09.06.2013 Views

111112 - Concerto Steinberg.indd - Teatro Regio di Torino

111112 - Concerto Steinberg.indd - Teatro Regio di Torino

111112 - Concerto Steinberg.indd - Teatro Regio di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pinchas <strong>Steinberg</strong> è oggi uno dei più importanti<br />

<strong>di</strong>rettori d’orchestra, apprezzato per le sue<br />

interpretazioni intense e profondamente musicali<br />

del repertorio sia operistico che sinfonico. Da molti<br />

anni riscuote enorme successo nei teatri <strong>di</strong> maggior<br />

prestigio e nelle sale da concerto d’Europa e Stati<br />

Uniti.<br />

Pinchas <strong>Steinberg</strong> è nato in Israele, ha stu<strong>di</strong>ato<br />

violino con Joseph Gingold e Jascha Heifetz negli<br />

Stati Uniti e composizione a Berlino con Boris<br />

Blacher. Nel 1974 ha debuttato come <strong>di</strong>rettore<br />

con la Rias Symphonie Orchester <strong>di</strong> Berlino,<br />

dando così inizio a una lunga serie <strong>di</strong> successi<br />

con le maggiori orchestre del mondo: Berliner<br />

Philharmoniker, Gewandhausorchester <strong>di</strong> Lipsia,<br />

London Symphony, Israel Philharmonic, Orchestre<br />

National de France, Filarmonica Ceca, Orchestra<br />

<strong>di</strong> Santa Cecilia <strong>di</strong> Roma, Filarmonica <strong>di</strong> Londra,<br />

Münchner Philharmoniker, Royal Stockholm<br />

Philharmonic, Boston Symphony, Orchestre de<br />

Paris e molte altre. Dirige inoltre in numerosi<br />

festival, tra i quali Salisburgo, Berlino, Praga,<br />

Vienna, Monaco, Tanglewood, Blossom, Orange e,<br />

infi ne, il Festival delle Fiandre e il Richard Strauss<br />

Festival <strong>di</strong> Garmisch.<br />

Dal 1988 al 1993 è stato Direttore ospite<br />

principale alla Staatsoper <strong>di</strong> Vienna. Ha <strong>di</strong>retto nei<br />

teatri d’opera più importanti del mondo, da Londra<br />

a Parigi, da Monaco a San Francisco, da Berlino<br />

a Roma. Tra il 1989 e il 1996 è stato Direttore<br />

principale dell’Orchestra Sinfonica della Ra<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Vienna e dal 2002 al 2005 Direttore musicale<br />

dell’Orchestre de la Suisse Romande a Ginevra.<br />

Tra le sue incisioni <strong>di</strong> maggior successo:<br />

L’olandese volante <strong>di</strong> Wagner, La Wally <strong>di</strong> Catalani<br />

e Die schweigsame Frau <strong>di</strong> Strauss. Con Chérubin<br />

<strong>di</strong> Massenet ha vinto il Grand Prix du Disque, il<br />

Diapason d’Or, il Premio della Critica Tedesca e il<br />

Caecilia Prize a Bruxelles. La sua ultima incisione<br />

è La clemenza <strong>di</strong> Tito <strong>di</strong> Mozart registrata dal vivo<br />

con l’Orchestra della Ra<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Monaco.<br />

I suoi ultimi impegni sinfonici includono, tra gli<br />

altri, concerti con l’Orchestra <strong>di</strong> Cleveland (con la<br />

quale prosegue una particolare frequentazione fi n<br />

dal 2001), l’Orchestra Toscanini <strong>di</strong> Parma, l’Orchestra<br />

Sinfonica <strong>di</strong> Sydney, la Filarmonica Ceca <strong>di</strong><br />

Praga. Tra gli impegni più signifi cativi degli ultimi<br />

anni, le nuove produzioni <strong>di</strong> Turandot e Tristano<br />

e Isotta presso la Deutsche Oper <strong>di</strong> Berlino e Die<br />

tote Stadt <strong>di</strong> Korngold all’Opéra Bastille <strong>di</strong> Parigi,<br />

riproposta anche al <strong>Teatro</strong> Real <strong>di</strong> Madrid nel giugno<br />

