09.06.2013 Views

strutture - relazione

strutture - relazione

strutture - relazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2. Intervento “REALIZZAZIONE PENSILINA-TUNNEL COLLEGAMENTO<br />

CAMERA CALDA - INGRESSO”<br />

Del presente intervento, viene redatto specifico e separato documento di progetto come Relazione<br />

tecnica, di calcolo e Fascicolo dei Calcoli denominato “Fascicolo dei Calcoli” al quale si rinvia.<br />

In questa <strong>relazione</strong> vengono presentate gli elementi principali progettuali di input e l'analisi<br />

sinitetica delle uscite dei calcoli e delle verifiche condotte.<br />

La nuova struttura è prevista realizzata con profili in acciaio ed è costituta da n.8 pilastri, n.10<br />

travi metalliche e n.6 cordoli in c.a., al fine di ancorarlo come basamento e distribuzione dei<br />

carichi sul solaio del piazzale esterno.<br />

Il manufatto sarà chiuso laterlamente e superiormente da serramenti in alluminio con elementi<br />

vetrati ed opachi in base al progetto archiettettonico.<br />

La collocazione all'interno della corte esistente consente un notevole riparo dalle azioni del vento<br />

impedito di fatto da quasi tutte le direzioni.<br />

Sul piano della modellazione strutturale è stata eseguita mediante modellazione spaziale agli<br />

elementi finiti con programma applicati freeware (limite 200 nodi) della Mastersap ed analisi<br />

statica e dinamica di tipo lineare.<br />

Ipotesi progettuali: è stato trascurata l'interazione con la struttura esistente, è stato assunto il piano<br />

sottostante come terreno infinitamente rigido.<br />

Vita nominale costruzione = 50 anni<br />

Classe d'uso = IV<br />

Vita di riferimento = 100 anni<br />

L'azione sismica è stata assunta tramite spettro di risposta SLV riferito ad Udine Centro con<br />

tempo di ritorno 949 anni.<br />

Fattore qor = 2<br />

Duttilità = bassa<br />

Dall'analisi agli elementi finiti risulta:<br />

Primo modo di vibrare = Tipo flessionale, f= 4.174 Hz, T = 0,240 s<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!