09.06.2013 Views

strutture - relazione

strutture - relazione

strutture - relazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHITRAVATURA tipo A1<br />

3.3. Intervento “ARCHITRAVI TRAMEZZI INTERNI”<br />

La sostituzione dell’architrave riguarda essenzialmente l’apertura di vani porta/finestra<br />

L’apertura della parete avviene attraverso il riquadramento delle mazzette con mattoni<br />

pieni ammorsati all’esistente e murati con malta cementizia, e con il posizionamento di idonea<br />

architravatura realizzata da due profilati metallici accoppiati del tipo IPE 100.<br />

Adottando uno schema statico di calcolo costituito da una trave appoggio – appoggio con<br />

carico rappresentato da peso proprio (uniformemente distribuito), triangolo di spinta muratura<br />

superiore (distribuzione triangolare con max in mezzeria).<br />

L’eventuale (in base alla zona di applicazione dell’architrave) quota parte di carico<br />

trasmessa dal solaio superiore è sempre trascurabile in considerazione della presenza di cordoli di<br />

piano in c.a. , nonché per una distanza tra architrave e solaio di circa 1 m.<br />

Geometria tipo<br />

Distanza tra architrave e imposta solaio = 0,90 – 1 m<br />

Lunghezza massima architrave = 1,80 m<br />

Spessore della parete s = 35 cm (le pareti hanno dimensione variabile fino a 35 cm)<br />

Geometria = trave semplicemente appoggiata agli estremi.<br />

Analisi dei carichi (agenti sull’architrave):<br />

Peso proprio parete superiore = 2200 kg/mc = 22,00 kN/m 3<br />

Peso proprio profilati metallici = 2 * 8,1 kg/m = 0,162 kN/m<br />

Il carico trasmesso all’architrave è costituito dalla somma di:<br />

- il peso proprio dei profili q’ (carico con distribuzione uniforme) = 16,2 kg/m (trascurabile)<br />

- il peso proprio della parete con valore massimo p (con distribuzione triangolare con<br />

massimo in mezzeria) pari a p = 22,00 * 0,35 * 1,00 = 7,70 kN/m<br />

Caratteristiche della sollecitazione max:<br />

Momento max = M = p L 4 /12 = 6,74 kNm<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!