09.06.2013 Views

strutture - relazione

strutture - relazione

strutture - relazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Peso proprio parete superiore = 2200 kg/mc = 22,00 kN/m 3<br />

Peso proprio profilati metallici = 2 x 10,4 kg/m = 0,204 kN/m<br />

Il carico trasmesso all’architrave è costituito dalla somma di:<br />

- il peso proprio dei profili q’ (carico con distribuzione uniforme) = 0,204 kN/m<br />

(trascurabile)<br />

- il peso proprio della parete con valore massimo p (con distribuzione triangolare con<br />

massimo in mezzeria) pari a p = 22,00 * 0,35 * 1,00 = 7,70 kN/m<br />

Caratteristiche della sollecitazione max:<br />

Momento max = M = p L 4 /12 = 96,29 kNm<br />

Taglio max = T = pL/2 = 13,48 kN<br />

Verifiche di sicurezza:<br />

a = M/2 Wx = 140,77 N/mm 2 < a,amm<br />

a = T/2 sa ha = 16,44N/mm 2 < a,amm<br />

Verifica di deformabilità:<br />

fmax = p L 4 /(120 E J) = 0,72 cm < L/500 = 350/500 = 0,70 cm<br />

Verifica appoggio muratura:<br />

m = 2 T/ (3 B u) = 1,1 kg/cm 2 = 0,11 N/mm 2 < m,amm<br />

con B = 0,30 cm (spessore muro) ed 3u = lunghezza appoggio = 20 cm.<br />

I due profilati metallici saranno collegati all’appoggio da una piastra sp.6 mm di dimensioni<br />

cm.20x30 saldata agli stessi e posta inferiormente per ripartire il carico sulle murature.<br />

Al di sotto di tale piastra dovrà essere posizionato idoneo strato elastico (gomma o malte speciali<br />

per assorbire le deformazioni).<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!