10.06.2013 Views

Dubbi linguistici: come si scrivono le parole - Istituto Comprensivo ...

Dubbi linguistici: come si scrivono le parole - Istituto Comprensivo ...

Dubbi linguistici: come si scrivono le parole - Istituto Comprensivo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Va<strong>le</strong>ntina Firenzuoli <strong>Dubbi</strong> <strong>linguistici</strong>: <strong>come</strong> <strong>si</strong> <strong>scrivono</strong> <strong>le</strong> paro<strong>le</strong><br />

Cognome<br />

Cognome<br />

Cognome<br />

Cognome<br />

Cognome<br />

Scheda per lo studente<br />

Nome Data<br />

Nome<br />

Nome<br />

Nome<br />

Nome<br />

Scheda per il gruppo<br />

Data<br />

Attività 3-Alcune forme verbali irregolari<br />

Al termine di questa terza attività, ogni gruppo avrà svolto degli esercizi che mirano a consolidare<br />

<strong>le</strong> conoscenze ortografiche in relazione alla corretta scrittura di alcune forme verbali irregolari.<br />

Consegna 1.<br />

Abbina correttamente <strong>le</strong> seguenti forme verbali alla loro corretta anali<strong>si</strong> grammatica<strong>le</strong>.<br />

Attenzione: non tutte <strong>le</strong> forme sono corrette. Cancella quel<strong>le</strong> sbagliate. Rif<strong>le</strong>tti sulla presenza della<br />

“i” nella coniugazione.<br />

sogniamo sognamo sogniate sognate accompagniamo<br />

accompagnate accompagniate disegniamo disegniate accompagnamo<br />

disegnate bacerò bacierò gareggerai disegnamo<br />

gareggierai caccierò caccerò maneggerete maneggierete<br />

Adesso ABBINA!!<br />

I persona plura<strong>le</strong> indicativo presente di sognare ……………………………………………………….<br />

II persona plura<strong>le</strong> congiuntivo presente di sognare ……………………………………………………….<br />

I persona plura<strong>le</strong> indicativo presente di accompagnare ……………………………………………………….<br />

II persona plura<strong>le</strong> congiuntivo presente di accompagnare ……………………………………………………….<br />

I persona plura<strong>le</strong> indicativo presente di disegnare ……………………………………………………….<br />

II persona plura<strong>le</strong> congiuntivo presente di disegnare ……………………………………………………….<br />

I persona<strong>le</strong> <strong>si</strong>ngolare indicativo futuro di baciare ……………………………………………………….<br />

II persona<strong>le</strong> <strong>si</strong>ngolare indicativo futuro di gareggiare ……………………………………………………….<br />

I persona<strong>le</strong> <strong>si</strong>ngolare indicativo futuro di cacciare ……………………………………………………….<br />

II persona<strong>le</strong> <strong>si</strong>ngolare indicativo futuro di maneggiare ……………………………………………………….<br />

Consegna 2.<br />

I verbi italiani possono essere irregolari per due ragioni: 1. concorrenza di più radici nel corso<br />

della coniugazione (<strong>come</strong> in andare <strong>le</strong> radici and- e vad-); 2. presenza di de<strong>si</strong>nenze imprevedibili<br />

(<strong>come</strong> in bevvi rispetto a bevetti).<br />

Ti proponiamo ora una serie di forme verbali irregolari. Individua da qua<strong>le</strong> verbo provengono e<br />

qual è la ragione della loro irregolarità, 1 o 2. Segui l’esempio.<br />

vengo ……………venire……………2…………………………..<br />

debbono …………………………………………………………………..<br />

condurrete ………………………………………………………………….<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!