10.06.2013 Views

ARISTOTELE: POETICA (testo completo) - Fuoco Sacro

ARISTOTELE: POETICA (testo completo) - Fuoco Sacro

ARISTOTELE: POETICA (testo completo) - Fuoco Sacro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

passato autori bravi nei singoli aspetti, si pretende che un solo poeta la vinca su<br />

ciascuno dei predecessori nel proprio pregio rispettivo.<br />

È anche giusto giudicare una tragedia diversa o eguale ad un’altra per<br />

nient’altro che per il racconto, e cioè quando siano gli stessi il nodo e lo<br />

scioglimento. Molti sanno costruire bene il nodo [10] ma male lo scioglimento,<br />

mentre in realtà ambedue le doti dovrebbero combinarsi assieme.<br />

Bisognerebbe anche ricordarsi di quel che è stato detto più volte e di non fare di<br />

una composizione epica una tragedia – e chiamo composizione epica quella a<br />

racconto multiplo – come ad esempio se si volesse fare un unico racconto<br />

dell’intera Iliade: giacché in questa, a motivo della sua lunghezza, le parti<br />

possono ottenere la grandezza conveniente, mentre nei [15] drammi il risultato<br />

delude l’aspettativa. La prova ne è il fatto che quanti hanno composto una<br />

Distruziorte di Ilio per intero e non spezzandola in parti come Euripide, o una<br />

Niobe e non come ha fatto Eschilo, o sono caduti o hanno avuto un cattivo esito<br />

nelle gare, dacché anche Agatone cadde per questo solo difetto.<br />

Ma nelle peripezie e nelle [20] azioni semplici i poeti ottengono l’effetto voluto<br />

mediante l’uso del sorprendente, giacché questo è l’elemento tragico e capace<br />

di destare umana simpatia. E questo accade quando un uomo intelligente ma<br />

malvagio venga ingannato, come Sisifo, o uno valoroso ma ingiusto soccomba;<br />

e un caso simile è anche verosimile, perché, come dice Aga-tone, è del tutto<br />

verosimile che accadano [25] anche casi contrari al verosimile.<br />

Anche il coro poi occorre considerarlo come uno degli attori e bisogna che sia<br />

una parte integrante del tutto e che intervenga nell’azione, non come in<br />

Euripide ma come in Sofocle. Nei poeti posteriori le parti cantate appartengono<br />

al racconto non più che ad un’altra tragedia, e così cantano una specie di<br />

intermezzo, avendo per primo iniziato [30] a far così Agatone. Eppure qual è la<br />

differenza tra il cantare intermezzi e l’adattare da una tragedia ad un’altra una<br />

parlata o un intero episodio?<br />

19. Il pensiero e l’elocuzione<br />

Degli altri elementi essenziali si è parlato ma resta da dire dell’elocuzione e del<br />

pensiero. Le questioni concernenti il pensiero debbono trovare il loro posto nei<br />

[35] libri della Retorica, giacché si tratta di una materia che è piuttosto propria<br />

di quella ricerca. Rientra poi nella trattazione del pensiero tutto quanto deve<br />

essere procurato dal discorso. Ne sono parti il dimostrare, il confutare, il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!