10.06.2013 Views

Dubbi linguistici: come si scrivono le parole - Istituto Comprensivo ...

Dubbi linguistici: come si scrivono le parole - Istituto Comprensivo ...

Dubbi linguistici: come si scrivono le parole - Istituto Comprensivo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Va<strong>le</strong>ntina Firenzuoli <strong>Dubbi</strong> <strong>linguistici</strong>: <strong>come</strong> <strong>si</strong> <strong>scrivono</strong> <strong>le</strong> paro<strong>le</strong><br />

Introduzione<br />

Tematica<br />

Il percorso con<strong>si</strong>ste in un viaggio attraverso i dubbi <strong>linguistici</strong> teso a consolidare la conoscenza di<br />

alcune norme ortografiche di base: plurali, doppie, nes<strong>si</strong> consonantici particolari, forme verbali di<br />

verbi irregolari (congiuntivo/indicativo), maiusco<strong>le</strong>. Il viaggio alterna momenti in cui <strong>si</strong> propongono<br />

attività di ludolinguistica a momenti di lavoro di gruppo in cui <strong>le</strong> attività procedono in maniera<br />

guidata dall’insegnante, secondo <strong>le</strong> principali tecniche dell’apprendimento cooperativo.<br />

Finalità e obiettivi formativi<br />

Il percorso <strong>si</strong> <strong>si</strong>tua nel nuc<strong>le</strong>o tematico di Grammatica e fa riferimento al Codice 1, Ambito<br />

Ortografia, secondo quanto riportato nell’ultima ver<strong>si</strong>one del Quadro di Riferimento INVALSI per<br />

l’italiano del 28 febbraio 2011.<br />

Come affermato dal<strong>le</strong> Indicazioni Nazionali del 2007, “lo sviluppo di competenze linguistiche ampie<br />

e <strong>si</strong>cure è una condizione indispensabi<strong>le</strong> per l’esercizio pieno della cittadinanza, per l’accesso critico<br />

a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio”.<br />

Il percorso propone, quindi, il rafforzamento del<strong>le</strong> conoscenze ortografiche, sul<strong>le</strong> quali gli alunni <strong>si</strong><br />

sono soffermati ampiamente negli anni della scuola primaria, e soprattutto la sottolineatura di<br />

alcuni punti di criticità che mettono spesso in difficoltà anche parlanti più maturi, in modo da<br />

contribuire, attraverso la conquista di conoscenze più <strong>si</strong>cure in un campo specifico, a creare un<br />

atteggiamento di ricerca e discus<strong>si</strong>one sui prob<strong>le</strong>mi <strong>linguistici</strong>. Un atteggiamento che ha <strong>come</strong><br />

scopo ultimo quello di favorire il raggiungimento di uno degli obiettivi previsti, dal<strong>le</strong> Indicazioni<br />

stesse, a conclu<strong>si</strong>one della Scuola Secondaria di Primo Grado, e cioè l’essere capace di “utilizzare <strong>le</strong><br />

conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione ora<strong>le</strong> e scritta”.<br />

Ulteriore obiettivo formativo del percorso è quello di procedere partendo dall’osservazione di u<strong>si</strong><br />

<strong>linguistici</strong> “vivi” per giungere, solo in un secondo momento, a generalizzazioni astratte. Gli alunni<br />

possono in questo modo osservare <strong>le</strong> loro proprie difficoltà e dubbi per arrivare poi a ricostruire la<br />

regola forma<strong>le</strong> e la generalizzazione astratta.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!