09.06.2013 Views

111112 - Concerto Steinberg.indd - Teatro Regio di Torino

111112 - Concerto Steinberg.indd - Teatro Regio di Torino

111112 - Concerto Steinberg.indd - Teatro Regio di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Orchestra del <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong> è l’erede del<br />

complesso fondato alla fi ne dell’Ottocento da<br />

Arturo Toscanini, sotto la cui <strong>di</strong>rezione vennero<br />

eseguiti numerosissimi concerti e molte storiche<br />

produzioni operistiche, quali la prima italiana del<br />

Crepuscolo degli dei <strong>di</strong> Wagner (1895) e la prima assoluta<br />

della Bohème <strong>di</strong> Puccini (1896).<br />

Nella sua attività l’Orchestra ha <strong>di</strong>mostrato<br />

una spiccata duttilità nell’aff rontare il grande repertorio<br />

così come molti titoli del Novecento. Dal<br />

1967 è l’Orchestra stabile della Fondazione lirica<br />

torinese. Tra i maggiori spettacoli dei quali è stata<br />

protagonista si ricordano La Damnation de Faust<br />

<strong>di</strong> Berlioz (regia <strong>di</strong> Ronconi), insignito nel 1992<br />

del premio “Abbiati”, La bohème “del centenario”<br />

con Pavarotti e Freni (trasmessa anche in <strong>di</strong>retta<br />

tv), Fedora <strong>di</strong> Giordano con Freni e Domingo.<br />

Ha eseguito in prima assoluta Carmen 2, le Retour<br />

<strong>di</strong> Jérôme Savary (2001) e, entrambe in prima<br />

italiana, Lear <strong>di</strong> Aribert Reimann e A Streetcar<br />

Named Desire <strong>di</strong> André Previn. Ha ricevuto il Premio<br />

Internazionale “Viotti d’Oro” nel 2000.<br />

In ambito lirico l’Orchestra si è esibita con i solisti<br />

più celebri e alla guida del complesso si sono<br />

alternati <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> fama internazionale come Roberto<br />

Abbado, Ahronovič, Bartoletti, Bychkov,<br />

Campanella, Gelmetti, Maag, Oren, Pidò, Sado,<br />

<strong>Steinberg</strong>, Tate e infi ne Gianandrea Noseda, che<br />

dal 2007 ricopre il ruolo <strong>di</strong> Direttore musicale del<br />

<strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>. Ha inoltre accompagnato gran<strong>di</strong> compagnie<br />

<strong>di</strong> balletto come quelle del Bol’šoj <strong>di</strong> Mosca e<br />

del Mariinskij <strong>di</strong> San Pietroburgo.<br />

Ospite <strong>di</strong> vari festival e teatri stranieri, nel 2000<br />

ha portato a Nizza Sly <strong>di</strong> Wolf-Ferrari e Zazà <strong>di</strong><br />

Leoncavallo; nel 2001 ha tenuto una grande tournée<br />

sinfonica in Francia; nel 2008 è stata ospite a Wiesbaden<br />

con Rigoletto sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Noseda.<br />

Sempre con il maestro Noseda, l’Orchestra e il Coro<br />

hanno tenuto una trionfale tournée in Giappone (a<br />

Tokyo e Yokohama) e in Cina (a Shanghai) nell’estate<br />

del 2010. Nello scorso mese <strong>di</strong> maggio, sempre<br />

sotto la guida del Direttore musicale del <strong>Regio</strong>, l’Orchestra<br />

e il Coro hanno tenuto una tournée, tutta<br />

de<strong>di</strong>cata a Giuseppe Ver<strong>di</strong>, che ha toccato <strong>di</strong>verse<br />

città della Spagna, Parigi e il festival <strong>di</strong> Wiesbaden<br />

in Germania.<br />

Accanto a <strong>di</strong>verse incisioni storiche, l’Orchestra<br />

e il Coro del <strong>Teatro</strong> fi gurano oggi nei video <strong>di</strong> alcune<br />

delle più interessanti produzioni delle ultime<br />

Stagioni del <strong>Regio</strong>: Medea <strong>di</strong> Cherubini <strong>di</strong>retta da<br />

Evelino Pidò, Edgar <strong>di</strong> Puccini (nella versione originale<br />

in quattro atti) <strong>di</strong>retta da Yoram David, Th aïs<br />

<strong>di</strong> Massenet <strong>di</strong>retta da Gianandrea Noseda nell’allestimento<br />

<strong>di</strong> Stefano Poda, Adriana Lecouvreur<br />

<strong>di</strong> Cilea, sul po<strong>di</strong>o Renato Palumbo, e infi ne Boris<br />

Godunov, con il maestro Noseda e la regia <strong>di</strong> Andrei<br />

Konchalovsky.<br />

Nel 2003 i componenti dell’Orchestra hanno<br />

dato vita alla Filarmonica ’900 del <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong>, organismo<br />

autonomo impegnato in numerosi progetti<br />

oltre che nella stagione <strong>di</strong> concerti del <strong>Regio</strong>.<br />

Fin dalla fi ne dell’Ottocento, con la presenza al<br />

<strong>Regio</strong> <strong>di</strong> Arturo Toscanini, il Coro del <strong>Teatro</strong> <strong>Regio</strong><br />

è uno dei maggiori cori teatrali europei. Ricostituito<br />

nel 1945 dopo il secondo confl itto mon<strong>di</strong>ale,<br />

<strong>di</strong>venne nel 1967 Coro stabile dell’Ente lirico torinese.<br />

Dal 1994 al 2002 è stato guidato dal maestro<br />

Bruno Casoni raggiungendo un alto livello internazionale,<br />

<strong>di</strong>mostrato anche dall’esecuzione dell’Otello<br />

<strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> sotto la guida <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Abbado e dalla<br />

stima <strong>di</strong> Semyon Bychkov che, dopo aver <strong>di</strong>retto al<br />

<strong>Regio</strong> nel 2002 la Messa in si minore <strong>di</strong> Bach, ha<br />

invitato il Coro a Colonia per la registrazione della<br />

Messa da requiem <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>.<br />

Il Coro è stato <strong>di</strong>retto successivamente dal maestro<br />

Clau<strong>di</strong>o Marino Moretti e dal maestro Roberto<br />

Gabbiani, che ne ha incrementato ulteriormente lo<br />

sviluppo artistico. Regolarmente impegnato nelle<br />

produzioni della Stagione d’Opera, il Coro del<br />

<strong>Regio</strong> svolge inoltre una signifi cativa attività concertistica,<br />

sia lirico-sinfonica sia a cappella, anche in<br />

collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale<br />

della Rai.<br />

La produzione <strong>di</strong> Aleko <strong>di</strong>retta da Noseda ed<br />

eseguita allo Stresa Festival e a Mito Settembre<br />

Musica nel 2009 con la Bbc Philharmonic è stata<br />

occasione per iniziare una profi cua collaborazione<br />

con Chandos Records, che ha registrato quell’esecuzione<br />

e, nel luglio 2010, i Quattro pezzi sacri <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong><br />

con l’Orchestra del <strong>Regio</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!