre <strong>2012</strong> ore 10:30<br />

14 febbraio <strong>2012</strong> ore 10:30<br />

- 12 -


ANALISI DEI BISOGNI E DELLE MOTIVAZIONI<br />

Prof.ssa Carolina Scaglioso<br />

scaglioso@unistrasi.it<br />

ANALISI E DIDATTIZZAZIONE DEI TESTI<br />

Prof.ssa Lucinda S<strong>per</strong>a<br />

s<strong>per</strong>a@unistrasi.it<br />

INSEGNAMENTI, DOCENTI<br />

PERIODI DIDATTICI<br />

INSEGNAMENTO ORE DI LEZIONE<br />

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA A STRANIERI<br />

Prof. Pietro Catal<strong>di</strong><br />

catal<strong>di</strong>@unistrasi.it<br />

GLOTTODIDATTICA 1<br />

Prof. Andrea Villarini<br />

villarini@unistrasi.it<br />

GLOTTODIDATTICA 2<br />

Prof.ssa Antonella Benucci<br />

benucci@unistrasi.it<br />

ITALIANO COME LINGUA VEICOLARE<br />

Prof.ssa Carla Bagna<br />

bagna@unistrasi.it<br />

ITALIANO E LINGUE IMMIGRATE IN CONTATTO<br />

Prof. Massimo Vedovelli<br />

segrrett@unistrasi.it<br />

Prof.ssa Carla Bagna<br />

bagna@unistrasi.it<br />

L’ITALIANO CONTEMPORANEO<br />

Prof.ssa Laura Ricci<br />

ricci@unistrasi.it<br />

LA RILFESSIONE GRAMMATICALE NEI CORSI DI ITALIANO L2<br />

Prof. Massimo Palermo<br />

palermo@unistrasi.it<br />

LANGUAGE TESTING E VALUTAZIONE<br />

Prof.ssa Monica Barni<br />

barni@unistrasi.it<br />

NUOVE TECNOLOGIE PER L’EDUCAZIONE LINGUISTICA<br />

Prof.ssa Donatella Troncarelli<br />

troncarelli@unistrasi.it<br />

PEDAGOGIA GENERALE<br />

Prof.ssa Carolina Scaglioso<br />

scaglioso@unistrasi.it<br />

POLITICA LINGUISTICA EUROPEA E ITALIANO L2<br />

Prof. Massimo Vedovelli<br />

segrrett@unistrasi.it<br />

PRINCIPI DI LINGUISTICA APPLICATA<br />

Prof.ssa Paola Dardano<br />

dardano@unistrasi.it<br />

PROGETTAZIONE DI TEST<br />

Dott.ssa Laura Sprugnoli<br />

sprugnoli@unistrasi.it<br />

PROGETTAZIONE DIDATTICA PER L’ITALIANO L2<br />

Prof.ssa Pierangela Diadori<br />

<strong>di</strong>adori@unistrasi.it<br />

PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL’UNITÀ DIDATTICA DI LAVORO<br />

Dott.ssa Stefania Semplici<br />

semplici@unistrasi.it<br />

PROGRAMMAZIONE E CURRICOLO<br />

Prof.ssa Donatella Troncarelli<br />

troncarelli@unistrasi.it<br />

- 13 -<br />

6<br />

15 X<br />

15 X<br />

15 X<br />

I ANNO II ANNO<br />

14 X<br />

6 X<br />

6 X<br />

15 X<br />

15 X<br />

10 X<br />

20 X<br />

10 X<br />

6 X<br />

15 X<br />

10 X<br />

14 X<br />

6 X<br />

6 X<br />

X


SEMIOTICA, COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E CONTATTO DI<br />

CODICI<br />

Prof.ssa Sabrina Machetti<br />

machetti@unistrasi.it<br />

SOCIOLINGUISTICA DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO<br />

Prof.ssa Rosa Ronzitti<br />

ronzitti@unistrasi.it<br />

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA<br />

Prof. Gianluca Biasci<br />

biasci@unistrasi.it<br />

STRUMENTI MULTIMEDIALI IN RETE<br />

Prof. Gianluca Biasci<br />

biasci@unistrasi.it<br />

TIPI LINGUISTICI A CONFRONTO<br />

Prof.ssa Silvia Pieroni<br />

pieroni@unistrasi.it<br />

TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI<br />

Dott.ssa Anna Ban<strong>di</strong>ni<br />

ban<strong>di</strong>ni@unistrasi.it<br />

VALUTAZIONE DELLE PROVE<br />

Dott.ssa Laura Sprugnoli<br />

sprugnoli@unistrasi.it<br />

- 14 -<br />

15 X<br />

10 X<br />

15 X<br />

6 X<br />

6 X<br />

10 X<br />

10 X


ATTIVITÀ DI TIROCINIO<br />

Gli iscritti alla Scuola devono svolgere 180 ore complessive <strong>di</strong> tirocinio <strong>di</strong>stribuite nei<br />

due anni <strong>di</strong> corso.<br />

Un monte massimo complessivo <strong>di</strong> 90 ore nei due anni (pari alla metà del totale previsto)<br />

si effettua in<strong>di</strong>vidualmente ed all’esterno delle strutture dell’<strong>Università</strong>, attraverso attività<br />

<strong>di</strong> insegnamento e promozione della lingua italiana presso enti pubblici o privati<br />

convenzionati con l’Ateneo. Ai fini del riconoscimento <strong>di</strong> tali attività, gli specializzan<strong>di</strong><br />

dovranno in<strong>di</strong>rizzare una apposita domanda al Direttore della Scuola, accompagnata da<br />

una relazione dettagliata sulle modalità <strong>di</strong> organizzazione e svolgimento dell’attività <strong>di</strong><br />

tirocinio, e da un certificato dell’ente o istituzione presso il quale l’attività si è svolta.<br />

Gli iscritti al secondo anno <strong>di</strong> corso non potranno, salvo motivate ragioni, ripetere forme<br />

<strong>di</strong> tirocinio identiche a quelle già seguite durante il primo anno.<br />

90 ore <strong>di</strong> tirocinio devono essere svolte, nell'arco dei due anni, nei centri <strong>di</strong> ricerca<br />

CLUSS, CILS e DITALS.<br />

Sono previste borse <strong>per</strong> il sostegno alla frequenza del tirocinio all'estero, finanziate<br />

dalla Regione toscana grazie alle risorse del Fondo sociale europeo.<br />

IL TIROCINIO PRESSO LA DITALS – CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN<br />

DIDATTICA DELL’ITALIANO A STRANIERI<br />

Responsabile<br />

Stefania Semplici<br />

semplici@unistrasi.it<br />

Modalità <strong>di</strong> svolgimento nel primo anno<br />

Durata<br />

5 ore <strong>per</strong> tutti.<br />

Attività<br />

presentazione dell’esame <strong>di</strong> certificazione DITALS <strong>di</strong> primo livello;<br />

presentazione dell’esame <strong>di</strong> certificazione DITALS <strong>di</strong> secondo livello.<br />

Modalità <strong>di</strong> svolgimento nel secondo anno<br />

Durata<br />

Da 15 a 20 ore in base al <strong>per</strong>corso professionalizzante prescelto.<br />

Attività<br />

analisi delle bibliografie <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> l’esame <strong>di</strong> certificazione DITALS <strong>di</strong> primo<br />

livello;<br />

analisi delle prove <strong>di</strong> certificazione DITALS <strong>di</strong> primo livello;<br />

introduzione alla correzione delle prove <strong>di</strong> certificazione DITALS <strong>di</strong> primo livello.<br />

Modalità <strong>per</strong> l’iscrizione e la frequenza<br />

Inviare una richiesta <strong>di</strong> appuntamento alla responsabile dott.ssa Semplici<br />

(semplici@unistrasi.it).<br />

- 15 -


IL TIROCINIO PRESSO LA CILS – CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA<br />

STRANIERA<br />

Responsabile<br />

Laura Sprugnoli<br />

sprugnoli@unistrasi.it<br />

Modalità <strong>di</strong> svolgimento nel primo anno<br />

Durata<br />

5 ore <strong>per</strong> tutti.<br />

Attività<br />

Introduzione alla valutazione certificatoria.<br />

Modalità <strong>di</strong> svolgimento nel secondo anno<br />

Durata<br />

Da 15 a 60 ore in base al <strong>per</strong>corso professionalizzante prescelto.<br />

Attività<br />

Realizzazione <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> verifica e valutazione delle competenze linguistiche.<br />

Modalità <strong>per</strong> l’iscrizione e la frequenza<br />

Inviare una richiesta <strong>di</strong> appuntamento alla responsabile dott.ssa Sprugnoli<br />

(sprugnoli@unistrasi.it).<br />

IL TIROCINIO PRESSO IL CLUSS – CENTRO LINGUISTICO UNIVERSITA’ STRANIERI<br />

SIENA<br />

Responsabile<br />

Carla Bagna<br />

bagna@unistrasi.it<br />

Maurizio Spagnesi<br />

spagnesi@unistrasi.it<br />

Modalità <strong>di</strong> svolgimento<br />

Durata<br />

50 ore <strong>per</strong> tutti e nel primo anno <strong>di</strong> corso.<br />