2010. A febbraio ha debuttato al <strong>Teatro</strong> alla<br />

Scala <strong>di</strong> Milano <strong>di</strong>rigendo l’Orchestra Filarmonica<br />

della Scala nelle Faustszenen <strong>di</strong> Schumann. Nel<br />

gennaio 2011 ha <strong>di</strong>retto la prima rappresentazione<br />

assoluta dell’opera Senso <strong>di</strong> Marco Tutino al <strong>Teatro</strong><br />

Massimo <strong>di</strong> Palermo e, a settembre, ha inaugurato<br />

la stagione operistica dell’Opéra Bastille <strong>di</strong> Parigi<br />

con Salome <strong>di</strong> Strauss.<br />

La felice frequentazione del maestro <strong>Steinberg</strong><br />

con il <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> è iniziata nel 1993 con Il caso<br />

Makropulos <strong>di</strong> Leóš Janáček per la regia <strong>di</strong> Luca<br />

Ronconi, binomio rinnovato nell’aprile 2001 con il<br />

Lohengrin <strong>di</strong> Richard Wagner. Invitato più volte a<br />

<strong>di</strong>rigere concerti sinfonici, ha inaugurato la stagione<br />

2005-2006 con l’Aida <strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong> (regia <strong>di</strong><br />

William Friedkin), tornando nella scorsa stagione<br />

per un concerto sinfonico e per Madama Butterfl y<br />

<strong>di</strong> Puccini (regia <strong>di</strong> Damiano Michieletto).<br />

Nata a Vienna, Natascha Petrinsky è laureata<br />

come avvocato e ha stu<strong>di</strong>ato canto in Israele con<br />

Tamar Rachum, debuttando con la New Israeli<br />

Opera in Carmen. La sostituzione <strong>di</strong> una collega<br />

per l’incisione della medesima opera per la Teldec,<br />

sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Giuseppe Sinopoli, inaugurò<br />

un’assidua collaborazione con il Maestro: Requiem<br />

<strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>, Nona Sinfonia <strong>di</strong> Beethoven alla Rai <strong>di</strong><br />

<strong>Torino</strong>, Missa Solemnis <strong>di</strong> Beethoven all’Accademia<br />

<strong>di</strong> Santa Cecilia, Wozzeck alla Scala, Das Rheingold<br />

all’Opera <strong>di</strong> Roma, Der Ring des Nibelungen a Bayreuth,<br />

dove ha cantato anche nel Parsifal <strong>di</strong>retto da<br />

Christoph Eschenbach.<br />

Nel suo amplissimo repertorio, eseguito nei<br />

migliori teatri e au<strong>di</strong>torium del mondo, convivono<br />

Strauss (Ariadne auf Naxos) e Ver<strong>di</strong> (La traviata,<br />

Il trovatore, Aida), Stravinskij (Th e Rake’s Progress,<br />

Oe<strong>di</strong>pus Rex) e Wagner, Berg (Wozzeck), Britten<br />

(Th e Rape of Lucretia), Šostakovič (Una Lady Macbeth<br />

del <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Mcensk), Bartók (Il castello <strong>di</strong><br />

Barbablu), Janáček (Katja Kabanova) e Hindemith<br />

(Sancta Susanna). Ha debuttato a Berlino in una<br />

nuova produzione <strong>di</strong> Phaedra <strong>di</strong> Henze ed è stata<br />

prima interprete per la nuova creazione La Lumière<br />

Antigone <strong>di</strong> Pierre Bartholomée a Bruxelles.<br />

Ha cantato sotto la <strong>di</strong>rezione, tra gli altri, <strong>di</strong><br />

Riccardo Chailly, Gustav Kuhn, Lorin Maazel,<br />

Jeff rey Tate e Gustavo Dudamel.<br />

Marcel Reijans è uno dei tenori olandesi più<br />

aff ermati. Dopo aver completato la sua formazione<br />

in scienze politiche e della comunicazione, ha<br />

stu<strong>di</strong>ato canto al Sweelinck Conservatorium <strong>di</strong><br />

Amsterdam, al Curtis Institute of Music <strong>di</strong> Philadelphia<br />

e a San Francisco, nel contesto del Merola<br />

Opera Program; nel 1996 ha vinto il Concorso<br />

“Cristina Deutekom”. Acclamato per le sue interpretazioni<br />

delle opere <strong>di</strong> Strauss (Salome, Arabella)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!