09.06.2013 Views

Liceo Scientifico ''Leonardo da Vinci' - Euclide. Giornale di ...

Liceo Scientifico ''Leonardo da Vinci' - Euclide. Giornale di ...

Liceo Scientifico ''Leonardo da Vinci' - Euclide. Giornale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

guar<strong>da</strong>nte la definizione in Aristotele, è la classificazione delle definizioni in reali (le<br />

più importanti per Aristotele) e nominale. Sono reali quelle definizioni che colgono<br />

l’essenza del concetto. Sono nominali le definizioni per cui si attribuisce un semplice<br />

nome convenzionale ad un certo oggetto del pensiero. È paradossale pensare come,<br />

se per Aristotele era più importante la definizione reale, oggi è la definizione nominale<br />

ad essere più importante (basti pensare a tutte le convenzioni che oggi formano<br />

la Scienza). È significativo riportare le parole <strong>di</strong> un grande matematico, Peano,<br />

con cui esprime perfettamente cos’è la definizione per noi: “ogni definizione matematica,<br />

in matematica, ha la forma , dove è un nuovo segno e è una successione<br />

<strong>di</strong> segni noti”.<br />

Del lavoro del filosofo, è stata, tuttavia, la logica ad aver maggiormente permeato il<br />

pensiero dei me<strong>di</strong>evali. Il pensiero logico <strong>di</strong> Aristotele si fon<strong>da</strong> su tre principi fon<strong>da</strong>mentali:<br />

- principio <strong>di</strong> identità;<br />

- principio <strong>di</strong> non contrad<strong>di</strong>zione;<br />

- principio del terzo escluso.<br />

Il primo <strong>di</strong> questi principi afferma che “l’essere proprio, ciò che è, in effetti risulta<br />

uno solo per ciascuna realtà”. Con questo principio, Aristotele afferma, in ambito<br />

metafisico, l’immutabilità degli universali, sul piano operativo l’invarianza degli oggetti<br />

del pensiero su cui si ragiona. In linguaggio moderno:<br />

.<br />

Il principio <strong>di</strong> non contrad<strong>di</strong>zione venne formulato <strong>da</strong> Aristotele nei seguenti termini:<br />

“è impossibile che la stessa proprietà si ad<strong>di</strong>ca e non si ad<strong>di</strong>ca allo stesso oggetto<br />

nello stesso senso”. Oggi <strong>di</strong>remmo, in linguaggio logico, che una proposizione logica<br />

non può essere contemporaneamente vera e falsa.<br />

L’ultimo dei tre principi viene espletato <strong>da</strong>l filosofo in questo modo: “<strong>da</strong>ta una affermazione<br />

ed una negazione [<strong>di</strong> uno stesso giu<strong>di</strong>zio] […] una <strong>di</strong> esse è vera, l’altra è<br />

falsa”. In altri termini, ad una proposizione logica si possono attribuire soltanto due<br />

valori <strong>di</strong> verità (vero o falso). È significativo notare, a proposito <strong>di</strong> questo ultimo<br />

principio, che esso non è sempre applicabile per Aristotele: esistono infatti delle affermazioni<br />

(si tratta <strong>di</strong> tutte le affermazioni riguar<strong>da</strong>nti futuri contingenti che sembrano<br />

esprimere un giu<strong>di</strong>zio come “domani vi sarà una battaglia navale”) a cui non si<br />

può associare un valore <strong>di</strong> verità. Chi pensa alla logica aristotelica probabilmente rivolge<br />

il suo pensiero ai sillogismi. Aristotele parla del sillogismo come la forma fon<strong>da</strong>mentale<br />

del ragionamento e lo definisce così: “il sillogismo è un <strong>di</strong>scorso in cui,<br />

poste alcune premesse, per il fatto che queste sono state poste, ne deriva necessariamente<br />

una conseguenza”. Evitiamo una elencazione <strong>di</strong> tutti i numerosi sillogismi<br />

aristotelici. Sarebbe opportuno soffermarsi, però, su alcuni piccoli dettagli. La logica<br />

aristotelica può essere facilmente stu<strong>di</strong>ata per via insiemistica. Tuttavia, questo approccio<br />

impe<strong>di</strong>sce una completa comprensione delle strutture stesse in quanto i<br />

Greci erano privi del concetto <strong>di</strong> insieme vuoto (e perciò dello zero) che sarà poi introdotto<br />

in Europa, in epoca me<strong>di</strong>evale, <strong>da</strong>gli Arabi.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!