Attività<br />

Osservazione, realizzazione e s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong>dattica: gli studenti, dopo aver<br />

partecipato in qualità <strong>di</strong> osservatori alle attività che si svolgono in una delle classi dei<br />

corsi <strong>di</strong> lingua dell’<strong>Università</strong>, concordano con il docente e realizzano, o adattano, sotto la<br />

sua guida alcune attività <strong>di</strong>dattiche e s<strong>per</strong>imentano nella classe sottoposta ad<br />

osservazione il materiale realizzato.<br />

Modalità <strong>per</strong> l’iscrizione e la frequenza<br />

Inviare una richiesta <strong>di</strong> appuntamento al dott. Spagnesi (spagnesi@unistrasi.it).<br />

- 16 -


ANALISI E DIDATTIZZAZIONE DEI TESTI<br />

PROGRAMMI CORSI<br />

I ANNO<br />

MODULI FORMATIVI<br />

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA A STRANIERI<br />

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA<br />

GLOTTODIDATTICA 1<br />

LA RIFLESSIONE GRAMMATICALE NEI CORSI DI ITALIANO L2<br />

L’ITALIANO CONTEMPORANEO<br />

PRINCIPI DI LINGUISTICA APPLICATA<br />

SEMIOTICA, COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E CONTATTO DI CODICI<br />

- 17 -


ANALISI E DIDATTIZZAZIONE DEI TESTI<br />

Prof.ssa Lucinda S<strong>per</strong>a<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-FIL-LET/10<br />

NUMERO DI CREDITI: 7<br />

ANNO DI CORSO: I<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Sviluppare le capacità <strong>di</strong> selezione e analisi dei materiali letterari in vista del loro utilizzo<br />

<strong>per</strong> la progettazione <strong>di</strong> specifici <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici finalizzati all’insegnamento della lingua<br />

e della cultura italiana a stranieri. Nei testi letterari saranno oggetto privilegiato <strong>di</strong><br />

analisi gli elementi formali (peculiarità del linguaggio letterario, genere, stile…) ed<br />

interpretativi (contesto storico, culturale).<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

La progettazione <strong>di</strong> una Unità <strong>di</strong>dattica:<br />

1. tipologia (tematica, autore, genere letterario, o<strong>per</strong>a, storico-letteraria)<br />

2. destinatari e loro competenza linguistica<br />

3. obiettivi/finalità<br />

4. contenuti (testi e documenti, film, fotografie, immagini…)<br />

5. tempi <strong>di</strong> realizzazione (parziali, ossia delle <strong>di</strong>verse fasi, e complessivi)<br />

6. metodologie <strong>di</strong>dattiche<br />

7. prove <strong>di</strong> verifica (esercizi e loro tipologia)<br />

b. Selezione, analisi e utilizzo <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> brani tratti dalla produzione narrativa <strong>di</strong> Alba<br />

de Céspedes, Anna Banti, Gianna Manzini, Anna Maria Ortese, Lalla Romano, Elsa<br />

Morante, Natalia Ginzburg.<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

1. sviluppo delle capacità <strong>di</strong> selezione e analisi <strong>di</strong> materiali letterari in vista del loro<br />

utilizzo all’interno <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici finalizzati all’insegnamento della lingua e<br />

della cultura italiana a stranieri<br />

2. ampliamento delle capacità <strong>di</strong> analisi del testo narrativo<br />

3. progettazione <strong>di</strong> unità <strong>di</strong>dattiche <strong>per</strong> l’insegnamento della lingua e della cultura<br />

italiana a stranieri<br />

PREREQUISITI ED EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ<br />

Elementi <strong>di</strong> analisi del testo narrativo: metodologie e strumenti;<br />

Conoscenza della storia letteraria italiana del Novecento.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Asor Rosa Alberto, S<strong>per</strong>a Lucinda, Storini Monica, Storia europea della letteratura<br />

italiana. Novecento, Le Monnier, Firenze, 2008, pp. 317-335; 563-572.<br />

Lucinda S<strong>per</strong>a, L’uso <strong>di</strong>dattico del testo letterario, in Insegnare italiano a stranieri, a c. <strong>di</strong><br />

P. Diadori, Firenze-Milano, Le Monnier/Mondadori, pp. 451-459.<br />

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

La letteratura italiana <strong>per</strong> unità <strong>di</strong>dattiche. Proposte e meto<strong>di</strong> <strong>per</strong> l’educazione letteraria, a<br />

c. <strong>di</strong> A. Colombo, La Nuova Italia, Firenze, 1996.<br />

- 18 -


DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA A STRANIERI<br />

Prof. Pietro Catal<strong>di</strong><br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-FIL-LET/10<br />

NUMERO DI CREDITI: 7<br />

ANNO DI CORSO: I<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Obiettivo fondamentale del corso è <strong>di</strong> rafforzare la conoscenza del maggior autore della<br />

letteratura italiana, Dante, da sempre ben noto anche fuori d’Italia e in genere<br />

apprezzato dagli studenti stranieri. Si tratta <strong>di</strong> acquisire un metodo <strong>di</strong> lettura del<br />

capolavoro dantesco su alcuni canti canonici, con la possibilità <strong>di</strong> estenderlo poi ad altri<br />

canti.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

Il corso consisterà nella lettura e nel commento in classe <strong>di</strong> alcuni canti della Comme<strong>di</strong>a<br />

dantesca.<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO<br />

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado <strong>di</strong> orientarsi all’interno delle<br />

fondamentali categorie interpretative che presiedono alla lettura della Comme<strong>di</strong>a<br />

dantesca, con essenziali riferimenti storici, filosofici e letterari. In particolare dovrebbero<br />

essersi meglio familiarizzati con la specifica lingua del grande poeta, passaggio fondante<br />

della nostra lingua nazionale e oggetto sempre interessante <strong>per</strong> uno stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to<br />

della nostra cultura.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Dante Alighieri, Antologia della Comme<strong>di</strong>a, a cura <strong>di</strong> P. Catal<strong>di</strong> e R. Lu<strong>per</strong>ini (o altri<br />

commenti a scelta), Le Monnier, Firenze, 2009. È obbligatoria <strong>per</strong> l’esame la lettura dei<br />

canti I, V, X, XIII, XXVI e XXXIII dell’Inferno e dell’introduzione generale al commento<br />

consigliato.<br />

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

Chi non rispetti l’obbligo della frequenza deve aggiungere altri quattro canti (dunque<br />

<strong>di</strong>eci in tutto) dalla Comme<strong>di</strong>a.<br />

- 19 -


STORIA DELLA LINGUA ITALIANA<br />

Prof. Gianluca Biasci<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-FIL-LET/12<br />

NUMERO DI CREDITI: 7<br />

ANNO DI CORSO: I<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli specializzan<strong>di</strong> un quadro completo e ragionato del<br />

sistema fonologico dell'italiano e una sintesi dei principali fenomeni che hanno portato<br />

alla formazione della nostra lingua.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

L'ossatura del corso è costituita dalla descrizione del re<strong>per</strong>torio fonologico dell'italiano, <strong>di</strong><br />

cui verranno indagate le origini e messe a fuoco le specifiche "criticità", anche attraverso<br />

esercizi <strong>di</strong> trascrizione fonematica e confronti con il sistema grafematico. Saranno inoltre<br />

passati in rassegna alcuni importanti mutamenti morfologici, sintattici e lessicali, oltre<br />

che fonetici, che si sono prodotti nel passaggio dal latino al latino volgare e infine<br />

all'italiano.<br />

PREREQUISITI ED EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ<br />

D'Achille Paolo, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2003 (o successive e<strong>di</strong>zioni),<br />

limitatamente ai capitoli I, III e IV.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Si ritiene sufficiente la conoscenza e l'applicazione <strong>di</strong> quanto verrà illustrato nel corso<br />

delle lezioni.<br />

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

D'Achille Paolo, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2004,<br />

limitatamente alle pagine 7-83 e 104-123.<br />

- 20 -


GLOTTODIDATTICA 1<br />

Prof. Andrea Villarini<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/02<br />

NUMERO DI CREDITI: 7<br />

ANNO DI CORSO: I<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Il modulo si propone <strong>di</strong> riprendere ed ampliare alcune nozioni <strong>di</strong> base della<br />

glotto<strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> presentare le nuove competenze necessarie <strong>per</strong> un docente <strong>di</strong> italiano<br />

L2 che intenda o<strong>per</strong>are in Italia e all’estero. In particolare, il corso presenta e <strong>di</strong>scute<br />

alcune questioni utili <strong>per</strong> inquadrare la figura del docente <strong>di</strong> italiano L2 alla luce dei<br />

fenomeni migratori e del processo <strong>di</strong> unificazione tra popoli dell’Unione Europea.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

A partire da una presentazione del concetto <strong>di</strong> competenza linguistico/comunicativa, il<br />

modulo riprenderà e <strong>di</strong>scuterà i concetti <strong>di</strong> plurilinguismo, competenza, re<strong>per</strong>torio<br />

linguistico. Successivamente verranno presentati e <strong>di</strong>scussi i seguenti argomenti:<br />

