09.06.2013 Views

Oltre la legge di Moore: evoluzioni architetturali dei processori Intel ...

Oltre la legge di Moore: evoluzioni architetturali dei processori Intel ...

Oltre la legge di Moore: evoluzioni architetturali dei processori Intel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mo<strong>di</strong>fiche <strong>architetturali</strong> per il miglioramento delle prestazioni 47<br />

È del 1946 nei <strong>la</strong>boratori Bell, era stato implementato un gestore <strong>di</strong> due<br />

<strong>processori</strong> venivano gestiti che <strong>di</strong>stribuiva le istruzioni base alle unità libere.<br />

Nell’IBM SSEC (1948), due istruzioni se non <strong>di</strong>pendenti venivano unite in una<br />

so<strong>la</strong> linea in modo da poterle far eseguire in parallelo al computer. Il<br />

trasferimento <strong>dei</strong> dati era effettuato in modo asincrono.<br />

Già nel 1953 un articolo <strong>di</strong> Wilkes e Stinger [10] suggerisce <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

raccogliere istruzioni in<strong>di</strong>pendenti in una so<strong>la</strong> macroistruzione da far caricare al<br />

computer.<br />

È invece del 1969 articolo sullo sviluppo <strong>di</strong> un primitivo sistema VLIW <strong>di</strong><br />

Melliar-Smith.<br />

Gene Amdahl nel<strong>la</strong> sua tesi del 1951 [9], descrive una pipeline a quattro sta<strong>di</strong><br />

(caricamento istruzione, caricamento dati, esecuzione, salvataggio risultati). Le<br />

pipeline cominceranno ad essere implementate nelle CPU i primi degli anni 60.<br />

Nel 1964 esce il CDC 6600, processore sca<strong>la</strong>re con esecuzione fuori or<strong>di</strong>ne,<br />

dotato <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci unità funzionali nel<strong>la</strong> CPU. La CPU deco<strong>di</strong>fica un’istruzione per<br />

ciclo <strong>di</strong> clock e <strong>la</strong> invia allo scoreboard che può avviare fino a tre istruzioni in<br />

contemporanea (limitazione dovuta al<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> registri a trip<strong>la</strong> porta). In<br />

questa CPU compare anche una ru<strong>di</strong>mentale esecuzione multithrea<strong>di</strong>ng.<br />

Nel 1966 Michael J. Flynn presenta sul<strong>la</strong> rivista IEEE un articolo [11] sui<br />

sistemi <strong>di</strong> calcolo ad alta velocità, mettendo le basi per una c<strong>la</strong>ssificazione <strong>dei</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> calcolo nota con il nome <strong>di</strong> Tassonomia <strong>di</strong> Flynn (ve<strong>di</strong> Figura 3.2).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!