10.06.2013 Views

Ricami d'Oriente in una pianeta del Settecento - Banca Carige

Ricami d'Oriente in una pianeta del Settecento - Banca Carige

Ricami d'Oriente in una pianeta del Settecento - Banca Carige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la <strong>pianeta</strong>, propone <strong>una</strong> moschea con<br />

alti e slanciati m<strong>in</strong>areti (o più probabilmente<br />

un mausoleo circondato da<br />

piante). Ad esso corrisponde, sul dietro<br />

<strong>del</strong> paramento, un riquadro con<br />

tre dervisci <strong>in</strong>tenti nella danza -<br />

chiaramente riconoscibili per abbigliamento<br />

e posture - <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> un<br />

giard<strong>in</strong>o con pergolato e piante stilizzate<br />

(immag<strong>in</strong>e <strong>del</strong> Paradiso).<br />

Le tre figure - che simbolicamente <strong>in</strong>dossano<br />

la candida veste con gonna<br />

conica e portano il copricapo marrone<br />

simbolo <strong>del</strong>la pietra tombale che<br />

vogliono porre sulle passioni terrene<br />

- danzano con <strong>una</strong> mano abbassata<br />

verso la terra e l’altra girata verso il cielo,<br />

mentre il piede s<strong>in</strong>istro rimane puntato<br />

a terra e la gamba destra dà slancio<br />

alla rotazione.<br />

Ancora più curioso risulta il calligramma,<br />

affiancato lateralmente da<br />

mezzal<strong>una</strong> con stella, ripetuto due volte<br />

sotto i motivi descritti. Evidente richiamo<br />

al “tugra” di un sultano, esso<br />

risulta tuttavia un disegno di fantasia,<br />

evocativo <strong>del</strong> sultanato e dei suo fasti 4 .<br />

Nel loro <strong>in</strong>sieme, i motivi descritti circoscrivono<br />

un preciso contesto ambientale,<br />

storico e religioso. Immediato<br />

è il riferimento a due città <strong>del</strong>la Turchia,<br />

Konia - località nella quale il movimento<br />

dei Dervisci è stato fondato<br />

nel XIII secolo 5 - e Istambul, importante<br />

centro <strong>del</strong>l’impero ottomano dove<br />

è possibile ammirare la loro Tekke<br />

di Eyup 6 . Qui la particolare componente<br />

mistica che ne co<strong>in</strong>volge gli aderenti<br />

viene proposta ancora oggi, soprattutto<br />

<strong>in</strong> chiave turistica, per la spettacolarità<br />

ed il co<strong>in</strong>volgimento <strong>del</strong>la<br />

danza e dei canti con cui si esprime.<br />

Un ulteriore aspetto <strong>in</strong>teressante sotto<br />

il profilo decorativo ed iconografico,<br />

è conferito dai ricami floreali e vegetali<br />

che <strong>in</strong>vestono tutto il telo lungo<br />

i bordi: bouquets fioriti, emergenti<br />

da stretti cest<strong>in</strong>i stilizzati, conclusi<br />

da fiocchi e nastr<strong>in</strong>i, diramano steli fo-<br />

Pianeta <strong>in</strong> raso di seta con ricami<br />

a riporto e galloni a fuselli (dietro).<br />

I “dervisci rotanti”.<br />

Ricamo a riporto (<strong>pianeta</strong>, part.).<br />

62 Curiosità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!