- i processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, acquisizione e insegnamento <strong>di</strong> una L2;<br />

- la relazione insegnante/apprendente;<br />

- le politiche linguistiche europee;<br />

- l’insegnante <strong>di</strong> italiano L2 nell’Europa che cambia.<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

lo studente verrà messo al corrente sulle più avanzate riflessioni in atto in ambito<br />

europeo sul tema della conoscenza e della <strong>di</strong>dattica delle lingue straniere, sulle tecniche<br />

<strong>di</strong>dattiche e sui meto<strong>di</strong> elaborati dalla più moderna riflessione nel campo della <strong>di</strong>dattica<br />

delle lingue straniere.<br />

PREREQUISITI ED EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ<br />

Si consiglia la conoscenza <strong>di</strong> un manuale <strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattica, come ad esempio:<br />

A. De Marco (a cura <strong>di</strong>), Manuale <strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattica, Carocci, Roma 2000.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME:<br />

Beacco J. C., Byram M., Guide for the development of language education policies in<br />

Europe, Council of Europe, Strasbourg 2000. Il testo è scaricabile gratuitamente dal sito:<br />

http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/source/FullGuide_EN.pdf<br />

Consiglio d’Europa, Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> le lingue: appren<strong>di</strong>mento,<br />

insegnamento, acquisizione, La Nuova Italia, Firenze, 2002, capp. 1, 2, 3.<br />

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA:<br />

Oltre ai testi in<strong>di</strong>cati <strong>per</strong> i frequentanti si deve aggiungere il seguente testo:<br />

C. Serra Borneto (a cura <strong>di</strong>), C’era una volta il metodo, Carocci, Roma 1998.<br />

- 21 -


LA RIFLESSIONE GRAMMATICALE NEI CORSI DI ITALIANO L2<br />

Prof. Massimo Palermo<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-FIL-LET/12<br />

NUMERO DI CREDITI: 7<br />

ANNO DI CORSO: I<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Il corso mira a evidenziare il ruolo della riflessione metalinguistica nella progettazione e<br />

nell’attività <strong>di</strong>dattica del docente <strong>di</strong> italiano L2, in relazione ad altre variabili (metodo,<br />

età, livello <strong>di</strong> competenza ecc.). L’argomento sarà trattato anche in connessione col<br />

problema della definizione del sillabo grammaticale e nell’ambito delle in<strong>di</strong>cazioni fornite<br />

dal Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

La riflessione grammaticale nell’appren<strong>di</strong>mento linguistico.<br />

Le competenze: analisi del Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> le lingue.<br />

Criteri <strong>per</strong> la definizione del sillabo grammaticale<br />

Modelli <strong>di</strong> lingua <strong>per</strong> l’insegnamento a stranieri.<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

Sa<strong>per</strong> analizzare e selezionare i testi <strong>per</strong> l’attività <strong>di</strong>dattica, sa<strong>per</strong> definire il sillabo<br />

grammaticale <strong>di</strong> un corso, sa<strong>per</strong> analizzare e realizzare le attività <strong>di</strong> riflessione<br />

metalinguistica <strong>di</strong> un’unità <strong>di</strong> lavoro.<br />

PREREQUISITI ED EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ<br />

Conoscenza dei concetti base relativi alla progettazione <strong>di</strong>dattica (analisi dei bisogni,<br />

curricolo, sillabo, modelli o<strong>per</strong>ativi). A tale scopo le conoscenze pregresse degli<br />

specializzan<strong>di</strong> potranno essere utilmente integrate dalla lettura <strong>di</strong> P. Balboni, Le sfide <strong>di</strong><br />

Babele, Torino, UTET, 2002, pp. 89-121.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

M. Palermo, P. Diadori, D. Troncarelli, Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica dell’italiano L2, Guerra,<br />

Perugia, 2008, limitatamente alla parte II: insegnare la lingua, insegnare la grammatica,<br />

capp. 6-7-8.<br />

M. Palermo (a c. <strong>di</strong>), Percorsi e strategie <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dell’italiano lingua seconda:<br />

sondaggi su ADIL2, Perugia, Guerra, 2009: lettura dell’Introduzione (L’ADIL2 come<br />

strumento <strong>per</strong> la ricerca) e <strong>di</strong> 2 saggi a scelta.<br />

LIBRO DI TESTO INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

M. Palermo (a c. <strong>di</strong>), Percorsi e strategie <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dell’italiano lingua seconda:<br />

sondaggi su ADIL2, Perugia, Guerra, 2009: lettura integrale.<br />

- 22 -


L’ITALIANO CONTEMPORANEO<br />

Prof.ssa Laura Ricci<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-FIL-LET/12<br />

NUMERO DI CREDITI: 7<br />

ANNO DI CORSO: I<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Il corso descrive la fisionomia dell'italiano contemporaneo e illustra la <strong>di</strong>namica tra forze<br />

centripete e forze centrifughe attive dal <strong>per</strong>iodo postunitario ad oggi. In particolare si<br />

prenderanno in considerazione i principali sno<strong>di</strong> <strong>di</strong>alettici che interessano la lingua <strong>di</strong><br />

oggi: la norma e l'uso, l'italiano "standard" e i <strong>di</strong>aletti, la lingua scritta e la lingua orale.<br />

L’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tali aspetti mira a valorizzare, come obiettivo dell’insegnamento<br />

linguistico, sia la consapevolezza della stratificazione storico-sociale dell’italiano, sia la<br />

padronanza dei <strong>di</strong>versi usi della lingua a seconda dei vari contesti.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

1. Dinamiche linguistiche e sociali dall'Unità a oggi<br />

2. Le varietà del re<strong>per</strong>torio<br />

3. Italiani scritti, italiani orali<br />

4. Italiano e <strong>di</strong>aletto oggi: macroaree <strong>di</strong>alettali e domini d'uso<br />

5. La <strong>di</strong>dattica dell'italiano tra norma e uso<br />

6. Analisi dei testi: esempi dai giornali, dalla narrativa, dalle lingue speciali<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

Il breve excursus storico sull'italiano novecentesco serve a comprendere i processi e le<br />

cause storiche che hanno con<strong>di</strong>zionato il cambiamento linguistico degli ultimi decenni.<br />

Le esercitazioni sui testi consentono <strong>di</strong> verificare la capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione e <strong>di</strong> analisi<br />

dei tratti peculiari delle varietà linguistiche proposte, e rappresentano anche un esempio<br />

applicabile nei contesti <strong>di</strong>dattici.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

D’Achille Paolo, L’italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2006<br />

Costituiscono parte integrativa del programma d’esame gli appunti dalle lezioni e lo<br />

stu<strong>di</strong>o dei materiali <strong>di</strong>stribuiti e commentati durante il corso.<br />

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

D’Agostino Mari, Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2007<br />

- 23 -


PRINCIPI DI LINGUISTICA APPLICATA<br />

Prof.ssa Paola Dardano<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L/LING-01<br />

NUMERO DI CREDITI: 7 CFU<br />

ANNO DI CORSO: I<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Il corso intende presentare le nozioni fondamentali della linguistica e orientare lo<br />

studente verso quegli aspetti della ricerca linguistica che hanno un’utilizzazione pratica<br />

e, in particolare, un interesse <strong>di</strong>dattico imme<strong>di</strong>ato. Il fine è quello <strong>di</strong> fornire un quadro <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>per</strong> le scelte o<strong>per</strong>ative <strong>di</strong> un docente <strong>di</strong> italiano a stranieri. Particolare<br />

attenzione sarà <strong>per</strong>tanto rivolta alle variabili legate all’acquisizione <strong>di</strong> una lingua non<br />

materna e ai modelli <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong>dattica.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

La prima parte del corso è de<strong>di</strong>cata a un riepilogo e a un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcune<br />

nozioni fondamentali della linguistica generale. Saranno <strong>per</strong>tanto affrontate le seguenti<br />

tematiche: Elementi <strong>di</strong> fonetica articolatoria e trascrizione fonetica. Fonema e allofono.<br />

Sillaba. Morfemi e allomorfi. Nozione <strong>di</strong> parola e categorie grammaticali. Flessione,<br />

derivazione e composizione. Analisi in costituenti. Sintagmi. Oltre la frase. Il significato.<br />

Semantica componenziale. Semantica prototipica. La seconda parte del corso è de<strong>di</strong>cata<br />

invece alle <strong>di</strong>namiche dell’acquisizione <strong>di</strong> lingue seconde. Saranno <strong>per</strong>tanto trattati i<br />

seguenti argomenti: Definizione <strong>di</strong> interlingua. Sequenze <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. L’influenza<br />

della lingua materna. La variabilità dell’interlingua. La competenza comunicativa.<br />

L’input. Appren<strong>di</strong>mento guidato e appren<strong>di</strong>mento naturale.<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

Il corso è finalizzato all’acquisizione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> competenze necessarie a un docente<br />

