09.06.2013 Views

Capitolo 15 integrale, riguardante la chimica organica - Ateneonline

Capitolo 15 integrale, riguardante la chimica organica - Ateneonline

Capitolo 15 integrale, riguardante la chimica organica - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<br />

Figura <strong>15</strong>.21 Quale reagente<br />

fornisce quale gruppo all’estere?<br />

Si forma un estere quando un<br />

acido carbossilico reagisce con<br />

un alcol. Per determinare quale<br />

reagente fornisca l’atomo di O<br />

dell’estere, l’acido e l’alcol sono<br />

stati marcati con l’isotopo 18 O. A.<br />

Quando R 18 OH reagisce con l’acido<br />

non marcato, l’estere contiene<br />

18 O, l’acqua no. B. Quando<br />

RCO 18 OH reagisce con l’alcol non<br />

marcato, l’acqua contiene 18 O.<br />

Perciò, l’alcol fornisce <strong>la</strong> parte -<br />

OR ′ dell’estere, e l’acido fornisce<br />

<strong>la</strong> parte RCNO.<br />

Figura <strong>15</strong>.22 Alcune molecole<br />

con il gruppo funzionale delle<br />

ammidi.<br />

CH 3<br />

O<br />

C<br />

NH<br />

OH<br />

Acetamminofene<br />

principio attivo negli analgesici<br />

diversi dall’acido acetilsalicilico<br />

(Aspirina); impiegato per preparare<br />

coloranti e composti chimici fotografici<br />

<strong>Capitolo</strong> <strong>15</strong><br />

A<br />

B<br />

È importante notare che <strong>la</strong> reazione di esterificazione è reversibile. La reazione opposta<br />

al<strong>la</strong> disidratazione-condensazione è l’idrolisi, in cui l’atomo di O dell’acqua è<br />

attratto verso l’atomo di C parzialmente positivo dell’estere, scindendo <strong>la</strong> moleco<strong>la</strong> in<br />

due parti. Una delle due parti riceve il gruppo -OH dell’acqua e l’altra riceve l’altro<br />

atomo di H dell’acqua. Nel processo di produzione del sapone, o saponificazione, le<br />

cui origini risalgono all’antichità, i legami estere nei grassi di origine animale o vegetale<br />

vengono idrolizzati con una base forte:<br />

Ammidi Il prodotto di una reazione di sostituzione tra un’ammina (o NH 3) e un estere<br />

è un’ammide. L’atomo di N parzialmente negativo è attratto verso l’atomo di C dell’estere<br />

parzialmente positivo, si perde un alcol (ROH) e si forma un’ammide:<br />

CH 3<br />

O<br />

C<br />

R C OH R<br />

R"<br />

O<br />

C O CH2 O R' C Na O O<br />

R" C Na O R<br />

O<br />

C Na O<br />

R C<br />

O<br />

O CH2 O<br />

<br />

HO CH2 R' C O CH 3NaOH<br />

<br />

±£<br />

<br />

HO<br />

HO<br />

CH<br />

CH2 un trigliceride 3 saponi glicerolo<br />

O<br />

CH 3<br />

etanoato di metile<br />

(acetato di metile)<br />

O H<br />

HN CH2 CH3 CH3 C N CH2 CH3 CH3 OH<br />

H<br />

eti<strong>la</strong>mmina<br />

±£<br />

N-etiletanammide<br />

(N-eti<strong>la</strong>cetammide)<br />

metanolo<br />

La nomenc<strong>la</strong>tura delle ammidi consiste nel denotare <strong>la</strong> parte ammina con –N e nel sostituire<br />

acido -oico con -ammide. Nell’ammide formata dal<strong>la</strong> precedente reazione, il<br />

gruppo etilico proviene dall’ammina e <strong>la</strong> parte acido proviene dall’acido etanoico (acido<br />

acetico). Alcune ammidi sono presentate nel<strong>la</strong> Figura <strong>15</strong>.22.<br />

H<br />

R<br />

O<br />

O<br />

C<br />

O<br />

C<br />

18 OH<br />

N<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

<br />

R<br />

18<br />

N,N-Dimetilmetanammide<br />

(dimetilformammide)<br />

importante solvente organico;<br />

impiegato nel<strong>la</strong> produzione<br />

di fibre sintetiche<br />

OH<br />

OH<br />

O<br />

R C O<br />

O<br />

18<br />

R C O<br />

R<br />

R<br />

O C<br />

H O H<br />

H O H<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

H<br />

Dieti<strong>la</strong>mmide dell’acido lisergico (LSD-25)<br />

un potente allucinogeno<br />

<br />

<br />

N<br />

18<br />

N<br />

CH 2 CH 3<br />

M. S. Silberberg, Chimica. La natura moleco<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> materia e delle sue trasformazioni 3/ed, © 2012, McGraw-Hill Education (Italy) srl<br />

BA<br />

BA<br />

N<br />

CH 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!