09.06.2013 Views

strutture - relazione

strutture - relazione

strutture - relazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sul piano conoscitivo, sono state eseguite le schede di “LIVELLO 0” di competenza<br />

regionale in forza dell’art.2 cc.3 e 4 della citata O.P.C.M. e sono in corso le verifiche per la<br />

redazione delle schede di “Livello 1”.<br />

1.1 STATO DI FATTO<br />

Realizzato negli anni ’70, l’immobile risulta strutturalmente costituito da telai multipiano in<br />

cemento armato. Sono presenti alcuni nuclei rigidi realizzati con setti in c.a. presso alcune pareti<br />

trasversali laterali, alcuni vani scala e vani ascensori.<br />

Le travi di bordo in c.a. sono di varie dimensioni e prevalentemente ricalate.<br />

Gli impalcati sono costituiti da:<br />

• solai tipo “predalles” con soletta superiore in c.a. (zona d'intervento per ascensore);<br />

• solai in latero-cemento con soletta in c.a. collaborante per il piazzale interno (zona<br />

d'intervento per pensilina di collegamento camera calda) ;<br />

• solai in latero-cemento con soletta in c.a. collaborante per i corpi di fabbrica principali di<br />

tipo multipiano (oggetto solo di architravature);<br />

• solai in getto c.a. nervati e solette in c.a. (zone non d'intervento).<br />

Le zone soggette ad intervento strutturale sono costituite dai primi due tipi di solaio.<br />

1.2 UNITÀ DI MISURA E RIFERIMENTI NORMATIVI<br />

Unità di misura: conforme al S.I. (m, N, sec).<br />

Principali riferimenti normativi:<br />

• D.M. 14.01.2008 (NTC 2008)<br />

• Circolare esplicativa alle NTC 2008<br />

• Legge 1086/71 e D.M. attuativi<br />

• Legge 64/1974 e D.M. attuativi<br />

• CNR-UNI 10011/88 e 10022/84<br />

• Norme CNR-UNI in genere<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!