<strong>di</strong> italiano L2. L’attenzione sarà rivolta in particolare ai contenuti linguistici, ovvero quali<br />

strutture sintattiche, quale lessico, quale aspetti fonetici insegnare, a quali modelli <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento rifarsi, quali abilità linguistiche sviluppare in relazione agli scopi<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento, come <strong>di</strong>stribuire e graduare le unità <strong>di</strong>dattiche, insomma quali<br />

contenuti linguistici inserire in un corso.<br />

PREREQUISITI ED EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ<br />

Prerequisito essenziale è la conoscenza delle nozioni <strong>di</strong> base della linguistica generale.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Gaetano Berruto, Corso elementare <strong>di</strong> linguistica generale, Torino, UTET 1997.<br />

Gabriele Pallotti, La seconda lingua, Milano, Bompiani 1998.<br />

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

Oltre ai testi in<strong>di</strong>cati <strong>per</strong> i frequentanti si devono aggiungere:<br />

M. Chini – S. Ferraris, “Morfologia del nome”, in: A. Giacalone Ramat (a cura <strong>di</strong>), Verso<br />

l’italiano. Percorsi e strategie <strong>di</strong> acquisizione, Roma, Carocci, 2003, pp. 37-69.<br />

E. Banfi – G. Bernini, “Il verbo”, in: A. Giacalone Ramat (a cura <strong>di</strong>), Verso l’italiano.<br />

Percorsi e strategie <strong>di</strong> acquisizione, Roma, Carocci, 2003, pp. 70-115.<br />

- 24 -


SEMIOTICA, COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E CONTATTO DI CODICI<br />

Prof.ssa Sabrina Machetti<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-FIL/05<br />

NUMERO DI CREDITI: 7<br />

ANNO DI CORSO: I<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Obiettivo del corso è guidare i partecipanti nell’approfon<strong>di</strong>mento del ruolo della<br />

creatività, vaghezza, metalinguisticità ed onnipotenza semantica nel processo <strong>di</strong> sviluppo<br />

della competenza interlinguistica, con particolare riferimento al caso dell’italiano L2.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

I co<strong>di</strong>ci come congegni <strong>per</strong> la formazione delle identità linguistico-culturali.<br />

La posizione del linguaggio verbale umano entro l’universo della comunicazione.<br />

Semiotica del linguaggio verbale umano.<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

Conoscenze relative alla semiotica del linguaggio verbale umano: caratteristiche e<br />

ricadute entro lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa.<br />

PREREQUISITI ED EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ<br />

Concetti <strong>di</strong> base della semiotica: segno, segnale, co<strong>di</strong>ce; classificazione dei co<strong>di</strong>ci;<br />

proprietà generalmente semiotiche costitutive <strong>di</strong> ogni linguaggio.<br />

Testi consigliati: De Mauro Tullio, Guida all’uso delle parole, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma, 1980;<br />

Gensini Stefano, Elementi <strong>di</strong> semiotica, Carocci, Roma, 2002.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME:<br />

De Mauro Tullio, Che cos’è una lingua, Luca Sossella E<strong>di</strong>tore, Roma, 2008.<br />

Vedovelli Massimo, Con<strong>di</strong>zioni semiotiche <strong>per</strong> un approccio interculturale alla <strong>di</strong>dattica<br />

linguistica: il ruolo del linguaggio verbale, “Stu<strong>di</strong> Emigrazione”, XL, n. 151, Roma,<br />

Settembre 2003, pp. 503-521.<br />

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA:<br />

De Mauro Tullio, Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 2002.<br />

De Mauro Tullio, Lezioni <strong>di</strong> linguistica teorica, Laterza, Roma-Bari, 2008, capp. II e III.<br />

- 25 -


II ANNO<br />

MODULI FORMATIVI comuni ai tre PERCORSI PROFESSIONALIZZANTI<br />

GLOTTODIDATTICA 2<br />

NUOVE TECNOLOGIE PER L’EDUCAZIONE LINGUISTICA<br />

PEDAGOGIA GENERALE<br />

POLITICA LINGUISTICA EUROPEA E ITALIANO L2<br />

PRINCIPI DI LANGUAGE TESTING E VALUTAZIONE<br />

PROGETTAZIONE DIDATTICA PER L’ITALIANO L2<br />

SOCIOLINGUISTICA DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO<br />

- 26 -


SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN02<br />

NUMERO DI CREDITI: 6<br />

ANNO DI CORSO: II<br />

GOTTODIDATTICA 2<br />

Prof.ssa Antonella Benucci<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Il corso intende fornire in<strong>di</strong>cazioni teoriche e pratiche <strong>per</strong> la costruzione <strong>di</strong> materiali<br />

<strong>di</strong>dattici partendo da sillabi e curricoli <strong>di</strong> italiano <strong>per</strong> stranieri e in accordo con i livelli <strong>di</strong><br />

competenze e gli obiettivi formativi in<strong>di</strong>cati nel QCER. L’insegnante <strong>di</strong> italiano a stranieri<br />

che voglia orientarsi nell’offerta e<strong>di</strong>toriale del settore, o che intenda elaborare<br />

<strong>per</strong>sonalmente i propri materiali <strong>di</strong>dattici, necessita <strong>di</strong> conoscenze analitiche e critiche<br />

riguardo agli strumenti teorici <strong>di</strong>sponibili e <strong>di</strong> riferimento ma anche <strong>di</strong> competenze<br />

o<strong>per</strong>ative che gli <strong>per</strong>mettano <strong>di</strong> tradurre le proprie conoscenze teoriche in azioni adeguate<br />

ai <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> pubblico esistenti <strong>per</strong> l’italiano L2 e LS.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

All’inizio del corso verrà fornita una introduzione sulle modalità <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> Sillabi e<br />

Curricoli <strong>di</strong> cui si analizzeranno i più <strong>di</strong>ffusi e recenti esempi.<br />

Successivamente si proporrà l’analisi <strong>di</strong> alcuni materiali <strong>di</strong>dattici in circolazione (<strong>per</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> pubblico) confrontandone lacune unità con gli strumenti teorici a cui<br />

fanno riferimento. Infine gli iscritti saranno invitati a elaborare brevi <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici<br />

partendo da sequenze <strong>di</strong> film, genere testuale molto usato dagli insegnanti <strong>di</strong> italiano sia<br />

in Italia che all’estero.<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

Conoscenza dei principali strumenti <strong>di</strong> riferimento in circolazione.<br />

Conoscenza delle potenzialità offerte dai materiali <strong>di</strong>dattici in circolazione e <strong>di</strong> quelle dei<br />

materiali <strong>di</strong>dattici che si possono costruire <strong>per</strong> specifici tipi <strong>di</strong> pubblico.<br />

Capacità <strong>di</strong> selezionare testi <strong>per</strong> trasformarli in strumenti o<strong>per</strong>ativi.<br />

Sa<strong>per</strong> valutare la qualità dei materiali <strong>di</strong>dattici.<br />

PREREQUISITI ED EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ<br />

Conoscenze <strong>di</strong> base <strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattica (cfr. Glotto<strong>di</strong>dattica 1) e del Quadro Comune<br />

Europeo <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> le lingue.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Benucci Antonella, Sillabo <strong>di</strong> italiano <strong>per</strong> stranieri, Perugia, Guerra, 2007<br />

Caon F., Maraschio N. (a cura <strong>di</strong>), Le ra<strong>di</strong>ci e le ali. L’italiano e il suo insegnamento a 150<br />

anni dall’Unità d’Italia, Torino, UTET <strong>Università</strong>, <strong>2011</strong>.<br />

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

Santipolo M., L’italiano L2: dal curricolo alla classe, Perugia, Guerra, 2009.<br />

- 27 -


NUOVE TECNOLOGIE PER L’EDUCAZIONE LINGUISTICA<br />

Prof.ssa Donatella Troncarelli<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/02<br />

NUMERO DI CREDITI: 7<br />

ANNO DI CORSO: II<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

L’esigenza <strong>di</strong> esposizione alla lingua, <strong>di</strong> esercitazione sistematica e <strong>di</strong> fruizione <strong>di</strong><br />

autonoma e delocalizzata <strong>di</strong> materiale <strong>per</strong> l’appren<strong>di</strong>mento ha introdotto e consolidato<br />

l’impiego <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong>dattiche nell’insegnamento delle lingue seconde. Al docente <strong>di</strong><br />

italiano L2 sono dunque richieste sia una competenza e un ex<strong>per</strong>tise <strong>di</strong>dattiche relative<br />

all’insegnamento in presenza che si avvale <strong>di</strong> supporto tecnologico, sia capacità inerenti<br />

la progettazione e la gestione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici on-line. Scopo del modulo è <strong>di</strong><br />

sviluppare tali competenze prendendo in esame il ruolo che i <strong>di</strong>versi supporti tecnologici<br />

possono svolgere nell’insegnamento dell’italiano L2 ed esplorando le potenzialità degli<br />

ambienti virtuali <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento in cui può attuarsi oggi la formazione linguistica in<br />

rete.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

Il corso si articolerà in lezioni frontali e attività <strong>di</strong>mostrative ed esplorative <strong>di</strong> strumenti e<br />

ambienti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento in rete.<br />

Argomenti:<br />

- Ruolo delle tecnologie nell’insegnamento linguistico<br />

- Implicazioni psico e neurolinguistiche nell’impiego delle glottotecnologie<br />

