10.06.2013 Views

Ricami d'Oriente in una pianeta del Settecento - Banca Carige

Ricami d'Oriente in una pianeta del Settecento - Banca Carige

Ricami d'Oriente in una pianeta del Settecento - Banca Carige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sibile ipotizzare che la <strong>pianeta</strong> ed il<br />

velo di calice siano stati confezionati<br />

a Genova utilizzando il più antico<br />

manufatto ottomano completandolo,<br />

dove necessario, con <strong>in</strong>serti serici di<br />

produzione locale. Lungo i bordi <strong>del</strong>la<br />

<strong>pianeta</strong>, <strong>in</strong>fatti, il raso - tecnicamente<br />

identico a quello <strong>del</strong> telo ricamato<br />

- presenta un timbro coloristico<br />

differente.<br />

Ancora nell’anonimato rimane, dunque,<br />

il donatore di questo oggetto così<br />

particolare, dest<strong>in</strong>ato ad <strong>una</strong> chiesa<br />

con la quale egli doveva certamente<br />

avere legami, forse a motivo <strong>del</strong> giuspatronato<br />

di <strong>una</strong> cappella.<br />

Tra i parrocchiani benemeriti citati nei<br />

Libri <strong>del</strong>la Fabbriceria <strong>del</strong>la parrocchia<br />

nella seconda metà <strong>del</strong>l’Ottocento<br />

e nel primo Novecento emerge<br />

il nome dei Marchesi Serra Gerace,<br />

giuspatroni <strong>del</strong>la Cappella maggiore<br />

con tutti gli obblighi f<strong>in</strong>anziari<br />

relativi “al decoro (tutela, manutenzione<br />

e arredo) di altare maggiore<br />

e coro” 9 . Dalla stessa fonte si ev<strong>in</strong>ce<br />

come l’impegno <strong>del</strong>la nobile famiglia<br />

assumesse un rilievo particolare<br />

<strong>in</strong> occasione <strong>del</strong>le celebrazioni liturgiche<br />

<strong>del</strong> 1° e <strong>del</strong> 2 novembre,<br />

quando veniva loro richiesto di f<strong>in</strong>anziare<br />

anche l’illum<strong>in</strong>azione <strong>del</strong><br />

presbiterio con “quattro torchie da<br />

accendersi qui per i Vespri ed il Mattut<strong>in</strong>o<br />

dei Morti, la sera <strong>del</strong>la festa di<br />

Tutti i Santi ed alla messa cantata <strong>del</strong><br />

2 novembre” 10 . Non è pertanto da<br />

escludere l’ipotesi che il parato solenne<br />

sia stato realizzato per la funzione<br />

<strong>del</strong> 2 novembre su commissione<br />

<strong>del</strong>la famiglia che garantiva particolare<br />

fasto a queste funzioni .<br />

La presenza dei motivi ottomani<br />

non ha, qu<strong>in</strong>di, compromesso il riutilizzo:<br />

il lum<strong>in</strong>oso raso nero, scelto<br />

come fondo <strong>del</strong> manufatto più antico<br />

per la sua preziosità e regalità, è<br />

colore pert<strong>in</strong>ente alle celebrazioni liturgiche<br />

ed alle commemorazioni<br />

dei defunti; ad esso sono strettamente<br />

connessi, simbolicamente, i fiori di<br />

malva, a loro volta connotati da valenza<br />

funeraria <strong>in</strong> ambito religioso<br />

cristiano.<br />

Un significato religioso universale, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

può essere attribuito ai “dervisci<br />

rotanti”, <strong>in</strong> quanto nella loro danza<br />

vorticosa, desiderosi di raggiungere<br />

l’estasi, <strong>in</strong>vocano ed <strong>in</strong>neggiano all’unico<br />

Dio.<br />

Nel mese di maggio 2007 il parato verrà<br />

proposto al pubblico nella sacrestia<br />

<strong>del</strong>la Chiesa di Nostra Signora <strong>del</strong> Carm<strong>in</strong>e<br />

e di S. Agnese <strong>in</strong> occasione di<br />

un’esposizione di preziosi paramenti<br />

e di oggetti liturgici <strong>in</strong> argento.<br />

Bibliografia<br />

Opere manoscritte:<br />

Fabbriceria <strong>del</strong>la Chiesa Parrocchiale di N.S.<br />

<strong>del</strong> Carm<strong>in</strong>e e S. Agnese, ms (1853-1913), 1907,<br />

