10.06.2013 Views

Dubbi linguistici: come si scrivono le parole - Istituto Comprensivo ...

Dubbi linguistici: come si scrivono le parole - Istituto Comprensivo ...

Dubbi linguistici: come si scrivono le parole - Istituto Comprensivo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Va<strong>le</strong>ntina Firenzuoli <strong>Dubbi</strong> <strong>linguistici</strong>: <strong>come</strong> <strong>si</strong> <strong>scrivono</strong> <strong>le</strong> paro<strong>le</strong><br />

Cognome<br />

Cognome<br />

Cognome<br />

Cognome<br />

Cognome<br />

Scheda per lo studente<br />

Nome Data<br />

Nome<br />

Nome<br />

Nome<br />

Nome<br />

Scheda per il gruppo<br />

Data<br />

Attività 2 - Nes<strong>si</strong> consonantici particolari<br />

Anche al termine di questa seconda attività, ogni gruppo avrà svolto una batteria di esercizi che<br />

mirano a rinforzare conoscenze che dovrebbero essere già possedute dagli allievi. Si propone<br />

l’approfondimento in merito al trattamento di alcuni nes<strong>si</strong> consonantici (digrammi e trigrammi) e<br />

di alcuni grafemi stranieri presenti in molte paro<strong>le</strong> italiane.<br />

Consegna 1.<br />

Vi proponiamo alcune paro<strong>le</strong> che contengono digrammi particolari o grafemi stranieri. Discutete nel<br />

gruppo sulla loro corretta pronuncia. Poi registrate quella che secondo voi è la pronuncia standard<br />

e confrontatela, a esercizio ultimato, con la ver<strong>si</strong>one che ne dà il DOP (Dizionario Ortografico e di<br />

Pronuncia) in rete 1 :<br />

a. gnoseologia. i. homo sapiens<br />

b. glicine. l. kermesse<br />

c. geroglifico. m. jesolo<br />

d. negligenza n. chilowatt<br />

e. piglio o. toxoplasma<br />

f. sciupìo p. uxoricidio<br />

g. cuccagna q. yacht<br />

h. hegeliano r. ex abrupto<br />

Consegna 2.<br />

Leggete bene <strong>le</strong> seguenti rego<strong>le</strong> sull’ortografia del grafema z, poi scrivete correttamente <strong>le</strong> paro<strong>le</strong><br />

che corrispondono al<strong>le</strong> definizioni seguenti.<br />

1. Z in po<strong>si</strong>zione intervocalica <strong>si</strong> scrive di norma scempia, anche quando è l’e<strong>le</strong>mento inizia<strong>le</strong><br />

della seconda parte del composto (tipo “omozigote”).<br />

2. Nei sostantivi in –<strong>si</strong>one e –zione <strong>si</strong> richiede la z se al nome corrisponde un participio, un<br />

aggettivo o un altro nome in cui ci <strong>si</strong>a t (estinzione→estinto); <strong>si</strong> richiede invece la s se al<br />

nome corrisponde un participio, un aggettivo o un altro nome in cui ci <strong>si</strong>a s<br />

(dissen<strong>si</strong>one→dissenso).<br />

DEFINIZIONE 1<br />

Azione di carattere perlopiù tecnico-pratico; procedimento comp<strong>le</strong>sso che richiede in genere<br />

attenzione. Intervento chirurgico.<br />

………………………………………………………………….<br />

1 L’indirizzo web è riportato in <strong>si</strong>tografia.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!