- L’uso del registratore au<strong>di</strong>o e del laboratorio linguistico<br />

- Le potenzialità delle tecnologie au<strong>di</strong>ovisive<br />

- L’impiego del computer nell’insegnamento-appren<strong>di</strong>mento della lingua<br />

- Multime<strong>di</strong>alità e i<strong>per</strong>me<strong>di</strong>alità<br />

- Internet e la formazione linguistica a <strong>di</strong>stanza<br />

- La progettazione e la realizzazione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> lingua italiana on-line.<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

- Conoscere come le tecnologie sono impiegate nei <strong>di</strong>versi approcci e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici<br />

- Conoscere le caratteristiche e le potenzialità degli ambienti virtuali <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

- Sa<strong>per</strong> selezionare il supporto tecnologico adeguato agli obiettivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

previsti in un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico<br />

- Sa<strong>per</strong> ricercare, selezionare e sfruttare <strong>di</strong>datticamente le risorse <strong>di</strong> rete <strong>per</strong><br />

l’appren<strong>di</strong>mento linguistico<br />

- Sa<strong>per</strong> utilizzate <strong>di</strong>datticamente gli strumenti <strong>di</strong> comunicazione offerti dalla rete<br />

- Sa<strong>per</strong> ideare web activities <strong>per</strong> l’insegnamento dell’italiano L2<br />

- Sa<strong>per</strong> valutare la qualità <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento on-line.<br />

PREREQUISITI ED EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ<br />

Conoscenza del quadro teorico <strong>di</strong> riferimento relativo ai principali approcci e me<strong>di</strong>ti<br />

glotto<strong>di</strong>dattici. A tale scopo le conoscenze pregresse degli specializzan<strong>di</strong> potranno essere<br />

utilmente integrate dalla lettura <strong>di</strong> M. Palermo, P. Diadori, D. Troncarelli, Manuale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dattica dell’italiano L2, Guerra, Perugia, 2008, cap. 5 e da P. Diadori (a cura <strong>di</strong>),<br />

Insegnare l’italiano a stranieri, Le Monnier, Firenze, 2001, pp. 3-19.<br />

- 28 -


LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Villarini A. (a cura <strong>di</strong>) L’appren<strong>di</strong>mento a <strong>di</strong>stanza dell’italiano come lingua straniera,<br />

Milano, Mondadori Education, 2010<br />

Jafrancesco E. (a cura <strong>di</strong> ), , Apprendere in rete: multime<strong>di</strong>alità e insegnamento linguistico,<br />

Milano, Mondatori Education, 2010.<br />

Dispense fornite dal docente.<br />

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

Oltre ai testi previsti <strong>per</strong> i frequentanti è richiesta la lettura <strong>di</strong>:<br />

Pichiassi M. Apprendere l’italiano L2 nell’era <strong>di</strong>gitale, Guerra, Perugia, 2007.<br />

I. Fratter, Tecnologie <strong>per</strong> l’insegnamento delle lingua, Carocci, Roma 2004.<br />

- 29 -


SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01<br />

NUMERO DI CREDITI: 4<br />

ANNO DI CORSO: II<br />

PEDAGOGIA GENERALE<br />

Prof.ssa Carolina Scaglioso<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

L’obiettivo formativo del corso è far conoscere le metodologie del coo<strong>per</strong>ative learning, far<br />

acquisire consapevolezza delle motivazioni e delle opportunità offerte da queste<br />

metodologie, che preservano la molteplicità delle qualità cognitive dal rischio <strong>di</strong> vedere<br />

frammentato o peggio inibito il potenziale <strong>di</strong> ogni soggetto in appren<strong>di</strong>mento.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

1. Co-costruttivismo sociale: conferme dalle neuroscienze<br />

2. Sulle intelligenze e sulla memoria: visione plastica e <strong>di</strong>namica dell’intelligenza<br />

3. Appren<strong>di</strong>stato cognitivo<br />

4. Coo<strong>per</strong>ative learning<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE:<br />

Sa<strong>per</strong> organizzare e costruire unità <strong>di</strong>dattiche in cui venga utilizzato un metodo <strong>di</strong><br />

insegnamento basato sulle risorse degli allievi che apprendono coo<strong>per</strong>ando in gruppo.<br />

PREREQUISITI ED EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ<br />

Introduzione <strong>di</strong> L. Mecacci a: Vygotskij L.S. , 2006, Pensiero e linguaggio, Intr.<br />

Trad.Commento <strong>di</strong> Mecacci L., Laterza, Bari (1990).<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Carletti A.- Varani A., 2002, Didattica costruttivista, Erickson, Trento.<br />

Johnson D. W.- Johnson R. T.- Holubec E., 1996, Appren<strong>di</strong>mento coo<strong>per</strong>ativo in classe.<br />

Migliorare il clima emotivo in classe, Erikson, Trento.<br />

Scaglioso C. M., 2008, Suonare come parlare Linguaggi e neuroscienze. Implicazioni<br />

pedagogiche, Armando, Roma.<br />

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

In accordo con il docente.<br />

- 30 -


POLITICA LINGUISTICA EUROPEA E ITALIANO L2<br />

Prof. Massimo Vedovelli<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/02<br />

NUMERO DI CREDITI: 3<br />

ANNO DI CORSO: II<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Obiettivo del corso è guidare i partecipanti nella gestione dei contenuti dei più recenti<br />

documenti <strong>di</strong> politica linguistica realizzati a livello comunitario, approfondendone i<br />

possibili riflessi <strong>per</strong> l’italiano L2.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

Il concetto <strong>di</strong> competenza linguistico-comunicativa nella <strong>di</strong>mensione plurilingue e<br />

pluriculturale delle società contemporanee.<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

Conoscenze relative al concetto <strong>di</strong> competenza linguistico-comunicativa e alla relativa<br />

articolazione in livelli. Competenza plurilingue e pluriculturale.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Consiglio d’Europa, Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento <strong>per</strong> le Lingue: Appren<strong>di</strong>mento,<br />

Insegnamento, Valutazione, La Nuova Italia, Firenze 2002.<br />

Commissione Europea, Gruppo degli intellettuali <strong>per</strong> il <strong>di</strong>alogo interculturale, 2008, Una<br />

sfida salutare. Come la molteplicità delle lingue potrebbe rafforzare l’Europa.<br />

http://ec.europa.eu/education/languages/archive/doc/maalouf/report_it.pdf.<br />

Vedovelli Massimo (a cura <strong>di</strong>), Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo,<br />

Carocci, Roma, <strong>2011</strong>.<br />

LIBRO DI TESTO INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

Vedovelli Massimo, Guida all’italiano <strong>per</strong> stranieri, Carocci, Roma, 2002.<br />

- 31 -


PRINCIPI DI LANGUAGE TESTING E VALUTAZIONE<br />

Prof.ssa Monica Barni<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/02<br />

NUMERO DI CREDITI: 4<br />

ANNO DI CORSO: II<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Obiettivo del modulo è una introduzione ai temi e ai problemi che riguardano la<br />

valutazione della competenza linguistico-comunicativa in L2, con particolare attenzione<br />

all’italiano L2. Sarà presentato il quadro concettuale della valutazione linguistica,<br />

attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione e l’analisi dei concetti principali che costituiscono la base del<br />

processo valutatorio.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

Definizione <strong>di</strong> competenza linguistico-comunicativa; la specificità della valutazione della<br />

competenza linguistico-comunicativa; verificare, misurare, valutare la competenza. Le<br />

metodologie e le tecniche: scopi, funzioni e momenti del processo <strong>di</strong> valutazione; vali<strong>di</strong>tà<br />

e affidabilità; le fasi del processo: dalla progettazione <strong>di</strong> prove alla loro validazione. Etica<br />

e politica della valutazione.<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

Gli studenti, oltre a una conoscenza dei concetti <strong>di</strong> base della valutazione della<br />

competenza linguistico-comunicativa, saranno guidati verso le competenze o<strong>per</strong>ative che<br />

potranno essere poi acquisite nel <strong>per</strong>corso professionalizzante e nel tirocinio presso il<br />

Centro CILS.<br />

PREREQUISITI ED EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ (SI POSSONO INDICARE TESTI O CONOSCENZE DI<br />

BASE NECESSARIE<br />

Costituisce un prerequisito la lettura e la conoscenza del Quadro Comune Europeo <strong>di</strong><br />

Riferimento <strong>per</strong> le Lingue (Council of Europe, 2001).<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Barni M., La verifica e la valutazione. In: De Marco A. (a cura <strong>di</strong>) Manuale <strong>di</strong><br />

glotto<strong>di</strong>dattica, Carocci, Roma,<br />

2000: 155-174.<br />

Vedovelli M. (a cura <strong>di</strong>), Manuale della valutazione certificatoria, Carocci, Roma, 2005.<br />

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

Oltre ai testi precedenti,<br />

McNamara T., Language testing, Oxford, Oxford University Press, 2000.<br />

- 32 -


PROGETTAZIONE DIDATTICA PER L’ITALIANO L2<br />

Prof.ssa Pierangela Diadori<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/02<br />

