09.06.2013 Views

strutture - relazione

strutture - relazione

strutture - relazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

platea e dei muri perimetrali alla fossa in c.a. oltre un pozzetto di drenaggio eventuali<br />

acque;<br />

3) “consolidamento” delle porzioni di solaio mantenute;<br />

4) realizzazione di elemento di copertura del vano corsa idoneo per il sostegno degli<br />

ancoraggi dell'ascensore e dotato di aerazione permanente (laterale) di superficie non<br />

inferiore a 1 mq.<br />

5) Realizzazione di pareti del vano ascensore con caratteristiche REI 120<br />

6) Previsione di ascensore tipo “monospace” a carico centrato bilanciato (sistema di spinta e<br />

distribuzione dei carichi con azione prevalente sulla platea di fondazione, azione peso<br />

proprio su solaio di copertura e con montanti solo per fini supporto guide)<br />

7) montanti ascensore solo per fini impiantistici ancorati alle travi in c.a. Esistenti e travi<br />

nuove e/o solaii.<br />

Sul piano realizzativo, occorre considerare che i solai in predalles vengono intercettati nella<br />

propria orditura e ridotti a circa 1/3 della propria luce con necessità di realizzare una nuova trave<br />

di appoggio da ancorare alle due travi principali esistenti.<br />

Progettualmente si ritiene più opportuno (ai fini della corretta solidarizzazione dei vari elementi<br />

in c.a.) procedere mediante la demolizione dei solai, la realizzazione delle nuove travi di appoggio<br />

mediante inghisaggio alle travi in c.a. esistenti e le realizzazione di nuovi solai per le specchiature<br />

rimaste. Per quanto attiene la copertura il punto 4) sarà realizzato con l'impiego di manufatto<br />

metallico per l'extracorsa dell'ascensore e in travette in acciaio appoggiate alle travi in c.a.<br />

esistenti per il sostegno dell'ascensore.<br />

Per la definizione degli elementi strutturalmente significativi del progetto prendiamo a<br />

riferimento alcune caratteristiche dimensionali e tecniche tipiche per tali impianti indicati da<br />

primarie marche, precisando fin d’ora che queste non hanno valore d’indicazione della marca<br />

dell’impianto. Sulla base della scelta di cantiere del tipo e modello di ascensore, nel caso di<br />

modifiche significative, dovrà essere cura della Direzione Lavori procedere all’eventuale<br />

variazione della pratica sismica presso il Genio Civile e dovrà essere cura dell’Appaltatore<br />

l’esecuzione di tali opere.<br />

Il vano vuoto netto per l’ascensore di progetto risulta:<br />

- al netto dei tamponamenti di chiusura del vano cm. 280 x 210 circa<br />

- larghezza porte di piano = 110 cm ca.<br />

- profondità fossa = 205 – 220 cm max.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!