Archivio parrocchiale <strong>del</strong>la chiesa di N.S. <strong>del</strong><br />

Carm<strong>in</strong>e e S. Agnese di Genova.<br />

Opere a stampa:<br />

Umur S. Osmanli Padiflah Tu¤ralari. Cem Yay<strong>in</strong>evi,<br />

Istanbul 1980.<br />

Palazzo Pitti. Galleria <strong>del</strong> costume, n. 4, Firenze<br />

1990.<br />

Hattste<strong>in</strong> Markus- Delius Peter (a cura di), Islam.<br />

Arte e architettura, ed. italiana Milano 2001.<br />

Tezcan Hülya, Osmanli saray<strong>in</strong><strong>in</strong> çocuklari,<br />

Istambul 2006.<br />

Un r<strong>in</strong>graziamento particolare a don Davide<br />

Bern<strong>in</strong>i, Parrocchia di N.S. <strong>del</strong> Carm<strong>in</strong>e e S.<br />

Agnese, e al dott. Stefano Pitto, Ufficio Relazioni<br />

Esterne <strong>Banca</strong> <strong>Carige</strong>.<br />

64 Curiosità<br />

Note<br />

1 Il parato ( PIANETA: cm. 101 x 70, STO-<br />

LA: cm. 200 x 22,5, MANIPOLO: cm. 88 x<br />

22, VELO DA CALICE: cm. 58,5 x 52, BOR-<br />

SA DA CORPORALE: cm. 24 x 23,5) è realizzato<br />

<strong>in</strong> raso da 5 faccia ordito, prodotto da<br />

tutti i fili (organz<strong>in</strong>o di seta, torsione Z, 100<br />

fili ca. al cm.) e le trame (seta, torsione S, 30<br />

colpi ca. al cm.) <strong>del</strong> fondo, <strong>in</strong> seta nera. La <strong>pianeta</strong><br />

presenta fodera <strong>in</strong> louis<strong>in</strong>e di seta nera con<br />

<strong>in</strong>terfodera <strong>in</strong> tela di l<strong>in</strong>o bianca. Il velo da calice<br />

è foderato <strong>in</strong> taffettà di seta nera. Stola, manipolo<br />

e borsa da corporale sono foderati con<br />

raso da 5 di seta nera faccia trama, non presentano<br />

alcun ricamo e sono decorati unicamente<br />

con galloni a fuselli.<br />

I galloni a fuselli (cm. 1,7 e cm. 3,5) <strong>in</strong> oro filato,<br />

riccio e lamellare (lam<strong>in</strong>etta di rame dorato<br />

avvolta su anima di seta gialla, torsione S), sono<br />

lavorati a mezzo punto e a punto tela a determ<strong>in</strong>are<br />

ventaglietti s<strong>in</strong>goli e doppi, questi ultimi<br />

alternati ad armellette quadrate a punto stuoia.<br />

2 Ricamo per applicazione <strong>in</strong> fili di seta policroma<br />

(x capi, torsione S poco apprezzabile)<br />

a punto passato orizzontale e diagonale nei colori<br />

avorio, rosa <strong>in</strong> diverse gradazioni, lilla,<br />

viola <strong>in</strong> diverse gradazioni, verde <strong>in</strong> diverse<br />

gradazioni, nocciola, rosso e nero; ricamo per<br />

applicazione <strong>in</strong> oro filato (lam<strong>in</strong>etta d’argento<br />

dorato avvolta su anima di seta gialla, torsione<br />

Z e torsione S) a punto passato orizzontale<br />

e diagonale, su rada tela di l<strong>in</strong>o bianca,<br />

applicata al tessuto di fondo. I ricami sono<br />

contornati da doppia profilatura <strong>in</strong> oro fi-<br />

Motivo decorativo derivato da un tugra<br />

ottomano (<strong>pianeta</strong>, part.).<br />

A fronte:<br />

Velo da calice <strong>in</strong> raso di seta con fiori<br />

di malva, profilato da gallone a fuselli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!