NUMERO DI CREDITI: 6<br />

ANNO DI CORSO: II<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> offrire ai partecipanti una panoramica della realtà e<strong>di</strong>toriale <strong>per</strong><br />

l’italiano L2 (dall’e<strong>di</strong>toria cartacea a quella multime<strong>di</strong>ale) allo scopo <strong>di</strong> fornire loro le<br />

conoscenze e le competenze professionali in<strong>di</strong>spensabili sia <strong>per</strong> la selezione degli<br />

strumenti <strong>di</strong>dattici, sia <strong>per</strong> la loro progettazione.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

Il corso si articolerà in lezioni frontali e attività laboratoriali focalizzate sull’analisi <strong>di</strong><br />

materiali <strong>di</strong>dattici <strong>per</strong> l’italiano L2 (cartacei, multime<strong>di</strong>ali, <strong>di</strong>gitali).<br />

Argomenti: Diffusione dell’italiano L2 e profili <strong>di</strong> apprendenti. Strumenti <strong>per</strong> la <strong>di</strong>dattica<br />

dell’italiano L2 ieri e oggi. L’e<strong>di</strong>toria <strong>per</strong> l’italiano L2 in Italia e nel mondo. Criteri <strong>di</strong><br />

progettazione e<strong>di</strong>toriale. Il <strong>di</strong>alogo nei materiali <strong>di</strong>dattici. Lessico <strong>di</strong> base e in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

leggibilità. Attività, tecniche, istruzioni nei manuali <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> italiano L2. Progettazione<br />

e realizzazione <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>dattici au<strong>di</strong>ovisivi, multime<strong>di</strong>ali, <strong>di</strong>gitali. La figura<br />

professionale dell’autore <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>dattici. Le fasi <strong>di</strong> lavorazione dei prodotti. Esempi<br />

<strong>di</strong> progetti e<strong>di</strong>toriali <strong>per</strong> l’italiano L2.<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

I corsisti acquisiranno una conoscenza <strong>di</strong> base sugli strumenti cartacei e multime<strong>di</strong>ali<br />

attualmente <strong>di</strong>sponibili sul mercato <strong>per</strong> la <strong>di</strong>dattica dell’italiano L2, sulle case e<strong>di</strong>trici<br />

specializzate in relazione ai vari profili <strong>di</strong> apprendenti, sui saggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o de<strong>di</strong>cati<br />

all’analisi dei manuali <strong>di</strong> italiano L2 del passato e del presente. Impareranno ad<br />

analizzare i materiali <strong>di</strong>dattici in base a una serie <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> valutazione<br />

in<strong>di</strong>spensabili <strong>per</strong> procedere alla loro scelta e al loro impiego <strong>di</strong>dattico. Impareranno<br />

come si passa dalla progettazione <strong>di</strong> un prodotto <strong>di</strong>dattico alla sua realizzazione.<br />

PREREQUISITI ED EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ<br />

Conoscenza del Quadro comune europeo <strong>di</strong> riferimento e dei principali approcci <strong>per</strong><br />

l’insegnamento delle lingue moderne. Conoscenza dei fenomeni sociolinguistici<br />

dell’italiano contemporaneo.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

DIADORI P. GENNAI C., SEMPLICI S. (cur.), con prefazione <strong>di</strong> Brian Tomlinson, Progettazione<br />

e<strong>di</strong>toriale <strong>per</strong> l’italiano L2, Guerra, Perugia, <strong>2011</strong><br />

LIBRO DI TESTO INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

Un volume a scelta fra i seguenti:<br />

Diadori P., Micheli P., con prefazione <strong>di</strong> S. Raffaelli, Cinema e <strong>di</strong>dattica dell’italiano L2,<br />

Guerra, Perugia, 2010<br />

Palermo M., Poggiogalli D., Grammatiche <strong>di</strong> italiano <strong>per</strong> stranieri dal ‘500 a oggi. Profilo<br />

storico e antologia, Pacini, Pisa, 2010<br />

Diadori P. (cur.), con prefazione <strong>di</strong> Oskar Putzer, Insegnare italiano a stranieri, Milano-<br />

Firenze, Mondadori-Le Monnier <strong>2011</strong><br />

- 33 -


SOCIOLINGUISTICA DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO<br />

Prof.ssa Rosa Ronzitti<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/01<br />

NUMERO DI CREDITI: 4<br />

ANNO DI CORSO: II<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Il corso illustra e amplia il concetto <strong>di</strong> varietà linguistica soprattutto in relazione al<br />

parametro della <strong>di</strong>atopia.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

Durante il corso sarà illustrata l’origine e l’evoluzione del termine ‘<strong>di</strong>aletto’ e delle varietà<br />

<strong>di</strong>atopiche presenti sul territorio italiano. Sarà presentata e <strong>di</strong>scussa la legislazione<br />

linguistica relativa alla tutela dei <strong>di</strong>aletti e delle isole alloglotte.<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

Gli studenti impareranno a riconoscere e descrivere la varietà linguistica presente sul<br />

territorio italiano.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Lo Porcaro, Michele, Profilo linguistico dei <strong>di</strong>aletti italiani, Bari: E<strong>di</strong>tori laterza, 2009, pp.<br />

3-32.<br />

Dell’Aquila, Vittorio – Gabriele Iannaccaro, La pianificazione linguistica, Roma: Carocci<br />

2004, pp. 11-58.<br />

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

Dell’Aquila, Vittorio – Gabriele Iannaccaro, La pianificazione linguistica, Roma: Carocci<br />

2004, lettura integrale.<br />

- 34 -


SEMINARI FORMATIVI II ANNO<br />

<strong>di</strong>fferenziati <strong>per</strong> i tre PERCORSI PROFESSIONALIZZANTI<br />

ANALISI DEI BISOGNI E DELLE MOTIVAZIONI – <strong>per</strong>corsi I e II –<br />

ITALIANO COME LINGUA VEICOLARE – <strong>per</strong>corso II –<br />

ITALIANO E LINGUE IMMIGRATE IN CONTATTO – <strong>per</strong>corso II –<br />

PROGETTAZIONE DI TEST – <strong>per</strong>corso III –<br />

PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL’UNITÀ DIDATTICA DI LAVORO – PERCORSI I E II –<br />

PROGRAMMAZIONE E CURRICOLO – <strong>per</strong>corsi I e II –<br />

STRUMENTI MULTIMEDIALI E IN RETE – <strong>per</strong>corso I –<br />

TIPI LINGUISTICI A CONFRONTO – <strong>per</strong>corso I –<br />

TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI – <strong>per</strong>corso III –<br />

VALUTAZIONE DELLE PROVE – <strong>per</strong>corso III –<br />

- 35 -


ANALISI DEI BISOGNI MOTIVAZIONALI<br />

Prof.ssa Carolina Scaglioso<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01<br />

NUMERO DI CREDITI: 3<br />

ANNO DI CORSO: II<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Il problema dell’analisi dei bisogni non può essere affrontato unicamente sul piano della<br />

definizione degli obiettivi <strong>di</strong> ricerca o della costruzione degli strumenti da impiegare, ma<br />

anche tenendo presente il complesso contesto <strong>di</strong> relazioni organizzative che fa da sfondo<br />

all’attività <strong>di</strong> formazione. La rilevazione delle esigenze formative, il momento dell’analisi<br />

dei bisogni, non è circoscrivibile ad una fase, iniziale o conclusiva che sia, ma investe<br />

l’intero processo formativo, dovendo leggere esigenze che in realtà variano in<br />

continuazione in un contesto caratterizzato dalla circolarità.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

Gli incontri seminariali costituiranno luogo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione e riflessione sugli strumenti, le<br />

strategie e le buone pratiche messe in campo dalle scuole che s<strong>per</strong>imentano <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong><br />

innovazione <strong>per</strong> rispondere al bisogno sempre più esplicitato <strong>di</strong> migliorare gli<br />

appren<strong>di</strong>menti coniugando conoscenze, competenze e abilità. Coerentemente al <strong>per</strong>corso<br />

(analisi dei bisogni e motivazioni) sarà approfon<strong>di</strong>ta una <strong>di</strong>mensione a volte sottovalutata<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento coo<strong>per</strong>ativo, e cioè la sua capacità <strong>di</strong> evidenziare le situazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà e <strong>di</strong> rendere più leggibili le <strong>di</strong>namiche socio-relazionali dei soggetti.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Non sono previsti ulteriori testi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

- 36 -


ITALIANO COME LINGUA VEICOLARE<br />

Prof.ssa Carla Bagna<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/02<br />

NUMERO DI CREDITI:3<br />

ANNO DI CORSO: II<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Obiettivo del seminario è guidare i corsisti nella riflessione relativa alle nuovi con<strong>di</strong>zioni<br />

dell’italiano <strong>di</strong>ffuso fra stranieri e dell’italiano come lingua veicolare, <strong>di</strong> contatto,<br />

identitaria.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

La con<strong>di</strong>zione dell’italiano entro e fuori i confini nazionali<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

Conoscenze relative alla <strong>di</strong>ffusione dell’italiano<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Vedovelli M., Massara S., Giacalone Ramat A. (a cura <strong>di</strong>), Lingue e culture in contatto.<br />

L’italiano come L2 <strong>per</strong> gli arabofoni, Milano, FrancoAngeli, 2004.<br />

Dispense fornite dal docente.<br />

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

Vedovelli M., Massara S., Giacalone Ramat A. (a cura <strong>di</strong>), Lingue e culture in contatto.<br />

L’italiano come L2 <strong>per</strong> gli arabofoni, Milano, FrancoAngeli, 2004.<br />

Bagna C., Barni M., Siebetcheu R., Toscane favelle, Perugia, Guerra, 2004.<br />

Dispense fornite dal docente.<br />

- 37 -


ITALIANO E LINGUE IMMIGRATE IN CONTATTO<br />

Prof. Massimo Vedovelli<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/02<br />

NUMERO DI CREDITI: 3<br />

ANNO DI CORSO: II<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Obiettivo del seminario è guidare i corsisti nella riflessione relativa alla presenza <strong>di</strong><br />

immigrati <strong>di</strong> origine straniera e delle loro lingue nella società italiana.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

Implicazioni linguistiche della presenza degli immigrati stranieri nella società italiana.<br />

Metodologie avanzate <strong>per</strong> la rilevazione del plurilinguismo in contesto migratorio. Il caso<br />

delle ‘toscane favelle’: il nuovo plurilinguismo nella provincia <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>.<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

Conoscenze relative alla gestione del contatto linguistico nella situazione italiana.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Bagna C., Barni M., Siebetcheu R., Toscane favelle, Perugia, Guerra, 2004.<br />

Bagna C., Machetti S., Vedovelli M., Italiano e lingue immigrate: verso un pluringuismo<br />

consapevole o verso varietà <strong>di</strong> contatto? In: A. Valentini, P. Molinelli, P.L. Cuzzolin, G.<br />

Bernini (a cura <strong>di</strong>), Ecologia Linguistica, Atti del XXXVI Congresso della SLI, Roma,<br />

Bulzoni 2003: 201-222.<br />

Dispense fornite dal docente.<br />

LIBRO DI TESTO INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

Bagna C., Barni M., Siebetcheu R., Toscane favelle, Perugia, Guerra, 2004.<br />

Barni M., Extra G., Mapping linguistic <strong>di</strong>versity in multicultural contexts, Berlin, Mouton<br />

de Gruyter, 2008.<br />

Dispense fornite dal docente.<br />

- 38 -


PROGETTAZIONE DI TEST<br />

Dott.ssa Laura Sprugnoli<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/02<br />

NUMERO DI CREDITI: 5<br />

ANNO DI CORSO: II<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Coa<strong>di</strong>uvare il corso sul Language Testing con attività pratiche.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

Il seminario prevede una analisi delle fasi <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> un test, e una<br />

presentazione delle tecniche utilizzate nella verifica delle competenze linguisticocomunicative<br />

in italiano L2. Le tecniche <strong>di</strong> verifica saranno presentate in base alle loro<br />

caratteristiche strutturali e all’obiettivo della verifica. Particolare attenzione verrà data<br />

alle prove utilizzate nella valutazione certificatoria.<br />

Gli incontri avranno un carattere o<strong>per</strong>ativo, con costruzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> prove<br />

<strong>di</strong> verifica utilizzate <strong>per</strong> misurare le abilità linguistiche<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

Capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare tipologie <strong>di</strong> testi e test nei <strong>di</strong>versi momenti della valutazione e in<br />

base all’obiettivo della verifica. Capacità <strong>di</strong> correzione e attribuzione dei punteggi <strong>di</strong> varie<br />

tipologie <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> verifica.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Vedovelli M., a cura <strong>di</strong>, Manuale della Certificazione dell’Italiano L2, Capp. 3, 5, Carocci<br />

E<strong>di</strong>tore, Roma, 2005.<br />

- 39 -


PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL’UNITÀ DIDATTICA DI LAVORO<br />

Dott.ssa Stefania Semplici<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/02<br />

NUMERO DI CREDITI: 3<br />

ANNO DI CORSO: II<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Il Seminario intende partire da quanto già presentato all’interno del corso <strong>di</strong><br />

PROGETTAZIONE DIDATTICA PER L’’ITALIANO L2 svolto dalla Prof.ssa Diadori e,<br />

tramite lavori <strong>di</strong> gruppo preceduti da una breve introduzione, sviluppare le competenze<br />

necessarie <strong>per</strong> procedere alla progettazione e all’elaborazione <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>dattici<br />

adeguati ai destinatari e agli obiettivi che si intende conseguire.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

Criteri e scelte <strong>per</strong> la selezione <strong>di</strong> testi;<br />

Criteri <strong>per</strong> l’elaborazione <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>dattici;<br />

Elaborazione <strong>di</strong> unità <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> lavoro in riferimento a <strong>di</strong>versi profili <strong>di</strong> apprendenti:<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

Sa<strong>per</strong> selezionare testi input adeguati ai destinatari;<br />

Sa<strong>per</strong> analizzare i bisogni degli apprendenti;<br />

Sa<strong>per</strong> <strong>di</strong>dattizzare testi <strong>di</strong> varia tipologia tenendo conto delle caratteristiche dei<br />

destinatari.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Diadori P. Gennai C., Semplici S. (cur.), con prefazione <strong>di</strong> Brian Tomlinson,<br />

Progettazione e<strong>di</strong>toriale <strong>per</strong> l’italiano L2, Guerra, Perugia, <strong>2011</strong><br />

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Manuale <strong>di</strong> italiano L2, Perugia, Guerra, 2008<br />

(cap. 10)<br />

M. Vedovelli, Guida all’uso dell’italiano. Dal Quadro comune europeo <strong>per</strong> le lingue alla<br />

Sfida salutare, Roma, Carocci, 2010 capp. 3,5 e 6<br />

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

Oltre ai libri già segnalati:<br />

P.E. Balboni, Le sfide <strong>di</strong> Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET, Torino<br />

2002, capp. 6 e 7 e appen<strong>di</strong>ce.<br />

e, dalla collana La DITALS risponde, i seguenti articoli:<br />

Diadori P., "Modelli o<strong>per</strong>ativi e criteri <strong>per</strong> la progettazione e<strong>di</strong>toriale <strong>per</strong> la <strong>di</strong>dattica dell'italiano<br />

L2", in P. Diadori, C. Gennai, S. Semplici, (cur), Progettazione e<strong>di</strong>toriale <strong>per</strong> l'italiano L2, Perugia,<br />

Guerra, <strong>2011</strong>, pp. 125-141.<br />

Semplici S., "Criteri <strong>per</strong> la progettazione <strong>di</strong> <strong>di</strong> manuali <strong>per</strong> scopi specifici" in P.Diadori, C.<br />

Gennai, S. Semplici, (cur), Progettazione e<strong>di</strong>toriale <strong>per</strong> l'italiano L2, Perugia, Guerra, <strong>2011</strong>, pp.<br />

142-155.<br />

Semplici S., “DITALS <strong>di</strong> I livello: Quali destinatari,? Quali prerequisiti? Quali prove? Quali<br />

<strong>per</strong>corsi bibliografici?”, in Diadori P. (a c. <strong>di</strong>), La DITALS risponde 3, Guerra, Perugia, 2005.<br />

- 40 -


PROGRAMMAZIONE E CURRICOLO<br />

Prof.ssa Donatella Troncarelli<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-FIL-LET/12<br />

NUMERO DI CREDITI:3<br />

ANNO DI CORSO: II<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

La pianificazione <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento costituisce un ‘attività preliminare<br />

essenziale del processo <strong>di</strong> insegnamento-appren<strong>di</strong>mento e richiede <strong>per</strong> essere realizzata<br />

la conoscenza dei principali meto<strong>di</strong> e strumenti <strong>di</strong> programmazione, elaborati dalla<br />

ricerca nel campo della progettazione <strong>di</strong>dattica.<br />

Scopo del seminario è <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le conoscenze teoriche necessarie <strong>per</strong> definire cosa<br />

insegnare in un corso <strong>di</strong> italiano L2, come farlo e a quale scopo e sviluppare abilità<br />

o<strong>per</strong>ative relative alla elaborazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong>dattico.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE<br />

Modelli <strong>di</strong> programmazione educativa e <strong>di</strong>dattica in relazione ai <strong>di</strong>versi contesti <strong>di</strong><br />

insegnamento e ai profili <strong>di</strong> utenti.<br />

La metodologia task based (nozione <strong>di</strong> task, articolazione del compito, selezione dei task,<br />

sequenze <strong>di</strong> compiti).<br />

La programmazione <strong>per</strong> obiettivi (definizione <strong>di</strong> obiettivi educativi e <strong>di</strong>dattici e modalità <strong>di</strong><br />

descrizione degli obiettivi).<br />

Le fasi della progettazione <strong>di</strong>dattica (analisi dei bisogni, analisi della situazione <strong>di</strong><br />

partenza, definizione del sillabo).<br />

Ruolo degli strumenti contenuti nel Quadro comune europeo nella progettazione <strong>di</strong> un<br />

intervento formativo.<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

Conoscere le caratteristiche e il quadro teorico <strong>di</strong> riferimento i <strong>di</strong>versi modelli <strong>di</strong><br />

progettazione <strong>di</strong>dattica.<br />

Sa<strong>per</strong> progettare un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento secondo la metodologia task based<br />

Sa<strong>per</strong> pianificare un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento secondo la metodologia della<br />

progettazione <strong>per</strong> obiettivi.<br />

PREREQUISITI ED EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ<br />

Conoscenza della nozione <strong>di</strong> competenza comunicativa e dell’apporto del Consiglio<br />

d’Europa alla progettazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici <strong>per</strong> l’appren<strong>di</strong>mento delle lingue<br />

straniere. A tale scopo le conoscenze pregresse degli specializzan<strong>di</strong> potranno essere<br />

utilmente integrate dalla lettura <strong>di</strong> M. Palermo, P. Diadori, D. Troncarelli, Manuale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dattica dell’italiano L2, Guerra, Perugia, 2008, cap. 7.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica dell’italiano L2, Guerra,<br />

Perugia, 2009, capitolo 9.<br />

Benucci A. (a cura <strong>di</strong>), Sillabo d'italiano <strong>per</strong> <strong>Stranieri</strong>, Guerra, Perugia, 2008<br />

CONSIGLIO D’EUROPA, QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE:<br />

APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO E VALUTAZIONE, LA NUOVA ITALIA, FIRENZE, 2002 CAP. 4, 7 E 8.<br />

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

Per gli studenti che non rispettano l’obbligo <strong>di</strong> frequenza è prevista, oltre alla lettura dei<br />

testi in<strong>di</strong>cati, l’elaborazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong>dattico da concordare con il docente.<br />

- 41 -


STRUMENTI MULTIMEDIALI IN RETE<br />

Prof. Gianluca Biasci<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-FIL-LET/12<br />

NUMERO DI CREDITI: 3<br />

ANNO DI CORSO: II<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Il seminario mira a fornire agli specializzan<strong>di</strong> la conoscenza dei principali strumenti<br />

elettronici utili allo stu<strong>di</strong>o della lingua e della letteratura italiana.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

Verranno passati in rassegna re<strong>per</strong>tori lessicografici <strong>di</strong>sponibili su supporto CD-ROM,<br />

corpora testuali – sia off line sia re<strong>per</strong>ibili in rete – e biblioteche <strong>di</strong>gitali.<br />

In particolare, sarà illustrato in modo approfon<strong>di</strong>to il funzionamento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>zionario<br />

elettronico, il DISC, e <strong>di</strong> un corpus <strong>di</strong> italiano letterario, la LIZ, sui quali gli specializzan<strong>di</strong><br />

verranno invitati a fare pratica.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Dato il carattere <strong>di</strong>chiaratamente esercitativo del seminario e la brevità dello stesso, si<br />

ritiene sufficiente l’appren<strong>di</strong>mento e l’applicazione <strong>di</strong> quanto verrà illustrato durante le<br />

lezioni.<br />

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA<br />

FREQUENZA<br />

Gli studenti che <strong>per</strong> comprovate ragioni non siano in grado <strong>di</strong> assolvere l’obbligo della<br />

frequenza dovranno <strong>di</strong>mostrare la conoscenza del seguente testo:<br />

Fratter Ivana, Tecnologie <strong>per</strong> l’insegnamento delle lingue, Roma, Carocci, 2004.<br />

- 42 -


TIPI LINGUISTICI A CONFRONTO<br />

Prof.ssa Silvia Pieroni<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/01<br />

NUMERO DI CREDITI: 3<br />

ANNO DI CORSO: II<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Il corso propone una riflessione sui contenuti <strong>di</strong> un testo classico della linguistica<br />

novecentesca, Kindersprache, Aphasie und allgemeine Sprachgesetze <strong>di</strong> R. Jakobson<br />

(Uppsala, 1941). Seguendo la linea <strong>di</strong> argomentazione del saggio, il corso ha come<br />

obiettivo <strong>di</strong> illustrare la sorprendente concordanza tra la successione cronologica<br />

dell’acquisizione fonologica e le leggi fonologiche generali che emergono dal confronto<br />

interlinguistico. Ciò sarà occasione <strong>per</strong> una breve storia <strong>di</strong> alcuni concetti basilari della<br />

descrizione tipologica, tra cui il concetto stesso <strong>di</strong> ‘tipo linguistico’, quello <strong>di</strong> ‘universale’ e<br />

quello <strong>di</strong> ‘implicazione’.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

Il concetto <strong>di</strong> ‘tipo’ e il sistema come base della tipologia.<br />

Cronologia relativa nell’acquisizione dei sistemi fonematici.<br />

Cronologia relativa nella <strong>di</strong>ssoluzione dei sistemi fonematici.<br />

Leggi generali <strong>di</strong> implicazione che governano la sincronia delle lingue.<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

Conoscenza, <strong>per</strong> lettura <strong>di</strong>retta, <strong>di</strong> un testo che ha fissato alcune idee fondamentali <strong>per</strong><br />

la riflessione tipologica a seguire, come quella <strong>di</strong> ‘universale implicazionale’.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Roman Jakobson, Linguaggio infantile e afasia (nuova e<strong>di</strong>zione ampliata), Torino,<br />

Einau<strong>di</strong>, 2006, pp. 11-67.<br />

I materiali <strong>di</strong> supporto allo stu<strong>di</strong>o <strong>per</strong> gli studenti frequentanti saranno <strong>di</strong>stribuiti a<br />

lezione.<br />

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI CHE NON RISPETTINO L’OBBLIGO DELLA FREQUENZA<br />

Al programma d’esame si aggiunga l’Introduzione al testo (a cura <strong>di</strong> Livio Gaeta), pp. VII-<br />

XXI.<br />

Programmi alternativi possono essere concordati <strong>di</strong>rettamente con la docente.<br />

- 43 -


TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI<br />

Dott.ssa Anna Ban<strong>di</strong>ni<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/02<br />

NUMERO DI CREDITI: 5<br />

ANNO DI CORSO: II<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Coa<strong>di</strong>uvare il corso sul Language Testing con attività pratiche.<br />

CONTENUTO E ARTICOLAZIONE DEL CORSO<br />

Il seminario sarà de<strong>di</strong>cato alla presentazione dei supporti informatici e dei programmi<br />

utilizzati <strong>per</strong> la correzione automatica delle prove chiuse degli esami <strong>di</strong> certificazioni<br />

CILS. Verrà illustrata la creazione <strong>di</strong> fogli <strong>per</strong> la lettura ottica delle varie tipologie <strong>di</strong><br />

prove, precedentemente illustrate nella fase del seminario “Progettazione <strong>di</strong> test” e<br />

saranno presentate le procedure <strong>per</strong> il trattamento dei dati inseriti.<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

Capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare tipologie <strong>di</strong> testi e test nei <strong>di</strong>versi momenti della valutazione e in<br />

base all’obiettivo della verifica. Capacità <strong>di</strong> correzione e attribuzione dei punteggi <strong>di</strong> varie<br />

tipologie <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> verifica.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Vedovelli M., a cura <strong>di</strong>, Manuale della Certificazione dell’Italiano L2, Carocci, Roma,<br />

capp. 7-8.<br />

- 44 -


VALUTAZIONE DELLE PROVE<br />

Dott.ssa Laura Sprugnoli – Dott.ssa Anna Ban<strong>di</strong>ni<br />

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/02<br />

NUMERO DI CREDITI: 5<br />

ANNO DI CORSO: II<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Il seminario prevede l’analisi dei criteri <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> varie tipologie <strong>di</strong> prove e<br />

l’attribuzione dei punteggi, con correzione e valutazione <strong>di</strong> elaborati realizzati dai<br />

can<strong>di</strong>dati che hanno sostenuto gli esami CILS. Verranno prese in considerazione le prove<br />

a<strong>per</strong>te e le prove semistrutturate, la cui correzione verrà ampliata successivamente<br />

durante le ore <strong>di</strong> tirocinio che gli studenti dovranno svolgere presso il Centro CILS.<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE CHE SARANNO ACQUISITE<br />

Capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare tipologie <strong>di</strong> testi e test nei <strong>di</strong>versi momenti della valutazione e in<br />

base all’obiettivo della verifica. Capacità <strong>di</strong> correzione e attribuzione dei punteggi <strong>di</strong> varie<br />

tipologie <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> verifica.<br />

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME<br />

Vedovelli M., a cura <strong>di</strong>, Manuale della Certificazione dell’Italiano L2, Carocci, Roma,<br />

2005, Cap. 6.<br />

- 45 -


A cura dell’Ufficio Speciale del Management Didattico<br />

Ufficio del Manager Didattico<br />

Piazza Carlo Rosselli 27/28<br />

tel. +39 0577240146/164/223<br />

fax. +39 0577240148<br />

e-mail: management@unistrasi.it<br />

www.unistrasi.it<br />

- 46 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!